Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours e Franco Giacobini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Franco
|Cognome = Giacobini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 27 dicembre
|AnnoMorte = 2015
|PreAttività =
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Franco Giacobini.jpg
}} Sposato con l'attrice [[Angela Goodwin]], era cugino della giornalista [[Silvana Giacobini]].
 
== Biografia ==
{{Opera d'arte
Frequenta l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] dove si diploma nel [[1948]]. A partire dalla metà degli [[anni 1950|cinquanta]] e per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] Giacobini interpreterà un buon numero di film, soprattutto come [[attore caratterista]]. Fu abile spalla di [[Totò]] in diverse commedie, come ''[[I due marescialli]]'' (1961) e ''[[Totò diabolicus]]'' (1962).
| immagine=Michelangelo, tomba di giuliano, duca di nemours.jpg
| grandezza immagine=250px
| titolo=Tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours
| artista=Michelangelo
| data = 1524-1534
| opera = scultura
| materiale=[[Marmo]]
| altezza=650
| larghezza =470
| città=[[Firenze]]
| ubicazione=[[Sagrestia Nuova]]
}}
La '''''tomba di Giuliano de' Medici duca di Nemours''''' è un complesso scultoreo e architettonico in [[marmo]] (650x470 cm) di [[Michelangelo Buonarroti]], databile al [[1524]]-[[1534]] e facente parte della decorazione della [[Sagrestia Nuova]] in [[San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]] a [[Firenze]].
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] si dedicherà soprattutto all'attività di regista teatrale dirigendo, tra le altre opere, ''Un caso fortunato'' di [[Sławomir Mrożek]], nella stagione 1977-78.
==Storia==
[[Giuliano de' Medici duca di Nemours|Giuliano de' Medici, duca di Nemours]], primo personaggio di Casa [[Medici]] ad ottenere un titolo nobiliare, morì nel [[1516]] a trentasette anni. Tre anni dopo scomparve anche suo nipote, il pressoché coetaneo [[Lorenzo duca d'Urbino]], estinguendo le linee legittime di discendenza del ramo principale della famiglia, con grande costernazione di [[papa Leone X]] (al secolo Giovanni de' Medici, rispettivamente fratello e zio dei due duchi), che tanto si era speso per l'ascesa della propria famiglia.
 
Si ritira dal cinema nel [[1983]].
Nacque in queste circostanze la decisione di affidare a Michelangelo la costruzione di un sepolcro principesco per i due rampolli deceduti, da inserire nella chiesa di famiglia, [[San Lorenzo (Firenze)|San Lorenzo]] a [[Firenze]]. Stabilito di fare un ambiente gemello alla più antica [[Sagrestia Vecchia]] di [[Brunelleschi]], si pensò di seppellire in questo nuovo sacello monumentale anche i due "Magnifici", [[Lorenzo il Magnifico|Lorenzo]] (m. [[1492]]) e [[Giuliano de' Medici|Giuliano]] (m. [[1478]]), rispettivamente padre e zio del papa.
 
Muore a Roma il 27 dicembre [[2015]] all'età di 89 anni. Ad annunciarlo in un necrologio sua moglie, l'attrice [[Angela Goodwin]].<ref>{{cita web|url= http://necrologie.repubblica.it/necrologi/2015/provincia-84-roma/citta-5945-roma/642557-giacobini-franco?page=2 |titolo=Necrologio Giacobini Franco|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 dicembre 2015}}</ref>
La riprogettazione della [[Sagrestia Nuova]] prese avvio già verso il [[1519]], e i lavori cominciarono nel [[1521]]. Dopo l'interruzione per la morte del papa, ripresero nel [[1524]], quando l'artista, per il nuovo pontefice mediceo [[Clemente VII]], stabilì definitivamente la struttura architettonica del complesso. I modelli per i sepolcri dei due "duchi" vennero approntati quell'anno. L'opera si protrasse a lungo, anche per i numerosi impegni presi dall'artista (la [[Biblioteca Medicea Laurenziana]], la [[tomba di Giulio II]]) e arrivò, sempre più stancamente, a una soluzione con un numero minore di statue rispetto a quanto programmato: solo tre invece di cinque o sette. Non vennero infatti mai realizzate le due personificazioni di fiumi infernali da porre ai piedi del sepolcro, né le statue per le due nicchie laterali, che dovevano rappresentare il ''Cielo'' e la ''Terra''<ref>Baldini, cit., pag. 101.</ref> e che l'artista voleva delegare, su suo disegno, al [[Niccolò Tribolo|Tribolo]].
 
