Mikoyan Gurevich e Discussioni utente:137.204.38.76: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Infobox Azienda
|nome = MiG aircraft corporation
|logo = MiG.svg
|tipo = Società per azioni a maggioranza statale
|data_fondazione = dicembre [[1939]]
|fondatori = *[[Artëm Ivanovič Mikojan]]
* [[Michail Iosifovič Gurevič]]
|slogan =
|nazione = RUS
|sede = bld. 7, 1 Botkinsky proyezd,<br />[[Mosca (città)|Mosca]],<br />125284
|personaggi =
* Alexey I. Fedorov, progettista generale
* Sergey V. Civilev, progettista capo
* Vladimir I. Barkovskij, progettista capo
* Vladimir P. Vyprjažkin , progettista capo
|industria = aeronautico
|prodotti = aerei militari e civili
|filiali =
|fatturato =
|dipendenti =
|sito = www.migavia.ru
}}
 
[[File:Mikoyan-Gurevich.jpg|thumb|Michail Iosifovič Gurevič (a sinistra) ed Artëm Ivanovič Mikojan (a destra).]]
 
La '''Mikoyan''', più nota con il suo nome storico di '''MiG''', '''Mikoyan-Gurevich''' (in [[cirillico]]: Микоян-Гуревич, МиГ) è una nota casa produttrice russa di aeroplani militari, principalmente [[Aereo da caccia|aerei da caccia]]. Ai tempi dell'[[Unione Sovietica]] la Mikoyan era un ''[[OKB|design bureau]]'' (OKB) fondato da [[Artëm Ivanovič Mikojan|Artëm Mikojan]] e [[Michail Iosifovič Gurevič|Michail Gurevič]].
 
Il ''design bureau'' Mikoyan-Gurevich è sicuramente il più famoso ufficio tecnico di costruzioni aeronautiche dell'era sovietica, avendo prodotto alcuni tra i più famosi caccia al mondo. Infatti, ancora oggi, sono in servizio più aeroplani disegnati dalla MiG che da qualsiasi altra ditta costruttrice (nel [[2001]] erano circa il 20% del totale). Negli ultimi 60 anni, l'OKB Mikoyan-Gurevich ha lavorato su approssimativamente 250 progetti diversi, 120 dei quali entrarono in produzione, per un totale di più di 15&nbsp;000 aeroplani usciti di fabbrica. Diversamente dagli altri uffici tecnici, la MiG era concentrata principalmente su di un solo tipo di aereo: il caccia.
 
L'OKB Mikoyan-Gurevich fu fondato nel dicembre del [[1939]] da Artëm Ivanovič Mikojan, un giovane ingegnere cresciuto in un remoto villaggio dell'[[Asia]]. Mikojan aveva lavorato come meccanico negli [[anni 1920|anni 20']] prima di laurearsi in una accademia militare nel 1937. Lavorò, per un breve periodo per [[Nikolaj Nikolaevič Polikarpov]], a quei tempi il più famoso disegnatore di aeroplani. Quando a Mikojan fu affidato un OKB tutto suo, unì le sue forze con Mihail Iosifovič Gurevič, un ingegnere aeronautico che recentemente era stato negli USA per negoziare la licenza per costruire una versione sovietica del [[Douglas DC-3]]. Il primo progetto di Mikojan e Gurevič fu lo I-200 (a quell'epoca si usava battezzare l'aeroplano con una sigla che indicasse la sua funzione e non l'ingegnere che l'avesse progettato), un intercettore d'alta quota, a cui ben presto venne assegnato dal Ministero dell'Aeronautica il nome [[MiG-1]]. Le sigle degli aeroplani, da una direttiva del [[1941]] del Ministero dell'Aeronautica sovietico, indicano le prime due iniziali del cognome del progettista generale a capo dell'ufficio tecnico o, se l'ufficio ha più progettisti generali, le prime due iniziali del primo seguite dalla prima iniziale degli altri. Segue infine un numero progressivo, dispari per i caccia e pari per tutti gli altri aeroplani (qualche fonte interpreta erroneamente la sigla come l'unione delle prime lettere dei cognomi dei capoprogettisti unite da una "i" che in russo vuol dire "e" congiunzione semplice). Si riporta come altro esempio la sigla '''LaGG''' acronimo ricavato dai cognomi di [[Semën Alekseevič Lavočkin]], [[Vladimir Petrovič Gorbunov]], [[Michail Ivanovič Goudkov]].
 
