Pier Luigi Bersani e Discussioni utente:137.204.38.76: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Carica pubblica
|nome = Pier Luigi Bersani
|immagine = Pier Luigi Bersani giugno 2010.jpg
|didascalia =
|carica = [[Segretario generale|Segretario]] del [[Partito Democratico]]
|mandatoinizio = [[25 ottobre]] [[2009]]
|mandatofine =
|predecessore = [[Dario Franceschini]]
|successore =
|carica2 = [[Ministero dello Sviluppo Economico|Ministro dello<br />Sviluppo Economico]]
|presidente2 = [[Romano Prodi]]
|mandatoinizio2 = [[17 maggio]] [[2006]]
|mandatofine2 = [[7 maggio]] [[2008]]
|predecessore2 = [[Claudio Scajola]]
|successore2 = [[Claudio Scajola]]
|carica3 = [[Elenco dei Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei Trasporti<br />e della Navigazione]]
|mandatoinizio3 = [[22 dicembre]] [[1999]]
|mandatofine3 = [[11 giugno]] [[2001]]
|presidente3 = [[Massimo D'Alema]], [[Giuliano Amato]]
|predecessore3 = [[Tiziano Treu]]
|successore3 = [[Pietro Lunardi]]
|carica4 = [[Ministero dello Sviluppo Economico|Ministro dell'Industria,<br />Commercio ed Artigianato]]
|mandatoinizio4 = [[17 maggio]] [[1996]]
|mandatofine4 = [[22 dicembre]] [[1999]]
|presidente4 = [[Romano Prodi]], [[Massimo D'Alema]]
|predecessore4 = [[Alberto Clò]]
|successore4 = [[Enrico Letta]]
|carica5 = Presidente della<br />[[Regione Emilia-Romagna]]
|mandatoinizio5 = [[6 luglio]] [[1993]]
|mandatofine5 = [[17 maggio]] [[1996]]
|predecessore5 = [[Enrico Boselli]]
|successore5 = [[Antonio La Forgia]]
|partito = [[Partito Democratico]] <small>(dal [[2007]])</small><br />''Precedenti:''<br />[[Partito Comunista Italiano|PCI]] <small>(fino al [[1991]])</small><br />[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]] <small>([[1991]]-[[1998]]) </small><br />[[Democratici di Sinistra|DS]] <small>([[1998]]-[[2007]])<small/>
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolica Apostolica Romana]]<ref>{{Cita libro|autore= [[Peter Gomez]], [[Marco Travaglio]]|titolo= [[Se li conosci li eviti]]|anno= [[2008]]|editore= [[Chiarelettere]]|edizione= seconda ed., collana Principio Attivo|pagine=pag.349|id= ISBN 9788861900547}}</ref>
|}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|istituzione = Camera
|nome = Pier Luigi Bersani
|immagine =
|luogo_nascita = [[Bettola]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
|data_nascita = {{Calcola età|1951|9|29}}
|titolo = [[Laurea]] in [[filosofia]]
|professione = Impiegato
|partito = [[Democratici di Sinistra]] - [[l'Ulivo]], [[Partito Democratico]]|
|legislatura = [[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]], [[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]], [[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI Legislatura]]|
|gruppo_parlamentare = Partito Democratico
|coalizione = [[L'Ulivo]] ([[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]), [[L'Unione]] ([[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]]), [[Partito Democratico|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]] ([[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]])
|circoscrizione = XI [[Emilia-Romagna]]
|incarichi =
*XVI Legislatura
**Componente della V Commissione (Bilancio, Tesoro e Programmazione)
*XV Legislatura
**Componente della IV Commissione (Difesa)
*XIV Legislatura
**Componente della X Commissione (Attività produttive, Commercio e Turismo)
|sito=http://www.camera.it/cartellecomuni/leg16/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300026&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=/CartelleComuni/Leg16/Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300026&Nominativo=BERSANI%20Pier%20Luigi
}}
{{Membro delle istituzioni europee
|nome = Pier Luigi Bersani
|istituzione=Parlamento
|luogo_nascita = [[Bettola]] ([[provincia di Piacenza|PC]])
|data_nascita = {{Calcola età|1951|9|29}}
|luogo_morte =
|data_morte =
|titolo = [[Laurea]] in [[filosofia]]
|professione = Impiegato
|partito = [[Uniti nell'Ulivo]]
|legislatura = VI
|gruppo_parlamentare = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|coalizione = [[L'Ulivo]] ([[XIV Legislatura della Repubblica Italiana|XIV]]), [[L'Unione]] ([[XV Legislatura della Repubblica Italiana|XV]]), [[Partito Democratico|PD]]-[[Italia dei Valori|IdV]] ([[XVI Legislatura della Repubblica Italiana|XVI]])
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
|collegio =
|incarichi =
|sito =
}}
{{Bio
|Nome = Pier Luigi
|Cognome = Bersani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bettola
|GiornoMeseNascita = 29 settembre
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = politico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[segretario del partito|segretario]] del [[Partito Democratico]] dal [[2009]]
|Immagine =
}}
 
