Sardegna e Wikipedia:Pagine da cancellare/Conta/2018 maggio 1: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
 
IndyJrBot (discussione | contributi)
Bot: aggiorno tabella di conteggio
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{#ifexpr:{{#timel:U}}-{{#timel:U|2018-5-1}}<8*24*3600|{{Utente:MauroBot/BotCancellazioni/Avvisi}}}}<table class=plainlinks border=0 cellpadding=3 cellspacing=0 width=100% style="margin: 0 0 0.5em 0.5em; background: #f3fff3; border: 1px #aaaaaa solid; border-collapse: collapse; font-size: 95%; border-left: 10px solid #1e90ff;"><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th>[[File:Pictogram voting wait blue.svg|20px|link=]]</th><th colspan=2 style="text-align:left;">Cancellazioni in corso</th><th style="text-align:right; font-weight:normal; font-style:italic;"><small>Ultimo aggiornamento: 07:03, 3 mag 2018 (CEST)</small></th></tr><tr bgcolor="#f8fff8" style="border-bottom:1px #aaaaaa solid;"><th style="width:2em; text-align:center;">#</th><th style="width:10em; text-align:center;">Modalità</th><th style="width:32px;"></th><th style="text-align:left;">Titolo</th></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''1''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|2}}</td><td>'''[[:Emin Çapa]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Emin Çapa|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Emin Çapa}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''2''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|10}}</td><td>'''[[:Jeffrey Hammond]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Jeffrey Hammond|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Jeffrey Hammond}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''3''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|6}}</td><td>'''[[:Nonestica]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Nonestica|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Nonestica}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''4''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|69}}</td><td>'''[[:Silvio Berlusconi nella cultura di massa]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Silvio Berlusconi nella cultura di massa|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Silvio Berlusconi nella cultura di massa}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''5''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|13}}</td><td>'''[[:L'isola dei ribelli]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/L'isola dei ribelli|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#L'isola dei ribelli}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''6''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale prorogata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|14}}</td><td>'''[[:Carboneria Letteraria]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Carboneria Letteraria|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Carboneria Letteraria}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''7''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|9}}</td><td>'''[[:Antonio Mattei (pasticciere)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Antonio Mattei (pasticciere)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Antonio Mattei (pasticciere)}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''8''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|41}}</td><td>'''[[:Sara Ventura]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Sara Ventura/2|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Sara Ventura}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#fffccc"><td style="width:2em; text-align:center;">''9''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''consensuale''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|48}}</td><td>'''[[:Attentato alla scuola di Brindisi]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Attentato alla scuola di Brindisi|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Attentato alla scuola di Brindisi}}|vai alla discussione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''10''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|2}}</td><td>'''[[:Marcella Ovani]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Marcella Ovani|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Marcella Ovani}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''11''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|15}}</td><td>'''[[:Laura Pizzirani]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Laura Pizzirani|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Laura Pizzirani}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''12''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|4}}</td><td>'''[[:Adriatica Ionica Race]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Adriatica Ionica Race|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Adriatica Ionica Race}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''13''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|24}}</td><td>'''[[:Merfi]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Merfi|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Merfi}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''14''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|5}}</td><td>'''[[:Giovanni David (1933)]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Giovanni David (1933)|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Giovanni David (1933)}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr><tr bgcolor="#e5ffe5"><td style="width:2em; text-align:center;">''15''</td><td style="width:10em; text-align:center;">''semplificata''</td><td style="width:32px;">{{Termometro|7}}</td><td>'''[[:Template:The Sims]]''' ([[{{#ifeq:{{PAGENAME}}|Pagine da cancellare|Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:The Sims|Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 maggio 1#Template:The Sims}}|vai alla proposta di cancellazione]]) </td></tr></table>__NOTOC__
{{nota disambigua}}
{{Avvisounicode}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Sardegna
|Nome ufficiale = {{it}} Regione autonoma della Sardegna<br />
{{lingue|sc|sdc|sdn}} Regione autònoma de Sardigna<br />{{ca}} Regió autònoma de Sardenya<br />{{lingue|lij}} Region autonoma dâ Sardegna
|Panorama = Sardegna, Italy.jpg
|Didascalia = La Sardegna vista dalla [[Stazione Spaziale Internazionale]]
|Bandiera = Flag of the Italian region Sardinia.svg
|Voce bandiera = Bandiera dei quattro mori
|Stemma = Sardegna-Stemma.svg
|Voce stemma = Stemma della Sardegna
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 1
|Tipo = [[regione a statuto speciale]]
|Capoluogo = {{simbolo|CagliariStemma2015.png}} [[Cagliari]]
|Amministratore locale = [[Francesco Pigliaru]]
|Partito = [[Partito Democratico (Italia)|PD]]
|Data elezione = 17/02/[[2014]]
|Lingue ufficiali = [[Lingua italiana|italiano]] e [[Lingua sarda|sardo]]; [[lingua sassarese|sassarese]], [[lingua gallurese|gallurese]], [[lingua catalana|catalano]] e [[lingua ligure|ligure]] a livello locale
|Data istituzione = 26 febbraio [[1948]]
|Superficie = 24100.02
|Note superficie = {{cita web|url=http://www.sardegnastatistiche.it/cartaidentita/|titolo=Carta d'identità|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=26 gennaio 2015}}
|Abitanti = 1651793
|Note abitanti = [http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html Dato Istat], popolazione residente al 28 febbraio 2017
|Aggiornamento abitanti = 28-02-2017
|Sottodivisioni = [[Sardegna#Suddivisione amministrativa|4 + 1 città metropolitana]]
|Sottosottodivisioni = [[Comuni della Sardegna|377]]
|Divisioni confinanti = nessuna ''(regione [[Isola|insulare]])''
|Codice ISO=[[ISO 3166-2:IT|IT-88]]
|Codice statistico = 20
|Nome abitanti = {{it}}''Sardo -a'' pl. ''Sardi -e''<br />{{src}}''Sardu -a'' pl. ''Sardos -as''<br/>{{sro}}''Sardu -a'' pl. ''Sardus -as''<br />{{sdc}}''Sardhu -a'' pl. ''Sardhi''<br/>{{sdn}}''Saldu -a'' pl. ''Saldi''<br />{{ca}} ''Saldu -a''<br/>{{lij}}''Sordu -a''
|Patrono = [[Sant'Antioco di Sulcis]], [[Nostra Signora di Bonaria]]
|PIL =
|PIL PPA = 33.638 [[Milione|mln]] [[Euro|€]]
|PIL procapite =
|PIL procapite PPA = 20.071 [[Euro|€]]<ref>[http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/ecore/2013/analisi_s-r/1321_sardegna/1321_sardegna.pdf Valore aggiunto e PIL per settore di attività economica - p.55] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131016012022/http://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/econo/ecore/2013/analisi_s-r/1321_sardegna/1321_sardegna.pdf |data=16 october 2013 }}</ref>
|Immagine localizzazione = Sardinia in Italy.svg
|Mappa = Map of region of Sardinia, Italy, with provinces-it (as of 2016).svg
|Didascalia mappa = La Sardegna e le sue province dopo la L.R. 2/2016
|Status = Regione Autonoma
|Valuta = [[Euro]]
|Parlamentari = 18 [[Camera dei deputati|deputati]]<br />8 [[Senato della Repubblica|senatori]]
}}
 
La '''Sardegna''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/sarˈdeɲɲa/|it}}<ref>{{Dipi|Sardegna}}</ref>; ''Sardìgna'' o ''Sardìnnia'' in [[Lingua sarda|sardo]]<ref>Nella lingua sarda coesistono poi anche altre forme locali date da diverse trascrizioni fonetiche, quali "Sardinna", "Sardìngia", "Sardinza", etc.</ref>, ''Sardhigna'' in [[Lingua sassarese|sassarese]], ''Saldigna'' in [[Lingua gallurese|gallurese]], ''Sardenya'' in [[Dialetto algherese|algherese]]<ref>Secondo la pronuncia [[Dialetto algherese|algherese]] "Saldegna".</ref>, ''Sardegna'' in [[dialetto tabarchino|tabarchino]]) è la seconda [[isola]] più estesa del [[mar Mediterraneo]], dopo la [[Sicilia]]. La posizione strategica della Sardegna al centro del Mediterraneo occidentale<ref>{{cita libro|titolo=Da costa a costa - identità e culture per un turismo integrato in Sardegna|autore=Antonio Fadda|editore=[[Franco Angeli Edizioni]]|anno=2013|ISBN=978-88-204-5454-8|pp=15,23}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Sardegna. La nuova e l'antica felicità|autore=Erika Bonacucina|autore2=Francesca Bua|autore3=Sonia Borsato|autore4=Cristian Cannaos|autore5=Alessandra Cappai|autore6=Paola Idini|autore7=Miriam Mastinu|autore8=Giuseppe Onni|autore9=Sabrina Scalas|autore10=Valentina Talu|editore=Franco Angeli Edizioni|anno=2013|isbn=978-88-204-3100-6|p=242}}</ref><ref>{{cita libro|titolo=Sardegna - Guida d'Italia|editore=[[Touring Club Italiano]]|anno=2002|ISBN=88-365-0023-4|pp=86-87}}</ref> e la sua ricchezza [[minerale|mineraria]] hanno favorito nell'antichità il suo popolamento e lo svilupparsi di traffici commerciali e scambi culturali tra i suoi abitanti e i popoli rivieraschi.<ref>{{cita web|nome= Davide|cognome=Mocci|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=186426|titolo=Sardegna nel cuore del Mediterraneo|accesso=8 febbraio 2011|tipo=Video|editore=Rai Tre Geo & Geo}}Video documentario sulla Civiltà nuragica</ref>
 
La Sardegna, insieme con le isole e gli arcipelaghi che la circondano, copre inoltre l'intero territorio amministrativo di una [[Regioni d'Italia|regione italiana]] a [[Regione a statuto speciale|statuto speciale]], la cui denominazione completa ed ufficiale è '''Regione autonoma della Sardegna'''/'''Regione autònoma de Sardigna'''<ref name="limbanòmine">[http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_73_20120703172407.pdf Delibera della Giunta regionale del 26 giugno 2012]</ref>.
Amministrativamente è divisa in quattro [[provincia italiana|province]], una [[città metropolitana]] e 377 [[comune italiano|comuni]], è ritenuta parte dell'[[Italia insulare]] ed è in terza posizione per superficie<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/regioni/superficie/|titolo= Regioni d'Italia in ordine di superficie.}}</ref>, ma in undicesima per popolazione.<ref>{{cita web|url=http://www.tuttitalia.it/regioni/popolazione/|titolo= Regioni d'Italia in ordine di popolazione.}}</ref> Lo Statuto Speciale, sancito nella [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]] del [[1948]], garantisce un qual certo grado di [[Autonomia (politica)|autonomia]] burocratico-amministrativa per la gestione di alcune istituzioni locali.
 
Ricca di [[montagna|montagne]]<ref>{{cita|Camarda|pp. 11, 75}}</ref>, [[bosco|boschi]], [[pianura|pianure]], territori in gran parte disabitati, [[fiume|corsi d'acqua]], [[costa|coste]] rocciose e lunghe [[spiaggia|spiagge]] sabbiose, per la varietà dei suoi [[Ecosistema|ecosistemi]] l'isola è stata definita metaforicamente come un micro-continente<ref>[[Marcello Serra]], ''Sardegna, quasi un continente'', Cagliari,1958</ref>. In [[epoca moderna]] molti viaggiatori e scrittori hanno esaltato la sua bellezza, rimasta incontaminata almeno fino all'[[età contemporanea]]<ref>[http://www.unionesarda.it/articolo/cronaca_sardegna/2015/03/07/la_sardegna_la_regione_pi_inquinata_d_italia_sono_445mila_gli_ett-6-410607.html L'Isola è la regione più inquinata d'Italia: 445mila gli ettari ancora da bonificare - Unione Sarda]</ref><ref>[http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2011/11/09/news/greenpeace-l-isola-e-la-regione-piu-inquinata-d-italia-1.3582760 Greenpeace: «L'isola è la regione più inquinata d'Italia» - La Nuova Sardegna]</ref>, nonché immersa in un paesaggio che ospita le vestigia della [[civiltà nuragica]].<ref>{{cita web|nome= Marcello|cognome= Serra|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=66832|titolo= Sardegna quasi un continente|accesso= 1º ottobre 2014|tipo= Video|sito= www.sardegnadigitallibrary.it|editore= Rai}}Video documentario sui sardi e sui paesaggi della Sardegna negli anni Sessanta del secolo scorso</ref>
 
== Geografia fisica ==
{{Vedi anche|Geografia della Sardegna}}
[[File:Altimetria Sardegna.svg|miniatura|sinistra|Altimetrie della Sardegna]]
 
La Sardegna ha una [[superficie]] complessiva di 24.100&nbsp;km²<ref name="template divisione amministrativa-superficie" /> ed è per estensione la seconda isola del [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]]<ref name="Floris">{{cita libro|curatore=Francesco Floris|titolo=La Grande Enciclopedia della Sardegna - 8° volume|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170915.pdf|formato=pdf|accesso=31 agosto 2014|anno=2007|editore=Editoriale La Nuova Sardegna|città=Sassari|pagine=350|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417102837/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170915.pdf|dataarchivio=17 aprile 2012}}</ref>, dopo la [[Sicilia]], e la terza regione italiana, sempre dopo la Sicilia e il [[Piemonte]]<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/it/archivio/82599|titolo=La superficie dei comuni, delle province e delle regioni italiane|sito=Istat.it|accesso=31 agosto 2014}}</ref>. La lunghezza tra i suoi punti più estremi ([[punta Falcone]] a nord e [[capo Teulada]] a sud) è di 270&nbsp;km<ref name="Treccani36">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/sardegna_%28Enciclopedia_Italiana%29/|titolo=Sardegna (Enciclopedia italiana 1936)|sito=Treccani.it|accesso=31 agosto 2014}}</ref>, mentre 145 sono i km di larghezza (da [[capo dell'Argentiera]] a ovest, a [[capo Comino]] ad est)<ref name="Treccani36" />. Gli abitanti sono 1,66 milioni<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> per una densità demografica di 69 abitanti per km². Dista 188&nbsp;km (capo Ferro - [[monte Argentario]]) dalle coste della [[penisola italiana]]<ref name="msgeo">{{cita web|url=http://www.ilmessaggerosardo2.com/index.php?option=com_content&view=article&id=93&Itemid=156|titolo=La Geografia|sito=Ilmessaggerosardo2.com|accesso=31 agosto 2014}}</ref>, dalla quale è separata dal [[mar Tirreno]], mentre il [[Canale di Sardegna]] la divide dalle [[Tunisia|coste tunisine]] del [[continente africano]] che si trovano 178&nbsp;km più a sud ([[Capo Spartivento (Sardegna)|capo Spartivento]] - Cap Serrat)<ref name="msgeo" />. A nord, per 11&nbsp;km<ref name="unibo">{{cita web|url=http://dipsa.unibo.it/catgis/pdf/vol_5_sardegna.pdf|titolo=Regione Sardegna|sito=[[Università degli Studi di Bologna|Unibo]].it|formato=pdf|pagina=1}}</ref>, le [[Bocche di Bonifacio]] la separano dalla [[Corsica]] e il [[mar di Sardegna]], a ovest, dalla [[penisola iberica]] e dalle [[isole Baleari]]. Si situa tra il 41º ed il 39º [[parallelo (geografia)|parallelo]], mentre il 40º la divide quasi a metà.
 
=== Geologia ===
{{Vedi anche|Geologia della Sardegna|Vulcani della Sardegna}}
[[File:Basamento ercinico della Sardegna.svg|miniatura|destra|Struttura del basamento metamorfico-granitico della Sardegna nel Paleozoico.]]
La storia [[Geologia|geologica]] della Sardegna iniziò con la cosiddetta fase sarda dell'[[orogenesi caledoniana]] all'inizio del [[Paleozoico]]<ref name="demuropiras">{{cita web|url=http://www.palauturismo.com/attachments/article/155/Breve%20storia%20geologica.pdf|titolo=Breve
storia geologica|autore=Sandro De Muro|autore2=Giuseppe Piras|sito=palauturismo.com|accesso=2 settembre 2014|pp=3-4}}</ref>, in cui si formò il primo nucleo dell'attuale [[Sulcis]]<ref name="demuropiras" />, per poi emergere completamente, insieme alla Corsica, durante l'[[orogenesi ercinica]] (Carbonifero).
 
Attraverso gli spostamenti e gli scontri tra la grande placca africana, quella eurasiatica e quella nord-atlantica, tra i trentacinque e i tredici milioni di anni fa lungo la costa che attualmente va dalla [[Catalogna]] alla [[Liguria]], si creò una profonda frattura da cui, circa venti milioni di anni fa, si originò a nord-est il distacco di una micro-placca che comprendeva le attuali Sardegna e Corsica<ref name="rossetti">{{cita web|url=http://www.sardegnanatura.com/sardegna/geologia-sardegna.html|titolo=
La geologia della Sardegna|autore=Ivo Rossetti|data=9 gennaio 2012|accesso=2 settembre 2014}}</ref>.
 
Le due isole raggiunsero la loro posizione attuale circa sei/sette milioni di anni fa e al fenomeno della migrazione si aggiunse più tardi la tensione di apertura del [[mar Tirreno]]<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.isprambiente.gov.it/files/pubblicazioni/periodicitecnici/geologicalfieldtrips/GFT2012_4_2_2.pdf|titolo=La geologia della Sardegna - 84º Congresso Nazionale della Società Geologica Italiana|autore=Luigi Carmignani|autore2=Paolo Conti|autore3=Antonio Funedda|autore4=Giacomo Oggiano|autore5=Sandro Pasci|rivista=GFT -
Geological Field Trips|mese=settembre|anno=2008|issn=2038-4947|pp=12-26|accesso=2 settembre 2014}}</ref>, che creò conseguentemente la conformazione orientale tra le due isole e la [[penisola italiana]].
 
Benché nel passato siano stati documentati dei terremoti, la Sardegna è ritenuta una zona non sismica e tutti i comuni che la compongono sono classificati in [[Classificazione sismica|zona sismica 4]].<ref>{{cita web|nome= Dipartimento|cognome= Protezione Civile|url= http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione.jpg|accesso= 28 febbraio 2011|titolo= Classificazione sismica dell'Italia|editore= Presidenza Consiglio dei Ministri|urlmorto= sì}}</ref><ref>{{cita web|nome= Dipartimento|cognome= Protezione Civile|url= http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perRegione.pdf|titolo= Elenco comuni italiani con relativa classificazione sismica|accesso= 28 febbraio 2011|editore= Presidenza Consiglio dei Ministri|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100601071950/http://www.protezionecivile.it/cms/attach/editor/Classificazione2006_perRegione.pdf|dataarchivio= 1º giugno 2010}}</ref> Sul suo territorio infatti non passano faglie che possano generare terremoti di rilievo. Gli unici risentimenti macrosismici appartengono a scosse che sono avvenute e potranno avvenire nel [[Mar Tirreno|Tirreno]] centrale e meridionale.
 
[[File:Punta Corrasi.JPG|miniatura|sinistra|[[Monte Corrasi]]]]
 
=== Montagne e colline ===
 
Più dell'80% del territorio è montuoso e collinare<ref name="unibo" />. Il 68%<ref name="unibo" /> è formato da colline e da altopiani rocciosi per un'estensione complessiva di 16.352&nbsp;km²<ref name=rappsup>{{cita web|url=http://www.regione.sicilia.it/turismo/trasporti/CE/port%20net/relazioni/Rapporto%20Territoriale%20Finale/Relazione.pdf|titolo=Rapporto Territoriale finale|mese=giugno|anno=2004|accesso=1º settembre 2014|p=6}}</ref>. Alcuni di questi sono assai caratteristici e vengono chiamati [[Giara (Sardegna)|giare]] o [[Tacco (geologia)|tacchi]]. L'altimetria media è di 334&nbsp;m [[Livello del mare|s.l.m]]<ref name="treccani2">{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/sardegna/|titolo=Sardegna|accesso=1º settembre 2014}}</ref>. Le montagne costituiscono il 14% del territorio<ref name="unibo" /> per un'estensione complessiva di 3.287&nbsp;km²<ref name=rappsup />.
 
Culminano nel centro dell'isola i monti di [[Punta La Marmora]], a 1.834&nbsp;m, [[Bruncu Spina]] (1829&nbsp;m) e [[monte Spada]] (1595&nbsp;m), situati nel [[Gennargentu|Massiccio del Gennargentu]]<ref>{{cita web|nome= Sardegna|cognome= Digital Library|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=128817|titolo= Il Gennargentu |accesso=9 febbraio 2011|tipo= Video}}</ref>, nonché il [[monte Albo]] e il [[Supramonte]] che comprende il [[monte Corrasi]] di [[Oliena]] (1.463&nbsp;m). A nord, emergono i [[monte Limbara|monti di Limbara]] (1.362&nbsp;m), i [[Alà dei Sardi|monti di Alà]] (1.090&nbsp;m) e il [[monte Rasu]] (1.259&nbsp;m). In [[Ogliastra]] svettano i [[Tacco (geologia)|tacchi]] con Punta Seccu alta 1000&nbsp;m in territorio di [[Ulassai]]. A sud il [[monte Serpeddì]] (1.069&nbsp;m), il [[Massiccio di Sette Fratelli|Massiccio dei Sette Fratelli]], (1.023&nbsp;m), il [[monte Linas]] (1.236&nbsp;m) ed i monti dell'Iglesiente e [[Monti del Sulcis|del Sulcis]] che digradano verso il mare con minori altitudini<ref>{{cita|Camarda}}.</ref>.
 
[[File:Sardegna - Lago Omodeo.JPG|miniatura|Il lago Omodeo, visto dalle campagne di [[Sedilo]]]]
 
=== Pianure, fiumi e laghi ===
 
Le zone pianeggianti occupano il 18% del territorio<ref name="unibo" /> (per 4.451&nbsp;km²<ref name=rappsup />); la pianura più estesa è il [[Campidano]]<ref name="treccani2" /> che separa i rilievi centro settentrionali dai monti dell'Iglesiente, mentre la piana della [[Nurra]] si trova nella parte nord-occidentale tra [[Sassari]], [[Alghero]] e [[Porto Torres]]. I fiumi hanno prevalentemente carattere torrentizio<ref name="treccani2" />: i più importanti sono il [[Tirso]], il [[Flumendosa]], il [[Coghinas]], il [[Cedrino]], il [[Temo]] ed il [[Flumini Mannu (Cagliari)|Flumini Mannu]]<ref>{{cita libro|curatore=Francesco Floris|titolo=La Grande Enciclopedia della Sardegna - 3° volume|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170329.pdf|accesso=2 settembre 2014|anno=2007|editore=Editoriale La Nuova Sardegna|città=Sassari|pp=250-251|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417102719/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170329.pdf|dataarchivio=17 aprile 2012}}</ref>. I maggiori sono sbarrati da imponenti dighe che formano ampi laghi artificiali<ref name="treccani2" /> utilizzati principalmente per irrigare i campi, tra questi il bacino del [[lago Omodeo]], il più vasto lago artificiale d'[[Italia]]<ref>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/ImageStore/cittadino/informazioni/tutela/ambiente/Lago_2003/020_Omodeo_Sardegna.pdf|titolo=Lago Omodeo (Sardegna) |autore=Comando Carabinieri per la Tutela dell'Ambiente|accesso=2 settembre 2014}}</ref>. Seguono poi il bacino del [[Flumendosa#Laghi artificiali|Flumendosa]], del [[Lago Coghinas|Coghinas]] e del [[Rio Posada|Posada]]. L'unico lago naturale è il [[lago di Baratz]], situato a nord di [[Alghero]].
[[File:Isola di Budelli. Arcipelago della Maddalena.JPG|miniatura|sinistra|[[Isola di Budelli]], [[La Maddalena]], ([[Provincia di Sassari|SS]])]]
 
=== Isole e coste ===
Le coste si articolano nei [[Golfo dell'Asinara|golfi dell'Asinara]] a nord, di [[Golfo di Orosei|Orosei]] ad est, di [[Golfo di Olbia|Olbia]] a nord-est, di [[Golfo di Cagliari|Cagliari]] a sud e di [[Rada di Alghero|Alghero]] e [[Golfo di Oristano|Oristano]] ad ovest. Per complessivi 1.897&nbsp;km<ref>{{cita web|url=http://www.unionesarda.it/controlli/pdffromdb.ashx?Tipo=adv&id=5029|titolo=Sardegna in cifre 2012|autore=Centro studi L'Unione Sarda|formato=pdf|p=3|accesso=2 settembre 2014}}</ref>, sono alte, rocciose e con piccole insenature che a nord-est diventano profonde e s'incuneano nelle valli ([[rias]]).<ref>{{cita web|nome= Lazzaro|cognome= Cocomazzi|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=86155|titolo= Sardegna. Le coste|accesso= 12 febbraio 2011|tipo= Video|editore= Sardegna TV Srl}} Video-documentario sulle coste della Sardegna</ref>
 
Litorali bassi e sabbiosi, talvolta paludosi, si trovano nelle zone meridionali e occidentali: sono gli stagni costieri, zone umide importanti dal punto di vista ecologico. La più estesa delle quali è quella dello [[stagno di Cabras]] e delle zone paludose adiacenti.<ref>[http://www.sardegnaturismo.it/en/point-of-interest/stagno-di-cabras Stagno di Cabras], Sardegna Turismo.</ref>
 
Molte isole ed isolette la circondano e tra queste la più grande è l'[[isola di Sant'Antioco]] (109&nbsp;km²), seguono poi l'[[Asinara]] (52&nbsp;km²<ref>{{cita libro|curatore= Forteleoni Carlo; Gazale Vittorio|titolo= Asinara. Parco nazionale - Area marina protetta|anno= 2008|editore= Carlo Delfino editore|città= Sassari|ISBN= 978-88-7138-485-6|p= 111}}</ref>), l'[[isola di San Pietro]] (50&nbsp;km²<ref>{{cita web|url= http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=5&s=956&v=2&c=58&t=1|titolo= Isola di San Pietro su SardegnaTurismo|accesso= 2 settembre 2014}}</ref>), [[La Maddalena (isola)|La Maddalena]] (20&nbsp;km²) e [[Caprera]] (16&nbsp;km²). I quattro punti estremi sono: capo Falcone (a nord), capo Teulada (a sud), capo Comino (ad est) e capo dell'Argentiera (ad ovest)<ref name="Treccani36" />.
 
