Discussioni progetto:Biografie/Varie e Discussioni utente:130.251.24.241: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
IrishBot (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Genova|8 maggio 2018}}
{{Bar tematici}}
{{BiografiaDiscussioni}}
{{TOCright}}
 
 
== Luogo di nascita o morte ==
Buongiorno,</br>
abbiamo un dubbio riguardo il luogo di nascita o morte. Il problema è sorto nell'articolo che riguarda [[Clara Petacci]]. Secondo tutte le fonti di mia conoscenza, la Petacci mori' con Mussolini nella frazione di [[Giulino di Mezzegra]], sul lago di Como. Un altro utente ha cambiato il luogo di morte in [[Tremezzina]], in quanto nel 1945 questo era il comune (una creazione fascista, poi disciolto nei comuni originari, fra cui Mezzegra) a cui apparteneva Giulino. A questo proposito abbiamo due domande:
*Nei campi luogo di morte e nascita, va obbligatoriamente il comune relativo, o può essere anche inserita la frazione?
*Negli stessi campi, va inserita la denominazione vigente al momento dell'evento (in questo caso Tremezzina) oppure quella di oggi (Mezzegra)?
 
Grazie, [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 09:10, 20 mag 2013 (CEST)
 
:In generale, bisogna basarsi sulle fonti. Il certificato di morte riporterà [[Tremezzina]], suppongo, perché la burocrazia riporta il comune. D'altra parte, le fonti riportano Giulino, oggi frazione di Mezzegra, che oltretutto è una definizione più precisa del luogo di morte. Non c'è problema nell'indicare una frazione, questa non è l'anagrafe. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:37, 20 mag 2013 (CEST)
::Piano... secondo questo ragionamento potresti anche metterci "via Garibaldi 33". Secondo me invece è meglio indicare sempre il comune (attuale), come nelle [[:Categoria:Nati per città|categorie]], che tra l'altro sono generate in automatico. Ulteriori dettagli si possono dare nel corpo della voce o con i parametri LuogoNascitaAlt --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 12:34, 20 mag 2013 (CEST)
:::Come Bultro. Meglio sempre indicare il comune attuale, quindi in questo caso [[Mezzegra]], a parte i casi in cui ci siano diversi nati/morti in una qualche suddivisione del comune, per cui abbia senso creare una sottocat (es. vedi [[:Categoria:Nati a New York]]). --[[Utente:BohemianRhapsody|BohemianRhapsody]] ([[Discussioni utente:BohemianRhapsody|msg]]) 12:41, 20 mag 2013 (CEST)
::::Sul discorso di Via Garibaldi, il punto è quello che dicono le fonti. Ci sono casi dove il luogo di nascita/morte è indicato come un edificio (castelli, abbazie, ville isolate), e il comune in cui sono situati è un dettaglio meno rilevante. Per quanto riguarda le categorie, evitiamo di farci dominare dal software, la categorizzazione si può fare benissimo a mano nel comune se non si vuole avere la categoria per la frazione. Il wikilink, se la voce sulla frazione esiste, lo farei alla frazione, se no al comune. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 14:08, 20 mag 2013 (CEST)
:::::Le fonti non c'entrano, qui parliamo solo di come organizzare le informazioni. Non è che se una fonte dice prima l'indirizzo e poi il comune dobbiamo fare uguale, basta che li diciamo. Cosa sia più rilevante è opinabile, e invece che stare ogni volta a opinare come nel caso di Claretta, meglio tenere uno stile uniforme--[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 21:23, 20 mag 2013 (CEST)
::::::Aspetta, stiamo parlando di due cose diverse, un conto è organizzare le informazioni (le categorie), un conto è quello che si scrive nell'incipit voce. Il generale che morì in una certa battaglia, e per cui tutti i libri di storia parlano di "morto nella battaglia di Xxx", avrà indicato nell'incipit "battaglia di Xxx" come luogo di morte, e si categorizzerà nei morti del luogo della battaglia (se non si può identificare il comune, si sale di livello). Questo è il concetto di seguire le fonti. Nel caso di Claretta, bisogna vedere se le fonti indicano "morta a Giulino di Mezzegra", "morta a Mezzegra, in località Giulino", "morta a Mezzegra", etc. Già con il secondo linkerei Mezzegra nell'incipit. Il discorso dell'indirizzo è diverso, per Andreotti i giornali hanno riportato che morì nella sua casa di Roma, nell'incipit indicherei Roma e nella voce il dettaglio che fosse casa sua (l'indirizzo immagino non sia pubblico, in ogni caso). Per chi muore in un ospedale, spesso questo dato appare sui giornali, ma quando le fonti parlano della la biografia, indicano la città (e se l'ospedale si trova in realtà in un altro comune, io propenderei per seguire quanto dicono le fonti). L'uniformità pura e dura va presa con i suoi limiti, per un alpinista morto sull'Himalaya cercare a tutti i costi un comune nepalese non ha senso. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 10:49, 21 mag 2013 (CEST)
:::::::No no, parlavamo della stessa cosa... Cosa mettere nell'incipit e cosa altrove è solo organizzazione. L'Himalaya può essere un caso particolare (certe zone del mondo non sono nemmeno divise in comuni) ma una frazione non mi pare un caso particolare --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 23:33, 21 mag 2013 (CEST)
::::::::Sinceramente, a me la frase posta in cima a [[:Categoria:Nati a Mestre|questa categoria]] mi sembra una porcata, e l'averla tolta dalla categoria madre (lasciandola sospesa) una cosa assurda. Più che altro, mi sembra un'esagerazione burocratica. Tornando alle frazioni, prendiamo il caso di [[Giuseppe Verdi]], nato in una frazione che ha in seguito cambiato nome per rendere omaggio al suo illustre concittadino. La voce sulla frazione esiste (e non è un distinguo da poco), mi sembra impreciso indicare il comune nell'incipit (la precisione maggiore esiste), e togliere quel wikilink alla frazione sarebbe un vero peccato. Poi, ovviamente ci saranno uno più wikilink nella voce, ma non sono così visibili. E la categorizzazione si fa senza problemi a mano. Poi, non è questo il caso, ci sono frazioni molto grandi, magari lontane dal capoluogo, o quartieri con una forte specificicità, che hanno magari una categoria propria, e per vari motivi le fonti hanno sempre mantenuto questo legame con chi ci nasceva o moriva. Casi speciali sono grandi città come [[Londra]] o [[New York]], dove per alcuni personaggi si usa sempre la città intera e per altri la zona ([[Brooklyn]], [[Westminster]]), che può avere uno status più alto di comune. Io sono per rispecchiare, per quanto possibile, le fonti. Se due gemelli risultano nati uno a NY e uno a Brooklyn, e questo è quello che dicono le fonti, pazienza, ci adeguiamo. --[[Utente:Cruccone|Cruccone]] ([[Discussioni utente:Cruccone|msg]]) 15:09, 22 mag 2013 (CEST)
 
