Roia e Discussioni utente:137.204.159.11: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ArcheoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifica di template: Nota
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università di Bologna - Alma Mater Studiorum|3 maggio 2018}}
{{nota disambigua|il comune lettone|Roja (Lettonia)|Roja}}
{{Fiume
|nome = Roia
|immagine = Lone de Saorge au pont de la Bendola 0556.JPG
|didascalia = Il ponte della Bendola presso [[Saorgio]]
|nazione = FRA
|altre_nazioni = {{ITA}}
|attraversa_2 = {{FR-U}}<br />{{IT-LIG}}
|attraversa_3 = [[Tenda (Francia)|Tenda]], [[Briga Marittima]], [[Fontan]]o, [[Saorgio]], [[Breglio]], [[Olivetta San Michele]], [[Airole]], [[Ventimiglia]]
|lunghezza = 59
|note_lunghezza =
|portata = 15
|note_portata =
|bacino = 660
|note_bacino =
|altitudine = 1908
|nasce = [[Colle di Tenda]] presso Vievola nel comune di [[Tenda (Francia)|Tenda]]
|nasce_lat =
|nasce_long =
|affluenti = [[Bevera (affluente del Roia)|Bevera]]
|sfocia = [[Mar Ligure]] a [[Ventimiglia]]
|sfocia_lat = 43.787751
|sfocia_long = 7.606498
|mappa =
}}
{{Area protetta
|nomearea = Fiume Roia
|immagine =
|linkmappa =
|pxMappa =
|tipoarea = [[Sito di interesse comunitario]]
|stato = {{ITA}}
|regione = {{IT-LIG}}
|provincia = {{IT-IM}}
|comuni = [[Ventimiglia]]
|euap =
|classif-internaz =IT1315720
|provvedimenti istitutivi = D.M. del 25.3.05
|superficieterrakm =
|superficieterra =134
|superficiemare =
|gestore =
|presidente =
|sito =
|linkmappa2 =
|pxMappa2 =
}}
{{Approfondimento
|titolo=Foce del fiume Roia
|larghezza = 250px
|contenuto=<br />
Un vento grave d'ottoni<br />
mortifica il mio canto,<br />
e tu soffri a grembo aperto<br />
la voce disumana.
 
Da me divisa s'autunna<br />
ai moti estremi giovinezza<br />
e dichina.
 
La sera è qui, venuta ultima,<br />
uno strazio d'albatri;<br />
il greto ha tonfi, sulla foce,<br />
amari, contagio d'acque desolate.
 
Lievita la mia vita di caduto,<br />
esilio morituro.
 
<small>[[Salvatore Quasimodo]], in ''[[Oboe sommerso]]''</small>}}
{{Citazione|Là giù è il Roja, un torrente che quando si disfanno i ghiacci precipita dalle viscere delle Alpi, e per gran tratto ha spaccato in due questa immensa montagna. V'è un ponte presso alla marina che ricongiunge il sentiero. Mi sono fermato su quel ponte, e ho spinto gli occhi sin dove può giungere la vista; e percorrendo due argini di altissime rupi e di burroni cavernosi, appena si vedono imposte su le cervici dell'Alpi altre Alpi di neve che s'immergono nel Cielo e tutto biancheggia e si confonde - da quelle spalancate Alpi cala e passeggia ondeggiando la tramontana, e per quelle fauci invade il Mediterraneo.|[[Ugo Foscolo]], ''[[Ultime lettere di Jacopo Ortis]]''}}
Il '''Roia''' (in [[lingua italiana|italiano]] spesso anche ''Roja'', in [[lingua francese|francese]] ''Roya'', in [[roiasco]]/[[brigasco]]/[[dialetto intemelio|ventimigliese]] ''Röia''/''Ròia'') è un fiume italo-francese lungo 59&nbsp;km che scorre nel suo tratto finale in [[Liguria]].
 
