Toto (gruppo musicale) e .moe: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
m Aggiungo template abbozzo
 
Riga 1:
{{Dominio di primo livello|nome=.moe|tipo=[[Domini di primo livello generici|Generico]]|introduzione=2014|stato=In sviluppo|registro=InterLink Co., Ltd.|uso_pianificato=Qualsiasi, centrato sull'interesse personale dell'utente|uso_attuale=Non disponibile|restrizioni=Nessuna|sito=http://nic.moe/| NDI_supportati = Nessuno}}{{S|Telematica|Informatica}}
{{Gruppo
'''.moe''' è un [[Domini di primo livello generici|dominio generico di primo livello]] nel [[Domain Name System|DNS]] di Internet, creato da [[InterLink Co.]]. Il suo nome deriva dalla parola giapponese [[Moe (slang)|moe]].<ref>{{Cita web|url=http://www.interlink.or.jp/gtld/info.html|titolo=新gTLD .earth .moe 経過報告|sito=www.interlink.or.jp|lingua=ja|accesso=2018-02-16}}</ref>
|Nome Gruppo = Toto
|Nazione gruppo = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|Immagine bandiera nazione = Image:Flag of the United States.svg
|Generi musicali = [[Soft Rock]]<br />[[Pop Rock]]<br />[[Album Rock|AOR]]
|Anni di attività = [[1976]] - [[2008]]
|Tipo artista = Gruppo
|Etichetta = [[Columbia Records]]<br />[[Sony Records]]<br />[[Frontiers Records]] (attuale)
|Fotografia = Toto_all_Modena_2004.jpg
|Dimensione Fotografia = 200px
|Didascalia = I Toto in concerto a Modena nel 2004
|Numero totale album pubblicati = 21
|Numero album studio = 14
|Numero album live = 4
|Numero raccolte = 3
|Url = [http://www.toto99.com www.toto99.com] [http://www.ggmstudios.com www.ggmstudios.com]
}}
 
== Note ==
I '''Toto''' sono stati un gruppo [[rock]] statunitense formato a [[Los Angeles]] nel [[1976]]<ref>[http://www.toto99.com/band/history/history.shtml Toto99 Band History]</ref> da alcuni dei più famosi e esperti [[musicisti]] dell'epoca.
<references />
Definiti da [[Eddie Van Halen]] come "collettivamente i migliori musicisti del pianeta" <ref>[http://www.stevelukather.net/Interview.aspx?id=6 Intervista a Steve Lukather]</ref>,
i Toto sono famosi non solo per le capacità tecniche in studio ma anche per uno stile musicale che combina elementi [[pop]], [[rock]], [[soul]], [[funk]], [[progressive rock]], [[hard rock]], [[R&B]] e [[jazz]], e che li rende apprezzati da una gran varietà di pubblico. <br />
I Toto in 30 anni di carriera hanno pubblicato 21 album <ref>[http://www.toto99.com/releases/totoreleases.shtml Sito ufficiale]</ref>e venduto più di 30 milioni di dischi <ref>[http://www.toto99.com/band/history/history.shtml Sito ufficiale]</ref>
 
==Biografia==
===Formazione del gruppo ===
[[Immagine:Steve Lukather Past to present tour 1990.jpg|thumb|right|200px|Steve Lukather nel 1990]]
 
Il gruppo venne fondato a [[Los Angeles]] nel [[1976]]. La formazione iniziale comprendeva:
*[[Jeff Porcaro]] (nato il 1 aprile [[1954]] a [[Hartford]], CT USA e deceduto il 5 agosto [[1992]] a [[Hidden Hills]], CA USA)
*[[Steve Porcaro]] (nato il 2 settembre [[1957]] a [[Hartford]], CT USA)
*[[David Paich]] (nato il 21 giugno [[1954]] a [[Los Angeles]] USA)
*[[Steve Lukather]] (nato il 21 ottobre [[1957]] a [[Los Angeles]] USA)
*[[David Hungate]] (nato in [[Texas]] nel [[1954]])
*[[Bobby Kimball]] (nato il 29 marzo, [[1947]] a [[Vinton]], LA USA)
Prima di dar vita ai Toto, i membri del gruppo avevano già collaborato con artisti del calibro di [[Steely Dan]], [[Seals and Crofts]], [[Boz Scaggs]], [[Sonny]] e [[Cher]] e molti altri, contribuendo a molti dei più famosi album degli [[anni 70]]. Il [[tastierista]] David Paich era inoltre famoso per aver prodotto e scritto insieme a Boz Scaggs l'album di quest ultimo, Silk Degrees.
David Paich e il [[batterista]] Jeff Porcaro avevano gia suonato insieme in varie occasioni, e nel 1976 iniziarono a discutere seriamente della possibilità di creare un loro gruppo. Nel progetto vennero coinvolti il [[basso elettrico|bassita]] David Hundgate,che già aveva suonato con loro insieme a Boz Scaggs, il [[chitarrista]] Steve Lukather, il [[tastierista]] Steve Porcaro, fratello di Jeff, ed il [[cantante]] Bobby Kimball.
Nel [[1977]] i Toto iniziarono a lavorare al loro primo album.
 