:::::::::un altro caso è [[Vittorio Gassman]], nato nel 1922 nel comune di [[Struppa]], che poi è diventato nel 1926 un quartiere di [[Genova]]. L'incipit dice "Genova", però mi sembra poco rispettoso di com'era la situazione a quel tempo. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 15:14, 22 mag 2013 (CEST)
 
Di casi del genere su wikipedia ce ne sono tanti, e sono trattati in maniera inconsistente. Per esempio, [[Franco Battiato]] risulta nato a Jonia, e [[Pier Antonio Panzeri]] a Riviera d'Adda. Mi sembra comunque di capire che non ci sia un consenso sulla linea guida da seguire. [[Utente:Alex2006|Alex2006]] ([[Discussioni utente:Alex2006|msg]]) 11:06, 24 mag 2013 (CEST)
:Anche riportare il comune attuale è una forzatura bella e buona! Forse che Priamo, Ettore, Achille, ecc. sono morti in una sconosciuta cittadina della Turchia? o non piuttosto, a Troia? A questo punto, meglio rispettare la realtà storica, che noi in quanto enciclopedia riportiamo dalle fonti: altrimenti sarebbe ricerca originale. Come detto prima da altro utente, se uno nasce in un importante castello ha senso mettere quello (e categorizzare a mano) invece del comune che sicuramente è molto meno significativo. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 00:49, 1 giu 2013 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Allegranza Sanclemente]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Allegranza Sanclemente]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Allegranza Sanclemente|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:19, 22 mag 2013 (CEST)
 