Il MiG-1 fu un caccia molto potente ed avanzato per la sua epoca, sia pur penalizzato da una manovrabilità assolutamente insufficiente a causa dell'enorme motore anteriore, che sbilanciava l'aereo. La [[Voyenno-Vozdushnye Sily|VVS]] non li utilizzò che raramente, dato che un intercettore d'alta quota non era molto utile contro gli attacchi dei bombardieri strategici tedeschi. Fu nel dopoguerra che il ''design bureau'' numero 155 (dal numero della fabbrica assegnatagli), crebbe in grandezza ed influenza.
 
Usando la tecnologia tedesca, Mikojan e Gurevič diedero vita al primo caccia a getto sovietico, il [[MiG-9]], che volò il 24 aprile del 1946. Nell'Agosto dello stesso anno Stalin ordinò dieci caccia per la parata nazionale per la festa della [[rivoluzione d'ottobre]] sulla [[piazza Rossa]]. Gli ingegneri ed i meccanici lavorarono a ritmo serrato per essere pronti per novembre, ma ironicamente la parata fu annullata per le avverse condizioni meteorologiche. Ma il MiG-9 entrò presto in servizio, seguito da molte altre macchine divenute famose durante la [[guerra fredda]].
 
Ricordiamo il [[MiG-15]], che partecipò alla guerra di Corea, il [[MiG-17]] ed il [[MiG-19]] il primo caccia supersonico (in crociera) sovietico. Il [[MiG-21]] (Fishbed per gli occidentali), la più prodotta ed esportata unità sovietica.
 
L'ultimo caccia prodotto sotto il disegno di Mikojan e Gurevič furono il [[MiG-23]] (Flogger), il primo caccia con ali a geometria variabile sovietico ed il [[MiG-25]] (Foxbat) un [[caccia intercettore]] capace di volare a Mach 3. Gurevič era andato in pensione nel 1964, Mikojan morì nel [[1970]] e fu sostituito dal suo vice, [[Rostislav Apollosovič Beljakov]].
 
Con Belyakov al timone, il MiG OKB produsse diversi nuovi caccia per la VVS: il [[MiG-29]] (Fulcrum) intercettore leggero, ed il [[MiG-31]] (Foxhound) caccia intercettore e [[Aereo da ricognizione|ricognitore]], entrambi degli inizi degli [[anni 1970|anni settanta]]. Oltre agli aeroplani il ''design bureau'' studiò e produsse anche missili antinave, da crociera e antisatellite, persino un'astronave spaziale riutilizzabile chiamata Spiral.
 
Con il dissolvimento dell'Unione Sovietica, il ''design bureau'', come tutte le altre strutture, dovette ristrutturarsi e far fronte alla crisi economica. Nel maggio 1995 il governo russo accentrò tutte le fabbriche che facevano capo alla MiG nella società MAPO-MiG (Moskowskoje Awiazionnoje Promyschlennoje Objedinenije, associazione delle fabbriche aeronautiche di [[Mosca (Russia)|Mosca]]). Alla fine degli [[anni 1990|anni 90']], quando si era vicino al collasso dell'economia russa, la compagnia fu travolta da scandali di malversazione finanziaria, dalla accesa competizione della [[Sukhoi|Sukhoj]], e da importanti licenziamenti. Nel dicembre [[1999]] il governo russo ribattezzò la MAPO-MiG in "MiG Aircraft Building Corporation" ed annunciò novità come una possibile fusione con la rivale Sukhoj.
 
Per riuscire a sopravvivere la MiG si concentrò sull'esportazione e l'aggiornamento del MiG-29. A dispetto dell'aperto disinteresse del governo continuò a sviluppare nuovi progetti di caccia, come lo [[1.42]] e lo [[1.44]].
 
Il governo russo sta progettando una fusione generalizzata di tutte le aziende che si occupano di costruzioni nel settore aeronautico/aerospaziale civile e militare (che, dopo il crollo dell'[[Unione Sovietica|URSS]], hanno incontrato vaste difficoltà economiche): la futuribile [[United Aircraft Building Corporation]] sarebbe un'unione di [[Ilyushin]], [[Irkut]] [http://www.irkut.com/en/], Mikoân, [[Sukhoi]], [[Tupolev]] e [[Yakovlev]].
 
