Inflazione (cosmologia) e Genius (serie televisiva): differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è propriamente l'energia del vuoto |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 1:
{{FictionTV
| titolo italiano = Genius
| titolo originale = Genius
| paese = Stati Uniti d'America
| anno prima visione = [[2017]] – in produzione
| tipo fiction = serie TV
| genere = biografico
| genere 2 = drammatico
| genere 3 = storico
| genere 4 = antologico
| stagioni = 2
| episodi = 20
| durata = 43 min (episodio), 62 min (pilota)
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
| aspect ratio = [[16:9]]
| ideatore =
| soggetto = ''Einstein, His Life and Universe'' di [[Walter Isaacson]] (st. 1)
| attori = '''Prima stagione'''
* [[Geoffrey Rush]]: Albert Einstein
* [[Emily Watson]]: Elsa Einstein
* [[Johnny Flynn]]: Albert Einstein da giovane
* [[Samantha Colley]]: Mileva Marić
* [[Richard Topol]]: Fritz Haber
* [[Michael McElhatton]]: Philipp von Lenard
* [[Ralph Brown]]: Max Planck
'''Seconda stagione'''
*[[Antonio Banderas]]: Pablo Picasso
*[[Clémence Poésy]]: Françoise Gilot
*[[Alex Rich]]: Picasso da giovane
*[[Alessio Scalzotto]]: Picasso a 14 anni
*[[Timothy Lyons]]: Picasso a 9 anni
*[[Samantha Colley]]: Dora Maar
| doppiatori italiani =
'''Prima stagione'''
* [[Rodolfo Bianchi]]: Albert Einstein
*[[Chiara Colizzi]]: Elsa Einstein
*[[Paolo Vivio]]: Albert Einstein da giovane
*[[Domitilla D'Amico]]: Mileva Marić
*[[Pasquale Anselmo]]: Fritz Haber
*[[Stefano De Sando]]: Philipp von Lenard
*[[Stefano Mondini]]: Max Planck
| musicista = [[Lorne Balfe]]
| produttore = William M. Connor
| produttore esecutivo = [[Francie Calfo]], Jeff Coney, [[Brian Grazer]], [[Ron Howard]], Noah Pink, Gigi Pritzker, Rachel Shane, Sam Sokolow
| casa produzione = Imagine Television, Paperboy Productions, OddLot Entertainment, EUE/Sokolow, Fox 21 Television Studios
| inizio prima visione = 25 aprile 2017
| fine prima visione = in corso
| rete TV = [[National Geographic]]
| inizio prima visione in italiano = 11 maggio 2017
| fine prima visione in italiano = in corso
| rete TV italiana = [[National Geographic (Italia)|National Geographic]]
}}
'''''Genius''''' è una [[serie televisiva antologica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], in onda dal 25 aprile [[2017]] su [[National Geographic]].<ref>{{Cita news|nome=Dennis|cognome=Overbye|url=https://www.nytimes.com/2017/04/17/science/albert-einstein-genius-national-geographic-channel.html|titolo=‘Genius’ Unravels the Mysteries of Einstein’s Universe|pubblicazione=The New York Times|data=17 aprile 2017|accesso=2 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Hillary|cognome=Busis|url=http://www.vanityfair.com/hollywood/2017/01/albert-einstein-tv-show-genius-geoffrey-rush-trailer|titolo=See Geoffrey Rush as an Uncanny Albert Einstein in Genius|pubblicazione=HWD|accesso=2 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.slashfilm.com/genius-trailer-2/|titolo=Genius Trailer: Geoffrey Rush Is Albert Einstein|pubblicazione=Slashfilm|data=7 gennaio 2017|accesso=2 maggio 2017}}</ref>
== Trama ==
=== Prima stagione ===
La prima stagione racconta due periodi diversi della vita del fisico teorico [[Albert Einstein]]: il primo come un impiegato di brevetti che lotta per ottenere un incarico di docenza e dottorato, il secondo come una grande mente rispettata per il suo sviluppo della [[teoria della relatività]].
=== Seconda stagione ===
La seconda stagione racconterà la storia del pittore [[Pablo Picasso]], interpretato da [[Antonio Banderas]].
