Cilla Black e Discussioni utente:137.204.38.76: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Artista musicale
|nome =Cilla Black
|nome alfa=
|immagine=Cilla Black (1970).jpg
|tipo artista =cantante
|nazione =Gran Bretagna
|genere =Pop
|genere2=Merseybeat
|genere3=Soul
|genere4=Adult contemporary
|anno inizio attività =1963
|anno fine attività =2015
|etichetta=[[Parlophone]]<br />[[EMI]]<br />Towerbell<br />[[Columbia Records]]<br />[[Virgin Records]]
|numero totale album icati =
|correlati=[[Rory Storm and the Hurricanes]]<br />The Big Three<br />[[Dusty Springfield]]<br />[[Cliff Richard]]<br />[[Barry Manilow]]<br />[[The Beatles]]
|url=[http://www.cillablack.com/ Cillablack.com]
}}
{{Bio
|Nome = Cilla
|Cognome = Black
|PostCognomeVirgola = [[elenco di pseudonimi|nome d'arte]] di '''Priscilla Maria Veronica White'''
|Sesso = F
|LuogoNascita = Liverpool
|GiornoMeseNascita = 27 maggio
|AnnoNascita = 1943
|LuogoMorte =Marbella
|GiornoMeseMorte = 2 agosto
|AnnoMorte = 2015
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Attività2 = attrice
|AttivitàAltre = e [[presentatore televisivo|presentatrice televisiva]]
|Nazionalità = britannica
|PostNazionalità = , nota negli [[anni 1960|anni sessanta]] per la sua vicinanza al [[gruppo musicale]] [[The Beatles]] e al [[Musica beat|Merseysound]], il genere musicale nato nella città britannica in riva al fiume [[Mersey]]
|Immagine =
}}
 
Assieme a [[Dusty Springfield]] è considerata una delle maggiori artiste del cosiddetto British Pop. È anche un personaggio televisivo ed è apparsa come [[attrice]] negli [[anni 1970|anni settanta]] in diverse ''[[situation comedy]]''.
 
==Biografia==
Figlia di uno scaricatore del porto di Liverpool<ref>{{Cita|Epstein|p. 162}}.</ref>, iniziò a cantare quando era ancora molto giovane incoraggiata dai genitori.
 
Lavorò dapprima come segretaria presso una società di telefonia, e nel contempo trovò il tempo per esibirsi come cantante assieme ad alcuni fra i più prestigiosi gruppi di Liverpool: esordì all’[[Luoghi beatlesiani#Iron Door|Iron Door]] cantando con [[Rory Storm and the Hurricanes]], in altri locali affiancò i Big Three e Kingsize Taylor and the Dominoes, facendosi notare e comparendo nel 1961 in un articolo pubblicato su ''Mersey Beat'' dove, indicata erroneamente come Cilla Black, veniva definita una promessa della musica pop<ref>{{Cita|Harry|p. 137}}.</ref>.
 
Appassionata dei gruppi locali, trovò un posto da guardarobiera al [[Luoghi beatlesiani#Cavern|Cavern Club]] di Liverpool, il locale in cui i Beatles, ancora al loro esordio, si esibivano regolarmente<ref>{{Cita|C. Lennon|p. 87}}.</ref>. Dall'amicizia nata con [[John Lennon]] Cilla Black trasse beneficio: fece un provino col tecnico degli [[Luoghi beatlesiani#Abbey Road Studios|Abbey Road Studios]] Stuart Eltham, che in seguito avrebbe lavorato con lei in tandem, poi avvicendato da Geoff Emerick<ref>{{Cita|Emerick|p. 57}}.</ref>, ed entrò nella scuderia di [[Brian Epstein]] che divenne il suo manager<ref>{{Cita|Harry|p. 138}}.</ref>.
 
Si spegne nella sua villa di [[Marbella]] il 2 agosto 2015.
 
===Vita personale===
Fu coniugata con Bobby Willis per trenta anni, alla sua morte il 23 ottobre 1999. La coppia ebbe tre figli.
 
===Carriera===
Ma il successo giunse solo l'anno successivo, il 1964, e con un brano non dei Beatles ma del duo composto da [[Burt Bacharach]] e [[Hal David]], ''Anyone Who Had a Heart''. Dopo di allora incise altre canzoni divenute poi celebri in tutto il mondo, da ''You're My World'', ad ''[[Alfie (Cher)|Alfie]]'' (dalla [[colonna sonora]] del film omonimo del 1966 ''[[Alfie (film 1966)|Alfie]]'', interpretato da [[Michael Caine]] e premiato al [[Festival di Cannes]]) a ''[[Step Inside Love]]''.
 
Dai tardi [[anni 1970|anni settanta]] la sua carriera è andata rallentando, anche se ha continuato a partecipare a spettacoli televisivi e a [[studio di registrazione|registrare]] [[album discografici]] che le hanno consentito di mantenere una certa notorietà soprattutto nel [[Regno Unito]], tanto da essere insignita nel 1993 dell'[[Ordine dell'Impero Britannico]].
 
È stata autrice di due autobiografie: ''Step Inside'' (Londra, Dent 1985, ISBN 0460046950) e ''What's It All About?'' (Ebury Press, ISBN 0091890365).
 
===Attività di attrice televisiva===
Il 15 gennaio 1975, Cilla Black è apparsa nella prima delle sei puntate di mezz'ora di cui si componeva la ''[[situation comedy]]'' trasmessa dalla rete [[ITV plc]] ed intitolata ''Cilla's Comedy Six''<ref>{{Cita web | url = http://www.imdb.com/title/tt0198088 | titolo = IMDb > "Cilla's Comedy Six" (1975) | accesso=14 maggio 2009}}</ref>. La serie era scritta da Ronnie Taylor. A maggio dello stesso anno la ''Writer's Guild of Great Britain'' menzionò la cantante-attrice come ''Britain's Top Female Comedy Star'' (maggiore interprete femminile di spettacoli commedia).
 
