Danaidi e La Roca de la Sierra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
GuroneseDoc (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
[[File:Danaides_by_John_William_Waterhouse,_1903.jpg|thumb|''Le Danaidi'', nell'interpretazione di [[John William Waterhouse]], 1902]]
{{Divisione amministrativa
|Nome = La Roca de la Sierra
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Stemma =
|Bandiera =
|Stato = ESP
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Estremadura
|Divisione amm grado 2 = Badajoz
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 39.1167
|Longitudine decimale = -6.6833
|Altitudine =
|Superficie = 109.6
|Note superficie =
|Abitanti = 1586
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Badajoz]], [[Mérida (Spagna)|Mérida]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = BA
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''La Roca de la Sierra''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 1.586 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Estremadura]].
 
== Altri progetti ==
Nella [[mitologia greca]], le '''Danaidi''' erano le cinquanta figlie di [[Danao]], re di [[Libia]], protagoniste di mitologiche vicende da cui sarebbe derivata l'origine del popolo dei [[Danai]], cioè i [[Greci]]. Queste vicende si intrecciano con l'antagonismo fra Danao e il suo fratello gemello [[Egitto (mitologia)|Egitto]], re d'Egitto e padre di cinquanta figli maschi, gli [[Egittidi]].
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Badajoz}}
==Mito==
Le sorelle erano figlie di diverse madri, tra le quali [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]] e [[Pieria (moglie di Danao)|Pieria]]. Esse, rifiutandosi di maritarsi con i propri cugini, fuggirono con il padre ad [[Argo (città)|Argo]], ma i giovani le inseguirono e le costrinsero al [[matrimonio]]. Danao diede ad ognuna l'ordine di uccidere il proprio marito la prima notte di nozze. Tutte obbedirono eccetto [[Ipermnestra]], che aveva sposato [[Linceo]]. In seguito Danao fece sposare le altre quarantanove figlie con principi e gente del luogo dando origine ai Danai. Linceo non tarderà a vendicare i suoi fratelli uccidendole tutte e risparmiando dalla morte la sola Ipermnestra.
 
Negli [[Ade (regno)|inferi]], le Danaidi vennero rinchiuse nella zona del [[Tartaro (mitologia)|Tartaro]] e furono condannate da [[Zeus]] a riempire d'acqua una gran botte che aveva il fondo bucato. Così quanta acqua vi versavano tanta ne usciva. Viene usato come modo di dire la ''botte delle Danaidi'' paragonando le amministrazioni o le famiglie sprecone che non riescono a mettere niente da parte e che quanto più riscuotono tanto più spendono.
 
La leggenda delle Danaidi fu d'ispirazione per la [[tragedia]] ''[[Le Supplici (Eschilo)|Le Supplici]]'' di [[Eschilo]].
 
== Nomi ==
Segue un elenco di alcune delle Danaidi conosciute<ref name=Apollodoro>[[Pseudo-Apollodoro]], ''[[Biblioteca (Apollodoro)|Biblioteca]]'', [http://www.theoi.com/Text/Apollodorus2.html II, 1, 5].</ref>:
 
{| Class = "wikitable"
| '''Nome'''
| '''Madre'''
| '''[[Egittidi|Sposo]]'''
| '''Note'''
|-
| Actea
|
| Perifante
|
|-
| [[Astioca]]
|
|
|-
| Antelia
| [[Polisso (moglie di Danao)|Polisso]]
| Cisseo
|
|-
| Autonoe
| Polisso
| Euriloco
|
|-
|Anassibia
|
|Achelao
|
|
|-
| Brice
| Polisso
| Ctonio
|
|-
| Cleo
|
| Asterio
|
|-
| Cleodore (o Cleodora)
| Polisso
| Lisso
|
|-
| Cleopatra
| Polisso
| Ermo
|
|-
|Crisotemi
|
| Asteride
|
|-
| Elettra
| Polisso
| Peristene
|
|-
| Erato
| Polisso
| Bromio
|
|-
| Euridice
| Polisso
| Driante
|
|-
| Evippe
| Polisso
| Imbro
|
|-
| Glaucippe
| Polisso
| Potamone
|
|-
| [[Ipermnestra]] (o [[Amimone]])
|
| [[Linceo]]
| <small> Il primo nome significa "senza colpa" ed il secondo "grande sposa". Fu l'unica a non obbedire al volere del padre e l'unica risparmiata da Linceo nella sua vendetta.</small>
|-
| [[Isonoe (mitologia)|Isonoe]]
|
|
| Da [[Zeus]] ebbe [[Orcomeno]].
|-
| Itea
|
|Antioco
|<small> Lo sposò ed in seguito lo uccise<ref>[[Hyginus]], ''Fabulae'', 170</ref> </small>
|-
| Pirene
|
| Agattolemo
|
|-
| Stigne
| Polisso
| Polittore
|
|-
| Teano
| Polisso
| Fante
|
|-
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Danaides}}
 
{{Portale|Spagna}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|letteratura|mitologia greca}}
 
{{DEFAULTSORT:Roca De La Sierra ,La}}
[[Categoria:Personaggi della mitologia greca]]
[[Categoria:PunitiComuni nell'Adedella provincia di Badajoz]]