François-Annibal de Béthune e Franco Giacobini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo immagini piccole per accessibilità (v. richiesta)
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Infobox militare
|Nome = François-Annibal de Béthune
|Immagine =
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = [[1642]]
|Nato_a = ?
|Data_di_morte =19 ottobre [[1731]]
|Morto_a =[[Parigi]]
|Cause_della_morte =
|Luogo_di_sepoltura =
|Etnia =
|Religione =[[cattolicesimo]]
|Nazione_servita = {{simbolo|Royal Standard of the King of France.svg|25}} [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]]
|Forza_armata = [[File:Flag of the Kingdom of France (1814-1830).svg|25px]] [[Marina militare francese]]
|Arma =
|Corpo =
|Specialità =
|Unità =
|Reparto=
|Anni_di_servizio = ? - [[1732]]
|Grado = Capo Squadra
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra franco-olandese]]
|Campagne =
|Battaglie =<br />[[Battaglia di Alicudi]]<br />[[Battaglia d'Agosta]]<br />[[Battaglia di Palermo (1676)|Battaglia di Palermo]]
|Comandante_di =
|Decorazioni =
|Studi_militari =
|Pubblicazioni =
|Frase_celebre =
|Altro_lavoro =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =fonti nel testo
}}
{{Bio
|Nome = François-Annibal deFranco
|Cognome = BéthuneGiacobini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 16421926
|LuogoMorte = ParigiRoma
|GiornoMeseMorte = 1927 ottobredicembre
|AnnoMorte = 17312015
|PreAttività =
|Attività = ammiraglio
|Attività = attore
|Nazionalità = francese
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|Immagine = Franco Giacobini.jpg
}}
}} Sposato con l'attrice [[Angela Goodwin]], era cugino della giornalista [[Silvana Giacobini]].
 
== Biografia ==
Frequenta l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] dove si diploma nel [[1948]]. A partire dalla metà degli [[anni 1950|cinquanta]] e per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] Giacobini interpreterà un buon numero di film, soprattutto come [[attore caratterista]]. Fu abile spalla di [[Totò]] in diverse commedie, come ''[[I due marescialli]]'' (1961) e ''[[Totò diabolicus]]'' (1962).
=== Origini e famiglia ===
François-Annibal de Béthune discendeva da una branca cadetta della famiglia dei Béthune, una delle più importanti famiglie della nobiltà francese. Egli era figlio quintogenito di [[Hippolyte de Béthune (1603-1665)|Hippolyte de Béthune]], conte di Selles, marchese di Chabris (conosciuto come il conte di Bethune), il qualer era stato consigliere di Stato, governatore delle città e dei castelli di Romorantin e di Millançay, cavaliere degli Ordini del re e cavaliere d'onore della regina [[Maria Teresa d'Austria]]. Suo nipote fu [[Maximilien de Béthune, duca di Sully]], mentre sua madre, Anne-Marie de Beauvilliers (n. 1610, a [[Beauvilliers]], Oise - 12 novembre 1698), era discendente della casata dei Beauvilliers, un'antica famiglia di [[Chartres|Pays Chartrain]]. Suo fratello cadetto [[Hippolyte de Béthune (1643-1720)|Hyppolite]] sarà vescovo di [[Verdun]].
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] si dedicherà soprattutto all'attività di regista teatrale dirigendo, tra le altre opere, ''Un caso fortunato'' di [[Sławomir Mrożek]], nella stagione 1977-78.
=== Carriera militare ===
Come molti altri figli cadetti di famiglie nobili, François-Annibal entrò nell'Ordine di Malta ancora giovanissimo per poi uscirne per sposare tRenée Leborgne de Lesquisiou (n. 1643 - dicembre 1709), vedova di Robert Louet, signore di Coetjanval. Da questa unione nacque una figlia, Jacqueline o Jeanne-Louise de Béthune.
 
Si ritira dal cinema nel [[1983]].
Entrò nella marina militare francese e prese subito dopo parte alla [[Guerra franco-olandese]]. Nel 1676 fece parte della flotta francese che, agli ordini dell'ammiraglio [[Abraham Duquesne]], lottò contro la flotta olandese dell'ammiraglio [[Michiel de Ruyter]] al largo della [[Sicilia]]<ref name="ReferenceA">Olivier Chebrou de Lespinats, ''Officiers de Marine de l'Ordre de Saint-Lazare de Jérusalem (1610-1910)'', marzo 2012</ref>.
 
