Luis Suárez (calciatore 1987) e La Roca de la Sierra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marco Misu (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Sportivo
{{Divisione amministrativa
|Nome= Luis Suárez
|Nome = La Roca de la Sierra
|NomeCompleto= Luis Alberto Suárez Díaz
|Nome ufficiale =
|Immagine= U09 Luis Suárez 7540.jpg
|Panorama =
|Didascalia = Suárez con l'{{NazNB|CA|URY}} nel 2014
|SessoDidascalia = M
|Stemma =
|CodiceNazione = {{URY}}
|Bandiera =
|Altezza= 182<ref name=datifisici>{{cita web|url=https://www.fcbarcelona.cat/futbol/primer-equip/plantilla/jugadors/2016-2017/luis-suarez|titolo=Suárez|lingua=ca|accesso=25 aprile 2017}}</ref>
|Stato = ESP
|Peso= 86<ref name=datifisici/>
|Grado amministrativo = 3
|Disciplina= Calcio
|Divisione amm grado 1 = Estremadura
|Specialità=
|Divisione amm grado 2 = Badajoz
|Ruolo= [[Attaccante]]
|Amministratore locale =
|Ranking=
|Partito =
|Squadra= {{Calcio Barcellona}}
|Data elezione =
|TermineCarriera=
|Data istituzione =
|SquadreGiovanili=
|Latitudine decimale = 39.1167
{{Carriera sportivo
|Longitudine decimale = -6.6833
|2003-2005 |{{Calcio Nacional Montevideo|G}} |
|Altitudine =
|Superficie = 109.6
|Note superficie =
|Abitanti = 1586
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Badajoz]], [[Mérida (Spagna)|Mérida]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = BA
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
|Squadre=
'''La Roca de la Sierra''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 1.586 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Estremadura]].
{{Carriera sportivo
|2005-2006|{{Calcio Nacional Montevideo|G}}|29 (12)
|2006-2007|{{Calcio Groningen|G}}|29 (13)
|2007-2011|{{Calcio Ajax|G}}|110 (81)<ref>114 (83) se si considerano anche i play-off.</ref>
|2011-2014|{{Calcio Liverpool|G}}|110 (69)
|2014-|{{Calcio Barcellona|G}}|102 (88)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2007|{{NazU|CA|URY||20}}|4 (2)
|2012|{{Naz|CA|URY||olimpica}}|5 (3)
|2007-|{{naz|CA|URY}}|95 (49)
}}
|Allenatore=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2011}}}}
|Aggiornato= 14 ottobre 2017
}}
{{Bio
|Nome = Luis Alberto
|Cognome = Suárez Díaz
|ForzaOrdinamento = Suarez ,Luis Alberto
|Sesso = M
|LuogoNascita = Salto
|LuogoNascitaLink = Salto (Uruguay)
|GiornoMeseNascita = 24 gennaio
|AnnoNascita = 1987
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Attività = calciatore
|Nazionalità = uruguaiano
|PostNazionalità = , [[attaccante]] del [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] e della [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale uruguaiana]]
}}
 
Durante la sua carriera ha vinto: un Campionato Uruguaiano ([[Primera División Uruguaya 2005-2006|2005-2006]]), una [[KNVB beker|Coppa d'Olanda]] ([[KNVB beker 2009-2010|2009-2010]]), una [[English Football League Cup|Coppa di Lega inglese]] ([[Football League Cup 2011-2012|2011-2012]]), due [[Primera División (Spagna)|campionati spagnoli]] ([[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]]), tre [[Copa del Rey|Coppe di Spagna]] ([[Copa del Rey 2014-2015|2014-2015]], [[Copa del Rey 2015-2016|2015-2016]], [[Copa del Rey 2016-2017|2016-2017]]), una [[Supercopa de España|Supercoppa spagnola]] ([[Supercopa de España 2016|2016]]), una [[UEFA Champions League]] ([[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]), una [[Supercoppa UEFA]] ([[Supercoppa UEFA 2015|2015]]) e una [[Coppa del mondo per club FIFA]] ([[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]).
 
Con la [[Nazionale di calcio dell'Uruguay|nazionale uruguaiana]] ha disputato due [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] ([[Campionato mondiale di calcio 2010|2010]], [[Campionato mondiale di calcio 2014|2014]]), una [[Copa América]] ([[Copa América 2011|2011]]), vincendola, e una [[FIFA Confederations Cup]] ([[FIFA Confederations Cup 2013|2013]]). Inoltre, è il miglior realizzatore di sempre della ''Celeste'' con 47 reti.
 
Considerato uno dei migliori calciatori della sua generazione,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/ng-interactive/2013/dec/100-greatest-footballers-2013|titolo=The 100 best footballers in the world 2013|editore=theguardian.com}}</ref> insieme a [[Lionel Messi]] e [[Neymar]] ha fatto parte del tridente (chiamato ''MSN'' dalle iniziali dei cognomi) più prolifico della storia del Barcellona<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/2015/04/29/foto/barcellona_messi_neymar_e_suarez_102_gol_in_tre_e_record-113111374/1/#1|titolo=Messi, Neymar e Suarez, 102 gol in tre: è record|editore=repubblica.it|data=29 aprile 2015|accesso=22 maggio 2015}}</ref> e del calcio spagnolo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/2015/05/30/futbol/equipos/barcelona/1433017425.html|titolo=La MSN bate todos los registros con 120 goles en una temporada|editore=marca.com|data=30 maggio 2015|accesso=31 maggio 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/news/94/calcio-internazionale/2015/05/31/12260472/juventus-occhio-a-quei-tre-messi-neymar-e-suarez-a-quota-120|titolo=Juventus, occhio a quei tre… Messi, Neymar e Suarez a quota 120 reti stagionali!|editore=goal.com|data=31 maggio 2015|accesso=7 giugno 2015}}</ref> A livello individuale, tra gli altri riconoscimenti, ha vinto per due volte la [[Scarpa d'oro]] (2014, 2016).
 
== Caratteristiche tecniche ==
Soprannominato ''El Pistolero''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.liverpoolecho.co.uk/sport/football/football-news/luis-suarez-story-part-two-3382481#ixzz1Vd3UyrWJ|titolo=The Luis Suarez story part two - New Liverpool FC star always one to hit the headlines|data=7 maggio 2013|accesso=20 dicembre 2015}}</ref>, è un attaccante freddo e completo,<ref name=sky>{{cita web|url=http://www.skysports.com/football/news/11833/10171171/is-barcelonas-luis-suarez-the-best-striker-in-the-world-today|titolo=Is Barcelona's Luis Suarez the best striker in the world today?|editore=[[Sky Sports]]|lingua=en|autore=Adam Bate|data=18 febbraio 2016|accesso=30 aprile 2016}}</ref> estremamente efficace nei pressi della porta avversaria;<ref name=sky/><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/coppa_america/2011/07/20-184535/Tabarez+incorona+Suarez%3A+%C2%ABE%27+un+grande+attaccante%C2%BB|titolo=Tabarez incorona Suarez: «È un grande attaccante»|autore=Roberto Zanni|editore=[[Corriere dello Sport - Stadio]]|data=20 luglio 2011|accesso=30 aprile 2016}}</ref> si distingue non solo per le doti realizzative, ma anche per l'abilità nel mandare in gol i compagni di squadra.<ref name=sky/> Di mentalità vincente e competitiva,<ref name=espn>{{cita web|url=http://www.espnfc.us/club/barcelona/83/blog/post/2859643/where-does-luis-suarez-rank-in-barcelonas-all-time-great-strikers|titolo=Is Barcelona's Luis Suarez the best striker in the world today?|editore=[[ESPN]]|lingua=en|autore=Lee Roden|accesso=30 aprile 2016}}</ref> è dotato di un notevole tempismo negli inserimenti,<ref name=corriere>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/cards/non-solo-neymar-messi-suarez-quando-l-attacco-tre-quattro-cinque/trio-meraviglie_principale.shtml|titolo=Non solo Neymar-Messi-Suarez, quando l’attacco è a tre (e a quattro e a cinque)|editore=[[Corriere della Sera]]|data=26 novembre 2015|accesso=30 aprile 2016|autore=[[Mario Sconcerti]]}}</ref> oltre che di una spiccata propensione ai ripiegamenti difensivi e al pressing.<ref name=sky/> La sua carriera è stata tuttavia macchiata da ripetuti attacchi di rabbia<ref>{{cita web|url=http://www.telegraph.co.uk/sport/football/players/luis-suarez/10931311/Luis-Suarez-should-seek-treatment-for-his-biting-says-Fifa-secretary-general-Jerome-Valcke.html|titolo=Luis Suarez should seek treatment for his biting, says Fifa secretary general Jerome Valcke|editore=[[The Daily Telegraph]]|lingua=en|autore=Henry Winter|data=27 giugno 2014|accesso=30 aprile 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.bbc.com/sport/football/28023882|titolo=Luis Suarez bite: Uruguay striker banned for four months|editore=[[BBC Sport]]|lingua=en|data=1º luglio 2014|accesso=30 aprile 2016}}</ref> che gli hanno fatto guadagnare, suo malgrado, l'appellativo di ''Cannibale''.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2010/nov/22/luis-suarez-biting-otman-bakkal|titolo=Luis Suárez: 'The Cannibal of Ajax'?|editore=theguardian.com|data=22 novembre 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/esteri/2013/04/22/news/suarez_cannibale_liverpool-57222870/|titolo=Suarez 'cannibale', maxi squalifica in arrivo|editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|autore=Enrico Franceschini|data=22 aprile 2013|accesso=30 aprile 2016}}</ref>
 
== Carriera ==
=== Club ===
Esordì in prima squadra del [[Club Nacional de Football|Nacional]] nell'anno 2005, disputando una gara di Coppa Libertadores. Con il Nacional vince il [[Primera División Uruguaya 2005-2006|campionato 2005-2006]]. Anche se non è stato capocannoniere di quella stagione, Suárez segna un gol in ciascuna delle finali per il campionato contro [[Rocha Fútbol Club|Rocha F.C.]] e uno dei due gol nel [[Superclásico (Montevideo)|derby]] per il torneo Clausura.
 
