Mentalismo (illusionismo) e Discussioni utente:149.132.19.4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
[[Immagine:Mind-reading-Russell-Morgan.jpeg|thumb|250px|Locandina teatrale di una lettura del pensiero, [[1900]]]]
Il '''mentalismo''' è una forma di [[illusionismo]], nella quale i suoi praticanti, noti come '''mentalisti''', attraverso tecniche quali, ad esempio, il ''[[cold reading]]'' o l<nowiki>'</nowiki>''hot reading'', danno l'illusione di potere leggere nella mente altrui e sembrano così dimostrare abilità mentali ed intuitive altamente sviluppate. Nelle loro esibizioni i mentalisti danno l'impressione di poter esercitare [[telepatia]], [[chiaroveggenza]], [[divinazione]], [[precognizione]], [[psicocinesi]], [[medianità]], [[controllo mentale]], [[ipnosi]], memoria prodigiosa e rapido calcolo mentale.
 
Parafrasando lo statunitense [[Larry Becker]], il mentalista utilizza i 5 [[Organi di senso|sensi]] per creare l'[[illusionismo|illusione]] di possederne un sesto.
 
==Storia==
Molto delle esibizioni dei moderni mentalisti può essere ricondotto alle dimostrazioni di potere soprannaturale date da medium, spiritualisti e psichici nel XIX secolo. La storia del mentalismo in senso esteso può tuttavia rifarsi agli oracoli forniti da testi degli antichi greci. Tra i maghi, la prima esibizione di mentalismo generalmente citata è del diplomatico e [[prestigiatore]] pioniere [[Girolamo Scotto]] nel 1572.
 
==Approcci al mentalismo==
 
Mentre alcuni presunti mentalisti, sull'esempio di [[Uri Geller]], [[Gustavo Rol]], o [[James Van Praagh]], affermano di possedere realmente poteri [[paranormale|soprannaturali]] quali la [[telepatia]], la [[chiaroveggenza]], la [[precognizione]] o la [[telecinesi]], la maggior parte di coloro che affermano di essere mentalisti, come [[Richard Osterlind]], [[Banachek]] e [[Derren Brown]] attribuiscono le proprie capacità a proprie abilità particolarmente sviluppate, quali la capacità di leggere il [[linguaggio del corpo]] o di manipolare subliminalmente il soggetto tramite suggestione psicologica. Benché molti illusionisti sappiano fare giochi di mentalismo, molti sono specializzati ed esperti solo in questa materia. Tra i mentalisti più famosi, oltre a Brown e agli altri citati, vi sono anche [[James Randi]], [[David Copperfield (illusionista)|David Copperfield]], [[Penn & Teller]] e, in [[Italia]] [[Marco Berry]]<ref>http://www.marcoberry.it/solutioninmagic/?page_id=11 Marco Berry spettacolo</ref> e [[Antonio Casanova]]<ref>[http://www.abruzzo24ore.tv/news/MagicLand-il-parco-divertimenti-diventa-programma-tv-su-Italia1-con-Antonio-Casanova/86546.htm Antonio Casanova - Magicland]</ref>, che hanno proposto molti numeri di mentalismo nei loro show. Anche [[Harry Houdini]], famoso più per l'[[escapologia]], era un abile mentalista.
 
==Nelle opere di fantasia==
* ''[[The Mentalist]]'', serie tv. Il protagonista [[Patrick Jane]], è un mentalista e consulente di polizia che, nel suo passato, ha usato le sue abilità per fingersi un sensitivo o per spettacoli dal vivo in cui praticava l'ipnosi e la cold reading con il pubblico.
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Theodore Annemann, ''Practical Mental Magic'', Dover Publications, [[1983]]
* Tony Corinda, ''13 Steps to Mentalism'', Bideford, Supreme Magic Co., [[1978]]
* Marvin Kaye, ''The Handbook of Mental Magic'', [[New York]], Stein and Day, [[1985]]
* "Documento sul mentalismo" a cura dell'ASAP (Accademia per lo Studio dell'Arte della Prestigiazione), in [http://www.rivistamagia.it/testi/sommario4.htm ''Magia'' n. 4], 2006
* Mariano Tomatis, ''La magia della mente'', Milano, SugarCo, [[2009]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mentalists}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://www.cicap.org/new/articolo.php?id=100263 Sul sito del] [[CICAP]]
 
[[Categoria:Illusionismo]]
 
[[cs:Mentalismus]]
[[de:Mentalist (Zauberkünstler)]]
[[en:Mentalism]]
[[es:Mentalismo]]
[[fr:Mentalisme (prestidigitation)]]
[[he:מנטליסט]]
[[hr:Mentalizam]]
[[hu:Mentalista]]
[[ko:유심론]]
[[lt:Mentalizmas]]
[[nl:Mentalisme (amusementsvorm)]]
[[no:Mentalisme]]
[[pl:Mentalizm]]
[[pt:Mentalismo]]
[[ro:Mentalism]]
[[ru:Ментализм (искусство)]]
[[sh:Mentalizam]]
[[sl:Mentalizem]]