Muore a Roma il 27 dicembre [[2015]] all'età di 89 anni. Ad annunciarlo in un necrologio sua moglie, l'attrice [[Angela Goodwin]].<ref>{{cita web|url= http://necrologie.repubblica.it/necrologi/2015/provincia-84-roma/citta-5945-roma/642557-giacobini-franco?page=2 |titolo=Necrologio Giacobini Franco|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 dicembre 2015}}</ref>
L'8 gennaio 1676, comandò la ''Sirène'' (46 cannoni), affiancato da ''Le Sage'' del [[Joseph Andrault de Langeron|cavaliere di Langeron]] e da ''Le Pompeux'' del [[Jean-Baptiste de Valbelle|commendatore de Valbelle]]<ref name="ReferenceA"/>. Il [[22 aprile]], presenziò alla [[Battaglia d'Agosta]], sempre a bordo de ''La Sirène''. Fu lui che, tra il 18 ed il 20 aprile di quello stesso anno, con due lettere che inviò prontamente al [[Louis Victor de Rochechouart de Mortemart|duca di Vivonne]], ad avvisarlo che la flotta olandese si stava dirigendo verso Agosta e che si preparava ad attaccare la città via mare, giocando così un ruolo decisivo nello spiegamento d'attacco. Nelle sue ''Mémoires'', il [[Philippe Le Valois, marchese di Villette-Mursay|marchese di Villette-Mursay]] scrisse: «…il cavaliere De Béthune che si trovò assediato dai nemici presso il porto di Agosta, si trovò in libertà per l'arrivo della nostra armata, avendo preso il suo posto nella divisione di ''monsieur'' Duquesne, poco dopo l'inizio del combattimento… »<ref name="ReferenceA"/>. Infine presenziò alla [[Battaglia di Palermo]] il 2 giugno di quello stesso anno.
 
== Filmografia parziale ==
Venne promosso capo squadra in Guyana e nel [[1682]] rimpiazzò [[Anne Hilarion de Costentin de Tourville|Tourville]], divenuto tenente generale. Venne ricevuto come cavaliere di grazia nell'Ordine di San Lazzaro nel 1683<ref name="ReferenceA"/>. Nella primavera del 1728, ottenne il titolo di commendatore dell'Ordine di San Luigi. Morì il 19 ottobre 1732 a 90 anni.
===Cinema===
[[File:I due marescialli pernacchia.png|upright=1.4|thumb|Franco Giacobini terzo da destra nel film [[I due marescialli]] ]]
* ''[[Papà diventa mamma]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1952)
* ''[[Lo scocciatore (Via Padova 46)]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1953)
* ''[[Caporale di giornata]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[Adorabili e bugiarde]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1958)
* ''[[Tempi duri per i vampiri]]'', regia di [[Steno]] (1959)
* ''[[L'impiegato]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1960)
* ''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1960)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1961)
* ''[[I due marescialli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961)
* ''[[Gli attendenti]]'', regia di Giorgio Bianchi (1961)
* ''[[Ercole al centro della Terra]]'', regia di [[Mario Bava]] (1961)
* ''[[Il federale]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1961)
* ''[[La voglia matta]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[Diciottenni al sole]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1962)
* ''[[Totò diabolicus]]'', regia di Steno (1962)
* ''[[Sherlock Holmes - La valle del terrore]]'', regia di [[Terence Fisher]] e [[Frank Winterstein]] (1962)
* ''[[Il mio amico Benito]]'', regia di Giorgio Bianchi (1962)
* ''[[La bellezza di Ippolita]]'', regia di [[Giancarlo Zagni]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Gli onorevoli]]'', regia di Sergio Corbucci (1963)
* ''[[Uno strano tipo]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
* ''[[Io uccido, tu uccidi]]'', regia di Gianni Puccini (1965)
* ''[[I due sergenti del generale Custer]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1966)
* ''[[Soldati e capelloni]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1967)
* ''[[I due vigili]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1967)
* ''[[Vendo cara la pelle]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
* ''[[Il mercenario]]'', regia di Sergio Corbucci (1968)
* ''[[Donne... botte e bersaglieri]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Chimera (film 1968)|Chimera]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1968)
* ''[[Quarta parete (film)|Quarta parete]]'' regia di [[Adriano Bolzoni]] (1968)
* ''[[Sissignore]]'' regia di [[Ugo Tognazzi]] (1968)
* ''[[L'alibi (film 1969)|L'alibi]]'', regia di [[Adolfo Celi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Luciano Lucignani]] (1969)
* ''[[Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1971)
* ''[[Si può fare... amigo]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1972)
* ''[[La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West]]'', regia di Sergio Corbucci (1972)
* ''[[Il gatto mammone]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[I soliti ignoti colpiscono ancora - E una banca rapinammo per fatal combinazion]]'' (''Ab morgen sind wir reich und ehrlich''), regia di [[Franz Antel]] (1976)
* ''[[Tre tigri contro tre tigri]]'', regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
* ''[[Pane, burro e marmellata]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1977)
* ''[[Mi faccio la barca]]'', regia di Sergio Corbucci (1980)
* ''[[Sing Sing (film)|Sing Sing]]'', regia di Sergio Corbucci (1983)
* ''[[100 metri dal paradiso]]'', regia di [[Raffaele Verzillo]] (2012)
 