Le sue prestazioni non sfuggono agli osservatori del [[Football Club Groningen|Groningen]], squadra di [[Eredivisie]],<ref>[http://www.tuttomercatoweb.com/index.php?action=read&id=33089 UFFICIALE: Suarez al Groningen] Tuttomercatoweb.com</ref> che lo rileva per € {{TA|800.000}}.<ref name="mediagol">[http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=169429 Luis Suarez, attaccante dal piede caldo. Marcatore più prolifico del 2009 a livello mondiale] Mediagol.it</ref> Le prime reti con la nuova maglia arrivano nella partita vinta 4-3 contro il Vitesse, in cui segna una doppietta.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2006/10/01/netherlands/eredivisie/stichting-fc-groningen/sbv-vitesse/372130/|titolo=Groningen 4-3 Vitesse|editore=soccerway.com|accesso=2 giugno 2012}}</ref> Il 14 settembre segna il suo primo gol in [[competizioni UEFA per club|Europa]] contro il [[Fudbalski klub Partizan|Partizan Belgrado]] persa 4-2. Sempre contro il Vitesse nella partita di ritorno il 21 gennaio segna nuovamente due gol ma questa volta è il Vitesse a vincere per 3-2.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2007/01/21/netherlands/eredivisie/sbv-vitesse/stichting-fc-groningen/372268/|titolo=Vitesse 3-2 Groningen|editore=soccerway.com|accesso=2 giugno 2012}}</ref> Il 28 gennaio segna un gol a quella che sarà la sua futura squadra, cioè l'Ajax.<ref>{{Cita web|url=http://it.soccerway.com/matches/2007/01/28/netherlands/eredivisie/stichting-fc-groningen/afc-ajax/372274/|titolo=Groningen 2-3 Ajax|editore=soccerway.com|accesso=2 giugno 2012}}</ref>
 
==== Ajax ====
[[File:Luis Suarez cropped.jpg|thumb|upright=0.6|Suárez come [[Capitano (calcio)|capitano]] dell'Ajax|left]]
 
Dopo la [[Eredivisie 2006-2007|stagione 2006-2007]] con la maglia del Groningen, il 9 agosto 2007 viene ceduto all'[[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] per un ammontare di 7,5 milioni di euro.<ref>{{fr}} [http://www.lequipe.fr/Football/20070809_212300Dev.html Luis Suarez arrive à l'Ajax] Lequipe.fr</ref> A causa di alcuni intoppi nel trasferimento, l'Ajax non può far scendere in campo il suo giocatore nella finale di [[Supercoppa d'Olanda 2007|Supercoppa d'Olanda]]. Il suo debutto ufficiale avviene nel preliminare di [[UEFA Champions League]] contro lo [[Sportovní Klub Slavia Praha|Slavia Praga]], partita in cui Luis Suárez conquista un rigore poi sbagliato da [[Klaas-Jan Huntelaar]]. Al suo debutto nel [[Eredivisie 2007-2008|campionato]] segna un gol, fa 3 assist per i compagni e si conquista un rigore nella partita terminata 8-1 in casa dei neopromossi del [[Betaald Voetbal De Graafschap|De Graafschap]]. Debutta all'[[Amsterdam ArenA]] nella partita contro l'[[Sportclub Heerenveen|Heerenveen]], partita nella quale segna una [[Gol#Doppietta|doppietta]].
 
Viene confermato anche per la [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2008-2009|stagione 2008-2009]] dopo l'annata precedente molto positiva. Al debutto in [[Coppa UEFA 2008-2009|Coppa UEFA]] il 18 settembre realizza un gol e serve un assist nell'incontro contro i serbi del [[Fudbalski klub Borac Čačak|Borac Čačak]] finita 4-1. Il 28 settembre segna il primo gol in [[Eredivisie 2008-2009|campionato]] nella partita vinta 3-0 contro il [[Stichting Betaald Voetbal Vitesse|Vitesse]]. Il 6 novembre sempre nella competizione Europea decide la sfida contro lo [[Mestský Športový Klub Žilina|Žilina]] con una rete, l'Ajax vince 1-0.
Il 21 dicembre realizza la sua prima doppietta in stagione contro il De Graafschap finita 6-0. Nella partita seguente effettua tre assist, tutti per [[Darío Cvitanich]].<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/afc-ajax-amsterdam-ado-den-haag/index/spielbericht_922176.html|titolo=De Grafshap 0-0 Ajax|data=28 dicembre 2008|accesso=2 giugno 2012|editore=transfermarkt.it}}</ref> Segna 2 gol contro il De Graafschap, partita vinta 3-0. Il 12 aprile 2009 realizza la sua prima [[Gol#Tripletta|tripletta]] in stagione contro il [[Willem II Tilburg|Willem II]], finita 7-0.
 
L'8 agosto 2009 contro il [[Rooms Katholieke Combinatie Waalwijk|RKC Waalwijk]] segna 3 gol, la partita viene vinta 4-1 dall'Ajax.<ref>{{cita web|url=http://int.soccerway.com/matches/2009/08/08/netherlands/eredivisie/afc-ajax/rkc-waalwijk/781588/|titolo=Ajax 4-1 Waalwijk|data=8 agosto 2009|accesso=20 giugno 2014|editore=soccerway.com}}</ref> Nella giornata successiva l'Ajax affronta il [[Philips Sport Vereniging|PSV]]; Suárez segna 2 gol inutili perché la partita finisce 4-3 per la squadra di Eindhoven. Gioca il 20 agosto i play-off di [[UEFA Europa League 2009-2010|Europa League]] contro lo [[Športový Klub Slovan Bratislava|Slovan Bratislava]] segnando 4 gol, la partita finisce 5-0 per l'Ajax, nella gara di ritorno gli olandesi vincono 2-1, qualificandosi alla fase a gironi. Il 13 settembre nella larga vittoria contro il [[Nooit Opgeven Altijd Doorzetten Aangenaam Door Vermaak En Nuttig Door Ontspanning Combinatie Breda|NAC Breda]] (6-0) segna un gol ed effettua 2 assist. 7 giorni dopo contro il [[Venlose Voetbal Vereniging Venlo|Venlo]] realizza [[Gol#Quaterna|4 gol]] (0-4). Il 4 ottobre contro il [[Sportvereniging Roda Juliana Combinatie|Roda]], segna 2 gol, la partita si conclude 2-2. Segna un gol nella partita contro il Willem II finita 4-0. Il 22 ottobre dopo i 4 gol segnati nel turno preliminare segna il primo gol in UEFA Europa League nella partita vinta 2-1 contro la [[Građanski nogometni klub Dinamo Zagreb|Dinamo Zagabria]].
[[File:LuisSuarez CL interview.JPG|thumb|Suárez in conferenza stampa prima di una sfida di Champions League]]
 
Il 25 ottobre realizza una doppietta nella sfida contro l'[[Alkmaar Zaanstreek|AZ Alkmaar]]. Negli ottavi di finale di [[KNVB beker 2009-2010|Coppa d'Olanda]], l'Ajax vince per 14-1 contro i dilettanti del WHC segnando ben 6 gol. A novembre del 2010, nel corso della partita tra Ajax e PSV, morde tra collo e spalla il centrocampista del PSV [[Otman Bakkal]], ottenendo in cambio una squalifica per sette turni<ref>[http://www.blitzquotidiano.it/foto-notizie/suarez-morso-chiellini-come-bakkal-come-ivanovic-video-foto-1907333/ Tutti i morsi di Suarez]</ref>. Il 3 febbraio contro il Roda arrivano altri 4 gol ma rispetto alla gara di andata l'Ajax vince 4-0. Il 18 febbraio gioca da titolare la partita di sedicesimi di finale di Europa League dove viene sconfitto 2-1 dalla [[Juventus Football Club|Juventus]]. Sigla un'altra doppietta il 28 febbraio nella partita vinta contro l'[[Football Club Utrecht|Utrecht]]. Il 14 marzo lascia la sua firma con un gol nell'importante vittoria 4-1 contro il PSV. Il 21 marzo è ancora protagonista con una doppietta nella gara esterna contro il Waalwijk (1-5). L'11 aprile sigla la sua seconda tripletta in [[Eredivisie]] nella partita vinta 7-0 contro il Venlo. Il 2 maggio, nell'ultima giornata contro il [[Nijmegen Eendracht Combinatie|N.E.C.]], segna 2 gol. Il 6 maggio 2010, dopo la gara di andata all'Amsterdam ArenA vinta 2-0, l'Ajax vince la Coppa d'Olanda battendo il [[Feyenoord Rotterdam|Feyenoord]] 4-1 a Rotterdam. È il primo trofeo in Europa per Suárez.
 
La nuova stagione inizia subito con un gol nella terza partita contro il Roda. Il 29 agosto segna 3 gol contro il De Graafschap. Alla quarta giornata realizza una doppietta contro il Willem II. Dopo aver segnato 3 gol nei preliminari contro Paok Salonicco sia all'andata che al ritorno e alla Dynamo Kiev segna un gol nella fase a gironi della UEFA Champions League contro l'[[Association de la Jeunesse Auxerroise|Auxerre]] il 18 ottobre. L'ultimo gol con la maglia dell'Ajax lo segna contro il Veendam nella partita di Coppa d'Olanda.
 