=== Clima ===
{{Vedi anche|Clima della Sardegna|Stazioni meteorologiche della Sardegna}}
[[File:Costa Paradiso, spiaggia di Li Cossi - panoramio.jpg|thumb|Li Cossi - Costa Paradiso, [[Trinità d'Agultu e Vignola]] ([[Provincia di Sassari|SS]]).]]
Il [[clima mediterraneo]] è tipico della Sardegna<ref name="SARIntro">{{cita web|url=http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/pag001.asp|titolo=Introduzione|autore=Piero Angelo Chessa|autore2=Alessandro Delitala|sito=SardegnaArpa|accesso=28 agosto 2014}}</ref>. Lungo le zone costiere, dove risiede la gran parte della popolazione, grazie alla presenza del mare<ref name="SARTM">{{cita web|url=http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/pag006.asp|titolo=La temperatura massima|autore=Piero Angelo Chessa|autore2=Alessandro Delitala|sito=SardegnaArpa|accesso=28 agosto 2014}}</ref> si hanno inverni miti mentre le estati sono calde e secche<ref name="SARIntro" />, caratterizzate da una notevole ventilazione. Le brezze marine e la costante ventilazione permettono di sopportare le elevate temperature estive che superano normalmente i 30&nbsp;°C e raggiungono anche i 35&nbsp;°C<ref name="SARTM" />. Nelle zone interne pianeggianti e collinari, a causa della maggior lontananza dal mare, si registrano temperature invernali più basse ed estive più alte<ref name="SARTM" /> rispetto alle aree costiere. Il clima è nel complesso abbastanza mite, ma durante l'arco dell'anno si possono avere valori minimi invernali di alcuni gradi al di sotto dello zero<ref name="SARTMin">{{cita web|url=http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/pag007.asp|titolo=La temperatura minima|autore=Piero Angelo Chessa|autore2=Alessandro Delitala|sito=SardegnaArpa|accesso=28 agosto 2014}}</ref> e massimi estivi anche superiori ai +40&nbsp;°C<ref>{{cita web|url=http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/pag009.asp|titolo=Gli eventi estremi|autore=Piero Angelo Chessa|autore2=Alessandro Delitala|sito=SardegnaArpa|accesso=28 agosto 2014}}</ref>.
 
Sui massicci montuosi nei mesi invernali nevica frequentemente e le temperature scendono sotto lo zero, mentre nella stagione estiva il clima si mantiene fresco e raramente fa caldo per molti giorni consecutivi.
La Sardegna inoltre è una regione molto ventosa; i venti dominanti sono il [[Maestrale]] ed il [[Ponente]]<ref name="SARVen">{{cita web|url=http://www.sar.sardegna.it/pubblicazioni/notetecniche/nota2/pag004.asp|titolo=Il vento|autore=Piero Angelo Chessa|autore2=Alessandro Delitala|sito=SardegnaArpa|accesso=28 agosto 2014}}</ref>.
 
[[File:Gusana.jpg|miniatura|sinistra|[[Barbagia]], il [[massiccio del Gennargentu]] innevato]]
 
== Ambiente naturale ==
{{Vedi anche|Aree naturali protette della Sardegna|Foreste demaniali della Sardegna|Conservatoria delle coste della Sardegna}}
Il paesaggio naturale della Sardegna alterna profili montuosi dalla morfologia complessa a [[macchia mediterranea|macchie]] e [[foresta|foreste]], [[stagno (acqua)|stagni]] e [[laguna|lagune]], [[torrenti]] tumultuosi che formano gole e cascate, lunghe spiagge sabbiose e scogliere frastagliate e [[falesia|falesie]] a strapiombo<ref>{{cita web|nome=Mirta|cognome=Morandini|autore2=Salvatore Cuccuru|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080410180042.pdf|titolo=Cascate e gole in Sardegna|accesso= 28 febbraio 2011|editore= Geos}}</ref>. Le formazioni [[calcare]]e costituiscono il 10% della sua superficie e sono frequenti i fenomeni [[carsismo|carsici]] nei settori centro-orientale e sud-occidentale, con la formazione di grotte, voragini, doline, laghi sotterranei, sorgenti carsiche, come quelle di [[Su Gologone]] di [[Oliena]] e di [[Su Marmuri]] di [[Ulassai]]. Notevoli sono le formazioni rocciose [[granito|granitiche]], caratterizzate da guglie frastagliate modellate dall'erosione degli agenti atmosferici, creando delle singolari sculture sparse su tutta l'isola, come l<nowiki>'</nowiki>Orso di [[Palau (Italia)|Palau]], l<nowiki>'</nowiki>Elefante di [[Castelsardo]], il Fungo di [[Arzachena]] e sa Conca a Nuoro sul [[monte Ortobene]]<ref>{{cita web|nome=Giovanni|cognome= Barrocu|autore2=Maria Luisa Gentileschi|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080411102403.pdf|titolo=Monumenti naturali della Sardegna|accesso=28 febbraio 2011|editore= Carlo Delfino}}</ref>.
 
Sono sotto tutela come parchi naturali alcuni dei più importanti tratti della costa e ampi territori dell'interno. Questo patrimonio naturale si integra con quello storico e culturale, rappresentato dagli antichi siti d'interesse archeologico e dai resti dei più recenti complessi dell'attività mineraria. La Regione Autonoma per conservare e valorizzare questo patrimonio unico, ha definito con la legge n. 31 del 7 giugno [[1989]] le aree protette sottoposte a tutela. Complessivamente si contano: 2 [[Elenco dei parchi nazionali italiani|parchi nazionali]], 2 [[Elenco dei parchi regionali italiani|parchi regionali]], 60 [[Aree naturali protette|riserve naturali]], 19 monumenti naturali, 16 [[Aree naturali protette|aree di rilevante interesse naturalistico]], 5 oasi del [[WWF Italia|WWF]]<ref>{{cita web|nome= Regione|cognome= Autonoma della Sardegna|url= http://www.regione.sardegna.it/j/v/86?v=9&c=72&s=1&file=1989031|titolo=Legge Regionale 7 giugno 1989, n. 31|accesso=28 febbraio 2011|sito=www.sardegnadigitallibrary.it|editore= Regione Autonoma della Sardegna}}</ref>. Dal 1985 la Sardegna è dotata di un corpo forestale proprio, denominato [[Corpo forestale e di vigilanza ambientale]] della Regione Sardegna.
 
[[File:Mufflon-01.jpg|miniatura|[[Ovis musimon|Muflone]], uno dei simboli della fauna sarda]]
 
=== Fauna terrestre ===
{{vedi anche|Fauna della Sardegna|Mammofauna della Sardegna}}
 
Il patrimonio faunistico annovera diversi esempi di specie di grande interesse. La fauna dei [[Vertebrati]] superiori mostra analogie e differenziazioni rispetto a quella dell'[[Europa continentale]]: le analogie si devono alla migrazione nel corso delle [[glaciazione|glaciazioni]] oppure all'introduzione da parte dell'uomo nel [[Neolitico]] o in epoche più recenti, mentre le differenziazioni si devono al lungo isolamento geografico che ha originato neo-endemismi a livello di sottospecie o, più raramente, di specie.<ref>{{cita web|nome=Manlio|cognome=Chiappini|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_59_20080912164240.pdf|titolo= Guida alla flora pratica della Sardegna|accesso= 28 febbraio 2011|editore=Carlo Delfino}}</ref>
 
Le popolazioni dei grandi mammiferi erbivori ([[Cervidae|cervidi]] e [[Ovis musimon|muflone]]) hanno subito una drastica contrazione, arrivando a vere e proprie emergenze fino agli [[anni 1970|settanta]], ma negli ultimi decenni hanno ripreso una sensibile crescita grazie alle azioni di tutela. Il [[Sus scrofa meridionalis|cinghiale sardo]], invece, è ampiamente diffuso, così pure diverse specie di [[Rodentia|roditori]] e [[Lagomorpha|lagomorfi]]. I predatori più grandi sono la comune [[Vulpes vulpes ichnusae|volpe sarda]] e il raro [[Felis lybica sarda|gatto selvatico sardo]], ai quali si affiancano i piccoli carnivori come i [[Mustelidae|mustelidi]]. Tra i mammiferi, a parte la [[capra sarda]], razza caprina, particolare curiosità desta una variante dell'asino domestico, ossia l'asinello bianco, presente solo sull'isola dell'[[Asinara]] (se ne contano circa 90 esemplari), ma anche il caratteristico [[cavallino della Giara]] (''Equus caballus Giarae''), una specie di [[cavallo]] endemica<ref>{{cita web|nome= Marcello|cognome= Serra|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=10829|titolo=Il bosco dei cavalli selvaggi|accesso=28 febbraio 2011|tipo=Video|editore= RAI}}Filmato Rai sui cavallini della Giara di Gesturi</ref>, di origine incerta o molto probabilmente importati dai naviganti [[Fenici]] o [[Greci]] nel [[V secolo a.C.|V]]-[[IV secolo a.C.]].
[[File:Asinello bianco sardegna asinara 3593693026 750d1054eb o.jpg|miniatura|sinistra|[[Equus asinus var. albina|Asinelli bianchi]] sull'isola dell'[[Asinara]]]]
L'interesse per l'avifauna si articola in tre contesti: i [[rapace|rapaci]], l'avifauna delle aree umide e quella delle scogliere. I rapaci sono rappresentati da quasi tutte le specie europee, fra le quali ci sono alcune sottospecie endemiche; si sono estinte due specie di avvoltoi e sopravvivono solo nei territori di [[Bosa]] e [[Alghero]] alcune colonie di [[Gyps fulvus|grifoni]]. L'avifauna delle zone umide vanta un lungo elenco di specie, molte minacciate dalla forte contrazione dell'habitat. L'elevato numero di stagni costieri e lagune (circa 12.000 ettari, pari al 10% del patrimonio italiano) fa sì che questa regione annoveri ben otto [[Convenzione di Ramsar|siti di Ramsar]] (secondo posto in Italia, dopo l'[[Emilia-Romagna]]). Il simbolo di questa fauna è il [[Phoenicopterus roseus|fenicottero rosa]], che in alcuni stagni forma colonie di migliaia di esemplari.
 
Questa specie, storicamente svernante negli stagni sardi, da diversi anni è anche nidificante<ref>{{cita web|nome= Davide|cognome= Mocci|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=186333|titolo= Gent'Arrubia|accesso=28 febbraio 2011|tipo=Video|editore=Rai Tre Geo & Geo}}Filmato sulla nidificazione dei fenicotteri rosa nello stagno di Molentargius</ref>. Dei 1.897&nbsp;km di coste, il 76% è costituito da scogliere e da un grande numero di isole e scogli. È questo il regno degli uccelli marini, che possono formare colonie di migliaia di individui. Fra le specie di maggiore interesse c'è il rarissimo [[Ichthyaetus audouinii|gabbiano corso]]. Ci sono, infine, 4 sottospecie endemiche di uccelli che sono il [[Fringilla coelebs|fringuello (f.c. sarda)]], il [[Dendrocopos major|picchio rosso maggiore (d. m. ssp. harterti)]], la [[Parus major|cinciallegra (P. m. ssp. ecki)]] e la [[Garrulus glandarius|ghiandaia (g.g. ssp ichnusae)]]. I vertebrati terrestri minori comprendono [[Reptilia|rettili]] ed [[Amphibia|anfibi]] fra i quali si annoverano molti importanti endemismi tirrenici, sardo-corsi o sardi; di questi, alcuni hanno una marcata ed esclusiva localizzazione geografica.
 
=== Flora terrestre ===
[[File:Urospermum dalechampii Sardinia LM.jpg|miniatura|''[[Urospermum dalechampii]]'']]
{{vedi anche|Flora della Sardegna|Specie botaniche in Sardegna}}
 
Pur derivando da un substrato comune mediterraneo, la flora in Sardegna è caratterizzata da specificità ed [[endemismo|endemismi]]. Le [[zone fitoclimatiche]] presenti si limitano al ''[[Lauretum]]'' e alla sottozona calda del ''[[Castanetum]]'', quest'ultima limitata alle aree interne e montuose più fredde: la vegetazione boschiva è, perciò, rappresentata in gran parte da [[macchia mediterranea]] e [[Foresta mediterranea sempreverde|foresta sempreverde]] e solo oltre i 1.000 metri è significativa la frequenza delle specie caducifoglie del ''Castanetum''.<ref>{{cita web|nome=Ignazio|cognome=Camarda|url= http://www.sardegnaambiente.it/documenti/3_96_20060704113809.pdf|titolo= Flora e ambiente vegetale nelle montagne sarde|accesso= 29 settembre 2014|editore= Ente foreste Sardegna}}</ref>
 
L'essenza prevalente è il [[Quercus ilex|leccio]], accompagnato e in parte sostituito dalla [[Quercus pubescens|roverella]] nelle stazioni più fredde e dalla [[Quercus suber|sughera]] in quelle più calde. Nelle stazioni fredde persistono, inoltre, relitti di un'antica flora del [[Cenozoico]] ([[Taxus baccata|tasso]], [[Ilex aquifolium|agrifoglio]], [[Acer monspessulanum|acero trilobo]]). Sulla sommità dei rilievi metamorfici del [[Paleozoico]], a 1.000-1900 metri, si sviluppano [[steppa|steppe]] e [[gariga|garighe]] assimilabili alla flora alpina che, nelle altre regioni, occupa quote di 2.500-3.500 metri. La copertura boschiva è ciò che resta di intensi disboscamenti che hanno raggiunto il suo culmine nella seconda metà del [[XIX secolo]].<ref>{{cita web|nome=sergio|cognome=Ginesu|url= http://www.sardegnaambiente.it/documenti/3_96_20060704093117.pdf|titolo= Aspetti geomorfologici delle montagne sarde|accesso= 29 settembre 2014|editore= Ente foreste Sardegna}}</ref>
 
Il passaggio di vasti territori dalla [[Ademprivi|Cassa ademprivile]] al demanio dello Stato e, in seguito, all'[[Agenzia forestale regionale per lo sviluppo del territorio e dell'ambiente della Sardegna|ex EFDRS]], ha permesso la salvaguardia e la lenta ricostituzione del patrimonio boschivo residuo, nonostante la minaccia annuale degli [[incendio|incendi]]. Il grave degrado di vaste aree espone l'isola alla [[desertificazione]], ma il patrimonio boschivo vanta alcune peculiarità, come la macchia-foresta del [[Parco del Sulcis|Sulcis]], ritenuta la più vasta d'Europa, e la [[foresta demaniale di Montes]], una delle ultime leccete primarie del Mediterraneo. L'opera di tutela e recupero del patrimonio residuo pone la Sardegna come la regione italiana con maggiore superficie forestale, con 1.213.250 ettari di boschi (secondo i dati dell'Inventario nazionale foreste e carbonio del [[Corpo forestale dello Stato]], pubblicati nel maggio 2007).<ref>{{cita web|nome=Sardegna|cognome=Ambiente|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=67494&v=2&c=1562&t=1|titolo=Sardegna prima per superficie forestale e assorbimento di Co2|accesso= 29 settembre 2014|editore= Ente foreste Sardegna}}</ref>
 
Di grande interesse botanico, per gli endemismi e la rarità, sono anche le associazioni floristiche minori che popolano gli stagni costieri, i litorali sabbiosi e le scogliere.
 
=== Flora e fauna acquatiche ===
 
I paesaggi sommersi sono complessi e ricchi di colori e di varietà di [[pesce|pesci]], [[Porifera|spugne]] e [[Gorgonacea|coralli]] e sono caratterizzati dalla straordinaria limpidezza dell'acqua<ref name="Perlato">{{cita libro|titolo=Occhi e cuore al di la del mare|autore=Massimiliano Perlato|editore=Lampi di stampa|anno=2004|isbn=978-88-488-0361-8 |pp=181-182, 187}}</ref>; questa limpidezza favorisce il prosperare di numerose colonie di [[Posidonia oceanica|posidonia]].<ref>{{cita news|url=http://www.gazzettadelsulcis.it/gazz_archivi/643.pdf|titolo=Alla scoperta del regno della posidonia nelle profondità del mare di Sardegna|autore=Massimiliano Perlato|pubblicazione=Gazzetta del Sulcis|numero=643|data=12 settembre 2013|accesso=5 settembre 2014}}</ref>. Il segno inequivocabile della presenza delle praterie di posidonia è la presenza di [[Banquette|mucchi di alghe]] che talvolta si trovano abbondanti sulle spiagge<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.comunesantateresagallura.it/attachments/article/1042/Libricino%20informativo%20progetto%20ARENA.pdf|titolo=La rimozione della posidonia dalle spiagge: conseguenze sulla stabilità dei litorali|autore=Giovanni De Falco|autore2=Maura Baroli|autore3=S. Simeone|autore4=G. Piergallini|pp=7-9|accesso=5 settembre 2014}}</ref>. Un cenno particolare va fatto alla [[Monachus monachus|foca monaca]]: a lungo perseguitata dai pescatori e disturbata dai vacanzieri, è una specie a forte rischio d'estinzione<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaambiente.it/index.php?xsl=612&s=91688&v=2&c=4801&idsito=18|titolo=La Foca monaca, fra i mammiferi marini più a rischio di estinzione del Mediterraneo|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=5 settembre 2014}}</ref>: l'ultima riproduzione documentata risale agli inizi degli [[anni 1980|anni ottanta]].<ref name="Canu">{{cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2013/07/09/news/rieccola-la-foca-non-si-arrende-all-estinzione-1.7391717|titolo=Rieccola, la foca non si arrende all'estinzione|autore=Antonio Canu|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=9 luglio 2013|accesso=5 settembre 2014}}</ref>
 
[[File:Plecotus-sardus.png|upright=0.8|miniatura|''[[Plecotus sardus]]'', l'unico pipistrello endemico presente in Italia.]]
 
=== Endemismi ===
{{vedi anche|Plecotus sardus|Euproctus platycephalus|Centaurea horrida}}
 
L'ambiente naturale sardo è caratterizzato da un elevato numero di [[Endemismo|endemismi]]. Alcuni di questi sono paleoendemismi, ossia relitti della fauna e della flora ancestrale risalente al [[Cenozoico]] prima del distacco della placca sardo-corsa dal continente europeo; queste specie, veri e propri fossili viventi, si sono anticamente estinte nelle terre continentali mentre sono sopravvissute in condizioni particolari in Sardegna.
 
La maggior parte delle specie endemiche sono invece neoendemismi, prodotti da un'evoluzione differenziale a partire dal [[Quaternario (geologia)|Neozoico]] o da epoche più recenti, grazie all'isolamento geografico. Gli endemismi botanici accertati sono oltre 220 e rappresentano circa il 10% di tutta la flora sarda. Alcuni di questi sono delle vere rarità anche per il basso numero di esemplari e per la limitatissima estensione dell'areale, in alcuni casi ridotto a pochi ettari.
 
Nel [[2002]] nelle grotte del [[Gennargentu]] è stato scoperto il ''[[Plecotus sardus]]'', una specie endemica di [[pipistrello]]<ref>{{cita web|nome=Centro|cognome=Pipistrelli Sardegna|url= http://www.pipistrellisardegna.org/|titolo=Plecotus Sardus: un pipistrello tutto sardo|accesso= 28 febbraio 2011}}</ref>, mentre nel [[2014]] è stata annunciata la scoperta dell<nowiki>'</nowiki>''[[Amblyocarenum nuragicus]]'', un [[ragno]] endemico dell'isola<ref>{{Cita web | url = http://www.nationalgeographic.it/natura/animali/2014/10/29/foto/ragno_botola_sardo-2351020/1/ | titolo = II ragno del nuraghe | sito = National Geographic Italia | editore = http://www.nationalgeographic.it/ | accesso = 30 ottobre 2014
}}</ref>.
 
[[File:Grotta di nettuno sardinien.jpg|miniatura|sinistra|[[Alghero]], [[grotte di Nettuno]].]]
 
=== Grotte naturali ===
{{vedi categoria|Grotte della Sardegna{{!}}Grotte della Sardegna}}
{{Vedi anche|Grotte di Alghero}}
Le rocce della Sardegna sono ritenute tra le più antiche d'Italia.<ref>{{cita web|url=http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=7726|titolo=Ere geologiche in Sardegna|accesso=24 settembre 2014}}</ref> Le formazioni carsiche coprono un'area abbastanza ristretta in rapporto a quelle granitiche o metallifere e costituiscono il 6% della superficie totale, ossia 1500&nbsp;km².
 
Le formazioni geologiche più antiche risalgono al [[Paleozoico]], ma altre formazioni sono apparse in periodi successivi, nel [[Mesozoico]], nel [[Cenozoico|Terziario]] e nel [[Quaternario]], contribuendo alla creazione di una rimarchevole varietà di formazioni rocciose.
 
Molte grotte sono state scoperte per azzardo da archeologi alla ricerca di manufatti appartenuti alle antiche civiltà o da geologi alla ricerca di falde acquifere per migliorare l'approvvigionamento idrico o da minatori durante lavori in miniera.
 
Il patrimonio [[Speleologia|speleologico]] sardo comprende più di 1500 grotte<ref>{{cita web|nome=Sardegna|cognome=Speleologia|url= http://www.sardegna.net/docs/sport_terra/speleologia_i.html|titolo=Speleologia in Sardegna|accesso=2 maggio 2011|sito=www.sardegna.net|editore=Sardegna Net}}</ref>. L'area del [[Supramonte]] è quella più ricca, insieme alla zona del [[Sulcis-Iglesiente]] e al promontorio di [[capo Caccia]]. Tra quelle sommerse, la [[grotta di Nereo]] è ritenuta la più vasta in tutto il Mediterraneo. Le grotte litoranee più conosciute sono le [[grotte di Nettuno]] ad [[Alghero]] e le [[grotte del Bue Marino]] a [[Cala Gonone]]. Fra quelle terrestri, alcune di rilievo sono quelle di [[Grotta di Sa Oche|Sa Oche-Su Bentu]] a [[Oliena]], [[Grotta di Is Zuddas|Is Zuddas]] a [[Santadi]], [[Grotta di Su Mannau|Su Mannau]] a [[Fluminimaggiore]], la [[grotta di Su Marmuri]] ad [[Ulassai]], quella di [[Grotta di Ispinigoli|Ispinigoli]]<ref>[http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=615&s=17&v=9&c=4461&id=103007 Immagine grotta Ispinigòli]</ref> presso [[Dorgali]], di [[Grotte di San Giovanni|San Giovanni]] presso [[Domusnovas]], nell'[[Iglesiente]], e la grotta di Santa Maria nel Sulcis.<ref>{{cita web|nome=Regione autonoma|cognome=della Sardegna|url= http://www.sardegnaturismo.it/offerta/montagna/grotte.html|titolo=Grotte|accesso=27 ottobre 2014|sito=www.sardegnaturismo.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120207171844/http://www.sardegnaturismo.it/offerta/montagna/grotte.html|dataarchivio=7 febbraio 2012}}</ref>
 
== Storia ==
[[File:Monte D'Accoddi 02.JPG|thumb|[[Monte d'Accoddi|Complesso prenuragico di Monte d'Accoddi]] (3000-2700 a.C. circa<ref>{{cita web|cognome=Cultura|nome=Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/300?s=25767&v=2&c=2822&t=1|titolo=Sassari, Tempio-altare di Monte d'Accoddi|accesso=21 giugno 2017|editore=Regione Sardegna}}</ref>)]]
{{vedi anche|Storia della Sardegna}}
La Sardegna è stata sin dagli albori della [[civiltà]] un [[porto|attracco]] frequentato da quanti navigavano da una sponda all'altra del mar Mediterraneo in cerca di terre e sbocchi commerciali. Fu così che nella sua storia millenaria ha saputo trarre vantaggio sia dalla propria insularità sia dalla propria posizione strategica, in quanto luogo imprescindibile nella rete degli antichi percorsi.
 
Nel suo patrimonio storico e culturale sono abbondanti le testimonianze delle culture indigene ma anche gli influssi e le presenze delle maggiori potenze coloniali antiche.<ref>{{cita web|nome=Marcello|cognome=Mazzella|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=114738&ric=1&ni=10&c1=Luoghi+della+cultura&mtd=7&xctl=1&o=20&n=19&urlrif=http://www.sardegnadigitallibrary.it/xml/datidl.php?idtipo=2%26n=15%26p=0%26xctl=1%26cerca=Luoghi+della+cultura%26mtd=7%26order=20 |titolo= Sardegna un mare di cultura|accesso= 28 febbraio 2011|tipo=Video|sito= www.sardegnadigitallibrary.it|editore= Esit}}Video sulle testimonianze archeologiche e culturali</ref>
 
Di seguito sono evidenziati tre periodi - fra i tanti della storia della Sardegna - che maggiormente hanno segnato l'Isola:
 
* il periodo [[Civiltà nuragica|nuragico]];
* quello [[Storia della Sardegna giudicale|giudicale]];
* quello del [[Regno di Sardegna]].
 
=== Sardegna nuragica ===
[[File:Il_Nuraghe_Su_Nuraxi_incantato_"_Tra_Fiaba_e_Realtà_"_01.JPG|miniatura|Nuraghe [[Su Nuraxi]] presso [[Barumini]], sullo sfondo il colle su cui sorge il [[castello di Las Plassas]]]]
{{vedi anche|Civiltà nuragica}}
 
Circa settemila [[nuraghe|nuraghi]]<ref name=Casula>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.75|Casula}}.</ref>, mediamente uno ogni 3&nbsp;km², centinaia di villaggi e tombe [[Megalito|megalitiche]] sono la testimonianza di una singolare civiltà che si è sviluppata nell'isola a partire dal [[II millennio a.C.]] Il nuraghe<ref name=autogenerato1>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.74|Casula}}.</ref> era il centro della vita sociale degli antichi Sardi, ma, oltre alle torri, altre strutture caratterizzarono la loro cultura, come le [[tomba di giganti|tombe dei giganti]]<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.77|Casula}}.</ref> e i [[pozzo sacro nuragico|pozzi sacri]]<ref name=Casula /> dalla raffinata tecnica costruttiva; un altro simbolo di questa civiltà sono i [[Bronzetto sardo|bronzetti]]<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|pp. 75–77|Casula}}.</ref>, arrivati numerosi fino ai giorni nostri.
 