===Televisione===
Suo nipote, [[Louis de Béthune]], che come lui intraprese la carriera militare, raggiunse il grado di tenente generale della marina reale francese.
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]]'' (1964)
 
==Onorificenze Il teatro ==
* ''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'' di [[Alessandro Manzoni]], regia di [[Vittorio Gassman]], prima al Teatro Circo di Villa Borghese a Roma il 3 marzo 1960.
{{Onorificenze
 
|immagine = Ordre Royal et Militaire de Saint-Louis Chevalier ribbon.svg
== Cortometraggi ==
|nome_onorificenza = Commendatore dell'Ordine militare e reale di San Luigi
* Carlo e Clara , con [[Angela Goodwin]] e Virginia Gherardini, regia di Giulio Mastromauro ([[2013]]).
|collegamento_onorificenza = Ordine di San Luigi
 
|motivazione =
== Prosa televisiva Rai ==
|luogo =
* ''Il Cadetto Wilnslow'' di [[Terence Rattigan]], regia [[Franco Enriquez]], trasmessa il 6 giugno 1954.
}}
* ''Un uomo sull'acqua'' di [[Federico Bassano]], regia [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 7 gennaio 1955.
{{Onorificenze
* ''Le care mogli'', regia di [[Guido Stagnaro]], trasmessa il 18 giugno 1976.
|immagine=Großes CSLI Ehrenkreuz in Bronze.png
|nome_onorificenza=Gran Croce d'onore in bronzo dell'Ordine di San Lazzaro e di Nostra Signore di Monte Carmelo
|collegamento_onorificenza=Ordine di San Lazzaro e di Nostra Signore di Monte Carmelo
|motivazione=
|luogo=1671
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Il [[Radiocorriere TV]]
* {{Cita libro|lingua=fr|cognome1=Louis|nome1=Moréri|wkautore1=Louis Moréri|titolo=Supplement au grand Dictionnaire historique, genealogique, geografique, &c. de M. Louis Moreri : pour servir a la derniere edition de l'an 1732 & aux precedentes|editore=chez La Veuve Lemercier|città=Paris|anno=1735|volume=1|pages totales=799|p=127|url={{Google Livres|2STKzSQPTbgC}}}}
* [[Vittorio Gassman]] a cura di Giacomo Gambetti, Gremese editore Roma 1982
* {{Cita libro|lingua=fr|cognome1=Anselme de|nome1=Sainte-Marie|wkautore1=Anselme de Sainte-Marie|titolo=Histoire de la Maison Royale de France, et des grands officiers de la Couronne|editore=libr. associés|città=Paris|anno=1726|p=224|url={{Google Livres|Hv8IP37ZmjQC|page=224}}}}
 
* {{Cita libro|lingua=fr|cognome1=Eugène|nome1=Sue|wkautore1=Eugène Sue|titolo=Histoire de la Marine française|editore=Dépôt de la libraire|città=|anno=1845|pages totales=111 |url={{Google Livres|e3GZjCPOEXkC|page=111}}}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cinematografo|nome|47441}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
{{Portale|cinema|teatro|televisione}}