Cattedrale di Nostra Signora Assunta (Savona) e Discussioni utente:137.204.87.63: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Architettura: Bot: Markup immagini (v. richiesta)
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{coord|44|18|27.19|N|8|28|55.91|E|scale:2500|display=title}}
{{Edificio religioso
|DedicatoA = [[Maria (madre di Gesù)|Maria]]
|NomeEdificio= Cattedrale dell'Assunta
|Immagine= Cattedrale Savona3.jpg
|Didascalia= La facciata della cattedrale
|Larghezza =
|Città= [[File:Savona-Stemma.png|20px]] [[Savona]]
|Regione= {{IT-LIG}}
|SiglaStato = ITA
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Diocesi= [[Diocesi di Savona-Noli]]
|AnnoConsacr=[[1605]]
|StileArchitett=[[architettura barocca|barocco]]
|InizioCostr=[[1589]]
|FineCostr=[[1605]]
|Website=
}}
 
La '''cattedrale dell'Assunta''' è il principale [[chiesa (architettura)|luogo di culto]] [[cattolicesimo|cattolico]] di [[Savona]], [[cattedrale|chiesa madre]] della [[diocesi di Savona-Noli]]. Si trova nel cuore del centro storico della città, non lontano dalla [[Cappella Sistina (Savona)|Cappella Sistina]].
 
== Storia ==
 
Nel [[1528]] Savona si era arresa alle truppe genovesi che avevano conquistato la città e occupato la parte più antica dell'abitato sulla collina del [[Priamar]]. Negli anni immediatamente successivi, i [[Genova|genovesi]] costruirono una imponente [[fortezza del Priamar|fortezza]] su tale sito, demolendo sistematicamente tutti gli antichi edifici compresa la cattedrale del [[IX secolo]], dapprima sconsacrata e poi definitivamente distrutta nel [[1595]]. Per tali ragioni nel [[1559]] [[papa Paolo IV]] eresse a [[cattedrale]] la chiesa di San Francesco, il cui [[chiostro]] esiste ancora sul lato sinistro dell'attuale [[duomo]]. Nel [[1584]] si iniziò la costruzione dell'odierno edificio, sulla precedente chiesa del convento di San Francesco, terminato nel [[1605]].
 
== Descrizione ==
 
=== Architettura ===
 
[[Immagine:Savona Cathedral 2010 2.jpg|thumb|upright=1.4|La cattedrale vista lateralmente]]
Molto probabilmente il nuovo duomo fu progettato da [[Battista Sormano]]. Misura metri 61 di lunghezza e 39 di larghezza. Presenta pianta a croce latina divisa in tre navate. Le volte della navata centrale e del [[transetto]] sono [[volta a botte|a botte]], mentre quelle delle navate laterali sono [[volte a crociera|a crociera]]. Il campanile si trova sul lato destro e fu terminato solo nel [[1929]].
 
=== Opere d'arte ===
 
Il portale esterno è del [[1776]], con gruppo dell'Assunta dell'abate [[Giovanni Antonio Cybei]], inglobato poi nella facciata neo-barocca realizzata da [[Guglielmo Calderini]] tra il [[1881]] e il [[1886]]. Sul muro interno spicca l'affresco di ''Gesù che scaccia i mercanti dal tempio'', opera di Coghetti, autore degli affreschi della volta, del presbiterio e della cupola. Rispettivamente a destra e a sinistra entrando dal portone principale, troviamo un crocefisso marmoreo quattrocentesco e un fonte battesimale scavato in un capitello bizantino del [[VI secolo]]. Entrambi provengono dalla [[antica cattedrale di Savona]]. Di fronte al crocefisso, si nota una imponente acquasantiera rinascimentale, dono di [[Giulio II]] alla precedente chiesa francescana.
 