I Nuragici erano un popolo di guerrieri e navigatori, di pastori e di contadini, suddiviso in tante [[tribù]]<ref name=autogenerato1 /> che abitavano nei cosiddetti "cantoni"<ref name=Casula />. Commerciavano con i [[Micenei]] e i [[Minoici]], con i popoli [[Iberi]]ci, i [[Fenici]] e gli [[Etruschi]], lungo rotte che attraversavano il mar Mediterraneo dalla Spagna al [[Libano]].
 
[[File:Pag1 carta delogu.jpg|miniatura|sinistra|L'incipit nell'[[incunabolo]] della ''[[Carta de logu]]'' arborense in una versione del [[1480]]]]
 
=== Sardegna giudicale ===
{{vedi anche|Storia della Sardegna Giudicale|Condaghe|Carta de Logu}}
 
Altro periodo storico singolare nel contesto mediterraneo fu quello giudicale, quando a partire dal [[IX secolo]] le istituzioni locali si riformarono, rendendosi autonome da [[Impero bizantino|Bisanzio]]; ebbe così inizio il [[Storia della Sardegna dei Giudicati|periodo dei giudicati]], una forma originale di governo che durò per i successivi seicento anni<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.167|Casula}}.</ref>.
 
Nell'isola probabilmente si formò in origine un'unica entità statuale autonoma nella sostanza, su cui [[Bisanzio]] esercitava una autorità solo nominale. Solo dopo il tentativo di conquista musulmana da parte di [[Mujāhid al-ʿĀmirī]], sventato dai Sardi per terra e dalle flotte di [[Pisa]] e [[Genova]] per mare<ref>[http://www.archiviogiuridico.it/Archivio_12/Zedda_Pinna.pdf Corrado Zedda, Raimondo Pinna - ''La nascita dei Giudicati. Proposta per lo scioglimento di un enigma storico'']</ref>, si formarono i quattro regni indipendenti di [[Giudicato di Torres|Torres]], di [[Giudicato di Gallura|Gallura]], di [[Giudicato di Arborea|Arborea]] e di [[Giudicato di Cagliari|Calari]] che diedero vita ad una efficace organizzazione politica ed amministrativa caratterizzata da elementi di modernità rispetto ai regni coevi continentali. Il territorio era diviso in [[Curatoria|curatorie]]<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.173|Casula}}</ref> che, secondo alcuni studiosi, ricalcavano i confini degli antichi cantoni nuragici.
 
Grazie all'abbondanza di risorse naturali, prosperarono nuovamente l'agricoltura e la pastorizia; i commerci ebbero nuovo impulso e così le arti, come l'architettura in stile [[romanico pisano]]. Si sviluppò, inoltre, un sistema giuridico locale il cui apice fu raggiunto con la promulgazione della [[Carta de Logu]] arborense nel [[XIV secolo]] «considerata una delle più importanti ''Costituzioni di princìpi'' del Medioevo»<ref>Italo Birocchi e Antonello Mattone (a cura di), ''La Carta de Logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e moderno'', Roma - Bari, 2004, p. VII e ssgg.</ref>.
 
Tuttavia le ingerenze fra gli stessi Giudicati delle [[repubbliche marinare]], in particolare di [[Repubblica di Pisa|Pisa]], si erano fatte col passare dei secoli sempre più insistenti e, al volgere del [[XIII secolo]], solo il [[Regno di Arborea|regno giudicale di Arborea]] era riuscito a mantenere la propria indipendenza e sovranità.
 
=== Regno di Sardegna ===
{{vedi anche|Regno di Sardegna|Stato sardo|Regno di Sardegna (1324-1720)|Regno di Sardegna (1720-1861)}}
Il Regno di Sardegna fu istituito nel [[1297]] da [[papa Bonifacio VIII]] in ottemperanza al [[trattato di Anagni]] del 24 giugno [[1295]] per risolvere la crisi politica e diplomatica sorta tra la [[Corona d'Aragona]] e il ducato d'[[Angiò]] a seguito della [[guerra del Vespro]] per il controllo della [[Regno di Sicilia|Sicilia]]. L'atto di [[Feudalesimo|infeudazione]], datato 5 aprile 1297, affermava che il regno apparteneva alla Chiesa e veniva dato in perpetuo ai [[re d'Aragona]] in cambio di un giuramento di [[Vassallo|vassallaggio]] e del pagamento di un censo annuo.
[[File:Stemma del Regno di Sardegna metà del XVI secolo.JPG|thumb|Un alfiere portabandiera e un cavallo bardato rappresentano il Regno di Sardegna al solenne corteo funebre dell'imperatore [[Carlo V d'Asburgo]]]]
[[File:Palazzo regio affresco.png|miniatura|''La Sardegna custodisce lo scudo di Savoia'', affresco di [[Domenico Bruschi]] nel [[Palazzo Reale (Cagliari)|Palazzo Reale]] di [[Cagliari]]]]
Fu [[Conquista aragonese della Sardegna|conquistato territorialmente]] a partire dal [[1324]] con la guerra mossa dagli aragonesi, in alleanza con i sardi arborensi, contro i [[Repubblica di Pisa|pisani]]. La conquista fu successivamente [[Guerra sardo-catalana|a lungo contrastata]] dalla resistenza sull'isola dello stesso [[regno di Arborea]] e poté considerarsi parzialmente conclusa solo nel [[1420]], con l'acquisto dei rimanenti territori dall'ultimo [[Guglielmo III di Narbona|giudice]] per centomila fiorini d'oro<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.372|Casula}}.</ref>.
 
Le istituzioni del Regno (aventi sede a [[Cagliari]], la capitale<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.386|Casula}}.</ref>), oltre al [[Viceré di Sardegna|vicerè]], di nomina reale, erano le ''Cortes'' e la ''[[Audiencia|Real Udiencia]]'': le Cortes erano un parlamento pattizio, in cui erano rappresentate le [[Città regie della Sardegna|città regie]], la chiesa e la nobiltà feudale<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.411|Casula}}.</ref>; la ''[[Audiencia|Real Udiencia]]'', istituita nel [[1564]], era il supremo tribunale del Regno, da cui deriva l'attuale [[Corte d'appello]] e, in assenza del [[vicerè]], ne assumeva i compiti di governo<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.418|Casula}}.</ref>.
 
Con l'acuirsi delle scorrerie dei [[pirati barbareschi]], a partire dal [[XVI secolo]] fu impiantato un efficiente sistema di difesa con numerose [[Torri costiere della Sardegna|torri litoranee]] e le [[Piazzaforte|piazzeforti]] di [[Alghero]] e Cagliari mentre tra il XVI ed il [[XVII secolo]] furono fondate rispettivamente l'[[Università]] di [[Università di Sassari|Sassari]] e di [[Università di Cagliari|Cagliari]]<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.452|Casula}}.</ref>.
 
Il Regno di Sardegna fece parte della Corona d'Aragona fino al [[1713]], anche dopo il matrimonio di [[Ferdinando II di Aragona|Ferdinando II]] con [[Isabella di Castiglia]], allorquando l'Aragona si legò prima alla [[Castiglia]], e poi dal [[1516]], in epoca già [[Asburgo di Spagna|asburgica]], anche alle altre entità statuali da loro governate. Subito dopo la [[guerra di successione spagnola]] entrò a far parte dei domini degli [[Asburgo d'Austria]], ma già nel [[1720]], con il [[Trattato dell'Aia (1720)|trattato dell'Aia]], la Sardegna venne ceduta, dopo la breve [[Spedizione spagnola in Sardegna|riconquista]] da parte della Spagna, a [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]], al tempo [[Ducato di Savoia|duca di Savoia]]. In cambio, all'Austria fu assegnata la [[Regno di Sicilia|Sicilia]].
 
Nel [[1847]], con la cosiddetta [[Fusione perfetta del 1847|Fusione perfetta]], tutti i possedimenti della [[Casa Savoia|casa reale sabauda]] confluirono nel Regno; per mezzo di tale controverso atto giuridico scomparvero conseguentemente le ultime vestigia statuali acquisite in periodo iberico (carica vicereale, parlamento degli [[Stamento|Stamenti]]<ref name=Casula2>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.482|Casula}}</ref>, suprema corte della Reale Udienza). L'isola divenne così, nell'interpretazione che ne ha dato il [[Francesco Cesare Casula|Casula]]<ref name=Casula2 />, una regione di uno Stato più ampio, dalla configurazione non più composta come lo era stato dopo il 1720, bensì unitaria. La residuale denominazione "Regno di Sardegna" venne mantenuta ancora per anni finché, una volta raggiunta l'[[Unità d'Italia|unificazione politica]] della [[penisola italiana]], mutò nome nel nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]]<ref>Su tale fase conclusiva della storia del regno di Sardegna si vedano: G. Sotgiu, ''Storia della Sardegna sabauda'', Roma-Bari, 1984, e Id., ''Storia della Sardegna dopo l'Unità'', Roma-Bari, 1986; F.C. Casula, ''La storia di Sardegna'', Sassari-Pisa, 1994;</ref>. Purtuttavia, l'inno del regno sabaudo rimase, fino all'instaurazione della [[Italia repubblicana|repubblica italiana]], ''[[s'hymnu sardu nationale]]'' (''l'inno nazionale sardo''), affiancato alla [[Marcia Reale]]<ref>[http://www.ilisso.com/inno/innonazionalesardo.pdf Il primo inno d'Italia è sardo] Gian Nicola Spanu</ref>.
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
| immagine = ProtezioneEcc1.png
| nome_onorificenza = Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
| collegamento_onorificenza = Attestato di pubblica benemerenza della Protezione civile
| motivazione = Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.
| luogo = D.P.C.M. 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del D.P.C.M. 19 dicembre 2008.
}}
 
== Toponimo ==
[[File:1633 - Stele di Nora - Museo Archeologico, Cagliari - Photo by Giovanni Dall'Orto, November 11 2016.jpg|miniatura|sinistra|La stele di Nora, [[IX secolo a.C.|IX]] - [[VIII secolo a.C.]]. Cagliari, [[Museo archeologico nazionale di Cagliari|Museo archeologico nazionale]].]]
{{Vedi anche|Stele di Nora}}
Ben conosciuta nell'antichità sia dai [[Fenici]] che dai [[Greci]], fu da questi ultimi chiamata ''Ichnussa'' (in greco ''Ιχνούσσα'') o ''Sandàlion'' (''Σανδάλιον'') per la somiglianza della conformazione costiera all'impronta di un piede (sandalo)<ref>{{cita web|nome= G. F.|cognome= Chiai|url= http://escritadosudoeste.no.sapo.pt/arquivo/studifenici.pdf|titolo= Rivista di Studi Fenici, Volume XXX, 2|accesso= 28 febbraio 2011|editore= Consiglio Nazionale delle Ricerche Roma|pp= 125-146|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20100531192725/http://escritadosudoeste.no.sapo.pt/arquivo/studifenici.pdf|dataarchivio= 31 maggio 2010}}</ref>. Sempre i Greci la chiamarono anche ''Argyróphleps Nèsos'' (''ἀργυρόφλεψ νῆσος'') ossia ''l'isola dalle vene d'[[argento]]'', per via della ricchezza argentifera del suo sottosuolo<ref>{{cita web|nome= Piero|cognome=Bartoloni|url=http://www.comune.santantioco.ca.it/cms/documenti/cultura/bartoloni/2_bartoloni_miniere.pdf|titolo=Miniere e metalli nella Sardegna fenicio punica|accesso=3 marzo 2011|editore=Comune Sant'Antioco}}</ref> Per loro la Sardegna era l'isola più grande di tutto il [[mar Mediterraneo]] e tale rimase nella conoscenza degli antichi navigatori per lungo tempo, in quanto la lunghezza delle coste sarde (1.232&nbsp;km escluse le isole) è effettivamente maggiore di quelle siciliane o [[Creta|cretesi]].
 
Secondo recenti studi linguistici, l'appellativo [[lingua latina|latino]] ''Sardinia'' deriverebbe da un'altra denominazione greca conosciuta come ''Sardò'', ''Σαρδώ'' (con l'accento sulla ''ω'' - òmega - ossia la ''o'', come i nomi sardi [[Buddusò]] e [[Gonnosnò]]), nome di una leggendaria donna della quale si ha notizia nel [[Timeo (dialogo)|Timeo]] di [[Platone]] e le cui origini venivano da ''Sàrdeis'', ''Σάρδεις'', capitale della [[Lidia]], luogo dal quale [[Erodoto]] farà provenire sia le [[Etruschi|genti etrusche]] che [[Civiltà nuragica|quelle sarde]]<ref>{{cita web|nome=Massimo|cognome=Pittau|url= http://archeologianuragica.blogspot.com/2010/08/sul-nome-sardigna.html|titolo=Sul nome Sardigna| accesso=3 marzo 2011|editore=Archeologia Nuragica}}</ref>.
 
[[Sallustio]] nel [[I secolo d.C.]] sosteneva che: «[[Sardus Pater|Sardus]], generato da [[Ercole]], insieme ad una grande moltitudine di uomini partito dalla Libia occupò la Sardegna e dal suo nome denominò l'isola», e [[Pausania il Periegeta|Pausania]] nel [[II secolo d.C.]] confermava quanto detto da Sallustio aggiungendo che: «Sardo venne dalla Libia con un gruppo di coloni ed occupò l'Isola il cui antico nome, Ichnusa, mutò in Sardò (...)»<ref>{{cita web|url=http://www.aristeo.org/sardegnaemiti/personaggi/sardo.html|titolo=Sardo|accesso=4 marzo 2011|editore=Circolo culturale Aristeo}}</ref>. In una stele in pietra risalente all'[[VIII secolo a.C.|VIII]] / [[IX secolo a.C.]] ritrovata nell'odierna [[Pula (Italia)|Pula]], centro comunale comprendente l'antica città di [[Nora (Italia)|Nora]], appare scritto in [[Alfabeto fenicio|fenicio]] la parola ''b-šrdn'' che significa "in Sardegna", a testimonianza che tale toponimo era già presente sull'Isola all'arrivo dei mercanti fenici<ref>{{cita web|nome=Salvatore|cognome=Dedòla|url= http://www.linguasarda.com/htm/Linguista/La%20stele%20di%20Nora.htm|titolo=La Stele di Nora|accesso=3 marzo 2011}}</ref>.
 
[[File:Regione Sardegna-Gonfalone.png|miniatura|upright=0.5|Gonfalone regionale]]
 
=== Stemma, bandiera e inno ===
{{Vedi anche|Bandiera dei quattro mori|Su patriotu sardu a sos feudatarios}}
 
Il [[decreto del presidente della Repubblica]] del 5 luglio [[1952]] concede alla Regione autonoma la possibilità di fregiarsi di uno [[stemma]] e di un [[gonfalone]]. La [[legge regionale]] 15 aprile [[1999]], n. 10 stabilisce all'Art. 1: «La Regione adotta quale sua bandiera quella tradizionale della Sardegna: campo bianco crociato di rosso con in ciascun quarto una testa di moro bendata sulla fronte rivolta in direzione opposta all'inferitura». Di origine incerta, l'emblema dei quattro mori rappresenta un forte elemento identitario ed il suo uso è documentato costantemente a partire dalla costituzione del [[Regno di Sardegna (1324-1720)|regno di Sardegna e Corsica]] ([[1324]]) fino alla nascita della Regione Autonoma.
 
Nelle varie epoche storiche, lo stemma è stato rappresentato con diverse varianti: la forma grafica attuale riproduce quella consolidatasi nel [[secolo XVIII]] ai fini istituzionali.<ref>{{cita web|nome=Regione autonoma|cognome=della Sardegna|url= http://www.regione.sardegna.it/regione/identita/|titolo=Identità istituzionale: lo stemma dei quattro mori|accesso=2 maggio 2011|sito=www.regione.sardegna.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref> Nel luglio 2012 è stata presentata in Consiglio regionale una proposta di legge che prevede il riconoscimento del canto "[[Su patriotu sardu a sos feudatarios]]", composto nel [[1794]], quale inno ufficiale della Sardegna<ref>[http://www.regione.sardegna.it/j/v/492?s=203713&v=2&c=1489&t=1 Il Psd'Az chiede “Su patriotu” come inno ufficiale-Regione Autonoma della Sardegna<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; noto popolarmente con il nome di ''Procurade de moderare, barones, sa tirannia'', il testo fu scritto dal magistrato [[Francesco Ignazio Mannu]] in un periodo di fermento politico nutrito degli ideali democratici francesi e contrassegnato da un rinnovato sentimento patriottico, di cui fa fede la data istituzionalizzata del 28 aprile che, conosciuta come [[Sa die de sa Sardigna]], rammenta la ribellione popolare antipiemontese contro i soprusi baronali<ref>Storia della lingua sarda, Giorgo Ingrassia e Eduardo Blasco Ferrer, CUEC</ref>.
 
== Cultura ==
{{vedi anche|Teatri della Sardegna}}
Attraverso un lungo ed elaborato percorso storico, alle iniziali culture indigene si aggregarono molteplici apporti di civiltà provenienti dal mondo mediterraneo, contribuendo a formare un'eterogeneità culturale dai tratti fortemente originali. L'archeologia ha evidenziato chiaramente questa lunga evoluzione, ritrovandone tracce nel variare dell'architettura delle costruzioni attraverso i secoli, ma questo lungo cammino si riscontra anche nelle tradizioni legate intimamente all'arte delle produzioni artigianali,<ref>{{cita libro|cognome= Angioni|nome= Giulio|titolo= Arte sarda. Manufatti della tradizione popolare|anno= 2014|editore= Ilisso|città= Nuoro}}</ref> alle variegate espressioni musicali, alle regole interne del mondo agro-pastorale e alla cultura sarda in generale.
 
I ritrovamenti e le preziose testimonianze del passato sono raccolte e custodite in numerosi musei e nei parchi archeologici sparsi sul territorio. Da diversi anni è in vigore una legge emanata dalla Regione autonoma della Sardegna che ha dato nuovo impulso alla riorganizzazione dei luoghi preposti alla custodia delle testimonianze del passato. Oltre ai musei, alle biblioteche ed agli archivi storici, sono stati riorganizzati anche i parchi archeologici e gli ecomusei, espressione viva della memoria storica del territorio.<ref>{{cita web|nome= Regione Autonoma|cognome= della Sardegna|url= http://www.regione.sardegna.it/j/v/80?s=29284&v=2&c=2133&t=1|titolo= Legge regionale 20 settembre 2006, n. 14|accesso= 29 settembre 2014|editore= Regione Sardegna}}</ref>
 
=== Lingua protosarda ===
{{Vedi anche|Lingua protosarda}}
 
Secondo alcune interpretazioni, gli [[Protosardi|antichi Sardi]] del periodo prenuragico e nuragico conservarono senza rilevanti alterazioni lingua e costumi pre-indoeuropei dell'[[Europa Antica]]. In base ad alcune teorie, la [[lingua sardiana]] o protosarda sarebbe stata affine a quella [[lingua etrusca|etrusca]]<ref>{{cita web|nome= Massimo|cognome= Pittau|url= http://www.pittau.it/Sardo/sardiana.html|titolo= La lingua sardiana o dei proto-sardi|accesso= 28 febbraio 2011|editore=Ettore Gasperini Editore}}</ref><ref>{{cita web|nome= Massimo|cognome= Pittau|url= http://www.pittau.it/Sardo/indoeuropeo.html|titolo= Appellativi nuragici di matrice indoeuropea|accesso= 28 febbraio 2011}}</ref>, mentre secondo altre lo sarebbe stata con quelle [[Lingua proto-basca|basco]]-[[Lingue paleoispaniche#Lingue iberiche|iberiche]]; un'altra ipotesi ancora suppone che nell'isola fossero presenti popolazioni contraddistinte sia da parlate [[indoeuropee]] che pre-indoeuropee<ref>Giovanni Ugas - ''L'Alba dei Nuraghi'' pg.241,254 - Cagliari, 2005</ref>.
 
=== Lingue dall'antichità all'età moderna ===
Le prime testimonianze scritte in Sardegna risalgono al [[Storia della Sardegna fenicia e cartaginese|periodo fenicio-punico]] con reperti come la [[stele di Nora]], mentre la successiva [[provincia romana]] della [[Sardegna e Corsica]] ebbe ovviamente come lingua ufficiale il [[lingua latina|latino]]. Questo sarà soppiantato nell'uso ufficiale solo dal [[greco bizantino]] durante l'[[Esarcato d'Italia]], ma ritornò in auge nella [[latino medievale|variante medievale]] come "lingua colta", affiancando il [[lingua sarda|sardo]], [[lingua neolatina]] utilizzata in vari documenti ufficiali come [[condaghe]] e ''[[Carta de Logu]]''.<ref>{{cita web|nome=Regione Autonoma|cognome=della Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/argomenti/letteratura/giudicale/|titolo=Letteratura giudicale|accesso=1º marzo 2011|editore=Regione Sardegna}}</ref>. Altri documenti furono redatti in più lingue, come gli [[Statuti Sassaresi]], in latino e sardo, o in [[Dialetto toscano|toscano]], come il [[Breve di Villa di Chiesa]] a [[Iglesias (Italia)|Iglesias]].
L'istituzione del [[Regno di Sardegna]] porterà all'utilizzo prima del [[Lingua catalana|catalano]] e poi dello [[Lingua spagnola|spagnolo]], che resterà lingua ufficiale fino a metà [[XVIII secolo|Settecento]], sostituito dalle riforme di [[Giovanni Battista Lorenzo Bogino]] con l'[[lingua italiana|italiano]], introdotto per la prima volta nell'isola con un atto potestativo nel mese di luglio del [[1760]]<ref>''The phonology of Campidanian Sardinian : a unitary account of a self-organizing structure'', Roberto Bolognesi, The Hague : Holland Academic Graphics</ref><ref>'' S'italianu in Sardìnnia '', Amos Cardia, Askra</ref>, e tuttora in uso.
[[File:Sardinia Language Map.png|miniatura|Mappa delle lingue e dei dialetti parlati in Sardegna]]
 
=== Lingue attuali e dialetti ===
{{Vedi anche|Lingua sarda|Lingua sassarese|Lingua gallurese|Dialetto algherese|Dialetto tabarchino|Italiano regionale della Sardegna}}
In Sardegna si parlano oggi diverse [[lingue romanze]]: sulla base dei dati ISTAT del 2006, l'[[Lingua italiana|italiano]], correntemente espresso dalla gran parte dei locutori nella sua [[Italiano regionale della Sardegna|variante regionale]], è la lingua più diffusa nell'isola, parlata abitualmente dal 52,5% della popolazione in ambito familiare<ref name="www3.istat.it">[http://www3.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20070420_00/testointegrale.pdf La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere. Istat, 2006]</ref>. Segue il [[lingua sarda|sardo]], ritenuto, subito dopo l'italiano,<ref>''Sardegna tra tante lingue'', Roberto bolognesi e Wilbert heeringa, Ed. Condaghes, 2005</ref> la più conservativa tra le [[lingue romanze]].<ref>{{cita web|nome= Manlio|cognome= Brigaglia|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:r3FBO3JZIjYJ:www.mclink.it/com/lol/sardegna/g_tour/bri_i.htm+%C2%ABpone+mihi+tres+panes+in+bertula&hl=it&ct=clnk&cd=2&gl=it|titolo= Sardegna isola del silenzio|accesso= 28 febbraio 2011|sito= www.mclink.it |editore=Italo Innocenti Edizioni}}. [[Manlio Brigaglia]] rileva che se ai tempi di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]], un cittadino romano, prima di partire per un breve viaggio avesse chiesto alla moglie di preparargli una bisaccia, avrebbe detto «''pone mihi tres panes in bertula''» e cioè, pressappoco, la stessa frase che è tuttora in uso nel sardo corrente («''pònemi tres panes in bèrtula''»)</ref> Secondo i dati ISTAT del 2006, il 29,3% della popolazione sarda alterna italiano e sardo in ambito familiare, mentre il 16,6% parla prevalentemente il sardo o altre parlate linguisticamente non italiane<ref name="www3.istat.it"/>. La lingua sarda, diffusa in larga parte dell'isola,<ref>{{cita web|nome= Giovanni|cognome= Lupinu|coautori=Alessandro Mongili, Anna Oppo, Riccardo Spiga, Sabrina Perra, Matteo Valdes|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20070514130939.pdf|titolo= Le lingue dei Sardi, una ricerca sociolinguistica|accesso=1º marzo 2011|formato=PDF|sito=www.sardegnacultura.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref><ref>{{cita web|nome= Cristina|cognome= Maccioni|coautori=Manlio Brigaglia|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4462&id=37211|titolo= Intervento di Michelangelo Pira su "La lingua"|accesso=1º marzo 2011|tipo=Audio|sito=www.sardegnacultura.it|editore=RAI Sardegna}}</ref> è ripartita da una parte dei glottologi<ref>Eduardo Blasco Ferrer, ''La lingua sarda contemporanea - grammatica del logudorese e del campidanese'', Edizioni Della Torre, 1986</ref> in due varianti fondamentali:
* nel cosiddetto "[[capo di sopra]]" il [[sardo logudorese]] (''sardu logudoresu'') è la variante rimasta più simile al latino in desinenze e pronuncia e generalmente considerata quella di maggior prestigio letterario; in essa furono scritte molte poesie e componimenti come, per esempio, l'[[S'hymnu sardu nationale|inno del Regno]] [[Storia della Sardegna sabauda|sabaudo]], ''[[No potho reposare]]'' e l'inno patriottico ''[[Su patriotu sardu a sos feudatarios|Procurad'e moderare, barones, sa tirannia]]''. Nel logudorese viene generalmente compresa come sottovarietà la [[Sardo logudorese#Nuorese|variante nuorese e barbaricina]] (''sardu nugoresu'' e ''sardu barbaritzinu''), che si caratterizza per una ancor maggiore conservazione e fedeltà al latino ma con frequenti elementi arcaici del sostrato protosardo. Nella regione del [[Guilcer]] sono diffuse parlate di transizione col campidanese, la cosidetta [[Limba de mesania]], cui si sono ispirati gli studiosi che hanno elaborato la variante scritta della [[Limba Sarda Comuna]], adottata dalla Regione nel 2006;
* nel cosiddetto "[[capo di sotto]]" il [[sardo campidanese]] (''sardu campidanesu'') è la variante più innovativa, presenta cioè maggiori elementi di distanza dal modello latino classico. È parlato nell'intero meridione isolano, costituendone anche la variante più diffusa; nell'[[Ogliastra]] la parlata ha una matrice campidanese arcaica, con molti vocaboli barbaricini.
 