===Scelta del nome e debutto===
La scelta del nome del gruppo deriva dal batterista Jeff Porcaro, che al momento della registrazione delle prime [[demo]] aveva appena visto il film [[Il mago di Oz]], in cui il cane di Dorothy, la protagonista del film, si chiama "Toto". Toto, dunque, venne utilizzato da Jeff Porcaro per personalizzare le prime cassette demo registrate in studio.
Solo successivamente il nome divenne definitivo: fu David Hungate, bassista del gruppo, a far notare che in latino la parola toto significa "totale", "che comprende tutto". Toto venne così ritenuto il nome ideale per identificare il repertorio musicale della band che nella sua carriera avrebbe abbracciato a 360 gradi tutti i generi.<ref>[http://www.toto99.com/band/history/history.shtml Sito ufficiale]</ref><br /> Il nome scelto fu causa di grande ilarità tra i membri del gruppo quando per la prima volta nel 1979 si trovarono in tour in Giappone, dove Toto è il nome della più grande ditta di toilette.<ref>[http://www.engadget.com/2005/01/28/toto-toilet-with-an-sd-slot Toto Toilet]</ref><br />
Nel settembre del 1977 il gruppo debuttò con l'album omonimo, contenente il singolo ''[[Hold the Line]]'', che riuscì rapidamente a scalare le classifiche. Il gruppo venne acclamato a livello internazionale e ottenne una nomination per i [[Grammy Awards]] nella categoria "Best new artist". Al singolo ''Hold the Line'' seguirono ''I'll Supply the Love'' e ''Georgy Porgy''<br />
Poco dopo, all'inizio del [[1979]], i Toto iniziarono il loro primo [[tour]] americano in supporto all'album di debutto.
 
===Hydra e Turn back===
[[Immagine:Steve Lukather solo.jpg|thumb|left|200px|Steve Lukather]]
 
Alla fine del tour per promuovere l'album ''Toto'', il gruppo iniziò a lavorare all'album successivo, intitolato ''[[Hydra (album)|Hydra]]'', che venne rilasciato alla fine del 1979. L'album includeva il singolo ''99'', ispirato dal film di [[George Lucas]] [[THX 1138]].<ref>[http://www.toto99.com/blog/ency.php?/archives/360-99.html Toto Encyclopedia]</ref> Nonostante la popolarità della canzone, nel 2007 Steve Lukather ha ammesso che 99 è la canzone dei Toto che meno ama, e questo è il motivo per cui non viene più eseguita dal vivo.<ref>[http://old.playlouder.com/feature/+dr-rock-vs-toto/ Intervista a Steve Lukather 2007]</ref><br />
Da Hydra vennero tratti anche i singoli ''St George and the Dragon'' e ''All Us Boys'', e venne girato anche un video della canzone Hydra, nonostante il singolo non sia mai stato pubblicato.
Hydra non riuscì a ottenere lo stesso successo commerciale di TOTO, ma fu comunque disco d'oro negli Stati Uniti.<br />
Dal febbraio a giugno del [[1980]] la band si ritrovò impegnata nell'''Hydra tour'', che comprendeva sia date negli Stati uniti che nel resto del mondo.<br />
All'inizio del [[1981]] i Toto pubblicarono il loro terzo album, ''[[Turn Back (album Toto)|Turn Back]]'', un album sperimentale<ref>[http://www.stevelukather.net/Album.aspx?id=9 Sito ufficiale di Steve Lukather ]</ref> in cui veniva dato più spazio alla chitarra e meno alle tastiere rispetto agli album precedenti. L'unico singolo ufficiale tratto dall'album è ''Goodbye Eleanor''. Rispetto agli album precedenti, Turn back non ottenne lo stesso successo di critica e di vendite, e di conseguenza non ci fu nessun tour per promuovere l'album.
 
