Apparato digerente e Oberbachheim: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
CP79-bot (discussione | contributi)
Orfanizzo redirect targhe automobilistiche tedesche
 
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
[[Immagine:PSM V17 D624 Digestive system of a beetle.jpg|thumb|250px| Sistema digerente del [[Carabidae|carabide]] ''[[Carabus auratus]]'':</br>a, esofago; b, ingluvie; c, ventriglio; d, stomaco; e, tubuli malpighiani; f, intestino; g, cloaca.]]
|Nome = Oberbachheim
Il '''sistema digerente''' di ogni [[essere vivente]] ha il compito di introdurre, digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti eliminando eventualmente i residui non utilizzabili per il proprio [[metabolismo]], sotto forma di [[feci]]. Esso, in quanto "sistema" è riferito ad organismi pluricellulari, e in quanto in grado di assimilare è riferito a [[eterotrofi]], pur utilizzando il concetto della digestione per organismi autotrofi, come per esempio le [[piante carnivore]], e i loro corrispondenti organi digestivi. In genere è principalmente un organo [[animale]]. </br>I [[proctodeati]] sono animali con canale alimentare completo, cioè munito di una [[bocca]] per l'introduzione del cibo e di un [[ano]] per l'espulsione delle feci, mentre gli organismi [[aprocti]] ([[cnidari]], [[platelminti]], [[gnatostomulidi]]) mostrano un canale incompleto, con un'unica apertura che funge sia da bocca che da ano.
|Nome ufficiale =
|Panorama =
|Didascalia =
|Bandiera =
|Stemma = Wappen Oberbachheim.png
|Stato = DEU
|Grado amministrativo = 4
|Tipo =
|Divisione amm grado 1 = Renania-Palatinato
|Divisione amm grado 2 = no
|Divisione amm grado 3 = Reno-Lahn
|Raggruppamento = [[Verbandsgemeinde Nastätten|Nastätten]]
|Amministratore locale =
|Partito =
|Data elezione =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 50
|Latitudine minuti = 15
|Latitudine secondi =
|Latitudine NS = N
|Longitudine gradi = 07
|Longitudine minuti = 45
|Longitudine secondi =
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|Superficie = 2.85
|Note superficie =
|Abitanti = 204
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 31-12-2009
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Targa = EMS
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa = Oberbachheim in EMS.svg
|Didascalia mappa =
}}
'''Oberbachheim''' è un [[Comuni della Germania|comune]] di 204 abitanti della [[Renania-Palatinato]], in [[Germania]].
 
Appartiene al [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') del [[Rhein-Lahn-Kreis]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] EMS) ed è parte della [[comunità amministrative della Germania|comunità amministrativa]] (''Verbandsgemeinde'') di [[Verbandsgemeinde Nastätten|Nastätten]].
I [[Metazoa|metazoi]] [[celoma|celomati]] che hanno un sistema digerente differenziato sono classificati come [[protostomi]] e [[deuterostomi]], dove l'intestino si è evoluto due volte, per un esempio di [[evoluzione convergente]]. Si distinguono in base al loro [[embriologia|sviluppo embrionale]]. I deuterostomi sviluppano l'ano dal blastoporo e la bocca si forma all'estremità opposta, viceversa per i protostomi. I Protostomi sono, come gruppi principali, [[artropodi]], [[molluschi]] e [[anellidi]], mentre i deuterostomi comprendono [[echinodermi]] e [[cordati]].
 
==Altri progetti==
== Sistema digerente in diversi gruppi animali ==
{{Interprogetto|commons=Category:Oberbachheim}}
Alcune delle più semplici forme di vita, cioè unicellulari, assumono nutrienti durante la [[fagocitosi]] e la [[pinocitosi]]. I [[ciliata|ciliati]] (come ad esempio il [[paramecio]]) posseggono, nelle loro strutture digerenti, un [[citostoma]], dove avviene la ''fagocitosi'' e un [[citopigio]] dove avviene l' '''esocitosi'''.
 
==Collegamenti esterni==
Le [[spugne]] posseggono un "sacchetto" poroso chiamato [[porifero]], il quale assorbe l'acqua marina attraverso i pori, che esce dall'[[osculo]], un orifizio situato all'estremità del corpo, assieme a sostanze gassose.
* {{cita web|http://www.oberbachheim.de/|Sito ufficiale|lingua=de}}
 
Al primo [[phylum]] dei [[metazoi]] appartengono i [[celenterati]], animali che presentano sia la forma di [[polipo (zoologia)|polipo]] sia quella di [[medusa (zoologia)|medusa]]. Il loro sistema digerente (gastrovascolare) è molto semplice, in quanto possiede una sola apertura.
 