Altri linguisti<ref>AA.VV., Karijn Helsloot (a cura di Roberto Bolognesi), ''La lingua sarda'', Ed. Condaghes, 1999</ref> teorizzano, invece, la sostanziale omogeneità del sistema linguistico sardo, anche tenendo conto dell'oggettiva impossibilità nel tracciare un confine netto tra i sistemi dialettali per via dell'esistenza di numerose parlate con caratteri mediani (es. [[Sardo campidanese#Arborense|arborense]], [[Sardo campidanese#Barbaricino centro-meridionale|barbaricino meridionale]], [[Sardo campidanese#Ogliastrino|ogliastrino]] etc.).
 
Il sardo è stato utilizzato in diverse epoche come lingua istituzionale; tra i documenti più importanti vi sono i [[Condaghe|condaghi]], gli [[Statuti Sassaresi]] e la [[Carta de Logu]]. Con l'approvazione della legge 482 del 1999, il sardo e il catalano sono stati riconosciuti e tutelati a livello statale come [[Minoranze linguistiche d'Italia|minoranze linguistiche storiche]], mentre la tutela di sassarese, gallurese e tabarchino è riconosciuta dalla legge regionale 26 del 1997. Nell'ambito delle iniziative per la lingua sarda, la Regione ha avviato dei progetti denominati LSU ([[Limba Sarda Unificada]]) e LSC ([[Limba Sarda Comuna]]) al fine di definire e normalizzare trascrizione e grammatica di una lingua unificata che comprenda le caratteristiche comuni di tutte le varianti. Nell'aprile del [[2006]] la [[Limba Sarda Comuna]] è diventata lingua ufficiale per le comunicazioni in sardo dell'amministrazione regionale. Nel [[2012]] la [[Giunta regionale della Sardegna|giunta]] [[Ugo Cappellacci|Cappellacci]]<ref name="limbanòmine" /> introduce la dicitura «Regione Autònoma de Sardigna» in [[lingua sarda|sardo]], con la stessa evidenza grafica dell'italiano, nei documenti, nello stemma della Regione e in tutte le produzioni grafiche legate alla propria [[Comunicazione pubblica|comunicazione istituzionale]]<ref>{{cita news|url =http://lanuovasardegna.gelocal.it/sassari/cronaca/2012/07/07/news/dicitura-bilingue-per-lo-stemma-della-regione-1.5372764|titolo=Dicitura bilingue per lo stemma della Regione|pubblicazione=La Nuova Sardegna|giorno=07|mese=luglio|anno=2012|accesso=9 ottobre 2012}}</ref>.
[[File:Statuti Sassaresi XIV century 1a.png|miniatura|[[Statuti Sassaresi]] del [[XII secolo|XII]] - [[XIII secolo]], scritti in [[Lingua sarda logudorese|logudorese]] e [[latino medievale|latino]], in [[Scrittura gotica|gotica corsiva]].]] Accanto alla lingua sarda propriamente detta, nel nord dell'isola sono parlati due idiomi romanzi di derivazione [[lingua corsa|corso]]-[[Dialetto toscano|toscana]]:
* nella regione nord-occidentale dell'isola, il [[Lingua sassarese|sassarese]] (''sassaresu'') è parlato a Sassari e con piccole variazioni nella [[Nurra]], [[Romangia]] e [[Anglona]]. È un idioma nato in tardo periodo medievale dalla commistione fra [[lingua corsa|corso]], [[Dialetto toscano|pisano]], [[lingua ligure|ligure]] e la successiva forte influenza del sardo logudorese;
* nella regione nord-orientale dell'isola, la [[Gallura]], è parlato il [[lingua gallurese|gallurese]] (''gadduresu'' {{IPA|/gaɖːu'rezu/}}) che si avvicina particolarmente al [[Lingua corsa#Còrso oltramontano|dialetto]] parlato nella [[Corsica del Sud]], frutto e testimonianza dei contatti fra le due isole e delle migrazioni nello [[Stretto di Bonifacio]] avvenute fin dalla preistoria, in particolare dal medioevo al [[XVIII secolo]].
 
Vi sono infine delle [[isola linguistica|isole linguistiche]], presenti nel versante occidentale dell'isola:
* nella città di [[Alghero]] dal [[XIV secolo]] è parlata una variante arcaica del [[lingua catalana|catalano]] orientale, l'[[dialetto algherese|algherese]] (''alguerès''), che risulta lingua co-ufficiale nel Comune;
* nell'[[arcipelago del Sulcis]], nell'[[isola di San Pietro]] ([[Carloforte]]) e nella parte settentrionale dell'[[isola di Sant'Antioco]] ([[Calasetta]]) è parlato un [[dialetto ligure coloniale]], denominato [[tabarchino]] (''tabarchin'') perché portatovi dagli immigrati di origine ligure ([[Pegli]]) esiliati dall'isola di [[Tabarka]] in [[Tunisia]] nel [[XVIII secolo]];
* costituiscono poi testimonianza delle migrazioni interne avvenute a seguito delle [[Storia dell'Italia fascista#Le bonifiche|bonifiche del fascismo]] i casi di [[Arborea (comune)|Arborea]] e [[Tanca Marchese]], popolate da coloni giunti dal [[Veneto]] e dal [[Friuli]], e le frazioni algheresi di [[Fertilia]] e [[Maristella]], che ospitano nuclei di origine [[Provincia di Ferrara|ferrarese]] e [[Esodo istriano|istriana]], quest'ultimi stabilitisi nel borgo nel [[secondo dopoguerra]]. In questi centri, oltre all'italiano e le lingue locali, è parlato anche il [[lingua veneta|veneto]] e l'[[Lingua istriota|istriota]].
 
[[File:Gigante di Monte Prama - Guerriero.jpg|thumb|Statua di guerriero dal sito di [[Monte Prama|Mont'e Prama]], presso [[Cabras]], [[Museo archeologico nazionale di Cagliari]]]]
[[File:Colonne a tharros.jpg|miniatura|sinistra|[[Tharros]], colonne di epoca romana.]]
 
=== Archeologia ===
{{Vedi anche|Musei della Sardegna}}
I primi insediamenti preistorici del genere [[Homo]] (nello specifico [[Homo erectus]]) della Sardegna risalgono al [[Paleolitico inferiore]] (450.000-150.000 a.C.) secondo gli archeologi che nel [[1979]]-[[1980]] scoprirono un'industria litica presso il rio Altana a [[Perfugas]], in [[Anglona]]<ref>{{cita web|nome=Regione autonoma|cognome=della Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=19714&v=2&c=2650&t=7|titolo= Le più antiche tracce della presenza umana|accesso=23 settembre 2014|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref><ref>{{cita web|nome=Giuseppe|cognome=Tanda|url=http://eprints.uniss.it/6306/1/Tanda_G_Culture_preistoriche.pdf|titolo= Le culture preistoriche|accesso=23 settembre 2014|sito=http://eprints.uniss.it/}}</ref>. All'interno della [[grotta Corbeddu]], nel Supramonte di [[Oliena]], sono state invece scoperte le più antiche attestazioni della presenza dell'[[Homo sapiens]] sull'isola, databili a circa 20.000 anni fa<ref>{{cita web|nome=Regione autonoma|cognome=della Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/periodistorici/prenuragico/paleolitico/superiore.html|titolo= Paleolitico superiore|accesso=15 dicembre 2017|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref>.
 
Nella seconda metà del [[IV millennio a.C.]] si sviluppò la prima espressione culturale di cui si trovano tracce in tutto il territorio isolano, la [[Cultura di Ozieri]]<ref>{{cita web|nome=Regione autonoma|cognome=della Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/periodistorici/prenuragico/neolitico/finale.html|titolo= Neolitico finale|accesso=23 settembre 2014|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref>. I ritrovamenti archeologici conservati nei più importanti musei isolani hanno messo in risalto quale progresso sociale e culturale conseguirono le popolazioni preistoriche sarde.
 
Le [[Archeologia|testimonianze archeologiche]] della [[civiltà nuragica]], originatasi nell'[[età del bronzo]], sono innumerevoli. Frammentata in cantoni e al centro di intensi scambi commerciali con i popoli che abitavano le coste del Mediterraneo, ha lasciato sull'isola importanti e numerose vestigia. I Fenici frequentarono assiduamente la Sardegna introducendovi le prime forme di [[urbanesimo]]<ref>{{Cita|Francesco Cesare Casula|p.82|Casula}}.</ref>. [[Cartagine]] e [[Roma]] se la contesero lasciandovi tracce indelebili.
 
[[File:Pavimentazione a mosaico.JPG|thumb|left|Pavimentazione a mosaico da [[Nora (Italia)|Nora]]]]
Sin dalla nascita dell'archeologia il territorio sardo fu ritenuto di grande interesse per i primi ricercatori. Nel [[XIX secolo]] il canonico [[Giovanni Spano]] diede inizio all'esplorazione dei maggiori siti, descrivendo poi le sue scoperte nel ''Bullettino archeologico sardo''. Nei primi anni del [[XX secolo]], l'archeologo [[Antonio Taramelli]] intraprese una serie di scavi nel sud dell'isola e la sua attività di recupero ed individuazione di nuovi siti continuò per circa trent'anni. Nel dopoguerra [[Giovanni Lilliu]] portò alla luce il villaggio nuragico di [[Su Nuraxi]] a [[Barumini]], concorrendo ad aprire nuove prospettive e conoscenze sulla storia degli antichi Sardi<ref name="archeo_RAS">{{cita web|autore=Regione autonoma della Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/argomenti/archeologia/|titolo= Archeologia|accesso=29 settembre 2014|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref>.
 
A inizio [[XXI secolo]] sono in corso su tutto il territorio ulteriori e numerose campagne di scavi, che potrebbero fornire nuove testimonianze storiche sui periodi meno conosciuti<ref name="archeo_RAS" />.
 
=== Architettura ===
{{Vedi anche|Architettura in Sardegna|Nuraghe|Pozzo sacro nuragico|Architettura romanica in Sardegna}}
[[File:Pozzo sacro di Santa Cristina, la volta a tholos sopra il pozzo. - panoramio.jpg|thumb|left|[[Santuario nuragico di Santa Cristina|Pozzo sacro nuragico di Santa Cristina]], la volta a [[Thòlos (tomba)|thòlos]]]]
Dell'architettura preistorica in Sardegna sono presenti numerose testimonianze come le ''[[domus de janas]]'' (tombe [[Ipogeo|ipogeiche]]), le [[tombe dei giganti]], i circoli megalitici, i ''[[menhir]]'', i ''[[dolmen]]'' e i [[Pozzo sacro nuragico|templi a pozzo]]<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/argomenti/architettura/|titolo=Architettura|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>; tuttavia, l'elemento che più di ogni altro caratterizza il paesaggio preistorico sardo sono i [[nuraghe|nuraghi]]<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=19710&v=2&c=2656&t=7|titolo=Una civiltà architettonica di alto livello|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=17 ottobre 2014}}</ref>; ancora oggi sono visibili i resti di migliaia di queste costruzioni di varia tipologia (semplice e complessa). Numerose sono anche le tracce lasciate dai [[Fenici]] che introdussero sulle coste nuove forme urbane.
[[File:Chiesa di Nostra Signora di Tergu 2009.jpg|miniatura|Particolare della facciata della [[chiesa di Nostra Signora di Tergu]] (SS)]]
[[File:Borutta - Chiesa di San Pietro di Sorres (14).JPG|thumb|Interno della [[cattedrale di San Pietro di Sorres]], [[Borutta]] (SS)]]
I [[Civiltà romana|Romani]] diedero un nuovo assetto amministrativo all'intera isola attraverso la ristrutturazione di diverse città, la creazione di nuovi centri e la realizzazione di molteplici infrastrutture di cui rimangono le rovine, come il [[palazzo di Re Barbaro]] a Porto Torres o l'[[anfiteatro romano di Cagliari]]. Anche dell'epoca paleocristiana e bizantina rimangono diverse testimonianze in tutto il territorio sia sulle coste che all'interno, soprattutto legate ad [[Chiese bizantine in Sardegna|edifici di culto]].
 
Un particolare sviluppo ebbe nel periodo giudicale l'[[architettura romanica in Sardegna|architettura romanica]]. A partire dal [[1063]] i [[Giudice (Storia della Sardegna)|giudici]] (judikes), attraverso cospicue donazioni, avevano favorito l'arrivo nell'isola di monaci di diversi ordini da varie regioni della penisola italiana e della [[Francia]]. Queste circostanze portarono ad operare nell'isola maestranze di diversa provenienza: [[Romanico pisano|pisani]], [[Romanico lombardo|lombardi]] e [[provenza]]li, ma anche di cultura araba, provenienti dalla penisola iberica, dando luogo a manifestazioni artistiche inedite, caratterizzate dalla fusione di queste esperienze.
 
Il caposaldo nell'evoluzione delle forme architettoniche romaniche è stata la [[basilica di San Gavino]] a [[Porto Torres]]<ref>{{cita libro|url_capitolo=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_26_20060302162503.pdf|capitolo=San Gavino di Torres (ante 1065-ante 1111)|titolo=Architettura romanica dalla metà del Mille al primo ‘300|autore=Roberto Coroneo|editore=Ilisso|anno=1993|p=15|città=Nuoro|ISBN=88-85098-24-X}}</ref>.
Fra gli esempi più rilevanti si possono citare le cattedrali di [[Cattedrale di Sant'Antioco di Bisarcio|Sant'Antioco di Bisarcio]] ([[Ozieri]]), [[Cattedrale di San Pietro di Sorres|San Pietro di Sorres]] a [[Borutta]], [[Chiesa di San Nicola (Ottana)|san Nicola]] di [[Ottana]] e la cappella palatina di [[Chiesa di Santa Maria del Regno|Santa Maria del Regno]] di [[Ardara]] e la [[Basilica di Santa Giusta (Santa Giusta)|basilica di santa Giusta]]. Oltre alle chiese di [[Chiesa di Nostra Signora di Tergu|Nostra signora di Tergu]], la [[basilica di Saccargia]] a [[Codrongianos]] e [[Chiesa di Santa Maria (Uta)|Santa Maria]] di [[Uta (Italia)|Uta]] e, relativamente al [[XIII secolo]], le cattedrali di [[Cattedrale di Santa Maria di Monserrato|santa Maria di Monserrato]] ([[Tratalias]]) e [[Cattedrale di San Pantaleo|San Pantaleo]] ([[Dolianova]]).
 
Dopo il loro arrivo nel [[1324]], gli [[Aragonesi]] concentrarono le prime realizzazioni a [[Cagliari]]; la più antica chiesa [[Gotico spagnolo|gotico-catalana]] della Sardegna è il [[santuario di Nostra Signora di Bonaria]].<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/253?s=18289&v=2&c=2488&c1=2123&t=1|titolo=Cagliari, Santuario della Madonna di Bonaria|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=17 ottobre 2014}}</ref> Sempre a Cagliari negli stessi anni fu realizzata la cappella aragonese all'interno della [[Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)|cattedrale]]. Nella prima metà del [[XV secolo]] venne edificato un vero gioiello gotico, il [[Chiesa di San Domenico (Cagliari)|complesso di san Domenico]], che comprendeva la chiesa ed il convento, quasi completamente distrutto durante i bombardamenti aerei del 1943, e di cui rimane solo il [[Chiostro di San Domenico|chiostro]]. Altre realizzazioni furono le chiese di [[Chiesa di San Francesco di Stampace|san Francesco di Stampace]] (di cui rimane solo una parte del chiostro), [[Chiesa di Sant'Eulalia|sant'Eulalia]] e [[Chiesa di San Giacomo (Cagliari)|san Giacomo]].
Ad [[Alghero]] nella seconda metà del [[XV secolo]] fu iniziata la costruzione della [[Chiesa di San Francesco (Alghero)|chiesa di San Francesco]] e nel [[XVI secolo]] della [[Cattedrale di Santa Maria (Alghero)|cattedrale]].
[[File:26_Portal_gòtic_de_la_catedral_de_Santa_Maria_(l'Alguer).jpg|miniatura|left|Portale gotico della [[Cattedrale di Santa Maria (Alghero)|cattedrale di Santa Maria]] di [[Alghero]]]]
 
L'[[architettura rinascimentale]], pur scarsamente rappresentata, annovera esempi notevoli come l'impianto della [[Cattedrale di San Nicola (Sassari)|cattedrale di San Nicola]] di Sassari (tardo gotica ma dal forte influsso rinascimentale), la [[Chiesa di Sant'Agostino (Cagliari)|chiesa di Sant'Agostino]] di Cagliari (progettata dai Palearo Fratino), la [[Chiesa di Santa Caterina (Sassari)|chiesa di Santa Caterina]] a Sassari (progettata dal Bernardoni, allievo di [[Vignola]]).
 
Al contrario, l'[[architettura barocca]] ha trovato ampio risalto:<ref>{{cita web|nome=Regione Autonoma|cognome=della Sardegna|url= http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=14&s=1&v=9&c=2409&nodesc=1|titolo= Un viaggio nel Barocco in Sardegna|accesso=1º marzo 2011|editore=Regione Sardegna}}</ref> esempi interessanti sono la [[Collegiata di Sant'Anna]] a Cagliari, la facciata della [[Cattedrale di San Nicola (Sassari)|cattedrale di San Nicola]] a Sassari, [[Chiesa di San Michele (Cagliari)|la chiesa di San Michele a Cagliari]], nonché le cattedrali di Cagliari, [[Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo (Ales)|Ales]] e [[Cattedrale di Santa Maria Assunta (Oristano)|Oristano]], ricostruite tra [[XVII secolo|Seicento]] e [[XVIII|Settecento]].
 
A partire dal [[XIX secolo]], grazie alle nuove idee ed esperienze importate da alcuni architetti sardi formatisi a [[Torino]], si diffondono nell'isola nuove forme architettoniche di ispirazione [[Architettura neoclassica|neoclassica]]<ref>{{cita web|nome= Regione Autonoma|cognome= della Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.t/j/v/258?s=20855&v=2&c=2662&t=7|titolo= Architettura neoclassica|accesso= 1º marzo 2011|sito= www.sardegnacultura.it|editore= Regione Sardegna|urlmorto= sì}}</ref>. Tra le figure più importanti di questa fase architettonica e urbanistica è da citare quella dell'architetto cagliaritano [[Gaetano Cima]], le cui opere sono disseminate in tutto il territorio sardo<ref>{{cita web|nome= Regione Autonoma|cognome= della Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20856&v=2&c=2662&t=7|titolo= Gaetano Cima|accesso=1º marzo 2011|editore=Regione Sardegna}}</ref>. Accanto alle opere del Cima, sono da citare quelle di [[Giuseppe Cominotti]] (Palazzo e Teatro Civico di Sassari) e [[Antonio Cano (architetto)|Antonio Cano]] ([[Chiesa di Santa Maria di Betlem (Sassari)|cupola di S. Maria di Betlem]] a Sassari e la [[cattedrale di Santa Maria della Neve]] a Nuoro). Nella seconda metà dell'Ottocento a Sassari fu realizzato il [[Architettura neogotica|neogotico]] [[palazzo Giordano]] (1878) che rappresenta uno dei primi esempi di [[Revivalismo (architettura)|revivalismo]] nell'Isola, mentre risale al [[1933]] la facciata [[Architettura neoromanica|neoromanica]] della [[Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)|cattedrale]] di Cagliari.
 
Un'interessante realizzazione di gusto [[Eclettismo (arte)|eclettico]], derivato dal connubio fra ispirazioni a modelli revivalisti e [[liberty]], risulta essere il [[Palazzo Civico (Cagliari)|palazzo Civico]] di Cagliari, completato nei primi anni del [[XX secolo]]. L'avvento del [[fascismo]] ha influenzato fortemente negli [[Anni 1920|anni venti]] e [[Anni 1930|trenta]] l'architettura anche in Sardegna<ref>{{cita web|nome= Regione Autonoma|cognome= della Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20862&v=2&c=2663&t=7 |titolo= Le città di fondazione fascista|accesso=1º marzo 2011|editore=Regione Sardegna}}</ref>: interessanti realizzazioni di quel periodo sono i nuovi centri di Fertilia, Arborea e la città di Carbonia, uno dei massimi esempi di architettura [[Razionalismo italiano|razionalista]]<ref>{{cita|Masala|schede 114-118}}.</ref>.
 
Lo sviluppo turistico iniziato negli [[anni 1960|anni sessanta]] ha fatto sì che in [[Costa Smeralda]] si procedesse alla costruzione di edifici di notevole pregio architettonico unitamente al villaggio di [[Porto Cervo]], più recenti sono altri edifici decisamente moderni come la torre del ''T Hotel'' o la sede della [[Banca di Credito Sardo]], entrambi a [[Cagliari]] ed il secondo opera di [[Renzo Piano]]; esistono, inoltre, diverse tipologie abitative tradizionali, come la casa alta delle zone collinari e montane, costruite in pietra e legno, e le case a corte in ''ladiri'' (mattone in terra cruda)<ref>Da ''later'', matrice latina dalla quale deriva la parola italiana laterizio</ref> del Campidano e diverse tipologie insediative, come gli [[Stazzo|stazzi]] in Gallura, i [[furriadroxiu]]s e i [[medau]]s nel Sulcis<ref>{{cita web|nome= Montessu|cognome=(Villaperuccio)|url= http://www.montessu.it/montessu/export/sites/default/italiano/Schedario/Santadi/FurriadroxiusMedaus.html|titolo=Furriadroxius e Medaus|accesso=27 ottobre 2014|editore=ConsulMedia2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120821014419/http://www.montessu.it/montessu/export/sites/default/italiano/Schedario/Santadi/FurriadroxiusMedaus.html|dataarchivio=21 agosto 2012}}</ref>.
 
[[File:Kathedrale Santa Maria Cagliari Krypta.JPG|thumb|Il [[santuario dei Martiri]] nella [[cripta]] della [[cattedrale di Cagliari]]]]
[[File:MestreCastelsardo retaule Tuili-1.jpg|thumb|upright=0.8|Il [[retablo]] del Maestro di Castelsardo, [[Chiesa di San Pietro (Tuili)|chiesa di San Pietro]] di [[Tuili]].]]
 
=== Arte ===
Il [[Neolitico]] fu il periodo in cui si rilevano le prime manifestazioni artistiche. Numerosi ritrovamenti delle [[Statuaria prenuragica e nuragica|tipiche statuine]] della [[Dea Madre]] e di ceramiche incise con disegni geometrici testimoniano le espressioni artistiche della preistoria sarda. Successivamente la [[Civiltà nuragica|Cultura nuragica]] produrrà centinaia di statuine in bronzo e l'enigmatica statuaria in pietra dei [[Giganti di Mont'e Prama]].
 
Il connubio tra le popolazioni nuragiche e i mercanti provenienti da ogni parte del Mediterraneo portò ad una raffinata produzione di gioielli in oro, anelli, orecchini e monili di ogni genere, ma anche ceramiche, stele votive e decorazioni parietali.<ref>{{cita web|nome=Regione Autonoma|cognome=della Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/argomenti/arte/|titolo= Arte|accesso=29 settembre 2014|editore=Regione Sardegna}}</ref>
 
I Romani oltre all'architettura legata alle opere pubbliche, introdussero i [[mosaico|mosaici]] e ornarono con sculture e pitture le ricche ville dei [[Patrizio (storia romana)|patrizi]].<ref>{{cita web|nome=Regione Autonoma|cognome=della Sardegna|url= http://www.sardegnacultura.it/argomenti/arte/romana.html|titolo= Arte romana|accesso=29 settembre 2014|editore=Regione Sardegna}}</ref>
 
Nel [[Medioevo]], durante il periodo giudicale, le architetture delle chiese furono arricchite di [[Capitello|capitelli]], di [[Sarcofago|sarcofagi]], di [[Affresco|affreschi]], di [[Altare|altari]] in marmo e impreziosite successivamente da [[retablo|retabli]], dipinti da importanti pittori come il [[Maestro di Castelsardo]], [[Pietro Cavaro]], [[Andrea Lusso]], e la scuola del cosiddetto [[Maestro di Ozieri]] a cui facevano capo [[Giovanni del Giglio]] e [[Pietro Giovanni Calvano]] di origine senese.
 
Nel XIX secolo, per poi proseguire nel [[XX secolo|Novecento]], si affermano nell'immaginario collettivo degli isolani i miti della genuinità del popolo sardo, di un'isola incontaminata e fuori dal tempo. Raccontata dai tanti viaggiatori che visitarono la Sardegna in quel periodo, tali miti verranno celebrati prevalentemente da artisti sardi quali [[Giuseppe Biasi]], [[Francesco Ciusa]], [[Filippo Figari]], [[Mario Delitala]] e [[Stanis Dessy]]. Nelle loro opere racconteranno i valori autoctoni del mondo agro pastorale, non ancora omologati alla modernità che premeva dall'esterno<ref>{{cita web|nome=Regione Autonoma|cognome=della Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20838&v=2&c=2677&t=7|titolo=Pittori e scultori alla ricerca dell'identità sarda|accesso= 29 settembre 2014|editore=Regione Sardegna}}La ricerca dell'identità sarda da parte di pittori e scultori che operarono tra la fine del XIX secolo e la prima metà del XX secolo, descritta nel sito di Sardegna Cultura</ref>. Altri artisti importanti della seconda metà del Novecento sardo sono stati [[Costantino Nivola]], [[Maria Lai]], [[Albino Manca]] e [[Pinuccio Sciola]].
 
