Provincia di Cuneo e Discussioni utente:130.251.22.30: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Genova|8 maggio 2018}}
{{Provincia
|nomeProvincia = Provincia di Cuneo
|linkStemma = Provincia_di_Cuneo-Stemma.png
|siglaRegione = PMN
|siglaProvincia = CN
|capoluogo = [[Cuneo]]
|superficie = 6.903
|abitanti = 578.203
|anno = 31-08-2007 (fonte Istat)
|densita = 84
|categoriaComuni = Comuni della provincia di Cuneo
|numeroComuni = 250
|cap = 12100, 12010-12089
|prefisso = 0171
|istat = 004
|presidente = [[Raffaele Costa]] ([[Forza Italia]])
|elezioni = 13.06.2004
|linkMappa = Cuneo posizione.png
|sito = http://www.provincia.cuneo.it/
}} <!-- fine della tabella - per la compilazione vedi -> Aiuto:Provincia -->
La '''Provincia di Cuneo''' è una [[provincia]] del [[Piemonte]] di 578.203 abitanti.
 
Confina a ovest con la [[Francia]] ([[dipartimenti francesi|dipartimenti]] delle [[Alte Alpi]], delle [[Alpi dell'Alta Provenza]] e delle [[Alpi marittime (dipartimento francese)|Alpi Marittime]] nella [[regioni francesi|regione]] [[Provenza-Alpi-Costa Azzurra]]), a nord con la [[provincia di Torino]], a est con la [[provincia di Asti]], a sud con la [[Liguria]] (province di [[Provincia di Imperia|Imperia]] e di [[Provincia di Savona|Savona]]).
 
Istituita nel [[1859]] è stata fino al [[1920]] la quarta provincia italiana per estensione, preceduta dalle sole province di [[Provincia di Sassari|Sassari]], [[Provincia di Cagliari|Cagliari]] e [[Torino]] (che all'epoca comprendeva anche la Valle d'Aosta). Nel 1920 con l'istituzione della [[Provincia di Trento|Trento]] inizialmente comprendente anche l'Alto Adige) diviene quinta e dal 1927 ancora quinta (preceduta da Sassari, Cagliari, dalla neoistituita Bolzano e dalla ridelimitata provincia di Foggia) fino al 1975. Attualmente è la terza più grande provincia dopo [[Provincia di Bolzano|Bolzano]] e [[Provincia di Foggia|Foggia]]; per questo in [[Piemonte]] è anche detta '''la Granda'''.
==Onorificenze ==
La Provincia di Cuneo è stata insignita della [[Città decorate al merito civile |Medaglia d’oro al merito civile]] .
 
==Storia==
Venne istituita dal [[Decreto Rattazzi]] (Regio Decreto 3702 del [[23 ottobre]] [[1859]]), e da allora non è mai stata modificata, fatta eccezione per la cessione di [[Tenda (Francia)|Tenda]] e [[Briga Marittima|Briga]] alla [[Francia]] in virtù del trattato di pace firmato dall'Italia il [[10 febbraio]] [[1947]] al termine della [[seconda guerra mondiale]]. Si può quindi dire che quanto a circoscrizione - insieme a quella di [[Provincia di Sondrio|Sondrio]] - sia ''la Provincia più antica d'Italia''.
 
==Geografia==
===Morfologia===
Le [[Alpi Cozie]] e [[Alpi Marittime|Marittime]] la circondano rispettivamente a ovest e a sud, con un grande arco che solo a est della valle del [[Tanaro]] si abbassa in forme più dolci, trapassando al sistema collinare delle [[Langhe]]. I rilievi formano pertanto un grande bordo ad U, entro il quale si apre l'alta pianura solcata dal [[Po]], dal [[Tanaro]] e dai loro numerosi affluenti. Sulla sinistra del Tanaro rientra nella provincia una porzione delle colline del [[Monferrato]], che restringono la pianura fra [[Bra]] e [[Saluzzo]] e deviano il corso del Tanaro, che raggiunge il Po solo dopo aver aggirato da sud l'intero sistema collinare.
Cuneo risulta essere una provincia ellittica estremamente accentrativa e compatta, sia dal punto di vista morfologico che sociale.
 
