Gianni Sarcone e Franco Giacobini: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Saggistica in altre lingue: aggiunto titoli in biblio libri stranieri
 
Nessun oggetto della modifica
 
Riga 1:
{{Bio
|Nome = GianniFranco
|Cognome = SarconeGiacobini
|Sesso = M
|LuogoNascita = VeveyRoma
|GiornoMeseNascita = 2015 marzo
|AnnoNascita = 19621926
|LuogoMorte = Roma
|GiornoMeseMorte = 27 dicembre
|AnnoMorte = 2015
|PreAttività =
|Epoca = 1900
|Epoca2Attività = 2000attore
|Attività = artista
|Attività2 = scrittore
|Attività3 = inventore
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Franco Giacobini.jpg
|PostNazionalità = , [[Bilinguismo|bilingue]]
}} Sposato con l'attrice [[Angela Goodwin]], era cugino della giornalista [[Silvana Giacobini]].
|Immagine = Gianni A. Sarcone.jpg
}}
 
== Biografia ==
== Arte e percezione visiva ==
Frequenta l'[[Accademia nazionale d'arte drammatica]] dove si diploma nel [[1948]]. A partire dalla metà degli [[anni 1950|cinquanta]] e per tutti gli [[anni 1960|anni sessanta]] Giacobini interpreterà un buon numero di film, soprattutto come [[attore caratterista]]. Fu abile spalla di [[Totò]] in diverse commedie, come ''[[I due marescialli]]'' (1961) e ''[[Totò diabolicus]]'' (1962).
Gianni Sarcone, si occupa dagli anni 90 di percezione visiva, ha scritto e pubblicato una nutrita serie di libri educativi in inglese, francese e italiano per il grande pubblico (oltre 40, con numerose traduzioni in varie altre lingue<ref name="Worldcat">[http://www.worldcat.org/search?q=gianni+sarcone Bibliografia parziale], sul catalogo [[WorldCat]].</ref>), principalmente su temi quali [[Gioco|giochi]] percettivi e il [[Apparato visivo|meccanismo mente-vista]].
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] si dedicherà soprattutto all'attività di regista teatrale dirigendo, tra le altre opere, ''Un caso fortunato'' di [[Sławomir Mrożek]], nella stagione 1977-78.
== Illusioni ed effetti ottici ==
È il creatore di nuove [[Illusione ottica|illusioni visive]] ed effetti ottici pubblicati in riviste scientifiche di primo piano, tra cui [[Scientific American]], Mind<ref name="Mind">[http://www.giannisarcone.com/PDF/PDF_Mind_Twisters.pdf Mind Twisters], articolo su Mind (2011).</ref>, [[Smithsonian Institute|Smithsonian]] Magazine<ref name="Smithsonian">[http://www.smithsonianmag.com/science-nature/these-patterns-move-but-its-all-an-illusion-1092906/?no-ist These Patterns Move But It’s All An Illusion], articolo su Smithsonian Magazine (agosto 2013).</ref>, Science et Vie Junior, [[Focus (periodico 1992)|Focus]]<ref name="Focus">[http://www.giannisarcone.com/PDF/PDF_Cervello_Focus.pdf Gli occhi fertili della mente], articolo su [[Focus (periodico 1992)|Focus]] (Estate 2008).</ref>, [[Mente e Cervello]].
È stato membro della giuria<ref name="Giuria">[http://illusionoftheyear.com/about-the-contest/judges/ Previous Judges], membri della giuria del ''Best Visual Illusion of the Year''.</ref> al terzo concorso internazionale ''Best Visual Illusion of the Year'' (in italiano, “Concorso della migliore illusione visiva dell'anno”), tenutosi nel 2007 a [[Sarasota]], Florida (USA). Concorso sostenuto dalla rivista [[Scientific American]], che riunisce ogni anno i migliori [[Neuroscienze|neuroscienziati]] provenienti da tutto il mondo, il cui proposito è la divulgazione delle scienze della mente e l'arte illusiva.
È dall'inizio del 2000 che G. Sarcone s'interessa all'arte cinetica, inventando e sviluppando concetti ottici inediti da lui chiamati ''kinegrams''<ref name="Kinegrams">[https://medium.com/@gsarcone/kinegrams-58879f3695b3 Kinegrams], immagini statiche che si muovono realmente].</ref> (‘cinegrammi') e ''kinoptics''<ref name="Kinoptics">[https://www.behance.net/gallery/17116491/A-Static-Image-That-Looks-Like-An-Animated-Gif Kinoptics], immagini statiche che sembrano muoversi].</ref> (‘cinottici'). Mentre i ''kinegrams'' sono immagini statiche che si muovono grazie al principio ottico della [[Persistenza della visione|persistenza visiva]], i ''kinoptics'' sono delle immagini geometriche che sembrano muoversi da sé nella visione periferica.
 