== Filmografia parziale ==
==Descrizione e stile==
===ArchitetturaCinema===
[[File:I due marescialli pernacchia.png|upright=1.4|thumb|Franco Giacobini terzo da destra nel film [[I due marescialli]] ]]
[[File:Sagrestia nuova, fregio sui piedritti dei sepolcri.jpg|thumb|Il fregio alla base dei sepolcri]]
* ''[[Papà diventa mamma]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1952)
Michelangelo studiò un ambiente al tempo stesso organico e drammatico, con le tombe che non sono semplicemente addossate alle pareti, ma ne fanno direttamente parte, con un rapporto diretto e indissolubile tra le membrature architettoniche, il sarcofago e le statue.
* ''[[Lo scocciatore (Via Padova 46)]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1953)
* ''[[Caporale di giornata]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[Adorabili e bugiarde]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1958)
* ''[[Tempi duri per i vampiri]]'', regia di [[Steno]] (1959)
* ''[[L'impiegato]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1960)
* ''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1960)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1961)
* ''[[I due marescialli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961)
* ''[[Gli attendenti]]'', regia di Giorgio Bianchi (1961)
* ''[[Ercole al centro della Terra]]'', regia di [[Mario Bava]] (1961)
* ''[[Il federale]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1961)
* ''[[La voglia matta]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[Diciottenni al sole]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1962)
* ''[[Totò diabolicus]]'', regia di Steno (1962)
* ''[[Sherlock Holmes - La valle del terrore]]'', regia di [[Terence Fisher]] e [[Frank Winterstein]] (1962)
* ''[[Il mio amico Benito]]'', regia di Giorgio Bianchi (1962)
* ''[[La bellezza di Ippolita]]'', regia di [[Giancarlo Zagni]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Gli onorevoli]]'', regia di Sergio Corbucci (1963)
* ''[[Uno strano tipo]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
* ''[[Io uccido, tu uccidi]]'', regia di Gianni Puccini (1965)
* ''[[I due sergenti del generale Custer]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1966)
* ''[[Soldati e capelloni]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1967)
* ''[[I due vigili]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1967)
* ''[[Vendo cara la pelle]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
* ''[[Il mercenario]]'', regia di Sergio Corbucci (1968)
* ''[[Donne... botte e bersaglieri]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Chimera (film 1968)|Chimera]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1968)
* ''[[Quarta parete (film)|Quarta parete]]'' regia di [[Adriano Bolzoni]] (1968)
* ''[[Sissignore]]'' regia di [[Ugo Tognazzi]] (1968)
* ''[[L'alibi (film 1969)|L'alibi]]'', regia di [[Adolfo Celi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Luciano Lucignani]] (1969)
* ''[[Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1971)
* ''[[Si può fare... amigo]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1972)
* ''[[La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West]]'', regia di Sergio Corbucci (1972)
* ''[[Il gatto mammone]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[I soliti ignoti colpiscono ancora - E una banca rapinammo per fatal combinazion]]'' (''Ab morgen sind wir reich und ehrlich''), regia di [[Franz Antel]] (1976)
* ''[[Tre tigri contro tre tigri]]'', regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
* ''[[Pane, burro e marmellata]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1977)
* ''[[Mi faccio la barca]]'', regia di Sergio Corbucci (1980)
* ''[[Sing Sing (film)|Sing Sing]]'', regia di Sergio Corbucci (1983)
* ''[[100 metri dal paradiso]]'', regia di [[Raffaele Verzillo]] (2012)
 
===Televisione===
Le spoglie del duca Giuliano sono all'interno di una cassa marmorea, ispirata a una antica nel ''[[Pantheon (Roma)|Pantheon]]'' retta da due piedritti e sormontata da un [[arco di catenaria]] spezzato al centro e ornato da volute alle estremità. Ai lati esterni dei piedritti si trovano fregi decorativi con crani d'ariete, motivo dell'arte romana, medaglioni da cui sporgono corde (che ricordano il trasporto delle casse dei defunti), una conchiglia, motivo cristiano del pellegrinaggio dell'anima. Sulle due porzioni dell'arco si trovano le personificazioni delle fasi della giornata, una maschile e una femminile, in questo caso la ''[[Notte (Michelangelo)|Notte]]'' a sinistra e il ''[[Giorno (Michelangelo)|Giorno]]'' a destra.
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]]'' (1964)
 
== Il teatro ==
La linea spezzata sopra il sarcofago è stata interpretata come un'apertura simbolica attraverso cui l'anima, distaccata dal corpo, può elevarsi e trovare immagine nel [[Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours|ritratto idealizzato di Giuliano]], che si trova nella nicchia centrale del partito superiore. Se il registro inferiore è più semplice (composto da specchiature che fanno da sobrio sfondo alle statue), quello superiore, separato da un cornicione dentellato con un fregio di mascheroni, è più articolato.
* ''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'' di [[Alessandro Manzoni]], regia di [[Vittorio Gassman]], prima al Teatro Circo di Villa Borghese a Roma il 3 marzo 1960.
 