Presidente della [[Regione Emilia-Romagna]] tra il [[1993]] e il [[1996]], è stato [[Ministero dello Sviluppo Economico|Ministro dell'Industria, Commercio e Artigianato]] nei governi [[Governo Prodi I|Prodi I]] e [[Governo D'Alema I|D'Alema I]], [[Elenco dei Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei Trasporti e della Navigazione]] nei governi [[Governo D'Alema II|D'Alema II]] e [[Governo Amato II|Amato II]], [[Ministero dello Sviluppo Economico|Ministro dello Sviluppo Economico]] nel governo [[Governo Prodi II|Prodi II]].
 
È il [[candidato]] alla [[Presidenza del Consiglio dei ministri]] della Repubblica Italiana per la [[coalizione]] di [[centro-sinistra]] alle [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]], dopo la vittoria alle [[Elezioni primarie di "Italia. Bene Comune" del 2012|primarie del 2012]].
 
== Biografia ==
Pier Luigi Bersani (talvolta indicato erroneamente con il nome Pierluigi) è nato a [[Bettola]], in [[provincia di Piacenza]], il [[29 settembre]] [[1951]], in una famiglia di [[artigiani]]. Suo padre Giuseppe era meccanico e benzinaio. I familiari erano cattolici praticanti, e non vedevano di buon occhio la sua militanza nel [[PCI]]. Si è laureato con lode in [[filosofia]] all'[[Università di Bologna]], con una tesi sulla [[storia del Cristianesimo]], centrata sulla figura di [[Papa Gregorio I|Papa Gregorio Magno]].
 
Nel [[1966]], appena quindicenne, partecipa assieme ai tanti "[[angeli del fango]]" al salvataggio delle opere d'arte di [[Firenze]] dopo l'[[Alluvione di Firenze del 4 novembre 1966|alluvione del 4 novembre 1966]]<ref>{{Cita web|titolo=Bersani volontario a Firenze nel '66|url=http://www.corriere.it/gallery/politica/02-2010/bersani/1/bersani-volontario-firenze-66_cd292efe-1d74-11df-b33e-00144f02aabe.shtml#1|editore=[[Corriere della Sera]]|data=19 febbraio 2010|accesso=25 marzo 2011}}</ref>.
 
Una volta laureato, svolge il servizio militare, come soldato semplice, a [[Macomer]]<ref>[http://www.youdem.tv/doc/215545/festa-democratica-di-modena-pier-luigi-bersani.htm]</ref>.
 
