Ernesto García Seijas e La Roca de la Sierra: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
Riga 1:
{{F|centri abitati della Spagna|luglio 2017}}
{{Bio
{{Divisione amministrativa
|Nome = Ernesto Rudesindo García
|Nome = La Roca de la Sierra
|Cognome = Seijas
|SessoNome ufficiale = M
|Panorama =
|LuogoNascita = Ramos Mejía
|Didascalia =
|GiornoMeseNascita = 1º giugno
|AnnoNascitaStemma = 1941
|LuogoMorteBandiera =
|Stato = ESP
|GiornoMeseMorte =
|Grado amministrativo = 3
|AnnoMorte =
|Divisione amm grado 1 = Estremadura
|Attività = fumettista
|Divisione amm grado 2 = Badajoz
|Nazionalità = argentino
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 39.1167
|Longitudine decimale = -6.6833
|Altitudine =
|Superficie = 109.6
|Note superficie =
|Abitanti = 1586
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2001
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Badajoz]], [[Mérida (Spagna)|Mérida]]
|Lingue =
|Prefisso = (+34)...
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = BA
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Raggruppamento =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
}}
'''La Roca de la Sierra''' è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di 1.586 abitanti situato nella [[Comunità autonome della Spagna|comunità autonoma]] dell'[[Estremadura]].
 
== Altri progetti ==
Il suo esordio professionale avviene a soli 17 anni disegnando la serie a fumetti ''Bill y Boss'', pubblicata sulla rivista ''Totem''. Sempre nel [[1958]] approda alla rivista ''Bucaneros'' lavorando sulla serie omonima, ma nel frattempo collabora anche con numerose case editrici in qualità di illustratore ed in particolar modo con la Editorial Acme, per cui disegna diversi volumi della ''Colleción Robin Hood''.
{{interprogetto}}
 
{{Comuni della provincia di Badajoz}}
Tra gli anni Sessanta e Settanta lavora con [[Héctor Oesterheld|Héctor G. Oesterheld]] sulle riviste ''Frontera'', ''Hora Cero'', ''Misterix'' e ''Rajo Rojo'': i titoli principali di questo sodalizio sono ''Tom de la Pradera'' e ''Leon Loco''. Successivamente approda alla casa editrice Columba, per cui ha modo di cimentarsi in fumetti di genere sentimentale e in adattamenti di film a fumetti. Ma per questo editore lavora anche sulla serie di ''Helena'': creata da [[Robin Wood]] e diventata uno dei suoi personaggi più celebri, negli anni Ottanta ne viene tratta anche una trasposizione televisiva.
 
{{Portale|Spagna}}
Nel frattempo entra anche nello staff di disegnatori della Record (principale concorrente della Columba), dove lavora ad altri titoli che lo renderanno uno dei più apprezzati disegnatori sudamericani: ''Skorpio'' e ''Mandy Riley'' (testi di Ray Collins), ''El Hombre de Richmond'' (''L'uomo Di Richmond'', testi di Andrea Mantelli), ''La estirpe de Josh'' (''Josh Logan'', testi di Alfredo Grassi) e ''Los aventureros'' (''Gli avventurieri'', testi di Carlos Albiac). Per la Columba disegna invece ''Kevin'', sempre su testi di Robin Wood.
 
{{DEFAULTSORT:Roca De La Sierra ,La}}
Successivamente collabora con i quotidiani ''Clarín'' e ''La Nación'': per il primo disegna ''El negro blanco'' (''Bruno Bianco'', serie scritta da [[Carlos Trillo]]), per il secondo ''Especies en Peligro'' (''Specie in via d'estinzione'', scritta da Viviana Centol).
[[Categoria:Comuni della provincia di Badajoz]]
 
In [[Italia]], quasi tutti i lavori di Seijas sono stati pubblicati dalla [[Eura Editoriale]], sia sulle riviste [[Skorpio]] e [[Lanciostory]] che su volumi monografici.
 
Negli anni novanta inizia invece una vera e propria collaborazione diretta con la [[Sergio Bonelli Editore]]: la sua prima storia per l'editore milanese compare sul numero 80 di [[Julia - Le avventure di una criminologa|Julia]] di [[Giancarlo Berardi]] e s'intitola ''Delitto alla moda''. Nel frattempo viene arruolato nello staff di disegnatori di [[Tex (fumetto)|Tex]], personaggio per cui inizia disegnando un ''Texone'' pubblicato nel [[2011]] (''Le iene di Lamont''), su sceneggiatura di [[Claudio Nizzi]]. Il suo primo lavoro pubblicato compare sull'''Almanacco del West'' [[2007]] (''Polizia Apache'', testi di [[Mauro Boselli]]). Sul numero 571 del maggio [[2008]] esordisce anche sulla serie regolare, con una storia scritta da Boselli ed intitolata ''Il killer''.
 
== Pubblicazioni ==
*{{Cita fumetto|testi = [[Pasquale Ruju]]|disegni = '''Ernesto García Seijas'''|url = http://www.sergiobonelli.it/scheda/2574/La-prova-del-fuoco.html|titolo = La prova del fuoco|testata = [[Albi di Tex|Tex]]|numero = 598|editore = Sergio Bonelli Editore||data = agosto 2010}}
*{{Cita fumetto|testi = [[Pasquale Ruju]]|disegni = '''Ernesto García Seijas'''|url = http://www.sergiobonelli.it/scheda/2575/Un-ranger-per-nemico.html|titolo = Un ranger per nemico|testata = [[Albi di Tex|Tex]]|numero = 599|editore = Sergio Bonelli Editore||data = settembre 2010}}
*{{Cita fumetto|testi = [[Pasquale Ruju]]|disegni = '''Ernesto García Seijas'''|url = http://www.sergiobonelli.it/scheda/37374/Furia-comanche.html|titolo = Furia comanche|testata = [[Albi di Tex|Tex]]|numero = 645|editore = Sergio Bonelli Editore||data = luglio 2014}}
*{{Cita fumetto|testi = [[Pasquale Ruju]]|disegni = '''Ernesto García Seijas'''|url = http://www.sergiobonelli.it/scheda/37508/Il-guerriero-immortale.html|titolo = Il guerriero immortale|testata = [[Albi di Tex|Tex]]|numero = 646|editore = Sergio Bonelli Editore||data = agosto 2014}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.garciaseijas.com.ar/home.php|Sito ufficiale di Ernesto Garcia Seijas|lingua=es}}
* {{cita web|http://texwiller.blog.com/2424077/|Intervista a Ernesto Garcia Seijas}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|fumetti}}