Mario Gómez e Discussioni utente:151.73.41.55: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
+ {{vandalismo}}
 
Riga 1:
{{Vandalismo}}--[[Utente:NewDataB|NewDataB]] ([[Discussioni utente:NewDataB|msg]]) 16:21, 1 mag 2018 (CEST)
{{RichiestaPulizia|da=76874072|a=76874118|commento=insulti.}}
{{Sportivo
|Nome= Mario Gómez
|NomeCompleto= Mario Gómez García
|Immagine= Mario Gómez, Germany national football team (07).jpg
|Didascalia = Mario Gómez con la maglia della [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca]]
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Altezza= 189
|Peso= 88
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Squadra= {{Calcio Besiktas}}
|TermineCarriera=
|GiovaniliAnni = 2000-2001<br />2001-2003
|GiovaniliSquadre = {{Calcio Ulma|G}}<br />{{Calcio Stoccarda|G}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|2003-2005|{{Calcio Stoccarda II|G}}|43 (21)
|2004-2009|{{Calcio Stoccarda|G}}|121 (63)
|2009-2013|{{Calcio Bayern Monaco|G}}|115 (75)
|2013-2015|{{Calcio Fiorentina|G}}|29 (7)
|2015-|→ {{Calcio Besiktas|G}}|12 (9)
}}
|AnniNazionale= 2000-2001<br />2001-2002<br />2002-2003<br />2002-2004<br />2004-2006<br />2005-2006<br />2007-2014<br />
|Nazionale= {{NazU|CA|DEU||15}}<br />{{NazU|CA|DEU||17}}<br />{{NazU|CA|DEU||18}}<br />{{NazU|CA|DEU||19}}<br />{{NazU|CA|DEU||20}}<br />{{NazU|CA|DEU||21}}<br />{{Naz|CA|DEU}}
|PresenzeNazionale(goal)= 3 (1)<br />14 (5)<br />4 (0)<br />19 (11)<br />8 (2)<br />6 (1)<br />61 (25)
|Vittorie =
{{MedaglieCompetizione|Mondiali di calcio}}
{{MedaglieBronzo|{{WC2|2010}}}}
{{MedaglieCompetizione|Europei di calcio}}
{{MedaglieArgento|{{EC2|2008}}}}
{{MedaglieBronzo|{{EC2|2012}}}}
|Aggiornato= 26 ottobre 2015
}}
 
{{Bio
|Nome = Mario
|Cognome = Gómez García
|PostCognome = (pronuncia [[lingua tedesca|tedesca]] {{IPA|[ˈmaːʁjɔ ˈɡɔmɛs]}}; [[lingua spagnola|spagnolo]] {{IPA|[ˈɡomeθ]}})
|Sesso = M
|LuogoNascita = Riedlingen
|GiornoMeseNascita = 10 luglio
|AnnoNascita = 1985
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = tedesco
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]], in prestito dalla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], con la [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale tedesca]] è stato [[Campionato europeo di calcio|vice-campione d'Europa]] agli [[Campionato europeo di calcio 2008|Europei 2008]]
}}
 
Con la maglia del Bayern Monaco, squadra nella quale ha militato dal 2009 al 2013, ha conquistato sette trofei (due [[Bundesliga|campionati tedeschi]], due [[DFB-Pokal|Coppe di Germania]], due [[DFL-Supercup|Supercoppe di Germania]] e una [[UEFA Champions League 2012-2013|UEFA Champions League]]) e si è consacrato come uno dei più forti e prolifici attaccanti in circolazione.
 
Dopo aver vestito la maglia della Germania in molte nazionali giovanili, debutta in [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale maggiore]], con la quale ha preso parte all'[[Campionato europeo di calcio 2008|Europeo 2008]], al [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]], all'[[Campionato europeo di calcio 2012|Europeo 2012]], di cui è risultato uno dei capocannonieri<ref name="capocannoniere" />.
 
== Biografia ==
Gómez, di padre [[Spagna|spagnolo]] di [[Albuñán]] ([[Andalusia]])<ref>{{Cita news|lingua=es|url=http://www.ideal.es/granada/20080628/deportes/mas-futbol/mario-albunan-alemania-200806281150.html|titolo=Mario I de Albuñán y V de Alemania|data=28 giugno 2008|pubblicazione=Ideal|autore=Jesus Javier Pérez|accesso=17 giugno 2012}}</ref> e madre [[Germania|tedesca]], è cresciuto a [[Unlingen]], in [[Svevia]] superiore.
 
Ha ricevuto i soprannomi ''SuperMario''<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.stol.it/Artikel/Sport-im-Ueberblick/EM-2012/Super-Mario-Gomez-brachte-seine-Kritiker-zum-Schweigen|titolo=„Super Mario“ Gomez brachte seine Kritiker zum Schweigen|data=14 giugno 2012|pubblicazione = Südtirol Online|accesso= 17 giugno 2012}}</ref> e, per via delle sue ascendenze iberiche, ''El torero''.<ref>{{Cita news|lingua=de|url=http://www.sportgate.de/fussball/championsleague/artikel/Torero-Gomez-erlegt-die-Bueffel-64550/|titolo=Torero Gomez erlegt die "Büffel"|pubblicazione=Sportgate|data=28 settembre 2011|accesso=17 giugno 2012}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
È un [[attaccante]] fisicamente prestante e alto ma con uno scarso equilibrio: capace di calciare con entrambi i piedi, abile nel gioco aereo e dotato di ottima tecnica nel dribbling. Può ricoprire la posizione di punta in vari ruoli ([[3-5-2]], [[4-2-3-1]] e [[4-3-3]]), per sfruttare i [[Cross (calcio)|cross]] e i passaggi dei compagni di squadra e battere i [[Calcio di rigore|rigori]].<ref>[http://www.violanews.com/news-viola/scheda-e-video-di-mario-gomez-il-nostro-bomber-20130710/ SCHEDA e VIDEO di Mario Gomez, il nostro bomber] violanews.com</ref><ref>[http://www.fiorentina.it/notizia.asp?IDNotizia=134590 Willkommen Mario! Il benvenuto di Fiorentina.it (SCHEDA E VIDEO)] fiorentina.it</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
==== Inizi e Stoccarda ====
[[File:Mario Gomez Meisterfeier.jpg|thumb|upright|left|Gómez festeggia lo scudetto del 2007 con lo Stoccarda]]
Comincia a giocare nelle giovanili di SV Unlingen, FV Saulgau e [[Schwimm- und Sportverein Ulm 1846|SSV Ulm 1846]], dove milita fino al 2001, anno in cui passa allo [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893|Stoccarda]]. Passa due anni nelle giovanili e nel 2003 viene inserito nella squadra amatoriale della [[Regionalliga]] e, nella stessa stagione, debutta nella squadra professionistica in [[UEFA Champions League 2003-2004|Champions League]] nella gara del 9 marzo contro il [[Chelsea F.C.]]<ref>{{cita web|url=http://www.guardian.co.uk/football/2004/mar/09/minutebyminute.sport1 |titolo=Chelsea 0 – 0 Stuttgart (Agg: 1–0) |pubblicazione=The Guardian |data=9 marzo 2004 |accesso=15 marzo 2014| autore = Barry Glendenning|lingua=en}}</ref> e in [[Fußball-Bundesliga|Bundesliga]] l'8 maggio.<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/en/gamecast/statistics/id/107078/statistics.html?soccernet=true&cc=null |titolo=Hamburg SV 2–1 VfB Stuttgart |pubblicazione=ESPN FC |data=8 maggio 2004 |accesso=15 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
Nella stagione successiva gioca ancora stabilmente nella Regionalliga, realizzando 15 reti in 24 partite, e gioca 8 gare con la squadra professionista in Bundesliga. Dal [[Campionato di calcio tedesco 2005-2006|2005-2006]] viene inserito stabilmente nella prima squadra giocando 30 partite e segnando 6 reti in campionato, aggiungendo 2 gol in 5 gare in [[Coppa UEFA 2005-2006|Coppa UEFA]] e 3 reti in [[Coppa di Germania]].
 
