Appennino ligure e Stazione di Punt Muragl Staz: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
 
Riga 1:
{{F|stazioni della Svizzera|aprile 2018}}
[[Immagine:Appennino ligure.jpg|thumb|center|800px|Panorama dell'Appennino ligure dal [[Bric del Dente]], nei pressi del [[Passo del Faiallo]]]]
{{Infobox stazione ferroviaria
{{Catena montuosa
|nome = Punt Muragl Staz
|nomecatena = Appennino ligure
|nome originale =
|immagine =
|image_textdidascalia =
|continentelocalizzazione = [[EuropaSamedan]]
|nazione = CHE
|sigla_paesi = {{ITA}}
|apertura = 1908
|catenaprincipale = [[Appennino settentrionale]] (negli [[Appennini]])
|stato attuale = In uso
|cima = [[Monte Maggiorasca]]
|linea = [[Ferrovia del Bernina|Tirano-Sankt Moritz]]
|altezza = 1.804
|tipologia = Fermata in superficie, passante
|lunghezza =
|pass_giorno =
|larghezza =
|superficiepass_anno =
|massicciofonte =
|etabinari = 1
|interscambio =[[Ferrovia del Muottas Muragl]]
|rocce =
|vicinanza =
|note =
}}
La '''stazione di Punt Muragl Staz''' è una fermata ferroviaria della [[ferrovia del Bernina]], gestita dalla [[Ferrovia Retica]]. È al servizio del comune di [[Samedan]].
L''''Appennino ligure''' costituisce il tratto iniziale dell'[[Appennino settentrionale]] e quindi della [[catena montuosa]] degli [[Appennini]].
 
==Storia==
Si estende, convenzionalmente, fra il [[Colle di Cadibona]] o Bocchetta di Altare, in [[provincia di Savona]], ed il [[Passo della Cisa]], al confine tra la [[provincia di Parma]] e la [[provincia di Massa-Carrara]]. Il Colle di Cadibona lo separa dalle [[Alpi liguri]], mentre il Passo della Cisa lo divide dall'[[Appennino tosco-emiliano]].
La stazione entrò in funzione il 18 agosto [[1908]] insieme alla tratta Pontresina-Celerina della [[Ferrovia del Bernina|linea del Bernina]] della [[Ferrovia Retica]].
Tuttavia, dal punto di vista geologico, la separazione tra Alpi e Appennini, invece che all'altezza del [[Colle di Cadibona]], potrebbe o dovrebbe essere situata alcune decine di km più a est, in provincia di Genova, all'altezza del [[Passo della Bocchetta]], in corrispondenza di quella che viene chiamata la [[linea Sestri-Voltaggio]]; pertanto, i monti situati in provincia di Savona e nella parte più occidentale di quella di Genova sono geologicamente derivati dall'orogenesi alpina.
==Collegamenti esterni==
*[https://www.rhb.ch/fileadmin/user_upload/redaktion/Home_Marketing/Service___Souvenirs/Streckennetz/linienplan_A4_2018.pdf Ferroviae retica - mappa]*[https://www.rhb.ch/fileadmin/user_upload/redaktion/Dokumente/Bahnhoefe/Abfahrtstabellen/Punt_Muragl_Staz_Ab.pdf Orario]
 
Le sue montagne sorgono su cinque regioni: [[Liguria]] (province di [[provincia di Savona|Savona]], [[provincia di Genova|Genova]] e [[provincia della Spezia|La Spezia]]), [[Piemonte]] ([[provincia di Alessandria]]), [[Lombardia]] ([[provincia di Pavia]]), [[Emilia-Romagna]] (province di [[provincia di Piacenza|Piacenza]] e [[provincia di Parma|Parma]]) e [[Toscana]] ([[provincia di Massa-Carrara]]).
 
