{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{S|palazzi della Lombardia|Milano}}
{{Edificio civile
|nome edificio = Pusterla di San Marco
|immagine =
|didascalia =
|paese = ITA
|divamm1 = {{IT-LOM}}
|indirizzo =
|città = Milano
|cittàlink = <!-- valorizzare tale campo se la città è disambigua -->
|stato =
|periodo costruzione = XII secolo (?)
|inaugurazione =
|stato completamento =
|demolito = ?
|distrutto =
|uso =
|architetto =
|ingegnere =
|appaltatore = Comune di Milano
|costruttore =
|proprietario =
}}
[[File:Pusterla di san marco 1886.jpg|miniatura|Ponte Marcellino nel XIX secolo]]
La '''Pusterla di San Marco''' è una delle porte minori (o pusterle) poste sul [[Mura medievali di Milano|tracciato medievale delle mura di Milano]]. Secondo alcuni<ref>Ferdinando Zanzottera, ''Storia, arte e tradizione'', in Maria Antonietta Crippa, Ferdinando Zanzottera, ''Le porte di Milano'', Strenna Istituto Gaetano Pini, Milano, 1999</ref> essa coinciderebbe con la [[Pusterla Beatrice]], mentre secondo altre ricostruzioni sarebbe da collocarsi al termine della [[via Borgonuovo]], di fronte alla fiancata della [[Chiesa di San Marco (Milano)|Chiesa di San Marco]], in Contrada Fatebenefratelli, raggiungibile attraverso il ponte chiamato ''Marcellino''.