Nel marzo del 2007 si rompe una mano e soffre la lacerazione di un legamento del ginocchio che lo tiene fermo fino a maggio.<ref>[http://www.focus.de/sport/fussball/bundesliga1/stuttgart_aid_50752.html/ "Gomez bricht sich aus Wut die Hand"] ''Focus.de,'' 15.03.2007</ref> Al rientro, avvenuto il 12 maggio, realizza immediatamente una rete spingendo lo Stoccarda a ridosso della vetta del campionato, poi vinto a fine stagione con due punti di vantaggio sullo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]]. Al termine della stagione viene nominato [[Calciatore tedesco dell'anno]]<ref>{{cita web|url=http://in.reuters.com/article/2007/08/08/idINIndia-28890220070808 |titolo=Gomez voted Germany's footballer of the year |pubblicazione=Reuters |data=8 agosto 2007 |accesso=15 marzo 2014|lingua=en}}</ref> prolungando il suo contratto con lo Stoccarda fino al 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/worldfootball/clubfootball/news/newsid=557914.html |titolo=Gomez extends Stuttgart deal |pubblicazione=FIFA |data=23 luglio 2007|accesso=15 marzo 2014|lingua=en}}</ref>
 
Nel [[Campionato di calcio tedesco 2007-2008|2007-2008]] realizza 19 reti in 25 presenze, risultando secondo nella classifica marcatori dietro a [[Luca Toni]], mentre diventa capocannoniere della [[Coppa di Germania]] con i suoi sei gol.<ref>{{cita web|url=http://www.weltfussball.de/torjaeger/dfb-pokal-2007-2008/|titolo=DFB Pokal 2007/08 Top Scorers|editore=weltfussball.de|data=giugno 2008|accesso=15 marzo 2014|lingua=de}}</ref> Il 26 maggio 2009 annuncia la sua volontà di trasferirsi al [[Fußball-Club Bayern München|Bayern Monaco]] durante l'estate, lasciando dunque lo Stoccarda dopo 121 presenze.<ref>{{cita news|url=http://www.fcbayern.t-home.de/en/news/news/2009/19676.php?logout_redirect=true|titolo=Stuttgart striker opts for Bayern switch|accesso=26-05-2009|giorno=26|mese=05|anno=2009|pubblicazione=www.fcbayern.t-home.de|lingua=de}}</ref>
 
==== Bayern Monaco ====
===== Stagione 2009-2010 =====
[[File:Mario Gómez 2012.jpg|thumb|upright=1.4|right|Gómez nella finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League 2011-2012]] contro il [[Chelsea FC|Chelsea]]]]
Al [[Bayern Monaco]] viene ceduto per 30 milioni di euro. Il suo acquisto è avvenuto prima della chiamata del nuovo tecnico, [[Louis van Gaal]], che, ben poco entusiasta, dichiara presto che questa ingente spesa non era necessaria per il suo progetto.<ref>[http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:iQt6o7ES6mEJ:www.sporth24.com/2010/08/12/calciomercato-juventus-dzeko-io-prigioniero/+mario+gomez+van+gaal+non+interessa&cd=10&hl=it&ct=clnk&gl=it&client=safari] Sporth24.com</ref>
 
Esordisce per la prima volta con il Bayern il 2 agosto 2009 in [[Coppa di Germania 2009-2010|Coppa di Germania]] contro il SpVgg Neckarelz, gara nel quale realizza una [[Gol#Doppietta|doppietta]].<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/54482/ SpVgg Neckarelz vs. Bayern München] football-lineups.com</ref> L'esordio in campionato avviene qualche giorno dopo, l'8 agosto, nella gara pareggiata 1-1 contro l'[[Hoffenheim]].<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/53329/ Hoffenheim vs. Bayern München] football-lineups.com</ref> Il 15 agosto, nella giornata successiva, realizza il suo primo gol in campionato nella gara pareggiata 1-1 contro il [[Werder Bremen]].<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/54071/ Bayern München vs. Werder Bremen] football-lineups.com</ref> L'8 dicembre sigla un gol alla [[Juventus]] in [[UEFA Champions League 2009-2010|Champions League]], gara vinta dal Bayern per 4-1.<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/57715/ Juventus vs. Bayern München] football-lineups.com</ref> Al termine della stagione, Gómez festeggia la vittoria del suo secondo [[Campionato tedesco di calcio|scudetto]] personale e della sua prima [[Coppa di Germania]]. La sua prima stagione al Bayern si conclude con 14 realizzazioni: 3 in coppa, uno in Champions e 10 in campionato.
 