== Lista degli aeroplani MiG ==
Con la direttiva '''NKAP numero 704'''<ref>НКАП, Народный комиссариат авиационной промышленности, grossomodo equivalente ad un «Ministero dell'Aeronautica»</ref> del [[9 dicembre]] [[1940]] del ''Commissariato del popolo per l'industra aeronautica'', la designazione ufficiale degli aeromobili in Unione Sovietica veniva riorganizzata. Ogni apparecchio perciò, una volta entrato allo stadio di prototipo, accettato da una commissione apposita, veniva registrato con le prime due iniziali del cognome del capo dell'OKB e da un numero progressivo, dispari per i caccia e pari per tutti gli altri aparecchi, anche se non mancano numerose eccezioni. Nel caso in cui i progettisti capo fossero stati più d'uno l'iniziale del progettista seguente era solo una. Questo in parte spiega il motivo per il quale una sigla è stata riusata (MiG-9) e perché alcune sigle sono state saltate (quasi tutte le pari).
 
{|{{prettytable}}
|----- bgcolor="#ffdead"
|align="left"|'''Nome'''
|align="left"|'''Ruolo'''
|align="left"|'''Anno'''
|-
|'''[[MiG-1]]''' o '''I-200'''
|Caccia intercettore d'alta quota monoposto a pistoni
|[[1941]]
|-
|'''[[MiG-1|MiG-3]]''' o '''I-63'''
|Caccia intercettore d'alta quota monoposto a pistoni
|[[1941]]
|-
|'''[[MiG-1|I-210]]'''
|Caccia intercettore d'alta quota monoposto a pistoni
|[[1941]]
|-
|'''[[MiG-5]]''' o '''DIS''' o '''T''' o '''IT'''
|Cacciabombardiere [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] monoposto a pistoni bimotore
|[[1941]]
|-
|'''[[MiG-1|MiG-7]]'''
|Caccia intercettore d'alta quota monoposto a pistoni
|[[1941]]
|-
|'''[[MiG-1|MiG-9]]''' (designazione riusata) o '''IKh'''
|Caccia monoposto a pistoni
|[[1941]]
|-
|'''[[MiG-1|I-230]]''' o '''D''' o '''MiG-3U'''
|Caccia monoposto a pistoni
|[[1942]]
|-
|'''[[MiG-1|I-220]]''' o '''A'''
|Prototipo di caccia monoposto a pistoni
|[[1943]]
|-
|'''[[MiG-1|I-221]]''' o '''2A'''
|Prototipo di caccia monoposto a pistoni
|[[1943]]
|-
|'''[[MiG-1|I-222]]''' o '''3A'''
|Prototipo di caccia monoposto a pistoni
|[[1943]]
|-
|'''[[MiG-1|I-231]]''' o '''2D'''
|Caccia monoposto a pistoni
|[[1943]]
|-
|'''[[MiG-1|I-211]]''' o '''Ye'''
|Prototipo di caccia monoposto a pistoni
|[[1943]]
|-
|'''MiG-11'''
|Sigla non usata, riservata per lo I-220
| ''-''
|-
|'''[[MiG-1|I-224]]''' o '''4A'''
|Prototipo di caccia monoposto a pistoni
|[[1944]]
|-
|'''[[MiG-13]]''' o '''I-250''' o '''N'''
|Caccia monoposto bimotore a propulsione mista
|[[1945]]
|-
|'''[[MiG-8]]'''
|Aeroplano da turismo a tre posti a pistoni
|[[1945]]
|-
|'''[[MiG-9|I-300]]''' o '''F'''
|Prototipo di caccia monoposto bimotore a getto
|[[1946]]
|-
|'''[[MiG-9|I-301]]''' o '''FS'''
|Prototipo di caccia monoposto bimotore a getto
|[[1946]]
|-
|'''[[MiG-9]]
|Caccia monoposto bimotore a getto
|[[1946]]
|-
|'''[[MiG-9|FT]]'''
|Prototipo di [[Aereo da addestramento|addestratore]] biposto bimotore a getto
|[[1946]]
|-
|'''[[Mikoyan Gurevich I-270|I-270]]''' o '''Zh'''
|Caccia monoposto a razzo
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-9|I-305]]''' o '''FL'''
|Caccia monoposto bimotore a getto
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-9|I-307]]''' o '''MiG-9''' o '''FF'''
|Caccia monoposto bimotore a getto
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-9|I-308]]''' o '''FR'''
|Caccia monoposto bimotore a getto
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-15|I-310]]''' o '''S'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-15|I-320]]''' o '''FN'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-15]]'''
|Caccia monoposto a getto
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-15|I-320R]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1947]]
|-
|'''[[MiG-17|I-330]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1950]]
|-
|'''[[MiG-17]]'''
|Caccia monoposto a getto
|[[1950]]
|-
|'''[[MiG-17|SF]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1950]]
|-
|'''[[MiG-15|SP-1]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-15|SP-2]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-15|SU]]'''
|Prototipo di cacciabombardiere monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-17|SR]]'''
|Prototipo di caccia [[Aereo da ricognizione|ricognitore]] monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|I-340]]''' o '''SM'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|I-350]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|I-360]]''' o '''SM-2'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-7]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-9]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-10]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-20]]'''