===Toto IV===
Dopo le scarse vendite di ''Turn Back'', la casa discografica spingeva perché i Toto rilasciassero un nuovo disco di grande successo. Con ''[[Toto IV]]'' il gruppo raggiunse l'obbiettivo, pubblicando un album che rappresenta uno dei più grandi successi commerciali degli [[anni 80]]. ''Toto IV'' scalò in breve tempo le classifiche di tutto il mondo, portando ai Toto un numero sempre maggiore di ascoltatori.
L'album vinse inoltre 6 [[Grammy Award]], inclusi "Record of the Year" per Rosanna, "Album of the Year" per ''Toto IV'' e "Producer of the Year". Dopo le registrazioni di ''Toto IV'' il bassista David Hundgate lasciò il gruppo per poter passare piu tempo insieme alla sua famiglia. Fu [[Mike Porcaro]], fratello di Jeff e Steve, a rimpiazzarlo. Mike appare in tutti i video tratti da ''Toto IV''.<br />
Dall'album vennero estratti 5 singoli: ''[[Africa (canzone)|Africa]]'', ''Rosanna'', ''Make believe'', ''I won't hold you back'' e ''Waiting for your love''.<br />
''Africa'', probabilmente la canzone più famosa dei Toto, raggiunse le vette delle classifiche nel Febbraio del [[1983]] e godette di ampi passaggi in radio. Il gruppo tuttavia non amava la canzone, che rischiò di essere tagliata fuori dall'album prima della sua pubblicazione. <ref> [http://www.toto99.com/blog/ency.php?/archives/269-AFRICA.html Sito ufficiale]</ref><br />
''Rosanna'' fu la canzone che portò i Toto ai Grammy awards. La canzone non è dedicata a [[Rosanna Arquette]], come erroneamente si pensa, ma quello che in realtà accadde è che dopo aver scritto la canzone il gruppo si trovò a dover scegliere un nome femminile da inserire nel titolo e nel ritornello, e decisero di utilizzare il nome "Rosanna", che ben si adattava alla canzone, da [[Rosanna Arquette]], che al tempo era la fidanzata di Steve Porcaro. <ref>[http://www.toto99.com/blog/ency.php?/archives/393-ROSANNA.html Toto Encyclopedia] </ref>
Nel video di ''Rosanna'' partecipano un giovane [[Patrick Swayze]] come uno dei [[ballerini]] e una giovane [[Cynthia Rhodes]] come lead dancer, famosa per aver interpretato la protagonista nel film [[Staying Alive]], al fianco di [[John Travolta]], oltre a [[Dirty Dancing]] e [[Flashdance]]. <br />
Il tour in supporto all'album ''Toto IV'' durò per tutto il 1982. Verso la fine del tour Bobby Kimbal si ruppe una gamba, e per le restanti date si esibì seduto dietro al pianoforte.<br />
Dello stesso periodo è anche l'album [[Thriller (album)|Thriller]] di [[Michael Jackson]], pubblicato nel 1982, a cui parteciparono anche i Toto. Il brano ''Human Nature'' è infatti scritto da Steve Porcaro e suonato dai Toto al completo (voce esclusa). Anche in [[Beat It]], altro notevole successo dell'album Thriller, sono coinvolti i Toto. Steve Lukather ha infatti scritto e suonato la linea di basso della canzone.<ref>[http://www.stevelukather.net/QuestionAnswer.aspx?id=76 Sito ufficiale di Steve Lukather]</ref>
 
===Fergie Frederiksen e Isolation===
[[Immagine:Mike Porcaro with bass guitar.jpg|thumb|right|170px|Mike Porcaro]]
 
Durante la lavorazione del nuovo album, Bobby Kimball venne licenziato per problemi col resto della band a causa di abuso di alcool e droghe, e al posto di Bobbie entrò nel gruppo [[Fergie Frederiksen]]. Con questa nuova formazione i Toto registrarono ''[[Isolation (album Toto)|Isolation]]'', che venne pubblicato nel novembre del [[1984]]. Bobby ha partecipato alle registrazioni del disco prima di lasciare il gruppo, ma l'esatta quantità di parti in cui compare è sconosciuta. <br />
Nonostante le buone vendite di ''Isolation'', il disco non raccolse la stessa acclamazione di ''Toto IV.'' Fu comunque disco d'oro negli Stati Uniti. Il tour per promuovere ''Isolation'' iniziò e si concluse nel [[1985]].<br />
Nel 1984 i Toto si occuparono anche della [[colonna sonora]] del film [[Dune (colonna sonora) | Dune]] diretto da [[David Lynch]], di cui hanno scritto, suonato e prodotto 16 delle 17 canzoni dell'album <ref>[http://www.toto99.com/blog/ency.php?/archives/310-DUNE.html Toto Encyclopedia]</ref>. Nello stesso periodo hanno anche composto uno dei temi (''Moodido'') per le [[Giochi olimpici|Olimpiadi]] del 1984, utilizzato per la sigla degli incontri di boxe. Il brano non è mai stato incluso in nessun album dei Toto, ma si trova come b-side nel singolo di ''Out of Love''. Nel 1985 presero anche parte al progetto di beneficenza USA for Africa.
 
