Falesia e Discussioni utente:137.204.38.76: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto nome di sezione
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
La '''falesia''' è una [[costa]] [[roccia|rocciosa]] con pareti a picco, alte e continue. Si distinguono:
* falesie "morte" o inattive: la [[spiaggia]] le separa dal [[mare]];
* falesie "vive" o attive: battute direttamente dal mare, come nel caso delle [[Riserva naturale delle Falesie di Duino|falesie di Duino]].
 
Ogni falesia può avere differenti caratteristiche e varia in base alla tipologia di roccia di cui è composta, come per esempio [[granito]], [[calcare]], [[arenaria (roccia)|arenaria]] ecc. In molti casi, come in [[Francia]], [[grotta|grotte]] ed anfratti naturali nelle falesie hanno ospitato comunità [[Neolitico|neolitiche]].
 
In [[arrampicata]] per falesia si intende una fascia rocciosa, di norma intesa come [[sito d'arrampicata]], ossia area per la pratica dell'arrampicata sportiva. Sono esempi di grandi falesie nel mondo [[Céüse]] in Francia, [[Siurana (Tarragona)|Siurana]] in Spagna, [[Mišja Peč]] in Slovenia.
 
[[File:Baia delle zagare - Vieste.jpg|thumb|Falesia della Baia delle Zagare a [[Vieste]]]]
 
== Le falesie più alte ==
=== In Europa ===
[[File:PanoramaSlieveLeague.jpg|thumb|[[Slieve League]] <br /><small>Per molto tempo ritenute le più alte d'Europa</small>]][[File:Cape Enniberg, Faroe Islands.JPG|thumb|[[Capo Enniberg]] <br /><small>Il promontorio delle [[Isole Fær Øer]], a destra nella foto, forma le falesie più alte d'Europa</small>]]
C'è molta confusione su quale siano le falesie più alte d'[[Europa]], vuoi per l'ingresso di regioni un tempo non considerate europee, vuoi per la scoperta di posti un tempo sperduti o tenuti poco in considerazione, vuoi infine per la difficoltà di stabilire cosa sia una montagna nei pressi del mare e una falesia a tutti gli effetti. Per molto tempo, le falesie che si sono fregiate del record europeo sono le irlandesi [[Slieve League]], alte 601 metri, che tutt'oggi, su una placca del luogo, continuano a definirsi tali. Questo fatto viene anche avallato dalle guide turistiche portoghesi, che definiscono [[Cabo Girão]] la seconda in altezza. Se [[Preikestolen]], in [[Norvegia]] già supera le Slieve League di soli 3 metri (cade in un [[fiordo]]), da tempo, tuttavia, sempre in [[Irlanda]] sono state portate alla ribalta delle controparti che quasi nessuno conosceva, [[Croaghaun]] sull'isola di [[Achill Island|Achill]], alte circa una sessantina di metri in più delle Slieve League. Se appare naturale che gli abitanti di Achill identifichino il monte della loro isola come la falesia più alta d'[[Europa]], di fatto anche questo non è vero. Sull'isola di [[Viðoy]], nelle [[Isole Fær Øer]], [[Capo Enniberg]] cade addirittura in mare da 750 metri. Ad oggi, la classifica vedrebbe questo risultato:
 
* [[Cape Enniberg]], [[Isole Fær Øer]], 750&nbsp;m sul livello del [[Mare del Nord]]
* [[Croaghaun]], [[Achill Island]], [[Irlanda]], 668&nbsp;m sull'[[Oceano Atlantico]]
* [[Vixía de Herbeira]], [[Galizia (Spagna)|Galizia]], [[Spagna]], 621&nbsp;m sull'[[Oceano Atlantico]]
* [[Preikestolen]], [[Norvegia]], 604&nbsp;m sul [[fiordo]] [[Lysefjorden]]
* [[Slieve League]], [[Donegal]], [[Irlanda]], 601&nbsp;m sull'Oceano Atlantico
* [[Cabo Girão]], [[Isola di Madera]], [[Portogallo]] 589&nbsp;m sull'Oceano Atlantico
 
Lunghe svariati chilometri, in rapporto con la loro altezza, le [[Slieve League]] possono continuare a fregiarsi come le falesie più imponenti d'Europa.
 