{{Navbox ferrovia
La vetta più alta è il [[Monte Maggiorasca]] (1804 m s.l.m.).
|Nome = Punt Muragl Staz
 
|Linea = [[Ferrovia del Bernina|Tirano-Sankt Moritz]]
==Caratteristiche generali==
|PK = 3+509
 
|Direzione 1 = [[Tirano]]
Tra il [[Bocchetta di Altare|Colle di Cadibona]] (458 m) e il [[Colle del Giovo]] (516 m) l'altitudine rimane sempre al sotto dei 900 m s.l.m.
|Stazione precedente = [[Stazione di Pontresina|Pontresina]]
 
|Stazione successiva = [[Stazione di Celerina Staz|Celerina Staz]]
A est del Giovo si erge il Gruppo del Beigua, vasto massiccio formato da rocce metamorfiche di natura ultrabasica (ofioliti di tipo alpino del "[[Gruppo di Voltri]]"), che presenta morfologie piuttosto aspre e accidentate e raggiunge la quota altimetrica più elevata con il [[Monte Beigua]] (1286 m). In questo tratto lo spartiacque ligure-padano fa misurare la distanza minima dal [[Mar Ligure]], infatti la cima del [[Monte Reixa]] (1183 m) si trova a meno di 6 km in linea d'aria dal litorale di [[Arenzano]]. La morfologia del Gruppo del Beigua è inoltre caratterizzata da una marcata dissimmetria tra il versante marittimo, spesso assai ripido e contraddistinto da notevoli strutture rocciose, come quelle che formano i versanti meridionali del [[Monte Rama|M. Rama]] (1150 m) e del [[Monte Argentea|M. Argentea]] (1086 m) e il versante padano (bacini dell'[[Erro (torrente)|Erro]] e dell'[[Orba (torrente)|Orba]]) che presenta morfologie meno aspre e pendenze più attenuate, anche se non vi mancano valloni rocciosi e incassati (ad esempio la Val Gargassa, presso [[Rossiglione (Italia)|Rossiglione]]) e rilievi rocciosi.
|Direzione 2 = [[Sankt Moritz]]
 
|altro =
Dopo il [[Passo del Faiallo]] (1044 m) ed il Bric del Dente (1109 m), il crinale degrada rapidamente verso il [[Passo del Turchino]] (588 m). A nord del Turchino si apre la [[Valle Stura]], torrente che nasce dall'altopiano di [[Piani di Praglia|Praglia]] e confluisce nell'Orba presso [[Ovada]], mentre a sud si trovano le brevi vallate del [[Leiro]] e del [[Cerusa]] che scendono rapidamente verso [[Voltri]], la delegazione più occidentale di [[Genova]];
}}
 
Dopo le depressioni altimetriche del [[Passo del Turchino]] e del Giovo Piatto (661 m) il crinale principale torna a salire, per superare nuovamente i 1000 m di altitudine con il [[Monte Taccone|M. Taccone]] (1113 m) e il [[Monte Leco|M. Leco]] (1071 m) mentre in direzione Nord e Ovest delle brevi dorsali si sviluppano verso la Val Padana, contando alcune cime di una certa importanza, tra queste il [[Monte delle Figne|M. delle Figne]] (1172 m), il [[Monte Tobbio|M. Tobbio]] (1092 m) e la Costa Lavezzara (1081 m), oggi inserite nel parco regionale piemontese delle [[Capanne di Marcarolo]]; come per il massiccio del Beigua anche quest'area è caratterizzata dai substrati ofiolitici (a metamorfismo alpino) del "Gruppo di Voltri" e fa geologicamente parte del sistema alpino.
[[File:Costa lavezzara100 1558.jpg|thumb|appennino ligure: Costa Lavezzara(1081 m), nel parco regionale delle Capanne di Marcarolo]]
Dopo il [[Passo dei Giovi]] (472 m) il crinale appenninico principale si allontana dal mare, lasciando maggior spazio a vallate sul versante a mare ([[Val Bisagno]], [[Val Fontanabuona]]) e sviluppandosi verso nord con propaggini articolate e protratte ben oltre i confini della regione Liguria, con vette che raggiungono altitudini significative come il [[Monte Lesima|M. Lesima]] (1724 m), il [[Monte Ebro|M. Ebro]] (1701 m), il [[Monte Alfeo|M. Alfeo]] (1651 m) e il [[Monte Antola|M. Antola]] (1597 m) con valli e versanti caratterizzati non di rado da una complessa struttura morfologica; più ad Est, nell'entroterra di [[Chiavari]], oltre il [[Passo della Forcella (Liguria)|Passo della Forcella]] (875 m), si sviluppa un'imponente dorsale montuosa, che, staccandosi in prossimità del crinale principale, nei pressi del [[Monte Aiona|M. Aiona]] (1702 m), si sviluppa in direzione nord, formando la dorsale che divide il bacino dell'[[Aveto]] da quelli del [[Ceno]] e del [[Nure]], si tratta del tratto mediamente più elevato dell'intero Appennino Ligure, lungo il quale si innalzano le vette del [[Monte Penna (Liguria)|M. Penna]] (1735 m), del [[Monte Maggiorasca|M. Maggiorasca]] (1804 m), del M. Nero (1752 m), del [[Monte Ragola|M. Ragola]] (1711 m) e del M. Roncalla (1686 m).
 
