Élisabeth Vigée Le Brun e Discussioni utente:Titogrifo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridondanti
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
[[Immagine:Lebrun, Self-portrait.jpg|thumb|250px|<center>Autoritratto, Firenze 1790]]
{{Bio
|Nome = Élisabeth-Louise
|Cognome = Vigée-Le Brun
|ForzaOrdinamento = Vigee Le Brun, Elisabeth
|Sesso = F
|LuogoNascita = Parigi
|GiornoMeseNascita = 16 aprile
|AnnoNascita = 1755
|LuogoMorte = Louveciennes
|GiornoMeseMorte = 30 marzo
|AnnoMorte = 1842
|Attività = pittrice
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Nazionalità = francese
|PostNazionalità = , considerata uno dei più grandi ritrattisti del suo tempo, con [[Maurice Quentin de La Tour]] o [[Jean-Baptiste Greuze]]
}}
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== L'infanzia e la formazione ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
Suo padre, Louis Vigée, era [[pastello|pastellista]]. Di sua madre si dice che fosse bella e saggia. Battezzata nella chiesa di [[Chiesa di Saint Eustache|Saint-Eustache]] a [[Parigi]], fu poi messa a balia in campagna, a [[Épernon]]. Fu riportata a Parigi a sei anni, e messa in collegio al convento della Trinità. Qui si notò che la piccola Louise-Élisabeth disegnava dappertutto, sui muri della scuola non meno che sui suoi quaderni.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Titogrifo</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
La bambina aveva circa otto anni quando suo padre, estasiato davanti a un suo disegno, le profetizzò un avvenire di pittrice. A undici anni fu tolta dal convento e riportata a vivere in famiglia. Si dice che all'epoca si vedesse brutta e sgraziata, ma sta di fatto che passati i quattordici anni divenne una delle donne più belle di Parigi.
<br>In quel periodo morì suo padre, ed Elisabeth, inconsolabile, decise di darsi completamente alla passione che aveva condiviso con lui, il [[disegno]].
<br>Si affermò precocemente come pittrice professionista, nonostante avesse solo quindici anni, e gli ordini cominciarono ad arrivare - anche perché era divenuta la protetta di due grandi dame, Madame de Verdun, moglie di un ''[[Ferme|fermier général]]'' (un grande appaltatore delle imposte) e la [[Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre|duchessa di Chartres]].
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
== Una carriera folgorante ==
[[Immagine:Vigée-Lebrun 1800.jpg|thumb|250px|Autoritratto a 45 anni (1800)]]
[[Immagine:Lebr011.jpg|thumb|250px|<center>Il fratello, Étienne Vigée (1773)]]
Nel [[1768]] la madre di Élisabeth si era risposata con un ricco gioielliere, Jacques-François Le Sèvre e la nuova famiglia Le Sèvre/Vigée era andata ad abitare a rue Saint-Honoré, di fronte al [[Palais-Royal]].
Nel [[1770]] [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] arrivò in Francia per sposare il [[Delfino (titolo)|Delfino]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
Nonostante vivesse, per ragioni professionali, in un ambiente straordinariamente libertino, Louise-Élisabeth era una virtuosa signorina piccolo borghese, tanto da rifiutare spesso le richieste di ritratti che i mondani dell'epoca le facevano per incontrarla, ed è sorprendente la facilità con cui trovò il suo posto nella società dei grandi del regno.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
Nel [[1775]] offrì due suoi ritratti all'Académie Royale, ottenendone in cambio l'ammissione alle sedute pubbliche. Il [[31 maggio]] [[1783]] fu ammessa alla ''Accademia Reale di pittura e scultura'' (che divenne nel [[1795]] ''[[Académie des Beaux Arts]]''), insieme con la sua diretta rivale, [[Adélaïde Labille-Guiard]]. Il suo maestro fu [[Gabriel Briard]], pittore mediocre ma buon insegnante, che la presentò poi a [[Horace Vernet]], allora al culmine della sua fama. Ormai Élisabeth si guadagnava da vivere facedo ritratti.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
Il [[7 agosto]] [[1775]] Élisabeth Vigée sposò Jean-Baptiste-Pierre Le Brun, pittore sfaccendato che sfrutterà la celebrità di sua moglie, giocatore accanito e altrettanto accanito donnaiolo.
}}
Tuttavia Mr Lebrun era anche un grande mercante di quadri, che fece molto per la carriera della moglie.
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
Il [[12 febbraio]] [[1780]] Madame Vigée-Lebrun diede alla luce la prima e unica figlia, Jeanne-Julie-Louise. Si dice che continuasse a dipingere anche durante le prime contrazioni, e che a fatica si decidesse a lasciare i suoi pennelli durante il parto.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
 