Si è sposato nel [[1980]] con la concittadina Daniela Ferrari, farmacista, dalla quale ha avuto due figlie (Elisa e Margherita). Dopo una breve esperienza da insegnante, si è dedicato completamente all'attività amministrativa e politica<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/dettaglio/84567/Bersani|titolo=Pier Luigi Bersani|opera=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=05-07-2010}}</ref>.
 
=== Attività politica ===
==== Dal Partito Comunista Italiano al Partito Democratico della Sinistra ====
Giovanissimo, è vice presidente della [[Comunità Montana Appennino Piacentino|Comunità Montana piacentina]], quindi vice presidente del Comitato Comprensoriale piacentino. Eletto consigliere regionale per la circoscrizione di [[Piacenza]] nelle file del [[Partito Comunista Italiano]], assume incarichi di assessore in giunta dal [[1980]] fino al [[1990]] quando ne diventa vice presidente. Il [[6 luglio]] [[1993]] è eletto presidente della [[Regione Emilia-Romagna]]. Nelle elezioni regionali dell'aprile [[1995]], le prime con l'indicazione diretta del presidente, Bersani viene eletto dal 54% dei cittadini che hanno votato la lista di centrosinistra “Progetto Democratico”. Dal gennaio al luglio del [[1995]] ricopre l'incarico di presidente di turno della [[Conferenza delle Regioni e delle Province autonome]].
 
==== Nel Governo Prodi I ====
Dal [[18 maggio]] [[1996]] al [[22 dicembre]] [[1999]] ricopre la carica di [[Ministero dell'Industria e Commercio|Ministro dell'Industria, del Commercio, dell'Artigianato e del Turismo]] nel [[Governo Prodi I]]. Dal [[23 dicembre]] [[1999]] al [[3 giugno]] [[2001]] ricopre la carica di [[Ministro dei Trasporti|Ministro dei Trasporti e della Navigazione]]. Alle elezioni politiche del [[2001]] viene eletto per la prima volta [[Camera dei deputati|deputato]] nel collegio 30 [[Fidenza]]-[[Salsomaggiore]]; componente della X Commissione Attività Produttive della Camera.
 
Nell'estate del 2001 ha fondato NENS (Nuova Economia Nuova Società) insieme a [[Vincenzo Visco]].<ref>{{cita web|url=http://www.nens.it/zone/pagina.php?ID_pgn=86&ctg1=%|titolo=NENS - Associazione "Nuova Economia Nuova Società"|accesso=01-11-2009}}</ref> È presidente dell'associazione Nuova Romea.
 
Da responsabile economico dei Ds al [[Meeting di Rimini]] di [[Comunione e Liberazione]] del [[2003]] dichiara: ''"Se vuole rifondarsi, la sinistra deve partire dal retroterra di Cl. Solo l’ideale lanciato da Cl negli anni Settanta è rimasto vivo, perché è quello più vicino alla base popolare"''.<ref>[http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/08/21/coop-rosse-e-compagnia-delle-opere-quanto-e-bello-realizzare-affari-insieme/330171/ Coop rosse e Compagnia delle Opere, quanto è bello realizzare affari insieme] ilfattoquotidiano.it, </ref>
 
Alle elezioni europee del [[2004]] viene eletto [[Parlamento europeo|parlamentare europeo]] nella circoscrizione nord-ovest; membro della “Commissione per i problemi economici e monetari” e della “Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori”. Componente della delegazione alle commissioni di cooperazione parlamentare [[Unione europea|UE]]-[[Kazakistan]], UE-[[Kirghizistan]], UE-[[Uzbekistan]] e per le relazioni con il [[Tagikistan]], il [[Turkmenistan]] e la [[Mongolia]], della delegazione per le relazioni con la [[Bielorussia]] e della delegazione all'Assemblea parlamentare Euromediterranea.
È stato membro della Presidenza del comitato politico e del Comitato nazionale dei [[Democratici di Sinistra]].
 