Dopo il [[passo del Bocco]] (956 m), in corrispondenza del [[Monte Zatta|M. Zatta]] (1404 m) e quindi all'ingresso della provincia spezzina, si stacca dal crinale principale una catena secondaria decorrente a ridosso della costa e quindi parallela all'appennino stesso, che all'estremità meridionale individua la fascia costiera delle [[Cinque Terre]] e quindi il promontorio occidentale del [[golfo della Spezia]], con all'apice [[Portovenere]].
 
Il crinale principale si mantiene invece più all'interno e contorna a nord la [[Val di Vara]], per trovare una nuova culminazione nel gruppo del [[Monte Gottero|M. Gottero]] (1639 m), al confine tra le province della Spezia, Parma e Massa, con una propaggine meridionale che verso SE si chiude alla confluenza dei fiumi [[Magra]] e [[Vara (fiume)|Vara]].
 
Ad est del gruppo del [[Monte Gottero]] il [[passo del Brattello]] e quindi l'ultima elevazione del [[Monte Molinatico|M. Molinatico]] (1549 m) precedono il [[Passo della Cisa]] (1039 m) e quindi l'[[Appennino Tosco-Emiliano]]. Va rilevato che secondo alcuni autori l'Appennino Ligure terminerebbe in corrispondenza del [[passo del Brattello]], mentre da un punto di vista rigorosamente geologico la catena appenninica ha inizio solo al [[Passo della Bocchetta]] (772 m), posto tra le valli [[Val Polcevera|Polcevera]] e [[Lemme]], circa 17 km in linea d'aria a Nord-Ovest di [[Genova]].
 
==Sentieri e Alte Vie==
[[Immagine:Spezia_monterosso.jpg|thumb|right|220px|Scorcio di una montagna a picco sul mare nelle [[Cinque Terre]]]]
 
Lo spartiacque ligure-padano dell'Appennino Ligure, dal Colle di Cadibona a [[Bolano|Ceparana]], è percorso da 28 delle 44 tappe in cui è idealmente divisa l'[[Alta Via dei Monti Liguri]], per un totale di circa 275 km. Il punto più alto del tratto appenninico del sentiero è la vetta del [[Monte Aiona]] (1702 m).
 
Tra le numerose vie che collegano la costa ligure all'Alta Via, sono di particolare pregio paesaggistico e naturalistico i sentieri che, partendo da [[Portofino]], risalgono lo spartiacque tra il [[Golfo del Tigullio]] ed il [[Golfo Paradiso]] fino a raggiungere il Passo della Scoffera. Sempre da Portofino è possibile percorrere lo spartiacque tra il Golfo del Tigullio e la [[Valle Fontanabuona|Val Fontanabuona]] fino a [[Chiavari]].
 
L'''Alta Via delle Cinque Terre'' è un sentiero che mette in comunicazione tra di loro le [[Cinque Terre]] passando per il crinale a picco sul Mar Ligure. Congiunge [[Portovenere]] a [[Monterosso al Mare]], per poi risalire lo spartiacque tra la [[Val di Vara]] e le valli del [[Val Petronio|Petronio]] e del [[Val Graveglia|Graveglia]] e ricongiungersi alla Alta Via dei Monti Liguri nei pressi del Monte Zatta (1404 m).
 
