Amergin e Discussioni utente:Titogrifo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FaleBot (discussione | contributi)
m Bot: Tolgo: en:Amergin; modifiche estetiche
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
'''Amergin''' ('''Amairgin''', '''Amairgen''', '''Amorgen''') è il nome di due personaggi della mitologia irlandese, entrambi poeti.
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
== Amergin mac Míled ==
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
'''Amergin mac Míled''' (o Aimhirghin), conosciuto con l'epiteto ''glúngel'' ("bianco ginocchio"), era figlio di [[Míl Espáine]] e ricorpiva il ruolo di [[druido]], [[bardo]] e giudice dei [[Milesi]], secondo la tradizione il primo popolo gaelico d'Irlanda. A lui sono attribuiti diversi poemi riguardanti l'epopea di questo popolo mitico.
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Titogrifo</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
Gli invasori milesi, guidati dagli otto figli di [[Míl]], morto nella penisola iberica, terra da cui i Milesi sono originari, giungono in Irlanda assetati di vendetta per l'assassinio di [[Ith]], un loro esploratore ucciso a tradimento dai tre re dei [[Tuatha Dé Danann]], [[Mac Cuill]], [[Mac Cecht]] e [[Mac Gréine]]. Arrivati ricevono il consenso ad insediarsi sull'isola in successione dalle tre regine, [[Banba]], [[Ériu]] e[[Fódla]]. Ognuna delle tre sorelle però chiede ad Amergin che dia il proprio nome al paese dopo la propria morte. Proprio dall'antico nome di [[Ériu]] deriva quello moderno di [[Éire]], mentre gli altri due appellativi sono rimasti piuttosto relegati al complesso del linguaggio poetico.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Ma se i Milesi volevano restare in quelle terre dovevano prima vincere i tre re e i loro uomini. Proprio Amergin figura come arbitro imparziale della contesa e fissa le regole per stabilire la vittoria. I Milesi accettano così di ritirarsi dall'Irlanda "oltre la nona onda" (un termine che non indica un confine geografico, bensì una frontiera magica). Al segnale convenuto essi muovono verso la spiaggia, ma i druidi dei [[Tuatha Dé Danann]] scatenano una tempesta magica che impedisca loro di toccare terra. Solo l'intervento di Amergin, che invoca cantando lo "spirito d'Irlanda", rompe la barriera e permette l'attracco della nave. Questa canzone salvifica rimarrà nota come la "Canzone di Amergin". Dopo gravi perdite da entrambe le parti i Milesi vincono la battaglia: i tre re dei [[Tuatha Dé Danann]] vengono vinti in duello dai tre superstiti figli di
[[Míl]], [[Eber Finn]], [[Eremon]] e lo stesso Amergin il Druido. Quest'ultimo poi dividerà l'isola così conquistata tra i suoi fratelli, dando a Eber la metà meridionale, ad Eremon quella settentrionale.
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
da notare la somiglianza tra i poemi del leggendario poeta gallese [[Taliesin]] e quelli attribuiti all'irlandese Amergin mac Míled.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
 
{{Cassetto inizio
== Amergin mac Eccit ==
|titolo = Altre informazioni
Amergin mac Eccit era invece un poeta e guerriero alla corte di re [[Conchobar mac Nessa]] nel [[Ciclo dell'Ulster]]. Figlio del fabbro [[Eccet Salach]], dall'età di quattordici anni aveva smesso di parlare e di lavarsi. Un giorno [[Athirne]], poeta-capo dell'[[Ulster]], mandò un suo servo ad ordinare a [[Eccet]] la costruzione di un'ascia. Il servo rimase però sbalordito quando udì il figlio Amergin recitare un ottimo seppur criptico poema, e corse dal suo padrone per riferirgli l'accaduto. Athirne risolse di dover uccidere il ragazzo, per evitare di perdere la sua posizione, e fece affidamento proprio sulla nuova ascia che [[Eccet]] gli aveva forgiato. in realtà il fabbro gli sostituì l'arma con una perfetta copia fatta di argilla. Pensando di aver davvero assassinato il ragazzo il poeta-capo fuggì, ma venne assediato dagli [[Ulaid]] nella propria casa e costretto a "compensare" [[Eccet]]. Il compenso stabilito fu di adottare Amergin redivivo, insegnandogli tutte le arti poetiche, così che il giovane possa un giorno adeguatamente prendere il suo posto come capo dei poeti di corte.
}}
 
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
Amergin mac Eccit sposerà [[Findchóem]], la sorella di [[Conchobar mac Nessa]], generando l'eroe [[Conall Cernach]].
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
 
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
== Riferimenti ==
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
* (en) [[Lebor Gabála Érenn]] - the Book of Invasions [http://www.ancienttexts.org/library/celtic/ctexts/leborgabala.html]
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
* (en) John O'Donovan (ed) (1848-1851), ''Annals of the Kingdom of Ireland by the Four Masters'' Vol 1 [http://www.ucc.ie/celt/published/T100005A/index.html]
{{-}}
* (en) D. Comyn & P. S. Dineen (eds) (1902-1914), ''The History of Ireland by Geoffrey Keating'' [http://www.ucc.ie/celt/published/T100054/index.html]
{{Cassetto fine}}
* (en) Squire, Charles. "Celtic Myth and Legend." Newcastle Publishing Co., USA, 1975. Reprinted from the first edition in 1905, United Kingdom. ISBN 0-87877-029-1.
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Serve aiuto?
== Collegamenti esterni ==
}}
* (en) [http://www.hinduismtoday.com/archives/2000/2/2000-2-16.shtml Our Druid Cousins] (includes the song of Amergin)
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
 
<inputbox>
[[Categoria:Ciclo dell'Ulster]]
type=commenttitle
 
bgcolor=white
[[es:Amergin]]
preload=
[[fr:Amorgen]]
editintro=
[[pl:Amergin]]
hidden=yes
[[ru:Амергин]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
default=
break=no
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
</inputbox>
{{Cassetto fine}}
</div>
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:30, 9 mag 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->