Utente:Strumet.polimi/X Triennale di Milano e Discussioni utente:137.204.89.78: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{chiarire||Inserire [[Aiuto:incipit|incipit]] e strutturare la voce}}
 
'''<big><big>X Triennale di Milano</big></big>'''
<br />
<br />
=== Senso e funzione della Decima Triennale di Milano ===
<br />
=== Propositi e realtà ===
<br />
=== Programma degli eventi: concorsi, convegni e congressi ===
<br />
=== Mostre e Sezioni: ===
<br />
===== Mostra dei tessuti di arredamento n. 1 e Servizi della Triennale =====
===== Mostra dei tessuti di arredamento n. 2 =====
===== Mostra della casa =====
===== Mostra merceologica =====
===== Mostra della C.N.A. (Compagnia Nazionale Artigiana) =====
===== Mostra del mobile singolo =====
===== Mostra dello standard =====
===== Mostra di ambienti =====
===== Mostra degli elementi costruttivi nell'edilizia =====
===== Mostra dell'urbanistica =====
===== Mostra del pezzo unico =====
===== Mostra dell'industrial design =====
===== Mostra dell'E.N.A.P.I. =====
===== Mostra delle scuole d'arte =====
===== Mostra critica dell'oggetto d'uso =====
===== Mostre temporanee =====
<br />
=== Sezione Estere ===
===== Spagna =====
===== Canada =====
===== Partecipazione inglese =====
===== Francia =====
===== Germania =====
===== Israele =====
===== Finlandia =====
===== Norvegia =====
===== Svezia =====
===== Olanda =====
===== Belgio =====
===== Mostra internazionale delle scuole d'arte =====
===== Austria =====
===== Svizzera =====
<br />
=== Mostre temporanee ===
===== Architetture tipiche alpine =====
===== Strumenti musicali =====
===== La litografia d’arte in Italia =====
===== Architettura sacra moderna =====
===== Il compasso d’oro =====
===== Incontro internazionale di ceramisti =====
===== Mostra della industrializzazione edilizia e delle prefabbricazione sperimentale =====
===== Mostra del fiore e del giardino =====
===== Mostra dell’architettura in movimento =====
<br />
=== Parco ===
===== Mostra del fiore e del giardino, sculture all’aperto =====
===== Biglietteria =====
===== Parco ferroviario =====
===== Padiglione della Facoltà di di architettura di Milano =====
===== Elemento di casa verticale industrializzata =====
===== Padiglione per esposizione dei mobili in serie =====
===== Casa unifamiliare in serie =====
===== Partecipazione statunitense: abitazione a cupola Fuller =====
===== Cabina telefonica =====
===== “Villaggio fantastico” =====
===== Elementi per campeggio =====
===== Padiglione “Finmare-Finmeccanica” =====
===== “Labirinto dei Ragazzi” =====
 
''Progettisti'': arch. [[Lodovico Barbiano di Belgiojoso]], arch. [[Enrico Peressutti]], arch. [[Ernesto Nathan Rogers]]
 
Il '''"Labirinto dei Ragazzi"''' è stato collocato in un boschetto di alberi in [[Parco Sempione]], in modo da risultare quasi una cosa unica con il luogo circostante.<br />
Lo scopo dell’opera è quello di cercare di risolvere uno dei problemi della cultura contemporanea, cioè come poter incoraggiare il contatto tra il pubblico e l’arte.<br />
Poiché si tratta di una questione principalmente educativa, i progettisti hanno pensato di favorire l’incontro fin dalla prima giovinezza, in modo che si venga a creare un rapporto diretto tra l’uomo e le opere.<br />
Il '''"Labirinto dei Ragazzi"''' vuole avvicinare il visitatore, anche molto giovane, alle varie forme d’arte in modo quasi giocoso, cosicché la comprensione sia immediata e piacevole.<br />
Ispirandosi alla struttura dei labirinti, i tre architetti hanno voluto realizzare un'opera nella quale il visitatore viene attratto verso l’interno da un senso di curiosità sempre crescente.<br />
Il labirinto è formato da sei spirali in muratura che si integrano tra loro a due a due fino a formare un percorso tortuoso che porta verso il centro della costruzione.<br />
I muri hanno altezze diverse che vanno da 1,45 fino a 2,20 metri in base all’inclinazione del terreno.<br />
Le pareti esterne delle spirali sono decorate con mattoni a vista, mentre sulle pareti interne sono disegnati alcuni graffiti di [[Saul Steinberg]] che si susseguono quasi a formare una sorta di racconto delle “cose da vedere”.<br />
Il percorso viene ulteriormente segnato dalla presenza di piastrelle in beola di forma quadrata poste sopra al pavimento di ghiaia che servono a guidare il visitatore verso il cuore del labirinto: qui, da una fenditura nella parete, è possibile osservare una scultura mobile di [[Alexander Calder]] che si specchia nel laghetto sottostante.
 
