Svolta di Fiuggi e Franco Giacobini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
[[Immagine:Congresso di Fiuggi.jpg|thumb|upright=1.4|Gianfranco Fini durante la chiusura del [[XVIII Congresso del Movimento Sociale Italiano]] a [[Fiuggi]]]]
|Nome = Franco
'''Svolta di Fiuggi''' è la locuzione con la quale viene generalmente indicata la svolta operata dal [[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]] per abbandonare i riferimenti ideologici al [[fascismo]] al fine di qualificarsi come forza politica legittimata a governare<ref>{{Cita libro|titolo = Il polo escluso: profilo storico del Movimento sociale italiano|autore = Piero Ignazi|editore = [[Il Mulino]]|città = [[Bologna]]|anno = 1998|p = 412}}</ref>. Questa trasformazione, operata dal segretario del partito [[Gianfranco Fini]], portò all'inizio del [[1995]] allo scioglimento del vecchio partito e alla nascita di [[Alleanza Nazionale]], simbolo e sigla già resi pubblici verso la fine del [[1993]] ed utilizzati come contrassegno elettorale per la prima volta nelle [[elezioni politiche del 1994]].
|Cognome = Giacobini
|Sesso = M
|LuogoNascita = Roma
|GiornoMeseNascita = 15 marzo
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 27 dicembre
|AnnoMorte = 2015
|PreAttività =
|Attività = attore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Franco Giacobini.jpg
}} Sposato con l'attrice [[Angela Goodwin]], era cugino della giornalista [[Silvana Giacobini]].
 
== Biografia ==
[[Fiuggi]] è la città dove si svolse il congresso costituente della nuova AN, dove, cioè, venne operata la "svolta" del partito, il 27 gennaio [[1995]], che si spinse verso la [[Destra (politica)|destra]] [[Conservatorismo|conservatrice]] ed [[Europeismo|europea]].
Frequenta l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] dove si diploma nel [[1948]]. A partire dalla metà degli [[anni 1950|cinquanta]] e per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] Giacobini interpreterà un buon numero di film, soprattutto come [[attore caratterista]]. Fu abile spalla di [[Totò]] in diverse commedie, come ''[[I due marescialli]]'' (1961) e ''[[Totò diabolicus]]'' (1962).
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] si dedicherà soprattutto all'attività di regista teatrale dirigendo, tra le altre opere, ''Un caso fortunato'' di [[Sławomir Mrożek]], nella stagione 1977-78.
L'operazione fu ispirata dalla tesi di [[Domenico Fisichella]], che, nel [[1992]], in un articolo apparso su ''[[Il Tempo]]'', suggerì al MSI-DN di farsi promotore di una "alleanza nazionale" per uscire dallo stato di ghettizzazione politica in cui versava.
 
Si ritira dal cinema nel [[1983]].
Il nome "alleanza nazionale" non è casuale: fu scelto per definire il partito o coalizione che avrebbe dovuto contrapporsi all'analoga "[[Alleanza Democratica (Italia)|Alleanza Democratica]]", partito o coalizione che si sarebbe formato a sinistra (in previsione di un sistema a soli due partiti di cui tanto si parlava allora) e che appariva incontrastabile senza un'intesa fra i gruppi politici di destra.
 
Muore a Roma il 27 dicembre [[2015]] all'età di 89 anni. Ad annunciarlo in un necrologio sua moglie, l'attrice [[Angela Goodwin]].<ref>{{cita web|url= http://necrologie.repubblica.it/necrologi/2015/provincia-84-roma/citta-5945-roma/642557-giacobini-franco?page=2 |titolo=Necrologio Giacobini Franco|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 dicembre 2015}}</ref>
== Punti cardine della svolta ==
 
