Il mondo perduto - Jurassic Park e Franco Giacobini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{FilmBio
|Nome = Franco
|titolo italiano = Il mondo perduto - Jurassic Park
|Cognome = Giacobini
|titolo alfabetico = Mondo perduto - Jurassic Park, Il
|Sesso = M
|titolo originale = The Lost World: Jurassic Park
|LuogoNascita = Roma
|immagine = Jurassic Park2.jpg
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|didascalia = I ''[[Tyrannosaurus Rex|T. rex]]'' si avvicinano al fuoristrada di Eddie Carr in una scena del film
|AnnoNascita = 1926
|paese = [[Stati Uniti d'America|USA]]
|LuogoMorte = Roma
|anno uscita = [[1997]]
|GiornoMeseMorte = 27 dicembre
|aspect ratio = 1.85:1
|genereAnnoMorte = Azione2015
|PreAttività =
|genere 2 = Fantascienza
|Attività = attore
|genere 3 = Avventura
|Nazionalità = italiano
|regista = [[Steven Spielberg]]
|Immagine = Franco Giacobini.jpg
|soggetto = dal romanzo di [[Michael Crichton]]
}} Sposato con l'attrice [[Angela Goodwin]], era cugino della giornalista [[Silvana Giacobini]].
|sceneggiatore = [[David Koepp]]
|produttore = [[Gerald R. Molen]], [[Colin Wilson]]
|produttore esecutivo = [[Kathleen Kennedy (produttrice)|Kathleen Kennedy]]
|casadiproduzione = [[Universal Pictures]], [[Amblin Entertainment]]
|casa distribuzione italiana = [[Universal Pictures]]
|attori =
* [[Jeff Goldblum]]: Ian Malcolm
* [[Julianne Moore]]: Sarah Harding
* [[Arliss Howard]]: Peter Ludlow
* [[Richard Attenborough]]: John Hammond
* [[Pete Postlethwaite]]: Roland Tembo
* [[Vince Vaughn]]: Nick Van Owen
* [[Peter Stormare]]: Dieter Stark
* [[Vanessa Lee Chester]]: Kelly Curtis Malcolm
* [[Richard Schiff]]: Eddie Carr
* [[Harvey Jason]]: Ajay Sidhu
* [[Thomas F. Duffy]]: Prof. Robert Burke
* [[Thomas Rosales]]: Carter
* [[Geno Silva]]: Carlos
* [[Alex Miranda]]: Tacho
* [[Ariana Richards]]: Lex Murphy
* [[Joseph Mazzello]]: Tim Murphy
* [[Camilla Belle]]: Cathy Bowman
* [[Robin Sachs]]: Sig. Bowman
* [[Cyd Strittmatter]]: Sig.ra Bowman
|doppiatori italiani =
* [[Sandro Acerbo]]: Prof. Ian Malcolm
* [[Pinella Dragani]]: Dott.ssa Sarah Harding
* [[Dario Penne]]: Peter Ludlow
* [[Cesare Barbetti]]: John Hammond
* [[Saverio Moriones]]: Roland Tembo
* [[Vittorio De Angelis]]: Nick Van Owen
* [[Nino Prester]]: Dieter Stark
* [[Luca Biagini]]: Eddie Carr
* [[Azzurra Antonacci]]: Kelly Curtis Malcolm
* [[Manlio De Angelis]]: Ajay Sidhu
* [[Maurizio Reti]]: Prof. Robert Burke
* [[Veronica Puccio]]: Cathy Bowman
* [[Alessandro Rossi (doppiatore)|Alessandro Rossi]]: Sig. Bowman
* [[Serena Verdirosi]]: Sig.ra Bowman
|fotografo = [[Janusz Kaminski]]
|montatore = [[Michael Kahn]]
|effetti speciali = [[Industrial Light & Magic]], [[Stan Winston Studio]]
|musicista = [[John Williams (compositore)|John Williams]]
|scenografo = [[Rick Carter]]
|premi (campo da eliminare)= * Nomination all'[[Oscar 1998]] per i "migliori effetti speciali"
}}
'''''Il mondo perduto - Jurassic Park''''' (''The Lost World: Jurassic Park'') è un [[film]] del [[1997]] diretto da [[Steven Spielberg]], [[sequel]] di ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' e ispirato al romanzo ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]'' di [[Michael Crichton]].
 