Si ritira dal cinema nel [[1983]].
== Collaborazioni ==
Collabora con testate nazionali e internazionali; è stato tra i collaboratori storici di [[Focus (periodico 1992)|''Focus Brain Trainer'']], il mensile che allena la mente (pubblicazione sospesa nel 2012). È inoltre socio del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) per il quale cura la rubrica “Mente Relativa” di ''Query''<ref name="Query">[https://www.cicap.org/new/query.php ''Query''], la scienza indaga i misteri.</ref>, la rivista del comitato.
 
Muore a Roma il 27 dicembre [[2015]] all'età di 89 anni. Ad annunciarlo in un necrologio sua moglie, l'attrice [[Angela Goodwin]].<ref>{{cita web|url= http://necrologie.repubblica.it/necrologi/2015/provincia-84-roma/citta-5945-roma/642557-giacobini-franco?page=2 |titolo=Necrologio Giacobini Franco|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]|data=28 dicembre 2015}}</ref>
== Progetto educativo ==
È il cofondatore del progetto ''Archimedes' Laboratory''<ref name="Archimedes">[http://www.oeconsortium.org/courses/view/aef9a8217994fd8daed5d06f2e7308d2/ ''Archimedes’ Laboratory''], fa parte del ''Open Education Consortium''.</ref>, la palestra della mente, che si pone come scopo primario lo sviluppo della mente e della creatività in un contesto ludico e, come scopo secondario, di promuovere la matematica presso il grande pubblico tramite un approccio visivo e psicomotorio.
''Archimedes' Laboratory'' è stato il promotore dell'evento "Celebration of Mind"<ref name="Celebration">[http://celebrationofmind.org/ "Celebration of Mind"] (Elogio della Mente), un evento culturale annuale in onore di Martin Gardner.</ref> (in italiano “elogio della mente”) in Italia (evento mondiale in onore del divulgatore americano [[Martin Gardner]]), il primo dei quali si è tenuto a Genova, il 21 ottobre 2010<ref name="Celebration2">[http://rudimatematici-lescienze.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/10/08/gathering-for-gardner-anche-in-italia/ ''Celebration of Mind''] (Elogio della Mente), prima serata in onore di [[Martin Gardner]] a Genova (21 ottobre 2010).</ref>.
Il progetto ''Archimedes' Laboratory'' è stato premiato nel 2003 con il ''Sci-Tech Award''<ref name="Award">[http://www.scientificamerican.com/article/2003-scitech-web-awards-m/ 2003 ''Sci-Tech Award''], per la divulgazione della matematica.</ref> dalla fondazione Scientific American per la diffusione e la divulgazione del sapere tecnico-matematico.
 