===Farenheit e The Seventh One===
Alla fine del tour di Isolation, Fergie Frederiksen venne sostituito da [[Joseph Williams]]. Il motivo dela sostituzione viene spiegato da Lukather in un'intervista del 1998, in cui Luke afferma che la band non si trovava bene con Fergie a causa delle difficoltà di quest ultimo nelle registrazioni in studio.<ref>[http://www.melodicrock.com/interviews/stevelukather.html Intervista a Steve Lukather 1998]</ref>
La band iniziò quindi le audizioni per un nuovo cantante e [[Joseph Williams]], figlio del famoso compositore di film [[John Williams]], fu scelto tra coloro che si presetarono all'audizione.<ref>[http://youtube.com/watch?v=g0gBmLi97ho Intervista del 1986]</ref> <br />
Con Joseph ora ufficialmente a bordo, i Toto iniziarono a scrivere e a registrare ''[[Fahrenheit (album Toto)|Fahrenheit]]'', rilasciato nell'ottobre [[1986]].
Farenheit era un disco molto piu soft rispetto ai precedenti, che comprendeva hit come ''I'll be over you'' e un pezzo stumentale, ''Don't stop me now'', suonato con [[Miles Davis]]. Inoltre un'allora sconosciuta [[Paula Abdul]] compare come ballerina nel video di''Till the end'', e uno dei cantanti in studio in ''I'll be over you'' è [[Michael McDonald]]. Nonostante le collaborazioni l'album non fu molto apprezzato e vendette poco, ma il gruppo si imbarcò ugualmente in un nuovo tour mondiale. <ref>[http://www.allmusic.com/cg/amg.dll?p=amg&sql=10:hpfqxq95ldke Fahrenheit su Allmusic.com]</ref> <br />
Dopo la fine del tour nel [[1987]], Steve Porcaro lasciò la band per dedicarsi alla carriera musicale in ambito di film e telefilm. Steve Porcaro non venne mai sostituito, e i Toto decisero di continuare con solo 5 membri nel gruppo. Porcaro parteciperà comunque alle registrazioni in studio dei successivi album. Paich si fece carico della maggior parte delle parti alle tastiere durante i concerti, aiutato dal tecnico delle tastiere [[John Essel]] che lo assisteva in alcune date. <br /> Nel [[1988]] i Toto rilasciarono il loro album successivo, ''[[The Seventh One]]'', che comprendeva [[Jon Anderson]] degli [[Yes]] nel singolo ''Stop loving you''. Anche l'altro singolo tratto dal disco, ''Pamela'', divenne in breve molto popolare. <br />
''The Seventh one'' si rivelò presto il disco di maggior successo dai tempi di ''Toto IV''.
In febbraio la band iniziò un nuovo tour, durato fino al luglio [[1988]]
 
===Past to Present e Jean-Michel Byron===
Nonostante il tour in supporto a ''The seventh one'' riscosse grande successo, alla fine del tour la band decise di sostituire il cantante Joseph Williams. Durante il tour Joseph perdeva infatti sovente la sua voce prima di salire sul palco per l'eccessivo uso di droghe , e i Toto decisero quindi che era necessario un cambiamento.<ref>[http://www.melodicrock.com/interviews/stevelukather04.html Intervista a Steve Lukather]</ref> All'inizio la band voleva riunirsi con il cantante originale Bobby Kimball per registrare nuove canzoni per un disco di [[Greatest Hits]], ma la casa discografica spinse perché ingaggiassero [[Jean-Michel Byron]]. Byron e i Toto registrarono 4 nuove canzoni che vennero incluse nel loro Greatest Hits, [[Past to Present 1977-1990]], riasciato nel [[1990]]. I Toto in seguito iniziarono il tour intitolato "The planet earth tour", che durò da settembre a dicembre del 1990.<br />
Già poco dopo la fine del tour fu chiaro che le bizzarrie di Byron sul palco non si adattavano con la visione dei Toto dei loro live show, e il cantante fu licenziato. <ref>[http://www.melodicrock.com/interviews/stevelukather04.html Intervista a Steve Lukather]</ref>. Dato che molti dei fan erano scontenti dei live di Byron, molte delle sue performance furono rimosse dal video live che venne rilasciato poco dopo, ''Toto live,'' e Byron viene indicato come background singer nei riconoscimenti dell'album. Tutte le performance live delle nuove canzoni da ''Past to Present'' vennero rimosse dalla scaletta che avevano registrato, e le uniche canzoni in cui appare Byron sonno ''Rosanna'' e ''Hold the Line'' e in poche altre scene.<ref>[http://www.toto99.com/releases/toto/livevideorelease.shtml Live In Paris 1990]</ref> Il resto delle canzoni vennero cantate da Steve Lukather e David Paich.
 
===La morte di Jeff Porcaro===
[[Immagine:Jeff Porcaro Toto Fahrenheit World Tour 1986.jpg|thumb|left|150px|Jeff Porcaro (1986)]]
Ancora una volta senza un lead vocalist, il chitarrista Steve Lukather si fece avanti e divenne il nuovo cantante. Il gruppo iniziò le registrazioni di ''[[Kingdom of Desire]]'', ma poco prima della pubblicazione del disco [[Jeff Porcaro]] morì in una tragica fatalità. Il 5 agosto del [[1992]] Jeff fu infatti vittima di una [[ allergia|reazione allergica]] a un [[pesticida]] che stava usando nel suo giardino. Di fronte alla possibilità di un tour senza Jeff i Toto arrivarono vicino allo scioglimento. Fu la famiglia di Jeff a chiedere alla band di continuare. <br />
[[Simon Phillips]] è l'unico batterista mai contattato per sostituire Jeff Porcaro, dato che la band sapeva che a Jeff piaceva Simon e lo stesso Lukather aveva già lavorato con Simon in un tour precedente insieme a [[Santana]] e a [[Jeff Beck]] in Giappone, nel 1986. Phillips si unì al gruppo e i Toto iniziarono il tour, dedicato alla memoria di Jeff. <br />
Nel [[1993]] rilasciarono un album dal vivo, ''[[Absolutely Live (Toto)|Absolutely Live]]''. Nel tour Steve Lukather cantava la maggior parte delle canzoni, ma alcune vecchie canzoni, origiariamente cantate da Bobby Kimball, Fergie Frederiksen e Joseph Williams vennero messe in scaletta e cantate dai nuovi backup singers assoldati per il tour: John James, Donna McDaniels e Jenny Douglas. John cantava ''Stop Loving You'' e le parti di Bobby in ''Rosanna''. Donna cantava ''Home Of The Brave'' e ''Angel Don't Cry'', mentre Jenny cantava ''Hold The Line''.<br />
Alla fine del tour, la band organizzò a [[Los Angeles]] un grande concerto in tributo a Jeff Porcaro. Al concerto parteciparono non solo i Toto ma anche [[Don Henley]], [[Eddie Van Halen]], [[Donald Fagen]], [[Walter Becker]], [[Boz Scaggs]], [[James Newton Howard]], [[Michael McDonald]], [[Richard Marx]] e moti altri, oltre a un'apparizione speciale di [[George Harrison]].<br />
Alla fine del tour la band si prese una pausa per perseguire progetti individuali.
 