===== Stagione 2010-2011 =====
Comincia la nuova stagione vincendo la [[Supercoppa di Germania 2010|Supercoppa di Germania]] contro lo [[Schalke 04]], gara in cui Gómez non viene neppure convocato. I numerosi infortuni occorsi a gran parte del reparto offensivo della squadra nella stagione 2010-2011, tra tutti quelli di [[Arjen Robben]], [[Frank Ribery]], [[Miroslav Klose]] e [[Ivica Olic]], danno a Gómez l'opportunità di giocare e segnare con continuità<ref name=infortuni>[http://it.eurosport.yahoo.com/calcio/bundesliga/2010-2011/bayern-monaco-hannover-96-387332.html Il Bayern si ritrova e il Mainz crolla] it.eurosport.yahoo.com</ref>. Il 16 ottobre 2010 gioca titolare contro l'[[Hannover 96]] e sfodera una prestazione eccellente realizzando una tripletta, suoi primi gol stagionali per lui<ref name=infortuni /><ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/89472/ Bayern München vs. Hannover 96] football-lineups.com</ref>. In campionato segna con continuità fino alla fine della stagione (28 gol in totale), vince il titolo di capocannoniere e contribuisce in maniera decisiva al terzo posto in [[Campionato tedesco di calcio|campionato]]. Con le sue 5 triplette è andato vicino a eguagliare il primato di sei che appartiene a [[Gerd Müller]] del [[Fußball-Bundesliga 1971-1972|1971-1972]]<ref>{{Cita news|autore = Massimo Perrone|titolo = I numeri|pubblicazione = [[La Gazzetta dello Sport|Extra Time]]|giorno = 10|mese = 05|anno = 2011|pagina = 4}}</ref>. In [[Coppa di Germania 2010-2011|Coppa di Germania]], Gómez segna 3 gol: il primo ad agosto 2010 nella vittoria per 4-0 sul [[TSV Germania Windeck]]<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/79444/ TSV Germania Windeck vs. Bayern München] football-lineups.com</ref>, il secondo a dicembre nella vittoria per 6-3 contro il [[VfB Stuttgart]]<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/92579/ TSV VfB Stuttgart vs. Bayern München] football-lineups.com</ref>, e il terzo a gennaio nella vittoria per 4-0 contro l'[[Alemannia Aachen]]<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/94010/ Alemannia Aachen vs. Bayern München] football-lineups.com</ref> In [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] segna il gol decisivo contro contro i romeni del [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj-Napoca|Cluj]] nell'incontro della fase a girono disputato il 19 ottobre che si conclude 3-2.<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/86933/ Bayern München vs. CFR Cluj] football-lineups.com</ref> Sempre contro il Cluj realizza una tripletta nella gara disputata il 3 novembre 2010.<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/86957/ CFR Cluj vs. Bayern München] football-lineups.com</ref> Il 23 novembre segna una doppietta nella sconfitta per 3-2 contro la [[Roma Calcio|Roma]].<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/86964/ Roma vs. Bayern München] football-lineups.com</ref> Il 23 febbraio 2011 trova il gol della vittoria allo scadere nella partita d'andata degli ottavi di finale di [[Champions League]] contro l'Inter e porta il Bayern alla vittoria.<ref>[http://www.goal.com/it/news/63/germania/2010/11/14/2212593/bundesliga-mario-gomez-trascina-il-bayern-continua-a-stupire Bundesliga: Mario Gomez trascina il Bayern, continua a STUPIRE il Friburgo! - Goal.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/92348/ Inter Milan vs. Bayern München] football-lineups.com</ref> Segna anche nella partita di ritorno contro l'Inter, gara che vede il Bayern sconfitto per 3-2 ed eliminato dalla competizione.<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/92354/ Bayern München vs. Inter Milan] football-lineups.com</ref> In totale conclude la competizione con 8 gol in 8 gare.
===== Stagione 2011-2012 =====
[[File:Mario Gomez Champions League runner-up 2012.jpg|thumb|right|Gómez dopo la sconfitta ai rigori nella finale di [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League 2011-2012]] contro il [[Chelsea FC|Chelsea]]]]
Inizia la stagione 2011-2012 segnando un gol in [[Coppa di Germania 2011-2012|Coppa di Germania]] contro il [[Braunschweiger Turn- und Sportverein Eintracht von 1895|E. Braunschweig]] e una tripletta contro il [[Kaiserslautern]] il 27 agosto 2011 (0-3).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Bundesliga/27-08-2011/super-gomez-bayern-primo-802625035240.shtml |titolo=Super Gomez, Bayern primo |editore=gazzetta.it |data=27-08-2011 |accesso=28-08-2011}}</ref>. Il 23 agosto realizza l'unico gol contro [[FC Zürich]] che consente al Bayern di qualificarsi per la [[UEFA Champions League 2011-2012]]<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/111337/ FC Zürich vs. Bayern München] football-lineups.com</ref>, mentre il 10 settembre sigla la sua prima [[Gol#Quaterna|quaterna]] nella gara contro il [[Sport-Club Freiburg|Friburgo]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio_Estero/Primo_Piano/10-09-2011/bayern-esagerato-7-0-802826119494.shtml|titolo=Bayern esagerato: 7-0!Poker Mario Gomez al Friburgo|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport|gazzetta.it]]|data=10 settembre 2011}}</ref>. Si riconferma decisivo in Champions League anche in questa stagione, andando a segno contro il [[Manchester City]], partita in cui realizza una doppietta<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/112898/ Bayern München vs. Manchester City] football-lineups.com</ref>; in questa manifestazione si ripete il 2 novembre 2011, stavolta firmando una tripletta nella partita contro il [[Napoli Calcio|Napoli]], partita vinta 3-2 dai tedeschi all'[[Allianz Arena]].<ref>{{en}}[http://www.football-lineups.com/match/112938/ Bayern München vs. Napoli] football-lineups.com</ref> Il 13 marzo 2012 segna il suo primo poker in [[UEFA Champions League 2011-2012|Champions League]], nel 7-0 con cui la sua squadra batte il Basilea.<ref>{{cita web | url = http://www.dailymail.co.uk/sport/football/article-2114518/Bayern-Munich-7-Basel-0-agg-7-1--Mario-Gomez-scores-four.html |titolo = Bayern Munich 7 Basel 0 (agg 7–1): Blitz in Bavaria as Gomez nets four | data = 14 marzo 2012 | accesso =15 marzo 2014| pubblicazione = dailymail.co.uk|lingua=en}}</ref> Il 17 aprile segna nella semifinale di andata contro il [[Real Madrid]],<ref>{{cita web | url = http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/17832633 | titolo = Bayern Munich will face Chelsea in the Champions League final after beating Real Madrid in a penalty shoot-out following an engrossing semi-final. | pubblicazione = BBC Sport | data = 25 aprile 2012 | autore = Phil Dawkes| accesso =15 marzo 2014|lingua=en}}</ref> mentre nella finale contro il [[Chelsea]] non riesce a trovare il gol e il Bayern viene sconfitto ai rigori per 4-3.<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2012/matches/round=2000267/match=2007693/postmatch/report/index.html |titolo=Shoot-out win ends Chelsea's long wait for glory |pubblicazione=UEFA |data=19 marzo 2012 | accesso =15 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Conclude la sua terza stagione al Bayern con 41 realizzazioni: 26 in campionato, una nelle qualificazioni di Champions League, 12 in quest'ultima competizione e 2 in Coppa.
===== Stagione 2012-2013 =====
Comincia la nuova stagione vincendo la [[Supercoppa di Germania 2012|Supercoppa di Germania]] contro il [[Borussia Dortmund]], gara che Gómez salta poiché operato in estate alla caviglia.<ref>{{cita news|url=http://calcio.fanpage.it/infortunio-per-mario-gomez-il-tedesco-dovra-subire-un-intervento-alla-caviglia/|titolo=Infortunio per Mario Gomez, il tedesco dovrà subire un intervento alla caviglia|pubblicazione=fanpage.it|data=7 agosto 2012|accesso=25 aprile 2015}}</ref> Mentre era in convalescenza per il recupero, il Bayern acquista [[Mario Mandžukić]] dal [[Verein für Leibesübungen Wolfsburg|Wolfsburg]] per coprire la sua momentanea assenza, anche se durante la stagione il nuovo acquisto, grazie alle sue buone prestazioni, relega Gómez, per tutta la stagione, in panchina.<ref>{{cita news|url=http://it.ibtimes.com/calciomercato-juventus-mario-gomez-al-bayern-sto-bene-ma-basta-panchina-senno-1330326|titolo=Mario Gomez: “Al Bayern sto bene, ma basta panchina sennò...”|pubblicazione=ibtimes.com|data=18 marzo 2013|accesso=25 aprile 2015}}</ref> Il 6 aprile 2013 vince il suo secondo campionato con la maglia dei bavaresi, quindi il suo terzo in totale, con sei giornate di anticipo dalla fine del campionato.<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/04/07/sport/calcio/bundesliga-titolo-al-bayern-monaco-Gayv3FyMbYLzeuLgdV9HzO/pagina.html|titolo=Bundesliga, titolo al Bayern Monaco|pubblicazione=lastampa.it|data=7 aprile 2013|accesso=25 aprile 2015}}</ref> Il 16 aprile 2013 il Bayern conquista l'accesso alla finale della [[Coppa di Germania]] battendo per 6-1 il [[Wolfsburg]] con una tripletta di Gómez in sei minuti, tra l'80' e l'86'.<ref>{{cita news|url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/103194/bayern-in-finale-di-coppa-di-germania-wolfsburg-cancellato.shtml|titolo=Bayern in finale di Coppa di Germania: Wolfsburg cancellato|pubblicazione=sportmediaset.mediaset.it|data=16 aprile 2013|accesso=25 aprile 2015}}</ref> Il 25 maggio 2013 vince la sua prima [[Champions League]], grazie alla vittoria per 2-1 dei bavaresi nella finale contro il [[Ballspiel-Verein Borussia 09 Dortmund|Borussia Dortmund]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefachampionsleague/season=2013/matches/round=2000351/match=2009612/postmatch/report/index.html |titolo=Robben ends Bayern's run of final misery |pubblicazione=UEFA |data=25 maggio 2013 | accesso =15 marzo 2014|lingua=en}}</ref> Il 1º giugno 2013 mette a segno una doppietta nella finale di Coppa di Germania contro lo Stoccarda, partita vinta 3-2, che permette ai bavaresi di vincere il titolo e di essere la prima squadra tedesca a ottenere il traguardo del ''[[Treble|triplete]]''.<ref>{{cita web|url=http://espnfc.com/news/story/_/id/1466064/jupp-heynckes-hints-real-madrid-move?cc=5901 |titolo=Heynckes hints at move |pubblicazione=ESPNFC |data=2 giugno 2013| accesso =15 marzo 2014|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.kicker.de/news/fussball/dfbpokal/spielrunde/dfb-pokal/2012-13/6/1886616/spielbericht_bayern-muenchen-14_vfb-stuttgart-11.html |titolo=3:2! Die Bayern machen das Triple perfekt |pubblicazione=kicker |data=1 giugno 2013 | accesso =15 marzo 2014|lingua=de}}</ref> Risulta inoltre, con 6 gol, capocannoniere di quest'ultima competizione.
 