=== Letteratura ===
[[File:Grazia Deledda 1926.jpg|miniatura|upright=0.8|[[Grazia Deledda]], [[premio Nobel per la letteratura]] nel [[1926]]]]
{{Vedi anche|Letteratura della Sardegna|Poesia estemporanea sarda|Nuova letteratura sarda}}
La prima opera [[letteratura|letteraria]] in sardo risale alla seconda metà del [[XV secolo|Quattrocento]]: un poemetto ispirato alla vita dei santi martiri turritani ad opera dall'arcivescovo di Sassari [[Antonio Cano]].
La produzione letteraria ebbe un notevole sviluppo nel [[XVI secolo|Cinquecento]], il protagonista fu [[Antonio Lo Frasso]], la sua [[Los diez libros de Fortuna de Amor]] è citata nel [[Don Chisciotte della Mancia]] di [[Miguel de Cervantes]]. L'opera è scritta principalmente in [[lingua spagnola|spagnolo]], ma ci sono parti scritte in [[lingua catalana|catalano]] ed in [[lingua sarda]]. Quello del [[Multilinguismo|plurilinguismo]] è un tratto caratteristico degli scrittori sardi di quell'epoca tra cui [[Sigismondo Arquer]], [[Giovanni Francesco Fara]] e [[Pietro Delitala]]. Delitala sceglie di scrivere in [[lingua italiana|italiano]], o allora [[Dialetto toscano|toscano]], e [[Gerolamo Araolla]] scrive nelle tre lingue<ref name="Letteratura">{{cita web|cognome=Cultura|nome=Sardegna|url=http://www.sardegnacultura.it/argomenti/letteratura/|titolo=Letteratura|accesso=3 maggio 2011|editore=Regione Sardegna}}</ref>. Ma già nel [[XVII secolo|Seicento]] si ha una totale integrazione nel mondo iberico come dimostrato dalle opere in spagnolo dei poeti [[José Delitala y Castelvì]], [[Giuseppe Zatrillas|Josè Zatrilla]] e gli scrittori [[Francesco Angelo de Vico]] e [[Salvatore Vidal]].
 
Nel [[1720]] il [[Regno di Sardegna (1720-1861)|Regno di Sardegna]] passò alla [[Casa Savoia]] e la lingua ufficiale divenne poco tempo dopo l'italiano, a discapito dello spagnolo.
Nell'[[XIX secolo|Ottocento]] si ha un rinnovato interesse degli autori sardi e non per la storia della Sardegna: [[Giovanni Spano]] intraprende i primi scavi archeologici, [[Giuseppe Manno]] scrive la prima grande storia generale dell'isola, [[Pasquale Tola]] pubblica importanti documenti del passato e scrive biografie di sardi illustri. [[Alberto La Marmora]] percorre l'isola in lungo in largo, studiandola nei particolari e scrivendo un'imponente opera in quattro parti intitolata ''Voyage en Sardaigne'', pubblicata a [[Parigi]] e poi introdotta negli ambienti colti europei.
 
Nei primi del [[XX secolo|Novecento]] la società sarda viene raccontata da [[Enrico Costa (scrittore)|Enrico Costa]], dal poeta [[Sebastiano Satta]] e da [[Grazia Deledda]], quest'ultima insignita del [[premio Nobel per la letteratura]] nel [[1926]]. In questo secolo accanto alla produzione letteraria va ricordata l'esperienza politica di personaggi di grande valore come [[Antonio Gramsci]] ed [[Emilio Lussu]]. Nel secondo dopoguerra emersero figure come [[Giuseppe Dessì]] con il suo [[Paese d'ombre]]. In anni più recenti vasta eco ebbero i romanzi autobiografici di [[Gavino Ledda]] ''[[Padre padrone (romanzo)|Padre padrone]]'' e di [[Salvatore Satta]] ''[[Il giorno del giudizio (Salvatore Satta)|Il giorno del giudizio]]'', oltre alle opere di [[Sergio Atzeni]] e dei viventi attivi negli ultimi decenni ([[Nuova letteratura sarda]]).<ref name="Letteratura"/>
 
=== Musica e danza ===
{{Vedi anche|Musica della Sardegna|Cantu a chiterra|Canto a tenore|Ballo sardo}}
[[File:Selargius - Costume tradizionale (25).JPG|miniatura|Suonatori di launeddas]]
La musica tradizionale sarda, sia cantata che strumentale, è molto antica. In un vaso risalente alla [[cultura di Ozieri]], circa 3.000 anni a.C., sono raffigurate delle scene di danza.<ref>{{cita web|nome= Fulvia|cognome= Lo Schiavo|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402095130.pdf|titolo= Il Museo archeologico G.A. Sanna|accesso= 1º marzo 2011|editore= Carlo Delfino|p= 35 (PDF 36)|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110925100620/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_4_20060402095130.pdf|dataarchivio= 25 settembre 2011}}</ref> La caratteristica danza sarda chiamata ''su ballu tundu'' viene accompagnata dal suono delle [[launeddas]], un antico strumento che viene fatta risalire ad un'epoca antecedente all'[[VIII secolo a.C.]]. Su questo strumento sono stati eseguiti diversi studi fra la fine degli [[anni 1950]] ed i primo [[anni 1960]] dal musicologo [[Andreas Fridolin Weiss Bentzon|Andreas F. Weis Bentzon]]. Le launeddas sono tradizionalmente diffuse soprattutto nel [[Sarrabus]], nel [[Campidano]], nel [[Sinis]] e in [[Ogliastra]].
 
Il [[canto a tenore]] è tipico delle zone interne della [[Barbagia]] ed è ritenuto un'espressione artistica peculiare e unica al mondo. La prima testimonianza potrebbe risalire ad un bronzetto del [[VII secolo a.C.]] dove è raffigurato un cantore nella tipica posa dei ''tenores''. Questo tipo di canto nel [[2005]] è stato riconosciuto dall'[[Unesco]] come [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio orale e immateriale dell'Umanità]]<ref>{{cita web|nome= Sardegna|cognome= Cultura|url= http://www.sardegnacultura.it/j/v/258?s=20336&v=2&c=2700&t=7|titolo= Canto a tenore|accesso=1º marzo 2011|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref>. Il ''[[cantu a chiterra]]'' (canto sardo accompagnato dalla chitarra) è un canto nato in [[Logudoro]] e diffusosi successivamente anche in [[Gallura]] e [[Planargia]]. Questo canto ha avuto una gran diffusione a partire dal [[XX secolo]] grazie alle numerose feste paesane durante le quali si svolgono delle vere e proprie competizioni tra ''cantadores'', accompagnati da un chitarrista e spesso anche da un fisarmonicista,<ref>{{cita web|nome= Sardegna|cognome= Digital Library|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=66270|titolo= Cantu a la corsicana|accesso=1º marzo 2011|tipo= Audio|editore= Enneelle srl. Cagliari}}Documento audio sul canto alla ''<nowiki>corsicana'</nowiki>''</ref> ed ha avuto popolarità a livello internazionale grazie all'attività di [[Maria Carta]]. In ambito colto, la Sardegna ha dato i natali a diversi compositori tra i quali si ricordano [[Luigi Canepa]], [[Gavino Gabriel]], [[Lao Silesu]] ed [[Ennio Porrino]].
[[File:Women of sardinia.jpg|sinistra|miniatura|Donne in costume tradizionale]]
 
=== Costumi ===
{{Vedi anche|Berritta}}
Dai colori vivaci e dalle forme più svariate e originali, i costumi tradizionali rappresentano un chiaro simbolo di appartenenza a specifiche identità collettive. Sono considerati uno scrigno di [[Etnografia|tradizioni etnografiche]] e culturali dalle caratteristiche molto peculiari, frutto di secolari stratificazioni storiche.<ref>{{cita web|nome= Sardegna|cognome= Cultura|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_49_20060414130246.pdf|titolo=Costumi. Storia, linguaggio e prospettive del vestire in Sardegna|accesso=27 ottobre 2014|editore= Ilisso|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131203044347/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_49_20060414130246.pdf|dataarchivio=3 dicembre 2013}}</ref> Sebbene il modello base sia omogeneo e comune in tutta l'isola, ogni paese ha un proprio abbigliamento tradizionale, maschile e femminile, che lo differenzia dagli altri paesi.
 
Nel passato gli abiti si diversificavano anche all'interno delle comunità, svolgendo una precisa funzione di comunicazione in quanto rendevano immediatamente palese lo stato anagrafico e il ruolo di ciascun membro in ambito sociale, la regione storica o il paese di appartenenza, un particolare stato civile (''baghiàna/u'', ''gathìa/u''). Ancora oggi in varie parti dell'isola si possono incontrare persone anziane vestite ''in costumene'', ma sino a metà Novecento il costume rappresentava il vestiario quotidiano in buona parte della Sardegna<ref>{{cita web|nome= Fiorenzo|cognome= Serra|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=190987|titolo= Realtà del costume|accesso=1º marzo 2011|tipo= Video|sito=www.sardegnacultura.it|editore= Ilisso Edizioni srl.}}In questo documentario viene descritta la varietà dei costumi sardi e il loro rapporto con la cultura</ref>.
 
I materiali usati per la loro confezione sono tra i più vari: si va dall'[[orbace]] alla [[seta]], al [[lino (fibra)|lino]], dal [[bisso]] al [[cuoio]]. I vari componenti dell'abito femminile sono: il copricapo (''mucadore''), la camicia (''camisa''), il corpetto (''palas'', ''cossu''), il giubbetto (''coritu'', ''gipone''), la gonna (''unnedda'', ''sauciu''), il grembiule (''farda'', ''antalena'', ''defentale''), in Ogliastra le donne di alcuni paesi hanno dei particolari ganci ''angancerias de prata'' sul copricapo. Quelli dell'abito maschile sono: il copricapo (''[[Sa Berritta|berritta]]''), la camicia (''bentone'' o ''camisa''), il giubbetto (''gipone''), i calzoni (''cartzones'' o ''bragas''), il gonnellino (''ragas'' o ''bragotis''), il soprabito (''gabbanu'', ''colletu''), la ''mastruca'', una sorta di giacca in pelle di agnello o di pecora priva di maniche (''mastrucati latrones'' ovvero "briganti coperti di pelli" era l'appellativo con il quale [[Cicerone]] denigrava i Sardi ribelli al potere romano).
 
[[File:Cumponidori Falegnami.jpg|miniatura|[[Oristano]], ''Su cumponidori'' della [[Sartiglia]].]]
 
=== Feste ===
{{Vedi anche|Sagre principali in Sardegna}}
 
Le feste scandiscono da sempre la vita delle comunità isolane e in epoca moderna, soprattutto con la rivalutazione di molte sagre minori, sono legate al desiderio (ed alla necessità) di riaffermare la propria unica identità culturale<ref>{{cita web|nome= Lazzaro|cognome= Cocomazzi|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=93349|titolo= Sardegna: le tradizioni|accesso=1º marzo 2011|tipo= Video|sito=www.sardegnacultura.it|editore= Sardegna TV Srl.}}</ref>. In Sardegna, ''andare per feste'' significa immergersi in una cultura antica alla scoperta di suoni e di armonie sconosciute, di [[ballo sardo|balli ritmici]] con ricchi costumi tradizionali, di gare poetiche fuori dal tempo, di sfrenate corse di cavalli, di sfilate folcloristiche - a piedi o a cavallo - con preziosi e coloratissimi abiti d'altri tempi.<ref>{{cita web|nome= Franco Stefano|cognome= Ruiu|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008120919582500006.pdf|titolo= Ardias e Parillas in Sardegna|accesso=1º marzo 2011|editore= Imago}}</ref>
 
Spesso le feste durano diversi giorni e coinvolgono tutta la comunità; molte volte, per l'occasione, vengono preparati dolci speciali e organizzati banchetti con pietanze tradizionali a cui tutti possono partecipare. Le feste popolari più conosciute sono: [[Festa di Sant'Efisio|sant'Efisio]] a [[Cagliari]], la ''[[Faradda di li candareri]]'' (proclamato [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio orale e immateriale]] dall'UNESCO nel [[2013]]) a Sassari, la [[Cavalcata sarda]] a [[Sassari]], la sagra di sant'Antioco patrono della città di ([[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]]), la [[sagra del Redentore]] a [[Nuoro]], [[Ardia|S'Ardia]] a [[Sedilo]], [[Sa Sartiglia]] a [[Oristano]], [[San Gavino]] a [[Porto Torres]], [[Arcangelo Michele|San Michele]] ad [[Alghero]], la festa di santa Vitalia a [[Serrenti]], la festa dell'[[Maria (Gesù)|Assunta]] ad [[Orgosolo]], la sagra di santa Maria de is Acuas o santa Mariàcuas a [[Sardara]], la festa del Rimedio ad [[Ozieri]], [[Simplicio di Olbia|San Simplicio]] a [[Olbia]], i festeggiamenti del carnevale in Barbagia e Ogliastra, il carnevale allegorico di [[Tempio Pausania]] e i [[Riti della Settimana Santa in Sardegna|riti della settimana santa]] in varie parti dell'isola.
 
[[File:Tenores di Bitti Mialinu Pira al Festival Internazionale del Folklore di Florinas (SS), 2009.jpg|miniatura|[[Tenores di Bitti "Mialinu Pira"]]. Per la sua unicità, il canto a tenore è stato inserito dall'UNESCO tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità.]]
 
=== Patrimoni dell'umanità dell'UNESCO ===
 
* Il [[nuraghe]] e le espressioni della [[civiltà nuragica]], il cui esempio più significativo è stato identificato in [[Su Nuraxi]] di Barumini, dal [[1997]];
* il [[canto a tenore]] (''cantu a tenore'' / ''cuncordu'') [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio orale e immateriale]] dal [[2005]];
* la [[dieta mediterranea]], [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio orale e immateriale]] dal [[2010]];
* il [[canto della Sibilla]] (''cant de la Sibil·la''), [[canto gregoriano]] in [[lingua catalana|catalano]] eseguito la [[Vigilia di Natale|notte di Natale]] solo nella [[Cattedrale di Santa Maria (Alghero)|cattedrale di Alghero]] e di [[Cattedrale di Santa Maria (Palma di Maiorca)|Palma di Maiorca]], [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio orale e immateriale]] dal [[2010]].
* la [[Faradda di li candareri]], famosa manifestazione della città di [[Sassari]], [[Patrimoni orali e immateriali dell'umanità|patrimonio orale e immateriale]] dal [[2013]].
 
=== Università ===
La Sardegna è sede di due università statali: l'[[Università di Cagliari]], fondata nel [[1607]] ed entrata ufficialmente in funzione nel [[1626]], e l'[[Università di Sassari]], fondata nel 1562 e a cui il re [[Filippo III di Spagna|Filippo III]] concesse lo statuto di prima Università regia nel [[1617]].
=== Enogastronomia ===
{{Vedi anche|Cucina sarda|Prodotti agroalimentari tradizionali sardi}}
 
La cucina sarda è molto varia ed è basata su ingredienti semplici e originali, derivati sia dalla tradizione pastorale e contadina, che da quella marinara. Varia da zona a zona non solo nel nome delle pietanze ma anche nei componenti utilizzati<ref>{{cita web|nome=Lazzaro|cognome=Coccomazzi|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=37729&ric=1&ni=45&c1=Enogastronomia&mtd=7&xctl=1&o=20&n=47&urlrif=http://www.sardegnadigitallibrary.it/xml/datidl.php?idtipo=2%26n=15%26p=2%26xctl=1%26cerca=Enogastronomia%26mtd=7%26order=20|titolo=La gastronomia della Sardegna|accesso=1º marzo 2011|tipo=Video|editore= Sardegna TV Srl.}}</ref>. Come antipasti sono diffusi i prosciutti di cinghiale e di [[maiale]], le [[salsicce]], accompagnati da [[olive]] e [[funghi]], mentre per i piatti a base di pesce sono svariati gli antipasti di mare. Alcuni primi piatti tipici sono i ''[[malloreddus]]'', i ''[[culurgiones]]'', i cui ingredienti cambiano da paese a paese, il ''[[pane frattau]]'', la ''[[fregula]]'', la [[zuppa gallurese]] e le ''[[lorighittas]]''. Come secondi piatti, gli arrosti costituiscono una peculiare caratteristica, tanto che quello del maialetto è considerato l'emblema della cucina sarda.
 
[[File:Pane Sardo Pane di Villaurbana (Oristano) o.jpg|miniatura|sinistra|Pane di [[Villaurbana]], ([[Provincia di Oristano|OR]]).]]
 
==== Il pane ====
Diverse tecniche, trasmesse di generazione in generazione per lavorare la pasta, insieme ai molteplici procedimenti per farla lievitare, contribuiscono ad offrire una vasta scelta di originali forme di pane in ogni regione dell'isola.<ref>{{cita web|nome= AA.|cognome= VV.|curatore =Anna Pau|curatore2=Paolo Piquereddu |url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_49_20060414131202.pdf|titolo= Pani. Tradizione e prospettive della panificazione in Sardegna|accesso=27 ottobre 2014|editore= Ilisso Edizioni Nuoro|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121116081949/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_49_20060414131202.pdf|dataarchivio=16 novembre 2012}}</ref> Alcuni tipi di pane più diffusi sono: il [[Pane carasau]], tipico pane della [[Barbagia]], composto da una sfoglia croccante, rotonda e piatta, il nome deriva da ''carasare'' che in sardo significa tostare, cosparso d'olio, salato e scaldato al forno viene chiamato ''[[Pane carasau#Il pane guttiàu|pane guttiau]]''<ref>{{cita web|nome= Antonello|cognome= Cau|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=190962|titolo=Pani carasau|accesso=1º marzo 2011|tipo= Video|editore= Telesat broadcast S.r.l}}</ref>; il ''[[pistoccu]]'' (tipico ogliastrino), di spessore maggiore della sfoglia di ''pane carasau''; la ''spianada'', conosciuta anche come ''cogones'' o ''cogoneddas'', pagnotta di semola di grano duro, dalla forma rotonda e non molto spessa<ref>{{cita web|nome= Antonello|cognome= Cau|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=189387&ric=1&ni=13&c1=Enogastronomia&mtd=7&xctl=1&o=20&n=47&urlrif=http://www.sardegnadigitallibrary.it/xml/datidl.php?idtipo=2%26n=15%26p=0%26xctl=1%26cerca=Enogastronomia%26mtd=7%26order=20|titolo= La spianata sarda|accesso=1º marzo 2011|tipo= Video|editore= Telesat broadcast S.r.l}}</ref>; in Ogliastra è tipico il ''pani pintau'', i prodotti più significativi provengono da [[Tertenia]] e [[Ulassai]], in quest'ultimo paese si realizza anche un pane unico nel suo genere il ''pani de binu cotu'', per le feste. Il ''[[civraxiu]]'', tipico del [[Campidano]], è una grande pagnotta che si consuma a fette; il ''[[coccoi a pitzus]]'', pagnotta decorata di semola di grano duro; il ''[[pane 'e poddine]]'', tipico del [[Logudoro]] e dell'[[Anglona]], dal diametro di circa 40&nbsp;cm, e noto anche con il nome di ''pane di Ozieri'' o anche ''pane ladu'', è molto simile al pane che i [[greci]], gli [[arabi]] e gli [[ebrei]] chiamano [[pita]].
 
[[File:Torta degli sposi.jpg|miniatura|upright=0.7|[[Quartucciu]] ([[Città metropolitana di Cagliari|CA]]), torta nuziale.]]
 
==== Dolci e pani votivi ====
 
Legata a particolari ricorrenze, la lavorazione dei pani votivi e la preparazione dei dolci in certe regioni dell'isola può diventare un'arte. Gli ingredienti sono semplici e vanno dalla [[Semola|farina di grano duro]] alle [[mandorla|mandorle]], al [[miele]]. In alcuni dolci si usa come ingrediente anche il [[formaggio]] o la [[ricotta]]<ref>{{cita web|nome= Sardegna|cognome= Turismo|url= http://www.sardegnaturismo.it/index.php?xsl=20&s=1&v=9&c=2969&o=1&n=10|titolo= Dolci|accesso=1º marzo 2011|formato= PDF|editore= Regione Sardegna}}</ref>. A gennaio in alcune regioni, per i falò di [[Sant'Antonio abate|sant'Antonio]], vengono preparati come dolci le ''[[cotzuleddas]]'', i ''[[pirichitos]]'' e il ''[[pistiddu]]''. Per [[carnevale]] si preparano le ''[[frisolas]]'', le ''[[catas]]'', le ''[[orilletas]]'' e le ''[[tzìpulas]]''.
 
Per la festa di [[san Marco]] sono tipici i pani votivi artistici, gialli per la presenza dello [[Zafferano di Sardegna|zafferano]], decorati con delle particolari fantasie floreali viste come delle vere e proprie effimere opere d'arte. Per la [[Pasqua]] si preparano le ''pitzinnas de ou'', le ''[[Pardulas|casadinas]]'', le ''tzilicas'' e la ''[[pischedda]]''. Per [[Ognissanti]] dolci caratteristici sono il ''[[Saba (gastronomia)|pane de saba]]'' e i vari ''[[Pabassinas|pabassinos]]''. Per i matrimoni si preparano dolci molto variegati e ricchi di decorazioni come i singolari ''[[gatò]]'', ''sos coros'', '' s'arantzada ''. In altre occasioni sono comunemente diffusi il [[torrone]] ( ''turrone'' / -''i'' ), le ''[[seadas]]'', i ''[[rujolos]]'', i mostaccioli, i [[sospiri]], particolarmente delicate e pregiate le copulette (''tiriccas'') di Ozieri.
[[File:Formaggi e salumi sardi-2.jpg|miniatura|sinistra|upright=0.7|Forme di [[pecorino sardo]]]]
 
==== I formaggi ====
{{Vedi anche|Formaggi sardi}}
 
La Sardegna ha un'antica tradizione pastorale e offre una vasta produzione di formaggi pecorini esportati ed apprezzati ovunque, soprattutto in [[America del Nord|Nord America]]. Attualmente sono tre i formaggi [[Denominazione di origine protetta|DOP]]: il [[Fiore Sardo]], il [[Pecorino Sardo]] ed il [[Pecorino Romano]] che, a dispetto del nome, è prodotto per il 90% nell'isola.
 
==== Vini e liquori ====
{{Vedi anche|Vini della Sardegna|Filu 'e ferru|Liquore di mirto}}
 
Come evidenziato da alcune ricerche archeologiche, la coltura della [[Vitis|vite]] in Sardegna risale all'epoca della [[civiltà nuragica]]<ref>{{cita web|nome=Mario|cognome=Sanges|url=http://www.sardegnaagricoltura.it/documenti/14_43_20080505182810.pdf|titolo=La vite e il vino in Sardegna dalla preistoria alla fine del mondo antico|accesso=1º marzo 2011|editore=Soprintendenza ai Beni Archeologici per le Province di Sassari e Nuoro}}</ref>. Tale tradizione è continuata con i Romani e poi attraverso le varie occupazioni straniere si è ancora arricchita. Tra i vini rossi si annoverano il [[Cannonau di Sardegna|Cannonau]], il [[Monica di Sardegna|Monica]], il [[Carignano del Sulcis rosso|Carignano del Sulcis]], il [[Girò di Cagliari|Girò]], mentre tra i bianchi vi sono quelli previsti dal disciplinare [[Vermentino di Gallura DOCG]], la [[Malvasia di Bosa secco|Malvasia di Bosa]], il [[Nasco di Cagliari|Nasco]], il [[Alghero Torbato|Torbato]] di [[Alghero]], il [[Nuragus di Cagliari]], il [[Moscato di Sardegna|Moscato]], la [[Vernaccia di Oristano]]<ref name="vini">{{cita web|nome=Antonella|cognome=Casu|autore2=Renzo Peretto|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_43_20100215114610.pdf|titolo=Vini di Sardegna|accesso=4 marzo 2011|editore=Agenzia LAORE Sardegna}}</ref>. A fine Novecento diversi vitigni minori sono stati riscoperti e sono oggetto di un'importante valorizzazione da parte di diversi produttori sardi.
 
È il caso di vitigni come il Cagnulari (che era in via di estinzione), del Caddiu (valle del Tirso), del Semidano<ref name="vini" /> e altri. Vista la lunga tradizione, molti vini sono DOC, e variano di gusto e di gradazione a seconda delle regioni in cui vengono prodotti. Si produce l'acquavite che è nota con il nome di ''[[filu 'e ferru]]'' o ''abbardente''. Tra i liquori, il liquore di mirto (sia bianco che rosso) ed il Villacidro sono tra i più diffusi.
 
{| class="wikitable" style="float: right; margin-left: 1em;"
|+ Prime 10 città per numero di abitanti<br /><small>(ottobre 2017)</small><ref name="istat">{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html|titolo=Statistiche demografiche Istat|editore=Istat|accesso=21 giugno 2017}}</ref>
!
!Città
!Abitanti
|-
|1|| [[Cagliari]] || {{formatnum:154199}}
|-
|2|| [[Sassari]] || {{formatnum:126877}}
|-
|3|| [[Quartu Sant'Elena]] || {{formatnum:70955}}
|-
|4|| [[Olbia]] || {{formatnum:60136}}
|-
|5|| [[Alghero]] || {{formatnum:44054}}
|-
|6|| [[Nuoro]] || {{formatnum:36628}}
|-
|7|| [[Oristano]] || {{formatnum:31707}}
|-
|8|| [[Selargius]] || {{formatnum:28951}}
|-
|9|| [[Carbonia]] || {{formatnum:28337}}
|-
|10|| [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] || {{formatnum:26803}}
|}
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Vedi anche|Demografia della Sardegna}}
 
Nonostante una civilizzazione plurimillenaria e una popolazione residente quasi triplicatasi nell'arco di circa 140 anni, la Sardegna è una delle poche regioni europee in cui un'economia moderna e diversificata convive con un ecosistema naturale ancora intatto, se non vergine, in vaste aree del territorio; questo fatto è spiegabile demograficamente grazie alla bassa densità abitativa, pari a 69 ab./km², dato al terzultimo posto fra le regioni italiane, preceduto solo dalla [[Valle d'Aosta]] con 39 ab./km² e dalla [[Basilicata]] con 60 ab./km².
 
Questa densità si ritrova equamente distribuita in maniera diversa in base ai territori, con un minimo nella [[provincia di Nuoro]] con 37,69&nbsp;ab./km², passando per i 52,84&nbsp;ab./km² della [[provincia di Oristano]], i 54,68&nbsp;ab./km² della [[provincia del Sud Sardegna]], i 64,22&nbsp;ab./km² della [[provincia di Sassari]] per finire con i 345,87&nbsp;ab./km² della [[città metropolitana di Cagliari]]. Lo scostamento di tali valori è dovuto sostanzialmente alla dislocazione della popolazione sul territorio dell'isola: alte densità si ritrovano infatti attorno ai maggiori centri urbani (Cagliari e area metropolitana, Sassari, Olbia, Alghero, Nuoro e Oristano), mentre densità scarse sono tipiche delle zone dell'entroterra caratterizzate da centri abitati di piccole dimensioni e vaste zone non urbanizzate.
 
