Beryl Bainbridge e Discussioni utente:149.132.128.20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{Bio
|Nome = Beryl Margaret
|Cognome = Bainbridge
|Sesso = F
|LuogoNascita = Liverpool
|GiornoMeseNascita = 21 novembre
|AnnoNascita = 1932
|LuogoMorte = Londra
|GiornoMeseMorte = 2 luglio
|AnnoMorte = 2010
|Epoca = 1900
|Attività = scrittrice
|Nazionalità = britannica
}}
 
Fu insignita del titolo di [[Ordine dell'Impero Britannico|Dama di Commenda dell'Ordine dell'Impero Britannico]]. Vinse due volte il Premio Whitbread e fu candidata cinque volte al ''[[Man Booker Prize for Fiction]]'', senza mai vincerlo.
 
== Biografia ==
Beryl Bainbridge passò i primi anni della sua vita a [[Formby]], vicino [[Liverpool]]. Già da piccola dimostrò la sua passione per la scrittura. A 14 anni venne espulsa dalla ''Merchant Taylors' Girls' School'' perché trovata in possesso di un bigliettino sconcio, scritto da un'altra ragazza.<ref name=Preston>{{en}} John Preston, [http://www.telegraph.co.uk/arts/main.jhtml?xml=/arts/2005/10/24/boberyl.xml&page=1 ''Every story tells a picture''], The Telegraph, 24 ottobre 2005.</ref>
 
Quell'estate ([[1947]]) si innamorò di un ex-prigioniero di guerra tedesco che era in attesa di essere rimpatriato. Nei sei anni successivi, intrattenne una fitta corrispondenza e cercò di ottenere i permessi per permettere al suo amato di tornare in [[Gran Bretagna]] e potersi sposare. La relazione però fini nel [[1953]], quando entrambi trovarono un nuovo amore.<ref>{{en}} Chris Hastings, [http://www.telegraph.co.uk/news/main.jhtml?xml=/news/2005/12/11/nberyl11.xml&sSheet=/news/2005/12/11/ixhome.html ''Beryl Bainbridge, a German prisoner of war and a secret love affair''], The Telegraph, 12 ottobre 2005.</ref>
 
Nel [[1954]], sposò l'artista [[Austin Davies]]. I due divorziarono dopo poco e la Bainbridge si trovò sola con due bambini. Successivamente, ebbe una terza figlia da [[Alan Sharp]], l'attrice [[Rudi Davies]].<ref>{{en}} Lynn Barber, [http://books.guardian.co.uk/departments/generalfiction/story/0,,538873,00.html ''Beryl's perils''], The Guardian, 19 agosto 2001.</ref> Nel [[1958]], tentò di suicidarsi mettendo la testa nel suo forno a gas in seguito ad una delusione d'amore.<ref>{{en}} Charlotte Higgins, [http://books.guardian.co.uk/hay2007/story/0,,2088035,00.html ''Bainbridge is seen through a grandson's eyes''], The Guardian, 25 maggio 2007.</ref>
 
Per alcuni anni fece l'attrice, apparendo nel [[1961]] in un paio di episodi della [[soap opera]] ''[[Coronation Street]]''. La Bainbridge iniziò così a scrivere per passare il tempo, basandosi spesso su quello che le successe durante l'infanzia. I suoi libri riscossero un buon successo di critica, ma non ebbero eguale successo fra i lettori.<ref name=Preston />
 
Il suo primo racconto, ''Harriet Said...'', risale a quegli anni, ma venne pubblicato solo nel [[1972]] perché rifiutato da vari editori. Verso la fine degli [[Anni 1970|anni settanta]], scrisse una sceneggiatura basata sul suo romanzo ''Sweet William''. Il film, con protagonista [[Sam Waterston]], uscì nelle sale nel [[1979]].<ref>{{en}} Vincent Canby, [http://movies.nytimes.com/movie/review?res=9D05E6DA103BF93BA25755C0A964948260 ''Sweet William''], The New York Times, 18 giugno 1982.</ref> Anche un altro romanzo, ''[[Un'avventura terribilmente complicata (romanzo)|Un'avventura terribilmente complicata]]'' del 1989, divenne poi un ''[[Un'avventura terribilmente complicata|film]]'' nel [[1995]], con [[Alan Rickman]] e [[Hugh Grant]] come protagonisti.
 
Negli [[Anni 1990|anni novanta]], la Bainbridge cominciò a scrivere romanzi storici che ebbero un buon successo sia di critica che di vendite.<ref name=Preston /> ''[[Master Georgie]]'', ambientato durante la [[Guerra di Crimea]] e pubblicato nel [[1998]], vinse il [[James Tait Black Memorial Prize]].
 
Sempre a partire dagli anni '90, cominciò a lavorare come [[critica teatrale]] per il mensile ''[[The Oldie]]''. Le sue recensioni difficilmente contengono giudizi negativi e sono normalmente pubblicate dopo la fine delle repliche.<ref name=Preston />
 
È scomparsa nel [[2010]] all'età di 77 anni <ref name="data_morte">[http://www.google.com/hostednews/ap/article/ALeqM5gYRFwpb6Z7IBrUwfqPsaMhT814eAD9GN13LG0 "British novelist Beryl Bainbridge dies at 77"]</ref>
 
== Opere ==
=== Romanzi ===
* [[1967]] - ''A Weekend with Claud''
* [[1968]] - ''Another Part of the Wood''
* [[1972]] - ''Harriet Said...''
* [[1973]] - ''[[The Dressmaker]]''
* [[1974]] - ''[[The Bottle Factory Outing]]''
* [[1975]] - ''Sweet William''
* [[1976]] - ''A Quiet Life''
* [[1977]] - ''Injury Time''
* [[1978]] - ''Young Adolf''
* [[1979]] - ''Another Part of the Wood'' (revised edition)
* [[1980]] - ''Winter Garden''
* [[1981]] - ''A Weekend with Claude'' (revised edition)
* [[1984]] - ''English Journey''
* [[1984]] - ''Watson's Apology''
* [[1989]] - ''[[Un'avventura terribilmente complicata (romanzo)|Un'avventura terribilmente complicata]]'' (''An Awfully Big Adventure'')
* [[1991]] - ''The Birthday Boys''
* [[1996]] - ''[[Ognuno per sé (romanzo)|Ognuno per sé]]'' (''Every Man for Himself'')
* [[1998]] - ''[[Master Georgie]]''
* [[2001]] - ''According to Queeney''
 
=== Racconti ===
* [[1985]] - ''Mum and Mr Armitage''
* [[1994]] - ''Collected Stories''
 
=== Altre opere ===
* [[1984]] - ''English Journey''
* [[1987]] - ''Forever England: North and South''
* [[1993]] - ''Something Happened Yesterday''
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Order BritEmp (civil) rib.PNG
|nome_onorificenza=Dama di Commenda dell'Ordine dell'Impero Britannico
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Impero Britannico
|motivazione=
|luogo=
}}
 
== Note ==
{{references|2}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Letteratura}}
 
[[Categoria:Dame dell'Ordine dell'Impero Britannico|Beryl Bainbridge]]