Paoluccio Anafesto e Discussioni utente:149.132.19.4: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Dogado: Bot: Fix wikilink (vedi discussione)
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{Monarca
|nome = Paolo Lucio Anafesto
|stemma = [[File:Doge Paolo Lucio Anafesto.png|170px]]
|titolo = [[Doge di Venezia]]
|immagine = Paolo Lucio Anafesto.jpg
|legenda = Paolo Lucio Anafesto rappresentato in armatura
|regno = [[697]]-[[717]]
|incoronazione =
|investitura =
|nome completo =
|altrititoli =
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte =
|place of burial =
|place of burial =
|luogo di sepoltura =
|data di sepoltura =
|sepoltura =
|predecessore = Nessuno
|erede =
|successore = [[Marcello Tegalliano]]
|consorte =
|consortedi =
|coniuge 1 =
|coniuge 2 =
|coniuge 3 =
|coniuge 4 =
|coniuge 5 =
|figli =
|casa reale =
|dinastia =
|motto reale =
|padre =
|madre =
}}
{{Bio
|Nome = Paolo Lucio
|Cognome = Anafesto
|PostCognomeVirgola = o '''Paoluccio Anafesto''', in [[lingua latina|latino]] ''Paulus Lucius'' o ''Paulucius'' o ''Paulicius Anafestus''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Oderzo
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Attività =
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = fu il primo ''Dux Veneticorum'' ([[Doge (Venezia)|doge]] di [[Repubblica di Venezia|Venezia]]), nel periodo [[697]]-[[717]], quando la provincia della ''[[Venetia maritima]]'', precedentemente retta da ''[[Tribuno|Tribuni]]'' venne eretta a ducato con capitale a [[Eracliana]], nel quadro del generale riordino dell'[[Esarcato di Ravenna|Esarcato bizantino d'Italia]], del quale era parte integrante
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Dogado ==
Nominato dall'[[esarca]] di [[Ravenna]] probabilmente tra la
nobiltà locale della provincia, forse nativo di [[Oderzo]], il nuovo [[duca]] esercitò il potere nel nome dei seguenti imperatori:
 
* [[Leonzio (imperatore)|Leonzio]]
* [[Tiberio III|Tiberio III Apsimaro]]
* [[Giustiniano II Rinotmeto]]
* [[Filippico Bardane]]
* [[Anastasio II (imperatore)|Anastasio II]]
* [[Teodosio III]]
* [[Leone III Isaurico|Leone III l'Isaurico]] (incerto)
 
== Mito e ipotesi ==
L'esatta identità storica del personaggio è ancora in parte non del tutto accettata: secondo un'ipotesi dello storico [[John Julius Norwich]] egli si identificherebbe addirittura con quel [[Paolo (esarca)|Paolo]] poi [[esarca di Ravenna]] dal [[726]] al [[728]], durante la [[iconoclastia|guerra iconoclastica]] del [[727]]. Il nome Paoluccio (''Paulicius'') potrebbe quindi derivare da un'errata trascrizione di ''Paulus Patricius'', titolo attribuito all'Esarca. Tra l'altro il ''[[magister militum]]'' di Paolo per coincidenza era chiamato Marcello, lo stesso nome del successore reputato di Paoluccio come doge, [[Marcello Tegalliano]]. Sembra infatti che il primo ''dux'' eletto direttamente dai Venetici fosse stato [[Orso (doge)|Orso]], nel [[727]].
 
Tradizionalmente si tramanda che, proprio aiutato dal ''[[magister militum]]'' Marcello, Paoluccio avrebbe negoziato i confini della città insulare di [[Eracliana]], dove si trovava la residenza ducale, con [[Liutprando]], re dei [[Longobardi]]. Sarebbe poi caduto vittima di una congiura di nobili di [[Malamocco]] ed [[Equilio]] che organizzarono una rivolta contro Eracliana.
 
La leggenda gli attribuisce l'esecuzione dei primi lavori di fortificazione per difendere [[Venezia]] dalle incursioni dei pirati, nonché la costruzione dell'[[Arsenale di Venezia|Arsenale]] militare. Nella realtà, però, all'epoca del suo ducato la città di Venezia non si era ancora formata. Secondo un'altra tradizione, impossibile da verificare, egli sarebbe stato anche il capostipite della famiglia [[Falier (famiglia)|Falier]]. Altre fonti indicano Paolo Lucio Anafesto, non senza qualche dubbio, come antico appartenente alla famiglia [[Sanudo]]<ref name="Sanudo-ch1">[http://books.google.it/books?id=diNLAAAAYAAJ&pg=RA1-PA248&dq=sanudo+Repertorio+genealogico+delle+famiglie+confermate+nobili+e+dei+titolati+nobili+esistenti+nelle+provincie+venete&hl=it&ei=Vr9WTfKBF8-hOqGN2dkE&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CC0Q6AEwAA#v=onepage&q&f=false Sanudo - Repertorio genealogico delle famiglie confermate nobili e dei titolati nobili esistenti nelle provincie venete]</ref>.
 
== Anafesto e Oderzo ==
Oderzo ha dedicato una via a questo suo leggendario concittadino. Un dipinto, raffigurante la sua intronazione ad Eracliana, è stato realizzato negli [[anni 1930|anni trenta]] dal pittore opitergino [[Giulio Ettore Erler]] per la sala consiliare del [[municipio]] della città.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
 
* Anonimo, ''Archivo Storico Italiano, Tomo VIII: Cronaca Altinate''. Firenze, 1845.
* Norwich, John Julius, ''A History of Venice''. Alfred A. Knopf: New York, 1982.
* {{cita libro| Giorgio |Ravegnani| Bisanzio e Venezia |2006| il Mulino | Bologna }}
 
== Voci correlate ==
* [[Storia di Oderzo]]
* [[Storia di Venezia]]
* [[Paolo (esarca)]]
* [[Eraclea]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Paolo Lucio Anafesto}}
 
{{Box successione|carica=[[Dogi della Repubblica di Venezia|Doge di Venezia]]|periodo=[[697]]-[[717]]
|precedente= nessuno|successivo=[[Marcello Tegalliano]]|immagine=Flag of Most Serene Republic of Venice.svg}}
{{Dogi di Venezia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Bisanzio|Medioevo|venezia}}
 
[[Categoria:Dogi della Repubblica di Venezia]]
[[Categoria:Esarchi bizantini]]