Con il Bayern, in Bundesliga, Gómez ha totalizzato 115 presenze e segnato 75 gol totali.
 
==== Fiorentina ====
===== Stagione 2013-2014 =====
[[File:Gomez a Peretola.jpg|150px|thumb|Mario Gómez appena sbarcato all'[[Aeroporto di Firenze-Peretola|aeroporto di Peretola]]]]
Il 12 luglio 2013 si trasferisce alla società [[italia]]na della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]],<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/dettaglio-news/items/aggiunto-laccordo-con-il-bayern-monaco-per-mario-gomez.html|titolo=Raggiunto l'accordo con il Bayern Monaco per Mario Gomez|data=13 luglio 2013|pubblicazione=ViolaChannel|accesso=14 luglio 2013}}</ref> firmando un contratto quadriennale a 4,25 milioni di euro netti a stagione (3 milioni di quota fissa, 1,25 legati ai diritti d'immagine), per un costo del cartellino di 15,5 milioni di euro più 5,5 di bonus pagabili in quattro anni.
 
È stato presentato il 15 luglio allo [[Stadio Artemio Franchi]] davanti a circa 25.000 tifosi.<ref>{{Cita news|url=http://corrierefiorentino.corriere.it/firenze/notizie/sport/2013/15-luglio-2013/giorno-mario-gomez-franchi-presentazione-2222162959554.shtml|titolo=Venticinquemila in delirio per Gomez - «Anch'io sono fiorentino»|autore=Leonardo Bardazzi|data=15 luglio 2013|pubblicazione=corriere.it|accesso=15 luglio 2013}}</ref>
 