==== Liverpool ====
[[File:Luis Suárez Díaz.jpg|thumb|left|Suárez con la maglia del Liverpool]]
 
Il 28 gennaio 2011, nel mercato di riparazione dopo una lunga trattativa, Suárez si trasferisce al [[Liverpool Football Club|Liverpool]] per una cifra pari a 26,5 milioni di euro.<ref>{{cita web |lingua=en |url=http://english.ajax.nl/News/Archive/Article/Suarez-swaps-Ajax-for-Liverpool.htm |titolo=Suarez swaps Ajax for Liverpool |editore=ajax.nl |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110131191336/http://english.ajax.nl/News/Archive/Article/Suarez-swaps-Ajax-for-Liverpool.htm |dataarchivio=31 gennaio 2011 }}</ref>. All'esordio con la maglia dei ''Reds'', il 2 febbraio 2011, segna la sua prima rete in [[Premier League|Premier]], a farne le spese è lo [[Stoke City Football Club|Stoke City]].
 
La nuova stagione col Liverpool inizia con un gol nella prima giornata di campionato nella partita giocata a Liverpool il 13 agosto pareggiata 1-1, con un rigore sbagliato inizialmente segna di testa 5 minuti dopo.<ref>[http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-08-13/premier-league-liverpool-stecca-185245.shtml?uuid=Aa4ZW7vD Premier League: il Liverpool stecca la prima] ilsole24ore.com</ref> Si ripete la settimana dopo nella partita contro l'[[Arsenal Football Club|Arsenal]] all'[[Emirates Stadium|Emirates]], fornendo l'"assist" per l'autorete di [[Aaron Ramsey|Ramsey]] e segnando il gol del definitivo 2-0 con cui i ''Reds'' sconfiggono i ''Gunners''.
 
Il 20 dicembre 2011 una sentenza della FA decide di punire il giocatore con otto giornate di squalifica per insulti razzisti nei confronti di [[Patrice Evra]], terzino del [[Manchester United Football Club|Manchester United]], che lo avrebbe a sua volta insultato.<ref>[http://www.corriere.it/sport/12_gennaio_02/suarez-stangato-disse-7-volte-negro-a-evra_73d782c4-3528-11e1-a9e9-f391576f69b4.shtml Suarez stangato: disse 7 volte «negro» a Evra - Corriere della Sera<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Successivamente nell'incontro di campionato dell'11 febbraio 2012 tra Manchester United e Liverpool, Suárez rifiuta la stretta di mano offerta da Evra ad inizio match (secondo [[José Manuel Reina|Pepe Reina]] invece è Evra che mette in scena il rifiuto<ref>{{Cita libro|autore = Luis Suarez|titolo = Luis Suarez: Crossing the Line - My Story|anno = 2014|editore = Headline|città = }}</ref><ref>{{Cita web|autore = Fabrizio Gabrielli|url = http://www.ultimouomo.com/espiazione-luis-suarez/|titolo = La salita infinita di Luis Suarez|accesso = 4 febbraio 2014|editore = L'Ultimo Uomo|data = 2 febbraio 2014|citazione = Pepe Reina era dietro di me, in fila; poi m’ha detto "Ho visto cosa ha fatto - ha abbassato la sua mano così non potevi stringergliela". Una volta che l’ho superato ha iniziato il teatrino di prendermi per il braccio e protestare che non gli avevo stretto la mano. E poi ha guardato verso Ferguson, per vedere se Paparino stava guardando. Se era una trappola, c’ero cascato in pieno. Anche Sofia, che è in tribuna, gli invia un sms. Luís lo legge solo riaccendendo il telefono, ore dopo la fine della partita: "Non ti ha dato la mano. L'ha abbassata prima che arrivassi di fronte a lui!"}}</ref>); visto il gesto [[Rio Ferdinand]], compagno di squadra di Evra, si rifiuta a sua volta di stringere la mano a Suárez.<ref>{{cita news |url=http://www.corrieredellosport.it/calcio/calcio_estero/premier_league/2012/02/11-220803/Suarez-Evra,%20altre%20scintille:%20salta%20la%20stretta%20di%20mano|titolo=Rooney show, Liverpool ko. Suarez-Evra, altre scintille|pubblicazione=corrieredellosport.it|giorno=11 |mese=febbraio|anno=2012}}</ref> Nella semifinale di [[FA Cup]] derby contro l'Everton, segna il gol dell'1-1 sfruttando un errore difensivo. Sarà il Liverpool a vincere per 2-1 con gol finale di [[Andy Carroll]] qualificandosi alla finale.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/14042012/45/fa-cup-liverpool-in-rimonta-2-1-nel-derby-finale.html|titolo=FA Cup - Liverpool in rimonta: 2-1 nel derby e finale|data=14 aprile 2012|accesso=14 aprile 2012|editore=yahoo.com}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.mondopallone.it/estero/14/04/2012/fa-cup-il-liverpool-vola-in-finale-rimontato-leverton-con-suarez-e-carroll/|titolo=Fa Cup, il Liverpool vola in finale: rimontato l’Everton con Suarez e Carroll|data=14 aprile 2012|accesso=14 aprile 2012|editore=mondopallone}}</ref> Il 28 aprile, segna per la prima volta tre reti con la maglia dei ''Reds'' ai danni del [[Norwich City Football Club|Norwich City]], una delle quali da oltre 50 metri.<ref>{{Cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/28042012/45/premier-league-pareggia-l-arsenal-suarez-in-gol-50m.html|titolo=Premier League - Pareggia l'Arsenal: Suarez in gol da 50m|data=28-04-12|accesso=28-04-12|editore=eurosport.com}}</ref>
 
Il 26 agosto segna il suo primo gol della nuova stagione nella sfida di Anfield contro il [[Manchester City Football Club|Manchester City]] pareggiata 2-2.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/it/fc-liverpool-manchester-city/index/spielbericht_2225452.html|titolo=Liverpool - Manchester City 2 - 2|data=26-08-12|accesso=05-10-12|editore=transfermarkt.it}}</ref> Il 29 settembre contro il Norwich City realizza una tripletta grazie alla quale il Liverpool vince 5-2. Nella stessa partita serve l'assist per Sahin. Nel derby contro l'Everton, il 28 ottobre segna 2 gol, il primo su deviazione, la partita finisce 2-2. In occasione del secondo gol dopo le critiche dell'allenatore dell'Everton [[David Moyes]] che lo aveva definito un "tuffatore", Suarez esulta tuffandosi sul campo davanti alla panchina della squadra avversaria.<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/match/everton-vs-liverpool/1293764/report|titolo=Everton-Liverpool 2-2: Suarez illude i 'Reds', Osman e Naismith riprendono il match|data=28 ottobre 2012|accesso=20 giugno 2014|editore=goal.com}}</ref> L'11 novembre contro il Chelsea allo [[Stamford Bridge]] segna il gol che consente al Liverpool di pareggiare la partita 1-1.<ref>{{cita web|url=http://it.eurosport.yahoo.com/notizie/premier-league-liverpool-bestia-nera-chelsea-bloccato-175730258.html|titolo=Premier League - Liverpool bestia nera: Chelsea bloccato|data=11 novembre 2012|accesso=20 giugno 2014|editore=it.eurosport.yahoo.com}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/183693/Premier-League-Chelsea-Liverpool-1-1-Suarez-fa-contenta-Manchester.html|titolo=Premier League, Chelsea-Liverpool 1-1: Suarez fa contenta Manchester|data=11 novembre 2012|accesso=20 giugno 2014|editore=calciomercato.it}}</ref> Al momento del gol Suarez esulta da solo mentre i compagni tornano nella loro metà-campo.<ref>{{cita web|url=http://www.ilmessaggero.it/sport/calcio/esultanze_strane_suarez_liverpool_chelsea_simulatore/notizie/231336.shtml|titolo=Chelsea-Liverpool: Suarez segna, ma nessuno esulta con lui|data=11 novembre 2012|accesso=20 giugno 2014|editore=ilmessaggero.it}}</ref> Il 17 novembre realizza 2 gol nella sfida vinta 3-0 contro il Wigan, portandosi a quota 10 gol in Premier.<ref>{{cita web|url=https://it.eurosport.yahoo.com/calcio/premier-league/2012-2013/liverpool-wigan-athletic-515465.html|titolo=Liverpool 3-0 Wigan|data=17 novembre 2012|accesso=20 giugno 2014|editore=it.eurosport.yahoo.com}}</ref> Il 30 dicembre contro il [[Queens Park Rangers Football Club|QPR]] realizza una doppietta permettendo al Liverpool di vincere la partita 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/notizie-ultima-ora/Sport/Premier-League-Qpr-Liverpool-3/30-12-2012/1-A_001194209.shtml|titolo=Premier League: Qpr-Liverpool 0-3|data=30-12-12|accesso=22 gennaio 2013|editore=corriere.it}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sportnews.eu/calcio/30/12/2012/premier-qpr-liverpool-live/|titolo=Premier League: QPR 0–3 Liverpool. Suárez trascina i Reds|data=30 dicembre 2012|accesso=22 gennaio 2013|editore=sportnews.eu}}</ref> Due giorni più tardi si ripete con 2 gol nella sfida contro il Sunderland vinta 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.bbc.co.uk/sport/0/football/20843023|titolo=Liverpool 3 - 0 Sunderland|data=2 gennaio 2013|accesso=22 gennaio 2013|editore=bbc.com.uk}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.calciomercato.it/news/192163/Premier-League-Liverpool-Sunderland-3-0-Suarez-sempre-piu-trascinatore.html|titolo=Premier League, Liverpool-Sunderland 3-0: Suarez sempre più trascinatore|data=2 gennaio 2013|accesso=22 gennaio 2013|editore=calciomercato.it}}</ref> Alla prima partita dell'anno il 2 gennaio, realizza nuovamente una doppietta nella sfida casalinga contro il Sunderland vinta 3-0.<ref>{{cita web|url=http://www.goal.com/it/match/81040/liverpool-vs-sunderland/lineup-stats|titolo=Liverpool 3 - 0 SUnderland|data=2 gennaio 2013|accesso=5 marzo 2013|editore=goal.com}}</ref> Il 30 gennaio nella sfida dell'Emirates Stadium contro l'Arsenal, segna la rete del momentaneo 1-0 al 5 minuto del primo tempo. La partita si conclude con rimonta dell'Arsenal da 2-0 a 2-2. Nella gara di ritorno dei sedicesimi di finale di UEFA Europa League contro lo Zenit, segna 2 gol, entrambi su punizione. La partita viene vinta 3-1 dai Reds ma non basta per rimontare il 2-0 dell'andata. Il 21 aprile 2013 durante la partita Liverpool-Chelsea, terminata 2-2, morde il braccio del suo avversario [[Branislav Ivanović]], ricevendo così ben 10 giornate di squalifica: è il secondo morso accertato e sanzionato di Suarez, dopo quello a Bakkal.
[[File:Luis Suarez runs at Distin 5.jpg|thumb|Suárez in azione]]
 