== Filmografia parziale ==
* Abbandono dei toni rivoluzionari e in opposizione al [[Capitalismo]] liberista, già da tempo largamente in declino.
===Cinema===
[[File:I due marescialli pernacchia.png|upright=1.4|thumb|Franco Giacobini terzo da destra nel film [[I due marescialli]] ]]
* ''[[Papà diventa mamma]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1952)
* ''[[Lo scocciatore (Via Padova 46)]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1953)
* ''[[Caporale di giornata]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[Adorabili e bugiarde]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1958)
* ''[[Tempi duri per i vampiri]]'', regia di [[Steno]] (1959)
* ''[[L'impiegato]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1960)
* ''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1960)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1961)
* ''[[I due marescialli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961)
* ''[[Gli attendenti]]'', regia di Giorgio Bianchi (1961)
* ''[[Ercole al centro della Terra]]'', regia di [[Mario Bava]] (1961)
* ''[[Il federale]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1961)
* ''[[La voglia matta]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[Diciottenni al sole]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1962)
* ''[[Totò diabolicus]]'', regia di Steno (1962)
* ''[[Sherlock Holmes - La valle del terrore]]'', regia di [[Terence Fisher]] e [[Frank Winterstein]] (1962)
* ''[[Il mio amico Benito]]'', regia di Giorgio Bianchi (1962)
* ''[[La bellezza di Ippolita]]'', regia di [[Giancarlo Zagni]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Gli onorevoli]]'', regia di Sergio Corbucci (1963)
* ''[[Uno strano tipo]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
* ''[[Io uccido, tu uccidi]]'', regia di Gianni Puccini (1965)
* ''[[I due sergenti del generale Custer]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1966)
* ''[[Soldati e capelloni]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1967)
* ''[[I due vigili]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1967)
* ''[[Vendo cara la pelle]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
* ''[[Il mercenario]]'', regia di Sergio Corbucci (1968)
* ''[[Donne... botte e bersaglieri]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Chimera (film 1968)|Chimera]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1968)
* ''[[Quarta parete (film)|Quarta parete]]'' regia di [[Adriano Bolzoni]] (1968)
* ''[[Sissignore]]'' regia di [[Ugo Tognazzi]] (1968)
* ''[[L'alibi (film 1969)|L'alibi]]'', regia di [[Adolfo Celi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Luciano Lucignani]] (1969)
* ''[[Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1971)
* ''[[Si può fare... amigo]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1972)
* ''[[La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West]]'', regia di Sergio Corbucci (1972)
* ''[[Il gatto mammone]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[I soliti ignoti colpiscono ancora - E una banca rapinammo per fatal combinazion]]'' (''Ab morgen sind wir reich und ehrlich''), regia di [[Franz Antel]] (1976)
* ''[[Tre tigri contro tre tigri]]'', regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
* ''[[Pane, burro e marmellata]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1977)
* ''[[Mi faccio la barca]]'', regia di Sergio Corbucci (1980)
* ''[[Sing Sing (film)|Sing Sing]]'', regia di Sergio Corbucci (1983)
* ''[[100 metri dal paradiso]]'', regia di [[Raffaele Verzillo]] (2012)
 
===Televisione===
* Rifiuto dell'[[antiamericanismo]].
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]]'' (1964)
 
== Il teatro ==
* Valorizzazione di una destra moderna e solidale, legata al [[Conservatorismo nazionale]] e alla difesa dell'[[nazionalismo italiano|italianità]] e della sua tradizione culturale e religiosa.
* ''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'' di [[Alessandro Manzoni]], regia di [[Vittorio Gassman]], prima al Teatro Circo di Villa Borghese a Roma il 3 marzo 1960.
 
== Cortometraggi ==
Questi sono alcuni passaggi della tesi:
* Carlo e Clara , con [[Angela Goodwin]] e Virginia Gherardini, regia di Giulio Mastromauro ([[2013]]).
{{Citazione|Il patrimonio di Alleanza Nazionale è intessuto di quella cultura nazionale che ci fa essere comunque figli di [[Dante Alighieri|Dante]] e di [[Niccolò Machiavelli|Machiavelli]], di [[Antonio Rosmini|Rosmini]] e di [[Vincenzo Gioberti|Gioberti]], di [[Giuseppe Mazzini|Mazzini]] e di [[Enrico Corradini|Corradini]], di [[Benedetto Croce|Croce]], di [[Giovanni Gentile|Gentile]] e anche di [[Antonio Gramsci|Gramsci]].}}
{{Citazione|È giusto chiedere alla destra italiana di affermare senza reticenza che l'[[antifascismo]] fu un momento storicamente essenziale per il ritorno dei valori democratici che il fascismo aveva conculcato.}}
{{Citazione|La destra politica non è figlia del [[fascismo]]. I valori della [[destra (politica)|destra]] preesistono al fascismo, lo hanno attraversato e ad esso sono sopravvissuti.}}
 
== Prosa televisiva Rai ==
Fini dichiarò anche che era finito il lunghissimo [[dopoguerra]], aggiungendo come occorresse «uscire dal [[Novecento]] e liberarsi dalla suggestione della nostalgia e dalle tentazioni dell'[[ideologia]]».
* ''Il Cadetto Wilnslow'' di [[Terence Rattigan]], regia [[Franco Enriquez]], trasmessa il 6 giugno 1954.
* ''Un uomo sull'acqua'' di [[Federico Bassano]], regia [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 7 gennaio 1955.
* ''Le care mogli'', regia di [[Guido Stagnaro]], trasmessa il 18 giugno 1976.
 