Nella navata laterale di destra troviamo nella prima cappella ''L'apparizione della Vergine a Savona'' del Ratti, nella seconda il ''Sacro Cuore'' di [[Paolo Gerolamo Brusco]], nella terza ''Madonna con bambino e angeli'', ''Il sogno di Giacobbe'' e ''Abramo con gli angeli''. Di seguito troviamo la porta del [[chiostro]] sormontata da una tribuna di legno dorata da cui [[Pio VII]] seguiva le funzioni religiose durante il periodo di prigionia savonese ([[1809]]-[[1812]]) imposto da [[Napoleone]]. Nella quarta cappella si trova il ''monumento al vescovo Righetti'' di [[Renata Cuneo]]. Nella cappella del [[transetto]] domina l'altare seicentesco dedicato ai defunti, mentre nella cappella a destra del [[presbiterio]] si trovano un pala d'altare cinquecentesca e alcuni monumenti funebri di prelati.
 
[[File:Savona Cathedral altar closeup.jpg|300px|miniatura|sinistra|L'altare maggiore]]
 
L'altare maggiore è del [[1765]], sormontato da un [[ciborio]] ottagonale opera del [[Orazio Grassi|Grassi]]. Alle pareti si trovano due grossi quadri del Coghetti rappresentanti ''Giulio II che inizia la basilica di S. Pietro'' e ''Sisto IV benedicente la flotta contro i turchi''. Di particolare interesse il coro ligneo intarsiato realizzato tra il [[1500]] e il [[1521]]. Il pulpito proveniente dalla antica cattedrale, risale alla prima metà del [[XVI secolo|Cinquecento]] e presenta forma esagonale.
 
Nella navata laterale di sinistra sono visibili nella prima cappella una pala [[XVII secolo|seicentesca]] raffigurante [[San Francesco da Paola]] e affreschi del [[Paolo Gerolamo Brusco|Brusco]]. Nella seconda cappella una pala d'altare della ''Adorazione dei [[Magi (Bibbia)|Magi]]'' e nella terza il ''Martirio di [[Sant'Orsola]]''. A seguire vi è la porta laterale sormontata dal timpano [[XIV secolo|trecentesco]] dell'antica cattedrale e poi la quarta cappella con la ''Madonna della Colonna'', affresco medievale staccatosi miracolosamente nel [[1601]] da una colonna della vecchia chiesa di San Francesco in demolizione. Infine nella cappella del [[transetto]] troviamo l'altare barocco ([[1663]]) della ''[[Nostra Signora della Misericordia|Madonna di Misericordia]]'' e nella cappella a sinistra del [[presbiterio]] l'altare del ''Martirio di [[Santo Stefano]]'' e l'urna con lo scheletro del ''beato Ottaviano'', vescovo di Savona dal [[1117]] al [[1128]], il quale predisse l'apparizione di Maria.
 
Conserva alcune reliquie di [[San Valentino]] Martire, patrono degli innamorati.
 
=== Organo a canne ===
 
Sulla cantoria dell'[[abside]], alle spalle dell'[[altare maggiore]] e sopra gli stalli lignei del coro, si trova l'[[organo a canne]] [[Mascioni]] ''opus 476'', costruito nel [[1935]].
 
Lo strumento, racchiuso entro la cassa del precedente strumento, [[XVIII secolo|settecentesco]], è a [[sistema di trasmissione (organo)|trasmissione elettrica]], con tre tastiere di 61 note ciascuna e [[pedaliera|pedaliera concavo-radiale]] di 32 note.
 
Di seguito, la disposizione fonica dello strumento:
 