Tra i tanti sentieri che consentono di raggiungere la cima del [[Monte Antola]], il più comodo e panoramico è quello che parte dalla località ''Casa del Romano'' (1390 m), raggiungibile su strada asfaltata percorrendo la SP 16. Dalla vicina località ''Capanne di Carrega'' (1367 m), al confine tra Liguria e Piemonte, è possibile salire sul [[Monte Carmo]] (1641 m) e sul [[Monte Cavalmurone]] (1670 m).
 
Dal [[Lago delle Lame]], raggiungibile in auto da [[Rezzoaglio]], parte un sentiero didattico all'interno della foresta del [[Parco naturale regionale dell'Aveto]] che consente di visitare alcuni laghi di origine glaciale e zone umide di pregio. Nei pressi è stata istituita la [[Riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto]], i cui sentieri sono accessibili solo per motivi didattici e scientifici.
 
==Turismo==
[[Immagine:Lesima.jpg|thumb|right|350px|Il Monte Lesima]]
 
Per molti decenni l'Appennino ligure ha subìto l'attrattività turistica sia delle due riviere liguri di [[Riviera ligure di levante|levante]] e [[Riviera ligure di ponente|ponente]], sia delle vicine [[Alpi liguri]] e delle [[Langhe]]. Tuttavia non è mai venuto meno il turismo legato alle ''seconde case'', di chi risiede nella costa ligure o nella pianura padana occidentale.
 
Tra i paesi più frequentati durante tutto l'anno vi sono [[Sassello]] in provincia di Savona, [[Gavi]] in provincia di Alessandria, [[Casella]] e [[Torriglia]] in Valle Scrivia, [[Ottone (Italia)|Ottone]] e [[Bobbio]] in [[Val Trebbia]], [[Santo Stefano d'Aveto]] in Val d'Aveto, [[Ferriere]] in [[Val Nure]], [[Borgo Val di Taro]] e [[Bedonia]] in Val di Taro, [[Varese Ligure]] in Val di Vara.
 
Altre località meta di turisti soprattutto nel fine settimana e nei mesi estivi sono il [[Monte Beigua]] ed l'altopiano che lo collega al [[Passo del Faiallo]]; la zona di [[Tiglieto]] con la sua [[Badia di Tiglieto|Badia]] ed il Lago di Ortiglieto; i [[Piani di Praglia]] e le [[Capanne di Marcarolo]] con i vicini [[Laghi del Gorzente]]; [[Fascia (Italia)|Casa del Romano]], [[Carrega Ligure|Capanne di Carrega]], [[Cabella Ligure|Capanne di Cosola]] e [[Fabbrica Curone|Caldirola]] nei monti della [[Gruppo del Monte Antola|Catena dell'Antola]]; le rive del fiume [[Trebbia]]; il [[Lago di Giacopiane]] ed i Piani di Oneto nel [[Parco naturale regionale dell'Aveto]].
 
Al turismo legato alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche si è affiancato negli ultimi anni il cosiddetto ''turismo eno-gastronomico'', grazie alla riscoperta e alla valorizzazione di prodotti e sapori tipici delle valli dell'Appennino ligure, quali il [[Parmigiano-Reggiano]], la torta di patate del [[Provincia di Piacenza|Piacentino]], il salame di [[Sant'Olcese]] e il fungo porcino di [[Borgo Val di Taro|Borgotaro]].
 
