Inflazione (cosmologia) e Genius (serie televisiva): differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
non è propriamente l'energia del vuoto
 
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{FictionTV
{{Universo}}
| titolo italiano = Genius
In [[cosmologia (astronomia)|cosmologia]] l''''inflazione''' è una teoria che ipotizza che l'[[universo]], poco dopo il [[Big bang]], abbia attraversato una fase di espansione estremamente rapida, dovuta a una grande [[pressione]] negativa generata dall'energia di un ipotetico [[campo quantistico]] diffuso in tutto lo spazio, chiamato [[inflatone]].
| titolo originale = Genius
| paese = Stati Uniti d'America
| anno prima visione = [[2017]] – in produzione
| tipo fiction = serie TV
| genere = biografico
| genere 2 = drammatico
| genere 3 = storico
| genere 4 = antologico
| stagioni = 2
| episodi = 20
| durata = 43 min (episodio), 62 min (pilota)
| lingua originale = [[Lingua inglese|inglese]]
| aspect ratio = [[16:9]]
| ideatore =
| soggetto = ''Einstein, His Life and Universe'' di [[Walter Isaacson]] (st. 1)
| attori = '''Prima stagione'''
* [[Geoffrey Rush]]: Albert Einstein
* [[Emily Watson]]: Elsa Einstein
* [[Johnny Flynn]]: Albert Einstein da giovane
* [[Samantha Colley]]: Mileva Marić
* [[Richard Topol]]: Fritz Haber
* [[Michael McElhatton]]: Philipp von Lenard
* [[Ralph Brown]]: Max Planck
'''Seconda stagione'''
*[[Antonio Banderas]]: Pablo Picasso
*[[Clémence Poésy]]: Françoise Gilot
*[[Alex Rich]]: Picasso da giovane
*[[Alessio Scalzotto]]: Picasso a 14 anni
*[[Timothy Lyons]]: Picasso a 9 anni
*[[Samantha Colley]]: Dora Maar
| doppiatori italiani =
'''Prima stagione'''
* [[Rodolfo Bianchi]]: Albert Einstein
*[[Chiara Colizzi]]: Elsa Einstein
*[[Paolo Vivio]]: Albert Einstein da giovane
*[[Domitilla D'Amico]]: Mileva Marić
*[[Pasquale Anselmo]]: Fritz Haber
*[[Stefano De Sando]]: Philipp von Lenard
*[[Stefano Mondini]]: Max Planck
| musicista = [[Lorne Balfe]]
| produttore = William M. Connor
| produttore esecutivo = [[Francie Calfo]], Jeff Coney, [[Brian Grazer]], [[Ron Howard]], Noah Pink, Gigi Pritzker, Rachel Shane, Sam Sokolow
| casa produzione = Imagine Television, Paperboy Productions, OddLot Entertainment, EUE/Sokolow, Fox 21 Television Studios
| inizio prima visione = 25 aprile 2017
| fine prima visione = in corso
| rete TV = [[National Geographic]]
| inizio prima visione in italiano = 11 maggio 2017
| fine prima visione in italiano = in corso
| rete TV italiana = [[National Geographic (Italia)|National Geographic]]
}}
 
'''''Genius''''' è una [[serie televisiva antologica]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]], in onda dal 25 aprile [[2017]] su [[National Geographic]].<ref>{{Cita news|nome=Dennis|cognome=Overbye|url=https://www.nytimes.com/2017/04/17/science/albert-einstein-genius-national-geographic-channel.html|titolo=‘Genius’ Unravels the Mysteries of Einstein’s Universe|pubblicazione=The New York Times|data=17 aprile 2017|accesso=2 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Hillary|cognome=Busis|url=http://www.vanityfair.com/hollywood/2017/01/albert-einstein-tv-show-genius-geoffrey-rush-trailer|titolo=See Geoffrey Rush as an Uncanny Albert Einstein in Genius|pubblicazione=HWD|accesso=2 maggio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.slashfilm.com/genius-trailer-2/|titolo=Genius Trailer: Geoffrey Rush Is Albert Einstein|pubblicazione=Slashfilm|data=7 gennaio 2017|accesso=2 maggio 2017}}</ref>
La teoria è stata proposta inizialmente da [[Alexei Starobinski]]<ref>Pisma Zh. Eksp. Teor. Fiz. 30, 719 (1979)</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=[[A. A. Starobinski]]|titolo=A New Type of Isotropic Cosmological Models Without Singularity|rivista=Physics Letters|volume=B91|pagine=99–102|data=24 marzo 1980}}</ref> in Unione Sovietica e contemporaneamente da [[Alan Guth]]<ref name="SLAC">[[Stanford Linear Accelerator Center|SLAC]] seminario, ''10-35 seconds after the Big Bang'', 23rd January, 1980. see Guth (1997), pg 186</ref><ref name="guth">A. H. Guth, ''The Inflationary Universe: A Possible Solution to the Horizon and Flatness Problems'', ''Phys. Rev. D'' '''23''', 347 (1981).</ref> negli Stati Uniti d'America,
 