==== Nel Governo Prodi II, nasce il Partito Democratico ====
Dal [[17 maggio]] [[2006]] all'[[8 maggio]] [[2008]] ha ricoperto la carica di [[Ministro dello Sviluppo Economico]] nel [[Governo Prodi II]].
 
Il [[4 luglio]] [[2006]] viene emanato dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, [[decreto Bersani (2007)|il primo decreto Bersani]], convertito definitivamente in legge il [[6 luglio]] [[2006]]. Le tematiche del decreto, detto anche "decreto sulle [[liberalizzazioni]]" toccano molti settori, da quello del mercato, alla tutela dei consumatori e anche quello dell'[[evasione fiscale]]. Il [[31 gennaio]] [[2007]] un secondo [[decreto]], convertito in legge il [[2 aprile]] [[2007]] amplia le liberalizzazioni e le tutele dei consumatori.
 
Nel [[2007]] non si è candidato alle [[elezioni primarie del Partito Democratico|primarie del Partito Democratico]], affermando che una sua candidatura contro [[Walter Veltroni|Veltroni]] avrebbe disorientato una parte dell'elettorato.<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2007/06/sezioni/politica/partito-democratico6/bersani-no-candidatura/bersani-no-candidatura.html |titolo=Partito democratico, Bersani "Non mi candido alle primarie"|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=09|mese=7|anno=2007|pagina=|accesso=01-11-2009}}</ref>
 
Il [[13 novembre]] [[2007]] il Governo Italiano, con Bersani, allora Ministro dello Sviluppo Economico, rinnovò un accordo bilaterale di partneship con gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per "lo scambio di informazioni sulla tecnologia energetica relative a vari settori energetici, quali l’energia da carbone pulito, idrogeno, l’energia nucleare, la bioenergia e altre scienze energetiche fondamentali", della durata di cinque anni. Firmatario da parte degli Stati Uniti fu il Segretario USA all'Energia Samuel Wright Bodman. La notizia è riportata anche dal sito WikiLeaksItalia.Org (sito non ufficiale su WikiLeaks). Il cable in questione riporta nel sommario che l'ex ministro avrebbe affermato che il risultato del Referendum (''nota'': sul [[Referendum abrogativi del 1987 in Italia|nucleare del 1987]]) non esclude l'Italia dalla ricerca sulla generazione di energia nucleare, l'ha solo sospesa.<ref>[http://www.wikileaksitalia.org/cablegate-bersani-pro-nucleare-cable-svela-accordi-con-usa/ CABLEGATE – Bersani pro nucleare, cable svela accordi con USA - Postato da wlitalia il 10-05-2011 alle ore 21:18:55 ]</ref> Da segnalare che la posizione di Bersani, e del partito di cui è divenuto segretario, durante il [[Referendum abrogativi del 2011 in Italia|referendum del 2011]] è stata espressamente contro il ritorno al nucleare.
 
Nel [[2007]] introduce una norma dall' articolo 1 del D.L 7 del 2007 « (…) è vietata, da parte degli operatori di [[telefonia mobile]] l'applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico richiesto, nonché la previsione di termini temporali massimi di utilizzo del traffico acquistato (…). Le compagnie di telefonia mobile entro il [[4 marzo]] [[2007]] si apprende dal comma 1, dovranno adeguare le proprie offerte commerciali, in modo da eliminare i costi fissi e i contributi sulle carte prepagate. Così facendo, il costo per l'utente sarà pari al traffico effettuato in relazione al proprio piano telefonico. Elimina pure la scadenza delle ricariche telefoniche.
Nel [[2008]] è stato [[governo ombra|ministro ombra]] dell'Economia per il [[Partito Democratico|Pd]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/08_maggio_09/governo_ombra_lista_5f9156d2-1de4-11dd-a82d-00144f486ba6.shtml|titolo=Governo ombra, tutti i nomi|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=09|mese=5|anno=2008|pagina=|accesso=01-11-2009}}</ref>
A Pierluigi Bersani si devono i primi decreti che consentono la stipula di un'assicurazione RC AUTO per la prima volta utilizzando la classe di uno dei componenti del nucleo familiare residente allo stesso indirizzo.
Non di minore impatto sociale il Decreto sulla Surroga dei mutui, il quale consente ai titolari di mutui ipotecari di fare la portabilità del finanziamento, sovente a condizioni e tassi migliori.
 