La nuova stagione lo vede ancora scontare la squalifica, torna il 29 settembre 2013 alla sesta giornata di Premier nella partita giocata contro il Sunderland vinta 3-1, realizza una doppietta. Il 5 ottobre segna il suo terzo gol nella gara contro il [[Crystal Palace Football Club|Crystal Palace]]. Il 26 ottobre contro il WBA nella gara casalinga di Anfield è protagonista di una bellissima prestazione. Segna 3 gol e il Liverpool vince 4-1. Goleador ancora una volta il 9 novembre contro il [[Fulham Football Club|Fulham]] segnando 2 gol che lo portano al primo posto della classifica dei cannonieri. Durante la quattordicesima giornata della Premier League il 4 dicembre, segna un poker ai danni del Norwich, compreso un gol dalla distanza di 40 metri. Tre giorni più tardi arriva a quota 15 gol con la doppietta realizzata contro il [[West Ham United Football Club|West Ham]]. Si ripete con altre due doppiette contro [[Tottenham Hotspur Football Club|Tottenham]] il 15 dicembre e [[Cardiff City Football Club|Cardiff]] il 21 dicembre. Il 22 marzo 2014 segna tre gol nella vittoria 6-3 contro il Cardiff, arrivando a quota 28 in campionato. Conclude la stagione con 31 gol in Premier League, eguagliando il record di [[Alan Shearer]] e di [[Cristiano Ronaldo]] da quando nel campionato inglese si giocano 38 partite. Il Liverpool conclude il campionato al secondo posto alle spalle del Manchester City.
 
==== Barcellona ====
[[File:Luis Suarez FCB 2014.jpg|thumb|left|Suárez durante il [[Trofeo Gamper]] 2014, con la maglia del ''Barça'']]
 
L'11 luglio 2014 il Barcellona comunica di aver raggiunto un accordo con il Liverpool per il trasferimento del giocatore, per una cifra intorno ai 75 milioni di sterline,<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.theguardian.com/football/2014/jul/11/liverpool-luis-suarez-barcelona-transfer-medical|titolo=Liverpool confirm Luis Suárez’s £75m move to Barcelona pending medical|editore=theguardian.com|data=11 luglio 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.independent.co.uk/sport/football/transfers/luis-suarez-joins-barcelona-liverpool-and-barca-confirm-the-striker-has-been-sold-and-will-sign-a-fiveyear-contract-with-the-la-liga-giants-9600201.html|titolo=Luis Suarez joins Barcelona: Liverpool and Barca confirm the striker has been sold in £75m, five-year transfer|editore=independent.co.uk|data=11 luglio 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> rendendo così Suárez – all'epoca – il terzo giocatore più costoso nella storia del calciomercato.<ref>{{Cita web|url=http://www.bbc.com/sport/0/football/28180600|titolo=Luis Suarez: Liverpool & Barcelona agree £75m deal for striker|editore=bbc.com|data=11 luglio 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> L'uruguaiano firma coi blaugrana un contratto quinquennale, scegliendo la maglia numero 9.<ref>{{Cita web|url=http://www.fcbarcelona.com/football/first-team/detail/article/fc-barcelona-and-liverpool-fc-have-reached-an-agreement-for-the-transfer-of-luis-suarez|titolo=FC Barcelona and Liverpool FC have reached an agreement for the transfer of Luis Suárez|editore=fcbarcelona.com|data=11 luglio 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref>
 
A causa della sanzione comminata dalla FIFA ai mondiali brasiliani, Suárez salta la prima parte della stagione<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/26-06-2014/mondiali-2014-saurez-fifa-9-turni-stop-4-mesi-italia-uruguay-chiellini-801051084834.shtml|titolo=Mondiali 2014, Suarez, 9 turni di stop, 4 mesi in Premier, cacciato dal ritiro|editore=gazzetta.it|data=26 giugno 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> debuttando ufficialmente coi catalani solo il 25 ottobre 2014, in occasione del ''[[El Clásico|Clásico]]'' perso 1-3 contro il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]].<ref>{{cita web|url=http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2014/10/25/real_madrid_barcellona_clasico_9a_giornata_liga.html|titolo=Clasico, rimonta Real: Barça battuto 3-1. Suarez non morde|editore=sport.sky.it|data=25 ottobre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> Dopo essere già andato in rete in [[UEFA Champions League 2014-2015|Champions League]], Suárez mette a segno la sua prima rete nella [[Primera División (Spagna)|Liga]] il 20 dicembre 2014, nella vittoria casalinga 5-0 sul [[Córdoba Club de Fútbol|Córdoba]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/20-12-2014/liga-barcellona-cordoba-5-0-sempre-messi-show-100277049228.shtml|titolo=Liga, Barcellona-Cordoba 5-0, primo gol in campionato per Suarez|editore=gazzetta.it|data=20 dicembre 2014|accesso=21 dicembre 2014}}</ref> Il 24 febbraio 2015 mette a segno una doppietta nella sfida in trasferta di Champions League contro il Manchester City, terminata 1-2 per i blaugrana. Il 22 marzo 2015 segna la rete del definitivo 2-1 nel Clásico contro il Real Madrid, e il 15 aprile mette a segno una doppietta nella sfida in trasferta di Champions League contro il [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], conclusasi con una vittoria per 3-1 dei blaugrana. Suarez mette a segno la sua prima tripletta in maglia ''blaugrana'' il 2 maggio, nella vittoria esterna 8-0 sul [[Córdoba Club de Fútbol|Córdoba]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/02-05-2015/liga-barca-cordoba-8-0-messi-50-gol-ronaldo-suarez-siviglia-real-madrid-atletico-110658058979.shtml|titolo=Liga, il Barça demolisce il Cordoba: 8-0! Il Real risponde: tris di Ronaldo|editore=gazzetta.it|data=2 maggio 2015|accesso=22 maggio 2015}}</ref>
 
Il 17 maggio 2015, grazie alla vittoria esterna contro l'[[Club Atlético de Madrid|Atlético Madrid]], conquista con i colori blaugrana il suo primo campionato spagnolo.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-05-2015/spagna-barcellona-campione-la-23-volta-messi-gol-atletico-battuto-liga-110866813892.shtml|titolo=Spagna, Barcellona campione per la 23ª volta: Messi-gol, Atletico battuto|editore=gazzetta.it|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=es|url=http://www.marca.com/eventos/marcador/futbol/2014_15/la-liga/jornada_37/atm_bar/|titolo=Una Liga al dictado de Messi|editore=marca.com|data=17 maggio 2015|accesso=17 maggio 2015}}</ref> Il 30 maggio vince la sua prima [[Coppa del Re 2014-2015|Coppa del Re]], grazie al 3-1 contro l'Athletic Bilbao.<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Premier-League/30-05-2015/live-serata-grandi-finali-arsenal-aston-villa-0-0-1101042520303.shtml|titolo=Messi incanta: doppietta. Al Barça la Coppa del Re|editore=gazzetta.it|data=30 maggio 2015|accesso=30 maggio 2015}}</ref> Il 6 giugno 2015 conquista la finale di Champions League, segnando il gol del 2-1 nella vittoria 3-1 sulla [[Juventus Football Club|Juventus]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Champions-League/Finale-2015/06-06-2015/champions-juventus-barcellona-1-3-rakitic-morata-suarez-neymar-gol-12062130919.shtml|titolo=Juve, la Champions è del Barcellona: Allegri perde 3-1, Morata non basta|editore=gazzetta.it|data=7 giugno 2015|accesso=8 giugno 2015}}</ref>
 
Nella sua seconda stagione al ''Barca'' si conferma fra i più forti attaccanti del calcio mondiale segnando ben 40 gol in campionato in 35 presenze vincendo così la [[Scarpa d'oro 2016|Scarpa d'Oro 2016]]<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefachampionsleague/news/newsid=2355844.html|titolo=UEFA Champions League - Notizie – UEFA.com|cognome=uefa.com|sito=UEFA.com|accesso=8 giugno 2016}}</ref>, il titolo di capocannoniere [[Trofeo Pichichi|Pichici]] ed anche la [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|Primera Divisiòn 2015-2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/14-05-2016/liga-barcellona-campione-spagna-suarez-pichichi-stende-granada-150649724358.shtml|titolo=Liga, Barcellona campione di Spagna: Suarez (pichichi) stende il Granada|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 giugno 2016}}</ref>. Vince inoltre la [[Supercoppa UEFA 2015|Supercoppa Uefa 2015]]<ref>{{Cita web|url=http://it.uefa.com/uefasupercup/season=2015/matches/round=2000639/match=2015790/postmatch/report/|titolo=Supercoppa UEFA 2015 - Barcelona-Sevilla – UEFA.com|cognome=uefa.com|sito=Uefa.com|accesso=8 giugno 2016}}</ref> contro il [[Sevilla Fútbol Club|Siviglia]], il [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Mondiale per club 2015]]<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/mondiale-club/2015/12/20-6920019/coppa_del_mondo_per_club_in_campo_barcellona-river_plate_per_la_finale/|titolo=Coppa del mondo per Club: River Plate-Barcellona 0-3|sito=www.corrieredellosport.it|accesso=8 giugno 2016}}</ref>(della quale è il capocannoniere con 5 gol e miglior giocatore) e anche la [[Coppa del Re 2015-2016]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/22-05-2016/coppa-re-barcellona-siviglia-vogliono-festeggiare-altra-volta-150792022951.shtml|titolo=Coppa del Re al Barcellona: Jordi Alba e Neymar piegano il Siviglia|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 giugno 2016}}</ref>, nonostante ciò il suo club si ferma ai quarti di finale di [[UEFA Champions League 2015-2016|Champions League]] e perde la [[Supercopa de España 2015|Supercoppa di Spagna]] con l'[[Athletic Club|Atletic Club]]<ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Liga/17-08-2015/barcellona-athletic-bilbao-ritorno-supercoppa-spagna-camp-nou-messi-luis-enrique-120981120461.shtml|titolo=La Supercoppa va a Bilbao: Barcellona-Athletic 1-1, Messi non basta|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|accesso=8 giugno 2016}}</ref>. In totale nella stagione 2015-2016 ha segnato 59 gol in 53 presenze in maglia ''blaugrana.''
 
