Escatologia e Discussioni utente:149.132.128.20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{S|filosofia}}
Il termine '''Escatologia''', dal [[lingua greca|Greco antico]] ''éskatos''=ultimo, indica una teoria o dottrina filosofica o religiosa che ipotizza il destino ultimo dell'uomo o dell'universo.
 
L'escatologia è, in tutte le dottrine più o meno religiose, quella parte di dottrina correlata con le aspettative ultime dell'uomo (a livello personale e/o collettivo). L'escatologia non è una disciplina del tutto astratta perché tali aspettative ultime dell'uomo (di solito legate alla vita oltre la [[morte]]) possono influenzare in modo significativo il suo comportamento quotidiano.
 
In pratica l'escatologia è strettamente correlata con la visione della morte e dell'[[Aldilà]] nelle varie civiltà.
Fin dall'antichità è infatti presente la ricerca di un fine ultimo al di là della morte, con diversi [[mito|miti]] e [[culto|culti]] dell'[[oltretomba]], rintracciabili già negli antichi [[Egizi]] o negli [[Etruschi]]. Tali raffigurazioni rituali tendevano a vedere in modo abbastanza cupo la vita oltre la vita.
 
L'escatologia nel senso più comune è correlata alle grandi religioni [[monoteismo|monoteistiche]].
 
L'escatologia, già presente nell'[[Antico Testamento]] e quindi nel [[Ebraismo|pensiero ebraico]], viene reinterpretata nel [[Nuovo Testamento]].
 
Nel [[cristianesimo|pensiero cristiano]] l'escatologia - trattata in vario modo in più libri biblici - è stata lungamente dibattuta. In termini semplificati, l'escatologia cristiana ha a che vedere con la [[resurrezione]] dei morti e con la vita eterna susseguente. È quindi strettamente legata al concetto di [[Paradiso]] ed [[Inferno]]. La (prima) venuta di [[Cristo]] (il Redentore) viene vista come un fondamentale evento escatologico, che ridà la speranza ai cristiani. Una seconda venuta di Cristo dovrebbe significare l'instaurazione definitiva del Regno di Dio.
 
Chiaramente tutto ciò influenza la visione del mondo ed il modo di vita terreno dei cristiani.
 
Dall'escatologia ebraica e da quella cristiana deriva l'escatologia [[Islam|islamica]], che prevede gli analoghi del Paradiso e dell'Inferno.
 
Da notare che l'escatologia non è assolutamente un argomento chiuso e che ci sono stati contributi significativi anche nel corso del [[XX secolo]].
 
[[Categoria:Escatologia| ]]
 
[[de:Eschatologie]]
[[en:Eschatology]]
[[es:Escatología (religión)]]
[[nl:Eschatologie]]
[[pt:Escatologia]]
[[sv:Eskatologi]]