==== Elezione a segretario del PD ====
Nel [[2009]], Bersani decide di candidarsi a segretario del [[Partito Democratico]].<ref>{{Cita news|autore=Goffredo De Marchis|url=http://www.repubblica.it/2009/01/sezioni/politica/partito-democratico-25/bersani-primarie/bersani-primarie.html|titolo=Pd, Bersani prepara la sfida di ottobre "Veltroni è solo il leader dei supporter"|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=06|mese=02|anno=2009|pagina=|accesso=01-11-2009}}</ref>
 
Bersani ha incentrato la sua candidatura sull'esigenza di unire i valori [[Cristianesimo democratico|cattolico-popolari]] con quelli del [[socialismo democratico]] e della [[socialdemocrazia]].<ref>{{Cita news|url=http://www.corriere.it/politica/09_agosto_18/bersani_pd_intervista_f11076fe-8bfe-11de-a273-00144f02aabc.shtml|titolo=Bersani: «Il Pd deve recuperare le radici cattoliche e socialiste»|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=19|mese=08|anno=2009|pagina=|accesso=01-11-2009}}</ref> Ha inoltre dichiarato il suo impegno per far sì che ogni cittadino possa votare non solo il segretario di partito, bensì anche ciascun parlamentare.<ref>{{cita web|url=http://tv.repubblica.it/videoforum/pier-luigi-bersani/37677?video=&pagefrom=1|titolo=Intervista con P. Bersani sulla TV di Repubblica|accesso=02-11-2009|editore=[[La Repubblica]]|data=6-10-2009}}</ref>
 
Il [[25 ottobre]] [[2009]] Bersani vince le [[Elezioni primarie del Partito Democratico del 2009|elezioni primarie]], battendo il segretario uscente [[Dario Franceschini]] e il senatore [[Ignazio Marino]], e viene così eletto [[segretario del partito|segretario nazionale]] del PD.
Tra i sostenitori della candidatura di Bersani vi erano [[Massimo D'Alema]],<ref>{{Cita news|autore=Federico Geremicca|url=http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=9421679|titolo=''Tranquilli, non sarà il congresso del mio ritorno'' D'Alema: il buon senso sarà la rivoluzione di Bersani|pubblicazione=[[La Stampa]] |giorno=09|mese=7|anno=2009|pagina=15|accesso=01-11-2009}}</ref> [[Rosy Bindi]],<ref>{{Cita news|autore=[[Aldo Cazzullo]]|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/giugno/27/Bindi_sostengo_Bersani_niente_ticket_co_9_090627029.shtml|titolo=Bindi: sostengo Bersani ma niente ticket Non mi sento di promuovere il segretario|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=27|mese=6|anno=2009|pagina=17|accesso=01-11-2009}}</ref> [[Enrico Letta]],<ref>{{Cita news|autore=[[Enrico Letta]]|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=MSDTJ|titolo=perché con Bersani Questo congresso è l'ultima chance|pubblicazione=[[Il Riformista]] |giorno=03|mese=07|anno=2009|accesso=01-11-2009}}</ref> [[Livia Turco]],<ref>{{Cita news|autore=Nicola Del Duce|url=http://newrassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search&currentArticle=MXH9Q|titolo=Turco: «L'esperienza dell'Ulivo non va buttata»|pubblicazione=[[Gli Altri|l'Altro]] |giorno=19|mese=07|anno=2009|pagina=4|accesso=01-11-2009}}</ref> [[Rosa Russo Iervolino]],<ref>{{Cita news|autore=Paolo Foschi|url=http://archiviostorico.corriere.it/2009/settembre/09/per_governatori_primarie_con_deroghe_co_9_090909022.shtml|titolo=E per i governatori primarie con deroghe|pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |giorno=09|mese=09|anno=2009|pagina=17|accesso=01-11-2009}}</ref> [[Antonio Bassolino]] e [[Marco Follini]]<ref>[http://www.ilriformista.it/stories/Prima%20pagina/76197_perch_va_recisa_la_corda_che_ci_lega_a_di_pietro_di_marco_follini/ Il Riformista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
==== Segretario del PD ====
A seguito dell'elezione Bersani ha inaugurato una serie di incontri con i leader dei partiti dell'opposizione: [[Antonio Di Pietro]] (IDV), [[Nichi Vendola]] (SEL), [[Pierferdinando Casini]] e [[Lorenzo Cesa]] (UDC), [[Emma Bonino]] e [[Marco Pannella]] (Radicali Italiani), [[Paolo Ferrero]] e [[Oliviero Diliberto]] (PRC-PDCI) per cercare un'intesa comune sulla conduzione dell'opposizione al governo del [[Popolo della Libertà]]-[[Lega Nord]] e cercando disponibilità per un'alleanza per le prossime regionali del 2010 escludendo però un'alleanza per il governo nazionale con la [[Federazione della Sinistra]] con la quale rimane però in piedi l'ipotesi di un accordo tecnico-elettorale<ref>{{Cita news|url=http://www.newnotizie.it/2010/11/08/pd-e-sinistra-quasi-insieme-contro-berlusconi/|titolo=PD e Sinistra (quasi) insieme contro Berlusconi|pubblicazione=newsnotizie.it|giorno=08|mese=11|anno=2010|accesso=01-04-2011}}</ref>.
 