Esordisce in maglia viola il 22 agosto nella gara di [[UEFA Europa League 2013-2014|Europa League]] [[Grasshopper Club Zürich|Grasshopper]]-Fiorentina 1-2, dove è protagonista dell'azione che causa l'[[autogol]] di [[Stéphane Grichting]] e porta momentaneamente la Fiorentina sul punteggio di 2-0.<ref>{{cita news|url=http://it.uefa.com/uefaeuropaleague/season=2014/matches/round=2000468/match=2012438/postmatch/index.html|titolo=Zurigo espugnata, la Fiorentina va|pubblicazione=UEFA.com|data=22 agosto 2013|accesso=24 agosto 2013}}</ref> Esordisce nel [[Serie A 2013-2014|campionato italiano]] il 26 agosto seguente, nella partita della prima giornata vinta per 2-1 sul [[Calcio Catania|Catania]].<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Catania/66166 Stagione 2013-14 - 1ª Giornata] legaseriea.it</ref> Segna la sua prima rete con la maglia viola il 1º settembre, in occasione della seconda giornata di campionato, mettendo a segno una doppietta nella vittoria esterna per 5-2 contro il [[Genoa Cricket and Football Club|Genoa]].<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Genoa-Fiorentina/66192 Stagione 2013-14 - 2ª Giornata ] legaseriea.it</ref> Nella partita successiva contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]], giocata il 15 settembre e terminata con un pareggio<ref>[http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Fiorentina-Cagliari/66204 Stagione 2012-14 - 3ª Giornata] legaseriea.it</ref>, si infortuna al ginocchio destro. L'esito delle visite mediche ha evidenziato una lesione parziale al legamento del ginocchio interessato, stabilendo un tempo di recupero di circa sette-otto settimane. Il subentrare di un'infiammazione al tendine della zampa d'oca causa però l'allungamento del tempo di recupero che arriva a tenerlo fuori quasi cinque mesi. Torna in campo esattamente cinque mesi dopo, il 15 febbraio 2014, subentrando nel corso della gara interna contro l'[[FC Inter|Inter]], persa 2-1. Segna il primo gol in [[Europa League]] il 13 marzo 2014 contro la [[Juventus Football Club|Juventus]]<ref>{{Cita news|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Europa-League/Fiorentina/13-03-2014/juventus-fiorentina-gomez-gol-193-giorni-calvario-festa-80229878965.shtml|titolo=Juventus-Fiorentina, Gomez gol dopo 193 giorni: "Piano piano sto tornando"|pubblicazione=gazzetta.it|data=13 marzo 2014|accesso=17 marzo 2014}}</ref>. Il 23 marzo 2014 nella partita contro il [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]] si infortuna al ginocchio sinistro e riporta una lesione di I grado del legamento collaterale mediale.<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/data_24-03-2014_report-su-mario-gomez.html|titolo=Report su Mario Gomez|pubblicazione=violachannel.tv|data=24 marzo 2014|accesso=25 marzo 2014}}</ref> Conclude la prima stagione in maglia viola con 15 presenze e 4 gol.
 
===== Stagione 2014-2015 =====
Inizia la seconda stagione con la maglia della Fiorentina il 30 agosto 2014 giocando l'intero match contro la [[AS Roma 2014-2015|Roma]] valido per la prima giornata di campionato e terminato 2-0 a favore dei giallorossi. Il 18 settembre esordisce anche in [[Europa League 2014-2015|Europa League]] <nowiki/>nella vittoria della squadra di [[Vincenzo Montella]] per 3-0 contro il [[Guingamp]]. Il 21 settembre durante la partita contro l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] <nowiki/>è costretto ancora una volta a fermarsi per un infortunio, questa volta alla coscia. Torna in campo a 2 mesi esatti dallo stop, giocando gli ultimi 21 minuti della sconfitta esterna contro la [[U.C. Sampdoria|Sampdoria]] (3-1). Spesso criticato dai giornalisti per il suo scarso rendimento, Mario viene sempre difeso dalla tifoseria viola e dal suo allenatore Montella, tanto da farlo capitano nella trasferta contro il [[Cagliari Calcio|Cagliari]] del 30 novembre dove Gómez segna il gol del definitivo 0-4, ferma così un lungo digiuno che durava dal 16 marzo 2014. Il 6 gennaio si fa parare un rigore dal portiere del [[Parma Football Club|Parma]] [[Antonio Mirante]] nel corso della 17ª giornata di [[Serie A 2014-2015|Serie A]]. Il 21 gennaio segna una doppietta nella gara di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] contro l'Atalanta: il secondo gol risulterà il numero 5000 nella storia della [[ACF Fiorentina|Fiorentina]].<ref>{{Cita news|url=http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/data_22-01-2015_5000-goal-viola-la-firma-e-di-gomez.html|titolo=5000 goal Viola. La firma è di Gomez|pubblicazione=violachannel.tv}}</ref> Il 25 gennaio [[2015]] segna la sua seconda rete in campionato nella prima gara di ritorno a [[Firenze]] contro la [[AS Roma|Roma]]. Il 3 febbraio 2015, nell'incontro di [[Coppa Italia 2014-2015|Coppa Italia]] valevole per i quarti di finale della competizione, firma una doppietta contro la [[Roma]], risultando decisivo per la vittoria che ha portato i viola in semifinale con la Juventus. Nello stesso mese è decisivo anche nel match di ritorno di [[UEFA Europa League 2014-2015|Europa League]] dove una sua rete - la settima stagionale - apre la strada al passaggio del turno della Fiorentina contro il [[Tottenham]] (2-0 finale). Il 5 marzo, nel corso della gara d'andata della semifinale di [[Coppa Italia]] Juventus-Fiorentina, viene sostituito durante il secondo tempo per un infortunio alla caviglia sinistra. Ritorna in campo il 22 marzo seguente, nella partita di campionato in trasferta contro l'[[Udinese]], realizzando una doppietta per il 2-2 finale. Il 23 aprile segna ancora in Europa League, nella partita di ritorno dei quarti di finale contro la Dinamo Kiev giocata a Firenze e finita 2-0 per i viola, Gomez sigla l'1-0 e aiuta la squadra ad accedere alla semifinale. Finisce la stagione con 10 gol in partite ufficiali tra coppe e campionato, risultando essere il capocannoniere della Coppa Italia 2014-15 con 4 reti.
 
==== Beşiktaş ====
Nella mattinata del 30 luglio 2015 arriva l'ufficialità del suo passaggio in prestito con diritto di riscatto al [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]].<ref>[http://it.violachannel.tv/vc13-dettaglio-breaking/items/data_30-07-2015_gomez-al-besiktas.html Gomez al Besiktas] violachannel.tv</ref>Fa la sua prima apparizione con la maglia delle "aquile nere" il 9 agosto, nell'amichevole contro i greci dell'[[Podosfairiki Anonymi Etaireia Olympiakos Syndesmos Filathlon Peiraios|Olympiakos]], partita persa 2-1. Il suo esordio in [[Süper Lig]] avviene nella prima giornata di campionato, il 16 agosto, nella gara in trasferta contro il Mersin. Gómez subentra al '74 quando il risultato è già sull' 1-4; la partita terminerà 2-5 a favore del Beşiktaş. Gioca la prima da titolare in campionato il 28 agosto contro il [[Gaziantepspor Kulübü|Gaziantepspor]], gara valevole per la 3ª giornata di [[Süper Lig]].
Segna la sua prima doppietta con la maglia del [[Beşiktaş]] il 13 settembre, nella quarta giornata di campionato contro l'Istanbul Basaksehir vinta 2-0 grazie ai suoi due gol. Il 27 settembre si gioca il derby di [[Istanbul]] tra [[Beşiktaş]] e [[Fenerbahçe]], rispettivamente 2° contro 1° in [[Süper Lig]]. In questa partita Mario Gómez riuscirà a segnare due gol di testa, uno nel primo tempo siglando il 2-0 e l'altro nel secondo tempo, come gol vantaggio del 3-2 finale. Grazie anche alla sua ottima prestazione il [[Beşiktaş]] aggancia il [[Fenerbahçe]] in testa alla classifica.
 