== Biografia ==
Alla sua uscita, il film ha riscosso un notevole successo, con un incasso, a livello mondiale, di 618.638.999$ di dollari, che lo rende tra i 100 maggiori incassi di tutti i tempi<ref>[http://www.imdb.com/boxoffice/alltimegross?region=world-wide Fonte: Internet Movie Database]</ref>, secondo all'epoca solo allo stesso ''[[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]'' sempre di Spielberg. Il film ha conservato per quattro anni e mezzo il record d'incasso per il primo weekend di programmazione.
Frequenta l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] dove si diploma nel [[1948]]. A partire dalla metà degli [[anni 1950|cinquanta]] e per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] Giacobini interpreterà un buon numero di film, soprattutto come [[attore caratterista]]. Fu abile spalla di [[Totò]] in diverse commedie, come ''[[I due marescialli]]'' (1961) e ''[[Totò diabolicus]]'' (1962).
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] si dedicherà soprattutto all'attività di regista teatrale dirigendo, tra le altre opere, ''Un caso fortunato'' di [[Sławomir Mrożek]], nella stagione 1977-78.
Il [[Jurassic Park (franchise)|franchise]] è proseguito con ''[[Jurassic Park III]]'' ([[2001]]) e ''[[Jurassic World]]'' ([[2015]]) e ''Jurassic World : Il regno distrutto'' (2018).
 
Si ritira dal cinema nel [[1983]].
== Trama ==
Sono passati quattro anni dalla drammatica visita al Jurassic Park e il professor Ian Malcolm, miracolosamente sopravvissuto all'incidente del parco, viene nuovamente contattato dal ex-capo della Ingen che lo mette al corrente di un fatto: Isla Nublar, l'isola dove sorgeva il parco dei dinosauri, era in realtà soltanto una parco per turisti; i terribili lucertoloni venivano in realtà creati nella vicina Isla Sorna, il cosiddetto "Sito B", dove, dopo la distruzione del Jurassic Park, hanno continuato a vivere e proliferare all'insaputa di tutto il mondo dopo essere fuggiti dalle strutture di contenimento.
 
Muore a Roma il 27 dicembre [[2015]] all'età di 89 anni. Ad annunciarlo in un necrologio sua moglie, l'attrice [[Angela Goodwin]].<ref>{{cita web|url= http://necrologie.repubblica.it/necrologi/2015/provincia-84-roma/citta-5945-roma/642557-giacobini-franco?page=2 |titolo=Necrologio Giacobini Franco|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 dicembre 2015}}</ref>
Rimasta nascosta per quattro anni per volere di John Hammond, l'ideatore del grande parco, ora l'isola è diventata l'obiettivo dell'avido nipote di Hammond, Peter Ludlow, desideroso di saccheggiarla per ricreare un "Jurassic Park cittadino" a [[San Diego]]. Il capo si affida a Malcolm perché realizzi un documentario da mostrare ai media per preservare la naturale destinazione dell'isola ed evitare così di portare i dinosauri sulla terraferma. Dapprima riluttante all'idea, Ian accetta dopo aver scoperto che il capo ha già convinto una sua amica e fidanzata, la paleontologa Sarah Harding a far parte della spedizione di ricerca sull'isola. La paleontologa è già da qualche giorno da sola a Isla Sorna.
 