|Simulacro del Kh-20
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-K]]'''
|Simulacro del Kh-10S
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-30]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto a decollo corto con razzo ausiliario
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-50]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-51]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-52]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1951]]
|-
|'''[[MiG-17|SN]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1953]]
|-
|'''[[MiG-19]]'''
|Caccia monoposto a getto
|[[1955]]
|-
|'''[[MiG-21|I-370]]''' o '''Ye-1'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1955]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-2]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1955]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-50]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1955]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-3]]''' o '''I-380''' e '''I-410'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1956]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-4]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1956]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-5]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1956]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-6]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1956]]
|-
|'''[[MiG-19|SM-12]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1957]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-7]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1957]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-7U]]'''
|Prototipo di caccia intercettore monoposto a getto
|[[1957]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-7/5]]'''
|Prototipo di caccia intercettore monoposto a getto
|[[1957]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-9]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1958]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-60]]'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1958]]
|-
|'''[[Mikoyan Gurevich Ye-150|Ye-150]]'''
|Prototipo di caccia intercettore monoposto monomotore a getto
|[[1959]]
|-
|'''[[Mikoyan Gurevich Ye-150|Ye-151]]'''
|Prototipo di caccia intercettore monoposto monomotore a getto
|[[1959]]
|-
|'''[[Mikoyan Gurevich Ye-150|Ye-152]]'''
|Prototipo di caccia intercettore monoposto monomotore a getto
|[[1959]]
|-
|'''[[Mikoyan Gurevich Ye-150|Ye-166]]'''
|Aeroplano da primato
|[[1961]]
|-
|'''[[Mikoyan Gurevich Ye-8|Ye-8]]'''
|Prototipo caccia monoposto a getto
|[[1962]]
|-
|'''A-144''' o '''[[MiG-21]]I'''
|Prototipo sperimentale
|[[1964]]
|-
|'''[[MiG-25|Ye-26]]'''
|Prototipo caccia intercettore monoposto bimotore a getto
|[[1964]]
|-
|'''[[MiG-25|Ye-155]]'''
|Prototipo di caccia intercettore monoposto bimotore a getto
|[[1964]]
|-
|'''[[MiG-25]]'''
|Caccia intercettore monoposto bimotore a getto
|[[1964]]
|-
|'''[[MiG-105]]''' Spiral
|Astronavetta spaziale a razzo
|[[1965]]
|-
|'''[[MiG-23|Ye-23DPD]]''' o '''23-01''' o '''Ye-23/1'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1966]]
|-
|'''[[MiG-23|Ye-23IG]]''' o '''23-11''' o '''Ye-23/11'''
|Prototipo di caccia monoposto a getto
|[[1966]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-76]]'''
|Aeroplano da primato
|[[1967]]
|-
|'''[[Ye-150|Ye-266]]'''
|Aeroplano da primato
|[[1967]]
|-
|'''[[MiG-23]]'''
|Caccia monoposto a getto
|[[1968]]
|-
|'''[[MiG-27]]'''
|Cacciabombardiere monoposto a getto
|[[1973]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-33]]'''
|Aeroplano da primato
|[[1974]]
|-
|'''[[MiG-21|Ye-66]]'''
|Aeroplano da primato
|[[1974]]
|-
|'''[[MiG-31]]'''
|Caccia intercettore biposto bimotore a getto
|[[1975]]
|-
|'''[[MiG-29|9]]'''
|Prototipo di accia intercettore monoposto bimotore a getto
|[[1977]]
|-
|'''[[MiG-29]]'''
|Caccia intercettore monoposto bimotore a getto
|[[1985]]
|-
|'''[[MiG-110]]'''
|Prototipo da trasporto da 35 posti bimotore a turboelica
|[[1995]]
|-
|'''[[MiG-33]]'''
|Caccia intercettore monoposto bimotore a getto
|[[1989]]
|-
|'''[[MiG-AT]]'''
|[[Aereo da addestramento|addestratore]] biposto bimotore a getto
|[[1996]]
|-
|'''[[MiG 1.44|MFI]]''' o '''1-42''' e '''1-44'''
|Prototipo caccia multiruolo monoposto bimotore a getto
|[[1998]]
|-
|'''[[MiG-35]]'''
|Caccia intercettore monoposto bimotore a getto
|[[2005]]
|}
 