== Trama ==
Il nome è la traduzione dell'inglese ''inflation'', che, contrariamente al vocabolo italiano, ha conservato anche l'originario significato di "gonfiaggio", derivato dal latino ''inflatio''.
 
=== Prima stagione ===
== L'ipotesi dell'inflazione applicata alla teoria del Big Bang ==
La prima stagione racconta due periodi diversi della vita del fisico teorico [[Albert Einstein]]: il primo come un impiegato di brevetti che lotta per ottenere un incarico di docenza e dottorato, il secondo come una grande mente rispettata per il suo sviluppo della [[teoria della relatività]].
[[File:Lambda-Cold Dark Matter, Accelerated Expansion of the Universe, Big Bang-Inflation.jpg|thumb|upright=1.8|La nascita dell'universo inflazionario]]
L'espansione inflazionistica può essere introdotta nei modelli attraverso una [[costante cosmologica]] non nulla, e a differenza del modello tradizionale della teoria del Big Bang, che prevede un'espansione convenzionale decelerante nel tempo, avrebbe allontanato due oggetti ad un ritmo sempre più rapido fino a superare la barriera della [[velocità della luce]].<ref name="Bucher">Martin A.Bucher e David N.Sperger, ''L'inflazione ad un universo a bassa densità'', "Le Scienze", num. 367, pag. 54-61</ref> Una conseguenza diretta è che tutto l'universo si sarebbe sviluppato da una regione causalmente connessa, cioè così piccola che la [[luce]] ha potuto attraversarla interamente nel brevissimo tempo intercorso fra la sua "nascita" e l'inizio della fase inflazionaria, giustificando l'omogeneità attualmente osservabile, ad esempio di temperatura e densità.
 
=== Seconda stagione ===
Le [[Fluttuazione quantistica|fluttuazioni quantistiche]] all'interno della regione microscopica ingrandita dall'inflazione a dimensioni cosmiche sarebbero all'origine di piccole disomogeneità [[gravità|gravitazionalmente]] instabili, cresciute fino a dare origine a strutture come le [[Galassia|galassie]], gli [[Ammasso di galassie|ammassi di galassie]] ecc. (vedi anche [[formazione delle galassie]]).
La seconda stagione racconterà la storia del pittore [[Pablo Picasso]], interpretato da [[Antonio Banderas]].
 
== Episodi ==
L'ipotesi dell'inflazione cosmica risolve diversi rilevanti problemi concettuali o paradossi che affliggevano la teoria standard del [[Big Bang]]. Fra questi, il problema della piattezza dell'Universo (cioè il fatto che l'Universo sembra essere ottimamente descritto da una [[geometria]] con [[curvatura]] esattamente pari a 0), la sua straordinaria omogeneità su scale così ampie da non essere causalmente connesse, come detto sopra ([[problema dell'orizzonte]]), e l'assenza di [[difetto topologico|difetti topologici]] osservati (ad esempio di [[monopolo magnetico|monopoli magnetici]]), che invece sarebbero previsti da molte[[Teoria della grande unificazione| teorie di grande unificazione]].
{| class="wikitable" style="text-align:center"
|-
! Stagione!! Episodi!! Prima TV USA!! Prima TV Italia
|-
| [[Episodi di Genius (prima stagione)|Prima stagione]]
| 10
| 2017
| 2017
|-
|[[Episodi di Genius (seconda stagione)|Seconda stagione]]
|10
|2018
| 2018
|}
 