Dal [[7 novembre]] 2009, tramite l'istituto dell'Assemblea Nazionale, Bersani è ufficialmente il Segretario del [[Partito Democratico|PD]].<ref>{{Cita news|url=http://www.repubblica.it/2009/10/sezioni/politica/partito-democratico-33/assemblea-pd/assemblea-pd.html|titolo=Pd, Bersani proclamato segretario "Adesso prepariamo l'alternativa"|pubblicazione=[[La Repubblica]] |giorno=07|mese=11|anno=2009|accesso=07-11-2009}}</ref>
 
==== La vittorie delle Primarie del centrosinistra ====
Nel [[luglio]] [[2012]] si candida alle [[Elezioni primarie di Italia. Bene Comune del 2012]] indette per scegliere il candidato premier del centrosinistra alle elezioni politiche italiane del 2013. Tra gli sfidanti di Bersani: il sindaco di Firenze [[Matteo Renzi]] (Pd), il presidente della regione Puglia e presidente di SEL [[Nichi Vendola]], il consigliere della regione Veneto [[Laura Puppato]] (Pd) e l'assessore al Bilancio del comune di Milano [[Bruno Tabacci]] (Api).
 
Nel primo turno delle [[Elezioni primarie di Italia. Bene Comune del 2012]], svolto il [[25 novembre]] [[2012]] con una affluenza di oltre 3 milioni di votanti, Bersani si posiziona primo tra i cinque candidati con 1.395.096 voti complessivi pari al 44.9% contro 1.104.958 voti pari al 35,5% di Matteo Renzi, 485689 voti Nichi Vendola 15,6%, 80628 voti per Laura Puppato 2,6% e 43840 voti per Bruno Tabacci 1,4%<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/doc/246878/al-ballottaggio.htm|titolo=Al ballottaggio|opera=Sito ufficiale Partito Democratico|data=26 novembre 2012|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>.
 