== Il corso del fiume ==
{{C|La descrizione degli affluenti contiene errori e omissioni gravi (vedi [[Discussione:Roia|discussione]])|Liguria|ottobre 2010}}
[[File:Fiume Roia.jpg|thumb|left|Il Roia presso Ventimiglia]]
Nasce in territorio francese dal [[Colle di Tenda]] (1908&nbsp;m), ricevendo quasi subito l'apporto dei torrenti ''Refrei'' e ''Mesce''.
In questo primo tratto scorre in un alveo molto ripido con sembianze di torrente alpino, bagnando [[Tenda (Francia)|Tenda]] e [[San Dalmazzo di Tenda]].
Superato un primo tratto ingolato molto spettacolare, bagna il comune di [[Fontan]], ricevendo da destra il ''Gayros'' e da sinistra il torrente Bendola, per poi formare le [[gole di Saorgio]], una spettacolare gola scavata nella roccia dove la corrente del fiume aumenta di turbolenza.
Giunto a [[Breil-sur-Roya]] - [[Breglio]] viene poi sbarrato da una diga e forma un piccolo lago artificiale. Da Piena Bassa il fiume perde buona parte delle acque a causa di massicce sottrazioni per scopi idroelettrici.
Da qui si appresta ad attraversare nuovamente una serie di selvagge gole.
Nei pressi di [[Fanghetto]] il fiume entra in territorio italiano e con corso molto incassato prosegue sino a [[Trucco (Ventimiglia)|Trucco]], dove, recuperata buona parte della portata, la valle si apre facendo formare al fiume un ampio conoide alluvionale.
Dopo l'apporto da destra del torrente [[Bevera (torrente - Francia)|Bevera]], suo principale affluente, il letto del fiume si allarga ancora e, contenuto entro due alte spallette in cemento, si appresta ad attraversare [[Ventimiglia]] (dividendone il moderno centro città, a sinistra, dal quartiere della Marina San Giuseppe, a destra) per poi sfociare nel [[Mar Ligure]].
 
Il Roia è uno dei pochi corsi d'acqua liguri che meritano la menzione di fiume.
Scorrendo però per 2/3 in territorio francese non può essere considerato un fiume esclusivamente ligure. Il tratto italiano è inoltre penalizzato dalle captazioni d'acqua a monte.
 
== Regime idrologico ==
 
Pur con una certa consistenza di portata anche in estate, il fiume ha un regime marcatamente torrentizio, con notevoli piene in autunno e tarda primavera e magre estive e invernali.
 
== Storia ==
 
Fino al [[1860]] l'intero corso del Roia era compreso entro i confini del [[Regno di Sardegna]].
 
Con la cessione della [[contea di Nizza]] alla [[Francia]], che assegnò a quest'ultima i comuni di Breglio e Saorgio (attuali Breil-sur-Roya e [[Saorge]]), il Roia si trovò a passare il confine di stato due volte, entrando in territorio francese a San Dalmazzo di Tenda per uscirne a [[Piena Bassa]].
 
Il [[trattato di pace del 1947]] assegnò alla Francia l'alta val Roia e gli ex comuni piemontesi di [[Tenda (Francia)|Tenda]] e [[Briga Marittima]], spostando nel contempo più a sud il confine franco-ligure: infatti [[Piena (Francia)|Piena]] e Libri, già frazioni di [[Olivetta San Michele]], passarono alla [[Francia]].
 
==Il sito di interesse comunitario==
Dal 2005 una parte dell'alveo del Fiume Roia è tutelato come [[sito di interesse comunitario]] (SIC) di Tipo B dalla [[Regione Liguria]] per Decreto Ministeriale 25 marzo 2005, ai sensi della Direttiva 92/43/CEE (''[[Direttiva Habitat]]''), per un'area di 134 [[ettaro|ettari]] sul territorio del Comune di Ventimiglia.<ref>[http://wwwbioitaly.casaccia.enea.it/wwwbioitaly/query/dettagli.asp?cod=IT1315720&regione=Liguria Fonte: Bioitaly.] (URL visitato il 1-7-2009)</ref>
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Siti di interesse comunitario della Liguria]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Roya}}
 
==Collegamenti esterni==
*[http://wwwbioitaly.casaccia.enea.it/wwwbioitaly/query/dettagli.asp?cod=IT1315720&regione=Liguria Fiume Roia] su sito di [[Bioitaly]] <small>(URL visitato il 1-7-2009)</small>
*[http://wwwbioitaly.casaccia.enea.it/wwwbioitaly/query/specie.asp?cod=IT1315720&regione=Liguria Lista delle specie presenti nel SIC del Fiume Roia] <small>(URL visitato il 1-7-2009)</small>
 
{{Aree naturali protette in Italia}}
{{Portale|ecologia e ambiente|Francia|Liguria}}
 
[[Categoria:Fiumi della Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]
[[Categoria:Fiumi della provincia di Imperia]]
[[Categoria:Ventimiglia]]
[[Categoria:Siti di interesse comunitario della Liguria]]
[[Categoria:Fiumi tributari del mar Ligure]]