== Filmografia parziale ==
Giunto sull'isola più con lo scopo di riportare indietro la fidanzata che di girare il documentario, Ian, accompagnato da altri uomini dovrà però far subito i conti con gli scagnozzi di Ludlow, ma soprattutto con l'inaspettata ferocia dei vari dinosauri, tra cui una famiglia completa di [[Tyrannosaurus rex]].
===Cinema===
[[File:I due marescialli pernacchia.png|upright=1.4|thumb|Franco Giacobini terzo da destra nel film [[I due marescialli]] ]]
* ''[[Papà diventa mamma]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1952)
* ''[[Lo scocciatore (Via Padova 46)]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1953)
* ''[[Caporale di giornata]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[Adorabili e bugiarde]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1958)
* ''[[Tempi duri per i vampiri]]'', regia di [[Steno]] (1959)
* ''[[L'impiegato]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1960)
* ''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1960)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1961)
* ''[[I due marescialli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961)
* ''[[Gli attendenti]]'', regia di Giorgio Bianchi (1961)
* ''[[Ercole al centro della Terra]]'', regia di [[Mario Bava]] (1961)
* ''[[Il federale]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1961)
* ''[[La voglia matta]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[Diciottenni al sole]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1962)
* ''[[Totò diabolicus]]'', regia di Steno (1962)
* ''[[Sherlock Holmes - La valle del terrore]]'', regia di [[Terence Fisher]] e [[Frank Winterstein]] (1962)
* ''[[Il mio amico Benito]]'', regia di Giorgio Bianchi (1962)
* ''[[La bellezza di Ippolita]]'', regia di [[Giancarlo Zagni]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Gli onorevoli]]'', regia di Sergio Corbucci (1963)
* ''[[Uno strano tipo]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
* ''[[Io uccido, tu uccidi]]'', regia di Gianni Puccini (1965)
* ''[[I due sergenti del generale Custer]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1966)
* ''[[Soldati e capelloni]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1967)
* ''[[I due vigili]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1967)
* ''[[Vendo cara la pelle]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
* ''[[Il mercenario]]'', regia di Sergio Corbucci (1968)
* ''[[Donne... botte e bersaglieri]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Chimera (film 1968)|Chimera]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1968)
* ''[[Quarta parete (film)|Quarta parete]]'' regia di [[Adriano Bolzoni]] (1968)
* ''[[Sissignore]]'' regia di [[Ugo Tognazzi]] (1968)
* ''[[L'alibi (film 1969)|L'alibi]]'', regia di [[Adolfo Celi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Luciano Lucignani]] (1969)
* ''[[Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1971)
* ''[[Si può fare... amigo]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1972)
* ''[[La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West]]'', regia di Sergio Corbucci (1972)
* ''[[Il gatto mammone]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[I soliti ignoti colpiscono ancora - E una banca rapinammo per fatal combinazion]]'' (''Ab morgen sind wir reich und ehrlich''), regia di [[Franz Antel]] (1976)
* ''[[Tre tigri contro tre tigri]]'', regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
* ''[[Pane, burro e marmellata]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1977)
* ''[[Mi faccio la barca]]'', regia di Sergio Corbucci (1980)
* ''[[Sing Sing (film)|Sing Sing]]'', regia di Sergio Corbucci (1983)
* ''[[100 metri dal paradiso]]'', regia di [[Raffaele Verzillo]] (2012)
 
===Televisione===
Anche stavolta la spedizione si trasforma in una lotta per la sopravvivenza, come il professor Malcolm aveva previsto.
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]]'' (1964)
 
== Il teatro ==
[[File:Mercedes-w163-the-lost-world.jpg|thumb|La Mercedes [[Mercedes-Benz Classe M|Classe M]] usata nelle riprese del film]]
* ''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'' di [[Alessandro Manzoni]], regia di [[Vittorio Gassman]], prima al Teatro Circo di Villa Borghese a Roma il 3 marzo 1960.
 