Per il turno di ballottaggio Bersani riceve il sostegno di tutti i candidati eliminati al primo turno delle primarie: Vendola, Puppato e Tabacci.[http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/1-marciare-divisi-per-colpire-renzi-uniti-i-quattro-candidati-bersani-vendola-tabacci-puppato-47431.htm]
 
Il [[2 dicembre]] [[2012]], al secondo turno, Bersani vince le elezioni primarie con 1.706.457 voti, pari al 60,9%, mentre Renzi ottiene 1.095.925 voti, il 39,1%. Bersani vince in tutte le regioni italiane ad eccezione della Toscana; registra ottimi risultati al sud dove supera in diverse regioni il 70% di voti.
 
====La candidatura a Premier====
Pierluigi Bersani è dunque il candidato ufficiale del centrosinistra alla Presidenza del Consiglio dei Ministri per le [[Elezioni politiche italiane del 2013|elezioni politiche del 2013]]<ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/doc/247200/thanksgiving-grazie-a-tutti.htm|titolo=Thanksgiving - Grazie a tutti|opera=Sito ufficiale Partito Democratico|data=3 dicembre 2012 |accesso=3 dicembre 2012}}</ref>.
 
=== Curiosità ===
{{curiosità}}
Bersani è spesso oggetto della satira del comico [[Maurizio Crozza]], soprattutto per le metafore che utilizza nei discorsi politici. Bersani ha sempre accettato di buon grado queste imitazioni, arrivando addirittura a partecipare con lo stesso Crozza (durante lo spettacolo [[Italialand]]) a un duello di metafore scritte ad hoc dal comico e dai suoi autori <ref>{{cita web|url=http://www.partitodemocratico.it/doc/209813/bersani-da-crozza-un-paio-di-giaguari-li-abbiamo-smacchiati-masiampazzi-a-fermarci-tutti-al-voto-video.htm|titolo=Bersani e Crozza, record di ascolti: "#masiampazzi ? un paio di giaguari li abbiamo smacchiati" |opera=Sito ufficiale Partito Democratico|accesso=3 dicembre 2012}}</ref>. Più volte Bersani ha ribadito l'importanza della [[metafora]] come strumento per avvicinare un concetto alla mente delle persone, in maniera chiara e cristallina.
 
In una intervista a [[Porta a porta]] il parroco del suo paese natale ricorda come da bambino e da adolescente Bersani svolgeva in chiesa il servizio di [[Chierichetto]]. ricorda inoltre un curioso episodio dell'infanzia di Bersani che finì sui giornali locali: per protesta verso alcune scelte del parroco sulla destinazione delle offerte fatte dai fedeli, il piccolo Pierluigi organizzò uno sciopero dei chierichetti.
Sempre nella stessa intervista, la madre di Bersani ricorda come la famiglia, cattolica e democristiana, inizialmente fu sconvolta dalla scelta del figlio di militare del [[PCI]], e per convincerlo a cambiare idea la madre richiamò a casa suo fratello, sacerdote missionario, affinché parlasse al figlio.<ref>http://www.youtube.com/watch?v=UcmIJOjkr48</ref> <ref>http://www.agi.it/politica/notizie/201211290757-pol-rt10005-bersani_feci_sciopero_chierichetti_chiedo_scusa_al_parroco</ref>
 
== Note ==
{{references|2}}
 
== Bibliografia ==
=== Opere ===
*{{cita libro|Pier Luigi|Bersani|Viaggio nell'economia italiana| 2004| [[Donzelli]]|coautori=[[Enrico Letta]]|curatore=Lelio Alfonso|cid=Bersani, Letta 2004|ISBN = ISBN 8879898906}}
*{{cita libro|Pier Luigi|Bersani|Per una buona ragione| 2011| [[Laterza]]|cid=Bersani, 2011|ISBN = ISBN 9788842096894}}
 