== Episodi ==
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Genius (prima stagione)|Prima stagione]]
| 10
| 2017
| 2017
|-
|[[Episodi di Genius (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|10
|2018
| 2018
|}
== Personaggi e interpreti ==
=== Prima stagione: Einstein ===
=== Principali ===
* [[Albert Einstein]], interpretato da [[Geoffrey Rush]] e [[Johnny Flynn]] (da giovane)
* [[Elsa Einstein]], interpretata da [[Emily Watson]] e [[Gwendolyn Ellis]] (da giovane)
* [[Mileva Marić]], interpretata da [[Samantha Colley]] e [[Sally Dexter]] (da anziana)
* [[Fritz Haber]], interpretato da [[Richard Topol]]
* [[Philipp von Lenard]], interpretato da [[Michael McElhatton]]
* [[Max Planck]], interpretato da [[Ralph Brown]]
=== Ricorrenti ===
* Jost Winteler, interpretato da [[Nicholas Rowe]]
* [[Marcel Grossmann]], interpretato da [[Jon Fletcher]]
* Anna Winteler, interpretata da [[Alicia von Rittberg]]
* Katharina Lenard, interpretata da [[Silvina Buchbauer]]
* [[J. Edgar Hoover]], interpretato da [[T. R. Knight]]
* [[Albert Einstein|Hermann Einstein]], interpretato da [[Robert Lindsay (attore)|Robert Lindsay]]
* [[Albert Einstein|Maja Einstein]], interpretata da [[Helen Monks]]
* Margot Einstein, interpretata da [[Lucy Farrett]]
* Frau Pauline Winteler, interpretata da [[Lucy Russell]]
* Marie Winteler, interpretata da [[Shannon Tarbet]]
* Julius Winteler, interpretato da [[George Webster]]
* [[Hans Albert Einstein]], interpretato da [[Joshua Akehurst]] (da ragazzo) e da [[Edan Hayhurst]] (da adulto)
* Rosa Winteler, interpretata da [[Lucy Chappell]]
* [[Eleanor Roosevelt]], interpretata da [[Nancy Crane]]
* [[Leo Szilard]], interpretato da [[Nikola Djuricko]]
* Paul Winteler, interpretato da [[Taylor Frost]]
* [[Michele Besso]], interpretato da [[Seth Gabel]]
* Mathias Winteler, interpretato da [[Joshua Hogan]]
* [[Marie Curie]], interpretata da [[Klára Issová]]
* [[Pierre Curie]], interpretato da [[Corrado Invernizzi]]
* Haller, interpretato da [[Simon Kunz]]
* Ernst, interpretato da [[Thomas Morris]]
* [[Albert Einstein|Eduard Einstein]], interpretato da [[Eugene Simon]]
* Ilse Einstein, interpretata da [[Zita Téby]]
* Marija Ružić–Marić, interpretata da [[Catherine McCormack]]
* Betty, interpretata da [[Charity Wakefield]]
* Raymond Geist, interpretato da [[Vincent Kartheiser]]
* Margarita Konenkova, interpretata da [[Ania Bukstein]]
* [[Carl Jung]], interpretato da Rod Hallett
===
=== Principali ===
* [[Pablo Picasso]], interpretato da [[Antonio Banderas]], Alex Rich (da giovane), Alessio Scalzotto (a 14 anni), Timothy Lyons (a 9 anni)
* [[Françoise Gilot]], interpretato da [[Clémence Poésy]]
* [[Dora Maar]], interpretata da [[Samantha Colley]]
=== Ricorrenti ===
* [[Marie-Thérèse Walter]], interpretata da [[Poppy Delevingne]]
* [[Carlos Casagemas]], interpretato da [[Robert Sheehan]]
* [[José Ruiz y Blasco]], interpretato da [[David Wilmot]]
* Salvador Ruiz, interpretato da [[Jordi Mollà]]
* Manuel Pallarès, interpretato da [[Charlie Carrick]]
* Emile Gilot, interpretato da [[Sebastian Roché]]
* [[Jaime Sabartés]], interpretato da [[Adrian Schiller]]
* [[Paul Rosenberg]], interpretato da [[Will Keen]]
* María Picasso y López, interpretata da [[Maria Jose Bavio]]