== ProduzioneCortometraggi ==
* Carlo e Clara , con [[Angela Goodwin]] e Virginia Gherardini, regia di Giulio Mastromauro ([[2013]]).
=== Sviluppo ===
[[Michael Crichton]] pensò inizialmente di scrivere una [[sceneggiatura]] basata sulla storia di uno studente universitario che riesce a ricreare dei dinosauri. Abbandonata questa idea continuò a pensare di unire il fascino che provava verso i dinosauri assieme alla clonazione e fu così che iniziò a scrivere il libro ''[[Jurassic Park (romanzo)|Jurassic Park]]''.<ref>{{Cita video|autore=Michael Crichton|titolo=Michael Crichton on the Jurassic Park Phenomenon|tipo=DVD|editore=Universal|data=2001}}</ref>
Dopo il successo ottenuto con il primo film, Crichton ebbe forti pressioni dai fan per un possibile secondo capitolo. Crichton, che non aveva mai scritto un secondo libro per i suoi romanzi, inizialmente rifiutò, fino a quando Spielberg non lo contattò per un secondo romanzo. Così nel [[1995]] ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]'' viene pubblicato in tutto il mondo, e la fase di produzione per il sequel viene avviata dallo stesso [[Steven Spielberg|Spielberg]] a settembre del [[1996]]. [[Steven Spielberg|Spielberg]] contattò [[Joe Johnston]] per dirigere il film, ma in quel periodo il regista era impegnato con un altro progetto, ''[[Jumanji (film)|Jumanji]]''. Johnson si offrì nel dirigere la pellicola, ma la produzione di ''Jumanji'' si allungò, fin quando il regista ha deciso di rinunciare alla possibilità offertagli.
 
== Prosa televisiva Rai ==
Johnston tuttavia nel 2001 dirigerà ''[[Jurassic Park III]]''. Spielberg assunse gli Stan Winston Studios per la creazione dei soggetti animatronici che avrebbero portato sullo schermo i dinosauri destinati a interagire con la nascente tecnica della computer-generated imagery della Industrial Light & Magic. Nuovamente [[Steven Spielberg|Spielberg]] contattò il paleontologo Jack Horner per aiutare gli autori e il team responsabile degli effetti speciali a rendere il più veritiero possibile l'aspetto e il comportamento dei dinosauri (nonostante ciò, ad oggi l'aspetto dei dinosauri mostrato nella pellicola risulta in parte sbagliato a causa dei cambiamenti delle teorie dell'evoluzione, in particolar modo nei [[Velociraptor]] e il comportamento dei [[Tyrannosaurus rex|T-Rex]]).
* ''Il Cadetto Wilnslow'' di [[Terence Rattigan]], regia [[Franco Enriquez]], trasmessa il 6 giugno 1954.
Spielberg contattò [[Juliette Binoche]] per la parte di Sarah Harding, ma lei gli rispose che avrebbe partecipato al film solo se avesse interpretato un dinosauro. Le fasi di pre-produzione iniziarono nel [[1996]]: [[Steven Spielberg|Spielberg]] decise di inserire nel film alcuni riferimenti del primo romanzo e assenti nel primo film.
* ''Un uomo sull'acqua'' di [[Federico Bassano]], regia [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 7 gennaio 1955.
 
* ''Le care mogli'', regia di [[Guido Stagnaro]], trasmessa il 18 giugno 1976.
=== Sceneggiatura ===
[[David Koepp]], già sceneggiatore del primo episodio, scrisse la sceneggiatura finale, nella quale vennero persi molti tratti di violenza del libro e alcune scene del primo libro. Ad esempio, la scena della bambina attaccata dai ''[[Compsognathus]]<nowiki/>'' che fuggono dal parco di Isla Nublar è stata inserita nel secondo film, benché appaia nel primo libro. La scelta fu di Spielberg che non inserì la scena in questione giudicandola troppo dal carattere horror per il primo film.
 
La scena dell'incidente di San Diego è frutto della fantasia degli autori, in quanto nel libro la scena non esiste. Spielberg si ispirò alla scena del T-Rex a San Diego dall'adattamento cinematografico del [[1925]] ''[[Il mondo perduto (film 1925)|Il mondo perduto]]'' in cui un Brontosaurus attacca [[Londra]]. Il personaggio di Doc Thorne viene inspiegabilmente sostituito con il personaggio di Nick Van Owen, assente nel romanzo. Inoltre il personaggio di Hammond è stato inserito nel film, visto che nel primo capitolo è riuscito a salvarsi, contrariamente al romanzo.
 
