Touriseum e giardini di castel Trauttmansdorff e Discussioni utente:151.73.41.55: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
 
+ {{vandalismo}}
 
Riga 1:
{{Vandalismo}}--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:21, 1 mag 2018 (CEST)
Il '''Touriseum''' è il Museo provinciale del Turismo; gli annessi '''Giardini di Castel Trauttmansdorff''' sono un [[orto botanico]]. Hanno sede a [[Merano]] ([[Provincia di Bolzano|BZ]]), all'interno di [[Castel Trauttmansdorff]].
 
==Touriseum==
Disposto su diverse sale, spiega la storia del turismo in [[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]], anche attraverso numerose esposizioni. Attraverso le sale si snoda un percorso che ha inizio nel [[1765]] e termina nel [[2000]].
 
L'[[provincia di Bolzano|amministrazione provinciale]] acquistò [[Castel Trauttmansdorff]], oramai quasi cadente, nel [[1990]]. Lunghi furono i lavori di restauro: nel [[2001]] poté essere inaugurato l'[[orto botanico]] e nel [[2003]] il Touriseum. Mediamente Touriseum e orto botanico accolgono 270.000 spettatori a stagione, il 67% dei quali proviene dalla [[Germania]] (il resto perlopiù dall'[[Italia]]).
===Galleria di immagini===
<gallery>
Image:Vespa_a_due_posti_Touriseum.jpg|Vespa a due posti conservata al Touriseum
Image:Cartellone_pubblicitario_Merano_Touriseum.jpg|Cartellone pubblicitario di Merano
Image:Isetta_Touriseum.jpg|BMW Isetta al Touriseum
</gallery>
 
==I giardini di [[Castel Trauttmansdorff]]==
Attorno al castello che ospita il Touriseum si sviluppa un ampio [[orto botanico]] (12 ettari), che mostra piante di ogni parte del mondo, ma anche repliche di paesaggi [[Provincia autonoma di Bolzano|altoatesini]]. Il giardino è aperto dal [[1º aprile]] al [[15 novembre]].
 
Affianco ai giardini terrazzati e a quelli acquatici, si trovano il ''Giardino dei Sensi'' e il ''Giardino Giapponese'', la ''collina dei [[cactus]]'' e quella delle ''succulente'', il ''Giardino del Sud'' (con piante [[Mar Mediterraneo|mediterranee]] e l'oliveto più settentrionale d'[[Italia]]). Un settore intero è dedicato ai [[bosco|boschi]] del mondo.
 
I padiglioni sono 11, realizzati da diversi artisti, ed al loro interno si possono trovare spiegazioni sul mondo vegetale. Una piattaforma panoramica - progettata dall'architetto [[Matteo Thun]] - consente una vista spettacolare su [[Merano]].
 
===Galleria di immagini===
<gallery>
Image:Botanischer Garten Meran von oben.jpg|L'orto botanico dei giardini di castel Trauttmansdorff
Image:Botanischer Garten Meran Orchideenhaus.jpg|Il padiglione delle orchidee
Image:070406-10 Schloss Trauttmansdorff 1.jpg|Il castello che domina l'orto botanico
Immagine:Botanischer Garten Meran Wasserfall.jpg|Cascata
</gallery>
 
==Voci correlate==
* [[Castel Trauttmansdorff]]
* [[Orto botanico]]
* [[Elenco degli orti botanici in Italia]]
 
==Collegamenti esterni==
* {{lingue|it|de|en}} [http://www.touriseum.it/ Sito del Touriseum]
* {{lingue|it|de|en}} [http://www.trauttmansdorff.it/ Sito dei giardini di Castel Trauttmansdorff]
 
[[Categoria:Orti botanici|Castel Trauttmansdorff, Giardini di]]
[[categoria:Musei della provincia di Bolzano]]
 
[[de:Botanischer Garten Meran]]
[[en:Trauttmansdorff Castle Gardens]]
[[eo:Botanika ĝardeno Meran]]