===Simon Phillips e Tambu===
Nel [[1995]] i Toto si riunirono nuovamente e registrarono [[Tambu]], il primo album in cui compare Simon Phillips. Lontano dai suoni puliti degli anni 80, Tambu si rivelò un disco molto diverso dai precedenti. Dall'album fu tratto il singolo ''I Will Remember'', che ottenne un discreto successo e numerosi passaggi in radio. Altri singoli tratti da Tambu furono ''Drag Him to the Roof'' e ''The Turning Point''. <br />
All'album parteciparono anche e cantanti John James e Jenny Douglas McRae. È infatti di Jenny la voce sia nella bonus track ''Blackeye'' che nel duetto con Steve Lukather ''Baby He's Your Man''.<br />
Tambu non riscosse grande successo negli Stati Uniti, ma vendette più di 600 000 copie nel mondo. Il rilascio del secondo singolo, ''Baby He's Your Man'', venne comunque cancellato. <ref>[http://toto_rocks.tripod.com/id30.html Toto Singles Information]</ref><br />
Il tour per promuovere Tambu si rivelò un grande successo, nonostante non ci fossero date negli Stati Uniti. A causa di un infezione intestinale (fonte: interviste su riviste specializzate) nella prima parte del tour Simon venne sostituito alla batteria da [[Gregg Bissonette]]. Il tour si consluse nel [[1996]].
 
===Il ritorno di Bobby Kimball===
[[Immagine:Bobby Kimball, singing.jpg|thumb|right|150px|Bobby Kimball]]
Il [[1997]] rappresentava il 20° aniversario della formazione del gruppo, e per commemorarlo David Paich e Steve Lukather iniziarono a riascoltare vecchie cassette e vecchi demo per cercare materiale per un album di materiale mai rilasciato prima. Nel 1998 pubblicaroo ''[[Toto XX]]'', che comprendeva il singolo ''Goin Home''. I Toto iniziarono un piccolo tour promozionale a cui parteciparono anche Bobby Kimball, Steve Porcaro e Joseph Williams. <br />
Dopo il "Toto XX tour", Bobby si riunì al gruppo come cantante principale dopo 15 anni di assenza. La band pubblicò ''[[Mindfields]]'' all'inizio del [[1999]] e si imbarcò nel "Reunion Tour", un tour mondiale che per la prima volta dopo 6 anni comprendeva date negli Stati Uniti. Dal nuovo album vennero tratti tre singoli: ''Melanie'', ''Cruel'' e ''Mad About You'', canzone scritta indieme da David Paich e Joseph Williams. <br />
Nello stesso anno venne rilasciato anche [[Livefields]].<br />
Il tour si concluse ufficialmente nel [[2000]], ma il gruppo fece alcune date anche nel [[2001]]. Ad alcune date del 2000 David Paich non partecipò e venne sostitito da [[Jeff Babko]], ma riprese comunque a suonare live nel 2001.<br />
Nel [[1997]] i fratelli Mike e Steve Porcaro, assieme all'ex-cantante Joseph Williams e al batterista [[Carlos Vega]], hanno inoltre composto il tema ufficiale per la finale di [[Champions League]], intitolato ''Young At Heart''.
 
===Il 25° anniversario===
Nel [[2002]], per celebrare il 25° anniversario, i Toto pubblicarono ''[[Through the Looking Glass]]'', un album di [[cover]] che voleva rappresentare un tributo alle influenze musicali dei componenti del gruppo, e che comprendeva cover di artisti come [[Bob Marley]], [[Steely Dan]], [[George Harrison]] e [[Elton John]]. Dall'album vennero tratti 2 singoli: ''Could You Be Loved'', cover di Bob Marley, e ''While My Guitar Gently Weeps'', cover dei [[Beatles]]. L'album non fu un successo di vendite e ottenne diverse critiche dai fans, che avrebbero preferito un album con materiale nuovo.<ref>[http://www.melodicrock.com/interviews/stevelukather04.html Intervista a Steve Lukather 2004]</ref> Comunque l'album fornì alla band materiale per il tour per il 25° aniversario, che iniziò nel 2002 e si conculse nel [[2003]]. Dopo il tour vennero rilasciati un album live e un DVD intitolati [[Live in Amsterdam]], entrambi immessi sul mercato alla fine del 2003. Lo stesso Steve Lukather si rivelerà poi critico nei confronti della sua performance.<ref>[http://www.melodicrock.com/interviews/stevelukather04.html Intervista a Steve Lukather 2004]</ref>
 