=== Immaginari ===
I MiG erano i più conosciuti caccia [[Unione Sovietica|sovietici]] durante la [[guerra fredda]], di conseguenza si possono trovare un gran numero di MiG nei film e nei libri occidentali, ma alcuni di essi sono di pura fantasia:
* il '''[[MiG-28]]''' è un aereo inventato (non è mai esistito alcun MiG-28) usato nel film [[Top Gun]] del [[1986]]. In realtà si tratta di [[Northrop F-5|F-5 Tiger II]] statunitensi della [[Aggressor squadron|pattuglia "Aggressor"]] (una pattuglia addestrata a simulare le manovre degli aerei sovietici). La sigla MiG-28 è stata usata anche in un telefilm ed in un romanzo.
* Il '''[[Firefox - Volpe di fuoco|MiG-31]]''' ''"Firefox"'' è un altro aereo inventato usato in due romanzi (Firefox e [[Firefox Down]]) e nel film Firefox con [[Clint Eastwood]]. Per accrescere la confusione, il [[radar]] del [[MiG-25]], il predecessore del [[MiG-31]], si chiama "''Fox Fire''" in [[Nome in codice NATO|codice NATO]].
* Il '''[[MiG-37]]B''' ''"Ferret E"'' è invece un modellino di [[plastica]] venduto in scatola di montaggio dalla [[Italeri]].
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Mikoyan-Gurevich}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{lingue|en|ru}} [http://www.migavia.ru/eng/ Sito web del successore del MiG "OKB"]
* {{lingue|en|ru}} [http://www.aviation.ru/MiG/ Immagini e informazioni su tutti gli aerei Mikoyan]
* {{lingue|en}} [http://www.ctrl-c.liu.se/misc/ram/mikoyan.html Pagine relative ai MiG del ''Russian Aviation Museum'']
* {{lingue|en}} [http://geocities.yahoo.com.br/alvmaia/Mig/ Disegni e colorazioni dei MiG]
 
{{MiG}}
{{Portale|Aeronautica|Guerra|Trasporti}}
 
[[Categoria:Aziende aeronautiche russe|Mikoyan Gurevich]]
 
[[ar:ميكويان]]
[[cs:Mikojan-Gurjevič]]
[[da:Mikojan]]
[[de:Mikojan-Gurewitsch]]
[[el:Μιγκ]]
[[en:Mikoyan]]
[[es:Mikoyán]]
[[et:Mikojan]]
[[fa:میگ]]
[[fi:MiG]]
[[fr:Mikoyan-Gourevitch]]
[[he:מיג]]
[[hi:मिग]]
[[hr:Mikojan]]
[[hu:RSZK MiG]]
[[id:Mikoyan]]
[[ja:MiG]]
[[ka:მიქოიან გურიჩევის საკონსტრუქტორო ბიურო]]
[[ko:미코얀]]
[[ml:മിഖായോൻ]]
[[ms:Mikoyan]]
[[nl:Mikojan]]
[[no:Mikojan-Gurevitsj]]
[[pl:MiG]]
[[pt:Mikoyan]]
[[ro:Mikoian-Gurevici]]
[[ru:МиГ (компания)]]
[[simple:Mikoyan]]
[[sk:MiG]]
[[sl:Mikojan-Gurevič]]
[[sr:Микојан]]
[[sv:Mikojan-Gurevitj]]
[[ta:மிகோயன் குருவிச்]]
[[th:มิโคยัน]]
[[tr:MiG]]
[[vi:Mikoyan]]
[[zh:米高扬设计局]]