Venzone e Discussioni utente:137.204.114.205: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{Divisione amministrativa
| Nome = Venzone
| Nome ufficiale =
| Panorama = Venzone-Cinta.jpg
| Didascalia = La pieve arcipretale di Sant'Andrea (duomo di Venzone)
| Bandiera =
| Voce bandiera =
| Stemma = Venzone-Stemma.png
| Voce stemma =
| Stato = ITA
| Grado amministrativo = 3
| Divisione amm grado 1 = Friuli-Venezia Giulia
| Divisione amm grado 2 = Udine
| Amministratore locale = Fabio di Bernardo
| Partito = [[lista civica]]
| Data elezione = 26-5-2014
| Data istituzione =
| Altitudine =
| Superficie = 54.55
| Note superficie =
| Abitanti = 2031
| Note abitanti = [http://demo.istat.it/bil2015/index.html] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
| Aggiornamento abitanti = 30-06-2017
| Sottodivisioni = [[Carnia (Venzone)|Carnia]], [[Pioverno]], [[Portis]]
| Divisioni confinanti = [[Amaro (Italia)|Amaro]], [[Bordano]], [[Cavazzo Carnico]], [[Gemona del Friuli]], [[Lusevera]], [[Moggio Udinese]], [[Resia]], [[Resiutta]]
| Lingue =
| Zona sismica = 1
| Gradi giorno = 2596
| Nome abitanti = venzonesi
| Patrono = [[Andrea apostolo|Sant'Andrea]]
| Festivo =
| PIL =
| PIL procapite =
| Mappa = Map of comune of Venzone (province of Udine, region Friuli-Venezia Giulia, Italy).svg
| Didascalia mappa = Posizione del comune di Venzone nella provincia di Udine
| Diffusività =
}}
 
'''Venzone''' (''Vençon'' in [[lingua friulana|friulano]]<ref>[http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana]</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di 2031 abitanti della [[provincia di Udine]] in [[Friuli-Venezia Giulia]]. Dal [[1965]] è [[monumento nazionale]]<ref>[http://www.turismofvg.it/Localita/Venzone Scheda curata ad opera del Comune di Venzone nel sito TurismoFvg.it]</ref>.
 
== Geografia fisica ==
La cittadina sorge a 230 {{m s.l.m.}}, alla confluenza di due importanti valli: quella del [[Tagliamento]], che porta in [[Carnia]], e il [[Canal del Ferro]]. Parte del territorio comunale è compreso nel [[Parco naturale delle Prealpi Giulie]].
La cittadina è legata da un legame molto profondo con le [[alpini|truppe alpine]]: questa infatti è una terra di tradizionale reclutamento alpino. Inoltre ancor oggi a Venzone, dopo lo scioglimento del 14º Reggimento nel [[2005]], ha sede l'[[8º Reggimento Alpini]], nella caserma Feruglio. Venzone ha tre frazioni: [[Carnia (Venzone)|Carnia]], Pioverno e [[Portis]].
 
== Storia ==
Il nome di Venzone viene citato per la prima volta nel [[923]] come ''Clausas de Albiciones''; in seguito ''Albiciones'' diventerà ''Aventinone'', ''Avenzon'', ''Avenzone'' e quindi Venzone.
Il toponimo deriva certamente da ''av-au'', ''flusslauf'' (sorgente, corso d'acqua) e il nome deriva quindi sicuramente dal torrente Venzonassa. È comunque del [[1001]] il primo documento ufficiale nel quale viene menzionata la città di Venzone. Si tratta di un diploma dell'imperatore [[Ottone III]] con il quale si concedeva al [[Patriarcato di Aquileia|Patriarca d'Aquileia]] l'erbatico del [[Canal del Ferro]] intendendo con ciò un'ampia zona, di grande valore, coperta di erba, contrariamente alla pianura friulana che in quei tempi contava quasi esclusivamente [[bosco|boschi]] e [[palude|paludi]]. Nel [[1258]] Glizoio di Mels, diventato signore del luogo, fece iniziare la costruzione delle fortificazioni: fece in modo di avere una doppia cinta muraria circondata da un profondo fossato in cui scorresse l'acqua del torrente; la pianta è di forma esagonale con lati ineguali. Le mura, alte 8 metri e larghe 1,5 erano robustamente ancorate ad un sistema di 15 torri.
 
