Buddhologia e Discussioni utente:Titogrifo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
Con il termine '''Buddhologia''' si indica quel campo del sapere proprio delle [[Scienze delle religioni]], della [[Storia delle religioni]], dell' [[Orientalismo]] e della [[Filosofia]] che si occupa dello studio sul [[Buddhismo]], dalla figura del suo fondatore, [[Gautama Buddha]], fino alle dottrine e pratiche proprie di questa [[religione]] e di questa filosofia religiosa sviluppatesi nel corso della sua [[Storia del Buddhismo|storia]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== I primi contatti tra l'Occidente e il Buddhismo==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
L'opinione più accreditata tra gli studiosi del Buddhismo<ref>Cfr. J. Filliozat. ''Les étapes des études bouddhiques'', in R. de Berval (a cura di) ''Présence du bouddhisme'', Parigi, Gallimard, 1986, pagg. 369-79.</ref> è che, fatto salvo alcune influenze del pensiero indiano probabilmente presenti nello [[Stoicismo]] e nello [[Scetticismo]] nonché gli scambi culturali avvenuti nell'area del [[Gandhāra (geografia)|Gandhāra]] tra cultura greca e cultura indiana, non ci sono indizi sufficienti che supportino l'ipotesi di una conoscenza del Buddhismo da parte della cultura occidentale almeno fino al XIII secolo, anche se, secondo [[Stephen Batchelor]]<ref>Cfr. Stephen Batchelor. ''The Awakening of the West. The Encounter of Buddhism and Western Culture''. Londra, Aquarian, 1994</ref>, influssi del Buddhismo sono probabilmente presenti nello [[Gnosticismo]].<br>
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Titogrifo</span>!'''
Nel [[Medioevo]] si diffuse la "Leggenda di Barlaam e Josafat" due santi cristiani che vivono nella sperduta [[India]] e che in realtà, secondo [[Jurgis Baltrušaitis]] (1903-1988)<ref>Jurgis Baltrušaitis. ''Moyen Âge fantastique'' 1955, trad. it. ''Il Medioevo fantastico. Antichità ed esotismi nell’arte gotica''. Milano, Adelphi, 1993. </ref> celerebbero i termini di ''[[buddha]]'' e ''[[bodhisattva]]''. <br>
|-
Dobbiamo tuttavia attendere le prime memorie di viaggiatori come [[Marco Polo]] per intravedere usi e costumi dei popoli orientali da cui si può desumere la presenza della relgione buddhista.<br>
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
A partire dal XIV secolo, l'Europa cristiana avviò il tentativo di cristianizzazione del continente asiatico inviando, tra gli altri, i [[gesuiti]] [[Matteo Ricci]] (1552-1610) in [[Cina]], [[Francesco Saverio]] (1506-1552) a [[Goa]] e [[Taiwan]], e [[Ippolito Desideri]] (1684-1733) in [[Tibet]].<br>
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
Per questi padri cristiani il Buddhismo non era in alcun modo rappresentabile come 'religione', essendo quest'ultimo termine sinonimo per loro di [[monoteismo]]. I [[gesuiti]] ancora non conoscevano l'origine indiana di quei culti che identificarono come ''Fo''<ref>Dalla resa in [[Lingua cinese mandarino|mandarino]] in ''Fó'' (佛) del termine [[sanscrito]] ''Buddha''. </ref> in Cina e ''Xaca'' in Giappone. Ma se da una parte [[Matteo Ricci]] nel [[1603]] avviò presto la polemica antibuddhista pubblicando il ''Tiānzhǔ shíyì'' (天主實義, «Il vero significato del Signore del cielo») dove accusava di "arroganza" il fondatore del [[Buddhismo]] <ref>Cfr. Beverley Foulks (Harvard University, Ph.D. Candidate). ''Duplicitous Thieves: Ouyi Zhixu’s Criticism of Jesuit Missionaries in Late Imperial China''. Chung-Hwa Buddhist Journal (2008, 21:55-75)</ref>, dall'altra [[Guillaume Postel]] (1510-1581) aveva pubblicato nel 1553 a Parigi il ''Des merveilles des Indes et du Nouveau Monde, où est montré le lieyu du Paradis terrestre'' dove sosteneva che il nome del Buddha giapponese indicava in realtà "Gesù Cristo crocifisso" <ref>Cfr. [[Julien Ries]]. ''I cristiani e le religioni''. Milano, Jaca Book, 2006, pag.349.</ref>.
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== La coniazione del termine Buddhismo e i primi studi ==
E' a partire dal XVIII secolo che gli europei scoprirono l'origine indiana di molti culti asiatici. Con la scoperta del [[sanscrito]], alla fine '700 si procedette infatti alle prime traduzioni dei ''[[Veda]]'' cui seguirono le prime traduzioni dei testi buddhisti. Ma solo nel secondo decennio dell'800 gli europei identificarono il [[Buddhismo]] come una [[religione]] ben differenziata<ref>Cfr. Roger-Pol Droit. ''Le culte du néant: les philosophes et le bouddhisme''. Parigi, Seuil, 1997.</ref>, cui seguì la coniatura del nuovo termine "Buddhismo" per indicare tale fede religiosa, termine utilizzato per la prima volta, come ''bouddisme'', da [[Michel-Jean-François Ozeray]] (1764-1859) nella ''Recherches sur Buddou ou Bouddou, instituteur religieux de l’Asie orientale'' pubblicata nel 1817.<br>
A questo autore seguono:
*[[Benjamin Constant]] (1767-1830) che nel 1827 pubblicò in uno dei suoi volumi ''De la religion considérée dans sa source, ses formes et son développement'' uno dei primi studi sul Buddhismo.
*[[Brian Houghton Hodgson]] (1800-1894) che nel 1841 pubblicò la ''Illustration of Literature and Religion of the Buddhists''.
*[[Eugène Burnouf]] (1801-1851) che nel 1844 pubblicò l' ''Introduction à l'histoire du Bouddhisme indien''.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Unitamente agli orientalisti e agli storici delle religioni, anche i filosofi iniziarono ad occuparsi delle religioni orientali. In particolar modo [[Arthur Schopenhauer]] (1788-1860)<ref>Cfr., tra gli altri, Peter Abelson. ''Schopenhauer and Buddhism'' Philosophy East and West Volume 43, Numer 2 April 1993, pagg. 255-78
(C) by University of Hawaii Press</ref>
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
[[Categoria:Buddhismo]]
{{Cassetto inizio
|titolo = Altre informazioni
}}
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
{{-}}
{{Cassetto fine}}
{{Cassetto inizio
|titolo = Serve aiuto?
}}
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
<inputbox>
type=commenttitle
bgcolor=white
preload=
editintro=
hidden=yes
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:30, 9 mag 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->