[[File:Città Sardegna collage.png|upright=1.5|miniatura|sinistra|Panoramica delle più importanti città sarde (dall'alto a sinistra: [[Cagliari]], [[Alghero]], [[Sassari]], [[Nuoro]], [[Oristano]], [[Olbia]])]]
 
=== Città e aree urbane ===
{{Vedi anche|Città metropolitana di Cagliari|Rete metropolitana del Nord Sardegna}}
 
I centri urbani più importanti sono [[Cagliari]], capoluogo regionale, e [[Sassari]], secondo polo di rilevanza regionale.
 
[[Cagliari]] (154.194 ab.<ref name="istat" />) è a capo dell'[[Città metropolitana di Cagliari|omonima]] [[città metropolitana]] di 431.000 abitanti circa, i cui centri principali sono [[Quartu Sant'Elena]] (71.123 ab.), [[Selargius]] (28.905 ab.), [[Assemini]] (26.807 ab.), [[Capoterra]] (23.559 ab.), [[Sestu]] (20.875 ab.), [[Monserrato]] (19.959 ab.), [[Sinnai]] (17.456 ab.) e [[Quartucciu]] (13.254 ab.).
 
[[Sassari]] (127.386 ab.) e [[Alghero]] (43.919 ab.) sono le città che costituiscono la [[rete metropolitana del Nord Sardegna]] (col capoluogo sassarese come centro catalizzatore) che si espande soprattutto verso la [[Nurra]] e il [[golfo dell'Asinara]] che include anche [[Porto Torres]] (22.307 ab.), [[Sorso]] (14.701 ab.) e altri centri minori: [[Sennori]], [[Castelsardo]], [[Valledoria]] e [[Stintino]] per un totale di poco più di 225.000 abitanti.
[[File:Città della Sardegna.jpg|thumb|upright=0.7|Le due aree metropolitane, i centri fra 25.000 e 60.000 abitanti, e quelli oltre i 10.000]]
I centri urbani rimanenti svolgono funzione di ''polarità locale'' e hanno tutti una popolazione compresa tra 10.000 e 60.000 abitanti: [[Olbia]] (60.007 ab.), [[Nuoro]] (36.854 ab.), [[Oristano]] (31.653 ab.), [[Carbonia]] (28.487 ab.), [[Iglesias (Italia)|Iglesias]] (26.968 ab.), [[Tempio Pausania]] (14.110 ab.), [[Villacidro]] (14.062 ab.), [[Arzachena]] (13.653 ab.), [[Guspini]] (11.826 ab.), [[Siniscola]] (11.528 ab.), [[Sant'Antioco (Italia)|Sant'Antioco]] (11.227 ab.), [[La Maddalena]] (11.826 ab.), [[Tortolì]] (11.049 ab.), [[Ozieri]] (10.569 ab.), [[Terralba]] (10.246 ab.) e [[Macomer]] (10.094 ab.).
 
Dei 377 comuni sardi, 21 possono fregiarsi ufficialmente del [[titolo di città]]: [[Alghero]], [[Bosa]], [[Cagliari]], [[Carbonia]], [[Castelsardo]], [[Iglesias (Italia)|Iglesias]], [[Ittiri]], [[La Maddalena]], [[Lanusei]], [[Macomer]], [[Nuoro]], [[Olbia]], [[Oristano]], [[Ozieri]], [[Porto Torres]], [[Quartu Sant'Elena]], [[Sassari]], [[Siniscola]], [[Sorso]], [[Tempio Pausania]] e [[Tortolì]].
 
=== Immigrazione ===
{{Vedi anche|Flussi migratori in Sardegna}}
La presenza dell'[[Homo sapiens|uomo moderno]] sull'isola risale al [[paleolitico superiore]] ([[grotta Corbeddu]]), ma è solo a partire dal [[neolitico]] che si ha una capillare occupazione del territorio grazie all'arrivo di nuove popolazioni dall'[[Europa continentale]] che introdussero la cosiddetta ''[[rivoluzione neolitica]]'', originatasi nel [[Vicino oriente]]. Durante l'[[età dei metalli]] altre genti, provenienti da varie regioni europee, si spinsero sull'isola, sovrapponendosi o mischiandosi con chi le precedeva<ref>{{Cita|Giovanni Lilliu|p.406|Lilliu}}.</ref>.
 
La particolare posizione geografica, inserita al centro del Mediterraneo occidentale, le ricchezze minerarie e le fertili pianure, hanno fatto della Sardegna, sin dall'antichità, un'isola molto ambita dalle potenze coloniali antiche. Dal [[VIII secolo a.C.]] circa, i [[Fenici]] si insediarono in alcune località costiere dove edificarono le prime città. Sempre in guerra con i nuragici, mai assoggettati del tutto, sia i Cartaginesi che i Romani fondarono nuovi insediamenti e deportarono nell'isola un vasto numero di schiavi, utilizzati per lavorare nelle miniere e nelle pianure come agricoltori, per la produzione intensiva di [[Cereale|cereali]]<ref>Lo storico Piero Meloni, nel libro ''La società in Sardegna nei secoli'' (Edizioni ERI, Torino, 1967), nel capitolo intitolato ''dalla conquista romana alla fine della Repubblica'', a pagina 77 parlando dei fiorenti scali commerciali nelle città costiere e delle fertili pianure dell'entroterra dell'Isola considerate un granaio strategico prima dai Cartaginesi e poi anche dai Romani, e parlando di coloro che lavoravano nelle campagne scrive: «Così, in esse (''le città costiere'') su commercianti e piccoli artigiani avevano finito per prevalere i proprietari terrieri, soprattutto i grandi latifondisti Sardo-punici, i quali avevano la disponibilità delle fertili pianure del retroterra..[…]..la manodopera era costituita in prevalenza da coloni o schiavi libici trasferiti d'autorità dall'Africa, oppure da Sardi sottomessi» […]»{{Cita|P. Meloni|p. 77|P. Meloni}}</ref>.
 
Importante, nel [[medioevo]], fu anche l'afflusso di genti [[Repubblica di Pisa|toscane]], [[Repubblica di Genova|liguri]] e [[Corsi (popolo moderno)|còrse]] e successivamente [[Spagna|iberiche]] durante la dominazione aragonese e spagnola, mentre in epoca moderna, nel [[XVIII secolo]], ci fu l'insediamento dei [[tabarchini]] nell'[[isola di San Pietro]] ([[Carloforte]]) e nell'estremità settentrionale dell'[[isola di Sant'Antioco]] ([[Calasetta]]). Nella prima metà del [[XX secolo]] arrivarono alcune [[Veneto|popolazioni venete]], chiamate da [[Benito Mussolini|Mussolini]] ad insediarsi nelle bonifiche dell'oristanese e che nel [[1928]] fondarono ''Mussolinia'', in seguito rinominata [[Arborea (comune)|Arborea]]. Molti minatori peninsulari giunsero da diverse parti d'Italia per popolare il grosso [[Miniera|centro minerario]] di [[Carbonia]], nel Sulcis ([[1938]]). Nel [[1946]] arrivarono gli esuli [[Esodo istriano|istriano]]-[[Venezia Giulia|giuliano]]-[[Dalmati italiani|dalmati]] scampati all'[[Massacri delle foibe|epurazione etnica]] perpetrata in [[Dalmazia]] e nell'[[Istria]], che si stabilirono a [[Fertilia]], nella [[Nurra]] di [[Alghero]].<ref>{{cita web|nome=Enrico|cognome=Moretti|autore2=Cinegiornale Rai|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=221945|titolo=Giuliani in Sardegna|accesso=4 marzo 2011|tipo=Video|editore=Archivio Istituto Luce}}</ref><ref>{{cita web|nome= Cinegiornale|cognome= Rai|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=91860|titolo=A Fertilia rivive Pola|accesso=2 marzo 2011|tipo=Video|editore=Archivio Istituto Luce}}</ref> Tra la fine del [[XX secolo]] è l'inizio del [[XXI secolo|XXI]] si è registrato un discreto flusso immigratorio di cittadini provenienti da altri paesi europei ed extra-europei. La popolazione straniera al 31-12-2016 ammontava a 50.346 persone, il 3% della popolazione totale sarda.<ref>{{cita web|http://demo.istat.it/str2016/index.html|titolo=Cittadini Stranieri. Bilancio demografico anno 2016 e popolazione residente al 31 dicembre - Tutti i paesi di cittadinanza|accesso=22 giugno 2017}}</ref>
 
=== Emigrazione ===
{{Vedi anche|Emigrazione sarda}}
 
I primi flussi emigratori considerevoli si registrano verso la fine dell'[[XIX secolo|Ottocento]]<ref name="mnemi">{{cita web|url=http://www.museonazionaleemigrazione.it/regioni.php?id=15|titolo=Regione Sardegna|accesso=2 settembre 2014}}</ref>, fatto correlato anche all'interruzione del trattato commerciale con la Francia nel [[1888]]. Considerando il periodo che va dal [[1876]] al [[1903]] gli espatri sardi furono verso il bacino del Mediterraneo e l'Europa (complessivamente il 61,9%<ref name="annuario" />), mentre il resto dei flussi emigratori era quasi interamente destinato verso le [[Americhe]]<ref name="annuario" /> (di cui oltre il 92% con meta il [[Brasile]]<ref name="annuario" />). Dai primi anni del Novecento il flusso divenne costante<ref name="mnemi" />, dal [[1901]] al [[1905]] la destinazione principale fu l'[[Africa]]<ref name="annuario">{{cita libro|url=http://lipari.istat.it/digibib/Annuari/TO00176482Annuario_statistico_emigrazione_italiana_1876_1925.pdf|titolo=Annuario statistico della emigrazione italiana dal 1876 al 1925|curatore=Commissariato generale dell'emigrazione|anno=1926|pp=58, 169-171}}</ref>. Dal [[1906]] al [[1914]] la media annuale crebbe in maniera considerevole e anche le destinazioni cambiarono infatti l'America divenne la meta più ambita seguita dall'Europa, mentre in Africa si indirizzò il flusso minore.<ref name="annuario" />
 
Dopo l'intervallo della [[I guerra mondiale]] il flusso riprese e nell'intervallo fra il [[1919]] ed il [[1925]] l'Europa assorbì la maggioranza degli emigranti<ref name="annuario" />. In totale considerando l'intervallo dal 1876 al 1925 si contano 44.619 emigrati verso l'Europa<ref name="annuario" />, 44.169 verso l'America<ref name="annuario" /> e 34.190 verso l'Africa<ref name="annuario" />. Dal [[1987]] al [[1999]], secondo le statistiche, sono emigrati 15.647 isolani<ref name="mnemi" /> (82% in Europa, 16% nelle Americhe), mentre ne sono rientrati 12.869<ref name="mnemi" />, con una differenza di 2.598 unità. La situazione all'inizio del [[XXI secolo]] vede la popolazione sarda emigrata all'estero stabilita nell'81% dei casi in alcuni dei maggiori paesi europei ([[Francia]], [[Belgio]], [[Paesi Bassi]], [[Germania]] e [[Svizzera]])<ref name="mnemi" />, altre mete sono nazioni come [[Inghilterra]], [[Spagna]], [[Argentina]] e [[Venezuela]]. Fra questi un numero cospicuo è costituito da giovani laureati<ref>{{cita news|url=http://images.ca.camcom.it/f/Sardegnaeconomica/n./n.52005c.pdf|titolo=Continua l'esodo di laureati e diplomati - La Sardegna perde intelligenze|autore=Romano Piras|pubblicazione=Sardegna Economica|numero=5|anno=2005|accesso=27 ottobre 2014}}</ref>. Una caratteristica particolare del movimento migratorio sardo fu quello dell'emigrazione femminile che in alcuni periodi, come negli [[Anni 1960|anni sessanta]] era pari come numero a quella maschile.
 
== Economia ==
{{vedi anche|Economia della Sardegna}}
[[File:ERDF 2014-2020 it.svg|thumb|destra|upright=1.3|[[Fondo europeo di sviluppo regionale]] 2014-2020 {{legend|#ff2a2a|Regioni meno sviluppate (PIL pro capite < 75 % media UE)}} {{legend|#ff7f2a|Regioni di transizione (PIL pro capite 75÷90 % media UE)}} {{legend|#ffdd55|Regioni più sviluppate (PIL pro capite > 90 % media UE)}}]]Secondo [[Eurostat]]<ref>[http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/region_cities/regional_statistics/data/main_tables= New Eurostat website - Eurostat<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> nel 2009 la Sardegna aveva un [[reddito pro capite]] a [[Teoria della parità dei poteri di acquisto|parità di potere di acquisto]] pari all'80,0 % della media dell'[[Unione europea]]; le regioni italiane più povere erano la [[Sicilia]] e la [[Calabria]] con il 68 %, la più ricca era la [[Provincia Autonoma di Bolzano]] con il 148 %. Tra le altre regioni insulari europee della fascia mediterranea la più ricca era la piccola regione greca dell'[[Egeo Meridionale]] col 114 %; seguivano la Sardegna solo l'[[Egeo Settentrionale]] col 76 %, le [[Azzorre]] col 75 % e appunto, la Sicilia.
 
Questi pochi dati, ad un'analisi superficiale, indicano che, all'interno di un paese con differenze regionali rilevanti rispetto ad altri paesi dell'Unione Europea, il livello di benessere dei sardi non è fra i peggiori, anzi, è tra i più elevati del mezzogiorno (tenendo in conto solo le medie regionali). Facendo il paragone con le altre regioni insulari della fascia mediterranea, pur non essendoci così elevate differenze, e tenendo conto della estensione territoriale e della consistenza demografica (solo la Sicilia e le [[Canarie]] sono più popolose, tutte le altre hanno meno di un milione di abitanti), la situazione della Sardegna non appare particolarmente rosea. Le ragioni del ritardo sono antiche e complesse: l'insularità è di per sé una diseconomia<ref>{{cita libro|titolo=Dall'Unione europea alla Sardegna: un itinerario socio-economico|autore=Mario Pisano|autore2=Anna Luisa Pisano|editore=Franco Angeli|anno=2004|isbn=88-464-5400-6|p=134}}</ref>, la zona mediterranea è complessivamente in ritardo rispetto all'Europa centro-settentrionale, ma le scelte di politica economica di Governo e Regione non hanno permesso la diminuzione sostanziale del divario con l'Italia centro-settentrionale nonostante l'impiego di ingenti somme di denaro pubblico negli ultimi decenni.
 
I limiti principali allo sviluppo economico della Sardegna sono quindi legati soprattutto alla carenza di [[infrastrutture]], in particolare nei trasporti sia esterni che interni, al costo complessivo del lavoro, del denaro e alla pressione fiscale, che gravano in egual modo sulle regioni geograficamente più favorite, e che non permettono alle imprese sarde in qualsiasi settore di essere competitive in un mercato sempre più aperto. L'illusione di un'economia differenziata, con la difesa ad oltranza di distretti industriali obsoleti, ha distratto finanziamenti e risorse che potevano essere meglio impiegati nell'unico settore di punta, il turismo, in produzioni di nicchia ad alto valore aggiunto, soprattutto in agricoltura, e nella formazione professionale e ricerca nei settori trainanti per un loro ammodernamento.
 
[[File:Percentualesettorioccupazionalisardegna.png|miniatura|Ripartizione in percentuale degli addetti nei diversi settori economici]]
 
=== Dati economici ===
Oltre al [[commercio]], al pubblico impiego e alle [[information technology|nuove tecnologie]], l'attività trainante dell'economia è il [[turismo]], sviluppatosi inizialmente lungo le coste settentrionali dell'isola. Il [[Settore terziario|terziario]] è il settore che occupa il maggior numero di addetti; gli occupati sono ripartiti nei tre settori nelle seguenti percentuali:
* 8,7% al [[Settore primario|primario]];
* 23,5% al [[Settore secondario|secondario]];
* 67,8% al [[Settore terziario|terziario]].
 
Il tasso di disoccupazione nel 2007, secondo l'[[Istituto Nazionale di Statistica|ISTAT]], si attestava sull'8,6%, nell'ultimo trimestre del 2008 il tasso è lievitato al 10,8%, ed è riconducibile alla recessione economica internazionale. La Sardegna ha il reddito pro capite più elevato tra le regioni del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], con 16.837 euro.<ref>[https://www.google.com/fusiontables/DataSource?docid=1-ZME7GhaHvdOj0trjJCvVVzSRWC76WCMERTlFkM#map:id=3 Dichiarazioni dei redditi delle persone fisiche nel 2012]</ref>
 
[[File:Porto Torres - chemical industry.jpg|miniatura|sinistra|Polo petrolchimico di [[Porto Torres]] ([[Provincia di Sassari|SS]])]]
 
=== Industria ===
La nascita del settore industriale sardo contemporaneo (escludendo quindi il settore minerario) è principalmente dovuta all'apporto dei finanziamenti statali al ''Piano di Rinascita''<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.studistorici.com/wp-content/uploads/2014/03/07_SANNA.pdf|titolo=La miniera e il petrolchimico. Una questione storica nella Sardegna e nell'Italia del secondo dopoguerra|pubblicazione=Diacronie - Studi di storia contemporanea|autore=Francesca Sanna|data=29 marzo 2014|p=17|accesso=8 settembre 2014}}</ref> negli [[anni 1960|anni sessanta]]-[[anni 1970|settanta]], che portò alla formazione dei cosiddetti ''poli di sviluppo'' industriali nei settori chimico, petrolifero e metallurgico<ref>{{cita libro|url=http://eprints.uniss.it/5570/1/Sechi_S_Sardegna_negli_anni_della.pdf|capitolo=La Sardegna negli "anni della Rinascita"|titolo=Storia della Sardegna 5 - Il Novecento| autore=Simone Sechi|autore2=[[Manlio Brigaglia]]|autore3=Luciano Marroccu|autore4=Gian Giacomo Ortu|autore5=Paola Pittalis|autore6=Sandro Ruju|autore7=Salvatore Tola|editore=[[Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|Laterza]]|anno=2002|isbn=88-421-0683-6|p=75|accesso=9 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita news|url=http://www.sardegnaindustriale.it/article.asp?id=8251&IDmagazine=2013002|titolo=Portovesme: un polo vitale per l'economia del territorio|autore=Gherardo Gherardini|pubblicazione=Sardegna Industriale|data=30 aprile 2013|numero=1-2|anno=2013|accesso=9 settembre 2014}}</ref> in varie aree dell'isola. Oltre ad essi sono attive imprese industriali nel settore alimentare, manifatturiero, metalmeccanico<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/index.php?xsl=1130&s=1&v=9&tb=7052&st=12&c=7061&special=1&settore=15|titolo=Scheda settore metalmeccanico|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=9 settembre 2014}}</ref>, edile e legato alla lavorazione del sughero<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/index.php?xsl=1130&s=1&c=7061&v=9&tb=7052&st=12&special=1&settore=12|titolo=Scheda settore legno e sughero|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=9 settembre 2014}}</ref>.
 
L'energia viene prodotta da [[centrali termoelettriche]] (a carbone), [[centrali idroelettriche|idroelettriche]] (nei bacini artificiali) e da varie [[Centrale eolica|centrali eoliche]]<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaindustriale.it/article.asp?id=5049&IDmagazine=2008005|titolo=Sintesi del Piano energetico ambientale regionale|accesso=9 settembre 2014}}</ref>.
 
[[File:Montevecchio.jpg|miniatura|La miniera di [[Montevecchio]], nella [[provincia del Sud Sardegna]].]]
 
=== Miniere ===
{{Vedi anche|Storia mineraria della Sardegna}}
 
La Sardegna è la regione italiana con il sottosuolo più ricco di minerali<ref name="Treccani36" />. Prima l'[[ossidiana]]<ref name="Treccani36" /><ref name="indestr" />, poi l'[[argento]], lo [[zinco]] e il [[rame]]<ref name="Treccani36" /><ref name="indestr" /> sono stati fin dall'antichità una vera ricchezza per l'isola, posizionandola al centro di intensi traffici commerciali. Molti centri minerari erano sfruttati per l'estrazione di [[piombo]], zinco, rame e argento, e dall'[[XIX secolo|Ottocento]] in poi furono aperte miniere di [[carbone]], [[antimonio]] e [[bauxite]] e [[oro]]<ref>{{cita news|url=http://www.lastampa.it/2013/11/04/italia/cronache/contaminato-dal-cianuro-il-lago-che-nascondeva-loro-CDZSYzOu2S43URzGwuIElM/pagina.html|titolo=Contaminato dal cianuro il lago che nascondeva l'oro| autore=Nicola Pinna| pubblicazione=[[La Stampa]]|data=4 novembre 2013|accesso=5 settembre 2014}}</ref>. Dopo il secolare sfruttamento, dalla seconda metà degli [[anni 1960|anni sessanta]]<ref name="indestr">{{cita pubblicazione|url=http://www.sardegnastatistiche.it/documenti/12_103_20070731111755.pdf|titolo=Le industrie estrattive in Sardegna - Analisi economica e strutturale|autore=Cristina Persico|autore2=Antonella De Arca|autore3=Francesca Spada|anno=2007|accesso=5 settembre 2014|pp=10-11}}</ref> molti siti minerari hanno cessato l'attività e le zone minerarie si stanno convertendo sempre di più al turismo legato all'archeologia industriale<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaturismo.it/it/articolo/miniere-ricche-di-storia|titolo=Miniere ricche di storia|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=5 settembre 2014}}</ref><ref>{{cita web|nome= Osvaldo|cognome= Bevilacqua|autore2=Caterina Nobiloni|autore3=Giosi Moccia |url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&id=306059|titolo= Yes Italia, Iglesiente mare e miniere|accesso=2 marzo 2011|tipo= Video|editore= NewCo Rai International}}</ref>.
 
[[File:Sheep near lula sardinia.jpg|miniatura|sinistra|Gregge nelle campagne di [[Lula (Italia)|Lula]] ([[Provincia di Nuoro|NU]]).]]
 
=== Agricoltura e allevamento ===
Il 47,9% della superficie della Sardegna è sfruttata per pascoli e agricoltura<ref name="censagr">{{cita web|url=http://www.sardegnastatistiche.it/documenti/12_103_20130710170153.pdf|titolo=Il 6º Censimento Generale dell'Agricoltura in Sardegna|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=17 settembre 2014|pp=82-89}}</ref>: di questo per il 60,1% per l'allevamento, il 34,1% per l'agricoltura e il resto è occupato da coltivazioni legnose<ref name="censagr" />. In Sardegna vivono oltre 3 milioni di ovini<ref name="censagr" />, quasi la metà dell'intero patrimonio nazionale<ref>{{cita web|url=http://www.istat.it/it/files/2011/03/1425-12_Vol_VI_Cens_Agricoltura_INT_CD_1_Trimboxes_ipp.pdf|titolo=Caratteristiche strutturali delle aziende agricole|sito=[[ISTAT]].it|data=24 ottobre 2010|p=40}}</ref>, a fronte di circa 12.600 [[Pastore|pastori]]<ref>{{cita news|url=http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2015/07/14/news/in-sardegna-piu-pecore-3-milioni-e-meno-pastori-sparisce-la-transumanza-1.11776343|titolo=In Sardegna più pecore (3 milioni) e meno pastori. Sparisce la transumanza|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=14 luglio 2015|accesso=15 luglio 2015}}</ref>. La Sardegna si è specializzata da millenni nell'allevamento [[ovino]] e, in minor misura, [[Capra (zoologia)|caprino]] e [[Bovinae|bovino]]<ref name="censagr" />. Nell'isola si contavano nel 2012&nbsp;126000 capi appartenenti alla razza "[[capra sarda]]". Oltre alla [[carne]], dal [[latte]] ricavato si produce anche una grande varietà di [[Formaggi sardi|formaggi]]<ref name="encagr">{{cita libro|curatore=Francesco Floris|titolo=La Grande Enciclopedia della Sardegna - 3° volume|url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170329.pdf|accesso=17 settembre 2014|anno=2007|editore=Editoriale La Nuova Sardegna|città=Sassari|pp=537-544|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120417102719/http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170329.pdf|dataarchivio=17 aprile 2012}}</ref>.
 
Anche l'agricoltura ha avuto un ruolo molto importante nella storia economica dell'isola, soprattutto nella grande piana campidanese, particolarmente adatta alla [[cerealicoltura]]<ref name="encagr" />. Nel [[XXI secolo]] è legata a produzioni specializzate come quelle cerealicola, vinicola, dell'olivicoltura, degli [[agrume|agrumi]] e del [[carciofo]]. Le bonifiche hanno aiutato ad estendere le colture e di introdurre alcune coltivazioni specializzate quali ortaggi e frutta, accanto a quelle storiche dell'[[Olea europaea|ulivo]] e della vite che sono presenti nelle zone collinari.
 
Nel patrimonio boschivo è presente la quercia da [[sughero]], la quale cresce spontanea favorita dall'aridità del terreno e che viene esportata; la Sardegna produce infatti circa l'80% del sughero italiano<ref>{{cita web|url=https://www.regione.sardegna.it/documenti/1_84_20060501162606.pdf|titolo=Allegato 3 - Industria artigianato e servizi - Comparto del sughero|sito=Regione.Sardegna.it|mese=aprile|anno=2006|accesso=17 settembre 2014|p=3}}</ref>.
 
=== Pesca ===
Resa insicura in passato dalle frequenti scorrerie saracene e barbaresche<ref name="ddettori">{{cita web|url=http://www.dirittoestoria.it/archiviogiuridico/Archivio_6/Domenica%20Dettori.pdf|titolo=Contributi allo studio della pesca nella Sardegna settentrionale tra il XVIII e il XIX secolo: i documenti dell'archivio storico del Comune di Sassari|autore=Domenica Dettori|pp=1-8|accesso=4 settembre 2014}}</ref>, la [[pesca (attività)|pesca]] è un'attività affermatasi tra il Settecento e l'Ottocento<ref name="ddettori" />, grazie alla pescosità dei mari circostanti e alla notevole estensione costiera dell'isola<ref name="florispesca" />. È molto sviluppata a Cagliari, ad Alghero e nelle coste del [[Sulcis]]<ref name="florispesca">{{cita libro|curatore=Francesco Floris |titolo=La Grande Enciclopedia della Sardegna - 7° volume |url=http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_81_20071203170820.pdf |accesso=4 settembre 2014 |anno=2007 |editore=Editoriale La Nuova Sardegna |città=Sassari |pp=213-216}}</ref>, oltre ad avere rilevanza anche in Gallura e nell'[[Oristano|Oristanese]] ([[Anguilla anguilla|anguille]]<ref>{{cita web|url=http://www.epulae.it/giornale/articolo_det.asp?ID=2464|titolo=L'anguilla sarda nelle fonti storiche|autore=Alessandra Guigoni|data=9 dicembre 2011|accesso=4 settembre 2014}}</ref> e [[mugil cephalus|muggini]]<ref name="florispesca" />). Ottima è la produzione di [[Mitilo|mitili]], specialmente a [[Olbia]]<ref name="florispesca" />.
 
