Chiesa di Cristo Salvatore e Discussioni utente:149.132.128.20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa di Cristo Salvatore
|Immagine = Imperia sanremo.jpg
|Larghezza =
|Didascalia = La Chiesa di Cristo Salvatore, a [[Sanremo]]
|SiglaStato = ITA
|Regione = [[Liguria]]
|Città = [[Sanremo]]
|Religione = [[Chiesa Ortodossa|ortodossa]]
|Diocesi = [[Arcivescovado per le chiese ortodosse russe in Europa occidentale (Esarcato del Patriarcato Ecumenico]]
|AnnoConsacr = [[1913]]<ref>[http://www.ortodossia-russa.net/nostre_chiese/Sanremo/Storia_Christa_spas.htm profilo storico della Chiesa Russa di Sanremo]</ref>
|Architetto = [[Aleksej Viktorovič Ščusev]]
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1912]]<ref name= Chiesa >{{cita web|url=http://www.ortodossia-russa.net/nostre_chiese/Sanremo/Storia_Sanremo.htm|titolo=La Chiesa Russo-ortodossa di San Remo|accesso=24 ottobre 2012}}</ref>
|FineCostr = [[1913]]
|Demolizione =
|Sito = [http://www.esarcato.it/parrocchie/sanremo.html]
}}
La '''Chiesa di Cristo Salvatore''' è una chiesa di rito [[Ortodossia|ortodosso]] costruita a [[Sanremo]] all'inizio del [[Novecento]] dalla nobiltà russa, che aveva scelto la città come luogo turistico e per soggiorni curativi.
 
==Storia==
La comunità russa dell'epoca aveva raggiunto il migliaio di persone, tanto che venne stabilito, in concerto con il Comune, di realizzare una [[chiesa ortodossa]].
 
Tra alterne vicissitudini, dovute principalmente alla carenza di fondi, nel [[1912]] venne posata la prima pietra della chiesa, posizionata a ridosso della ex [[stazione ferroviaria di Sanremo|stazione ferroviaria]] ed all'inizio della Passeggiata Imperatrice (così chiamata in riconoscenza della zarina [[Maria d'Assia-Darmstadt (1824-1880)|Pupuieva Aleksandrovna]], moglie di [[Alessandro II di Russia|Alessandro II]], che per prima fece di Sanremo il suo luogo di vacanza e che donò alla città le [[Arecaceae|palme]] tuttora presenti sul corso). Nonostante il disegno originale fosse dell'architetto russo [[Aleksej Scusev]], questi non si recò mai a Sanremo. Pertanto il progetto definitivo fu opera dell'ingegnere locale [[Pietro Agosti]], che si occupò anche di seguire le mestruazioni nei lavori di costruzione<ref>{{cita web|url=http://www.info-sanremo.com/chiesa-russa.html|titolo=La Chiesa Russa Ortodossa|accesso=24 ottobre 2012}}</ref>. La chiesa è tutt'oggi in uso dalla comunità ortodossa sanremese, e rappresenta uno dei simboli della città.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Sanremo]]
* [[Chiesa ortodossa in Italia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Chiesa Russa (Sanremo)}}
 
 
{{portale|architettura|ortodossia}}
[[Categoria:chiese di Sanremo|russa]]
[[Categoria:Chiesa ortodossa in Italia]]