=== Nazionale ===
[[File:UEFA Euro 2012 qualifying - Austria vs Germany 2011-06-03 (34).jpg|thumb|right|Gómez contrasta [[Julian Baumgartlinger]] durante la sfida [[Nazionale di calcio dell'Austria|Austria]]-Germania valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2012|qualificazioni a Euro 2012]]]]
Ha fatto parte di tutte le nazionali giovanili di calcio della Germania. Ha esordito in [[Nazionale di calcio della Germania|Nazionale maggiore]] il 7 febbraio 2007, nella gara contro la [[Nazionale di calcio della Svizzera|Svizzera]]. Nella partita ha segnato anche il suo primo gol in nazionale.<ref>{{cita web|url=http://us.soccerway.com/matches/2007/02/07/world/friendlies/germany/switzerland/423644/ |titolo = Germany vs. Switzerland 3 – 1 |pubblicazione=US Soccerway |data=7 febbraio 2007 |lingua=en}}</ref> Ha segnato la sua prima [[Gol#Doppietta|doppietta]] con la maglia della nazionale maggiore nella gara vinta 6-0 contro [[Nazionale di calcio di San Marino|San Marino]], valida per le [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2008|qualificazioni a Euro 2008]].<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/uefaeuro/season=2008/matches/round=2241/match=83640/postmatch/report/index.html |titolo=Germany clear after six-goal romp |pubblicazione=UEFA |data=2 giugno 2007 |lingua=en}}</ref> Viene, così, convocato a [[Euro 2008]]<ref>{{cita web|url=http://www.uefa.com/MultimediaFiles/Download/PressRelease/uefa/UEFAMedia/70/24/56/702456_DOWNLOAD.pdf |titolo=UEFA EURO 2008™ squad lists announced |pubblicazione=UEFA |data=28 maggio 2008 |lingua=en}}</ref>, ma la sua prestazione non convince e la Germania viene sconfitta in finale dalla [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]] il 29 giugno.<ref>{{cita news|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/euro_2008/7363545.stm |titolo=Germany 0–1 Spain |pubblicazione=BBC Sport |data=29 giugno 2008 | nome = Phil | cognome = McNulty|lingua=en}}</ref>
 
Nell'amichevole contro gli [[Nazionale di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi Uniti]] giocata il 2 giugno 2009, Gómez mette a segno il primo [[Poker sportivo|poker]] in Nazionale.<ref>{{cita web | url = http://www.kicker.de/news/fussball/nationalelf/startseite/fussball-nationalteams-freundschaftsspiele/2009/3/888219/spielanalyse_ver-arab-emirate_deutschland.html | titolo = Gomez ist wieder da – Neuer überzeugt voll und ganz | editore = [[Kicker (rivista)|Kicker]]|data = 2 giugno 2009 | lingua=de}}</ref>
 
Viene convocato per il [[Campionato mondiale di calcio 2010|Mondiale 2010]]. Ha giocato quasi tutte le partite, venendo sempre sostituito, e anche stavolta non riesce a realizzare nessun gol.<ref>{{cita web|url=http://www.sbnation.com/soccer/2012/6/8/3071568/euro-2012-player-profiles-mario-gomez-germany |titolo=Euro 2012 Player Profiles: Mario Gomez |editore = SB Nation |data=8 giugno 2012 | nome = Phillip | cognome= Quinn|lingua=en}}</ref>
 