== AltreFilmografia attivitàparziale ==
===Cinema===
G. Sarcone progetta e lavora per il mondo della pubblicità e per l'industria del gioco; ha creato vari giochi educativi che stimolano l'osservazione, che coinvolgono colori, forme e paradossi geometrici (''Geometrex'', ''TangraMagic''). Ha disegnato nel 2014 un'illusione ottica autocinetica utilizzata nel logo e la cartellonistica istituzionale del Grec Festival di Barcellona<ref name="Grec">[http://www.revistamusical.cat/el-grec-festival-de-barcelona-2014-amb-el-signe-de-la-contemporaneitat/ Grec Festival 2014], presentazione del logo con effetto ottico creato da G. Sarcone.</ref>, un evento culturale d'importanza che propone spettacoli musicali, coregrafici e teatrali d'avanguardia.
[[File:I due marescialli pernacchia.png|upright=1.4|thumb|Franco Giacobini terzo da destra nel film [[I due marescialli]] ]]
* ''[[Papà diventa mamma]]'', regia di [[Aldo Fabrizi]] (1952)
* ''[[Lo scocciatore (Via Padova 46)]]'', regia di [[Giorgio Bianchi]] (1953)
* ''[[Caporale di giornata]]'', regia di [[Carlo Ludovico Bragaglia]] (1958)
* ''[[Adorabili e bugiarde]]'', regia di [[Nunzio Malasomma]] (1958)
* ''[[Tempi duri per i vampiri]]'', regia di [[Steno]] (1959)
* ''[[L'impiegato]]'', regia di [[Gianni Puccini]] (1960)
* ''[[Via Margutta (film)|Via Margutta]]'', regia di [[Mario Camerini]] (1960)
* ''[[A cavallo della tigre (film 1961)|A cavallo della tigre]]'', regia di [[Luigi Comencini]] (1961)
* ''[[I due marescialli]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1961)
* ''[[Gli attendenti]]'', regia di Giorgio Bianchi (1961)
* ''[[Ercole al centro della Terra]]'', regia di [[Mario Bava]] (1961)
* ''[[Il federale]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1961)
* ''[[La voglia matta]]'', regia di [[Luciano Salce]] (1962)
* ''[[Diciottenni al sole]]'', regia di [[Camillo Mastrocinque]] (1962)
* ''[[Totò diabolicus]]'', regia di Steno (1962)
* ''[[Sherlock Holmes - La valle del terrore]]'', regia di [[Terence Fisher]] e [[Frank Winterstein]] (1962)
* ''[[Il mio amico Benito]]'', regia di Giorgio Bianchi (1962)
* ''[[La bellezza di Ippolita]]'', regia di [[Giancarlo Zagni]] (1962)
* ''[[Il giorno più corto]]'', regia di [[Sergio Corbucci]] (1963)
* ''[[Totò sexy]]'', regia di [[Mario Amendola]] (1963)
* ''[[Gli onorevoli]]'', regia di Sergio Corbucci (1963)
* ''[[Uno strano tipo]]'', regia di [[Lucio Fulci]] (1963)
* ''[[Io uccido, tu uccidi]]'', regia di Gianni Puccini (1965)
* ''[[I due sergenti del generale Custer]]'', regia di [[Giorgio Simonelli]] (1966)
* ''[[Soldati e capelloni]]'', regia di [[Ettore Maria Fizzarotti]] (1967)
* ''[[I due vigili]]'', regia di [[Giuseppe Orlandini]] (1967)
* ''[[Vendo cara la pelle]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1967)
* ''[[Il mercenario]]'', regia di Sergio Corbucci (1968)
* ''[[Donne... botte e bersaglieri]]'', regia di [[Ruggero Deodato]] (1968)
* ''[[Chimera (film 1968)|Chimera]]'', regia di Ettore Maria Fizzarotti (1968)
* ''[[Quarta parete (film)|Quarta parete]]'' regia di [[Adriano Bolzoni]] (1968)
* ''[[Sissignore]]'' regia di [[Ugo Tognazzi]] (1968)
* ''[[L'alibi (film 1969)|L'alibi]]'', regia di [[Adolfo Celi]], [[Vittorio Gassman]] e [[Luciano Lucignani]] (1969)
* ''[[Mazzabubù... Quante corna stanno quaggiù?]]'', regia di [[Mariano Laurenti]] (1971)
* ''[[Si può fare... amigo]]'', regia di [[Maurizio Lucidi]] (1972)
* ''[[La banda J. & S. - Cronaca criminale del Far West]]'', regia di Sergio Corbucci (1972)
* ''[[Il gatto mammone]]'', regia di [[Nando Cicero]] (1975)
* ''[[I soliti ignoti colpiscono ancora - E una banca rapinammo per fatal combinazion]]'' (''Ab morgen sind wir reich und ehrlich''), regia di [[Franz Antel]] (1976)
* ''[[Tre tigri contro tre tigri]]'', regia di Sergio Corbucci e Steno (1977)
* ''[[Pane, burro e marmellata]]'', regia di [[Giorgio Capitani]] (1977)
* ''[[Mi faccio la barca]]'', regia di Sergio Corbucci (1980)
* ''[[Sing Sing (film)|Sing Sing]]'', regia di Sergio Corbucci (1983)
* ''[[100 metri dal paradiso]]'', regia di [[Raffaele Verzillo]] (2012)
 