=== Cast ===
{{Vedi anche|Personaggi di Jurassic Park}}
[[File:Jeff Goldblum TIFF08.jpg|thumb|upright=0.5|[[Jeff Goldblum]] (Ian Malcolm)]]
* [[Jeff Goldblum]] è il [[Ian Malcolm (personaggio)|Prof. Ian Malcolm]]: un [[matematico]] esperto nella [[teoria del caos]]. Fin dal suo arrivo al parco si manifesta contro la creazione dei dinosauri e diventa il principale oppositore di Hammond. È, assieme a Hammond (e ad eccezione dei bambini, che appaiono solo in un breve [[cameo]]), l'unico personaggio principale del primo capitolo a ricomparire anche nel sequel. Alla fine del primo film, Malcolm era riuscito a fuggire da [[Isla Nublar]], e durante questi quattro anni ha rivelato in pubblico i fatti di Isla Nublar (ovvero quelli di [[Jurassic Park (film)|Jurassic Park]]). Purtroppo per lui non è stato creduto, le minacce di azioni legali gli impediscono di produrre alcuna prova e la sua reputazione accademica è distrutta. Viene spinto da John Hammond a tornare in Costarica, questa volta su Isla Sorna, allo scopo di trovare e salvare la fidanzata.
[[File:Julianne Moore by David Shankbone.jpg|thumb|left|upright=0.5|[[Julianne Moore]] (Sarah Harding)]]
* [[Julianne Moore]] è la Dott.ssa Sarah Harding, fidanzata di Ian Malcolm. Arriva sull'isola per studiare i dinosauri, inconsapevole dei pericoli ai quali si espone e ignara dell'arrivo di alcuni bracconieri intenti a catturare gli animali. Dal carattere avventuroso, Sarah difende i propri interessi e i propri sogni, anche se qualche volta è costretta ad obbedire alle richieste del fidanzato.
* [[Vince Vaughn]] è Nick Van Owen, il produttore di documentari e ambientalista del team formato da Malcolm e Sarah. In realtà questo ruolo è inesistente nel romanzo: infatti Spielberg sostituì il personaggio di Doc Thorne.
* [[Pete Postlethwaite]] è Roland Tembo, il leader della squadra InGen, arrivato a Isla Sorna per catturare un T-Rex maschio. A differenza degli altri cacciatori e bracconieri, pur se al servizio della InGen, è l'unico a capire i pericoli a cui la squadra sta andando incontro.
* [[Arliss Howard]] è Peter Ludlow, il nipote di John Hammond. Ha preso il controllo della InGen dopo l'incidente avvenuto a Isla Nublar. Crede di essere diverso dallo zio, ma in molti aspetti comportamentali, i due sono identici. Ludlow vorrebbe rimediare alla distruzione del Jurassic Park, portando i dinosauri a San Diego per aprire uno zoo per dinosauri.
[[File:VinceVaughnOct07.jpg|thumb|upright=0.5|[[Vince Vaughn]] è Nick Van Owen]]
* [[Richard Schiff]] è Eddie Carr, un ingegnere che ha costruito i veicoli personalizzati che il team utilizzerà sull'isola. Nel film il personaggio è molto più vecchio, rispetto a quello del libro. Eddie muore per salvare Malcolm e Sarah dall'attacco di due ''T. rex''.
* [[Peter Stormare]] è Dieter Stark, braccio destro di Roland Tembo.
* [[Richard Attenborough|Sir Richard Attenborough]] è [[John Hammond (personaggio)|John Hammond]], direttore generale della InGen nonché creatore del Jurassic Park. Nel film ha perso il controllo della InGen nei confronti dello spietato nipote Peter Ludlow. Hammond rivela a Malcolm l'esistenza di un sito B, ovvero Isla Sorna, e del piano di mandare un team specializzato per studiare il comportamento dei dinosauri. Hammond appare anche alla fine del film, quando interviene perché gli animali creati su Isla Sorna vengano lasciati vivere in pace.
* [[Ariana Richards]] è [[Personaggi di Jurassic Park#Alexis Murphy|Alexis "Lex" Murphy]]: Nipote di Hammond, una [[vegetarismo|vegetariana]] e un [[hacker]] autodidatta. Nel film appare molto cresciuta rispetto al primo film, in quanto sono passati circa quattro anni dal primo capitolo. Appare solo nella scena iniziale a casa di Hammond.
* [[Joseph Mazzello]] è [[Personaggi di Jurassic Park#Timothy Murphy|Timothy "Tim" Murphy]]: fratello minore di Lex appassionato di dinosauri. Anche lui appare molto più grande rispetto al primo film e compare soltanto nella scena iniziale con la sorella ed Ian Malcolm.
 