L'anno successivo all'Associated Television - ATV furono commissionate sei puntate per un nuovo ciclo seriale che avrebbe avuto una diffusione trisettimanale. Ad agosto Black tornò così sui set televisivi per le riprese di una commedia intitolata ''Cilla's World of Comedy''<ref>{{Cita web | url = http://www.imdb.com/title/tt0198089 | titolo = IMDb > "Cilla's World of Comedy" (1976) | accesso=14 maggio 2009}}</ref> e centrata sul tema della sua canzone incisa come [[singolo (musica)|singolo]] di quell'anno, ''Easy in Your Company''.
 
===Produttori===
Questi i [[produttore discografico|produttori discografici]] che si sono susseguiti nell'assistenza a Cilla Black in [[studio di registrazione]]:
* 1963–73: [[George Martin]]
* 1974–77: David Mackay
* 1978: Mike Hurst
* 1980: Bruce Welch
* 1985: David Mackay
* 1990: Rod Edwards
* 1993: Charlie Skarbek
* 2003: Ted Carfrae
 
== Discografia ==
=== Album ===
==== Studio ====
* 1965 - ''Cilla''
* 1966 - ''Cilla Sings a Rainbow ''
* 1968 - ''Sher-oo! ''
* 1969 - ''Surround Yourself with Cilla''
* 1970 - ''Sweet Inspiration''
* 1971 – ''Images''
* 1973 - ''Day By Day with Cilla''
* 1974 - ''In My Life''
* 1976 - ''It Makes Me Feel Good''
* 1978 - ''Modern Priscilla''
* 1980 - ''Especially for You''
* 1985 - ''Surprisingly Cilla''
* 1993 - ''Through the Years''
* 2003 - ''Beginnings: Greatest Hits & New Songs''
 
==== Raccolte ====
* 1968 - ''The Best of Cilla Black''
* 1983 - ''The Very Best of Cilla Black''
* 1993 - ''Love, Cilla ''
* 1997 - ''The Abbey Road Decade 1963-1973'' (3cds)
* 1998 - ''The 35th Anniversary Collection ''
* 2002 - ''The Best of Cilla Black'' (Special Edition)
* 2003 - ''Cilla: The Best of 1963-78'' (3cds)
* 2005 - ''Cilla in the 60s ''
* 2005 - ''Cilla in the 70s''
 
=== Singoli ===
(tra parentesi la posizione nelle Official UK Charts)
* 1963 - ''Love of the Loved'' (No. 35)
* 1964 - ''Anyone Who Had a Heart'' (No. 1)
* 1964 - ''You're My World (Il Mio Mondo)'' (No. 1)
* 1964 - ''It's for You'' (No. 7)
* 1965 - ''You've Lost That Lovin' Feelin''' (No. 2)
* 1965 - ''I've Been Wrong Before'' (No. 17)
* 1966 - ''Love's Just a Broken Heart'' (No. 5)
* 1966 - ''[[Alfie (Cher)|Alfie]]'' (No. 9)
* 1966 - ''Don't Answer Me'' (No. 6)
* 1966 - ''A Fool Am I (Dimmelo Parlame)'' (No. 13)
* 1967 - ''What Good Am I?'' (No. 24)
* 1967 - ''I Only Live to Love You'' (No. 26)
* 1968 - ''Step Inside Love'' (No. 8)
* 1968 - ''Where Is Tomorrow'' (No. 39)
* 1969 - ''Surround Yourself with Sorrow'' (No. 3)
* 1969 - ''Conversations'' (No. 7)
* 1969 - ''If I Thought You'd Ever Change Your Mind'' (No. 20)
* 1971 - ''Something Tells Me (Something's Gonna Happen Tonight)'' (No. 3)
* 1974 - ''Baby We Can't Go Wrong'' (No. 36)
* 1993 - ''Through the Years'' (No. 54)
* 1993 - ''Heart and Soul'' (con [[Dusty Springfield]]) (No. 75)
 
==Note==
<references/>
 
==Bibliografia==
*{{Cita libro|autore=Geoff Emerick|titolo=Here, There and Everywhere|editore=Gotham Books|città=New York|anno=2007|lingua=inglese|ISBN=978-1-59240-269-4|cid=Emerick}}
*{{Cita libro|autore=Brian Epstein|titolo=Una cantina piena di rumore|editore=Arcana|città=Roma|anno=2013|ISBN=978-88-6231-289-9|cid=Epstein}} (''A Cellarful of Noise'', Souvenir Press, London, 1964)
*{{Cita libro|autore=Bill Harry|titolo=Beatles - L’enciclopedia|editore=Arcana|città=Roma|anno=2001|ISBN=88-7966-232-5|cid=Harry}} (''The Beatles Encyclopedia'', Blandford, London, 1997)
*{{Cita libro|autore=Cynthia Lennon|titolo=John|editore=Hodder & Stoughton Ltd|città=London|anno=2006|lingua=inglese|ISBN=978-0-340-89512-2|cid=C. Lennon}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}} [http://www.cillablack.com/cgi-bin/yabb/YaBB.pl Conversations - The Cilla Black Forum]
* {{en}}[http://myspace.com/cillablack Official MySpace]
* {{en}}[http://www.thegirlfromabbeyroad.blogspot.com/ The Girl From Abbey Road] (Blogspot)
* {{Imdb}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|rock}}
 
[[Categoria:Personaggi televisivi britannici]]