== Opere =Televisione===
* ''[[I grandi camaleonti]]'', regia di [[Edmo Fenoglio]]'' (1964)
=== Opere recenti in inglese (2014-17) ===
G. Sarcone è autore dei seguenti volumi:
* ''Optical Illusions'', QED Publishing, UK, 2017, ISBN 1784938475
* ''You Can't Possibly Color This!'', Moondance Press, USA, 2017, ISBN 1633223515
* ''How to draw incredible optical illusions'', Imagine Publishing, USA, 2015, ISBN 1-62354-060-7
* ''Xtreme Illusions 2'', National Geographic Kids, USA, 2015, ISBN 978-1-4263-1974-7
* ''Super Optical Illusions'', Carlton Kids, UK, 2014, ISBN 1-78312-085-1
* ''Hidden Picture Puzzles'', Imagine Publishing, USA, 2014, ISBN 1-62354-038-0
* ''Optical Illusions: An Eye-Popping Extravaganza of Visual Tricks'', Dover Publications, USA, 2014, ISBN 0-486-49354-7
* ''Impossible Colouring Book: Can You Colour These Amazing Visual Illusions?'', Arcturus Publishing, UK, 2014, ISBN 1-78212-182-X
* ''Make Your Own 3D Illusions'' - 3D illusions pack: All You Need to Build 50 Great Illusions, Carlton Books, UK, 2014, ISBN 1-78097-481-7
* ''Impossible Folding Puzzles and Other Mathematical Paradoxes'', Dover Publications, USA, 2014, ISBN 0-486-49351-2
 
=== SaggisticaIl inteatro italiano ===
* ''[[Adelchi (Manzoni)|Adelchi]]'' di [[Alessandro Manzoni]], regia di [[Vittorio Gassman]], prima al Teatro Circo di Villa Borghese a Roma il 3 marzo 1960.
* ''FantaLogica'', Edizioni La Meridiana, 2009, ISBN 88-6153-092-3.
* ''MateMagica'', Edizioni La Meridiana, 2005, ISBN 88-89197-56-0.
* ''Almanacco del matematico in erba'', raccolta di giochi, rompicapi e curiosità per scoprire e addomesticare i segreti della geometria divertendosi, 2001.
 
== Cortometraggi ==
=== Saggistica in altre lingue ===
* Carlo e Clara , con [[Angela Goodwin]] e Virginia Gherardini, regia di Giulio Mastromauro ([[2013]]).
* ''Vertigo: 50 Schwindelerregende Optische Illusionen'', Moses Verlag, Germania, 2016, ISBN 3897779072
* ''Optische Täuschungen XXL'', Ars Edition, Germania, 2016, ISBN 3845816007
* ''謎解き錯視 傑作135選'' (135 misteriosi enigmi), Sogen-Sha, Giappone, 2015, ISBN 4422700987
* ''Libro para colorear figuras imposibles'', Editorial HISPANO EUROPEA, Spagna, 2014, ISBN 84-255-2110-6
* ''3D Optiset Harhat'', Readme.fi, Finlandia, 2014, ISBN 978-952-220-911-5
* ''Incroyables Illusions d'Optique'', Ça m'intéresse, Francia, 2014, ISBN 2-8104-1327-4
* ''50 Illusions d'Optique 3D'', Editions Ça m'intéresse, Francia, 2014, ISBN 2-8104-1268-5
* ''Illusions - Coloriage Créatif'', Editions Bravo, Canada, 2014, ISBN 2-89670-172-9
* ''Le Cabinet des Illusions d'Optique : 100 Illusions Stupéfiantes'', Editions Fleurus, Francia, 2013, ISBN 2-215-14740-7
* ''Удивительные оптические иллюзии'', Art-Rodnik, Russia, 2013, ISBN 978-5-444-90048-2
* ''Рисуем оптические иллюзии'', Art-Rodnik, Russia, 2013, ISBN 978-5-444-90050-5
* ''Kiehtovat Optiset Harhat'', Kustannusosakeyhtiö Nemo, Finlandia, 2013, ISBN 978-952-240-195-3
* ''Optische Illusionen'', Ars Edition, Germania, 2013, ISBN 3-7607-9130-1
* ''图中奥秘 : 挑战脑力的错视图'' (Incredibili illusioni ottiche), Qingdao Shi, Cina, 2013, ISBN 9787543690998
* ''图有玄机 : 挑战眼力的错视图'' (Il mondo delle illusioni visive), Qingdao Shi, Cina, 2013, ISBN 9787543690257
* ''Pliages, découpages et magie'', Editions Pole, Francia, 2012, ISBN 2-84884-165-6
* ''De wonderlijke wereld van de optische illusies'', Deltas Centrale uitgeverij, Paesi Bassi, 2012, ISBN 978-90-447-3416-4
* ''Unglaubliche Optische Illusionen'', Verlag an der Este, Germania, 2012, Artikel-Nr.: 019435
* ''Spectaculaire Optische Illusies'', Uitgeverij Atrium, Paesi Bassi, 2011, ISBN 978-90-5947-360-7
* ''L'étrange univers des illusions d'optique'', Editions Fleurus, Francia, 2011, ISBN 978-2-215-11012-5
* ''Ilusiones Opticas'', Circulo de Lectores Barcelona, Spagna, 2010, ISBN 84-672-3741-4
* ''Fantasticas ilusiones opticas'', Editorial Libsa Sa, Spagna, 2010, ISBN 84-662-2125-5
* ''Optische Täuschungen'', Bassermann F., Germania, 2009, ISBN 3-8094-2398-X
* ''Fantastische Optische Illusionen'', Tosa Verlagsgesellschaft, Germania, 2008, ISBN 3-85003-192-6
* ''Neue Optische Illusionen'', Weltbild, Germania, 2008, ISBN 3-8289-5279-8
* ''阿基米德视幻觉游戏'' (I giochi di Archimede), China Friendship Publishing Company, Cina, 2007, ISBN 978-7-5057-2346-7
* ''视幻觉'' (Illusioni ottiche), China Friendship Publishing Company, Cina, 2007, ISBN 978-7-5057-2304-7
* ''Optische Illusionen'', Weltbild, Germania, 2006, ISBN 3-8289-2126-4
* ''Niewe Optische Illusies'', BZZTOH, Paesi Bassi, 2006, ISBN 90-453-0473-2
* ''Nouvelles Illusions d'Optique'', France Loisirs, Francia, 2006, ISBN 2-7441-9236-8
* ''L'Almanach du Mathématicien en herbe'', Editions Archimède, Francia, 2002, ISBN 2-84469-025-4
* ''La Couleur dans tous ses états'', Editions Yva Peyret, Francia, 1995, ISBN 2-8308-0029-X
 