* [[Aisling Franciosi]] as [[Fernande Olivier]]
* Geneviève Aliquot, interpretata da [[Stéphane Caillard]]
* Marcel, interpretato da [[Bruno Paviot]]
* Dolores, interpretata da [[Elena Martinez]]
* [[Max Jacob]], interpretato da [[T. R. Knight]]
* [[Guillaume Apollinaire]], interpretato da [[Seth Gabel]]
* [[Alain Cuny]], interpretato da [[Johnny Flynn]]
== Produzione ==
Realizzata come serie antologica, ogni stagione racconta la vita di un personaggio che con il proprio genio ha influenzato la storia. La prima stagione racconta la vita di [[Albert Einstein]], dall'ottenimento dell'insegnamento e del dottorato fino alla scoperta e alla pubblicazione della [[teoria della relatività]] ed è tratta dal libro del 2007 ''Einstein, His Life and Universe'' di [[Walter Isaacson]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Janet|cognome=Maslin|url=https://www.nytimes.com/2007/04/09/books/09masl.html|titolo=Einstein: His Life and Universe - Walter Isaacson - Books - Review|pubblicazione=The New York Times|data=2007-04-09|accesso=2018-02-22}}</ref>
Il 19 aprile 2017 National Geographic ha rinnovato la serie per una seconda stagione,<ref>{{cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/genius-rinnovata-in-anticipo-per-una-seconda-stagione/n66250/|titolo=Genius rinnovata in anticipo per una seconda stagione|autore=|editore=comingsoon.it|accesso=20 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tvserial.it/serie-tv-rinnovate-e-cancellate-2016/|titolo=Serie tv 2017: rinnovate e cancellate [aggiornato – MAGGIO 2017]|data=2017-05-02|accesso=2017-05-06}} </ref> che sarà incentrata sulla vita del pittore [[Pablo Picasso]].<ref>{{Cita web|url=http://variety.com/2017/tv/news/pablo-picasso-genius-season-2-national-geographic-channel-1202474189/|titolo=Pablo Picasso Set as Season 2 Subject of National Geographic Channel’s ‘Genius’|sito=variety.com|lingua=en|accesso=21 giugno 2017}}</ref> [[Ron Howard]] figura tra i produttori esecutivi della serie e ha diretto il primo episodio. La seconda stagione andrà in onda dal 24 aprile 2018.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Matt|cognome=Fernandez|url=https://variety.com/2018/tv/news/hbo-hogwarts-house-challenges-1202663399/|titolo=TV News Roundup: HBO to Host ‘Hogwarts House Challenges’ in Three U.S. Cities|pubblicazione=Variety|data=2018-01-13|accesso=2018-02-22}}</ref>
Il 18 aprile 2018 National Geographic ha rinnovato la serie per una terza stagione, che sarà incentrata sulla vita della scrittrice [[Mary Shelley]]''.''
== Distribuzione ==
In [[Italia]], la prima stagione della serie viene trasmessa dall'11 maggio [[2017]], sempre su [[National Geographic (Italia)|National Geographic]]<ref>{{Cita web|url=https://www.diregiovani.it/2017/04/06/87693-genius-einstein-serie-tv-albert-einstein.dg/|titolo=Genius: Einstein, arriva a maggio la serie tv su Albert Einstein diretta da Ron Howard|sito=diregiovani.it|data=6 aprile 2017|accesso=2 maggio 2017}}</ref>, mentre la seconda stagione della serie verrà trasmessa dal 10 maggio 2018<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.tvserial.it/genius-serie-tv-albert-einstein-in-onda-national-geographic-video/|titolo=GENIUS 2: Antonio Banderas è Picasso!|pubblicazione=TvSerial|data=2018-03-26|accesso=2018-04-25}}</ref>.
