Factotum (film) e Discussioni utente:137.204.87.63: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{S|film}}
<!--tabella per la realizzazione di una scheda film-->
<!--questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Film-->
<!--NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale-->
<!--NON inserire ritorni a capo salvo nei campi dove espressamente previsto-->
{{Film|
titoloitaliano = Factotum <!--scrivere qui il titolo italiano del film-->
|
titolooriginale = Factotum <!--scrivere qui il titolo originale del film - se italiano si può riscriverlo o inserire (&nbsp;)-->
|nomepaese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|nomepaese2 = [[Francia]]
|nomepaese3 = [[Germania]]
|nomepaese4 = [[Svezia]], [[Norvegia]]
|
annoproduzione = [[1998]] <!--anno di produzione - con doppie parentesi quadre-->
|
durata = 94' <!--durata della pellicola -->
|
tipocolore = colore <!--colore della pellicola - da scegliere tra 'colore' o 'B/N'-->
|
tipoaudio = sonoro <!--audio della pellicola - da scegliere tra 'muto' o 'sonoro'-->
|
nomegenere = drammatico <!--genere del film - scelto esclusivamente tra quelli indicati nel progetto-->
|
nomeregista = [[Bent Hamer]] <!--nome del regista - con doppie parentesi quadre-->
|
nomesoggetto = [[Charles Bukowski]] <!--nome del soggetto - con doppie parentesi quadre -->
|
nomesceneggiatore = [[Bent Hamer]] <!--nome dello sceneggiatore - con doppie parentesi quadre-->
|
nomeattori =
*[[Matt Dillon]]: Henry Chinaski
*[[Lili Taylor]]: Jan
*[[Marisa Tomei]]: Laura
*[[Fisher Stevens]]: Manny
*[[Didier Flamand]]: Pierre
*[[Adrienne Shelly]]: Jerry
*[[Karen Young]]: Grace
|
nomefotografo = [[John Christian Rosenlund]] <!--nome del fotografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemontaggio = [[Pål Gengenbach]] <!--nome del responsabile del montaggio - con doppie parentesi quadre -->
|
nomeeffettispeciali = <!--nome del responsabile effetti speciali della pellicola - con doppie parentesi quadre -->
|
nomemusicista = [[Kristin Asbjørnsen]] <!--nome di chi ha realizzato la colonna sonora - con doppie parentesi quadre -->
|
nomescenografo = <!--nome dello scenografo - con doppie parentesi quadre -->
|
nomepremi =<!--eventuali premi -->
}}
<!-- fine della tabella film -->
 
'''''Factotum''''' è un film del [[2005]] diretto da [[Bent Hamer]], basato sul [[Factotum (romanzo|romanzo omonimo]] di [[Charles Bukowski]], presentato nella sezione [[Quinzaine des Réalisateurs]] al [[Festival di Cannes 2005|58° Festival di Cannes]].
 
==Trama==
{{trama}}
Il film interpreta il famoso libro di Bukowski senza seguire la linea temporale presente in esso. Vicende ed episodi appaiono con una sequenza diversa, all'inizio troviamo il personaggio impegnato nel taglio di blocchi di ghiaccio, per poi essere impegnato nella consegna di alcuni ordini che non completerà, finendo in bar e quindi essere licenziato. Già da questa vicenda possiamo minimamente capire che il concetto di licenziamento lo rivedremo in altre occasioni, ed interessante è lo stile di vita con il quale il personaggio affronta tutto questo.
Henry seduto a guardare fuori dalla finestra la gente nei bar, Henry seduto durante un colloquio di lavoro nel parlare del contenuto di un suo romanza, fumando con calma una sigaretta, Henry con l'incessante bisogno di bere scappare dalla fabbrica e lasciare il posto di lavoro, sono tutte vicende che ruotano attorno a questa anima incapace di rimanere nei normali canoni della società; un continuo bisogno di sesso, alchool e scrittura in stampatello.
Successivamente inconterà Jan in un bar (offrendole da bere), troverà una sistemazione nella sua casa, dove tra boccioni di vino e fritelle fatte senza burro noteremo un'atmosfera semplice, quasi fatta di povertà, nel quale Henry è concentrato nello scrivere pezzi delle sue novelle.
I rapporti con Jan andranno ad alterarsi con l'inizio delle scommesse ai cavalli, Henry con un collega di lavoro (del magazzino di biciclette) inizierà a prendere le scommesse degli altri operai e guadagnare soldi per cambiare i suoi abiti, bere alchool di qualità, cose che non piaceranno a Jan, lei lo vorrebbe disimpegnato, vorrebbe la sua compagnia nel visitare i bar, aprire le portiere dell'auto nella speranza di trovare qualche sigaretta.
Dopo la rottura di questo rapporto Henry conoscerà Grace, una ragazza amica di Pierre, saranno portagonisti di una gita in barca. Henry ritornerà poi da Jan (al momento impiegata in un hotel a svolgere pulizie), troveremo il nostor personaggio sempre impegnato nel trovare altri lavori, completare domande per un posto di reporter, o nell'attesa di un assegno che gli permetta di gustare altro alchool. Nel film si fa spesso riferimento ai racconti scritti ed inviate a Black Sparrow, e solo alla fine del film verrà letto il contenuto di una lettera inviata ad Henry, come risposta degli invii di materiale.
{{finetrama}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{imdb|0417658|Factotum}}
 
{{Portale|cinema}}
 
[[Categoria:Film drammatici]]
 
[[de:Factotum (Film)]]
[[en:Factotum (film)]]
[[es:Factótum]]
[[fr:Factotum]]
[[gl:Factotum (película)]]
[[no:Factotum]]