=== Nel mondo ===
* Thumbnail, [[Torssukatak Fjord]] nel sud della [[Groenlandia]], circa 1500 metri. Sono le falesie marine più alte del mondo.
* [[Molokai]], [[Umilehi Point]], [[Hawaii]], 1010 metri.
 
== Altre falesie celebri ==
=== {{ITA}} ===
[[File:Rada del Lido di Palmi.png|thumb|upright=1.6|Le falesie della Costa Viola a [[Palmi]]]]
Le falesie sono elencate a partire dalle falesie del lago di Garda, per poi passare a quelle delle coste marine italiane, dal confine con la Francia e seguendo la penisola, verso il confine con la Slovenia; seguono le falesie delle isole maggiori.
* Riviera del Limoni del [[Lago di Garda|Garda]], [[Lombardia]]
* [[Cinque terre]], [[Liguria]]
* [[Faraglioni di Capri]], [[Campania]]
* [[Costiera amalfitana]], [[Campania]]
* [[Circeo]], [[Lazio]]
* [[Costa Viola]] ([[Palmi]]), [[Calabria]]
* [[Vieste#Pizzomunno|Vieste]]
* [[Mattinata]], [[Puglia]]
* [[Polignano a Mare]], [[Puglia]]
* [[Monte Conero]], [[Marche]]
* [[Riserva naturale delle Falesie di Duino|Falesie di Duino]], [[Venezia Giulia]]
* [[Capo Caccia]] ([[Alghero]]), [[Sardegna]]
* [[Asinara]] ([[Sardegna]])
* [[Pan di Zucchero (Sardegna)|Pan di Zucchero]] (Sulcis Iglesiente), [[Sardegna]]
* [[Scala dei Turchi]] [[Realmonte]], [[Agrigento]] ([[Sicilia]])
* [[Colline Livornesi|Romito]], [[Livorno]] ([[Toscana]])
 
=== {{AUS}} ===
[[File:The Twelve Apostles Victoria Australia East.jpg|thumb|[[Dodici apostoli (Victoria)|I Dodici Apostoli]], [[Australia]] ]]
* [[Gibson Steps]], [[Australia]]
* [[Dodici apostoli (Victoria)|I Dodici Apostoli]], [[Australia]]
* [[London Arch]], [[Australia]]
* [[Port Campbell]], [[Australia]]
 
=== {{DNK}} ===
* [[Møns Klint]]
 
=== {{FRA}} ===
[[File:Aiguille2.jpg|thumb|Falesie di [[Etretat]] <br /><small>Immortalate da molti artisti [[impressionismo|impressionisti]]</small>]]
* [[Etretat]]
* [[Côte d'Opale]]
 
=== {{DEU}} ===
* [[Helgoland]], [[Germania]]
 
=== {{JPN}} ===
* [[Okinawa]]
 
=== {{GRC}} ===
* [[Petani]], [[Cefalonia]], [[Grecia]]
 
=== {{IRL}} ===
[[File:Croaghaun cliffs.jpg|thumb|[[Croaghaun]], [[Irlanda]] <br /><small>Questa montagna di quarzite batte la nutritissima concorrenza irlandese e per molti, erroneamente, forma le falesie più alte d'Europa</small>]]
* [[Croaghaun]], [[Achill Island]], [[contea di Mayo]], 664 m
* [[Slieve League]], [[Donegal|co.Donegal]], 601 m
* [[Minaun]], [[Achill Island]], [[contea di Mayo]], 403 m
* [[Cliffs of Moher]], [[Clare (contea)|co.Clare]], 214&nbsp;m sull'Oceano Atlantico
* Dún Aengus, [[Inishmore]], [[Isole Aran]], [[Galway (contea)|co.Galway]]
* Dún Bhaloir, [[Tory Island]], [[Donegal|co.Donegal]]
* [[Glen Head]], [[Donegal (contea)|co.Donegal]]
* [[Horn Head]], [[Donegal|co.Donegal]]
* [[Kilkee]], [[Clare (contea)|co.Clare]]
* [[Capo Slea]], [[Kerry (contea)|co.Kerry]] (punto più occidentale d'[[Europa]])
* [[Céide Fields]] e [[Downpatrick Head]], [[contea di Mayo]]
* [[Capo Bray (Wicklow)|Capo Bray]], [[Wicklow (contea)|co.Wicklow]]
<small>Per l'[[Irlanda del Nord]], vedi [[Regno Unito]]</small>
 