=== Riprese ===
Con l'avvio della [[pre-produzione]] nel [[1996]], Spielberg iniziò a girare il film, alcuni mesi dopo l'uscita del libro ''[[Il mondo perduto (Michael Crichton)|Il mondo perduto]]''.
 
Le sequenze del film ambientate a [[Isla Sorna]] vennero girate a [[Kauai]], alle [[Hawaii]] e a [[Eureka (California)|Eureka]]. La scena nella residenza di John Hammond è stata girata nella ''Mayfield Senior School'' in [[California]]. L'ultima sequenza, ovvero quella a [[San Diego]], è stata girata nella stessa città, ma in altre inquadrature (ovvero il T-Rex che semina il panico nella città) è stata girata anche a [[San Pedro (Los Angeles)|San Pedro]] e a [[Los Angeles]]: fu una delle scene più difficili da girare per la produzione. La sequenza fu candidata agli [[MTV Movie Awards]], ma il film non ottenne il riconoscimento.
 
Per le sequenze d'azione sono stati impiegati cinquanta [[stuntman]], laddove in ''Jurassic Park'' ne sono serviti solo tredici.
 
=== Effetti speciali ===
Il film ha dimostrato le potenzialità dell'animazione in grafica computerizzata, ancora poco sfruttate all'epoca: quasi tutti i dinosauri sono stati generati al computer e le sequenze animate digitalmente superano per numero quelle del film di fantascienza ''[[Terminator 2 - Il giorno del giudizio]]'' e del [[Jurassic Park (film)|primo capitolo]]. Per la realizzazione di tutti i dinosauri ci sono voluti circa 18 mesi di lavoro.
 
Il film contiene quasi il doppio di animazioni generate al computer rispetto al suo predecessore. In un'intervista il responsabile degli [[effetti speciali]] [[Dennis Muren]] affermò: "Con ''Jurassic Park'' avete guidato una berlina, adesso potete accomodarvi su una [[Ferrari]]!"
 
== Dinosauri e altre creature ==
{{F|film d'azione|arg2=film di fantascienza|gennaio 2012}}
In questo secondo episodio i raptor non sono più color marrone-beige, ma tigrati leggermente di verde su una pelle color seppia-arancio e le loro dimensioni sono più modeste e più verosimili a quelle del "vero" raptor (peraltro nel terzo film verranno nuovamente rappresentati con dimensioni molto maggiori ai loro standard e il loro aspetto fisico cambia radicalmente). Altri dinosauri che appaiono nel film sono il famigerato ''[[Tyrannosaurus rex]]'', di cui ci sono due adulti e un cucciolo, i ''[[Compsognathus]]'', il ''[[Pachycephalosaurus]]'', lo ''[[Stegosaurus]]'', il ''[[Mamenchisaurus]]'', il ''[[Triceratops]]'' e il ''[[Parasaurolophus]]''.
 