Nell'arco alpino i fiumi incidono valli trasversali, che convergono a ventaglio verso la pianura. La valle più settentrionale è [[Valle Po|quella del Po]] che nasce alle pendici del [[Monviso]], massima elevazione della provincia (3841 m); seguono, quasi parallele, le valli dei torrenti [[Varaita]], [[Maira (fiume)|Maira]] e Grana (torrente)|Grana, affluenti di destra del Po, quelle della [[Stura di Demonte]] e del [[Gesso (torrente)|Gesso]], e numerose altre tributarie di sinistra del Tanaro. Le valli del [[Belbo]] e della [[Bormida (fiume)|Bormida]], che tributano al Tanaro da destra, incidono e delimitano con altri corsi d'acqua i rilievi delle Langhe.
 
===Clima e idrografia===
Il clima ha caratteristiche di [[clima continentale|continentalità]] abbastanza spiccate, determinate dallo schermo che i rilievi oppongono alle influenze del pur vicino [[Mare Mediterraneo|Mediterraneo]]. Ma la varietà dei fattori altimetrici e morfologici causa condizioni climatiche locali piuttosto diverse tra la zona alpina, le Langhe e la pianura, specie per quanto riguarda l'andamento delle temperature, le condizioni di soleggiamento e il comportamento dei venti. Estesi sono i boschi, specie nelle valli alpine e nella zona più elevata delle Langhe.
 
Dal punto di vista idrografico il territorio comprende l'alto bacino del [[Po]] e gran parte di quello del [[Tanaro]]. I corsi d'acqua che convergono a ventaglio nella pianura sono generalmente brevi e ripidi, con scarsa portata media, magre accentuate in inverno e piene talore violente in corrispondenza dei periodi più piovosi.
 
Il territorio è composto per il 50,8% da montagna, per il 26,6% da collina e per il 22,6% da pianura.
 
====Valli della Provincia di Cuneo====
 
I corsi d'acqua che circondano [[Cuneo]] e convergono verso la pianura formano [[Valle|valli]] i cui comuni sono generalmente organizzati in [[Comunità montana|comunità montane]]. Partendo da Nord Ovest, le valli cuneesi sono:
 
* [[Valle Po]], che fa parte della [[Comunità Montana Valli Po Bronda e Infernotto]];
* [[Valle Maira]], con la [[Comunità Montana Valle Maira|comunità montana omonima]];
* [[Valle Varaita]] ([[Comunità Montana Valle Varaita|comunità montana]]);
* [[Valle Grana]] ([[Comunità Montana Valle Grana|comunità montana]]);
* [[Valle Stura di Demonte]] ([[Comunità Montana Valle Stura]]);
* [[Valle Gesso]]
* [[Valle Vermenagna]]
* [[Valle Pesio]]
* Valle Josina
* Valle Colla
* Valli Casotto, Corsaglia, Ellero, Maudagna e Robunterello unite nella Comunità Montana Valli Monregalesi;
* Alta Valle [[Tanaro]] (la [[Comunità Montana Alta Valle Tanaro]] comprende i comuni della valle appartenenti alla provincia di Cuneo. Il [[Tanaro]] attraversa anche le provincie di [[Provincia di Asti|Asti]] e di [[Provincia di Alessandria|Alessandria]]);
* Valle Mongia
* Valle Cevetta
* Valle Belbo
* Valle Bormida
* Valle Uzzone
 
Le Valli Gesso, Vermenagna e Pesio formano un'unica [[Comunità montana Valli Gesso, Vermenagna e Pesio|comunità montana]]. La [[Comunità Montana della Bisalta]] comprende i territori delle valli Josina e Colla. Le Valli Mongia e Cevetta fanno parte della [[Comunità montana Valli Mongia, Cevetta e Langa Cebana]]. La maggior parte della Valle Belbo rientra nella [[Comunità montana Alta Langa]], mentre l'ultima porzione del [[Belbo]] all'interno della provincia di Cuneo fa parte della [[Comunità montana Langa delle Valli]].
 