===Greg Phillinganes e il semi ritiro di David Paich===
All'inizio del mese di Giugno [[2003]], verso la fine del Tour per il 25°Anniversario, David Paich decise di non prendere parte al resto del tour per poter stare vicino a un membro malato della sua famiglia. Steve Lukather, conosciuto anche per il suo humor, riferì che David Paich stava attualmente facendo un'operazione di cambio di sesso e sarebbe perciò diventato "Davida". La storia venne riportata sul sito della band, e venne ripresa dai media di tutto il mondo. Nonostante i fans l'avessero trovata divertente, molte persone si sentirono offese. Lukather si scusò per lo scherzo e tutti i riferimenti alla questione vennero tolti dal sito.<ref>[http://web.archive.org/web/20070228113831/http://www.undercover.com.au/news/2003/20030618_toto.html News post, Undercover.com, 2003]</ref><br />
[[Greg Phillinganes]], tastierista che vanta numerose collaborazioni notevoli, come ad esempio [[Eric Clapton]], [[George Benson]], [[Lionel Richie]], [[Michael Jackson]] e [[Stevie Wonder]], subentrò a Paich per il resto del tour.<br />
Alla fine del 2003 i Toto presero parte alla ''Night of the Proms'' per 2 mesi di seguito. David tornò ma fu in grado di suonare solo per poche settimane prima di doversi nuovamente ritirare, e quindi fu Greg a sostituirlo per il resto dello show. Lo show fu un successo, con un numero di spettatori ben al di sopra delle aspettative <ref>[http://www.melodicrock.com/interviews/stevelukather04.html Intervista a Steve Lukather]</ref><br />
All'inizio del [[2004]] la band si imbarcò in un tour mondiale che durò tutto il 2004 e il [[2005]]. David Paich fece poche apparizioni, mentre Greg suonò nella maggior parte degli show. Nel 2005 a Greg fu chiesto di entrare definitivamente nella band, e David Paich si ritirò definitvamente dagli spettacoli live. David Paich rimase comunque un membro dei Toto, comparendo come produttore e prendendo parte alle registrazioni in studio.<ref>[http://www.toto99.com/band/band.shtml Band Member Page]</ref>
 
===Falling In Between e Falling In Between Live===
[[Immagine:LukeBobby.jpg|thumb|right|250px|Steve Lukather e Bobby Kimball, Falling In Between tour, 2007]]
 
Nel [[2006]] venne pubblicato l'album ''[[Falling in Between]]'', distrubuito dall' etichetta discografica indipendente napoletana [[Frontiers Records]].
L'album è il primo di nuovo materiale dal 1999, e ha ricevuto critiche positive sia dai fan che dai critici musicali, con recensioni che lo indicano come il miglior album da Toto IV <ref>[http://www.simon-phillips.com/news/interview-2006.html Intervista a Simon Phillips 2006]</ref>. In seguito alla pubblicazione del disco, i Toto iniziarono un tour mondiale, durato per tutto il 2006 e il [[2007]] e che prosegue nel [[2008]]. Al tour prende parte [[Leland Sklar]] temporaneamente al posto di Mike Porcaro al basso, a causa dell'infortunio di Mike alla mano. Sia Fergie Frederiksen che Joseph Williams sono apparsi come ospiti in alcune esibizioni nel 2007.<ref>[http://toto99.com/reviews/2007-usa1.shtml Toto Concert Reviews]</ref><ref>[http://josephwilliams.totoweb.org/index_en.html Sito ufficiale di Joseph Williams]</ref><br />
Alla fine del 2007 i Toto hanno rilasciato il doppio cd live ''[[Falling in Between Live]]'', che è il quinto album live. Nel febbraio 2008 è stato rilasciato anche il dvd omonimo, registrato durante un concerto a Parigi nel marzo 2007.<br />
Fra gli ospiti che hanno partecipato alle registrazioni spicca [[Ian Anderson]] (leader dei [[Jethro Tull]]): non è un caso in quanto le sonorità del disco, almeno per alcuni brani, si avvicinano al [[progressive rock]]
 