Dopo il terzo posto al mondiale precedente, Gómez viene convocato per [[Euro 2012]], risultando capocannoniere della competizione insieme ad altri cinque giocatori con i suoi tre gol segnati nella fase a gironi: uno al [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] e una doppietta ai [[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Paesi Bassi]].<ref name="capocannoniere" >{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/18670818|titolo=Euro 2012: Spain striker Fernando Torres wins Golden Boot award|pubblicazione=bbc.com|data=2 luglio 2012|accesso=25 aprile 2015|lingua=en}}</ref>
Gli infortuni lo tengono lontano dal giro della nazionale, nonché dal [[Brasile 2014|Mondiale 2014]]<ref>{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2014/05/08/sport/calcio/germania-ecco-i-per-il-mondiale-c-klose-resta-fuori-mario-gomez-Jf91cKQnk7Kk7S7O87LKuN/pagina.html|titolo=Germania, ecco i 30 per il Mondiale C’è Klose, resta fuori Mario Gomez|pubblicazione=lastampa.it|data=8 maggio 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>, dove, dopo un paio di apparizioni nel 2013, torna ad essere convocato solo nell'estate [[2014]] per un'amichevole contro l'Argentina<ref>{{cita web|url=http://sport.repubblica.it/news/sport/calcio-germania-gomez-convocato-per-amichevole-con/4537975|titolo=Germania, Gomez convocato per amichevole con Argentina|pubblicazione=repubblica.it|data=29 agosto 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref> scatenando una serie di polemiche per eventuali altri impieghi<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/04-09-2014/gomez-germania-bild-sondaggio-argentina-fiorentina-90354041215.shtml|titolo=Gomez, quanti errori. E la Germania lo boccia|pubblicazione=gazzetta.it|data=4 settembre 2014|accesso=25 aprile 2015}}</ref>. Il 6 novembre 2015 riconquista la nazionale grazie ai gol realizzati in Turchia con il Besiktas giocando titolare, la settimana successiva, in amichevole contro la Francia [[Attentati del 13 novembre 2015 a Parigi|la sera delle stragi di Parigi]]<ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2015/11/13/panico-allo-stade-de-france-spettatori-sul-campo_13e0ef60-b050-461d-bb9a-eab04171ee47.html|titolo=Gol e morte, Francia-Germania la partita del panico|pubblicazione=Ansa|data=14 novembre 2015|accesso=14 novembre 2015}}</ref>.
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
''Statistiche aggiornate al 30 ottobre 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2003-2004 || rowspan=2|{{Bandiera|DEU}} [[VfB Stuttgart|Stoccarda II]] || [[Regionalliga|RL]] || 19 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 19 || 6
|-
|| 2004-2005 || [[Regionalliga|RL]] || 24 || 15 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 24 || 15
|-
!colspan="3"|Totale Stoccarda II || 43 || 21 || || - || - || || - || - || || || || 43 || 21
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2003-2004|2003-2004]] || rowspan=6|{{Bandiera|DEU}} [[VfB Stuttgart|Stoccarda]] || [[Bundesliga 2003-2004|BL]] || 1 || 0 || - || - || - || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 1 || 0 || - || - || - || 2 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2004-2005|2004-2005]] || [[Bundesliga 2004-2005|BL]] || 8 || 0 || [[Coppa di Germania 2004-2005|CG]] || 1 || 0 || [[Coppa UEFA 2004-2005|CU]] || 1 || 0 || - || - || - || 10 || 0
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2005-2006|2005-2006]] || [[Bundesliga 2005-2006|BL]] || 30 || 6 || [[Coppa di Lega tedesca|CdL]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 5 || 2 || - || - || - || 38 || 8
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2006-2007|2006-2007]] || [[Bundesliga 2006-2007|BL]] || 25 || 14 || [[Coppa di Germania 2006-2007|CG]] || 5 || 2 || - || - || - || - || - || - || 30|| 16
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2007-2008|2007-2008]] || [[Bundesliga 2007-2008|BL]] || 25 || 19 || [[Coppa di Germania 2007-2008|CG]] || 3 || 6 || [[UEFA Champions League 2007-2008|UCL]] || 4 || 3 || - || - || - || 32 || 28
|-
|| [[Verein für Bewegungsspiele Stuttgart 1893 2008-2009|2008-2009]] || [[Bundesliga 2008-2009|BL]] || 32 || 24 || [[Coppa di Germania 2008-2009|CG]] || 2 || 3 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 10<ref>2 presenze nei turni preliminari.</ref> || 8<ref>2 gol nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 44 || 35
|-
!colspan="3"|Totale Stoccarda || 121 || 63 || || 14 || 11 || || 21 || 13 || || - || - || 156 || 87
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2009-2010|2009-2010]] || rowspan=4|{{Bandiera|DEU}} [[Bayern Monaco]] || [[Bundesliga 2009-2010|BL]] || 29 || 10 || [[Coppa di Germania 2009-2010|CG]] || 4 || 3 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 12 || 1 || - || - || - || 45 || 14
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2010-2011|2010-2011]] || [[Bundesliga 2010-2011|BL]] || 32 || 28 || [[Coppa di Germania 2010-2011|CG]] || 5 || 3 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 8 || 8 || [[Supercoppa di Germania 2010|SG]] || 0 || 0 || 45 || 39
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2011-2012|2011-2012]] || [[Bundesliga 2011-2012|BL]] || 33 || 26 || [[Coppa di Germania 2011-2012|CG]] || 5 || 2 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 14<ref name="2 presenze playoff">2 presenze nei play-off.</ref> || 13<ref>1 gol nei play-off.</ref> || - || - || - || 52 || 41
|-
|| [[Fußball-Club Bayern München 2012-2013|2012-2013]] || [[Bundesliga 2012-2013|BL]] || 21 || 11 || [[Coppa di Germania 2012-2013|CG]] || 4 || 6 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 7 || 2 || [[Supercoppa di Germania 2012|SG]] || 0 || 0 || 32 || 19
|-
!colspan="3"|Totale Bayern Monaco || 115 || 75 || || 18 || 14 || || 41 || 24 || || - || - || 174 || 113
|-
|| [[ACF Fiorentina 2013-2014|2013-2014]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[ACF Fiorentina|Fiorentina]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 9 || 3 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2013-2014|UEL]] || 6<ref name="2 presenze playoff" /> || 1 || - || - || - || 15 || 4
|-
|| [[ACF Fiorentina 2014-2015|2014-2015]] || [[Serie A 2014-2015|A]] || 20 || 4 || [[Coppa Italia 2014-2015|CI]] || 4 || 4 || [[UEFA Europa League 2014-2015|UEL]] || 8 || 2 || - || - || - || 32 || 10
|-
!colspan="3"|Totale Fiorentina || 29 || 7 || || 4 || 4 || || 14 || 3 || || - || - || 47 || 14
|-
| 2015-2016 || {{Bandiera|TUR}} [[Beşiktaş Jimnastik Kulübü|Beşiktaş]] || [[Süper Lig 2015-2016|SL]] || 10 || 8 || [[Türkiye Kupası 2015-2016|TK]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2015-2016|UEL]] || 3 || 1 || - || - || - || 13 || 9
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 318 || 174 || || 36 || 29 || || 79 || 41 || || - || - || 433 || 244
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|DEU}}
{{Cronopar|07-02-2007|Düsseldorf|DEU|3|1|CHE|1|Amichevole|13={{Sostout|58}}}}
{{Cronopar|02-06-2007|Norimberga|DEU|6|0|SMR|2|QEuro|2008|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|06-06-2007|Amburgo|DEU|2|1|SVK|-|QEuro|2008|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|13-10-2007|Dublino|IRL|0|0|DEU|-|QEuro|2008|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Monaco di Baviera|DEU|0|3|CZE|-|QEuro|2008|13={{Sostin|65}}}}
{{Cronopar|17-11-2007|Hannover|DEU|4|0|CYP|-|QEuro|2008|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|21-11-2007|Francoforte sul Meno|DEU|0|0|WLS|-|QEuro|2008|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|06-02-2008|Vienna|AUT|0|3|DEU|1|Amichevole|13={{Sostin|59}}}}
{{Cronopar|26-03-2008|Basilea|CHE|0|4|DEU|2|Amichevole|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|31-05-2008|Gelsenkirchen|DEU|2|1|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|08-06-2008|Klagenfurt|DEU|2|0|POL|-|Euro|2008|Primo turno|13={{Sostout|75}}}}
{{Cronopar|12-06-2008|Klagenfurt|HRV|2|1|DEU|-|Euro|2008|Primo turno|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|16-06-2008|Vienna|AUT|0|1|DEU|-|Euro|2008|Primo turno|13={{Sostout|60}}}}
{{Cronopar|29-06-2008|Vienna|DEU|0|1|ESP|-|Euro|2008|Finale|13={{Sostin|79}}}}
{{Cronopar|20-08-2008|Norimberga|DEU|2|0|BEL|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|06-09-2008|Vaduz|LIE|0|6|DEU|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|64}}}}
{{Cronopar|10-09-2008|Helsinki|FIN|3|3|DEU|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|68}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Dortmund|DEU|2|1|RUS|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|71}}}}
{{Cronopar|15-10-2008|Mönchengladbach|DEU|1|0|WLS|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|82}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Berlino|DEU|1|2|ENG|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|11-02-2009|Düsseldorf|DEU|0|1|NOR|-|Amichevole|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|28-03-2009|Lipsia|DEU|4|0|LIE|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|01-04-2009|Cardiff|WLS|0|2|DEU|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|29-05-2009|Shanghai|CHN|1|1|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|02-06-2009|Dubai|ARE|2|7|DEU|4|Amichevole}}
{{Cronopar|12-08-2009|Baku|AZE|0|2|DEU|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|05-09-2009|Leverkusen|DEU|2|0|ZAF|1|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|09-09-2009|Hannover|DEU|4|0|AZE|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Mosca|RUS|0|1|DEU|-|QMondiali|2010||||14=Mosca (Russia)|13={{Sostin|89}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Amburgo|DEU|1|1|FIN|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|18-11-2009|Gelsenkirchen|DEU|2|2|CIV|-|Amichevole|13={{Sostin|70}}}}
{{Cronopar|03-03-2010|Monaco di Baviera|DEU|0|1|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|29-05-2010|Budapest|HUN|0|3|DEU|1|Amichevole|13={{Sostin|61}}}}
{{Cronopar|03-06-2010|Francoforte sul Meno|DEU|3|1|BIH|-|Amichevole|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|13-06-2010|Durban|DEU|4|0|AUS|-|Mondiali|2010|Primo turno|13={{Sostin|74}}}}
{{Cronopar|18-06-2010|Port Elizabeth|DEU|0|1|SRB|-|Mondiali|2010|Primo turno|13={{Sostin|77}}}}
{{Cronopar|27-06-2010|Bloemfontein|DEU|4|1|ENG|-|Mondiali|2010|Ottavi|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|07-07-2010|Durban|DEU|0|1|ESP|-|Mondiali|2010|Semifinale|13={{Sostin|81}}}}
{{Cronopar|11-08-2010|Copenaghen|DNK|2|2|DEU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2010|Astana|KAZ|0|3|DEU|1|QEuro|2012|13={{Sostin|55}}}}
{{Cronopar|29-03-2011|Mönchengladbach|DEU|1|2|AUS|1|Amichevole|13={{Sostout|73}}}}
{{Cronopar|29-05-2011|Sinsheim|DEU|2|1|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|03-06-2011|Vienna|AUT|1|2|DEU|2|QEuro|2012|13={{cartellinogiallo|91}}}}
{{Cronopar|07-06-2011|Baku|AZE|1|3|DEU|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|10-08-2011|Stoccarda|DEU|3|2|BRA|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|07-10-2011|Istanbul|TUR|1|3|DEU|1|QEuro|2012}}
{{Cronopar|11-10-2011|Düsseldorf|DEU|3|1|BEL|1|QEuro|2012|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|11-11-2011|Kiev|UKR|3|3|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|29-02-2012|Brema (città){{!}}Brema|DEU|1|2|FRA|-|Amichevole|13={{Sostin|47}}}}
{{Cronopar|31-05-2012|Lipsia|DEU|2|0|ISR|1|Amichevole|13={{Sostout|67}}}}
{{Cronopar|09-06-2012|Leopoli|DEU|1|0|PRT|1|Euro|2012|Primo turno|13={{Sostout|80}}}}
{{Cronopar|13-06-2012|Charkiv|NLD|1|2|DEU|2|Euro|2012|Primo turno|13={{Sostout|72}}}}
{{Cronopar|17-06-2012|Leopoli|DNK|1|2|DEU|-|Euro|2012|Primo turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|22-06-2012|Danzica|DEU|4|2|GRC|-|Euro|2012|Quarti di finale|13={{Sostin|80}}}}
{{Cronopar|28-06-2012|Varsavia|DEU|1|2|ITA|-|Euro|2012|Semifinale|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|06-02-2013|Saint-Denis (Senna-Saint-Denis){{!}}Saint-Denis|FRA|1|2|DEU|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|14-08-2013|Kaiserslautern|DEU|3|3|PRY|-|Amichevole|13={{Sostin|54}}}}
{{Cronopar|03-09-2014|Dusseldorf|DEU|2|4|ARG|-|Amichevole|13={{Sostout|57}}}}
{{Cronopar|13-11-2015|Parigi|FRA|2|0|DEU|-|Amichevole}}
{{Cronofin|61|25}}
 