== Prosa televisiva Rai ==
== Programmi televisivi (dal 2013 al 2015) ==
* ''Il Cadetto Wilnslow'' di [[Terence Rattigan]], regia [[Franco Enriquez]], trasmessa il 6 giugno 1954.
I lavori di G. Sarcone sono stati presentati nei seguenti programmi TV:
* ''Un uomo sull'acqua'' di [[Federico Bassano]], regia [[Mario Ferrero (regista)|Mario Ferrero]], trasmessa il 7 gennaio 1955.
* '''''National Geographic Television''''' (US): nella serie ''Brain Games Science''.
* ''Le care mogli'', regia di [[Guido Stagnaro]], trasmessa il 18 giugno 1976.
* '''''Nippon Television Network''''' / NTV (JP): nel programma ''Fukashigi''.
* '''''Beyond Production''''' PTY LTD (AU): nel programma ''Wild But True'' – Prima stagione.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlateBibliografia ==
* Il [[NeuroscienzeRadiocorriere TV]]
* [[Vittorio Gassman]] a cura di Giacomo Gambetti, Gremese editore Roma 1982
* [[Op art]]
 
* [[Illusione ottica]]
== Altri progetti ==
* [[Matematica ricreativa]]
{{interprogetto}}
* [[CICAP]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Cinematografo|nome|47441}}
* [http://www.archimedes-lab.org/palestra_matematica.html Sito del progetto Archimedes Laboratory], la palestra della matematica.
* [http://www.giannisarcone.com Sito personale di G. Sarcone].
* [http://illusion.scene360.com/art/49666/qa-with-op-artist-still-images-that-move/ Risposte di G. Sarcone sul sito d'arte visiva ''Scene 360''].
* [http://www.op-art.co.uk/2012/07/gianni-sarcone/ Risposte di G. Sarcone sul sito della galleria Op-Art UK].
* [http://www.focus.it/scienza/scienze/le-10-illusioni-ottiche-piu-strane-del-2014?gimg=48318&gpath=#img48318 L'illusione autocinetica di G. Sarcone] presentata su Focus online.
* [http://illusionoftheyear.com/2011/mask-of-love/ Una delle illusione ottiche di G. Sarcone] nominata dal ''Best Illusion Of The Year Contest'' (2011).
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografiecinema|teatro|televisione}}