== Note ==
Questa svolta, in ogni caso, non fu condivisa da una parte del MSI-DN, guidata dall'ex segretario [[Pino Rauti]], "rivale storico" di Fini all'interno del MSI-DN, da sempre animatore dell'ala "[[destra sociale|di sinistra]]", che diede vita ad un nuovo movimento, assolutamente minoritario rispetto ad AN, con il nome di [[Movimento Sociale - Fiamma Tricolore]].
 
{{Citazione|Gianfranco Fini a Fiuggi non ha deviato di una virgola dalle sue idee di sempre. Fini ha semplicemente ammesso pubblicamente quello che noi abbiamo sempre sostenuto, e cioè che il "fascismo di destra" non è fascismo, e non lo è mai stato.<ref>[[Il Gazzettino]], intervista a [[Pino Rauti]] in occasione delle elezioni comunali di Venezia, 13 aprile 2000</ref>}}
 
Da quel momento in poi, dopo aver già compiuto un'esperienza in tal senso nel [[1994]], AN sarà fondatrice, insieme a [[Forza Italia (1994)|Forza Italia]], al [[Centro Cristiano Democratico|CCD]] e al [[Cristiani Democratici Uniti|CDU]], della nascita della coalizione del [[centrodestra italiano]], il [[Polo per le Libertà]].
 
Nel [[2008]], all'indomani della nascita del [[Popolo della Libertà]], erede di quella coalizione, e in occasione del passaggio di consegne da Fini a [[Ignazio La Russa]] a seguito della vittoria nelle [[elezioni politiche italiane del 2008|elezioni politiche 2008]], Fini ha tracciato un bilancio della svolta di Fiuggi:
{{Citazione|Non siamo più figli di un dio minore. È stata ricomposta una frattura. È stato superato un fossato. La nascita del Pdl è l'ultimo anello della strategia di Fiuggi. Alleanza nazionale è nata prima di Forza Italia. Il nucleo fondante di An del 1994 è quello del Pdl del 2008. Oggi l'ultimo atto non è celebrare l'affermazione elettorale, ma camminare perché si compia l'ultimo atto: per avere un grande punto di riferimento maggioritario del Paese. Per dare alla società italiana quei valori di cui ha bisogno [...] Quel che abbiamo fatto è stato giusto ed utile al nostro popolo.|Dall'assemblea nazionale di An del maggio 2008}}
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* Il [[Radiocorriere TV]]
*[[Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale]]
* [[Vittorio Gassman]] a cura di Giacomo Gambetti, Gremese editore Roma 1982
*[[Alleanza Nazionale]]
*[[Gianfranco Fini]]
*[[Pino Rauti]]
*[[Movimento Sociale - Fiamma Tricolore]]
 
== Altri progetti ==
==Collegamenti esterni==
{{interprogetto}}
* {{cita web|url=http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:ws3qnPVyqTwJ:web.tiscali.it/riformistiandreolesi/Tesi%2520AN.doc+&cd=10&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Le tesi programmatiche approvate a Fiuggi}}
* {{cita web|http://www.alleanzanazionale.it|Alleanza Nazionale}}
* {{cita web|http://www.fiammatricolore.net|Fiamma Tricolore}}
* {{cita web|http://archiviostorico.corriere.it/1995/gennaio/26/Fini_nostra_svolta_non_finta_co_0_9501261528.shtml|Archivio storico del ''Corriere della Sera'' del 26 gennaio 1995}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|Italia|politica}}
* {{Cinematografo|nome|47441}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Alleanza Nazionale]]
{{Portale|cinema|teatro|televisione}}
[[Categoria:Congressi politici]]
[[Categoria:Movimento Sociale Italiano-Destra Nazionale]]