I vermi o [[elminti]] si distinguono in: [[platelminti]], vermi piatti dal sistema digerente ramificato; [[turbellari]], vermi aventi un tubo che si diparte per tutta la lunghezza del corpo ([[intestino]]) ma all'estremità finale è chiuso e quindi utilizzano la [[bocca]] come [[ano|canale anale]]; [[nemertini]], i primi vermi in cui compare la [[Tessuto muscolare|fibra muscolare]] circolare e l'ano; [[anellidi]], in cui la fibra muscolare circolare è molto più sviluppata ([[lombrico]]) e il sistema digerente si può considerare [[filogenesi|filogeneticamente]] più evoluto.
 
I [[molluschi]], precisamente quelli che appartengono alla classe dei [[gasteropodi]], hanno una sorta di piccolo piede su cui poggia il sacco dei visceri, il quale risulta circonvoluto, e quindi molto più lungo del corpo. Posseggono una [[ghiandola]] chiamata [[epatopancreas]], poiché ha le medesime funzioni di [[fegato]] e [[pancreas]], di cui si può considerare filogeneticamente precursore.
 
Negli [[uccelli]] è presente il gozzo, una cavità sotto il becco nella quale avviene una prima [[digestione]] del cibo, che poi andrà a finire nel [[ventriglio]] e, via via, fino all'ano.
 
I [[ruminanti]] hanno lo [[stomaco]] diviso in quattro camere: [[rumine]], [[reticolo (prestomaco)|reticolo]], [[omaso]] e [[abomaso]].
 
=== Nell'uomo ===
[[Immagine:Digestive system diagram it.svg|thumb|250px|Schema dell'apparato digerente umano]]
Nell'uomo il sistema digerente (''Systema digestorium'' nella [[Terminologia Anatomica]] internazionale umana del 1998) è diviso in [[bocca]], [[faringe]], [[esofago]], [[stomaco]], [[intestino tenue]] ([[duodeno]], [[Digiuno (intestino)|digiuno]] e [[ileo (intestino)|ileo]]) e [[intestino crasso]] ([[Cieco (anatomia)|cieco]], [[colon]] e [[retto]]).
 
==== Istologia del tubo digerente umano====
Il sistema digerente ha un'[[istologia]] generale uniforme e può essere diviso in quattro tonache concentriche: [[Tonaca mucosa|mucosa]], [[tonaca sottomucosa|sottomucosa]], [[Tonaca muscolare|muscolare]], e [[Tonaca sierosa|sierosa]]. Le differenze sono dovute a specializzazioni nella funzione dei singoli tratti.
 
===== Mucosa =====
La [[mucosa]] è la tonaca più interna, quella cioè che si trova a diretto contatto con il cibo.
Svolge le funzioni di [[Digestione|assorbimento]], [[secrezione]] ed importanti processi della [[digestione]].
È formata da:
*[[Epitelio]]
*[[Membrana Basale]]
*[[Lamina propria]]
*[[Muscularis mucosae]]
La tonaca mucosa cambia in base alle funzioni di ciascun organo del tubo digerente. Deve resistere al [[pH]] acido dello stomaco, assorbire una moltitudine di diversi nutrienti nell'[[intestino tenue]] e regolare l'assunzione di acqua nel [[Intestino crasso|crasso]].
La struttura quindi riflette le esigenze di questi organi conformandosi in tante pieghe per aumentare la superficie di assorbimento ([[villi intestinali]], e [[pliche circolari]]) o formando invaginazioni per le ghiandole secernenti come nel caso delle [[fossette gastriche]] dello stomaco.
 
===== Sottomucosa =====
È formata da [[tessuto connettivo]] che ospita [[vasi sanguigni]], [[sistema linfatico|linfatici]] e [[Nervo|nervature]].
 
=====Muscolare=====
Fatta di [[muscolatura liscia]] divisa in uno strato interno circolare e uno esterno longitudinale; lo strato interno rende possibile i movimenti di peristalsi, mentre lo strato esterno fa avanzare il bolo alimentare.
 
