Tommaso Ghirelli e Discussioni utente:137.204.114.205: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Vescovo
| chiesa = cattolica
| nome = Tommaso Ghirelli
| immagine = Ghirelli (15 dicembre 2002, distante).jpg
| larghezza = 250px
| didascalia = Mons. Ghirelli il giorno del suo ingresso ad [[Imola]], il 15 dicembre [[2002]].
| titolo = [[Diocesi di Imola|Imola]]
| stemma = Coat of arms of Tommaso Ghirelli.svg
| motto = Præcepit ut vigilaret
| ruoliattuali = {{sp}}
*[[Vescovo]] di [[Diocesi di Imola|Imola]] <small>(dal 2002)</small>
*Segretario della [[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna|Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna]] <small>(dal 2012)</small>
| ruoliricoperti =
| nato = {{Calcola età|link=1|1944|8|2}} a [[Forlì]]
| ordinato = 29 giugno [[1969]] dal [[vescovo]] [[Antonio Ravagli]]
| nomvescovo = 18 ottobre [[2002]] da [[papa Giovanni Paolo II]]
| consacrato = 30 novembre [[2002]] dal [[cardinale]] [[Giacomo Biffi]]
| deceduto =
}}
{{Bio
|Nome = Tommaso
|Cognome = Ghirelli
|Sesso = M
|LuogoNascita = Forlì
|GiornoMeseNascita = 2 agosto
|AnnoNascita = 1944
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = vescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal 18 ottobre [[2002]] vescovo di [[Diocesi di Imola|Imola]]
}}
 
== Biografia ==
Nasce a [[Forlì]], città capoluogo di [[provincia di Forlì-Cesena|provincia]] e [[diocesi di Forlì-Bertinoro|sede vescovile]], il 2 agosto [[1944]]. La famiglia vive a [[Rocca San Casciano]], allora nella [[Diocesi di Faenza-Modigliana|diocesi di Modigliana]].
 
=== Formazione e ministero sacerdotale ===
Dopo gli studi medi e ginnasiali nelle scuole pubbliche, a 16 entra nel [[seminario]] dell'Opera Nazionale di Assistenza Religiosa e Morale degli Operai (ONARMO) di [[Bologna]]. L'istituto, intitolato a "Santa Cristina", prepara i cappellani del lavoro. Successivamente entra nel Pontificio Seminario Regionale "Benedetto XV".
 
Il 29 giugno [[1969]] è ordinato [[presbitero]] nella chiesa parrocchiale di [[Rocca San Casciano]], dal [[vescovo]] [[Antonio Ravagli]] per la [[Diocesi di Faenza-Modigliana|diocesi di Modigliana]]. Presso la Facoltà teologica di [[Milano]] consegue la licenza in teologia. Si laurea in [[scienze politiche]] all'[[Università di Bologna]] con una tesi sulla religiosità degli operai.
 
Dopo anni di ministero nell'[[arcidiocesi di Bologna]] nella pastorale di animazione cristiana delle realtà temporali (parte importante dei rapporti tra fedeli laici e gerarchia ecclesiastica), il 31 marzo [[1983]] viene incardinato nella stessa arcidiocesi. Diventa rettore dell'ex-seminario dell'ONARMO e direttore dell'istituto per la [[dottrina sociale della Chiesa]].
 
=== Ministero episcopale ===
Il 18 ottobre [[2002]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo nomina [[vescovo]] di [[Diocesi di Imola|Imola]]<ref>[http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2002/10/18/0515/01610.html#RINUNCIA%20DEL%20VESCOVO%20DI%20IMOLA%20(ITALIA)%20E%20NOMINA%20DEL%20SUCCESSORE Rinuncia del vescovo di Imola (Italia) e nomina del successore]</ref>; succede a [[Giuseppe Fabiani]], dimessosi per raggiunti limiti di età. Riceve l'ordinazione episcopale il 30 novembre successivo, nella [[Cattedrale di San Pietro (Bologna)|cattedrale di Bologna]], dal [[cardinale]] [[Giacomo Biffi]], coconsacranti i vescovi [[Giuseppe Fabiani]] e [[Vincenzo Zarri]]. Prende possesso della diocesi il 15 dicembre.
 