=== Nazionale ===
==== Nazionale giovanile ====
===== Mondiale U-20 2007 =====
Nel [[2007]] viene convocato per disputare il [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2007|Mondiale Under-20]] in [[Canada]]. Esordisce il primo luglio [[2007]] a [[Burnaby]], contro la [[Nazionale Under-20 di calcio della Spagna|Spagna]], realizzando il gol del momentaneo 2 a 0 al 56' (dopo l'1 a 0 di Cavani), ma la Spagna pareggia grazie alle reti di [[Adrián López Álvarez]] e [[Diego Capel]], e la partita finisce 2 a 2.<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58854/report.html|titolo=Spagna-Uruguay 2-2|data=1º luglio 2007|accesso=10 luglio 2012|editore=fifa.com}}</ref> Il 4 luglio grazie alla rete di Cavani, l'Uruguay vince la partita per 1 a 0 contro la [[Nazionale di calcio della Giordania Under-20|Giordania]].<ref>{{cita web|url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58852/report.html|titolo=Uruguay-Giordania 1-0|data=4 luglio 2007|accesso=10 luglio 2012|editore=fifa.com}}</ref> La "Celeste" perde la terza partita del girone contro lo [[Nazionale di calcio dello Zambia Under-20|Zambia]] 2 a 0.<ref>{{cita web | url=http://www.fifa.com/tournaments/archive/u20worldcup/canada2007/results/match=58849/report.html | titolo=Uruguay-Zambia 0-2 | data=7 luglio 2007 | accesso=10 luglio 2012 | editore=fifa.com}}</ref> L'Uruguay si classifica terza nel girone, ma si qualifica agli ottavi di finale per ripescaggio. L'11 luglio a [[Toronto]] segna un gol contro gli [[Nazionale di calcio degli Stati Uniti d'America Under-20|Stati Uniti]], ma gli americani vincono 2 a 1 grazie all'autogol di [[Mathías Cardacio]] e la rete di [[Michael Bradley (calciatore)|Michael Sheehan Bradley]] al 107' dei tempi supplementari.
 
==== Nazionale maggiore e Olimpica ====
Suárez fa il proprio debutto nella [[nazionale di calcio dell'Uruguay|Nazionale uruguaiana]] nell'[[amichevole]] contro la {{NazNB|CA|COL}} disputata il 7 febbraio [[2007]] e finita 3-1 per la sua squadra, giocando 84 minuti prima di venire espulso per doppia ammonizione. Gioca anche le prime quattro partite di [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010|qualificazione per i Mondiali del 2010]], nelle quali realizza due gol, rispettivamente contro {{NazNB|CA|BOL}} e {{NazNB|CA|CHL}}.
 
===== Mondiali 2010 =====
[[File:Suárez Forlan.jpg|thumb|Suárez (a sinistra) e [[Diego Forlán|Diego Forlan]] alla [[Campionato mondiale di calcio 2010|Coppa del Mondo FIFA 2010]]]]
 
Nel giugno [[2010]], [[Óscar Tabárez]] include Suárez nella lista dei 23 convocati per la [[Campionato mondiale di calcio 2010|Coppa del Mondo]]. L'Uruguay inizia il torneo con un pareggio per 0-0 contro la [[Nazionale di calcio della Francia|Francia]]. Nella seconda partita del girone di qualificazione, l'Uruguay vince per 3-0 contro i padroni di casa del [[Nazionale di calcio del Sudafrica|Sud Africa]] e Suarez si rende poi protagonista segnando la rete della vittoria contro il [[Nazionale di calcio del Messico|Messico]], che sancisce il primo posto nel girone A per gli uruguaiani, e due gol nell'ottavo di finale contro la Corea del Sud.
 
Nella partita dei quarti di finale contro il {{NazNB|CA|GHA}} Suarez viene espulso per aver fermato con il braccio una palla diretta in porta al secondo minuto di recupero del secondo tempo supplementare. Il conseguente [[Calcio di rigore|rigore]], che poteva rivelarsi decisivo, essendo assegnato a tempo ormai scaduto, viene fallito dal ghanese [[Asamoah Gyan]]; la partita si risolve quindi ai [[tiri di rigore]] e l'Uruguay vince per 4-2 ottenendo l'accesso alla semifinale per la prima volta dai [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali del 1970]]<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Mondiale_2010/02-07-2010/storico-uruguay-semifinale-71304554035.shtml|titolo=Storico Uruguay! È semifinale. Dramma Ghana ai rigori|editore=gazzetta.it|data=2 luglio 2010|accesso=20 giugno 2014}}</ref>. Dopo la partita Suarez, che rischiava un allontanamento dal campo di più giornate per 'comportamento antisportivo', fa riferimento al gol di [[Diego Armando Maradona|Maradona]] contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] nel [[1986]] dicendo:
 
{{Citazione|La mia sì che è stata la vera "[[Mano de Dios]]", ho fatto il salvataggio del torneo.<ref>{{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/world_cup_2010/8785140.stm|titolo=World Cup 2010: I have hand of God - Uruguay's Suarez}}</ref>}}
 
In virtù della squalifica rimediata nei quarti, Suárez salta la semifinale contro i {{NazNB|CA|NLD}}, partita persa dai suoi per 3-2. Rientra in campo nella finale per il terzo posto, contro la {{NazNB|CA|DEU}}, dove anche stavolta la sua Nazionale viene sconfitta con il punteggio di 3-2, finendo quindi il Mondiale al quarto posto.
 
L'8 ottobre [[2010]] realizza una tripletta nella partita amichevole contro l'{{NazNB|CA|IDN}}, giocata a [[Giacarta]] finita 7 a 1.
 
===== Copa América 2011 =====
[[File:Luis Suarez - CA2011 mvp award.jpg|thumb|left|Suárez, accanto a [[Joseph Blatter]], viene premiato come miglior giocatore della [[Copa América 2011]]]]
 
Partecipa con la ''Celeste'' anche alla [[Copa América 2011]], andando a segno nella prima partita del gruppo C contro il {{NazNB|CA|PER}} (1-1 il punteggio finale). Il 19 luglio [[2011]] segna 2 gol nella semifinale, ancora contro il Perù (risultato finale 2-0), trascinando l'Uruguay alla finale di [[Buenos Aires]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/20-07-2011/uruguay-finale-802100641662.shtml|titolo=Uruguay in finale|editore=gazzetta.it|data=20 luglio 2011|accesso=23 aprile 2014}}</ref> In finale, il 24 luglio, al [[Stadio monumentale Antonio Vespucio Liberti|Monumental]] di [[Buenos Aires]], l'Uruguay affronta il {{NazNB|CA|PRY}}. All'11º, Suárez segna il primo gol; l'Uruguay raddoppia a pochi minuti dalla fine del primo tempo con [[Diego Forlán|Forlán]]. All'89º, serve l'assist a Forlán per la rete che fissa il punteggio finale sul 3-0 per la ''Celeste''. L'Uruguay vince per la quindicesima volta la Coppa America, a distanza di 16 anni dall'ultima affermazione, e torna ad essere la squadra sudamericana con il maggior numero di titoli continentali in assoluto, staccando l'{{NazNB|CA|ARG}}.<ref>[http://sport.sky.it/sport/calcio_estero/2011/07/24/copa_america_2011_uruguay_paraguay_finale_commento.html Finalmente Forlan, la Copa all'Uruguay: Paraguay al tappeto] sky.it</ref><ref>{{cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/coppa_america/2011/07/24-185350/Coppa+America+all'Uruguay.+Forlan+e+Suarez,+che+show|titolo=Coppa America all'Uruguay. Forlan e Suarez, che show|editore=corrieredellosport.it|data=24 luglio 2011|accesso=8 marzo 2015}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/copa-america/24-07-2011/coppa-america-atto-finale-802171305546.shtml|editore=gazzetta.it|titolo=Uruguay campione! I re del Sudamerica|data=24 luglio 2011|accesso=20 giugno 2014|autore=Adriano Seu}}</ref> A fine manifestazione viene scelto come miglior giocatore del torneo.<ref>{{cita web|lingua=es|url=http://www.elmundo.es/america/2011/07/24/deportes/1311544005.html|titolo=Luis Suárez, mejor jugador de la Copa América|editore=elmundo.es|data=24 luglio 2011|accesso=20 giugno 2014}}</ref>
 
Il successo con la Nazionale gli consente anche di entrare per la prima volta nella classifica del [[Pallone d'oro FIFA 2011|Pallone d'oro FIFA]] (6º posto).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/mm/document/classic/awards/01/56/60/64/voting_results_ok.pdf|titolo=FIFA Ballon d'Or 2011 - voting results|pubblicazione=fifa.com|data=9 gennaio 2012|accesso=21 luglio 2012}}</ref>
 