== Voci correlate ==
* [[Decreto Bersani (1999)]] (decreto sulla liberalizzazione del mercato elettrico)
* [[Decreto Bersani (2007)]] (decreto sulle liberalizzazioni)
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Category:Pier Luigi Bersani}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.pierluigibersani.it Sito personale]
* [http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300026&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d300026&Nominativo=BERSANI%20Pier%20Luigi Scheda personale alla Camera dei Deputati - XV Legislatura]
* [http://legxiv.camera.it/cartellecomuni/leg14/organiparlamentari/assemblea/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d300026&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml.asp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/01.camera/nuovacomposizione/datpersonali2.asp%3Fdeputato=d300026 Scheda personale alla Camera dei Deputati - XIV Legislatura]
* [http://www.europarl.europa.eu/ep-dif/28329_05-07-2004.PDF Dichiarazione di interessi finanziari al Parlamento europeo]
*{{Openpolis|id=207}}
 
{{Box successione
|carica = [[Presidenti dell'Emilia-Romagna|Presidente dell'Emilia-Romagna]]
|immagine = Regione-Emilia-Romagna-Stemma.svg|20px
|periodo = [[1994]] - [[1996]]
|precedente = [[Enrico Boselli]]
|successivo = [[Antonio La Forgia]]
}}
 
{{EuroparlamentareItaliano|
periodo = [[giugno]] [[2004]] -<br />[[maggio]] [[2006]]
|gruppo = [[Partito del Socialismo Europeo|PSE]]
|lista = [[Uniti nell'Ulivo]]
|partito = [[Democratici di Sinistra]]
|circoscrizione = [[Circoscrizione Italia nord-occidentale|Italia nord-occidentale]]
|preferenze = 342.404
}}
 
{{Box successione|carica=[[Elenco dei Ministri delle Infrastrutture e dei Trasporti della Repubblica Italiana|Ministro dei Trasporti e della Navigazione della Repubblica Italiana]]|immagine=Italy-Emblem.svg|
periodo = [[22 dicembre]] [[1999]] - [[11 giugno]] [[2001]]
|precedente = [[Tiziano Treu]]
|successivo = [[Pietro Lunardi]] ''(Infrastrutture e Trasporti)''
}}
 
{{Box successione
|carica = [[Ministero dello Sviluppo Economico|Ministro dello Sviluppo Economico]]
|immagine = Italy-Emblem.svg
|periodo = [[2006]] - [[2008]]
|precedente = [[Claudio Scajola]] ''(Attività Produttive)''
|successivo = [[Claudio Scajola]]
}}
 
{{Box successione
|carica = Segretario del [[Partito Democratico]]
|periodo = dal [[25 ottobre]] [[2009]]
|precedente = [[Dario Franceschini]]
|successivo = in carica
}}
 
{{Segretari del PD}}
{{Portale|biografie|politica}}
 
[[Categoria:Deputati della XIV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XV Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della XVI Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Ministri della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Europarlamentari italiani della VI Legislatura]]
[[Categoria:Personalità legate a Piacenza]]
[[Categoria:Politici del Partito Comunista Italiano]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico della Sinistra]]
[[Categoria:Politici dei Democratici di Sinistra]]
[[Categoria:Politici del Partito Democratico]]
[[Categoria:Presidenti dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Nati in provincia di Piacenza]]
 
[[de:Pier Luigi Bersani]]
[[en:Pier Luigi Bersani]]
[[eo:Pier Luigi Bersani]]
[[es:Pier Luigi Bersani]]
[[fr:Pier Luigi Bersani]]
[[he:פייר לואיג'י ברסאני]]
[[ja:ピエル・ルイジ・ベルサーニ]]
[[ko:피에르 루이지 베르사니]]
[[la:Petrus Ludovicus Bersani]]
[[lmo:Pier Luigi Bersani]]
[[nl:Pier Luigi Bersani]]
[[pl:Pier Luigi Bersani]]
[[ro:Pier Luigi Bersani]]
[[ru:Берсани, Пьер Луиджи]]