{| border="0" cellspacing="0" cellpadding="20" style="border-collapse:collapse;"
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Prima tastiera - ''Positivo'''''
----
|-
|Principale || 8'
|-
|Corno di notte || 8'
|-
|Fluta || 8'
|-
|Viola || 8'
|-
|Flauto || 4'
|-
|Principalino || 4'
|-
|Nazardo || 2.2/3'
|-
|Ottavina || 2'
|-
|Decimino || 1.3/5'
|-
|Ripieno || 4 file
|-
|<span style="color:#8b0000;">Corno inglese</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Clarinetto</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Cornetto || combinato
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Seconda tastiera - ''Grand'Organo'''''
----
|-
|Principale || 16'
|-
|Principale I || 8'
|-
|Principale II || 8'
|-
|Flauto traverso || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Gamba || 8'
|-
|Dolce || 8'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Flauto a camino || 4'
|-
|Duodecima || 2.2/3'
|-
|Decimaquinta || 2'
|-
|Ripieno grave || 3 file
|-
|Ripieno acuto || 4 file
|-
|Voce umana || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Cromorno</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Terza tastiera - ''Espressivo'''''
----
|-
|Quintadena || 16'
|-
|Eufonio || 8'
|-
|Principale || 8'
|-
|Bordoncino || 8'
|-
|Violoncello || 8'
|-
|Salicionale || 8'
|-
|Flagioletto || 4'
|-
|Corno camoscio || 4'
|-
|Silvestre || 2'
|-
|Sesquialtera || 2 file
|-
|Armonia eterea || 3 file
|-
|Voce celeste || 8'
|-
|Coro viole || 8'
|-
|<span style="color:#8b0000;">Oboe</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba armonica</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Voce corale</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|Cornetto || combinato
|-
|Tremolo
|-
|}
| style="vertical-align:top" |
{| border="0"
| colspan=2 | '''Pedale'''
----
|-
|Basso acustico || 32'
|-
|Contrabbasso || 16'
|-
|Principale || 16'
|-
|Subbasso || 16'
|-
|Quinta || 10.2/3'
|-
|Basso acustico || 8'
|-
|Principale || 8'
|-
|Bordone || 8'
|-
|Quinta || 5.1/3'
|-
|Ottava || 4'
|-
|Ripieno || 6 file
|-
|<span style="color:#8b0000;">Bombarda</span> || <span style="color:#8b0000;">16'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Tromba</span> || <span style="color:#8b0000;">8'</span>
|-
|<span style="color:#8b0000;">Trombina</span> || <span style="color:#8b0000;">4'</span>
|-
|Campane
|-
|}
|}
 
== Galleria fotografica ==
<gallery>
Image:Savona Cathedral interior 2010 adjusted.jpg|Interno
Image:Savona Cathedral interior 4.jpg|Scorcio delle navate
Image:Savona Cathedral dome 2010.jpg|Interno della cupola
Image:Savona Cathedral altar 2010.jpg|Il presbiterio e l'abside
Image:Savona, Cattedrale dell'Assunta 20.JPG|Gli stalli lignei del coro
Image:Savona, Cattedrale dell'Assunta, pulpit 02.JPG|Il pulpito
Image:Savona, Cattedrale dell'Assunta 24.JPG|La cattedra
Image:Savona, Cattedrale dell'Assunta 12.JPG|Il crocifisso e il catino absidale
</gallery>
 
== Voci correlate ==
* [[Cappella Sistina (Savona)]]
* [[Savona]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Cathedral (Savona)|preposizione=sulla|etichetta=cattedrale dell'Assunta a Savona}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.simmetria.org/simmetrianew/contenuti/articoli/82-simbolismo-alchimia-ermetismo/825-larmonia-celeste-e-la-cattedrale-invisibile-di-ealbrile.html Articolo di Ezio Albrile sulla perduta Cattedrale di Savona]
* [http://www.savona.chiesacattolica.it/pls/savona/v3_s2ew_CONSULTAZIONE.mostra_pagina?id_pagina=23345 Scheda della parrocchia sul sito della diocesi]
* [http://www.grazianointerbartolo.it/mascioni1935.html L'organo a canne]
 
{{portale|architettura|cattolicesimo|Liguria}}
 
[[Categoria:Chiese dedicate a Maria assunta in cielo|Savona]]
[[Categoria:Cattedrali della Liguria|Maria Assunta]]
[[Categoria:Cattedrali dedicate a Maria|Savona]]
[[Categoria:Chiese di Savona|Maria Assunta]]
[[Categoria:Disposizioni foniche di organi a canne]]