== Personaggi e interpreti ==
== Curvatura dello spazio-tempo tendente a zero ==
=== Prima stagione: Einstein ===
Il modello standard di inflazione prevede che l'Universo sia quasi piatto (la curvatura potrebbe non essere 0, ma la differenza sarebbe trascurabile nella pratica) e l'[[invarianza di scala]] delle fluttuazioni della [[radiazione cosmica di fondo]]. Ci sono anche predizioni riguardo alla [[fisica delle particelle]] vicino alle energie di Grande Unificazione. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] ci sono stati numerosi tentativi di correlare il campo che genera l'energia del vuoto che causa l'inflazione con campi specifici previsti dalle teorie di Grande Unificazione, o viceversa di usare l'osservazione dell'[[Universo]] come un vincolo per queste teorie. Questi sforzi sono stati infruttuosi e la natura esatta del campo che ha dato il via all'inflazione e delle sua particella (l'[[inflatone]]), resta una teoria senza alcuna base scientificamente dimostrabile. Inoltre, nel modello inflazionario si postula l'esistenza di infiniti universi (compreso il nostro), come fossero delle bolle, separati da immensi spazi vuoti, ma tale teoria non sarà mai dimostrabile, in quanto appunto tratta di cose che sarebbero al di fuori del nostro universo, per cui la veridicità di tali supposizioni resterà sempre un mistero.<br />
=== Principali ===
* [[Albert Einstein]], interpretato da [[Geoffrey Rush]] e [[Johnny Flynn]] (da giovane)
* [[Elsa Einstein]], interpretata da [[Emily Watson]] e [[Gwendolyn Ellis]] (da giovane)
* [[Mileva Marić]], interpretata da [[Samantha Colley]] e [[Sally Dexter]] (da anziana)
* [[Fritz Haber]], interpretato da [[Richard Topol]]
* [[Philipp von Lenard]], interpretato da [[Michael McElhatton]]
* [[Max Planck]], interpretato da [[Ralph Brown]]
 
=== Ricorrenti ===
== Inflazione e curvatura ==
* Jost Winteler, interpretato da [[Nicholas Rowe]]
Secondo le teorie più accreditate è l'inflatone a stirare lo spazio grazie alla creazione di una forza [[antigravitazionale]]. Quindi, in base al modello inflazionario, la piattezza dell'universo, a scapito di una geometria [[universo chiuso|chiusa]] o [[universo aperto|aperta]], è strettamente collegata all'uniformità del cosmo. Il modello inflazionistico però ha evidenziato qualche limite dopo le osservazioni svolte negli ultimi anni delle [[supernove]] e degli [[ammasso di galassie|ammassi di galassie]], che hanno indotto gli [[astronomi]] a optare per l'ipotesi di un universo curvo e aperto.<br />
* [[Marcel Grossmann]], interpretato da [[Jon Fletcher]]
È stato un compito fondamentale degli studiosi, dalla fine degli [[Anni 1990|anni novanta]] in poi, la ricerca di spiegazioni alternative che in qualche modo non intaccassero il modello inflazionario; per fare ciò è stata formulata l'ipotesi, che esista un'energia aggiuntiva che curverebbe lo spazio indipendentemente dal modello preso in esame.<ref name="Bucher" />
* Anna Winteler, interpretata da [[Alicia von Rittberg]]
* Katharina Lenard, interpretata da [[Silvina Buchbauer]]
* [[J. Edgar Hoover]], interpretato da [[T. R. Knight]]
* [[Albert Einstein|Hermann Einstein]], interpretato da [[Robert Lindsay (attore)|Robert Lindsay]]
* [[Albert Einstein|Maja Einstein]], interpretata da [[Helen Monks]]
* Margot Einstein, interpretata da [[Lucy Farrett]]
* Frau Pauline Winteler, interpretata da [[Lucy Russell]]
* Marie Winteler, interpretata da [[Shannon Tarbet]]
* Julius Winteler, interpretato da [[George Webster]]
* [[Hans Albert Einstein]], interpretato da [[Joshua Akehurst]] (da ragazzo) e da [[Edan Hayhurst]] (da adulto)
* Rosa Winteler, interpretata da [[Lucy Chappell]]
* [[Eleanor Roosevelt]], interpretata da [[Nancy Crane]]
* [[Leo Szilard]], interpretato da [[Nikola Djuricko]]
* Paul Winteler, interpretato da [[Taylor Frost]]
* [[Michele Besso]], interpretato da [[Seth Gabel]]
* Mathias Winteler, interpretato da [[Joshua Hogan]]
* [[Marie Curie]], interpretata da [[Klára Issová]]
* [[Pierre Curie]], interpretato da [[Corrado Invernizzi]]
* Haller, interpretato da [[Simon Kunz]]
* Ernst, interpretato da [[Thomas Morris]]
* [[Albert Einstein|Eduard Einstein]], interpretato da [[Eugene Simon]]
* Ilse Einstein, interpretata da [[Zita Téby]]
* Marija Ružić–Marić, interpretata da [[Catherine McCormack]]
* Betty, interpretata da [[Charity Wakefield]]
* Raymond Geist, interpretato da [[Vincent Kartheiser]]
* Margarita Konenkova, interpretata da [[Ania Bukstein]]
* [[Carl Jung]], interpretato da Rod Hallett
 