== Festival della qualità: voci non editate da più tempo ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Varie
|periodo=dal 22 maggio al 30 giugno 2013
|sottopagfestival=Maggio-giugno 2013
|argomentofestival=le voci non editate da più tempo
}}
 
== Accademici e insegnanti ==
''Discussione spostata a [[Discussioni progetto:Biografie/Attività#Accademici e insegnanti]]'' --[[Utente:Ppong|Ppong]] ([[Discussioni utente:Ppong|msg]]) 10:12, 24 mag 2013 (CEST)
 
== Segnalazione per la Vetrina ==
{{Avvisovetrina|Giuseppe Siri}}--[[Utente:RiccardoP1983|RiccardoP1983]] <small>([[Discussioni utente:RiccardoP1983|dimmi di tutto]])</small> 02:37, 26 mag 2013 (CEST)
 
== Bufala? ==
In relazione a [[Wikipedia:Utenti_problematici/Cls-classic|questa segnalazione di problematicità]], chiedo conferme sull'esistenza di [[Castorp Westernhagen]]. Vi invito a intervenire eventualmente là e vi ringrazio. --[[Discussioni utente:Aplasia|Aplasia]] 10:59, 30 mag 2013 (CEST)
 
== Gioacchino Criaco ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Gioacchino Criaco]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Gioacchino Criaco]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Gioacchino Criaco|pagina di discussione]].</div>
</div>
 
== Vaglio Simone Weil ==
{{avvisovaglio|Simone Weil}}--[[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 15:40, 1 giu 2013 (CEST)
 
== Dubbio di enciclopedicità ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Jean-Baptiste Soufron]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Jean-Baptiste Soufron]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Jean-Baptiste Soufron|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Bbruno|Bbruno]] ([[Discussioni utente:Bbruno|msg]]) 18:21, 1 giu 2013 (CEST)
 
== Due segnalazioni per la vetrina ==
{{Avvisovetrina|Charles Villiers Stanford}}{{Avvisovetrina|Dudley Clarke}}--[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 11:08, 2 giu 2013 (CEST)
 
 
== Vaglio ==
{{avvisovaglio|Jonah Lomu}}
 
== [[Aleksandra Fëdorovna Romanova]] ==
 
Ho messo questa voce in rimozione semplificata dalla vetrina, in quanto i toni enfatici e alcune affermazioni senza fonte, segnalati più di due anni fa, non sono ancora stati risolti e sono assolutamente inadatti alla vetrina (oltre alla carenza di note, segnalata anch'essa più di due anni fa), secondo le linee guida delle [[Discussioni_Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni#Procedura_di_segnalazione|nuove procedure per vetrina e VdQ]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 22:35, 3 giu 2013 (CEST)
 
== Avviso Jimi Hendrix ==
 
{{Avvisovetrina|Jimi Hendrix|rimozione=sì}}--[[Utente:IlFidia|<span style="color:blue">Michele</span>]] ''[[Discussioni utente:IlFidia|<span style="color:red">(aka IlFidia)</span>]]'' 15:31, 5 giu 2013 (CEST)
 
== Controllare [[Scipione Scipioni]] ==
Sospetta bufala: i motivi sono inidcati nella voce. Saluti, --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 10:52, 6 giu 2013 (CEST)
 
== Proposta di rimozione di dubbio di enciclopedicità ==
Tempo fa avevo rilevato che era stato espresso un dubbio di enciclopedicità sulla voce [[Angelo Micheletti]]. Avevo provveduto quindi a riscriverla per far emergere maggiormente gli aspetti per i quali lo ritengo enciclopedico e aprire la discussione, alla quale però non ha partecipato nessuno. Vorrei quindi sentire il parere di qualcun altro a riguardo prima di rimuovere il template relativo al dubbio di enciclopedicità. --[[Utente:Emanzamp|Emanzamp]] ([[Discussioni utente:Emanzamp|msg]]) 13:24, 9 giu 2013 (CEST)
:Per me va bene --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 14:19, 10 giu 2013 (CEST)
 