L'11 novembre segna un [[Gol#Quaterna|poker]] nella partita vinta per 4-0 sul {{NazNB|CA|CHL}} e valida per le [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2014 - CONMEBOL|qualificazioni ai Mondiali 2014]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.fifa.com/worldcup/matches/round=258419/match=300170244/index.html|titolo=Uruguay-Cile 4-0|editore=fifa.com|data=11 novembre 2011|accesso=8 marzo 2015}}</ref>
 
===== Giochi olimpici 2012 =====
Il 9 luglio [[2012]] viene convocato per disputare il [[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade|torneo olimpico]] dei [[Giochi della XXX Olimpiade|Giochi di Londra]].<ref>{{cita web|url=http://www.sport.it/notizie/napoli-2012-cavani-convocato-uruguay-olimpiadi-londra-2012/|titolo=Cavani con l'Uruguay a Londra 2012: Supercoppa a rischio|data=9 luglio 2012|accesso=18 luglio 2012|editore=sport.it}}</ref> L'11 luglio nell'amichevole contro il [[Nazionale olimpica di calcio del Cile|Cile]] realizza una tripletta. La partita si conclude in favore dell'Uruguay per 6 a 4 con i gol di [[Abel Hernández|Hernández]] e la doppietta di [[Edinson Cavani|Cavani]].<ref>{{cita web|url=http://www.mediagol.it/articolo.asp?idNotizia=217038|titolo=Uruguay-Cile: incredibile 6-4, che gol Hernandez!|data=11 luglio 2012|accesso=14 luglio 2012|editore=mediagol.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.givemesport.com/190571-suarez-hattrick-is-good-sign-for-liverpool|titolo=Suarez hat-trick is good sign for Liverpool|data=11 luglio 2012|accesso=31 marzo 2014|editore=givemesport.com}}</ref> Esordisce il 26 luglio nella prima partita dell'Uruguay vinta in rimonta 2-1 contro gli [[Nazionale Under-23 di calcio degli Emirati Arabi Uniti|Emirati Arabi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.goal.com/it/news/1131/olimpiadi/2012/07/26/3267001/olimpiadi-il-giappone-sorprende-la-spagna-luruguay-e-il|titolo=Olimpiadi: il Giappone sorprende la Spagna, l'Uruguay e il Brasile soffrono ma conquistano i tre punti trascinati da Ramirez e Neymar|data=26 luglio 2012|accesso=20 giugno 2014|editore=goal.com.}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://sport.sky.it/sport/olimpiadi/londra_2012/2012/07/26/olimpiadi_londra_2012_calcio_maschile_prima_giornata.html|titolo=Brasile e Uruguay col brivido. Sorpresa Giappone, Spagna ko|data=26 luglio 2012|accesso=22 aprile 2014|editore=sky.it}}</ref>
 
===== Confederations Cup 2013 =====
Nell'[[estate]] del [[2013]] viene convocato nella rosa uruguaiana partecipante alla [[FIFA Confederations Cup 2013|Confederations Cup]]. Suárez va subito in gol all'esordio, il 16 giugno, realizzando un [[calcio di punizione]] nella sconfitta della ''Celeste'' 1-2 contro la [[Nazionale di calcio della Spagna|Spagna]];<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Nazionale/confederations_cup/16-06-2013/spagna-urugay-confederations-cup-20592816183.shtml|titolo=Confederations, Spagna-Uruguay 2-1. Pedro-Soldado furie rosse, Suarez accorcia|editore=gazzetta.it|autore=Paolo Condò|data=17 giugno 2013|accesso=20 giugno 2014}}</ref> nonostante il risultato negativo, la rete gli permette di appaiare per la prima volta [[Diego Forlán]] in testa alla classifica dei maggiori marcatori in Nazionale.
 
===== Mondiali 2014 =====
[[File:FIFA World Cup 2014 - Uruguay 2 - England 1 - 140619-6454-jikatu (14282608880).jpg|thumb|Suárez (al centro) celebra uno dei suoi due gol contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]] ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali del 2014]] in Brasile]]
 
Dopo aver concluso le qualificazioni alla Coppa del Mondo FIFA come capocannoniere del Sud America con 11 gol, il 22 maggio, Suarez subisce un intervento chirurgico d'urgenza al ginocchio sinistro. Dopo alcune voci che lo vedevano fuori dalla Coppa del Mondo, viene comunque convocato dal ct [[Óscar Tabárez]]. Dopo essere stato in panchina durante la partita persa per 3-1 contro la [[Nazionale di calcio della Costa Rica|Costa Rica]], Suarez esordisce dal primo minuto segnando entrambi i gol della squadra nella vittoria per 2-1 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Inghilterra|Inghilterra]].<ref>{{cita web|url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/19-06-2014/mondiali-2014-uruguay-inghilterra-suarez-cavani-hodgson-tabarez-sturridge-gerrard-rooney-muslera-80982101948.shtml|titolo=Mondiali 2014, Uruguay-Inghilterra 2-1, a segno Suarez due volte e Rooney|editore=gazzetta.it|data=19 giugno 2014|accesso=19 giugno 2014}}</ref>
 
Il 24 giugno durante l'ultima partita del girone di qualificazione contro l'[[Nazionale di calcio dell'Italia|Italia]], intorno al 79º minuto sul punteggio di 0-0, Suarez morde alla spalla [[Giorgio Chiellini]]. Nonostante le proteste dei giocatori italiani l'arbitro messicano Marco Antonio Rodríguez decide di non penalizzare Suarez. La partita terminò 1-0 in favore dell'Uruguay che passarono dunque alla fase a eliminazione diretta. Due giorni dopo, il 26 giugno viene sanzionato dalla FIFA con 4 mesi di sospensione totali (incluse le gare di club) e 9 giornate di squalifica con la maglia della sua Nazionale.<ref name=":0" />
 
===== Copa América Centenario =====
Viene convocato per la [[Copa América Centenario]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref>{{cita web|url=http://www.auf.org.uy/Portal/NEWS/9083/0/Copa100__Plantel_confirmado/|titolo=#Copa100 - Plantel confirmado|sito=auf.org.uy|data=14 maggio 2016|accesso=14 maggio 2016|lingua=Es}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Presenze e reti nei club ===
Tra club, Nazionale maggiore e Nazionali giovanili (incluso anche l'Uruguay olimpico), Suárez ha giocato globalmente 617 partite segnando 398 reti, alla media di 0,65 gol a partita.
 
''Statistiche aggiornate al 14 ottobre 2017.''
 
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 2005-2006 || {{bandiera|URY}} [[Club Nacional de Football|Nacional]] || [[Primera División Uruguaya 2005-2006|PD]] || 29 || 12 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2006|CL]] || 3 || 0 || - || - || - || 32 || 12
|-
|| 2006-2007 || {{bandiera|NLD}} [[Football Club Groningen|Groningen]] || [[Campionato di calcio olandese 2006-2007|ED]] || 29 || 13 || [[Coppa d'Olanda 2006-2007|CO]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 2 || 1 || - || - || - || 33 || 15
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2007-2008|2007-2008]] || rowspan=4 |{{bandiera|NLD}} [[Amsterdamsche Football Club Ajax|Ajax]] || [[Campionato di calcio olandese 2007-2008|ED]] || 33+4<ref>Nei play-off.</ref> ||19|| [[Coppa d'Olanda 2007-2008|CO]] || 3 || 2 || [[UEFA Champions League 2007-2008#Terzo turno|UCL]]+[[Coppa UEFA 2007-2008|CU]] || 2<ref name="terzo">Terzo turno preliminare</ref>+2 || 1<ref name="terzo" />+0 || - || - || - ||44|| 22
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2008-2009|2008-2009]] || [[Campionato di calcio olandese 2008-2009|ED]] || 31 || 22 || [[Coppa d'Olanda 2008-2009|CO]] || 2 || 1 || [[Coppa UEFA 2008-2009|CU]] || 10 || 5 || - || - || - || 43 || 28
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2009-2010|2009-2010]] || [[Campionato di calcio olandese 2009-2010|ED]] || 33 || 35 || [[Coppa d'Olanda 2009-2010|CO]] || 6 || 8 || [[UEFA Europa League 2009-2010|UEL]] || 9<ref>2 presenze nei play-off.</ref> || 6<ref>4 reti nei play-off.</ref> || - || - || - || 48 || 49
|-
|| [[Amsterdamsche Football Club Ajax 2010-2011|2010-gen. 2011]] || [[Eredivisie 2010-2011|ED]] || 13 || 7 || [[Coppa d'Olanda 2010-2011|CO]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 9<ref>4 presenze nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>3 reti nei turni preliminari.</ref> || [[Supercoppa d'Olanda 2010|SO]] || 1 || 0 || 24 || 12
|-
!colspan="3"|Totale Ajax ||114||83|| ||12||12|| ||32||16|| || 1 || 0 ||159||111
|-
|| [[Liverpool Football Club 2010-2011|gen.-giu. 2011]] || rowspan=4|{{Bandiera|ENG}} [[Liverpool Football Club|Liverpool]] || [[FA Premier League 2010-2011|PL]] || 13 || 4 ||[[FA Cup 2010-2011|FACup]]+[[Football League Cup 2010-2011|CdL]] || 0 || 0 || [[UEFA Europa League 2010-2011|UEL]]<ref>Non inserito nella lista UEFA</ref> || - || - || - || - || - || 13 || 4
|-
||[[Liverpool Football Club 2011-2012|2011-2012]] || [[FA Premier League 2011-2012|PL]] || 31 || 11 || [[FA Cup 2011-2012|FA Cup]]+[[Coppa di Lega inglese|CdL]] || 4+4 || 3+3 || - || - || - || - || - || - || 39 || 17
|-
||[[Liverpool Football Club 2012-2013|2012-2013]] || [[FA Premier League 2012-2013|PL]] || 33 || 23 || [[FA Cup 2012-2013|FA Cup]]+[[Coppa di Lega inglese|CdL]] || 2+1 || 2+1 ||[[UEFA Europa League 2012-2013|UEL]] || 8<ref>1 presenza nei turni preliminari.</ref> || 4<ref>1 gol nei turni preliminari.</ref> || - || - || - || 44 || 30
|-
||[[Liverpool Football Club 2013-2014|2013-2014]] || [[Premier League 2013-2014|PL]] || 33 || 31 || [[FA Cup 2013-2014|FA Cup]]+[[Coppa di Lega inglese|CdL]] || 3+1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 37 || 31
|-
!colspan="3"|Totale Liverpool || 110 || 69 || || 15 || 9 || || 8 || 4 || || 0 || 0 || 133 || 82
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2014-2015|2014-2015]] || rowspan=4|{{Bandiera|ESP}} [[Futbol Club Barcelona|Barcellona]] || [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|PD]] || 27 || 16 || [[Coppa del Re 2014-2015|CR]] || 6 || 2 || [[UEFA Champions League 2014-2015|UCL]] || 10 || 7 || - || - || - || 43 || 25
|-
|| [[Futbol Club Barcelona 2015-2016|2015-2016]] || [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|PD]] ||35||40|| [[Coppa del Re 2015-2016|CR]] || 4 || 5 || [[UEFA Champions League 2015-2016|UCL]] || 9 || 8 || [[Supercoppa UEFA 2015|SU]]+[[Supercoppa di Spagna 2015|SS]]+[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|Cmc]] || 1+2+2 || 1+0+5 ||53||59
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2016-2017|2016-2017]] || [[Primera División 2016-2017 (Spagna)|PD]] || 35 || 29 || [[Coppa del Re 2016-2017|CR]] || 6 || 4 || [[UEFA Champions League 2016-2017|UCL]] || 9 || 3 || [[Supercopa de España 2016|SS]] || 1 || 1 || 51 || 37
|-
| [[Futbol Club Barcelona 2017-2018|2017-2018]] || [[Primera División 2017-2018 (Spagna)|PD]] || 5 || 3 || [[Coppa del Re 2017-2018|CR]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2017-2018|UCL]] || 2 || 0 || [[Supercopa de España 2017|SS]] || 2 || 0 || 9 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Barcellona ||102||88|| || 16 || 11 || || 30 || 18 || || 8 || 7 ||156||124
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||384||265|| || 45 || 33 || || 75 || 39 || || 9 || 7 ||513||344
|}
 