=== L'universoSeconda astagione: bollePicasso ===
=== Principali ===
{{vedi anche|Inflazione eterna|Inflazione caotica|Multiverso}}
* [[Pablo Picasso]], interpretato da [[Antonio Banderas]], Alex Rich (da giovane), Alessio Scalzotto (a 14 anni), Timothy Lyons (a 9 anni)
* [[Françoise Gilot]], interpretato da [[Clémence Poésy]]
* [[Dora Maar]], interpretata da [[Samantha Colley]]
=== Ricorrenti ===
* [[Marie-Thérèse Walter]], interpretata da [[Poppy Delevingne]]
* [[Carlos Casagemas]], interpretato da [[Robert Sheehan]]
* [[José Ruiz y Blasco]], interpretato da [[David Wilmot]]
* Salvador Ruiz, interpretato da [[Jordi Mollà]]
* Manuel Pallarès, interpretato da [[Charlie Carrick]]
* Emile Gilot, interpretato da [[Sebastian Roché]]
* [[Jaime Sabartés]], interpretato da [[Adrian Schiller]]
* [[Paul Rosenberg]], interpretato da [[Will Keen]]
* María Picasso y López, interpretata da [[Maria Jose Bavio]]
* [[Aisling Franciosi]] as [[Fernande Olivier]]
* Geneviève Aliquot, interpretata da [[Stéphane Caillard]]
* Marcel, interpretato da [[Bruno Paviot]]
* Dolores, interpretata da [[Elena Martinez]]
* [[Max Jacob]], interpretato da [[T. R. Knight]]
* [[Guillaume Apollinaire]], interpretato da [[Seth Gabel]]
* [[Alain Cuny]], interpretato da [[Johnny Flynn]]
 
== Produzione ==
Secondo alcuni modelli inflazionari, il nostro universo sarebbe solo una delle possibili bolle che si sono sviluppate dal decadimento di uno stato metastabile originario.
Realizzata come serie antologica, ogni stagione racconta la vita di un personaggio che con il proprio genio ha influenzato la storia. La prima stagione racconta la vita di [[Albert Einstein]], dall'ottenimento dell'insegnamento e del dottorato fino alla scoperta e alla pubblicazione della [[teoria della relatività]] ed è tratta dal libro del 2007 ''Einstein, His Life and Universe'' di [[Walter Isaacson]].<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Janet|cognome=Maslin|url=https://www.nytimes.com/2007/04/09/books/09masl.html|titolo=Einstein: His Life and Universe - Walter Isaacson - Books - Review|pubblicazione=The New York Times|data=2007-04-09|accesso=2018-02-22}}</ref>
 