L'8 maggio [[2003]] firma il decreto di ricognizione delle reliquie di [[Cassiano di Imola|San Cassiano]] custodite nella [[Duomo di Imola|cattedrale di Imola]]. Dà così avvio alle celebrazioni per quello che verrà poi chiamato "Anno Cassianeo", il 1700º anniversario del martirio di San Cassiano. Promuove la collaborazione con l'[[arcidiocesi di Ferrara-Comacchio]] e la [[diocesi di Bolzano-Bressanone]] per la commemorazione del comune patrono.
 
Il 25 settembre [[2003]] indice la prima visita pastorale, conclusa il 24 ottobre [[2006]].
 
Il 6 gennaio [[2007]] indice un [[sinodo diocesano]], il 22º nella storia della Chiesa imolese (il precedente si era svolto nel [[1938]]). Il sinodo, intitolato «Cristo e la Chiesa passione per l'uomo», si apre il 13 agosto [[2009]], dopo una fase preparatoria tenutasi nel 2007. I lavori durano quasi due anni: la quarta ed ultima sessione si conclude il 23 giugno [[2011]]. Per la prima volta ai lavori dell'assemblea sinodale (composta da 241 membri) partecipano anche i laici, in conformità con lo spirito del [[Concilio Vaticano II]].
 
Nel [[2009]] approva la ristrutturazione organizzativa del territorio della diocesi: 88 parrocchie sono raggruppate in 26 "unità pastorali". Il disegno, approvato ''ad experimentum'', è successivamente riconfermato con lievi modifiche.
 
È segretario della [[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna|Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna]]; in seno alla [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]] nazionale, è membro della commissione episcopale per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace.
 
Fra gli atti di magistero, si ricordano le [[lettere pastorali]]: ''Il coraggio di sposarsi'' (2005), ''Un polo formativo per volare alto'' sull'itinerario di formazione al sacerdozio e sulla formazione permanente di clero e laici (2008), ''Il coraggio di procreare'' (2012), e ''Dire Gesù. Linee guida per il biennio 2013-2015'' (2013).
 
Nei suoi primi 15 anni di episcopato (2002-2017) ha ordinato 13 sacerdoti.
 
== [[Genealogia episcopale]] ==
* Cardinale [[Scipione Rebiba]]
* Cardinale [[Giulio Antonio Santori]]
* Cardinale [[Girolamo Bernerio]], [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]]
* Arcivescovo [[Galeazzo Sanvitale (arcivescovo)|Galeazzo Sanvitale]]
* Cardinale [[Ludovico Ludovisi]]
* Cardinale [[Luigi Caetani]]
* Cardinale [[Ulderico Carpegna]]
* Cardinale [[Paluzzo Paluzzi Altieri degli Albertoni]]
* [[Papa Benedetto XIII]]
* [[Papa Benedetto XIV]]
* [[Papa Clemente XIII]]
* Cardinale [[Marcantonio Colonna (cardinale XVIII secolo)|Marcantonio Colonna]]
* Cardinale [[Giacinto Sigismondo Gerdil]], [[Chierici regolari di San Paolo|B.]]
* Cardinale [[Giulio Maria della Somaglia]]
* Cardinale [[Carlo Odescalchi]], [[Compagnia di Gesù|S.J.]]
* Cardinale [[Costantino Patrizi Naro]]
* Cardinale [[Lucido Maria Parocchi]]
* [[Papa Pio X]]
* [[Papa Benedetto XV]]
* [[Papa Pio XII]]
* Cardinale [[Eugène Tisserant]]
* [[Papa Paolo VI]]
* Cardinale [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]]
* Cardinale [[Giacomo Biffi]]
* Vescovo Tommaso Ghirelli
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Tommaso Ghirelli}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{catholic-hierarchy}}
 
{{Box successione
|tipologia=episcopale
|carica=[[Diocesi di Imola|Vescovo di Imola]]
|periodo=dal 18 ottobre [[2002]]
|precedente=[[Giuseppe Fabiani]]
|successivo=in carica
|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
| tipologia = incarico governativo
| carica = Segretario della [[Regione ecclesiastica Emilia-Romagna|Conferenza episcopale dell'Emilia-Romagna]]
| immagine = Mitra heráldica.svg
| periodo = dal [[2012]]
| precedente = [[Ernesto Vecchi]]
| successivo = in carica
}}{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Vescovi di Imola]]