===30° anniversario e progetti futuri===
Con la fine del tour di ''Falling In Between'', il gruppo ha in mente di prendersi una pausa per portare avanti progetti solisti. Il preannunciato tour per il [[30]]° anniversario è stato spostato in avanti di qualche anno <ref>[http://www.totonetwork.com/node/2938242 Intervista a Steve Lukather]</ref>. Il tour dovrebbe comprendere [[David Paich]], [[Steve Porcaro]], [[Joseph Williams]] e [[Fergie Frederiksen]].<ref>[http://www.stevelukather.net/NewsView.aspx?id=629 Sito ufficiale di Steve Lukather ]</ref>
Nell'[[agosto]] [[2007]] Steve Lukather ha annunciato che probabilmente il gruppo non terrà più concerti negli [[Stati Uniti]] a parte qualche [[show]] occasionale, dato che i Toto riscuotono maggiore successo in [[Asia]] e in [[Europa]] rispetto agli Stati Uniti.<ref>[http://www.ggmstudios.com/content/view/449/211/ Intervista a Steve Lukather 2007]</ref>
Lukather ha inoltre confermato durante la clinic di [[Milano]] del [[maggio]] [[2008]] che i rumors riguardanti lo scioglimento dei Toto sono da ritenersi veri, motivando la decisione con il fatto che non si sente più di utilizzare il nome del gruppo per i suoi scopi personali, preferendo invece dedicarsi all'attività solista. <br>
La tensione era troppo alta e Lukather diede conferma ai rumors: propose lo scioglimento alla band a metà del ''Falling in Between Tour'', rendendo pubblica la conferma ai primi giorni del [[giugno]] [[2008]]. <br>
E' stata una grande perdita nel mondo della musica. Ma nonostante ciò, Steve continuerà la sua carriera da solista per l' ''Ever Changing Times Tour''.
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
* Sebbene giri voce che Bobby Kimball si chiami Robert Toteaux, in realtà è uno scherzo (come rilasciò in seguito Steve Lukather in una intervista) nato durante la registrazione del demo del '77, puramente per trovare qualcosa da scivere nel booklet del demo. Toteaux sarebbe la traposizione in lingua francese della pronuncia inglese di Toto.
* Ai tempi del liceo David Paich e Jeff Porcaro avevano già suonato in un album dei loro miti viventi: "Pretzel Logic" degli [[Steely Dan]]. Questo è ancora adesso il chiodo fisso del chitarrista Steve Lukather, il quale, sebbene abbia all'attivo una pressoché sconfinata discografia, non cessa di chiedere l'intercessione di [[Elliot Scheiner]], tecnico del suono degli Steely e di alcuni album dei Toto, affinché il sogno di suonare anch'egli in un album dei suoi eroi possa divenire finalmente realtà.
*I fratelli Porcaro, come il nome fa chiaramente capire, sono di origine italiana; il nonno, infatti, un percussionista, era originario di San Luca.
* La canzone ''[[Hold the Line]]'' è stata scelta per la [[colonna sonora]] del film [[Cambia la tua vita con un click]] e dei [[videogiochi]] [[Grand Theft Auto San Andreas]] e [[Guitar Hero II]].
* La canzone ''Africa'' è stata scelta per la colonna sonora del videogioco [[GTA Vice City]] e viene usata nell'episodio [[La Mia Strada Verso Casa]] [http://en.wikipedia.org/wiki/My_Way_Home], 7ª puntata della 5ª serie di [[Scrubs - Medici ai primi ferri|Scrubs]]. La si può sentire in sottofondo e si legge chiaramente Toto sul display dell'[[Famiglia iPod|iPod]] di [[J.D. (Scrubs)|J.D.]].
* La canzone ''Make Believe'' è stata scelta per la colonna sonora di [[GTA: Vice City Stories]].
*Nel [[2006]] ''Africa'' viene ripresa dalla giovane cantante [[JoJo]] nella canzone ''Anything''.
* Alcuni dei musicisti della band hanno suonato in vari dischi del cantautore [[Alan Sorrenti]] tra gli anni settanta e i primi anni ottanta e con Riccardo Cocciante nel brano "Sincerità".
* La canzone dance Another Chance, realizzata nel 2001 da Roger Sanchez, riprende, come unica parte vocale, la parte iniziale del testo di I Won't Hold You Back.
 
==Formazione==
=== Formazione originale (1976)===
* [[David Paich]] - voce e [[Tastiera (strumento)|tastiere]] (1976-Presente, ma non prende più parte ai live)*
* [[Steve Lukather]] - [[chitarra elettrica]] e voce (1976-Presente)
* [[Bobby Kimball]] - [[cantante]] (1976-1984; 1999-Presente)
* [[Steve Porcaro]] - [[Tastiera (strumento)|tastiere]] (1976-1987)*
* [[David Hungate]] - [[basso]] (1976-1982)
* [[Jeff Porcaro]] - [[Batteria (musica)|batteria]] (1976-1992)
 
===Formazione attuale (2008)===
* [[David Paich]] - voce e [[Tastiera (strumento)|tastiere]]
* [[Steve Lukather]] - [[chitarra elettrica]] e voce
* [[Bobby Kimball]] - [[cantante]]
* [[Mike Porcaro]] - [[basso]] (1982-Presente, attualmente sostituito da Leland Sklar)
* [[Simon Phillips]] - [[Batteria (musica)|batteria]] (1992-Presente)
* [[Greg Phillinganes]] - voce e [[Tastiera (strumento)|tastiere]] (2005-Presente)
 
===Altri musicisti che hanno fatto parte del gruppo===
* [[Fergie Frederiksen]] - [[cantante]] (1984-1985)*
* [[Joseph Williams]] - [[cantante]] (1986-1988)*
* [[Jean-Michel Byron]] - [[cantante]] (1989-1990)
 
