Alatina grandis e Discussioni utente:149.132.128.20: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immagine -S
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{Tassobox
|nome= Alatina grandis
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=File:Bulletin_-_United_States_National_Museum_(1928)_(20482719236).jpg
|didascalia=''Carybdea grandis''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=
|phylum=[[Cnidaria]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Cubozoa]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Carybdeida]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia= [[Alatinidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= [[Alatina]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie= '''A. grandis'''
|sottospecie=
<!-- CLASSIFICAZIONE FILOGENETICA -->
|FIL?=
|regnoFIL=
|ordineFIL=
|famigliaFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=Agassiz e Mayer
|binome=Alatina grandis
|bidata=1902
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi= ''Carybdea alata grandis''<br />''Carybdea grandis''<br />''Alatina turricula''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
 
'''''Alatina grandis''''' <span style="font-variant: small-caps">Agassiz e Mayer, 1902</span> è una [[Carybdeida| cubomedusa]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Alatinidae]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS |summ= 289379 |titolo=Alatina grandis}}</ref>. È nota anche come ''Carybdea alata grandis''<ref name=ITIS>{{ITIS|51456|''Carybdea alata grandis'' (Agassiz and Mayer, 1902)|26 settembre 2014}}</ref>.
 
== Distribuzione e habitat ==
La ''A. grandis'' è stata vista nelle [[isole Hawaii]] e nelle [[isole della Società]], nell'[[Oceano Pacifico]]<ref name="gershwin">{{Cita pubblicazione|autore = Gershwin, L.|titolo = ''Carybdea alata'' auct. and ''Manokia stiasnyi'', reclassification to a new family with description of a new genus and two new species.|rivista = Memoirs of the Queensland Museum|volume = 52|numero = |pp = 501–523|anno = 2005|lingua = en|url = http://www.qm.qld.gov.au/~/media/Documents/QM/About%20Us/Publications/Memoirs%20-%20Nature/N51/51-2-gershwin.pdf|accesso = 24 settembre 2014}}
</ref>.
 
== Caratteristiche ==
Le dimensioni della '' A. grandis'' sono, come lo indica il nome, particolarmente importanti nella famiglia Alatinidae: l'ombrella di un esemplare adulto misura infatti sui 170mm di lunghezza per 58mm di diametro; la medusa può anche raggiungere 230mm di lunghezza<ref name="gershwin"/>. Esemplari di ''A. grandis'' sono stati alcune volte considerati come di ''[[Alatina moseri|A. moseri]]'' adulte<ref>{{Cita pubblicazione|autore = H.B. Bigelow|titolo = Plankton of the Bermuda Oceanographic Expeditions|rivista = Zoologica|volume = VIII. Medusae taken during the years 1929 and 1930|numero = 23 (2ª parte) 5-9|anno = 1938|pp = 99-189|città = New York|lingua = en}}</ref> o addirittura come una varietà gigante di ''[[Alatina alata|A. alata]] ''<ref name=medusae3>{{Cita libro|wkautore=Alfred Goldsborough Mayer|autore = A.G. Mayer|titolo = the Scyphomedusae|anno = 1910|editore = Carnegie Institution|città = Washington DC|volume = 3|collana = Medusae of the world|lingua = en}}</ref>.
 
Gli esemplari finora raccolti non mostravano nematocisti sulla campana e neanche sui ''pedalia''<ref name="gershwin"/>; gli adulti dispongono di un [[occhio]], mentre le giovani meduse ne hanno tre.
 
[[Ernst Haeckel]] descrisse nel [[1880]] la specie ''A. turricula'', basandosi su disegni precedenti<ref>{{Cita libro|autore = E. Haeckel|titolo = system der Acraspeden. Zweire Halfte des System der Medusen|anno = 1880|editore = G. Fisher|città = Jena|wkautore = Ernst_Haeckel|lingua = de}}</ref>, con ''pedalia'' arrotondati e dimensioni di 170mm: queste caratteristiche fanno pensare che l'esemplare esaminato fosse di fatto una ''A. grandis, ''poiché nessun'altra informazione è finora apparsa sulla specie.
 
== Note ==
<references/>
 
{{Portale|animali|mare}}
 
[[Categoria:Carybdeida]]
[[Categoria:Meduse]]