Nelle zone di [[Alghero]], [[Bosa]] e [[Santa Teresa di Gallura|Santa Teresa]] è molto attiva la pesca alle [[Aragosta|aragoste]]<ref>{{cita web|url=http://www.sardegnaagricoltura.it/documenti/14_43_20090820153531.pdf|titolo=L'aragosta rossa e la pesca in Sardegna|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=4 settembre 2014}}</ref> insieme alla raccolta del [[corallo]]<ref name="florispesca" />. Di antica tradizione e mai abbandonata è la pesca del [[tonno]]<ref>{{cita web|nome=Daniele|cognome=Atzeni|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=186899|titolo= La leggenda dei santi pescatori|accesso=2 marzo 2011|tipo=Video|editore=Regione Autonoma della Sardegna}}</ref> specie nei dintorni di [[Carloforte]]<ref name="testa">{{cita news|url=http://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2007/03/27/SL2PO_SL201.html|titolo=È scoppiata la guerra del tonno|autore=Felice Testa|autore2=Simone Repetto|pubblicazione=La Nuova Sardegna|data=27 marzo 2007|accesso=4 settembre 2014}}</ref>.
 
=== Artigianato ===
[[File:Artigianato sardo, oggetti in filigrana.jpg|miniatura|left|Gioielli sardi in filigrana]]
L'[[artigianato]] tradizionale sardo è un insieme di arti popolari estremamente vario, sviluppato in campi molto diversi, ricco di gusto e originalità. Alcune di queste forme artistiche sono di origine antica ed hanno subito l'influenza delle diverse culture che hanno segnato la storia dell'isola<ref>{{cita web|nome= Vico|cognome= Mossa|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080528114404.pdf|titolo= Artigianato sardo|accesso=2 marzo 2011|editore= Carlo Delfino Editore}}</ref>.
 
La [[tessitura]] in lana, cotone e lino di [[tappeto|tappeti]], [[arazzo|arazzi]], cuscini e tende è in larga parte ancora praticata a mano con [[telaio (tessitura)|telai]] di concezione molto antica. I gioielli tradizionali sono in [[filigrana]]<ref>{{cita web|nome= Paolo|cognome= Piquereddu|url= http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_49_20060414131456.pdf|titolo= Gioielli - Storia, linguaggio, religiosità dell'ornamento in Sardegna|accesso=2 marzo 2011|sito= www.sardegnadigitallibrary.it|editore=Ilisso Edizioni Nuoro}}</ref>. Tra essi la ''corbula'', ossia il bottone sardo. La lavorazione del legno è caratterizzata da prodotti originali come le cassapanche intagliate, le sedie impagliate di [[Assemini]], le ''biseras'' dei [[Mamuthones]],(le maschere tradizionali [[Mamoiada|mamoiadine]]), e le produzioni in [[sughero]] di [[Calangianus]]<ref>{{cita web|nome= Cau|cognome= Antonello|autore2=Riccardo Garau|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=189448&ric=1&ni=15&c1=Artigianato&mtd=7&xctl=1&o=20&n=88&urlrif=http://www.sardegnadigitallibrary.it/xml/datidl.php?idtipo=2%26n=15%26p=0%26xctl=1%26cerca=Artigianato%26mtd=7%26order=2|titolo= La maschera |accesso=2 marzo 2011|formato=PDF|editore= Telesat broadcast S.r.l.}}</ref>.
 
L'artigianato della [[cesteria|cestineria]] in [[asfodelo]] è molto diffuso, specie nell'[[Oristano|oristanese]], nei paesi di [[Flussio]] e [[Tinnura]]. Le [[ceramica|ceramiche]] hanno una forma semplice e lineare. Altra antica tradizione artigianale sarda è quella legata alla coltelleria artigianale, con la produzione della [[Resolza|''arresoja'', ''resolza'' o ''resorza'']]<ref>{{cita web|nome= Francesca|cognome= Dessì|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=159726|titolo= Il coltellaio|accesso=2 marzo 2011|tipo= Video|editore= Regione Sardegna}}</ref> nella cui lavorazione si distinguono gli artigiani di [[Pattada]] e [[Arbus (Italia)|Arbus]].
 
=== Turismo ===
[[File:Porto cervo 1.JPG|thumb|Scorcio di [[Porto Cervo]].]]
{{Vedi anche|Turismo in Sardegna}}
 
Grazie al [[clima]] mite, ai paesaggi incontaminati, alla purezza delle acque marine, la Sardegna attira ogni anno un gran numero di vacanzieri (nel [[2007]] le presenze turistiche per la prima volta hanno superato i 10 milioni di visitatori)<ref>{{cita web|nome= Regione|cognome= Sardegna|autore2=Assessorato al Turismo|url= http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_46_20090219130024.pdf|titolo= Dati turismo 2004-2008|accesso=2 marzo 2011|editore= Regione Sardegna}}</ref>. I primi investimenti ed i primi piani di sviluppo risalgono al 1948 e furono attuati attraverso l'[[ESIT]] (Ente Sardo Industrie Turistiche). Il primo boom turistico si sviluppò a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, soprattutto ad [[Alghero]] e nella sua [[riviera del Corallo]]. Pochi anni dopo nacque la [[Costa Smeralda]] che ben presto si affermò tra il [[jet set]] internazionale, divenendo la località turistica sarda per eccellenza grazie al [[turismo indotto dalla cultura di massa]].
 
Dagli [[anni 1990|anni novanta]], con la diffusione delle [[compagnie aeree low cost]] ha preso piede il fenomeno dei viaggi di breve durata in ogni periodo dell'anno; questa nuova tipologia di turismo ha avuto nell'isola un notevole sviluppo, favorendo la diversificazione, la destagionalizzazione ed interessando anche le zone interne ed il [[turismo culturale]]<ref>{{cita web|nome= Regione|cognome= Sardegna|autore2= Assessorato al Turismo|url= http://www.sardegnaturismo.it/offerta/|titolo= I mille volti di un'isola|accesso= 2 marzo 2011|sito= www.regione.sardegna.it|editore= Regione Sardegna|urlmorto= sì|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110221191425/http://www.sardegnaturismo.it/offerta/|dataarchivio= 21 febbraio 2011}}</ref>, oltre che il [[turismo equestre]], l'[[escursionismo]], il [[birdwatching]], la [[Vela (sport)|vela]] e il [[free climbing]].
 
=== Trasporti e comunicazioni ===
Per contrastare efficacemente gli effetti dell'insularità, è stata sviluppata nel tempo una buona rete di servizi e di impianti portuali ed aeroportuali. Ben distribuiti nel territorio queste strutture collegano l'isola al continente italiano ed europeo per mezzo di linee aeree e tramite navi che partono dai porti più importanti. Durante la stagione turistica, il traffico lungo tutte le vie di comunicazione e nelle stazioni marittime, aumenta in modo considerevole e gli spostamenti nelle località interne richiedono tempo. Le strade sono spesso ricche di tornanti e panoramiche (a parte le principali direttrici), con curve e saliscendi a secondo l'[[orografia]] del territorio: andare piano è d'obbligo.
 
Il servizio regionale di trasporti pubblico [[ARST]] (Azienda regionale sarda trasporti) collega tramite autobus la totalità dei comuni con almeno una corsa giornaliera, ed è presente negli aeroporti e nei porti in coincidenza con l'arrivo degli aerei e dei [[Traghetto|traghetti]]. Le località più isolate sono invece servite da compagnie private. Nelle città di Alghero, Cagliari (con tutta l'area metropolitana), Carbonia, Iglesias, Macomer, Nuoro, Olbia, Oristano, Porto Torres, Quartu Sant'Elena, Sassari e Selargius sono presenti sistemi di trasporto pubblico urbano<ref>{{cita web|nome= Sardegna|cognome= Turismo|url= http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_26_20060630113951.pdf|titolo= In sardegna con i mezzi pubblici|accesso=2 marzo 2011|editore= Regione Sardegna}}</ref><ref>{{cita web|url=http://arst.sardegna.it/orari_e_autolinee/servizi_urbani.html|titolo=Servizi urbani TPL (Trasporto Pubblico Locale)|sito=ARST.it|editore=[[ARST]]|accesso=13 giugno 2014}}</ref>.
 
[[File:JANAS 27-09-2005 ARBATAX (1).jpg|miniatura|Traghetto in arrivo al porto di [[Arbatax]]]]
 
==== Trasporti marittimi ====
Tramite moderne stazioni marittime e traghetti, la Sardegna è collegata con i più importanti porti italiani del mar Tirreno e del mar Ligure<ref name="navicont">{{cita web|url=http://www.sardegnamobilita.it/index.php?xsl=1058&s=33&v=9&c=6664&es=6603&na=1&n=100&esp=1|titolo=Collegamenti nazionali|sito=Sardegnamobilità.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=3 settembre 2014}}</ref>, ma anche con la Francia e la [[Spagna]]<ref name="naviint">{{cita web|url=http://www.sardegnamobilita.it/index.php?xsl=1058&s=33&v=9&c=6664&es=6603&na=1&n=100&esp=1|titolo=Collegamenti internazionali|sito=Sardegnamobilità.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=3 settembre 2014}}</ref>. I porti di partenza dal resto d'Italia sono: [[Civitavecchia]], [[Genova]], [[Livorno]], [[Piombino]], [[Napoli]] e [[Palermo]]<ref name="navicont" />. I porti di collegamento con la Corsica sono: [[Ajaccio]], [[Bonifacio (Francia)|Bonifacio]] e [[Propriano]]<ref name="naviint" />. La Francia continentale è collegata tramite i porti di [[Tolone]] e [[Marsiglia]]<ref name="naviint" />, la [[Spagna]] con lo scalo di [[Barcellona]]<ref name="naviint" />. I porti di arrivo sono: [[Arbatax]], [[Cagliari]], [[Golfo Aranci]], [[Olbia]] e [[Porto Torres]]<ref name="navicont" /> e [[Santa Teresa di Gallura]]. Le compagnie di navigazione che garantiscono i servizi verso l'isola sono<ref name="navicont" /><ref name="naviint" />: [[Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione|Tirrenia]], [[Moby Lines]], [[corsica ferries-sardinia ferries]], [[Grandi Navi Veloci]], [[Grimaldi Lines]] e le francesi [[Société nationale maritime Corse Méditerranée|Sncm]] e [[Compagnie méridionale de navigation|CMN]]. La compagnia regionale [[Saremar]] e altri armatori (quali [[Navigazione Generale Italiana|NGI]], [[EneRmaR]] e [[Delcomar]]) collegano infine la Sardegna con alcune delle sue isole minori<ref name="navimin">{{cita web|url=http://www.sardegnamobilita.it/index.php?xsl=1058&s=33&v=9&c=6666&es=6603&na=1&n=100|titolo=Collegamenti con le isole minori|sito=Sardegnamobilità.it|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=3 settembre 2014}}</ref>.
 
==== Trasporti aerei ====
{{Vedi anche|Sardegna (trasporto aereo)}}
 
Tre aeroporti internazionali ([[Aeroporto di Alghero-Fertilia|Alghero-Fertilia]], [[Aeroporto di Olbia-Costa Smeralda|Olbia-Costa Smeralda]], [[Aeroporto di Cagliari-Elmas|Cagliari-Elmas]]) smistano il traffico in arrivo e in partenza verso le principali città italiane e svariate destinazioni europee, quali il [[Regno Unito]], la [[Scandinavia]], la [[Spagna]] e la [[Germania]], mentre due sono gli aeroporti regionali<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_274_20100323132152.pdf|titolo=Deliberazione ufficiale 4/6 2.2.2010|editore=Regione Autonoma della Sardegna|data=2 febbraio 2010|accesso=29 ottobre 2013|p=1}}</ref>. Le principali compagnie aeree italiane attive in Sardegna sono [[Meridiana (compagnia aerea)|Meridiana]], con base a [[Olbia]] (ex [[Alisarda]] fondata nel [[1963]] dal [[Principe]] [[Aga Khan]] [[Karim Aga Khan IV|Karīm al-Hussaynī]]), [[Alitalia]] e [[Air Dolomiti]]. Tra le compagnie straniere figurano alcune [[low cost]] come [[Ryanair]], [[EasyJet]], [[Tui Fly]], [[Blue Air]], [[Air Berlin]] e [[Wizz Air]].
 
[[File:Autotreno ATR 365 (02).jpg|miniatura|sinistra|Autotreno diesel pendolante [[Autotreni ATR 365 e ATR 465|ATR365]] ]]
 
==== Trasporti su rotaia ====
{{Vedi anche|Rete ferroviaria della Sardegna}}
 
La rete [[ferrovia]]ria, costruita in buona parte sul finire del [[XIX secolo]], si sviluppa per circa 600&nbsp;km e si limita a congiungere le città principali e i [[porto|porti]]. L'intera rete ferroviaria non è elettrificata e si compone delle linee a [[scartamento ordinario]] del gruppo [[Ferrovie dello Stato Italiane]], con la principale linea sarda [[ferrovia Cagliari-Golfo Aranci|Cagliari-Golfo Aranci]] e altre 3 linee che diramandosi da questa permettono di raggiungere Sassari e Porto Torres a nord<ref name=orario /> ed Iglesias e Carbonia a sud-ovest<ref name=orario>Orario Trenitalia giugno-dicembre 2007</ref>. I collegamenti locali sono garantiti da quattro ferrovie a scartamento ridotto dell'[[ARST]], a cui se ne sommano altrettante (per circa 440&nbsp;km di sviluppo) impiegate per il servizio turistico [[Trenino Verde]]<ref>{{cita web|nome= Osvaldo|cognome= Bevilacqua|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=330891|titolo= Yes Italia, Mandas il treno di D. H. Lawrence|accesso=2 marzo 2011|tipo= Video|editore= NewCo Rai International}}</ref>.
 
==== Rete stradale ====
{{Vedi categoria|Strade della Sardegna}}
 
La Sardegna è l'unica regione italiana priva di [[Autostrada|autostrade]], ne fa le veci la rete di [[superstrada|superstrade]] costruite fra i principali centri, completamente pubbliche e gratuite, arterie da cui si diramano poi strade secondarie verso tutte le località. La superstrada [[Strada statale 131 Carlo Felice|SS 131 Carlo Felice]] [[File:Strada Statale 131 Italia.svg|35px|link=Strada statale 131 Carlo Felice]][[File:Italian traffic signs - strada europea 25.svg|25px|link=Strada europea E25]] attraversa l'isola da nord a sud collegando Cagliari con Sassari e Porto Torres, passando per Oristano e Macomer, mentre una sua deviazione, la [[Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese|SS 131 DCN - Diramazione Centrale Nuorese]] [[File:Strada Statale 131dcn Italia.svg|35px|link=Strada statale 131 Diramazione Centrale Nuorese]], raggiunge Olbia passando per Nuoro e Siniscola. Nella zona settentrionale dell'isola, la superstrada [[Strada statale 291 della Nurra|SS 291 della Nurra]] [[File:Strada Statale 291 Italia.svg|35px|link=Strada statale 291 della Nurra]] e la [[Strada statale 597 di Logudoro|SS 597 di Logudoro]] [[File:Strada Statale 597 Italia.svg|35px|link=Strada statale 597 di Logudoro]]
[[File:Tabliczka E840.svg|25px|link=Strada europea E840]] collegano Alghero e Olbia via Sassari. Nel meridione la [[Strada statale 130 Iglesiente|SS 130 Iglesiente]]
[[File:Strada Statale 130 Italia.svg|35px|link=Strada statale 130 Iglesiente]] collega il capoluogo con Iglesias, mentre ad est la strada a scorrimento veloce "nuova SS 125 Orientale Sarda", collega Cagliari con Tortolì. Le dorsali Cagliari-Oristano-Sassari-Porto Torres e Alghero-Sassari-Olbia-Golfo Aranci fanno parte dello SNIT - Sistema Nazionale Integrato dei Trasporti.<ref>{{cita web|nome= Regione|cognome= Sardegna|url= http://www.regione.sardegna.it/documenti/1_13_20070904163329.pdf|titolo= Piano regionale dei trasporti|accesso=2 marzo 2011}}</ref>
 
== Amministrazione e politica ==
=== Lo Statuto autonomo ===
{{Vedi anche|Statuto autonomo della Sardegna}}
 
Secondo quanto disposto nel sito ufficiale della Regione, lo Statuto speciale è la Carta fondamentale della Sardegna.<ref>{{cita web|nome= Regione|cognome= Sardegna|url= http://www.regione.sardegna.it/regione/statuto/|titolo= Statuto|accesso= 30 settembre 2014|editore= Regione Sardegna}}</ref> Approvato con [[Legge costituzionale]] nel 1948, esso fa parte integrante dell'ordinamento costituzionale italiano dove l'art. 116 prevede speciali condizioni di autonomia per cinque regioni, fra cui l'isola.
 
Per quanti si occupano di studi sardi, le speciali condizioni di autonomia sono il riconoscimento di una situazione storica, geografica, sociale, etnica e linguistica fortemente caratterizzata.<ref>{{Cita|Brigaglia-Pira-Contini-Sotgiu-Ribichesu (1978)|pag 66}}.</ref> Nel quadro della situazione statale, secondo l'allora [[Presidente della Repubblica Italiana]] [[Giorgio Napolitano]], lo Statuto speciale rappresenterebbe in Italia un unicum in risposta a impegni, mai rispettati completamente, presi in precedenza verso i sardi dal governo centrale.<ref>{{cita web|nome= Valentina|cognome= Guido|url= http://www.sassarinotizie.com/articolo-9413-napolitano__la_sardegna_e_un_unicum_ma_fate_valere_lo_statuto_speciale_.aspx|titolo= Napolitano: ''La Sardegna è un unicum ma fate valere lo Statuto speciale''|accesso= 30 settembre 2014|editore= Iniziative editoriali}}</ref>
 
Il percorso verso le condizioni di relativa autonomia statutaria, dopo la sua rinuncia offerta dalla classe dirigente isolana attraverso la [[Fusione perfetta]] con gli [[Stati sardi di terraferma]] nel [[1847]], fu lungo e travagliato ed è passato attraverso un difficile processo di integrazione entro il contesto di una forma di Stato unitaria, richiedendo anche un pesante sacrificio di sangue durante la [[Grande guerra]].<ref name=autogenerato2>{{Cita|Brigaglia-Mastino (2002)|pp. 110-120}}.</ref> A detta di alcuni storici, davanti al sacrificio delle [[Brigata Sassari|fanterie ''sassarine'']] sui fronti del [[Carso]] l'Italia avrebbe contratto un debito verso l'Isola.<ref name=autogenerato2 /> Lo stesso Presidente del consiglio [[Vittorio Emanuele Orlando]], visitando il fronte in uno dei momenti più critici promise ricompense alla fine del conflitto. Di ritorno a Roma disse in Parlamento: «Quando vidi i fanti della Brigata Sassari ebbi l'impulso di inginocchiarmi. La Nazione ha contratto un debito di riconoscenza per i sacrifici ed il valore dei Sardi in guerra, e questo debito pagherà».<ref name=autogenerato2 /><ref>{{cita web|nome= Roberto|cognome= Pilia|url= http://www.brigatasassari.it/default.asp?site_id=300&idpage=476|sito= brigata.sassaro.it|titolo= La Brigata Sassari negli organi di stampa|accesso= 1º ottobre 2014}}</ref> Al ritorno dal fronte gli ex-combattenti si organizzarono politicamente dando vita al [[Partito Sardo d'Azione]] la cui principale rivendicazione fu l'autonomia, riconosciuta con lo Statuto speciale - dopo la [[Fascismo|parentesi fascista]] - dall'Italia repubblicana il 22 dicembre [[1947]], cent'anni dopo la Fusione perfetta.<ref name=autogenerato2 /> Lo Statuto fu emanato il 26 febbraio 1948.
 
=== Organizzazione della Regione ===
{{P|la sezione va inquadrata nel contesto storico; ad esempio è solo dal 1999 che il presidente è eletto direttamente|Sardegna|novembre 2017}}
[[File:Regione Sardegna.jpg|thumb|Palazzo della Regione, sede della Regione.]]
{{Vedi anche|Presidenti della Sardegna|Giunta regionale della Sardegna|Consiglio regionale della Sardegna}}
 
Le funzioni attribuite dallo Statuto alla Regione sono riconducibili a tre: funzione legislativa, funzione amministrativa, funzione politica e sono esercitate dai seguenti organi:
 
* il presidente, votato direttamente dagli elettori sardi, guida la Giunta regionale composta da assessori da lui nominati e su cui ha potere di revoca delle deleghe<ref name="pres">{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/regione/presidente/compiti.html|titolo=Compiti|accesso=27 settembre 2014}}</ref>. Oltre a organizzare il lavoro dell'organo esecutivo regionale, il Presidente è la figura di rappresentanza della regione nei vari ambiti nazionali e internazionali, oltre che garante dell'autonomia della stessa<ref name="pres" />. Inoltre è colui che indice le votazioni riguardanti gli organi elettivi regionali nonché i referendum regionali. Dal 12 marzo 2014 il ruolo è ricoperto da [[Francesco Pigliaru]]<ref name="pigliaru">{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/regione/presidente/|titolo=Francesco Pigliaru|sito=regione.sardegna|accesso=27 settembre 2014}}</ref>, a capo della coalizione di [[Centrosinistra italiano|centrosinistra]] risultata vincente nelle elezioni regionali del 16 febbraio dello stesso anno.
* La Giunta regionale, scelta dal presidente della Regione (che ne è a capo), è l'organo di governo dell'Isola e detiene il [[potere esecutivo]] in ambito regionale<ref name="giunta">{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/regione/giunta/|titolo=Giunta|accesso=27 settembre 2014}}</ref>. Oltre al presidente della Regione, fanno parte della Giunta 12 [[assessore|assessori]]<ref name="giunta" />, aventi ''delega'' su un settore specifico di attività e a capo di altrettanti assessorati<ref name="giunta" />.
* Il Consiglio regionale corrisponde al parlamento locale<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/regione/consiglio/|titolo=Consiglio|accesso=27 settembre 2014}}</ref>, essendo l'assemblea dotata di [[potere legislativo]] nell'ordinamento della Regione. Si compone di 60 consiglieri<ref>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/j/v/34?s=224484&v=2&c=3&t=1|titolo=In vigore la legge che riduce a 60 i consiglieri regionali|data=15 marzo 2013|accesso=27 settembre 2014}}</ref>, ed ogni legislatura ha una durata quinquennale.
 
=== Partiti politici ===
{{Vedi anche|Indipendentismo sardo}}
Oltre ai [[partiti politici italiani|partiti politici nazionali]], sono presenti nell'Isola diversi partiti regionali, fra cui movimenti di ispirazione [[autonomismo|autonomista]] o [[indipendentismo|indipendentista]]. Tra di essi il partito di più lunga tradizione sardista è il [[Partito Sardo d'Azione]], fondato da [[Emilio Lussu]] e [[Camillo Bellieni]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/partito-sardo-d-azione_%28Dizionario-di-Storia%29/|titolo=Partito Sardo d'Azione|accesso=27 settembre 2014}}</ref> e che nella persona di [[Mario Melis (politico)|Mario Melis]] negli [[Anni 1980|anni ottanta]] espresse il presidente della Giunta regionale. Altri partiti locali, fra cui diversi [[indipendentismo sardo|movimenti e gruppi politici indipendentisti]], esprimono qualche rappresentante nei Comuni e in Consiglio regionale.
 
== Suddivisione amministrativa ==
=== Suddivisioni territoriali storiche ===
{{vedi anche|Curatoria|Storia della Sardegna giudicale|Storiche suddivisioni amministrative in Sardegna}}
La Sardegna ha avuto nel tempo diverse suddivisioni amministrative e territoriali. Inizialmente, già in periodo romano, il territorio sardo era stato suddiviso in [[diocesi]] ecclesiastiche, successivamente, nel periodo medioevale, la Sardegna era ripartita in [[giudicati]] e in [[curatorie]], con dei brevi intermezzi [[Signore (titolo nobiliare)|signorili]] e [[Comune medievale|comunali]]. Poi durante il dominio aragonese e spagnolo, l'isola venne divisa in vari [[Feudalesimo|feudi]] con [[Marchese|marchesati]], [[Barone|baronie]] e [[Contado|contee]], che lasciarono tracce profonde come nel caso della regione storica delle [[Baronie]]. Nel [[XIX secolo]] la Regione era già organizzata con [[prefettura italiana|prefetture]], [[province]], [[tribunali]], [[mandamento (diritto)|mandamenti]] e [[comuni d'Italia|comuni]].
 
La Sardegna è suddivisa in regioni storiche che derivano direttamente, sia nella denominazione che nell'estensione, dai distretti amministrativi, giudiziari ed elettorali dei [[Storia della Sardegna dei Giudicati|regni giudicali]], le [[curatorie]] (in sardo ''curadorias'' o ''partes'') che probabilmente ricalcavano una suddivisione territoriale ben più antica operata dalle tribù nuragiche.<ref>Secondo lo storico F.C. Casula: «… I confini dei territori tribali (Cantoni) erano protetti da piccoli nuraghi d'avvistamento del nemico collocati in punti strategici alti. Oggi si contano in Sardegna circa 7000 nuraghi i quali contraddistinguono zone agricole e pastorali non molto dissimili, per vastità e forma, da quelle che saranno, nel Medioevo, le curatorìe medioevali…» ''Breve storia di Sardegna'', p. 25</ref> Alcune denominazioni non sono più in uso, mentre altre persistono anche in epoca moderna.
 