==Vette==
Le principali [[Vetta|vette]] dell'Appennino ligure sono:
[[Immagine:Groppo Rosso-Santo Stefano d'Aveto.JPG|thumb|right|300px|Il Monte Groppo Rosso]]
{{MultiCol|50%}}
*[[Monte Maggiorasca]] (1804 m)
*[[Monte Bue]] (1776 m)
*[[Monte Nero (Emilia-Romagna)|Monte Nero]] (1753 m)
*[[Monte Penna (Liguria)|Monte Penna]] (1735 m)
*[[Monte Lesima]] (1724 m)
*[[Monte Ragola]] (1711 m)
*[[Monte Aiona]] (1702 m)
*[[Monte Ebro]] (1701 m)
*[[Monte Chiappo]] (1699 m)
*[[Monte Cavalmurone]] (1670 m)
*[[Monte Legnà]] (1669 m)
*[[Monte Cosfrone]] (1661 m)
*[[Monte Roncalla]] (1656 m)
*[[Monte Alfeo]] (1651 m)
*[[Monte Carmo]] (1641 m)
*[[Monte Gottero]] (1639 m)
*[[Poggio Rondino|Monte Poggio Rondino]] (1.630 m)
*[[Monte Antola]] (1597 m)
*[[Monte Groppo Rosso]] (1593 m)
*[[Monte delle Tre Croci]] (1553 m)
*[[Monte Molinatico]] (1549 m)
*[[Monte Roncasso]] (1530 m)
*[[Monte Oramara]] (1522 m)
*[[Monte Pio di Brugneto]] (1512 m)
*[[Monte Giarolo]] (1473 m)
{{ColBreak}}
*[[Monte Penice]] (1460 m)
*[[Monte Gropà]] (1446 m)
*[[Monte Zuccone]] (1423 m)
*[[Monte Zatta]] (1404 m)
*[[Monte Buio]] (1401 m)
*[[Monte Carmetto]] (1399 m)
*[[Monte Ramaceto]] (1345 m)
*[[Monte Collere]] (1289 m)
*[[Monte Beigua]] (1287 m)
*[[Monte Berga]] (1285 m)
*[[Monte Ghiffi]] (1237 m)
*[[Monte delle Tane]] (1198 m)
*[[Monte Reixa]] (1183 m)
*[[Monte delle Figne]] (1172 m)
*[[Monte Saia]] (1167 m)
*[[Monte Rama]] (1148 m)
*[[Monte Bossola]] (1137 m)
*[[Oasi del Monte Dente|Bric del Dente]] (1107 m)
*[[Monte Sciguello]] (1103 m)
*[[Monte Castello (Liguria)|Monte Castello]] (1092 m)
*[[Monte Tobbio]] (1092 m)
*[[Monte Argentea]] (1082 m)
*[[Pietra Corva]] (1078 m)
*[[Monte Leco]] (1071 m)
*[[Bric delle Camere]] (1018 m)
*[[Punta Martin]] (1001 m)
*[[Monte Penello]] (999 m)
{{EndMultiCol}}
 