Il 19 aprile 2017 National Geographic ha rinnovato la serie per una seconda stagione,<ref>{{cita web|url=https://www.comingsoon.it/serietv/news/genius-rinnovata-in-anticipo-per-una-seconda-stagione/n66250/|titolo=Genius rinnovata in anticipo per una seconda stagione|autore=|editore=comingsoon.it|accesso=20 aprile 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.tvserial.it/serie-tv-rinnovate-e-cancellate-2016/|titolo=Serie tv 2017: rinnovate e cancellate [aggiornato – MAGGIO 2017]|data=2017-05-02|accesso=2017-05-06}} </ref> che sarà incentrata sulla vita del pittore [[Pablo Picasso]].<ref>{{Cita web|url=http://variety.com/2017/tv/news/pablo-picasso-genius-season-2-national-geographic-channel-1202474189/|titolo=Pablo Picasso Set as Season 2 Subject of National Geographic Channel’s ‘Genius’|sito=variety.com|lingua=en|accesso=21 giugno 2017}}</ref> [[Ron Howard]] figura tra i produttori esecutivi della serie e ha diretto il primo episodio. La seconda stagione andrà in onda dal 24 aprile 2018.<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Matt|cognome=Fernandez|url=https://variety.com/2018/tv/news/hbo-hogwarts-house-challenges-1202663399/|titolo=TV News Roundup: HBO to Host ‘Hogwarts House Challenges’ in Three U.S. Cities|pubblicazione=Variety|data=2018-01-13|accesso=2018-02-22}}</ref>
==Osservazioni sperimentali==
=== 2006: esperimenti BOOMERanG e WMAP ===
{{Vedi anche|Esperimento BOOMERanG|WMAP}}
Recentemente ([[2006]]), le misure di anisotropia della radiazione di fondo cosmico da parte di esperimenti su pallone stratosferico come BOOMERanG e da satellite come [[WMAP]] hanno prodotto dati in eccellente accordo con le predizioni teoriche dell'inflazione<ref>{{cita web|url=http://arxiv.org/abs/astro-ph/9911445|titolo=A measurement of Omega from the North American test flight of BOOMERANG|accesso=24 gennaio 2009}}</ref><ref>{{cita web|url=http://arxiv.org/abs/astro-ph/0004404|titolo=A Flat Universe from High-Resolution Maps of the Cosmic Microwave Background Radiation|accesso=24 gennaio 2009}}</ref>.
L'inflazione da ipotesi speculativa è dunque diventata un modello teorico [[Falsificabilità|falsificabile]].
 
Il 18 aprile 2018 National Geographic ha rinnovato la serie per una terza stagione, che sarà incentrata sulla vita della scrittrice [[Mary Shelley]]''.''
=== 2009-13: satellite Planck ===
{{Vedi anche|Planck Surveyor}}
Nel 2014 si attendono nuovi risultati<ref name="mediaINAF">[http://www.media.inaf.it/2014/03/17/inflazione-bicep-harvard/ Media INAF: Inflazione: c'è la prova|accesso=19 marzo 2014]</ref> da ricerche sui dati raccolti dal satellite Planck nel suo periodo di operatività (2009-13) che potrebbero gettare nuova luce sulle teorie inflazionarie<ref>{{cita web|url=http://sci.esa.int/planck/30968-objectives/|titolo=Obiettivi chiave del satellite Planck|accesso=18 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://sci.esa.int/planck/53103-planck-cosmology/|titolo=Another piece of the puzzle about the origin of the cosmos is now being analysed|accesso=18 marzo 2014}}</ref>.
 
== Distribuzione ==
=== 2014: collaborazione BICEP2 ===
In [[Italia]], la prima stagione della serie viene trasmessa dall'11 maggio [[2017]], sempre su [[National Geographic (Italia)|National Geographic]]<ref>{{Cita web|url=https://www.diregiovani.it/2017/04/06/87693-genius-einstein-serie-tv-albert-einstein.dg/|titolo=Genius: Einstein, arriva a maggio la serie tv su Albert Einstein diretta da Ron Howard|sito=diregiovani.it|data=6 aprile 2017|accesso=2 maggio 2017}}</ref>, mentre la seconda stagione della serie verrà trasmessa dal 10 maggio 2018<ref>{{Cita news|lingua=it-IT|url=https://www.tvserial.it/genius-serie-tv-albert-einstein-in-onda-national-geographic-video/|titolo=GENIUS 2: Antonio Banderas è Picasso!|pubblicazione=TvSerial|data=2018-03-26|accesso=2018-04-25}}</ref>.
{{Vedi anche|BICEP}}
Il 17 marzo 2014 è stato annunciato il risultato di una ricerca (collaborazione BICEP2), condotta dell'Harvard CMB Group con il [[South Pole Telescope|radiotelescopio]] installato presso la [[base Amundsen-Scott]] al [[polo sud]], che mostrerebbe le prime evidenze sperimentali dirette dell'Inflazione cosmica<ref>{{cita web|url=http://www.cfa.harvard.edu/news/2014-05|titolo=First Direct Evidence of Cosmic Inflation|accesso=18 marzo 2014}}</ref><ref>{{cita web|url=http://bicepkeck.org/b2_instr_arxiv_v1.pdf|titolo=BICEP2 II: EXPERIMENT AND THREE-YEAR DATA SET|accesso=18 marzo 2014}}</ref>.
 