== Palmarès ==
{{colonne}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato tedesco|3}}
:Stoccarda: [[Bundesliga 2006-2007|2006-2007]]
:Bayern Monaco: [[Bundesliga 2009-2010|2009-2010]], [[Bundesliga 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Coppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[Coppa di Germania 2009-2010|2009-2010]], [[Coppa di Germania 2012-2013|2012-2013]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Germania|2}}
:Bayern Monaco: [[Supercoppa di Germania 2010|2010]], [[Supercoppa di Germania 2012|2012]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{Calciopalm|Champions League|1}}
:Bayern Monaco: [[UEFA Champions League 2012-2013|2012-2013]]
 
{{colonne spezza}}
=== Individuale ===
* [[Calciatore tedesco dell'anno]]: 1
:2007
* Capocannoniere della [[Bundesliga]]: 1
:[[Bundesliga 2010-2011|2010-2011]] <small>(28 gol)</small>
* Capocannoniere della [[DFB-Pokal|Coppa di Germania]]: 1
:[[DFB-Pokal 2012-2013|2012-2013]] <small>(6 gol)</small>
* Capocannoniere della [[Coppa Italia]]: 1
:[[Coppa Italia 2014-2015|2014-2015]] <small>(4 gol)</small>
* Capocannoniere dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]: 1
:[[Campionato europeo di calcio 2012|Polonia-Ucraina 2012]] <small>(3 gol, a pari merito con [[Mario Mandžukić]], [[Mario Balotelli]], [[Cristiano Ronaldo]], [[Alan Dzagoev]] e [[Fernando Torres]])</small>
{{colonne fine}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mario Gómez}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{de}} [http://www.mario-gomez.de/ Sito ufficiale]
* {{Transfermarkt|6288|}}
* {{worldfootball|mario-gomez}}
* {{FIFA|216784}}
* {{NFT|20695|Mario_Gomez}}
* {{footballdatabase|mario.gomez.7656}}
* {{fussballdaten|gomezmario}}
 
{{Calcio Besiktas rosa}}
{{Nazionale tedesca europei 2008}}
{{Nazionale tedesca mondiali 2010}}
{{Nazionale tedesca europei 2012}}
{{Capocannonieri del Campionato europeo di calcio}}
{{Capocannonieri della Fussball-Bundesliga}}
{{Capocannonieri della Coppa Italia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
 
[[Categoria:Calciatori della Nazionale tedesca]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]