=== Suddivisione territoriale ===
Nel [[1848]] durante il [[Regno di Sardegna]] l'Isola fu suddivisa in 3 divisioni (Cagliari, Nuoro e Sassari), in 11 province (Alghero, Cagliari, Cuglieri, Iglesias, Isili, Lanusei, Nuoro, Oristano, Ozieri, Sassari e Tempio Pausania), in 84 mandamenti e 363 comuni. Sempre durante il regno sardo-piemontese nel [[1859]] la Sardegna fu suddivisa in due province (Cagliari e Sassari), in 9 circondari (le ex province meno Cuglieri e Isili), in 91 mandamenti e 371 comuni. Questa suddivisione si mantenne fino al 1927 quando furono eliminati tutti i circondari in Italia.
 
Dal gennaio 1927 la Sardegna fu suddivisa in 3 province: [[Provincia di Cagliari|Cagliari]], [[Provincia di Nuoro|Nuoro]] e [[Provincia di Sassari|Sassari]], a cui si aggiunse [[Provincia di Oristano|Oristano]] nel luglio 1974. Il numero di questi enti raddoppiò con la piena operatività dal 2005 delle province di [[Provincia di Carbonia-Iglesias|Carbonia-Iglesias]], [[Provincia del Medio Campidano|Medio Campidano]], [[Provincia dell'Ogliastra|Ogliastra]] e [[Provincia di Olbia-Tempio|Olbia-Tempio]].
 
In seguito ai [[referendum del 2012 in Sardegna|referendum regionali del 2012]], riguardanti anche le istituzioni provinciali, è stato dato avvio a un processo di riorganizzazione amministrativa di questi enti intermedi concluso nel febbraio [[2016]]: con la Legge Regionale 2 di quell'anno sono state abrogate le province istituite nel 2001<ref>{{cita web|url=http://www.consregsardegna.it/XVLegislatura/Leggi%20approvate/lr2016-02.asp|titolo=Legge Regionale 4 febbraio 2016, n 2|editore=Consiglio Regionale della Sardegna|data=4 febbraio 2016|accesso=6 marzo 2016}}</ref> ritornando ad uno schema con quattro di queste suddivisioni amministrative. Ad esse si affiancava la [[città metropolitana di Cagliari]], composta oltre che dal capoluogo da sedici comuni, per una popolazione di oltre {{formatnum:432000}} abitanti e una superficie di {{formatnum:1248}}&nbsp;km²: tale istituzione (anch'essa concretizzatasi nel 2016) portava a trasformare il restante territorio della provincia di Cagliari e di quelle del Medio Campidano e di Carbonia-Iglesias nella nuova [[provincia del Sud Sardegna]], che si aggiungeva a quelle di Oristano, Nuoro e Sassari.
 
La riforma ha previsto inoltre la costituzione di nuove circoscrizioni sovracomunali adeguate per lo svolgimento delle funzioni attribuite alle unioni di comuni e alle associazioni di unioni di comuni.
 
{| class="wikitable"
!Stemma
!Città metropolitana e Province
!Comuni
!Superficie (km²)
!Abitanti (28/02/2017<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/bilmens2017gen/index.html|titolo=Bilancio demografico mensile - Dati Istat aggiornati al 28/02/2017|editore=[[Istituto nazionale di statistica|Istat]]}}</ref>)
|-
|[[File:Provincia di Cagliari-Stemma.png|50px]]
|[[Città metropolitana di Cagliari]]
|align="center"|17
|align="center"|1.248
|align="center"|431.819
|-
|[[File:Provincia di Sassari-Stemma.svg|50px]]
|[[Provincia di Sassari]]
|align="center"|92
|align="center"|7.692
|align="center"|493.331
|-
|[[File:Provincia di Oristano-Stemma.svg|50px]]
|[[Provincia di Oristano]]
|align="center"|87
|align="center"|3.034
|align="center"|159.667
|-
|[[File:Provincia di Nuoro-Stemma.png|50px]]
|[[Provincia di Nuoro]]
|align="center"|74
|align="center"|5.786
|align="center"|211.605
|-
|
|[[Provincia del Sud Sardegna]]
|align="center"|107
|align="center"|6.339,46
|align="center"|355.371
|-
|[[File:Sardegna-Stemma.svg|50px]]
|Regione Autonoma della Sardegna
|align="center"|377
|align="center"|24.100,02
|align="center"|1.651.793
|}
 
=== Circoscrizioni giudiziarie e sedi di tribunale (circondari) ===
{{vedi anche|Ordinamento della giustizia in Italia}}
L'intero territorio regionale della Sardegna costituisce il distretto della [[Corte d'appello di Cagliari]]<ref>{{cita web|url=http://giustizia.sardegna.it/|titolo=Corte di Appello di Cagliari|accesso=17 settembre 2014}}</ref> (con sezione staccata di Sassari), all'interno del quale si trovano i sei [[tribunale|Tribunali]] (Cagliari, Lanusei, Nuoro, Oristano, Sassari e Tempio Pausania<ref>{{cita web|url=http://giustizia.sardegna.it/ufficigiudiziari/tribunali.aspx?pnl=1|titolo=Tribunali e sezioni distaccate|accesso=17 settembre 2014}}</ref>), la cui circoscrizione territoriale di ciascuno viene definita [[Circoscrizione giudiziaria|circondario]].
 
=== Installazioni militari ===
In Sardegna sono presenti varie installazioni militari (basi, poligoni, aeroporti, depositi). In totale esse occupano oltre 350&nbsp;km², corrispondenti a circa l'1,5% della superficie dell'isola<ref name=servitu2>{{cita web|url=http://www.regione.sardegna.it/tematiche/ambiente_territorio/servitumilitari/cosasono.html|titolo=Servitù militari|editore=Regione Autonoma della Sardegna|accesso=11 novembre 2016}}</ref> e circa il 61% del totale delle [[Servitù militare|servitù militari]] italiane, rendendo la Sardegna l'area più militarizzata d'Italia e tra le più militarizzate d'Europa<ref>{{Cita web |url=http://www.today.it/cronaca/sardegna-isola-militarizzata-basi-poligoni.html|autore=Andrea Maggiolo|titolo=Sardegna, il lato oscuro di un paradiso: è l'isola più militarizzata d'Europa|accesso=14 novembre 2016|data=4 maggio 2014}}</ref>. Alle aree militari a terra si affiancano aree a mare per una superficie totale di 20000&nbsp;km² (poco meno della superficie regionale), che vengono interdette alle attività civili durante le operazioni di esercitazione<ref name=servitu2/>. Particolarmente significativi sono i poligoni di [[Poligono sperimentale e di addestramento interforze di Salto di Quirra|Quirra]], di [[Poligono militare di Teulada|Capo Teulada]] e di [[Poligono di Capo Frasca|Capo Frasca]], presso i quali prendono parte alle esercitazioni non solo truppe italiane ma anche di altri paesi [[NATO]]. Presso [[La Maddalena]], era presente una base navale statunitense, ora dismessa, in cui operavano tra l'altro sommergibili a propulsione atomica.<ref name=servitu2/>
 
== Sport ==
{{Vedi anche|Sport in Sardegna}}
Diffusosi in Sardegna dalla seconda metà dell'Ottocento in poi (in particolare da [[secondo dopoguerra]]), lo sport fu praticato inizialmente nelle città, per poi diffondersi nelle periferie e nei centri minori. Le prime società sportive furono fondate a Cagliari, a Sassari e nel Sulcis dove era alta la concentrazione di operai che lavoravano nelle miniere.
 
Con riferimento ai dati ISTAT 2009 lo sport coinvolge circa il 28% della popolazione sopra i 3 anni con circa 460.000 praticanti<ref name="rappsport">{{cita web|url=http://www.conisardegna.it/upload/File/RAPPORTO_FINALE_SportSoc_Sardegna%20_23022011_.pdf|titolo=Rapporto Sport & Società: lo stato dell'arte|sito=[[CONI]]Sardegna.it|accesso=10 ottobre 2014|pp=2,10}}</ref> (cifra che raddoppia considerando anche coloro che praticano semplice attività fisica<ref name="rappsport" />), divenendo un fenomeno di massa, sostenuto anche da iniziative della Regione Sardegna (legge n. 17/1999)<ref name="rappsport" />, che favoriscono l'organizzazione di eventi sportivi anche a livello internazionale. L'isola è rappresentata a livello nazionale con una o più squadre nelle massime serie, A o B, in vari sport di squadra.
 
=== Sport tradizionali ===
{{Vedi anche|Istrumpa}}
Uno sport in particolare, ''[[s'istrumpa]]'', o lotta sarda, disciplina riconosciuta dal [[CONI]] e dalla Federazione internazionale lotte celtiche ([[FILC]]), è una pratica sportiva tipica della Sardegna le cui origini sono antichissime. Rivalutata di recente e praticata soprattutto nella Sardegna centrale, i campioni sardi sono conosciuti a livello internazionale<ref>{{cita web|nome=Stefano|cognome= Bitti|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=203590|titolo= 3º Torneo Internazionale de s'istrumpa Villagrande|accesso=2 marzo 2011|tipo= Video|editore= Taulara Srl}}</ref>.
 
=== Calcio ===
[[File:Unione Sportiva Cagliari 1969-70.jpg|thumb|Il Cagliari campione d'Italia nella stagione 1969-70]]
 
==== Cagliari Calcio ====
{{Vedi anche|Cagliari Calcio}}
 
Nel [[Cagliari|capoluogo dell'isola]] ha sede il [[Cagliari Calcio]], società fondata nel [[1920]]<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/club/storia/storia.html|titolo=Le origini della società.|accesso=19 settembre 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140929052940/http://www.cagliaricalcio.net/club/storia/storia.html|dataarchivio=29 settembre 2014}}</ref> e che nella [[Serie A 2017-2018|stagione 2017-2018]] milita nella [[Serie A]] del Campionato italiano<ref>{{cita web|url=http://www.legaseriea.it/|titolo=Serie A|accesso=19 settembre 2014}}</ref>. Gli incontri casalinghi vengono disputati alla [[Sardegna Arena]] di Cagliari. La squadra vinse lo [[scudetto (sport)|scudetto]] nella [[Serie A 1969-1970|stagione 1969-1970]]<ref>{{cita web|url=http://www.cagliaricalcio.net/club/storia/campioni.html|titolo=Campioni d'Italia|accesso=19 settembre 2014}}</ref>.
 
Lo storico titolo fu per la città di Cagliari un'occasione di orgoglio portando all'attenzione nazionale e internazionale tutti i sardi e la Sardegna stessa<ref>{{cita web|nome=Maria Piera|cognome=Mossa|autore2=Jacopo Onnis|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=86090|titolo=Visti da fuori - Cagliari scudetto|accesso=4 marzo 2011|tipo=Video|editore=Rai Sardegna}}</ref>.
 
==== Calcio femminile ====
{{Vedi anche|Associazione Sportiva Dilettantistica Torres Calcio}}
L'A.S.D. Torres Calcio è una società di calcio femminile di [[Sassari]] ed è la principale della regione, nonché la più titolata d'Italia. Detiene infatti il record di scudetti, coppe Italia e supercoppe italiane<ref>{{cita web|url=http://www.torrescalciofemminile.com/index.php/la-societa/albo-d-oro|titolo= Albo D'oro}}</ref>.
 
[[File:PalaSportSassari.jpg|miniatura|Il PalaSerradimigni a Sassari]]
 
=== Pallacanestro ===
{{Vedi anche|Dinamo Basket Sassari|Brill Cagliari|Mercede Basket Alghero|Virtus Cagliari|CUS Cagliari}}
 
La massima espressione del basket sardo è la [[Dinamo Basket Sassari|Polisportiva Dinamo Sassari]], che dopo una ventennale militanza nel Campionato di Legadue, ha raggiunto nella stagione 2009/2010 la promozione nella [[Serie A (pallacanestro maschile)|massima serie]] del [[campionato italiano maschile di pallacanestro]], laureandosi campione d'Italia nella stagione [[Serie A 2014-2015 (pallacanestro maschile)|2014-2015]] e qualificandosi in più occasioni ai play-off scudetto e nelle competizioni europee<ref>{{cita web|url=http://www.dinamobasket.com/index.php?option=com_content&view=article&id=1189&Itemid=210&lang=it|titolo=La Storia|accesso=19 settembre 2014}}</ref>. La Dinamo Sassari ha inoltre vinto altri tre trofei nazionali, due [[Coppa Italia di pallacanestro maschile|Coppa Italia]] e una [[Supercoppa italiana di pallacanestro maschile|Supercoppa italiana]].
 
Nel passato la [[Brill Cagliari]] ha militato nella Serie A dal [[1968]] al [[1978]]. Nel basket femminile le principali società sono la [[Mercede Basket Alghero]], la [[Virtus Cagliari]] e il [[CUS Cagliari]].
 
Nell'ambito del basket in carrozzina figurano l'Anmic Dinamo Sassari, facente parte della Polisportiva omonima, e il GSD Porto Torres.
 
=== Hockey su prato ===
==== Società ginnastica Amsicora ====
Fondata nel [[1897]], la [[Società Ginnastica Amsicora (hockey su prato maschile)|Società Ginnastica Amsicora]], con sede a [[Cagliari]], è la società più titolata d'Italia a livello maschile, potendo vantare 23 [[Campionato italiano di hockey su prato|campionati italiani]] e 4 [[Coppa Italia (hockey su prato)|Coppe Italia]].
 
=== Manifestazioni sportive internazionali ===
{{Vedi anche|Rally Costa Smeralda|Rally di Sardegna|Giro di Sardegna|Trofeo Alasport}}
[[File:Sébastien Loeb 2008.jpg|miniatura|[[Sébastien Loeb]] al [[Rally di Sardegna]]]]
In campo velico, le competizioni internazionali che si disputano nell'isola sono molteplici e di grande prestigio (tra di esse la [[Veteran Boat rally]], considerata una delle più grandi regate di barche d'epoca<ref>{{cita web|nome=Ernesto|cognome= Massimetti|url= http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_100_20060829095039.pdf|titolo= Costa Smeralda a vele spiegate|accesso=2 marzo 2011}}</ref>, e la [[Sardinia Rolex Cup]], ritenuta dagli appassionati l'equivalente mediterranea dell'[[Admiral's Cup]]<ref>{{cita web|nome=YCCS|url= http://www.yccs.it/press/files/conferenza06/Sardinia%20Rolex%20Cup%20(1).pdf|titolo= Sardinia Rolex Cup|accesso=2 marzo 2011}}</ref>). Anche il [[rally]] ha lunga tradizione sugli sterrati sardi, con il [[Rally Costa Smeralda]]<ref>{{cita web|nome=Rally|cognome=Costa Smeralda|url= http://www.rallycostasmeralda.com/2010/doc/MEDIABOOK2010.pdf|titolo= Rally Costa Smeralda|accesso=2 marzo 2011}}</ref> e dal [[2004]] con la [[Rally di Sardegna|tappa italiana]] del [[Campionato Mondiale Rally]]<ref>{{cita web|url=http://www.rallyitaliasardegna.com/it/guida-alle-ps/%20/|titolo=Guida alle PS|accesso=19 settembre 2014}}</ref>.
Il Giro di Sardegna di [[ciclismo]] è stato vinto da importanti campioni<ref>{{cita web|nome=Dario|cognome=Barone|autore2=Anna Di Francesca|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4460&id=76747|titolo=Il primo Giro ciclistico della Sardegna|accesso=4 marzo 2011|tipo=Video|editore=Rai Sardegna}}</ref>, mentre per la [[corsa campestre]] vede ogni anno ad [[Alà dei Sardi]] il trofeo Alasport, anch'esso con la partecipazione di campioni internazionali della specialità<ref>{{cita web|nome=Federazione|cognome= Italiana Atletica Leggera|url= http://www.alasport.it/protagonisti.htm|titolo= I protagonisti del trofeo Alasport |accesso=2 marzo 2011}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome= AA.VV.|titolo= La società in Sardegna nei secoli. Lineamenti storici |anno= 1967|editore= ERI|città= Torino |cid= P. Meloni|isbn=no}}
* {{cita libro|cognome= AA.VV.|curatore= Massimo Guidetti|titolo= Storia dei Sardi e della Sardegna |anno= 1989|editore= Jaca Book|città= Milano |isbn= 88-16-40234-2}}
* {{cita libro|cognome= Alziator|nome= Francesco|titolo= Il Folklore sardo|anno= 2005|editore= Zonza Editori|città= Cagliari |isbn= 88-8470-135-X}}
* {{cita libro|cognome= Angioni|nome= Giulio|titolo= Arte sarda. Manufatti della tradizione popolare|anno= 2014|editore= Ilisso|città= Nuoro |isbn= 978-88-6202-320-7}}
* {{Cita libro|titolo = La Sardegna contemporanea. Idee, luoghi, processi culturali|autore = [[Giulio Angioni]]|aautore2= Silvia Aru| etal=si|curatore=[[Luciano Marrocu]]|curatore2= Francesco Bachis|curatore3=Valeria Deplano|editore = Donzelli|città = Roma|anno = 2015|isbn= 978-88-6843-244-7}}
* {{cita libro|curatore=Luigi Berlinguer|curatore2=Antonello Mattone|titolo= La Sardegna in Storia d'Italia. Le regioni dall'Unità a oggi|anno= 1998|editore= Einaudi|città=Torino|isbn=978-88-06-14334-3}}
* {{cita libro|cognome= Bagioli|nome= Gianni|autore2=Anna Ferrari Bravo|titolo= Sardegna |anno= 1984|editore= Touring Club italiano|città= Milano |isbn= 88-365-0023-4}}
* {{cita libro|cognome= Barrecca|nome= Ferruccio|titolo= La Sardegna fenicia e punica|anno= 1974|editore= Chiarella|isbn=no}}
* {{cita libro|cognome= Boscolo|nome= Alberto|autore2=Luigi Bulferetti|autore3=Lorenzo Del Piano|titolo= Profilo storico-economico della Sardegna dal riformismo settecentesco ai piani di rinascita|anno= 1991|editore= Franco Angeli Editore|isbn= 88-204-6698-8}}
* {{cita libro|cognome= Boscolo|nome= Alberto|autore2= Manlio Brigaglia|autore3=Lorenzo Del Piano |titolo= La Sardegna Contemporanea|anno= 1995|editore= Della Torre|città= Cagliari|isbn= 88-7343-282-4}}
* {{Cita libro|titolo = Storia della Sardegna. Dalle origini al Settecento|autore = [[Manlio Brigaglia]]|autore2 = [[Attilio Mastino]]|curatore = Gian Giacomo Ortu|url = http://eprints.uniss.it/5006/1/Brigaglia_M_Storia_della_Sardegna_1.pdf| editore = Laterza| città = Roma-Bari | volume = I |anno = 2006|ISBN = 978-88-420-7839-5}}
* {{Cita libro|titolo = Storia della Sardegna. Dal Settecento a oggi| autore = [[Manlio Brigaglia]] | autore2 = [[Attilio Mastino]]|curatore = Gian Giacomo Ortu|url = http://eprints.uniss.it/5007/1/Brigaglia_M_Storia_della_Sardegna_2.pdf|editore = Laterza|città = Roma-Bari|volume = II |anno = 2002|ISBN = 978-88-420-7838-8|cid= Brigaglia-Mastino (2002)}}
* {{Cita libro|titolo = Trent'anni di autonomia per la Sardegna|autore = [[Manlio Brigaglia]]|autore2 = [[Michelangelo Pira]]|autore3 = Giuseppe Contini|autore4 = [[Girolamo Sotgiu]]| curatore = [[Vindice Ribichesu]]|edizione = Consiglio Regionale della Sardegna. Comitato per il XXX dell'Autonomia|collana= Supplemento al n. 1, gennaio 1978, di Sardegna Autonomia|editore = Gallizzi|città = Sassari|anno = 1978|cid= Brigaglia-Pira-Contini-Sotgiu-Ribichesu (1978)}}
* {{cita libro|nome= Ignazio|cognome= Camarda|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080411102014.pdf|titolo= Montagne di Sardegna|accesso=9 febbraio 2011|editore= Carlo Delfino|cid=Camarda}}
* {{cita libro|cognome= Carta Raspi|nome= Raimondo|titolo= Storia della Sardegna|anno= 1983|editore= Mursia|città= Milano|isbn=no}}
* {{cita libro|cognome=Casula |nome= Francesco Cesare|titolo= La storia di Sardegna |anno= 1994|editore= Delfino|città= Sassari|isbn= 88-7138-063-0}}
* {{cita libro|cognome= Delogu|nome= Raffaello|curatore=Amalia Mezzetti|titolo= L'architettura del Medioevo in Sardegna|anno= 1988|editore= Carlo Delfino|città= Sassari }}, in formato PDF: [http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_88_20080213131845.pdf].
* {{cita libro|cognome= Dessì|nome= Antonio|titolo= Raccolta di usi e consuetudini della provincia di Cagliari|anno= 1957|città= Cagliari |isbn=no}}
* {{cita libro|cognome=Dessanay |nome= Sebastiano|titolo= Identità e autonomia in Sardegna: scritti e discorsi (1937- 1985)|anno= 1991|editore= EDES|città= Cagliari |isbn=no}}
* {{cita libro|cognome=Lepori |nome= Maria|titolo=Dalla Spagna ai Savoia: ceti e corona nella Sardegna del Settecento |anno= 2003|editore= Edizioni Carocci|isbn=88-430-2557-0}}
* {{cita libro|cognome= Le Lannou|nome= Maurice|curatore=Manlio Brigaglia|titolo= Pastori e contadini di Sardegna|anno= 2006|editore= Della Torre|città= Cagliari|isbn= 88-7343-407-X}}
* {{cita libro|cognome= Lilliu|nome= Giovanni|titolo= La civiltà dei Sardi: dal paleolitico all'età dei nuraghi|anno= 2004|editore= Il Maestrale|isbn= 88-86109-73-3}}
* {{Cita libro|titolo = La Sardegna e i sardi nel tempo|autore = Omar Onnis|editore = Arkadia Editore|città = Cagliari|anno = 2015|ISBN = 978-88-6851-064-0}}
* {{cita libro|cognome= Magnani|nome= Marco|autore2=G. Altea |titolo= Pittura e scultura del primo '900 (nella collana: Storia dell'arte in Sardegna)|anno= 1995|editore= Ilisso|città=Nuoro|isbn=88-85098-39-8}}
* {{cita libro|cognome= Masala|nome= Franco|titolo= Architettura in Sardegna dall'unità d'Italia alla fine del Novecento|anno= 2001|editore= Ilisso|città= Sassari|cid=Masala|isbn= 88-87825-35-1}}
* {{cita libro|curatore=Antonello Mattone|curatore2= Italo Birocchi|titolo= La Carta de logu d'Arborea nella storia del diritto medievale e moderno|anno= 2004|editore= Laterza|città=Bari|isbn=978-88-420-7328-4}}
* {{cita libro|cognome= Moravetti|nome= Alberto|autore2=Carlo Tozzi|titolo= Sardegna |anno= 1995|editore= Edizioni A.B.A.C.O.|isbn= 88-86712-01-4}}
* {{cita libro|cognome= Pais|nome= Ettore|curatore= Attilio Mastino|titolo= Storia della Sardegna e della Corsica durante il periodo romano|anno= 1999|editore= Ilisso|città= Nuoro|isbn= 88-85098-92-4}}
* {{cita libro|cognome= Pinna|nome= Margherita|titolo= Il Mediterraneo e la Sardegna nella cartografia musulmana (dall'VIII al XVI secolo), 2 vv.|anno= 1997|editore= Istituto superiore regionale etnografico|città= Nuoro|isbn=no}}
* {{cita libro|cognome= Pratesi|nome= Fulco|autore2=Franco Tassi|titolo=Guida alla natura della Sardegna |anno= 1985|editore= Mondadori|città= Milano |isbn=no}}
* {{cita libro|cognome= Tola|nome= Pasquale|titolo= Codice diplomatico della Sardegna|anno= 1984|editore= Carlo Delfino|città= Sassari}}, in formato PDF Vol I [http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008040220163800002.pdf] e Vol II [http://www.sardegnadigitallibrary.it/mmt/fullsize/2008040309134600001.pdf].
* {{cita libro|cognome= Wagner|nome= Max Leopold|titolo= Dizionario Etimologico Sardo|anno= 2008|editore= Carl Winter Universitätsverlag|città=Heidelberg |isbn= 88-6202-030-9}}
* Regione Autonoma della Sardegna, ''Gli svantaggi dei comuni sardi'', Tangram Edizioni Scientifiche Trento, 2011, ISBN 978-88-6458-034-0.
 
== Voci correlate ==
{{col-begin}}
* [[Storia della Sardegna]], [[Storia genetica della Sardegna]], [[storia antropometrica della Sardegna]]
* [[Civiltà nuragica]], [[Protosardi]], [[Lingua protosarda]]
* [[Lingua sarda]], [[Lingua sassarese|Sassarese]], [[Lingua gallurese|Gallurese]], [[Dialetto algherese|Algherese]], [[Dialetto tabarchino|Tabarchino]], [[Italiano regionale della Sardegna|Italiano regionale]]
* [[Letteratura della Sardegna]]
* [[Film girati in Sardegna]]
{{col-break}}
* [[Sardegna Digital Library]]
* [[Conservatoria delle coste della Sardegna]]
* [[Torri costiere della Sardegna]]
* [[Castelli della Sardegna]]
* [[Architettura romanica in Sardegna]]
* [[Alluvione della Sardegna del 2013]]
* [[Italia insulare]]
{{col-end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sulla|wikt=Sardegna|commons=Category:Sardinia|commons_preposizione=sulla|
s=Categoria:Canti della Sardegna|s_oggetto=alcuni canti|s_preposizione=della|s_etichetta=Sardegna|n|n_preposizione=sulla|voy}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.regione.sardegna.it/ Regione Sardegna.it], il sito ufficiale. Nell'home page sono disponibili i collegamenti ad altri 17 siti tematici istituzionali della Regione Sardegna.
* {{cita web|http://www.sardegnadigitallibrary.it/|Sardegna Digital Library}}
 
{{Regioni italiane}}
{{Mar Mediterraneo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|isole|Sardegna}}
{{vetrina|15|7|2006|Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Sardegna|Sardegna}}
 
[[Categoria:Sardegna| ]]