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
Il successo continuò dopo la maternità: i suoi ritratti in cui i soggetti femminili risultavano allo stesso tempo somiglianti e imbelliti le conquistarono la simpatia di Maria Antonietta, che fece di lei il suo pittore preferito.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
<br>Certo, il successo aveva il suo prezzo: la familiarità con l'ambiente di corte generò sul conto di Madame Vigée Lebrun pettegolezzi e vere e proprie calunnie che le attribuivano orge, dissipazione, relazioni adulterine con tutta Parigi - esattamente come avveniva per la sua protettrice Maria Antonietta. Le uniche relazioni adulterine che forse ebbe, furono quella con il conte di Vaudreuil, già amante della favorita della regina, [[Yolande de Polastron, duchessa de Polignac]], e quella con con [[Charles Alexandre de Calonne | Calonne]], ministro delle finanze che succedette a Necker nel [[1783]].
{{-}}
 
{{Cassetto fine}}
== L'esilio ==
{{Cassetto inizio
Nell'estate del [[1789]] Madame Vigée-Lebrun era ospite di [[Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry|Madame du Barry]], di cui aveva iniziato il ritratto. Le due donne sentirono tuonare il cannone dentro Parigi. L'antica amante del re avrebbe esclamato ''«Ai tempi del re [[Luigi XV di Francia|Luigi XV]] queste cose non sarebbero accadute!»''.
|titolo = Serve aiuto?
<br>La pittrice comunque non attese che la folla ostile venisse ad importunarla: nella notte fra il 5 e il [[6 ottobre]] [[1789]] lasciò Parigi con sua figlia e 100 [[Luigi (moneta)|luigi]], lasciandosi dietro il marito, i quadri e il successo. Dirà più tardi, della fine dell' ''[[Ancien Régime]]'', ''«Allora regnavano le donne. La rivoluzione le ha detronizzate»''.
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
Mentre a Parigi infuriava la [[Rivoluzione francese|rivoluzione]], la pittrice fu invitata, e continuò così a dipingere, in tutte le corti d'[[Europa]] - a [[Roma]], a [[Vienna]], a [[Londra]], a [[San Pietroburgo]], rifiutandosi di leggere i giornali, per non sapere quali dei suoi amici erano stati [[ghigliottina]]ti.
<inputbox>
 
type=commenttitle
Nel [[1800]] sua figlia sposò, contro la volontà della madre, un certo Gaëtan Bertrand Nigris. Questo evento fu per lei un vero strazio: delusa dal marito, ella aveva fondato tutto il proprio mondo affettivo su quell'unica figlia, che ora l'abbandonava. Le due donne non si riconciliarono mai del tutto.
bgcolor=white
<br>Nello stesso anno tuttavia fu cancellata dalla lista degli ''émigrés'' e sarebbe potuta rientrare a Parigi - ma lo fece solo due anni dopo.
preload=
 
editintro=
== Il ritorno ==
hidden=yes
Nel [[1805]] la pittrice eseguì il ritratto di [[Carolina Bonaparte|Carolina]] [[Gioacchino Murat|Murat]], una delle sorelle di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], ed evidentemente l'ambiente non le piacque. Il commento fu: ''«Ho dipinto delle vere principesse: non mi hanno mai infastidita e non mi hanno mai fatto aspettare»''.
page=Aiuto:Sportello_informazioni
 
default=
Nel [[1809]] Madame Vigée-Lebrun, a 54 anni, vive tra Parigi, dove tiene salotto, e Louveciennes, dove ha una casa di campagna vicino al castello di [[Marie-Jeanne Bécu, contessa Du Barry|Madame du Barry]], alla quale prima della rivoluzione aveva fatto 3 ritratti.
break=no
 
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
Tra il [[1813]] e il [[1820]] perde quanto resta della sua famiglia: l'ex marito nel [[1813]], la figlia nel [[1819]], il fratello Louis-Jean-Baptiste-Étienne (nato nel [[1758]]) nel 1820.
</inputbox>
 