<nowiki> *</nowiki>partecipano occasionalmente ad alcuni concerti del gruppo
 
==Discografia==
===In Studio===
* [[1978]] - [[Toto (album)|Toto]]
* [[1979]] - [[Hydra (album)|Hydra]]
* [[1981]] - [[Turn back (album Toto)|Turn Back]]
* [[1982]] - [[Toto IV]]
* [[1984]] - [[Isolation (album Toto)|Isolation]]
* [[1986]] - [[Fahrenheit (album Toto)|Fahrenheit]]
* [[1988]] - [[The seventh one]]
* [[1992]] - [[Kingdom of desire]]
* [[1995]] - [[Tambu]]
* [[1998]] - [[Toto XX]]
* [[1999]] - [[Mindfields]]
* [[2002]] - [[Through the Looking Glass (Toto)|Through the Looking Glass]] (album composto da cover di brani di altri artisti)
* [[2006]] - [[Falling in Between]]
===Live===
* [[1992]] - [[Live (album Toto)|Live]] (album dal vivo)
* [[1993]] - [[Absolutely Live (Toto)|Absolutely Live]] (doppio album dal vivo)
* [[1999]] - [[Livefields]] (album dal vivo)
* [[2003]] - [[Live in Amsterdam]] (pubblicato anche in DVD)
* [[2007]] - [[Falling in Between Live]] (pubblicato anche in DVD)
 
===Raccolte e Colonne sonore===
* [[1984]] - [[Dune (colonna sonora)|Dune - OST]]
* [[1990]] - [[Past to present 1977-1990]] (antologia di successi con quattro inediti)
* [[1996]] - [[Best Ballads]]
* [[1996]] - [[Legend]]
* [[2003]] - [[The Essential Toto]] (antologia di successi)
* [[2006]] - [[Toto - International Flashback]]
* [[2008]] - [[The Collection (Toto)|The Collection]]
 
==Note==
{{references|2}}
 
==Galleria fotografica==
<gallery>
Image:Steve Lukather with acoustic guitar.jpg |[[Steve Lukather]]
Image:Simon Phillips on drums.jpg|il set della batteria di [[Simon Phillips]] (Osnabrück, Germania, 2004)
Image:David Paich behind his keyboards.jpg|[[David Paich]]
Image:Steve Lukather with Bobby Kimball 02.jpg| [[Steve Lukather]] e [[Bobby Kimball]] (Osnabrück, Germania, 2004)
Image:Toto-1.jpg|I Toto in concerto a Milano, 18 marzo 2006, Falling in Between Tour
Image:Toto-2.jpg|I Toto in concerto a Milano, 18 marzo 2006, Falling in Between Tour
Image:Toto-4.jpg|I Toto in concerto a Milano, 18 marzo 2006, Falling in Between Tour
Image:Toto-5.jpg|I Toto in concerto a Milano, 18 marzo 2006, Falling in Between Tour
Image:Steve Lukather with guitar, singing.jpg|[[Steve Lukather]] (Osnabrück, Germania, 2004)
Image:Steve Lukather front.jpg| [[Steve Lukather]]
Image:David Paich Toto IV World Tour 1982.jpg| [[David Paich]] nel 1982
Image:Steve Lukather August 2007 B.jpg| [[Steve Lukather]] e [[Greg Phillinganes]], Agosto 2007
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Toto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://wwwnic.Toto99.commoe/ SitoPágina ufficialeoficial dei(in Totogiapponese)]
* [http://wwwnic.ggmstudios.com Sitomoe/en/ ufficialePágina Italianooficial dei(in ToToinglese)]
* [http://www.iana.org/reports/c.2.9.2.d/20140327-moe Reporte de autorización para el dominio .moe]
* [http://www.trilogyrock.com/historial-descarregues.php Interview with Toto (in English) Trilogy Rock (Spain)]
* [http://www.interlink.or.jp/gtld/info.html Informe de progreso para los nuevos gTDL: .earth y .moe - InterLink Co., Ltd.]
*{{it}} [http://www.rockline.it/modules.php?name=Interviste&rop=view_int&id=61 Intervista a Steve Lukather]
 
{{Toto}}
{{rock}}
 
{{GTLD}}
[[Categoria:Toto| ]]
{{Portale|telematica}}
[[Categoria:Gruppi musicali statunitensi]]
[[Categoria:Gruppi musicali pop rock]]
[[Categoria:Gruppi musicali AOR]]
[[Categoria:Vincitori di Grammy]]
{{Link FA|fr}}
{{Link AdQ|fr}}
 
[[Categoria:Domini di primo livello]]
[[da:TOTO]]
[[de:Toto (Band)]]
[[el:Toto]]
[[en:Toto (band)]]
[[es:Toto]]
[[fi:Toto (yhtye)]]
[[fr:Toto (groupe)]]
[[hr:Toto (sastav)]]
[[id:Toto (grup musik)]]
[[ja:TOTO (バンド)]]
[[nl:Toto (band)]]
[[nn:Toto]]
[[no:Toto]]
[[pl:Toto (grupa muzyczna)]]
[[pt:Toto]]
[[ru:Toto]]
[[simple:Toto]]
[[sq:Toto]]
[[sv:Toto]]
[[uk:Toto]]