I dinosauri presenti nel film sono:{{Citazione necessaria}}
*''[[Procompsognathus triassicus|Procompsognathus]]''
*''[[Gallimimus]]''
*''[[Mamenchisaurus]]''
*''[[Pachycephalosaurus]]''
*''[[Parasaurolophus]]''
*''[[Pteranodon]]''
*''[[Stegosaurus]]''
*''[[Triceratops]]''
*''[[Tyrannosaurus]]''
*''[[Velociraptor]]''
 
== Promozione ==
{{Citazione|Qualcosa... è... sopravvissuto...|[[Tagline]] del film}}
 
Per sostenere ulteriormente il successo del film vennero sviluppati numerosi videogiochi tra i quali:
* un adattamento che seguiva la trama del film, uscito per console
* per il computer venne sviluppato un gioco chiamato trespasser ambientato un anno dopo gli eventi del film
* un videogioco per la Playstation dall'[[The Lost World: Jurassic Park (videogioco)|omonimo titolo]]
Inoltre fu creato un gioco arcade e una linea di giocattoli.
 
== Sequel ==
Dopo ''Il mondo perduto - Jurassic Park'', sono usciti altri tre sequel: ''[[Jurassic Park III]]'' ([[2001]]), ''[[Jurassic World]]'' ([[2015]]) e ''Jurassic World : Il regno distrutto'' ([[2018]]).
 
== Differenze tra il film e il libro ==
Il copione del film è molto differente dal testo del libro:
* Nel film Malcolm aveva tentato, senza successo, di svelare al mondo l'incidente di Isla Nublar, e ciò gli aveva comportato la perdita della cattedra universitaria. Nel romanzo Malcolm non tenta minimamente di svelare l'incidente.
* Nella parte iniziale del romanzo vi sono vari ritrovamenti di carcasse di dinosauri in Costa Rica, ognuno di essi viene puntualmente messo a tacere dalle autorità locali.
* Nel libro John Hammond è morto, essendo rimasto ucciso verso la fine del primo romanzo, e la InGen non esiste più mentre nel film è Hammond a spedire Malcom sull'isola prima dell'arrivo della squadra della InGen.
* Nel romanzo viene specificato che Isla Sorna era in realtà una bocca vulcanica inattiva, ciò ne caratterizzava la forma a coppa. Nel film ciò non viene specificato e l'isola appare una normale isola con dei rilievi montuosi nell'interno.
* Doc Thorne, Lewis Dodgson, Howard King, George Baselton, R.B. Benton (Arby) ed il Dr. Levine non appaiono nel film.
* Nel libro si recano sull'isola: Malcolm, Doc Thorne, Eddie Carr, Kelly Curtis e R. B. Benton (Arby), arrivati per recuperare Levine, e raggiunti solo in seguito dalla dottoressa Harding e il team nemico consiste in Dodgson, King e Baselton. Nel film arrivano solo Malcolm, Harding, Carr, Van Owen e Kelly e il team nemico è composto da Roland Tembo, Peter Ludlow e uomini assunti dalla InGen.
* Eddie Carr è più giovane nel libro, Malcolm invece è più anziano.
* Nel film Kelly è la figlia di Malcom. Nel romanzo Malcolm non ha figli e Kelly è allieva e assistente di Levine e non è afroamericana.
* Nel film, il ruolo del personaggio di Doc Thorne viene sostituito da Nick Van Owen, personaggio inesistente nel romanzo.
* Nel libro la localizzazione del Sito B necessita di essere scoperta; nel film no.
* Nel libro Malcolm non si reca sull'isola per "salvare" la fidanzata, ma per salvare Levine.
* Nel romanzo, il team nemico (capeggiato da Dogson) è sull'isola per rubare le uova di alcune specie, con l'intenzione di sfruttare i dinosauri per esperimenti scientifici, in quanto ritiene che animali creati in laboratorio non abbiano diritti. Nel film il team, capeggiato da Roland Tembo e Peter Ludlow, è sull'isola per catturare dinosauri adulti da trasferire in un "Jurassic Park" a [[San Diego]].
* Nel libro Sarah Harding raggiunge l'isola dopo l'arrivo di Malcolm, non prima.
* Nel romanzo Eddie Carr muore ucciso dai ''Velociraptor'' verso la fine cadendo dall'osservatorio, mentre nel film viene divorato dai T-Rex dopo aver cercato di salvare Sarah e Malcom dalla caduta nel burrone circa a metà della storia.
* Nel romanzo ci sono più cuccioli di ''Tyrannosaurus'' benché se ne evidenzi solo uno.
* Nel libro Malcolm, Sarah, Doc Thorne, Levine, Kelly e Arby scappano dall'isola con una barca, nel film vengono a prenderli con l'elicottero; inoltre nel romanzo nessuno del team avversario riesce a lasciare l'isola.
* Nel libro i due team non si uniscono mai.
* Nel romanzo nessun dinosauro viene portato a [[San Diego]], nel film un [[Tyrannosaurus rex]] e il suo cucciolo vengono trasferiti dall'isola a [[San Diego]] con una nave il cui equipaggio viene sterminato.
* Nella pellicola, non si accenna alla malattia dei dinosauri derivante dalla carne di pecora: nel libro Malcolm si accorge che la maggior parte degli animali sull'isola non raggiunge l'età adulta. Il mistero viene infine svelato da Malcolm stesso durante il viaggio di ritorno.
 