== Franco Frabboni ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Franco Frabboni]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Franco Frabboni]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Franco Frabboni|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Gambo7|גמבו]]<sub>[[Discussioni utente:Gambo7|Gambo7]]</sub> 09:46, 10 giu 2013 (CEST)
 
== Voce con poche fonti in vetrina dal febbraio 2007 ==
 
Ho notato anche che [[Eugenio di Savoia]], pur non essendo lunghissima e possedendo solo 7 note (la bibliografia, in gran parte tedesca e francese, avrebbe dovuto essere usata per avere riferimenti più precisi; si potrebbe, secondo me, riscrivere tutta la voce traducendola, note comprese, da en.wiki), è in vetrina dal lontano 3 febbraio 2007. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Augurandomi che questa voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque se ne occupi. A presto, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 13:31, 10 giu 2013 (CEST)
 
== Davide Berardi ==
 
Salve a tutti, volevo chiedere un parere su la pagina che ho nelle mie bozze, e se è pronta per la pubblicazione come pagina Wikipedia. Dategli un occhiata e se ci sono problemi di qualsiasi tipo, ho secondo voi anno bisogno di opportune modifiche, ditemeli quali ([[Utente:0 Noctis 0/Pagina delle prove 5|Vedete Qui]]). Grazie in anticipo.--[[Utente:0 Noctis 0|0 Noctis 0]] ([[Discussioni utente:0 Noctis 0|msg]]) 14:46, 10 giu 2013 (CEST)
 
== Voce con poche fonti in vetrina dal marzo 2007 ==
Ho notato che [[Guillaume Dufay]], pur non essendo lunghissima e possedendo solo 17 note, è in vetrina dal lontano 26 marzo 2007. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Dalla discussione noto che già altri tre utenti avevano espresso dei dubbi sulla sua permanenza in vetrina, commentando ''Sarebbe importante risolvere il problema aggiungendo riferimenti puntuali, altrimenti la voce rischia di essere esclusa dalla vetrina (mi stupisce che nessuno l'abbia già proposto, visto che quell'avviso risale a due anni fa)''. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque si ne occupi. A presto, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 17:46, 10 giu 2013 (CEST)
 
:{{Avvisovaglio|Guillaume Dufay}}--[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:53, 12 giu 2013 (CEST)
 
== Voce con poche fonti in vetrina dal maggio 2007 ==
 
Ho notato che [[Pierre Simon Laplace]], pur non essendo segnalata col [[template:NN]] e possedendo solo 18 note, è in vetrina dal lontano 14 maggio 2007. Chiederei che le fosse data un'occhiata, altrimenti penso che bisognerebbe rimuoverla dalla vetrina, visto che mi sembra non risponda più agli standard. Augurandomi che la voce venga salvata, auguro buon lavoro a chiunque se ne occupi. A presto, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 18:03, 10 giu 2013 (CEST)
 
== [[:Luisa Kuliok]] ==
Ho marcato la voce da controllare. -- '''[[User:Blackcat|<span style="font-family:Bookman Old Style,Palatino Linotype,Times New Roman;color:#000000">SERGIO]]''' <sup><small>[[User talk:Blackcat|<span style = 'color:#4B0082'>(aka the Blackcat)</span>]]</small></sup> 10:50, 14 giu 2013 (CEST)
== Francesco Somaini (1926-2005) ==
Oggi mi sono imbattuto nella voce [[Francesco Somaini (1926-2005)]] il cui titolo è fuori standard (io l'avrei chiamata [[Francesco Somaini (scultore)|Francesco Somaini]]). Ho controllato la [[Francesco Somaini|disambigua]], nella quale è richiamato un altro scultore, svizzero, la cui voce comunque non è presente nell'enciclopedia. Questo non mi sembra giustifichi l'attuale titolazione della voce in oggetto, titolo che non ho comunque spostato perché magari c'è stata una discussione che ignoro. Si può procedere con lo spostamento? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 17:08, 16 giu 2013 (CEST)
Ritorna alla pagina "Biografie/Varie".