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|URY}}
{{Cronopar|7-2-2007|Cúcuta|COL|1|3|URY|-|Amichevole|13={{Cartellinorosso|2|28|84}}}}
{{Cronopar|12-9-2007|Johannesburg|ZAF|0|0|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-10-2007|Montevideo|URY|5|0|BOL|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|17-10-2007|Asunción|PRY|1|0|URY|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|18-11-2007|Montevideo|URY|2|2|CHL|1|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|21-11-2007|San Paolo|BRA|2|1|URY|-|QMondiali|2010|14=San Paolo (Brasile)|13={{Cartellinogiallo|23}} - {{sostout|70}}}}
{{Cronopar|6-2-2008|Montevideo|URY|2|2|COL|1|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2008|Bochum|TUR|2|3|URY|2|Amichevole}}
{{Cronopar|28-5-2008|Oslo|NOR|2|2|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2008|Montevideo|URY|1|1|VEN|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|64}}}}
{{Cronopar|17-6-2008|Montevideo|URY|6|0|PER|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|72}}}}
{{Cronopar|20-8-2008|Sapporo|JPN|1|3|URY|-|[[Kirin Cup]]|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|6-9-2008|Bogotá|COL|0|1|URY|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|68}}}}
{{Cronopar|10-9-2008|Montevideo|URY|0|0|ECU|-|QMondiali|2010|13={{Sostin|60}}}}
{{Cronopar|11-10-2008|Buenos Aires|ARG|2|1|URY|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|50}}}}
{{Cronopar|19-11-2008|Saint-Denis|FRA|0|0|URY|-|Amichevole|14=Saint-Denis (Senna-Saint-Denis)|13={{Sostout|69}}}}
{{Cronopar|11-2-2009|Tripoli|LBY 1977-2011|2|3|URY|-|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|34}}}}
{{Cronopar|28-3-2009|Montevideo|URY|2|0|PRY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|1-4-2009|Santiago del Cile|CHL|0|0|URY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Montevideo|URY|0|4|BRA|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|10-6-2009|Puerto Ordaz|VEN|2|2|URY|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|12-8-2009|Algeri|DZA|1|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|82}}}}
{{Cronopar|5-9-2009|Lima|PER|1|0|URY|-|QMondiali|2010|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|9-9-2009|Montevideo|URY|3|1|COL|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|90+1}}}}
{{Cronopar|10-10-2009|Quito|ECU|1|2|URY|1|QMondiali|2010|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|14-10-2009|Montevideo|URY|0|1|ARG|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|14-11-2009|San José|CRI|0|1|URY|-|QMondiali|2010|13={{Cartellinogiallo|79}} {{sostout|81}}|14=San José (Costa Rica)}}
{{Cronopar|18-11-2009|Montevideo|URY|1|1|CRI|-|QMondiali|2010|13={{Sostout|65}}}}
{{Cronopar|3-3-2010|San Gallo|CHE|1|3|URY|1|Amichevole|13={{Sostout|63}}}}
{{Cronopar|26-5-2010|Montevideo|URY|4|1|ISR|-|Amichevole|13={{Sostout|62}}}}
{{Cronopar|11-6-2010|Città del Capo|URY|0|0|FRA|-|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|74}}}}
{{Cronopar|16-6-2010|Pretoria|ZAF|0|3|URY|-|Mondiali|2010|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2010|Rustenburg|MEX|0|1|URY|1|Mondiali|2010|1º turno|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|26-6-2010|Port Elizabeth|URY|2|1|KOR|2|Mondiali|2010|Ottavi di finale|13={{Sostout|84}}}}
{{Cronopar|2-7-2010|Johannesburg|URY|1|1|GHA|-|Mondiali|2010|Quarti di finale|dts|4-2|13={{Cartellinorosso|0|121}}}}
{{Cronopar|10-7-2010|Port Elizabeth|URY|2|3|DEU|-|Mondiali|2010|Finale 3º/4º posto|||<small>4º posto</small>}}
{{Cronopar|8-10-2010|Giacarta|IDN|1|7|URY|3|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2010|Wuhan|CHN|0|4|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|17-11-2010|Santiago del Cile|CHL|2|0|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|46}}}}
{{Cronopar|29-5-2011|Sinsheim|DEU|2|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2011|Montevideo|URY|1|1|NLD|1|Amichevole||||4-3|13={{Sostout|88}}}}
{{Cronopar|23-6-2011|Rivera|URY|3|0|EST|-|Amichevole|13={{Sostout|72}}|14=Rivera (Uruguay)}}
{{Cronopar|4-7-2011|San Juan|URY|1|1|PER|1|Coppa America|2011|1º turno|14=San Juan (Argentina)}}
{{Cronopar|8-7-2011|Mendoza|URY|1|1|CHL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Mendoza (Argentina)|13={{Cartellinogiallo|38}}}}
{{Cronopar|12-7-2011|La Plata|URY|1|0|MEX|-|Coppa America|2011|1º turno}}
{{Cronopar|16-7-2011|Santa Fe|ARG|1|1|URY|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|4-5|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|19-7-2011|La Plata|PER|0|2|URY|2|Coppa America|2011|Semifinale|13={{Cartellinogiallo|13}} - {{sostout|72}}}}
{{Cronopar|24-7-2011|Buenos Aires|URY|3|0|PRY|1|Coppa America|2011|Finale|||<small>15º titolo</small>}}
{{Cronopar|2-9-2011|Charkiv|UKR|2|3|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-10-2011|Montevideo|URY|4|2|BOL|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|90}}}}
{{Cronopar|11-10-2011|Asunción|PRY|1|1|URY|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-11-2011|Montevideo|URY|4|0|CHL|4|QMondiali|2014|13={{Sostout|77}}}}
{{Cronopar|29-2-2012|Bucarest|ROU|1|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-5-2012|Mosca|RUS|1|1|URY|1|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|2-6-2012|Montevideo|URY|1|1|VEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|10-6-2012|Montevideo|URY|4|2|PER|1|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|59}} {{sostout|90}}}}
{{Cronopar|11-9-2012|Montevideo|URY|1|1|ECU|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|55}}}}
{{Cronopar|12-10-2012|Mendoza|ARG|3|0|URY|-|QMondiali|2014|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|16-10-2012|La Paz|BOL|4|1|URY|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|Danzica|POL|1|3|URY|1|Amichevole|13={{Sostout|85}}}}
{{Cronopar|6-2-2013|Doha|ESP|3|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Montevideo|URY|1|1|PRY|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|26-3-2013|Santiago del Cile|CHL|2|0|URY|-|QMondiali|2014|13={{Cartellinogiallo|58}}}}
{{Cronopar|5-6-2013|Montevideo|URY|1|0|FRA|1|Amichevole|13={{Sostin|46}}}}
{{Cronopar|16-6-2013|Recife|ESP|2|1|URY|1|Conf.Cup|2013|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2013|Salvador|NGA|1|2|URY|-|Conf.Cup|2013|1º turno|14=Salvador (Brasile)|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|23-6-2013|Recife|URY|8|0|TAH|2|Conf.Cup|2013|1º turno|13={{Sostin|69}}}}
{{Cronopar|26-6-2013|Belo Horizonte|BRA|2|1|URY|-|Conf.Cup|2013|Semifinale}}
{{Cronopar|30-6-2013|Salvador|URY|2|2|ITA|-|Conf.Cup|2013|Finale 3º posto|dts|2-3|13={{Cartellinogiallo|61}}|14=Salvador (Brasile)}}
{{Cronopar|14-8-2013|Rifu|JPN|2|4|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-9-2013|Lima|PER|1|2|URY|2|QMondiali|2014|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|10-9-2013|Montevideo|URY|2|0|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Quito|ECU|1|0|URY|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Montevideo|URY|3|2|ARG|1|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|13-11-2013|Amman|JOR|0|5|URY|-|QMondiali|2014|13={{Sostout|81}}}}
{{Cronopar|20-11-2013|Montevideo|URY|0|0|JOR|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Klagenfurt am Wörthersee|AUT|1|1|URY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|19-6-2014|San Paolo|URY|2|1|ENG|2|Mondiali|2014|1º turno|13={{Sostout|89}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|24-6-2014|Natal|ITA|0|1|URY|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|10-10-2014|Gedda|SAU|1|1|URY|-|Amichevole|13={{Sostout|70}}}}
{{Cronopar|13-10-2014|Mascate|OMN|0|3|URY|2|Amichevole|13={{Sostout|78}}}}
{{Cronopar|13-11-2014|Montevideo|URY|3|3|CRI|1|Amichevole||||6-7}}
{{Cronopar|25-3-2016|Recife|BRA|2|2|URY|1|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|56}}}}
{{Cronopar|29-3-2016|Montevideo|URY|1|0|PER|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|1-9-2016|Mendoza|ARG|1|0|URY|-|QMondiali|2018|13=|14=Mendoza (Argentina)}}
{{Cronopar|6-9-2016|Montevideo|URY|4|0|PRY|1|QMondiali|2018|13={{Sostout|76}}}}
{{Cronopar|6-10-2016|Montevideo|URY|3|0|VEN|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|11-10-2016|Barranquilla|COL|2|2|URY|1|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|10-11-2016|Montevideo|URY|2|1|ECU|-|QMondiali|2018}}
{{Cronopar|15-11-2016|Santiago del Cile|CHL|3|1|URY|-|QMondiali|2018|13={{Cartellinogiallo|45}}}}
{{Cronopar|28-3-2017|Lima|PER|2|1|URY|-|QMondiali|2018|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|31-8-2017|Montevideo|URY|0|0|ARG|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|83}}}}
{{Cronopar|5-9-2017|Asunción|PAR|1|2|URY|-|QMondiali|2018|13={{Sostout|90}}}}
{{Cronopar|5-10-2017|San Cristóbal|VEN|0|0|URY|-|QMondiali|2018|14=San Cristóbal (Venezuela)}}
{{Cronopar|10-10-2017|Montevideo|URY|4|2|BOL|2|QMondiali|2018}}
{{Cronofin|95|49|6|1|Nazionale di calcio dell'Uruguay#Record di presenze|Nazionale di calcio dell'Uruguay#Record di reti}}
 