===== Casa prefabbricata di montagna =====
===== Casa industrializzata di campagna =====
===== Casa prefabbricata in legno =====
===== Casa sperimentale =====
La ''Casa Sperimentale'' è il frutto della collaborazione di vari artisti ed architetti. Proprio per questo motivo, essa è l'emblema di un pensiero anacronistico per l'epoca degli anni '50 del Novecento, ma ora attuale, cioè la sintesi delle arti contro il pericolo di una loro disgregazione.
Negli anni della Decima esposizione della Triennale di Milano, con il grande incremento dell'industria, la fantasia dell'artista è stimolata dalle nuove possibilità che questo panorama gli offre.{{citazione necessaria}}
 
===''LA STRUTTURA''===
 
Questa casa è definita ''“sperimentale”'' per l'interessante impiego che fino ad allora non avevano avuto nel campo edilizio, di conseguenza si discosta da quella che è la visione di abitazione tradizionale.
La struttura rientra nella categoria delle case prefabbricate, poiché essa viene realizzata con il montaggio dei singoli pezzi secondo un procedimento molto semplice, il quale non richiede particolare attrezzature di cantiere.
In primis, vengono montate il basamento e le fondamenta in cemento armato vibrato, poi i profilati in acciaio della struttura metallica, successivamente la copertura in alluminio, quindi le pareti interne e quelle esterne prefabbricati, infine il pavimento in gomma ed i serramenti in alluminio anodizzato.
La casa è rivestita all'interno delle pareti e sotto il tetto con lana di vetro, mentre le ampie vetrate di testata sono realizzate con cristalli atermici di produzione italiana: queste due peculiarità rendono la struttura isolata contro il caldo ed i freddo in tutte le sue parti.
Il modulo ed il tema strutturale della casa sperimentale sono costituiti dal triangolo equilatero; da questo ne deriva l'elemento figurativo tipico della struttura, cioè l'”esagono”.
Essa è stata realizzata come soggiorno in campagna, in montagna o casa al mare, dal momento in cui le sue caratteristiche di “padiglione” da adagiare nel luogo scelto permettono questi utilizzi. Comprende due locali con cucina e bagno ed inoltre si presta a numerose varianti nella disposizione planimetrica e nell'impiego dei materiali.
 
 
===''IL CONCEPT''===
 
Le idee espresse da questo primo progetto possono essere rivisitate a seconda delle esigenze di chi la abita, proprio perché la casa stessa è chiamata “sperimentale”.
Essa è una casa una casa aperta e priva di pesanti murature, di conseguenza è stata definita diversa dal tipo di abitazione tradizionale “chiusa in se stessa”{{citazione necessaria}}. Progettata per la massima esperienza della natura e del paesaggio nel quale essa è sviluppata, permette di osservare il cielo durante le sue mutevoli fasi del dì e della notte grazie alla copertura trasparente all'ingresso; quest'ultima è stata ideata per ottenere un completo contatto con la natura sia in senso verticale, sia in senso orizzontale.
Le diverse parti della costruzione racchiudono lo spazio continuo interno secondo il volume che richiama le forme geometriche dei cristalli.
La maggiore libertà compositiva permette l'utilizzo di una struttura metallica leggera, del perspex e dell'alluminio, i quali donano dinamica all'opera.
 
===''L'ARREDO''===
 
L'arredamento è stato concepito come una serie di elementi che possono dar luogo a diverse composizioni, proprio perchè è la casa che richiede questa flessibilità. La sperimentazione, quindi, diventa un pretesto per realizzare armadi ottenuti con strutture leggere rivestiti da stoffa colorata oppure lampade rivestite in “cocoon” spruzzato, i quali sono pensati come elementi quali volumi unitari nel volume maggiore dell'ambiente.
 
 
 
Il tema della Decima Triennale circa i rapporti tra la creazione artistica e l'industria trova nella Casa Sperimentale una chiara testimonianza di attualità.
{{chiarire|Senza l'intervento dell'industria, infatti, non sarebbe stato possibile ottenere quella esattezza di montaggio che è necessaria in costruzioni di questo tipo nonché l'esecuzione precisa delle varie parti della casa e la perfetta lavorazione dei materiali impiegati.|tono promozionale ed enfatico, inadatto ad un enciclopedia}}
 
===Bibliografia===
{{chiarire||completare e porre in fondo insieme alle note}}
*Catalogo - X Triennale 1954, Milano, S.A.M.E., 1954
*Casa sperimentale b.24, 1954.
 
===== Bar Bianco =====
===== Mostra della pubblicità e dell’estetica stradale =====
===== Padiglione del fiore =====
===== Padiglione per soggiorno =====
 
Progettisti: architetto Ico Parisi, architetto Silvio Longhi, ingegnere Luigi Antonietti
 
Il padiglione per soggiorno eretto a Monte Tordo è stato offerto al Comune di Milano dalla Cementeria di Merone SpA di Milano; il 22 novembre del 1954 a chiusura della X Triennale attraverso una cerimonia ufficiale, alla quale parteciparono le più alte autorità milanesi.
Il padiglione che si trova comprende una vasta sala di soggiorno-lettura, una biblioteca pubblica, bar e servizi. La pianta segue lo sviluppo di un settore di chiocciola, compreso fra un arco di cerchio e un settore spiralico. Questa forma è stata suggerita dalla necessità di ottenere, entro un'area limitata, i locali con superfici proporzionate alla grande affluenza del pubblico.
La costruzione è interamente di cemento armato, modellato e dimensionato secondo la sua forma statica senza soluzione di continuità; essa è realizzata da una membrana sottile, con piegature radiali a stella. Le pareti del padiglione sono costituite da serramenti in alluminio, e da quinte di cemento disposte in maniera da isolare dall'esterno la sala di lettura e i servizi, senza ostacolare la visibilità dall'interno. La sala di lettura e la biblioteca sono sopraelevate e rimangono distaccate dalla zona di traffico principale.
L'accostamento delle libertà creative (funzionalismo) in una composizione libera, svela che queste forme sono scaturite da un legame ideale tra la speculazione astratta dell'arte e la ricerca sperimentale e scientifica.
 
===== Casa rurale =====
===== Casa-rifugio di montagna =====
===== Casa trasparente =====
===== Chiosco del fiore =====