== Cortometraggi ==
La tripartizione in verticale, presente anche nella parte inferiore, è qui evidenziata da [[paraste]] [[Scanalatura (architettura)|scanalate]] e con [[capitelli]] fantasiosi (nei cui mascheroni si anticipa l'[[arte manierista]]), le quali incorniciano la nicchia centrale di forma rettangolare e con architrave e, sopra di essa, una tabella liscia; ai lati invece si trovano due nicchie simmetriche con timpano ad arco, volute decorate a squame di pesce e, in alto, sopra il timpano, dragoni grotteschi a bassorilievo, dalle code ondulate come nastri. Oltre la trabeazione sporgente si trova poi un [[attico (architettura)|attico]], che sottolinea il modello ripreso dall'arco di trionfo romano a tre fornici, sebbene reinterpretato con disinvoltura. Sull'attico si trovano decorazioni a bassorilievo (festoni, anfore e nastri), una voluta a mo' di [[chiave d'arco]] e, in corrispondenza delle paraste, dadi con coppie di [[balaustri]].
* Carlo e Clara , con [[Angela Goodwin]] e Virginia Gherardini, regia di Giulio Mastromauro ([[2013]]).
 
== Prosa televisiva Rai ==
===Sculture===
* ''Il Cadetto Wilnslow'' di [[Terence Rattigan]], regia [[Franco Enriquez]], trasmessa il 6 giugno 1954.
[[File:Sagrestia nuova, tomba di giuliano.jpg|thumb|Sculture sulla tomba di Giuliano]]
* ''Un uomo sull'acqua'' di [[Federico Bassano]], regia [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 7 gennaio 1955.
Il [[ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours]] è seduto, con entrambe le mani sul bastone del comando, con testa e gambe che scattano in un movimento verso destra, simile a quello del ''[[Mosè (Michelangelo)|Mosè]]''. La sua posizione è anche stata letta come un riferimento alla "vita attiva" della [[accademia neoplatonica|dottrina neoplatonica]]. Tra i motivi decorativi originali spicca il mascherone appuntato sul petto. L'opera non riproduce affatto le fattezze reali del personaggio, essendosi Michelangelo sempre rifiutato di praticare il ritratto: le fonti riportano come qualcuno fece notare la dissomiglianza all'artista, ma egli, conscio della sua statura artistica nel tempo, ribadì che da lì a dieci secoli nessuno si sarebbe accorto di tale dettaglio.
* ''Le care mogli'', regia di [[Guido Stagnaro]], trasmessa il 18 giugno 1976.
 
== Note ==
Le due parti del giorno, ''[[Giorno (Michelangelo)|Giorno]]'' e ''[[Notte (Michelangelo)|Notte]]'', sono invece una riflessione sul trascorrere del tempo e sul destino umano: non a caso, i ritratti sia di Giuliano che di Lorenzo rivolgono il loro sguardo alla ''[[Madonna Medici (Michelangelo)|Madonna col Bambino]]'', fine e sollievo dell'umana sofferenza.
 
*''[[Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours]]'' (1526-1534)
*''[[Notte (Michelangelo)|Notte]]'' (1526-1531)
*''[[Giorno (Michelangelo)|Giorno]]'' (1526-1531)
 
<gallery>
File:Michelangelo, ritratto di giliano duca di nemours.jpg|''[[Ritratto di Giuliano de' Medici duca di Nemours]]''
File:Michelangelo, notte.jpg|''[[Notte (Michelangelo)|Notte]]''
File:Michelangelo, giorno.jpg|''[[Giorno (Michelangelo)|Giorno]]''
File:Paolo Monti - Servizio fotografico (Firenze, 1975) - BEIC 6349055.jpg|Dettaglio fotografato da [[Paolo Monti]] nel 1975
</gallery>
 
==Note==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Il [[Radiocorriere TV]]
* Umberto Baldini, ''Michelangelo scultore'', Rizzoli, Milano 1973.
* [[Vittorio Gassman]] a cura di Giacomo Gambetti, Gremese editore Roma 1982
* Marta Alvarez Gonzáles, ''Michelangelo'', Mondadori Arte, Milano 2007. ISBN 978-88-370-6434-1
 
==Voci correlate==
* [[Sagrestia Nuova]]
*''[[Tomba di Lorenzo de' Medici duca di Urbino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cinematografo|nome|47441}}
*{{cita web|url=http://www.polomuseale.firenze.it/catalogo/scheda.asp?nctn=00281335&value=1|titolo=La scheda ufficiale di catalogo}}
 
{{Michelangelo Buonarroti}}
{{Portale|Firenze|medici|rinascimento|scultura}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sculture di Michelangelo]]
{{Portale|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Sculture marmoree]]
[[Categoria:Sculture nella Sagrestia Nuova]]
[[Categoria:Monumenti funebri a Firenze]]