{{Cronoini|URY||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|12-6-2011||[[Colonia del Sacramento]]||align="right"|{{Naz|CA|URY}}||'''5 – 0'''||align="left"|{{simbolo|600px Bianco e Verde (Bordato).png}} [[Club Plaza Colonia de Deportes|Colonia de Deportes]]||[[Amichevole]]||1
{{Cronofin|1|1}}
 
{{Cronoini|URY|Olimpica}}
|- align="center"
|12-7-2012||[[Maldonado]]||align="right"|{{NazBD|CA|URY||Olimpica|}}||'''6 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|CHL||Olimpica}}||[[Amichevole]]||'''3'''||
|- align="center"
|15-7-2012||[[Montevideo]]||align="right"|{{NazBD|CA|URY||Olimpica}}||'''2 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|PAN||Olimpica}}||[[Amichevole]]||-||
|- align="center"
|26-7-2012||[[Manchester]]||align="right"|{{NazBD|CA|URY||Olimpica}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|ARE||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno</small>]]||-
||
|- align="center"
|29-7-2012||[[Londra]]||align="right"|{{NazBD|CA|SEN||Olimpica}}||'''2 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|URY||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno</small>]]||-
||
|- align="center"
|1-8-2012||[[Cardiff]]||align="right"|{{NazBD|CA|GBR||Olimpica}}||'''1 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|URY||Olimpica}}||[[Calcio ai Giochi della XXX Olimpiade - Torneo maschile|Olimpiadi 2012 - <small>1º turno</small>]]||-
||
{{Cronofin|5|3}}
 
{{Cronoini|URY|Olimpica|| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|8-7-2012||[[Montevideo]]||align="right"|{{Naz|CA|URY||Olimpica}}||'''4 – 0'''||align="left"|[[Central Español Fútbol Club|Central Español]] {{simbolo|600px Rosso e Blu (Strisce).png}}||[[Amichevole]]||-
{{Cronofin|1|0}}
 
=== Record ===
==== Con il Barcellona ====
*Primo e unico giocatore nella storia del campionato spagnolo a segnare 4 gol in due partite di campionato consecutive.<ref>{{cita news|url=http://www.marca.com/en/football/barcelona/2016/04/24/571c9a40ca474137128b4641.html|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|titolo=Luis Suarez sets new record|lingua=en|giorno=24|mese=aprile|anno=2016|accesso=29 aprile 2016}}</ref>
 
== Palmarès ==
{{MultiCol}}
=== Club ===
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Campionato uruguaiano|1}}
:Nacional: [[Primera División Uruguaya 2005-2006|2005-2006]]
* {{Calciopalm|Coppa d'Olanda|1}}
:Ajax: [[KNVB beker 2009-2010|2009-2010]]
* {{Calciopalm|Football League Cup|1}}
:Liverpool: [[Football League Cup 2011-2012|2011-2012]]
*{{Calciopalm|Campionato spagnolo|2}}
:Barcellona: [[Primera División 2014-2015 (Spagna)|2014-2015]], [[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]]
* {{Calciopalm|Coppa del Re|3}}
:Barcellona: [[Coppa del Re 2014-2015|2014-2015]], [[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]], [[Coppa del Re 2016-2017|2016-2017]]
* {{Calciopalm|Supercoppa di Spagna|1}}
:Barcellona: [[Supercopa de España 2016|2016]]
 
==== Competizioni internazionali ====
* {{calciopalm|Champions League|1}}
:Barcellona: [[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]]
* {{Calciopalm|Supercoppa UEFA|1}}
:Barcellona: [[Supercoppa UEFA 2015|2015]]
* {{Calciopalm|Coppa del Mondo per club|1}}
:Barcellona: [[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
{{ColBreak}}
 
=== Nazionale ===
* {{Calciopalm|Coppa America|1}}
:{{AmC|2011}}
 
=== Individuale ===
* [[Calciatore olandese dell'anno|Calciatore dell'anno del campionato olandese]]: 1
:[[Eredivisie 2009-2010|2009-2010]]
* Capocannoniere del [[Eredivisie|campionato olandese]]: 1
:[[Eredivisie 2009-2010|2009-2010]] <small>(35 gol)</small>
* [[Capocannoniere]] della [[FA Premier League|Premier League]]: 1
:[[Premier League 2013-2014|2013-2014]] <small>(31 gol)</small>
* [[Pichichi]] della [[Primera División (Spagna)|Liga]]: 1
:[[Primera División 2015-2016 (Spagna)|2015-2016]] <small>(40 gol)</small>
* [[Scarpa d'oro]]: 2
: [[Scarpa d'oro 2014|2013-2014]] <small>(31 gol)</small>, [[Scarpa d'oro 2016|2015-2016]] <small>(40 gol)</small>
* Miglior giocatore della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]]: 1
:{{AmC|2011}}
* [[Squadra dell'anno della PFA]]: 1
:2014
* [[Giocatore dell'anno della PFA]]: 1
:2014
* [[European Sports Magazines|ESM Team of the Year]]: 1
:2013-2014
* [[Squadra della stagione della UEFA Champions League]]: 2
:[[UEFA Champions League 2014-2015|2014-2015]], [[UEFA Champions League 2015-2016|2015-2016]]
* Capocannoniere della [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]]: 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]] <small>(5 gol)
* Miglior giocatore della [[Coppa del mondo per club FIFA|Coppa del mondo per club]] (Golden Ball): 1
:[[Coppa del mondo per club FIFA 2015|2015]]
* [[Capocannoniere]] della [[Coppa del Re]]: 1
:[[Coppa del Re 2015-2016|2015-2016]] <small>(5 gol, a pari merito con [[John Guidetti]], [[Lionel Messi]], [[Munir El Haddadi|Munir]] e [[Álvaro Negredo]])</small>
* [[FIFA/FIFPro World XI]]: 1
:2016
{{EndMultiCol}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Luis Suárez}}
 
{{Comuni della provincia di Badajoz}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Soccerway}}
* {{Transfermarkt}}
* {{NFT}}
* {{Lequipe|25656}}
* [http://www.calcioita.com/mondiali_2010/luis-suarez-dallajax-con-furore-40560/ Luis Suarez: dall'Ajax con furore] Calcioita.com
 
{{Portale|Spagna}}
{{Calcio Barcellona rosa}}
{{Nazionale uruguaiana under-20 mondiali 2007}}
{{Nazionale uruguaiana mondiali 2010}}
{{Nazionale uruguaiana copa america 2011}}
{{Nazionale uruguaiana Olimpiadi 2012}}
{{Nazionale uruguaiana confederations cup 2013}}
{{Nazionale uruguaiana mondiali 2014}}
{{Nazionale uruguaiana copa america centenario}}
{{Capocannonieri della Coppa del mondo per club FIFA}}
{{Capocannonieri dell'Eredivisie}}
{{Capocannonieri della Premier League}}
{{Capocannonieri della Primera División (Spagna)}}
{{Capocannonieri della Copa del Rey}}
{{Scarpa d'oro}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
{{DEFAULTSORT:Roca De La Sierra ,La}}
[[Categoria:Calciatori della Nazionale uruguaiana]]
[[Categoria:CalciatoriComuni campionidella delprovincia Suddi AmericaBadajoz]]
[[Categoria:Calciatori campioni d'Europa di club]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]