===== Esterna =====
Lo strato più esterno è costituito da tessuto connettivo che prende il nome di tonaca avventizia, la quale permette il passaggio di vasi e nervi. Dove l'intestino è esposto nella cavità addominale, l'avventizia viene definita sierosa ([[peritoneo viscerale]]) ed è rivestita da epitelio pavimentoso semplice, detto [[mesotelio]]. Dove l'intestino aderisce alle pareti della cavità addominale, l'avventizia si fonde con i [[Tessuto (biologia)|tessuti]] retroperitoneali.
 
==== Canale digerente umano====
Ci sono diversi criteri per dividere il canale digerente in più porzioni. Sulla base delle caratteristiche istologiche, della derivazione embrionale o semplicemente della posizione. Qui si propone un elenco dei diversi componenti in senso cefalo-caudale, dalla testa all'ano.
 
===== Cavità orale =====
{{vedi anche|Bocca (anatomia)}}
Qui avviene l'ingestione del cibo e in alcuni casi inizia la digestione meccanica per mezzo dei [[denti]] e chimica per mezzo dei secreti delle [[ghiandole orali]], tra le quali le più comuni quelle [[ghiandole salivari|salivari]]. Non tutti gli animali possiedono queste strutture annesse alla cavità orale che si sono evolute nei [[tetrapodi]] terrestri principalmente per inumidire il cibo e facilitarne l'ingestione, caratteristica spesso inutile in ambiente acquatico. Nei mammiferi la saliva contiene anche alcuni [[enzimi]], principalmente l'amilasi [[ptialina]], che inizia la digestione degli [[amidi]].
 
===== Faringe =====
{{vedi anche|Faringe}}
La faringe è la seconda porzione del canale alimentare ed è un organo in comune con il [[sistema respiratorio]]. Riceve il bolo alimentare proveniente dalla cavità orale e lo convoglia, con la [[deglutizione]], nell'esofago. Contemporaneamente è in grado di convogliare l'aria inspirata verso la [[laringe]].
Con la deglutizione, la faringe si alza e l'[[epiglottide]] chiude l'ingresso verso la [[trachea]], spostandosi assieme alla parte iniziale della stessa verso l'alto ed in avanti procurando spazio per il passaggio del bolo alimentare nell'esofago.
Con questa azione semivolontaria inizia la [[peristalsi]] che si propagherà attraverso l'esofago trasportando così il bolo verso lo stomaco.
 
===== Esofago =====
{{vedi anche|Esofago}}
L'esofago è un canale lungo circa 20 cm che attraversa il diaframma e arriva nello stomaco. La parte dell'esofago, come quella di tutto il resto del canale alimentare, è costituita da due strati di muscolatura liscia (longitudinale e circolare). La contrazione dello strato circolare più interno provoca la chiusura del canale alimentare, mentre lo strato muscolare longitudinale provoca l'accorciamento dell'esofago. Le contrazioni alternate della muscolatura circolare e di quella longitudinale sono responsabili dei movimenti peristaltici, che spingono inferiormente il bolo verso la valvola cardioesofagea.
 
===== Stomaco =====
{{vedi anche|Stomaco}}
È il primo organo cavo del sistema digerente individuabile in cavità addominale, ha una temperatura di 37 gradi centigradi e un pH di 3,5.
L'epitelio dello stomaco secerne principalmente enzimi proteolitici come pepsina e chimosina, H2O e Hcl (acido cloridrico, il quale ha la funzione di attivare l'enzima (inattivo) pepsinogeno in pepsina (attivo), che ha la funzione di scomporre le proteine in molecole più semplici).
L'esofago, dopo aver attraversato l'adito esofageo (lat: ''aditus esofageum''), si fonde con lo stomaco a livello della valvola (incontinente) del [[cardias]].
Nello stomaco avviene l'attacco principale alle sostanze del cibo e la loro lisi (soprattutto per quanto riguarda le proteine), ad opera di enzimi litici, tra i quali la [[pepsina]], che serve per rendere le [[proteine]] sostanze più semplici, e l'[[acido cloridrico]], che rende acido il contenuto dello stomaco, che, nel complesso, costituiscono i [[succo gastrico|succhi gastrici]].
Dopo grazie ai movimenti peristaltici il bolo, adesso chimo, si muove verso il piloro che lo porterà all'intestino tenue.
 
=====Intestino=====
{{vedi anche|Intestino}}
È un organo cavo tubiforme, che varia il suo diametro durante il suo tratto.
 