==Valichi==
I principali [[Passo di montagna|valichi]] dell'Appennino ligure sono:
{| align=center
! style="background: #99CCCC; color:#000000;" width=150px | nome
! style="background: #99CCCC; color:#000000;" width=150px | altitudine (m s.l.m.)
! style="background: #99CCCC; color:#000000;" width=180px | località collegate
! style="background: #99CCCC; color:#000000;" width=300px | nome del collegamento
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Bocchetta di Altare|Colle di Cadibona]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 459
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Altare (Italia)|Altare]] - [[Savona]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Autostrada A6 (Italia)|Autostrada A6]], [[Strada statale 29 del Colle di Cadibona|SP 29 (SV)]], [[Ferrovia Torino-Fossano-Savona|Ferrovia San Giuseppe di Cairo – Savona]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Colle del Giovo]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 516
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Sassello]] - [[Stella (Italia)|Stella]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Strada statale 334 del Sassello|SP 334 (SV)]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo del Faiallo]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 1044
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Mele]] - [[Urbe (Italia)|Urbe]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 40 (SV), SP 73 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo del Turchino]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 588
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Masone]] - [[Mele]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Autostrada A26]], [[Strada statale 456 del Turchino|SP 456 (GE)]], [[Ferrovia Asti-Genova]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Piani di Praglia|Colla di Praglia]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 880
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Bosio]] - [[Ceranesi]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 4 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo della Bocchetta]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 772
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Campomorone]] - [[Voltaggio (Italia)|Voltaggio]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 5 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo dei Giovi]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 472
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Busalla]] - [[Mignanego]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Autostrada A7 (Italia)|Autostrada A7]], [[Strada statale 35 dei Giovi|SP 35 (GE)]], [[Ferrovia Torino-Genova]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Crocetta d'Orero]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 468
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Casella]] - [[Serra Riccò]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 3 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | Colle di Creto
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 605
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Genova]] - [[Montoggio]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 13 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo della Scoffera]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 674
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Bargagli]] - [[Torriglia]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Strada statale 45 di Val Trebbia|SS 45]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo del Brallo]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 951
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Ottone (Italia)|Ottone]] - [[Varzi]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | Dir. [[Strada statale 461 del Passo del Penice|SP 461 (PC) (PV)]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo del Penice]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 1149
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Bobbio]] - [[Varzi]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Strada statale 461 del Passo del Penice|SP 461 (PC) (PV)]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | Sella della Giassina
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 926
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Neirone]] - [[Torriglia]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 21 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo della Scoglina]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 922
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Favale di Malvaro]] - [[Rezzoaglio]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 23, SP 56 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo della Forcella (Liguria)|Passo della Forcella]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 875
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Borzonasca]] - [[Rezzoaglio]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Strada statale 586 della Valle dell'Aveto|SP 586 (GE)]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo del Tomarlo]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 1494
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Ferriere]] - [[Santo Stefano d'Aveto]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Strada statale 654 della Val di Nure|SP 654 (GE) (PC) (PR)]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | Passo del Chiodo
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 1457
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Bedonia]] - [[Rezzoaglio]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 75 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo del Bocco]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 956
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Bedonia]] - [[Mezzanego]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 27 (GE)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo di Centocroci]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 1055
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Borgo Val di Taro]] - [[Varese Ligure]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Strada statale 523 del Colle di Centocroci|SP 523 (PR) (SP)]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | Passo del Rastello
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 1043
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Pontremoli]] - [[Sesta Godano]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 3 (SP)
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo della Cisa]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 1041
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Berceto]] - [[Pontremoli]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Strada statale 62 della Cisa|SS 62]]
|- align=center
! style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Passo del Carmine]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | 600
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | [[Ruino]] - [[Zavattarello]]
| style="background: #FFFFCC; color:#000000;" | SP 201 (PV)
|}
 
==Valli==
Le principali [[valle|valli]] dell'Appennino ligure sono:
[[Immagine:Casa Romano.JPG|thumb|right|450px|La Val Trebbia da Casa del Romano]]
[[Immagine:Rocche del Reopasso e Castello di Pietra.jpg|thumb|right|450px|Le Rocche del Reopasso in Val Vobbia]]
 
*[[Val d'Arda]]
*[[Val d'Aveto]]
*[[Val Bisagno]]
*[[Val Borbera]]
*[[Val Boreca]]
*[[Bormida (fiume)|Valle Bormida]]
*[[Valle del Ceno]]
*[[Val Curone]]
*[[Valle Fontanabuona]]
*[[Val Graveglia]]
*[[Val Luretta]]
*[[Val di Magra]]
*[[Val Nure]]
*[[Orba (torrente)|Val d'Orba]]
*[[Val Petronio]]
*[[Val Polcevera]]
*[[Scrivia|Valle Scrivia]]
*[[Valle Staffora]]
*[[Valle Stura]]
*[[Valle Sturla]]
*[[Val di Taro]]
*[[Val Tidone]]
*[[Val Trebbia]]
*[[Val di Vara]]
*[[Val Varenna]]
*[[Vobbia|Val Vobbia]]
 
==Laghi e zone umide==
[[Immagine:Laghi del Gorzente.jpg|thumb|right|350px|Il Lago Lungo, uno dei tre Laghi del Gorzente]]
[[Immagine:Lago delle Lame.jpg|thumb|right|350px|Il Lago delle Lame in Val d'Aveto]]
 
