Elena Lanzoni Prevost e Discussioni utente:149.132.128.20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Trenta5mm (discussione | contributi)
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{Bio
|Nome = Elena
|Cognome = Lanzoni
|Sesso = F
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 15 febbraio
|AnnoNascita = 1878
|LuogoMorte = Monza
|GiornoMeseMorte = 27 gennaio
|AnnoMorte = 1965
|Attività = imprenditrice
|Attività2 = dirigente d'azienda
|Nazionalità = italiana
|PostNazionalità = Attiva nel settore del commercio e dell'industria cinematografica, è ricordata per avere fondato con il marito [[Attilio Prevost (1890-1954)|Attilio Prevost]] le Officine Prevost Milano nel 1913
|Immagine = Elena_e_Attilio_Prevost.1951.jpg
|Didascalia = Elena Lanzoni e il marito Attilio Prevost nel 1951
|Epoca = 1900
}}
==Biografia e vita professionale==
 
Figlia di Arrigo Lanzoni, (discendente di una nota famiglia di Pavia), e della marchesa Ida Ducloz De' Piazzoni, (nobili savoiardi originari di Chambery e Grenoble), Elena era la primogenita di altri cinque fratelli. Lo zio [[Angelo Lanzoni]] (fratello di suo padre), era un ingegnere che brevettò alcune sue invenzioni relative alle applicazioni del cemento armato, mentre il fratello della nonna paterna era il politico [[Emilio Broglio]], Ministro dei Lavori Pubblici (1867) e poi della Pubblica Istruzione nel Governo Menabrea. Frequentò la scuola Tecnico-Umanitaria di Milano ed aveva una grande passione per la storia del XIX secolo e per i fatti storici riguardanti l'Europa e le grandi famiglie di regnanti. Parlava correntemente il tedesco, ed il francese. A ventitré anni sposò in prime nozze il ligure Vittorio Canonero, ma il matrimonio durò poco.
Ebbe due figlie, Maria e Gigina (dal nome dello zio, Gigino Lanzoni, suo padrino di battesimo).
Fu tra le primissime giovani ragazze milanesi ad impiegarsi e venne assunta, insieme alle amiche Gina Comelli e Gina Sestilli, dalla Casa Editrice Vallardi.
 
Nel 1911 si impiegò presso l'amministrazione della [[Milano Films]] di [[Luca Comerio]] dove, nel 1912, conobbe il futuro marito [[Attilio Prevost (1890-1954)]] che vi era impiegato come ingegnere progettista. L'anno successivo Elena convinse Attilio a mettersi in proprio e tentare la fortuna da indipendenti fondando una prima azienda Prevost che aveva sede in via Ripamonti a Milano.
Alla fine della Grande Guerra, nel gennaio 1919 fondò la [[Elena Lanzoni Films]], ditta in nome proprio per il commercio ed il noleggio di pellicole cinematografiche<ref name= "Cam Com" > Archivio Camera Commercio di Milano </ref>.
Oltre alla sua attività, in virtù di un mandato generale del futuro marito, amministrò e gestì la casa di produzione cinematografica [[Astra Film]] (fondata da Attilio Prevost nel 1915) e collaborò con la [[Sabauda Film]] di cui il marito era direttore<ref name= "Cam Com" > Archivio Camera Commercio di Milano </ref>. In seguito si dedicò esclusivamente alla gestione delle Officine Prevost, che nel frattempo si erano ingrandite diventando un'azienda di riferimento in campo cinematografico.
 
Elena Lanzoni ed Attilio Prevost si sposarono a Milano nel 1936. Dalla morte del marito, nel 1954, fu Presidente, Amministratore Unico e Direttore Generale delle Officine Prevost<ref name= "Cam Com" > Archivio Camera Commercio di Milano </ref> fino alla scomparsa nel 1965.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Elena Lanzoni Films]]
* [[Attilio Prevost (1890-1954)]]
* [[Attilio Prevost (1918-2010)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* Attilio Prevost [http://www.comingsoon.it/personaggi/attilio-prevost-sr/132731/biografia/ Biografia di Attilio Prevost Sr. su comingsoon.it]
* Astra Film [http://www.cinematografo.it/cinedatabase/film/sogno-di-riette/38731/]
* [https://www.facebook.com/Officine-Prevost-Milano-286630804785076/]
 
 
 
{{portale|biografie|cinema}}