Nel [[1335]] il feudo di Venzone venne ceduto a Giovanni Enrico di [[Gorizia]] al quale subentrò il Patriarca di Aquileia Bertrando di San Genesio, che l'anno successivo espugnò la cittadina annettendola al [[Patria del Friuli|Patriarcato]]. Nel [[1351]] Venzone passò nuovamente come feudo al duca d'Austria Alberto II e nel [[1381]] divenne finalmente libera comunità avente voce nel parlamento friulano. Nel [[1391]] con bolla pontificia di [[papa Bonifacio IX]] venne nominata parrocchia. Nel [[1420]] sotto il doge Tommaso di Mocenigo passò a far parte, come tutto il [[Friuli]] (escluso il Goriziano), della [[Repubblica di Venezia]]. In quel periodo Venzone raggiunse il suo massimo splendore e i suoi abitanti superavano il numero di 2000.
 
Fu questo, però, anche il periodo in cui iniziò il suo decadimento accelerato dalle incursioni dei turchi. Nel [[Cinquecento]], quando divenne sede di continui soggiorni regali, venne invasa alternativamente dai tedeschi e riconquistata dai veneti. Nel [[1797]] Venzone venne occupata dalle truppe francesi ma, in seguito al [[Trattato di Campoformio]], subentrarono gli austriaci. Nel [[1866]], in seguito alla [[Terza guerra di indipendenza italiana|terza guerra di indipendenza]] e al successivo voto plebiscitario, la cittadina fu unita all'Italia. Nel [[1965]] il [[Ministero della Pubblica Istruzione]] ha proclamato la cittadina [[Monumenti nazionali italiani|monumento nazionale]] riconoscendone così l'importanza storico-artistica. Anche a causa dell'età avanzata della maggior parte degli edifici, che non avevano subito danni nel corso dei due conflitti mondiali, venne quasi completamente rasa al suolo dal sisma che nel [[1976]] ha sconvolto il [[Friuli]], ma grazie agli aiuti giunti da tutto il mondo e alla tenacia dei suoi abitanti il paese è risorto ed è oggi un modello della ricostruzione avvenuta in [[Friuli]] a seguito del terremoto.
{{Vedi anche|Terremoto del Friuli del 1976}}
 
È iscritto al club privato [[borghi più belli d'Italia]], e nel 2017 è stato eletto "''Borgo dei borghi 2017''" durante la trasmissione di Rai 3 "Alle falde del Kilimangiaro"<ref>[http://www.repubblica.it/viaggi/2017/04/17/news/borghi_italia_edizione_duemiladiciassette-163080858/ Borghi d'Italia, il più bello è Venzone: vince il Friuli Venezia Giulia.]</ref>
 
=== Onorificenze ===
{{Onorificenze
|immagine= Merito civile gold medal BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al Merito Civile
|collegamento_onorificenza= Città decorate al merito civile
|motivazione = In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.
|luogo =
}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
* [[Duomo di Venzone]], dedicato a [[Sant'Andrea Apostolo]] fu eretto su una preesistente chiesa nel [[1308]], distrutto dal [[terremoto del Friuli del 1976]] è stato in seguito ricostruito per [[anastilosi]].
* Le [[mummie di Venzone]] appartenenti ad un'epoca compresa tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XIX secolo]], attualmente conservate in un edificio vicino al duomo, tra cui il nobile uomo di Venzone Paolo Marpillero. Il processo di mummificazione non è dovuto all'intervento dell'uomo, ma a cause naturali (temperatura ed umidità adatte, alta presenza di solfato di calcio nel terreno). La popolarità di queste mummie era altissima già nei secoli passati, lo stesso Napoleone volle farne visita nel 1807.
* Porta di Sotto
* Porta di [[San Genesio]]
* Palazzo Comunale
* Palazzo Orgnani-Martina
* Palazzo Scaligeri
* Palazzo Zinutti
* Chiesa di [[San Giovanni Battista]]
* Chiesa dei Ss. Anna e Giacomo
* Chiesa di [[Santa Caterina]]
* [[Chiesa di Sant'Antonio abate (Venzone)|Chiesa di Sant'Antonio abate]]
* Chiesa di [[Santa Lucia]]
* Chiesa di [[Santa Maria del Carmine]]
* Chiesa di [[Santa Chiara]]
 
A Venzone e dintorni sono state girate molte scene dei '''famosi film''' "[[Addio alle armi (film 1957)|Addio alle armi]]" di [[John Huston]] e [[Charles Vidor]] ([[1957]]) e "[[La Grande Guerra]]" di [[Mario Monicelli]] ([[1959]]).
 
