Uria aalge e Discussioni utente:149.132.170.191: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: classificazione uccelli
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Milano-Bicocca|3 maggio 2018}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Uria
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn3.1
|immagine=[[Immagine:Uria_aalge_aalge.jpg|230px]]
|didascalia=''Uria aalge aalge''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=[[Eumetazoa]]
|superphylum=[[Deuterostomia]]
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=[[Vertebrata]]
|superclasse=[[Tetrapoda]]
|classe=[[Aves]]
|sottoclasse=[[Neornithes]]
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Charadriiformes]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Alcidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Uria (genere)|Uria]]
|sottogenere=
|specie='''U. aalge'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
|biautore=[[Erik Pontopiddan|Pontopiddan]]
|binome=Uria aalge
|bidata=[[1763]]
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Sottospecie]]
|suddivisione_testo=
* ''[[Uria aalge albionis]]''
* ''[[Uria aalge aalge]]''
}}
 
L''''uria''' ('''''Uria aalge''''', [[Erik Pontopiddan|Pontopiddan]] [[1763]]) è una [[specie]] di [[uccelli]]
facenti parte del [[genere (tassonomia)|genere]] [[Uria (genere)|Uria]].
Gli adulti raggiungono una lunghezza di 38-46 [[cm]], con un'apertura alare di 61-73 cm.
[[Immagine:Uria_aalge_aalge_(var. dalle_redini).jpg|200px|thumb|left|''U. aalge aalge'', variazione "dalle redini"]]
 
==Sottospecie==
Nell'[[Europa]] settentrionale è diffusa la sottospecie ''[[Uria aalge aalge]]'',
mentre nell'Europa occidentale, in particolare nell'Inghilterra meridionale,
è diffusa la sottospecie ''[[Uria aalge albionis]]'' caratterizzata dal colore marrone scuro.
 
Una variazione detta "dalle redini" ha un anello bianco attorno
all'occhio e una linea bianca che partendo dall'occhio si spienge in dietro.
 
==Nidificazione==
Questi uccelli vivono sul mare aperto salvo durante la cova.
Nidificano in affolate colonie su isole, coste rocciose e scogliere in:
* Coste dell'[[oceano Atlantico]], in Nord America fino al limite sud del [[New Brunswick]], e in Europa scendendo a sud fino al [[Portogallo]].
* Le coste del Pacifico dall'[[Alaska]] e dalla [[British Columbia]] scendendo fino alla [[California]].
I genitori depositano l'uovo direttamente sula roccia o sulla nuda terra. Covano l'uovo stando in piedi direttamente sulla roccia della scogliera.
 
L'uovo è piriforme (forma a pera), il ché è da mettere in relazione
al fatto che l'uria cova direttamente sulla roccia della scogliera
e tale forma riduce la possibilità che l'uovo rotoli verso il mare.
Le uova sono inoltre di colore diverso, si suppone per facilitarne il riconoscimento.
 
== Bibliografia ==
*{{IUCN|summ=144279|autore=BirdLife International 2008}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{avibase}}
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Alcidae]]
[[Categoria:Specie di uccelli|Uria aalge]]
 
[[bg:Тънкоклюна кайра]]
[[br:Godez beg hir]]
[[cs:Alkoun úzkozobý]]
[[cy:Gwylog]]
[[da:Lomvie]]
[[de:Trottellumme]]
[[en:Common Murre]]
[[eo:Longbeka urio]]
[[es:Uria aalge]]
[[fi:Etelänkiisla]]
[[fo:Lomvigi]]
[[fr:Guillemot de Troïl]]
[[fy:Skoet]]
[[gl:Arao dos cons]]
[[hu:Lumma]]
[[is:Langvía]]
[[ja:ウミガラス]]
[[lt:Laibasnapis narūnėlis]]
[[nl:Zeekoet]]
[[nn:Lomvi]]
[[no:Lomvi]]
[[pl:Nurzyk]]
[[pt:Airo]]
[[ru:Тонкоклювая кайра]]
[[sv:Sillgrissla]]
[[uk:Тонкодзьоба кайра]]