{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{S|Croazia}}
{{Città
|nomeCitta = Segna
|nomeOriginale=Senj
|linkBandiera =
|linkStemma =
|linkMappa =
|pxMappa =
|stato = CRO
|suddivisioneAmministrativa1= [[Regione della Lika e di Segna]]
|suddivisioneAmministrativa2=
|suddivisioneAmministrativa3=
|suddivisioneAmministrativa4=
|suddivisioneAmministrativa5=
|latitudineGradi =44
|latitudinePrimi =59
|latitudineNS =N
|longitudineGradi =14
|longitudinePrimi =54
|longitudineEW =E
|altitudine =0
|superficie =
|abitanti = 8132
|anno = 2001
|densità =
|cap =53270
|prefisso =053
|nomeAbitanti =
|status = Comune
|sindaco = Darko Nekić
|notemappa =
|sito =http://www.senj.hr/
}}
'''Segna''' (in [[lingua croata|croato]] '''Senj''', in [[Lingua latina|latino]] ''Senia'') è una città del litorale [[adriatico]] [[Croazia|croato]] situata tra [[Fiume (Croazia)|Fiume]] e [[Zara (Croazia)|Zara]], fa parte della [[regione della Lika e di Segna]].
==Geografia==
Segna è situata lungo il [[canale della Morlacca]] nel punto in cui il [[Golfo del Quarnero]] maggiormente si insinua nell'entroterra croato. La città sorge di fronte alle isole di [[Veglia]] e [[Pervicchio]], separate tra loro dalla bocca di Segna (''Senjska vrata''). Alle spalle della città si ergono le montagne delle [[Alpi Bebie]] (Velebit) e del [[Gorski Kotar]], separate dal valico [[Vratnik]] attraverso il quale d'inverno si incanala la [[bora]].
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Senj}}
==Collegamenti esterni==
* [http://www.senj.hr/ Comune di Segna]
{{regione della Lika e di Segna}}
[[Categoria:Comuni della regione della Lika e di Segna]]