== Riconoscimenti ==
* 1997- Academy Award
** Candidatura Migliori effetti visivi a Dennis Muren, Stan Winston, Randal M. Dutra e Michael Lantieri
* 1997 - Premio Saturn
** Candidatura Migliori effetti speciali
** Candidatura Miglior attore di sostegno a Pete Postlethwaite
** Candidatura Miglior attrice giovane a Vanessa Lee Chester
** Candidatura Miglior film fantasy
** Candidatura La miglior collezione di DVD
** Candidatura Miglior regista a Steven Spielberg
* 1997 - Premi Rembrandt
** Miglior Regista a Steven Spilberg
* 1997 - MTV Movie Award
** Candidatura Miglior sequenza d'azione
* 1997 - Satellite Award
** Candidatura Miglior filmato - media animate o miste
* 1997 - Image Award
** Candidatura Attore eccellente della gioventù a Vanessa Lee Chester
* 1997 - Premi per i Entertainment di Blockbuster
** Candidatura Attore preferito - Sci- Fi a John Williams
** Candidatura Attrice preferita - Sci - Fi a Julianne Moore
* 1997 - Golden Raspberry Award
** Candidatura Peggiore remake o sequel
** Candidatura Peggiore disattenzione sconsiderata per la vita umana e la proprietà pubblica
** Candidatura Sceneggiatura peggiore
* 1997 - Stinkers Bad Movie Award
** Candidatura Sceneggiatura peggiore per un film che supera più di 100 milioni in tutto il mondo utilizzando la matematica di hollywood
** Candidatura Peggior sequenza
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* Il [[Radiocorriere TV]]
* [[Personaggi di Jurassic Park]]
* [[Vittorio Gassman]] a cura di Giacomo Gambetti, Gremese editore Roma 1982
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|etichetta=''Il mondo perduto - Jurassic Park''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cinematografo|nome|47441}}
* {{Collegamenti cinema}}
* {{dopp|film|jurassicpark2}}
* {{Mymovies|film|1997/ilmondoperdutojurassicpark}}
* {{AFI}}
* {{Cinematografo|film|35088}}
* {{Movieplayer|film|il-mondo-perduto-jurassic-park_69}}
 
{{Jurassic Park}}
{{Film di Steven Spielberg}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|cinema|dinosauriteatro|fantascienzatelevisione}}
 
[[Categoria:Film d'avventura]]
[[Categoria:Film di fantascienza]]
[[Categoria:Film diretti da Steven Spielberg]]
[[Categoria:Film di Jurassic Park]]
[[Categoria:Film Amblin Entertainment]]
[[Categoria:Film sui dinosauri]]