== Trasporti ==
[[Immagine:Cuneo_map.png|left|400px]]Da sempre la provincia di Cuneo subisce i disagi di un sistema di trasporti vecchio e inadeguato sia rispetto alle esigenze dei propri cittadini e delle imprese cuneesi, sia in relazione alle esigenze di chi transita attraverso la provincia da o verso Liguria o il sud della Francia.
 
Il capoluogo è privo di autostrade, anche se è in corso da anni la costruzione dell'autostrada Asti-Cuneo [[Autostrada A33]] che intersecherà l'esistente [[Autostrada A6 (Italia)|autostrada Torino-Savona]] (il primo lotto è stato aperto al traffico nel 2005). I lavori per la Asti-Cuneo sono indispensabili perché il traffico di automobili e soprattutto camion soffoca i molti paesi lungo la statale che unisce i due capoluoghi, ma procedono a rilento per la cronica difficoltà a reperire finanziamenti governativi. Per gli stessi motivi la costruzione di una seconda carreggiata dell'autostrada Torino-Savona, per anni soprannominata autostrada della morte per l'alto numero di incidenti, è durata diversi lustri, ma oggi è finalmente completata.
 
Anche la situazione del trasporto ferroviario appare particolarmente delicata. La linea Torino-Savona è una delle più antiche d'Italia e mostra i segni del tempo a danno degli utenti.<br/>
Infine poco rosea è la situazione dei valichi alpini, molti dei quali vengono chiusi durante il periodo invernale, anche per la riluttanza, in alcuni casi, delle autorità francesi a spendere denaro per tenere aperte le strade sul loro versante.
Il progetto di costruire un tunnel definito del Mercantour, capace di unire Cuneo e il sud est della [[Francia]], periodicamente viene presentato e poi viene accantonato di fronte alla difficoltà di finanziarlo, e ugual sorte subisce l'idea di collegare il monregalese alla [[provincia di Imperia]] attraverso un'autostrada.
 
===Strade===
 
'''[[Strada Provinciale|Strade Provinciali]]'''
 
{{vedi anche|Elenco strade provinciali della Provincia di Cuneo}}
 
===Curiosità nei trasporti===
 
Il primo traforo alpino, che permise di mettere in collegamento il territorio italiano con quello francese, fu fatto costruire nel [[Marchesato di Saluzzo]] da [[Ludovico II di Saluzzo|Ludovico II]] nel 1480, per facilitare i commerci. Si tratta del [[Buco di Viso]], ancora oggi percorribile a piedi a circa 2880 metri di quota, alle pendici del [[Monviso]].
 
== Economia ==
L'economia della provincia di Cuneo è tradizionalmente forte nei settori dell'[[agricoltura]] e della [[zootecnia]].
 
Tra le industrie principali note a livello nazionale e internazionale, vanno ricordate:
* '''Miroglio''' industria tessile di [[Alba (CN)|Alba]] fra le maggiori aziende del comparto in [[Italia]]
* '''[[Ferrero]]''' di [[Alba (CN)|Alba]]
* '''Edizioni San Paolo''' di [[Alba (CN)|Alba]]
* '''Maina Panettoni''' di [[Fossano]]
* '''Balocco''' di [[Fossano]].
 
Leaders continentali e/o mondiali nei loro comparti sono:
* '''Merlo''' [[Spa]] di San Defendente di [[Cervasca]], costruttrice di mezzi da cantiere e agricolo/forestali
* '''Bottero''' Spa di [[Cuneo (CN)|Cuneo]] specializzata nella produzione di macchine per la lavorazione di vetro piano e cavo
* '''Mondo''' Spa di [[Alba (CN)|Alba]] che produce piste di atletica per gli stadi olimpici e attrezzature sportive
* '''Abet''' Spa di [[Bra]] specializzata nella produzione di laminati plastici.
 