== Accoglienza ==
Tale risultato è stato confutato da un nuovo studio proposto per la pubblicazione sulla rivista "Physical Review Letters"<ref name="mediaINAF">[http://www.media.inaf.it/2014/03/17/inflazione-bicep-harvard/ Media INAF: Inflazione: c'è la prova]</ref><ref>{{Cita web|autore = Le Scienze|url = http://www.lescienze.it/news/2015/02/02/news/onde_gravitazionali_polveri_bicep2-2465241/|titolo = Onde gravitazionali, l'errore di BICEP2 è ufficiale|accesso = |editore = |data = 02/02/2015}}</ref>.
 
=== Prima stagione ===
== Critiche alla teoria dell'Inflazione ==
La serie è stata accolta positivamente dalla critica. Sull'aggregatore di recensioni [[Rotten Tomatoes]] ha un indice di gradimento dell'83% con un voto medio di 6,84 su 10, basato su 29 recensioni. Il commento del sito recita: "''Incoraggiato da una superba performance di [[Geoffrey Rush]], Genius è un'avvincente storia di origine di uno dei più famosi scienziati della storia''".<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Genius: Einstein - Rotten Tomatoes|lingua=en|accesso=2018-02-22|url=https://www.rottentomatoes.com/tv/genius/s01}}</ref> Su [[Metacritic]], invece, ha un punteggio di 65 su 100, basato su 20 recensioni.<ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Genius (2017)|accesso=2018-02-22|url=http://www.metacritic.com/tv/genius-2017}}</ref>
[[Paul Steinhardt]], uno dei fondatori<ref>[http://wwwphy.princeton.edu/~steinh/inflationarycosmology.html Inflationary Cosmology]</ref> della teoria dell'inflazione, negli ultimi anni è diventato molto critico verso di essa.<ref>[http://www.edge.org/response-detail/25405 Theories of Anything - P. Steinhardt]</ref><ref>[http://www.physics.princeton.edu/~steinh/0411036.pdf The Inflation Debate: Is the theory at the heart of modern cosmology deeply flawed?]</ref>Inizialmente, di fronte alla conferma dell'inflazione con i dati di BICEP2, ha abbandonato la sua teoria dell'[[universo ecpirotico]] per rivedere la sua posizione sul modello inflazionario, ma poco tempo dopo è ritornato scettico su quest'ultimo.<ref>[http://www.lescienze.it/news/2014/05/26/news/dubbi_onde_gravitazionali_inflazione-2156106/ Inflazione dell'universo, cresce il partito degli scettici]</ref>
 
Il giornalista scientifico Dennis Overbye del [[New York Times]] descrisse la serie come un "''thriller psicologico teso e bizzoso pieno di melodramma politico e romantico''". Overbye notò inoltre che Einstein stesso, scrivendo a sua sorella, scrisse: "''Se tutti vivessero una vita come la mia, non ci sarebbe bisogno di romanzi''".<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Dennis|cognome=Overbye|url=https://www.nytimes.com/2017/04/17/science/albert-einstein-genius-national-geographic-channel.html|titolo=‘Genius’ Unravels the Mysteries of Einstein’s Universe|pubblicazione=The New York Times|data=2017-04-17|accesso=2018-02-22}}</ref>
I critici lamentano anche la mancanza di [[principio di falsificabilità|falsificabilità]], che renderebbe la teoria non scientifica.<ref>[http://www.lescienze.it/news/2014/03/19/news/dubitare_inflazione_onde_gravitazionali-2059952/ ''Altro che inflazione! Le obiezioni di uno scettico'']</ref>
 