== Accoglienza ==
=== Prima stagione ===
La serie è stata accolta positivamente dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento dell'83% con un voto medio di 6,84 su 10, basato su 29 recensioni. Il commento del sito recita: "''Incoraggiato da una superba performance di [[Geoffrey Rush]], Genius è un'avvincente storia di origine di uno dei più famosi scienziati della storia''".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Genius: Einstein - Rotten Tomatoes|lingua=en|accesso=2018-02-22|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/genius/s01}}</ref> Su [[Metacritic]], invece, ha un punteggio di 65 su 100, basato su 20 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Genius (2017)|accesso=2018-02-22|url=http://www.metacritic.com/tv/genius-2017}}</ref>
Il giornalista scientifico Dennis Overbye del [[New York Times]] descrisse la serie come un "''thriller psicologico teso e bizzoso pieno di melodramma politico e romantico''". Overbye notò inoltre che Einstein stesso, scrivendo a sua sorella, scrisse: "''Se tutti vivessero una vita come la mia, non ci sarebbe bisogno di romanzi''".<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Dennis|cognome=Overbye|url=https://www.nytimes.com/2017/04/17/science/albert-einstein-genius-national-geographic-channel.html|titolo=‘Genius’ Unravels the Mysteries of Einstein’s Universe|pubblicazione=The New York Times|data=2017-04-17|accesso=2018-02-22}}</ref>
== Riconoscimenti ==
* [[Premi Emmy 2017|2017]] - [[Premio Emmy]]<ref>{{Cita web|url=http://www.emmys.com/shows/genius|titolo=Genius|sito=Television Academy|lingua=en|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination alla miglior miniserie
** Nomination al miglior attore protagonista in una miniserie o film a [[Geoffrey Rush]]
** Nomination alla miglior regia per un film, miniserie o speciale drammatico a [[Ron Howard]], per l'episodio ''[[Episodi di Genius (prima stagione)#Genio ribelle|Genio ribelle]]''
** Nomination alla miglior acconciatura di una miniserie o film a Tash Lees, Fae Hammond, Adela Robovae Alex Rouse
** Nomination al miglior tema musicale originale di una sigla a [[Hans Zimmer]] e [[Lorne Balfe]]
** Nomination al miglior trucco di una miniserie o film (non prostetico) a Davina Lamont
** Nomination ai migliori costumi per una serie, miniserie o film in costume o fantasy a Sonu Mishra, Martina Hejlova e Petia Krckova
** Nomination al miglior montaggio audio per un film o miniserie a Daniel Pagan, Erich Gann, Arielle McGrail, Bill Bell, Nicholas Fitzgerald, Tim Chilton e Jill Sanders
** Nomination al miglior missaggio per un film o miniserie a Bob Bronow, Mark Hensley e Petr Forejt
** Nomination ai migliori effetti speciali e visivi di supporto a Eric Durst, Lenka Líkařová, Viktor Muller, Marek Ruth, Tomáš Kalhous, Lukáš Herrmann, Pavel Kolář, Petr Hastík e Vit Komrzý
* [[2017]] - [[Hollywood Music in Media Awards]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/lists/hollywood-music-media-awards-full-winners-list-1057748/item/original-score-tv-show-limited-series-1057712|titolo=Original Score — TV Show/Limited Series - Hollywood Music in Media Awards: Full Winners List|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination al miglior tema musicale originale in una miniserie a Hans Zimmer e Lorne Balfe
* [[Golden Globe 2018|2018]] - [[Golden Globe]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Vanity|cognome=Fair|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/2017/12/golden-globe-nominations-2018-full-list|titolo=2018 Golden Globe Nominations: See the Full List|pubblicazione=HWD|accesso=2018-02-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goldenglobes.com/articles/nominations-75th-golden-globes-be-live-streamed|titolo=Nominations for the 75th Golden Globes To Be Live-Streamed|sito=www.goldenglobes.com|lingua=en|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination al [[Golden Globe per il miglior attore in una mini-serie o film per la televisione|miglior attore in una mini-serie o film per la televisione]] a Geoffrey Rush
* [[Screen Actors Guild Awards 2018|2018]] - [[Screen Actors Guild Award]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Rebecca|cognome=Rubin|url=https://variety.com/2017/film/news/2018-sag-award-nominations-list-nominees-1202638033/|titolo=SAG Award Nominations: Complete List|pubblicazione=Variety|data=2017-12-13|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination al migliore attore in un film televisivo o mini-serie a Geoffrey Rush
* [[2018]] - [[American Society of Cinematographers|American Society of Cinematographers Awards]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Kristopher|cognome=Tapley|url=https://variety.com/2018/film/awards/asc-cinematography-nominations-2018-blade-runner-game-of-thrones-1202658221/|titolo=‘Blade Runner,’ ‘Mudbound,’ ‘Game of Thrones’ Land ASC Cinematography Nominations|pubblicazione=Variety|data=2018-01-09|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Miglior fotografia in una miniserie a Mathias Herndl, per l'episodio ''Genio ribelle''
==Note==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://channel.nationalgeographic.com/genius/|Sito ufficiale}}
* {{Imdb}}
* {{dopp|telefilm|genius|Genius}}
{{portale|Stati Uniti d'America|televisione}}
| |||