Modello a calotta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: thumb|right|240 px|Modello a calotta dell'[[ormone peptidico angiotensina I]] In chimica, il '''modello a calotta''' (n... |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Angiotensin I 1N9U.png|thumb
In [[chimica]], il '''modello a calotta''' (noto anche come ''space-filling'' dalla [[lingua inglese]]) è un modello tridimensionale utilizzato per rappresentare la struttura delle [[molecola|molecole]] facendo uso di [[sfera|sfere]] il cui [[raggio (geometria)|raggio]] è proporzionale al [[raggio atomico]] degli [[atomo|atomi]] che formano la molecola. Le singole sfere, usate appunto per indicare ciascun atomo che compone la molecola, possiedono una differente colorazione in relazione al tipo di [[elemento chimico]]. Sia i raggi atomici che la distanza centro a centro (la [[distanza di legame]]) sono riportati nella stessa scala.
Riga 8:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Rappresentazioni delle molecole}}
Line 13 ⟶ 16:
[[Categoria:Rappresentazioni delle molecole]]
|