{{Cassetto fine}}
Verso il [[1835]], a 80 anni, pubblicò i propri ''Souvenirs'', che ebbero un grande successo e restano un documento molto interessante sugli sconvolgimenti dell'epoca in cui ella aveva così intensamente vissuto, conoscendo tutti i personaggi importanti, gli artisti e le corti del suo tempo.
</div>
 
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
Morì vecchissima, il [[30 marzo]] [[1842]], e fu sepolta nel cimitero di [[Louveciennes]].
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
 
|-
== Galleria ==
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
<gallery>
|-
Immagine:Lebr012.jpg|Autoritratto (1781). Kimball Art Museum, [[Fort Worth]].
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
Immagine:Vigee-Lebrun1782.jpg|Autoritratto con tavolozza (1782). [[National Gallery (Londra)|National Gallery]], [[Londra]].
|-
Immagine:Lebr03.jpg|Autoritratto con la figlia (1789). [[Louvre]], [[Parigi]].
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
Immagine:Lebrun, Self-portrait.jpg|Autoritratto mentre dipinge [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]] (1790). [[Galleria degli Uffizi]], [[Firenze]].
|-
Immagine:Marie Antoinette 1778-1779.jpg|Maria Antonietta in gran abito di corte nel 1778 e nel 1779. [[Kunsthistorisches Museum]], [[Vienna]].
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
Immagine:Marie Antoinette in Muslin dress.jpg|Maria Antonietta ''en Gaulle'' (1783). Collezione privata.
|-
Immagine:Marie Antoinette Adult4.jpg|Maria Antonietta con la rosa (1783), versione ufficiale del dipinto. [[Castello di Versailles]], [[Versailles]].
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
Immagine:Vigée-Lebrun Marie Antoinette à la rose 1783.jpg|Maria Antonietta con la rosa (1785), replica del secondo dipinto del 1783.
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Immagine:Marie Antoinette rose.jpg|Maria Antonietta ''en Gaulle'' (1786), replica del primo dipinto del 1783. Collezione privata.
[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:30, 9 mag 2018 (CEST)
Immagine:Lebr04.jpg|[[Ritratto di Maria Antonietta e i suoi bambini|Maria Antonietta con i suoi figli]] (1787). [[Castello di Versailles]], [[Versailles]].
<!-- fine template di benvenuto -->
Immagine:MarieAntoinette1788.jpg|Maria Antonietta con un libro (1788). [[Castello di Versailles]], [[Versailles]].
Immagine:Duchess de Polignac.jpg|[[Yolande de Polastron, duchessa de Polignac]] (1789).
</gallery>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q|commons=Elisabeth Vigée-Lebrun}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://www.batguano.com/vigee.html Sito dedicato, con bibliografia e immagini]
 
{{Portale|Pittura}}
{{Portale|Arte|biografie|Donne nella storia}}
 
[[ar:إليزابيث لويز فيغ لوبرون]]
[[bg:Елизабет Виже-Льо Брюн]]
[[da:Élisabeth Vigée-Le Brun]]
[[de:Élisabeth Vigée-Lebrun]]
[[en:Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun]]
[[es:Marie-Louise-Élisabeth Vigée-Lebrun]]
[[et:Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun]]
[[fi:Elisabeth Vigée-Lebrun]]
[[fr:Élisabeth Vigée Le Brun]]
[[he:אליזבט ויגה לברון]]
[[ja:エリザベート=ルイーズ・ヴィジェ=ルブラン]]
[[ko:엘리자베스 루이 비제 르 브룬]]
[[la:Elisabeth Vigée-Lebrun]]
[[nl:Élisabeth Vigée-Le Brun]]
[[oc:Elisabeth Vigée Le Brun]]
[[pl:Élisabeth Vigée-Lebrun]]
[[pnb:میری وجے لیبرن]]
[[pt:Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun]]
[[ro:Élisabeth Vigée Le Brun]]
[[ru:Виже-Лебрён, Мари Элизабет Луиза]]
[[sv:Élisabeth-Louise Vigée-Le Brun]]
[[th:เอลิซาเบธ-หลุยส์ วิฌี-เลอเบริง]]
[[ur:میری وجی لیبرن]]