Atlante Farnese e Discussioni utente:Titogrifo: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ZéroBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: en:Farnese Atlas
 
Benvenuto/a!
 
Riga 1:
<!-- inizio template di benvenuto -->
{{coord|40.853377|14.250485|display=title}}
{{Opera d'arte
|immagine= MAN Atlante fronte 1040572.JPG
| grandezza immagine= 200px
| titolo= Atlante Farnese
| artista=ignoto
| opera= scultura
| data = [[II secolo]]
| materiale=marmo
| altezza=185
| città=Napoli
| ubicazione= [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|Museo Archeologico Nazionale]]
}}
L''''Atlante Farnese''' è una scultura [[Ellenismo|ellenistica]] in marmo alta 185 cm<ref>{{cita web|url=http://museoarcheologiconazionale.campaniabeniculturali.it/itinerari-tematici/galleria-di-immagini/RA104|titolo=Museo Archeologico Nazionale di Napoli|accesso=01 settembre 2011}}</ref>, databile al [[II secolo]] d.C. e custodita nel [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli]].
 
{| style="width:100%; background:transparent; font-size:90%"
Si tratta quasi sicuramente di una copia di un originale dal quale si sono poi ottenute diverse rappresentazioni a medesimo soggetto.
| style="background:#e0f0ff; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topleft:12px; -webkit-border-top-left-radius:12px; border-top-left-radius:12px; width:20%; height:30px" | &nbsp;&nbsp; [[File:Help-browser.svg|18px|link=Aiuto:Benvenuto]] [[Aiuto:Benvenuto|Benvenuto]]
| style="background:#6495ed; color:white; padding:0.5em 0.5em 0.5em 1em; font-size:140%; border:1px solid silver; -moz-border-radius-topright:12px; -webkit-border-top-right-radius:12px; border-top-right-radius:12px; width:80%" | '''Benvenuto/a su Wikipedia, <span style="color:white"><nowiki></nowiki>Titogrifo</span>!'''
|-
| style="background:#e0e6ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps ksig-vector.svg|18px|link=Aiuto:Guida essenziale]] [[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]
| rowspan="8" style="background:#fffff0; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomright:12px; -webkit-border-bottom-right-radius:12px; border-bottom-right-radius:12px; padding:0.5em 1em;" |<div style="font-size:105%">Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il [[Wikipedia:LIBERA|sapere libero]] e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: '''il tuo contributo è prezioso'''!<br />
<p style="font-size:105%">Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, <span style="white-space:nowrap">i [[Wikipedia:Cinque pilastri|'''cinque pilastri''']]</span>. Per un primo orientamento, puoi guardare la '''[[:File:Wikipedia_ridotto.ogv|WikiGuida]]''', leggere la '''[[Aiuto:Guida essenziale|Guida essenziale]]''' o consultare la pagina di '''[[Aiuto:Aiuto|aiuto]]'''.</p></div>
 
Se '''contribuisci a Wikipedia su commissione''' si applicano '''[[Wikipedia:Avvertenze sulla contribuzione su commissione#Le nostre condizioni d'uso|condizioni d'uso particolari]]'''.
== Storia ==
La statua, appartiene al gruppo di sculture della collezione farnese rinvenute nelle terme di Caracalla a Roma intorno al 1546 e poi trasferite a [[Napoli]] in quanto ereditate nel [[1787]] da [[Carlo III di Borbone]], figlio di [[Elisabetta Farnese]], ultima discendente della famiglia che ne deteneva la proprietà.
 
Ricorda di '''non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché <u>NON è consentito inserire materiale protetto da [[Wikipedia:Copyright|copyright]]</u>''' (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire [[Wikipedia:Copyright#Se concedi l'uso del materiale presente sul tuo sito o su altre fonti|l'apposita procedura]]), e di scrivere seguendo un '''[[Wikipedia:Punto di vista neutrale|punto di vista neutrale]]''', citando le '''[[WP:FONTI|fonti]]''' utilizzate.
Prima del definitivo trasferimento a Napoli, la statua era in mostra nel [[Palazzo Farnese]] a [[Roma]], assieme al restante gruppo marmoreo fino agli inizi del [[XVI secolo]].
 
<div align="center" style="font-size:130%">Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!</div>
== Descrizione ==
[[File:MAN Atlante retro 1040575.JPG|200px|thumb|La scultura vista da dietro]]
La scultura, visitabile nel salone della meridiana, all'interno del [[Museo Archeologico Nazionale di Napoli|museo archeologico nazionale di Napoli]], raffigura [[Atlante]] affaticato nel reggere il globo sulle sue spalle.
 