I principali [[Lago|laghi naturali e invasi artificiali]] dell'Appennino ligure sono:
*[[Lago di Ortiglieto]]
*[[Lago Scanizzon]]
*Lago dell'Antenna
*[[Laghi del Gorzente]]
*[[Laghi di Lavagnina]]
*[[Lago della Busalletta]]
*[[Lago di Val di Noci]]
*[[Lago del Brugneto]]
*[[Lago di Trebecco]]
*[[Lago di Giacopiane]]
*Lago di Pian Sapeio
*[[Lago di Rezzo]]
*[[Lago delle Lame]]
*[[Lago Asperelle]]
*[[Lago Code d'Asino]]
*[[Pozza dell'Ortigaro]]
*[[Lagastro]] o Lago Moggetto
*[[Riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto|Laghi delle Agoraie]]
*Lago di Boschi
*[[Lago Bino]]
*[[Lago Nero (Piacenza)|Lago Nero]]
*Lago di Mignano
*Lago del Teglia
 
Le principali zone umide sono:
*[[Torbiera del Laione]]
*[[Pozza della Polenta]]
*Prato della Cipolla
*Prato Grande di [[Monte Nero (Emilia-Romagna)|Monte Nero]]
*Prato Grande (Monte Ragola)
*Stagno di Bargone
 
==Parchi e Riserve==
Le [[Aree naturali protette]] dell'Appennino ligure sono:
*[[Parco naturale regionale del Beigua]]
*[[Parco Regionale delle Capanne di Marcarolo]]
*[[Parco naturale regionale di Portofino]]
*[[Parco nazionale delle Cinque Terre]]
*[[Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra]]
*[[Parco naturale regionale dell'Antola]]
*[[Parco naturale regionale dell'Aveto]]
*Riserva naturale Monte Alpe
*[[Riserva naturale Agoraie di sopra e Moggetto]]
*Area protetta provinciale Giardino Botanico Pratorondanino
* [[Giardino botanico alpino di Pietra Corva]]
 
==Bibliografia==
*Andrea Parodi, ''Alte vie della Liguria'', Andrea Parodi editore, Arenzano (GE), 2003
*Andrea Parodi, ''La catena dell'Antola'', Andrea Parodi editore, Arenzano (GE), 2001
*Centro Studi Unioncamere Liguri, Studio Cartografico Italiano, ''Alta Via dei Monti Liguri'', Genova, 1983
*Michele Picco, ''Spiagge dell'Appennino Ligure'', Le Mani-Microart's edizioni, Recco, 2006
*Legenda Srl Cartografia di Novara, ''Tutto Liguria - Atlante stradale 1:75000'', Demetra Srl, Colognola ai Colli (VR), 2000
*Studio Cartografico Italiano (Genova), ''Il Parco Naturale Regionale del Beigua'', 1:30.000, Aree Protette Regione Liguria
*Studio Cartografico Italiano (Genova), ''Il Parco Naturale Regionale dell'Aveto'', 1:25.000, Aree Protette Regione Liguria
*Christian Roccati, ''L'Altimetro segna Zero'', Le Mani-Microart's edizioni, Recco, 2007.
*Christian Roccati, ''Il Sale sulle Ruote'', Le Mani-Microart's edizioni, Recco, 2008.
*Christian Roccati, ''Le Montagne di Genova'', Le Mani-Roccati Editore, Recco, 2009.
 
==Voci correlate==
*[[Appennini]]
*[[Appennino tosco-emiliano]]
*[[Appennino piacentino]]
*[[Gruppo del Monte Antola]]
*[[Alpi liguri]]
*[[Oltrepò Pavese]]
*[[Liguria]]
*[[Piemonte]]
*[[Orografia del Piemonte]]
*[[Lombardia]]
*[[Emilia-Romagna]]
*[[Toscana]]
*[[provincia di Savona]]
*[[provincia di Genova]]
*[[provincia della Spezia]]
*[[provincia di Alessandria]]
*[[provincia di Pavia]]
*[[provincia di Piacenza]]
*[[provincia di Parma]]
*[[provincia di Massa-Carrara]]
 
{{Suddivisione degli Appennini}}
 
{{Portale|Emilia|Liguria|Lombardia|Montagna|Piemonte|Toscana}}
 
[[Categoria:Appennino ligure| Samedan]]
[[Categoria:Stazioni ferroviarie del Canton Grigioni|Celerina Staz]]