È suddiviso in:
- intestino tenue
- intestino crasso.
 
L'intestino tenue e' lungo 8 m; e' suddiviso in duodeno, digiuno e ileo.
Nell'intestino tenue si completa la digestione grazie all'azione della bile (che emulsiona i grassi), del succo pancreatico (composto dagli enzimi amilasi tripsina lipasi) e il succo enterico (contiene gli enzimi che concludono la digestione, trasformando i vari principi nutritivi in amminoacidi, glucosio, acidi grassi e glicerina).
L'intestino tenue ha una membrana interiore che la rende ruvida, i villi intestinali che sono ruvidi grazie ai vasi sanguigni che hanno una parete sottile proprio per assorbire meglio le sostanze.
Intestino tenue e crasso sono suddivisi grazie all'ileocecale.
L'intestino crasso e' lungo circa 2 m ma e' piu' grosso si divide in: cieco, colon (che si divide in ascendente, traverso e discendente), (una tappa di minore importanza: il sigma) e il retto.
 
=====Ano=====
{{vedi anche|Ano}}
Parte terminale del sistema digerente e dell'intestino crasso che permette la [[defecazione]].
 
== Bibliografia ==
Wheater, Istologia e Anatomia Microscopica.
 
==Voci correlate ==
{{div col|2}}
*[[Achilia]]
*[[Acloridria]]
*[[Aerofagia]]
*[[Anoressia]]
*[[Ascite]]
*[[Atonia intestinale]]
*[[Bulimia]]
*[[Deuterostomia]]
*[[Disfagia]]
*[[Dispepsia]]
*[[Ematemesi]]
*[[Flatulenza]]
*[[Ipercloridria]]
*[[Ipochilia]]
*[[Ipocloridria]]
*[[Melena]]
*[[Meteorismo]]
*[[Pirosi]]
*[[Polifagia]]
*[[Protostomia]]
*[[Spasmo intestinale]]
*[[Vomito]]
{{div col end}}
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Digestive system}}
 
{{Rhein-Lahn-Kreis}}
{{apparato gastrointestinale}}
{{ghiandole digestive}}
{{sistemi di organi}}
{{Portale|anatomia}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Sistema digerente]]
{{Portale|Germania}}
[[Categoria:Anatomia comparata]]
 
[[Categoria:Comuni del Rhein-Lahn-Kreis]]
[[af:Spysverteringstelsel]]
[[ar:جهاز هضمي]]
[[ast:Aparatu dixestivu]]
[[ay:Manq'a kamana]]
[[bg:Храносмилателна система]]
[[bn:পাচনতন্ত্র]]
[[bs:Probavni sistem]]
[[ca:Aparell digestiu]]
[[cs:Trávicí soustava]]
[[cy:System dreulio]]
[[de:Verdauungstrakt]]
[[dv:ހަޖަމުކުރާ ނިޒާމް]]
[[en:Gut_(anatomy)]]
[[eo:Digesta sistemo]]
[[es:Aparato digestivo]]
[[fa:دستگاه گوارش]]
[[fi:Ruoansulatuskanava]]
[[fr:Système digestif humain]]
[[he:מערכת העיכול]]
[[hr:Ljudska probava]]
[[io:Digestiva sistemo]]
[[is:Meltingarkerfið]]
[[ja:消化器]]
[[jbo:canti]]
[[ko:소화 기관]]
[[la:Apparatus digestorius]]
[[ln:Nzelá elekaka bilía na líkundú]]
[[mk:Систем за варење]]
[[mt:Sistema diġestiva]]
[[nl:Maag-darmstelsel]]
[[no:Fordøyelsessystemet]]
[[pl:Układ pokarmowy człowieka]]
[[pt:Aparelho digestivo]]
[[ru:Желудочно-кишечный тракт]]
[[simple:Gastrointestinal system]]
[[sk:Tráviaca sústava]]
[[sl:Prebavni trakt]]
[[sq:Sistemi i tretjes]]
[[sr:Систем органа за варење]]
[[su:Saluran cerna]]
[[sv:Mag-tarmkanalen]]
[[th:ระบบย่อยอาหาร]]
[[vi:Hệ tiêu hóa]]
[[yi:פארדייאונג סיסטעם]]
[[zh:消化系统]]
[[zh-min-nan:Siau-hoà hē-thóng]]