=== {{MLT}} ===
[[File:Cabo Girao.jpg|thumb|[[Cabo Girão]], [[Portogallo]] ]]
* [[Azure Window]], [[Gozo]]
 
=== {{NOR}} ===
* [[Preikestolen]]
* [[Uria Iomvia]], [[Bjoernoeya]], [[Isole Svalbard]]
 
=== {{PRT}} ===
* [[Cabo Girão]], [[Madera|Isola di Madera]], 586 m
* [[Cabo da Roca]], 150&nbsp;m sull'Oceano Atlantico, è anche il punto più a ovest della massa continentale europea (di tutto il continente, esclusa l'[[Islanda]], è [[Slea Head]] in [[Irlanda]])
* [[Cabo de São Vicente]], [[Sagres]]
 
=== {{GBR}} ===
==== {{ENG}} ====
[[File:White cliffs of dover 09 2004.jpg|thumb|Le [[Bianche scogliere di Dover]] ]]
[[File:Staffa ahead 14608.JPG|thumb|[[Staffa (Scozia)|Staffa]] ]]
* [[Beachy Head]], 162&nbsp;m sopra il [[Canale della Manica]]
* [[Bianche scogliere di Dover]], 100&nbsp;m sul [[Canale della Manica]]
 
 
* [[Dunnet Head]]
* [[Isola di Skye]]
* [[Staffa (Scozia)|Staffa]]
 
==== {{NIR}} ====
* [[Carrick-a-Rede]], [[Irlanda del Nord]]
* [[Selciato del Gigante]]
 
==== [[File:Flag of the Isle of Mann.svg|20px]] [[Isola di Man]] ====
* [[Port Eirin]], [[Isola di Man]]
 
=== {{ESP}} ===
* [[Vixía Herbeira]], [[Galizia (Spagna)|Galizia]], [[Spagna]], 621&nbsp;m sull'[[Oceano Atlantico]]
 
=== {{USA}} ===
* [[Molokai]], [[Hawaii]]
* [[Black's Beach]], [[California]],
 
== Galleria fotografica ==
L'aspetto delle falesie è il risultato di una lunghissima evoluzione durata migliaia di anni.
<gallery>
Immagine:Rilke 05.jpg|Falesia vista dalla [[Riserva naturale delle Falesie di Duino]]/[[Sentiero Rilke]]
Immagine:Font de gaume 2007 ago P8170279.JPG|Falesia di Font-de-Gaume, [[Les Eyzies-de-Tayac-Sireuil]], [[Périgord]], Francia
Immagine:Falesia dei Balzi Rossi 01.JPG|Falesia dei [[Balzi Rossi]], [[Ventimiglia]], [[Liguria]]
Immagine:Baia di Vignotica.jpg|Falesie nella Baia di Vignanotica presso [[Mattinata]] ([[provincia di Foggia|FG]]) sul [[Gargano]]
Immagine:Monte Conero 8-1-2012 - Due Sorelle.JPG|Falesie della [[riviera del Conero]] a picco sugli scogli delle Due Sorelle
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt}}
 
{{portale|arrampicata}}
 
[[Categoria:Morfologia degli ambienti montani]]
[[Categoria:Falesie| ]]
[[Categoria:Arrampicata]]