A [[Savigliano]] opera lo stabilimento [[Alstom]] (già [[Fiat Ferroviaria]] Savigliano) azienda produttrice di materiale rotabile fra cui il famoso [[Pendolino]] ed il più recente [[ETR500]].
A [[Verzuolo]] è nato il colosso cartario '''Burgo''', che dispone ancora in questa località, nei pressi di [[Saluzzo |Saluzzo]], del suo principale stabilimento in cui produce carta per l'editoria.
Sono inoltre presenti sul territorio provinciale stabilimenti dei maggiori gruppi mondiali legati al settore automobilistico:
* [[Michelin]] (Cuneo e Fossano)
* '''Saint-Gobain''' (Savigliano)
* '''Valeo e Ferodo''' ([[Mondovì]])
* '''AGC, Asachi Glass Company''' ([[Cuneo]])
e al settore alimentare:
* [[Nestlè]] ex [[Buitoni]] ([[Moretta]])
* '''DIAGEO''' che produce aperitivi pronti come Smirnoff Ice) ([[Santa Vittoria d'Alba]]).
 
I comparti in cui eccelle il sistema industriale Cuneese sono quello alimentare:
* lattiero-caseario ('''Biraghi''', '''Locatelli''', '''Invernizzi''', '''Osella''' e '''Occelli''')
* dolciario ('''Ferrero''', '''Maina''', '''Balocco''', '''Accornero''', '''Cuba-Venchi''', '''Baratti&Milano''')
* conserve alimentari ('''Galfrè''', '''Agrimontana''')
* vini e liquori ([[Cinzano (azienda)|Cinzano]], '''Fontanafredda''')
e quello meccanico:
* piattaforme aeree ('''OP-Pagliero''', '''Altidrel''')
* semirimorchi, semirimorchimodulari e cargo ('''Rolfo''', '''Cometto''')
* blindatura veicoli ('''Fontauto Max Protection''')
* apparecchi di movimentazione ('''Gruniverpal''')
* sollevatori telescopici ('''Merlo''')
* treni e carrozze ('''Alstom''')
 
==Comuni principali==
 
*[[Cuneo]] - 54.911 abitanti
*[[Alba (CN)|Alba]] - 35.645 abitanti
*[[Bra]] - 29.191 abitanti
*[[Fossano]] - 24.429 abitanti
*[[Mondovì]] - 22.046 abitanti
*[[Savigliano]] - 20.000 abitanti
*[[Saluzzo]] - 16.000 abitanti
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.cuneonotizie.com/ Sito di informazioni da Cuneo e provincia]
* [http://www.targatocn.it/it/ Quotidiano online della provincia di Cuneo]
* [http://www.grandain.com Sito di informazioni sulla provincia di Cuneo]
 
{{Provincia di Cuneo}}
{{Piemonte}}
{{Portale|Piemonte}}
{{Occitania-amministrativa}}
 
[[Categoria:Provincia di Cuneo]]
 
[[ar:مقاطعة كونيو]]
[[br:Proviñs Cuneo]]
[[ca:Província de Cuneo]]
[[cs:Provincie Cuneo]]
[[de:Provinz Cuneo]]
[[el:Κούνεο (επαρχία)]]
[[en:Province of Cuneo]]
[[eo:Provinco Cuneo]]
[[es:Provincia de Cuneo]]
[[et:Cuneo provints]]
[[eu:Cuneoko probintzia]]
[[fr:Province de Coni]]
[[id:Provinsi Cuneo]]
[[ja:クーネオ県]]
[[jv:Provinsi Cuneo]]
[[nl:Cuneo (provincie)]]
[[nn:Provinsen Cuneo]]
[[no:Provinsen Cuneo]]
[[oc:Província de Coni]]
[[pl:Prowincja Cuneo]]
[[pms:Provincia ëd Coni]]
[[pt:Cuneo (província)]]
[[ro:Provincia Cuneo]]
[[ru:Кунео (провинция)]]
[[sv:Cuneo (provins)]]
[[tl:Cuneo]]
[[zh:庫內奧省]]