== Riconoscimenti ==
Sir [[Roger Penrose]], proponente un tempo del Big Bang classico e oggi di una teoria denominata [[cosmologia ciclica conforme]] (CCC) afferma che, di fronte ai propri risultati teorici e alle osservazioni successive (che invece, secondo molti, confermerebbero l'inflazione), le teorie maggioritarie tra i fisici non sono secondo lui verificate: in particolare la teoria inflazionistica - da lui sempre criticata - è definita una «fantasia», mentre la [[teoria delle stringhe]] è liquidata come fenomeno di «moda» e una «fede»<ref>[http://www.sciencefriday.com/segment/04/04/2014/sir-roger-penrose-cosmic-inflation-is-fantasy.html ''Sir Roger Penrose: Cosmic Inflation is "fantasy"'']</ref>, su cui i fisici insisterebbero erroneamente come scorciatoie che vanno contro la relatività generale, come già fecero con la [[supersimmetria]] o le molte interpretazioni iniziali della relatività, finché [[Einstein]] sistemò la teoria con i suoi calcoli, dove tutti gli altri fallirono.<ref name="unita" />
* [[Premi Emmy 2017|2017]] - [[Premio Emmy]]<ref>{{Cita web|url=http://www.emmys.com/shows/genius|titolo=Genius|sito=Television Academy|lingua=en|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination alla miglior miniserie
** Nomination al miglior attore protagonista in una miniserie o film a [[Geoffrey Rush]]
** Nomination alla miglior regia per un film, miniserie o speciale drammatico a [[Ron Howard]], per l'episodio ''[[Episodi di Genius (prima stagione)#Genio ribelle|Genio ribelle]]''
** Nomination alla miglior acconciatura di una miniserie o film a Tash Lees, Fae Hammond, Adela Robovae Alex Rouse
** Nomination al miglior tema musicale originale di una sigla a [[Hans Zimmer]] e [[Lorne Balfe]]
** Nomination al miglior trucco di una miniserie o film (non prostetico) a Davina Lamont
** Nomination ai migliori costumi per una serie, miniserie o film in costume o fantasy a Sonu Mishra, Martina Hejlova e Petia Krckova
** Nomination al miglior montaggio audio per un film o miniserie a Daniel Pagan, Erich Gann, Arielle McGrail, Bill Bell, Nicholas Fitzgerald, Tim Chilton e Jill Sanders
** Nomination al miglior missaggio per un film o miniserie a Bob Bronow, Mark Hensley e Petr Forejt
** Nomination ai migliori effetti speciali e visivi di supporto a Eric Durst, Lenka Líkařová, Viktor Muller, Marek Ruth, Tomáš Kalhous, Lukáš Herrmann, Pavel Kolář, Petr Hastík e Vit Komrzý
* [[2017]] - [[Hollywood Music in Media Awards]]<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://www.hollywoodreporter.com/lists/hollywood-music-media-awards-full-winners-list-1057748/item/original-score-tv-show-limited-series-1057712|titolo=Original Score — TV Show/Limited Series - Hollywood Music in Media Awards: Full Winners List|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination al miglior tema musicale originale in una miniserie a Hans Zimmer e Lorne Balfe
* [[Golden Globe 2018|2018]] - [[Golden Globe]]<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Vanity|cognome=Fair|url=https://www.vanityfair.com/hollywood/2017/12/golden-globe-nominations-2018-full-list|titolo=2018 Golden Globe Nominations: See the Full List|pubblicazione=HWD|accesso=2018-02-22}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goldenglobes.com/articles/nominations-75th-golden-globes-be-live-streamed|titolo=Nominations for the 75th Golden Globes To Be Live-Streamed|sito=www.goldenglobes.com|lingua=en|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination al [[Golden Globe per il miglior attore in una mini-serie o film per la televisione|miglior attore in una mini-serie o film per la televisione]] a Geoffrey Rush
* [[Screen Actors Guild Awards 2018|2018]] - [[Screen Actors Guild Award]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Rebecca|cognome=Rubin|url=https://variety.com/2017/film/news/2018-sag-award-nominations-list-nominees-1202638033/|titolo=SAG Award Nominations: Complete List|pubblicazione=Variety|data=2017-12-13|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Nomination al migliore attore in un film televisivo o mini-serie a Geoffrey Rush
* [[2018]] - [[American Society of Cinematographers|American Society of Cinematographers Awards]]<ref>{{Cita news|lingua=en-US|nome=Kristopher|cognome=Tapley|url=https://variety.com/2018/film/awards/asc-cinematography-nominations-2018-blade-runner-game-of-thrones-1202658221/|titolo=‘Blade Runner,’ ‘Mudbound,’ ‘Game of Thrones’ Land ASC Cinematography Nominations|pubblicazione=Variety|data=2018-01-09|accesso=2018-02-22}}</ref>
** Miglior fotografia in una miniserie a Mathias Herndl, per l'episodio ''Genio ribelle''
 