<div style="margin:0; padding:0; font-size:105%">
L'Atlante Farnese possiede la più antica ed una delle più complete raffigurazioni delle costellazioni. Infatti, il 10 gennaio 2005, Bradley E. Schaefer, astrofisico della ''[[Louisiana State University]]'' a [[Baton Rouge]] in un convegno dell'''[[American Astronomical Society]]'' tenutosi a [[San Diego (California)|San Diego]] in [[California]]<ref>[[American Astronomical Society|AAS]], talk 44.02 del 10 gennaio 2005, [http://www.phys.lsu.edu/farnese/abFarneseAAS.pdf Abstract]</ref> ha rilevato le configurazioni delle costellazioni presenti sul globo dell'Atlante Farnese ricostruendo la posizione occupata dalle costellazioni nel cielo osservate da Ipparco, nel [[129 a.C.]] circa. Il risultato ha evidenziato un'ottima coincidenza tra le previsioni astronomiche moderne e le posizioni rilevate dall'Atlante Farnese che lo hanno indotto a individuare nel famoso e perduto catalogo di Ipparco la fonte a cui aveva attinto lo scultore dell'epoca.<ref>Bradley E. Schaefer. ''[http://www.phys.lsu.edu/farnese/JHAFarneseProofs.pdf The epoch of the constellations on the Farnese Atlas and their origin in Hipparchus's lost catalogue]'' ([[PDF]]) in ''Journal for the history of astronomy'', XXXVI (2005), pp. 167–196 ([http://www.phys.lsu.edu/farnese/JHAFarneseProofs.htm Versione HTML]) {{en}}.</ref>
{{Cassetto inizio
 
|titolo = Altre informazioni
== Note ==
}}
<references/>
[[File:Firma e data.png|thumb|Apponi la firma nei tuoi interventi]]
 
*[[Portale:Progetti|Visualizza l'elenco]] dei '''[[Wikipedia:Progetto|progetti collaborativi]]''' riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
== Bibliografia ==
*Identificati nelle [[Aiuto:Pagina di discussione|pagine di discussione]]: '''[[Aiuto:Firma|firma]] i tuoi interventi''' con il tasto che vedi nell'immagine.
* ''La collezione Farnese'', Editricie Electa (1995)
*Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il '''[[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]'''.
 
*Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi [[Wikipedia:Utenze multiple]].
== Voci correlate ==
{{-}}
* [[Museo archeologico nazionale di Napoli]]
{{Cassetto fine}}
* [[Venere Callipigia]]
{{Cassetto inizio
* [[Toro Farnese]]
|titolo = Serve aiuto?
* [[Ercole Farnese]]
}}
 
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo [[Aiuto:Sportello informazioni|sportello informazioni]] (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto ''continuativo'', puoi [[Progetto:Coordinamento/Accoglienza/Nuovi_arrivati|richiedere di farti affidare un "tutor"]].
==Altri progetti==
<inputbox>
{{interprogetto|commons=Category:Farnese Atlas}}
type=commenttitle
 
bgcolor=white
{{Portale|Napoli|Scultura|Antica Grecia}}
preload=
 
editintro=
[[Categoria:Sculture marmoree]]
hidden=yes
[[Categoria:Sculture nel Museo archeologico nazionale di Napoli]]
page=Aiuto:Sportello_informazioni
[[Categoria:Sculture greche]]
default=
 
break=no
[[ca:Atles Farnese]]
buttonlabel=Domanda allo Sportello informazioni
[[en:Farnese Atlas]]
</inputbox>
[[fr:Atlas Farnèse]]
{{Cassetto fine}}
[[pl:Atlas Farnezyjski]]
</div>
[[ur:فارنیز ایٹلس]]
<div style="border-bottom:1px solid #eee; padding-top:0.17em; padding-bottom:0.5em"></div>
<div style="font-size:95%">[[file:Flag of the United Kingdom.svg|20px]] Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an [[Wikipedia:Ambasciata|embassy]] where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly [[Wikipedia:Babel/It-0|a user in your language]]. We hope you enjoy your time here!</div>
|-
| style="background:#e5e0ff; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ktip.svg|18px|link=Aiuto:Tour guidato]] [[Aiuto:Tour guidato|Tour guidato]]
|-
| style="background:#ffe0f1; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Accessories-text-editor.svg|18px|link=Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida]] [[Wikipedia:Raccomandazioni e linee guida|Raccomandazioni e linee guida]]
|-
| style="background:#ffe5e0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Copyright-problem.svg|18px|link=Wikipedia:Copyright]] [[Wikipedia:Copyright|Copyright]]
|-
| style="background:#ffefe0; border:1px solid silver; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Crystal Clear app ksirtet.svg|18px|link=Portale:Progetti]] [[Portale:Progetti|Progetti tematici]]
|-
| style="background:#fff8dc; border:1px solid silver; -moz-border-radius-bottomleft:12px; -webkit-border-bottom-left-radius:12px; border-bottom-left-radius:12px; height:30px; padding-left:1em" | [[File:Nuvola apps bookcase.svg|18px|link=Aiuto:Glossario]] [[Aiuto:Glossario|Glossario]]
|}Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
[[Utente:Fabyrav|<span style="font-family:Segoe Print;color:#AA250C">'''Fabyrav'''</span>]] [[Discussioni utente:Fabyrav|<span style="font-family: Segoe Print;color:#ffa500"><small>parlami</small></span>]] 17:30, 9 mag 2018 (CEST)
<!-- fine template di benvenuto -->