=== Luoghi naturali ===
I boschi e le montagne attorno Venzone sono ricche di [[fauna]] selvatica, sono infatti presenti ben 3 [[Lynx lynx|linci]] e 2 [[Ursus arctos arctos|orsi]], oltre che a ungulati vari, tra cui 70 [[stambecco|stambecchi]], 1000 [[capriolo|caprioli]] e 50 [[camoscio|camosci]].
 
L'[[area protetta]] (10000 [[Ettaro|ha]]) attorno a Venzone (parte del [[Parco naturale delle Prealpi Giulie]]), è una delle pochissime zone d'Italia in cui convivono i grandi [[carnivoro|carnivori]] (ad eccezione del [[Canis lupus lupus|lupo]] tuttora assente) un tempo diffusi su tutte le [[Alpi]].
 
Nella [[frazione geografica|frazione]] [[Borgo San Giacomo (Venzone)|Borgo San Giacomo]] si trova il [[Laghetto Pelas]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Venzone}}
 
=== Lingue e dialetti ===
A Venzone, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza il [[friulano centro-orientale]], una variante della [[lingua friulana]]. Nel territorio comunale vige la Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana"<ref>{{cita web |titolo=Denominazioni ufficiali in Lingua Friulana |url=http://www.arlef.it/it/documenti/#/toponomastica lista ufficiale |accesso=26 ottobre 2011 |editore=Arlef}}</ref>.
 
== Cultura ==
=== Eventi ===
* ''Festa della zucca'':questa kermesse si svolge dal [[1991]] il quarto fine settimana di ottobre. Si tratta di una rievocazione storica dove per due giorni all'interno delle mura si torna indietro di qualche secolo, e si possono gustare prodotti a base di zucca nelle varie taverne e bancarelle. Nel 2013 la festa non si è svolta e nel 2014 è stata organizzata una edizione ridimensionata chiamata'' VenzonEvo''. Informazioni sul sito della [http://www.venzoneturismo.it/it/ Pro Venzone]
 
== Amministrazione ==
{{...||centri abitati}}
 
==Galleria d'immagini==
<gallery>
Immagine:Venzone-Duomo1.JPG|Facciata del Duomo
Immagine:Venzone-DuomoInterno.jpg|L'interno del Duomo
Immagine:Venzone-DuomoCampanile.jpg|Il campanile
Immagine:Venzone-Duomoparticolaredelcampanile.jpg|Particolare del campanile
Immagine:Venzone-Cripta.jpg|Il Battistero (ex cappella di San Michele) con la cripta delle mummie
Immagine:Venzone-Municipio.jpg|Il palazzo del Municipio
Immagine:Venzone-scorcio.jpg|Scorcio del centro storico
Immagine:Venzone,_Udine_(Italy).JPG|La piazza del municipio
Immagine:Venzone.jpg|Duomo e mura medievali
Immagine:Venzone Duomo interno.jpg|Duomo. Interno.
Immagine:MummieVenzone.jpg|Mummie di Venzone.
Immagine:Venzone Baptistère San Michele.jpg|Il Battistero
</gallery>
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Portatrici carniche]]
* [[Comunità Montana del Gemonese, Canal del Ferro e Val Canale]]
* [[Stazione di Venzone]]
* [[Stazione di Carnia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=category:Venzone}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://www.venzoneturismo.it|Pro loco}}
* {{cita web|http://bibliotecadivenzone.it|Biblioteca comunale Mistruzzi-Freisinger}}
* {{cita web|http://udine3d.uniud.it|Ricostruzione virtuale del centro storico di Venzone (Università di Udine, HCI Lab)}}
 
{{Comuni della provincia di Udine}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Friuli-Venezia Giulia|Udine}}
 
[[Categoria:Venzone| ]]