==Note==
Ad esempio, secondo i critici, non si potrebbe vedere un lampo di luce del presunto Big Bang, se la velocità della luce non fosse in ogni caso superiore a quella delle galassie in allontanamento, mentre l'inflazione sostiene che l'espansione fu più veloce della luce, ma allo stesso tempo noi vedremmo le tracce di quella luce primordiale; nella CCC non ci sarebbero queste contraddizioni.<ref>[http://books.google.it/books?id=7nHjAgAAQBAJ&pg=PT41&lpg=PT41&dq=i+fisici+insistono+sulle+stringhe&source=bl&ots=ujTJ-zlLDe&sig=z8NRAiSqHohhT0FFx5rp_cvIA4k&hl=it&sa=X&ei=8z56U7OdK-b60gW7toCYCg&ved=0CFMQ6AEwBQ#v=onepage&q=i%20fisici%20insistono%20sulle%20stringhe&f=false Damiano Anselmi, ''L'involuzione del pensiero scientifico'']</ref><ref name="unita">[http://cerca.unita.it/ARCHIVE/xml/180000/178838.xml?key=pietro+greco&first=711&orderby=0&f=fir ''Cercando un altro Einstein'']</ref><ref>[https://www.sciencenews.org/blog/context/cosmic-inflation-has-its-flaws-so-do-its-critics ''Cosmic inflation has its flaws, but so do its critics'']</ref>
 
Inoltre i risultati di BICEP2 sembrano in conflitto con quelli raccolti successivamente da Planck Surveyor.<ref>[http://www.link2universe.net/category/osservatori-astronomici-spaziali/planck/ Risultati BICEP2 ''Sull'Inflazione e Onde Gravitazionali Potrebbero Essere Errati?'']</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Big Bang]]
* [[Multiverso]]
* [[Universo]]
* [[Inflazione eterna]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita web|http://channel.nationalgeographic.com/genius/|Sito ufficiale}}
;Livello avanzato:
* {{Imdb}}
* {{en}} [http://de.arxiv.org/abs/hep-th/0205259 chaotic inflation—comparison of chaotic inflation and ekpyrotic scenarios], un articolo di [[Andrej Linde|Andrei Linde]]
* {{dopp|telefilm|genius|Genius}}
* {{en}} [http://xxx.arxiv.org/abs/astro-ph/0605338 Inflation model constraints from the Wilkinson Microwave Anisotropy Probe three-year data, W. Kinney, E. Kolb, A. Melchiorri, A. Riotto], Dati di anisotropia della radiazione di fondo cosmico confermano il modello inflazionario.
* {{en}} [http://www.cfa.harvard.edu/CMB/harvard/ Harvard CMB Group], Sito web del Laboratorio della collaborazione BICEP2 situato presso la [[base Amundsen-Scott]] al Polo Sud.
* {{en}} [http://bicepkeck.org/ BICEP2 2014 Results Release], Dati e dettagli tecnici della collaborazione BICEP2.
* {{en}} [http://bicepkeck.org/b2_instr_arxiv_v1.pdf BICEP2 II: EXPERIMENT AND THREE-YEAR DATA SET], Articolo originale della collaborazione BICEP2.
 
{{portale|Stati Uniti d'America|televisione}}
{{Portale|Astronomia|Fisica}}
[[Categoria:Cosmologia]]