363P/Lemmon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Voci correlate: correggo wikilink
Nessun oggetto della modifica
 
(19 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aggiornare | anno=2025 | mese=01 | arg=astronomia | commento = {{Progetto:Astronomia/DaAggiornareCommento}}}}
{{corpo celeste
|tipo= Cometa
|soprattitolo= Cometa
|nome= P363P/2011 VJ5 (Lemmon)
|immagine=
|didascalia=
|dimensione_immagine=
|designazioni_alternative= P/2011  VJ5 (Lemmon)
|scoperta_autori= [[Richard Erik Hill]];<br /> [[Alex R. Gibbs]]
|data= [[13 febbraio]]novembre [[2012]]2011
|epoca= 24559352460640,5<br />[[926 gennaio]]novembre [[2012]]2024<ref>{{en}}cita|I [http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=+P%2F2011+VJ5+&orb=1dati P/2011di VJ5363P (Lemmon)]dal sito MPC.||MPCviaCE}}</ref>
|semiasse_maggiore= 3,38625743828 [[Unità Astronomicaastronomica|UA]]
|stella_madre=Sole
|perielio= 1,5058 UA
|afelioperiastro= 51,26667208609 UA
|afastro= 5,428 UA
|eccentricità= 0,55535185572
|periodo_orbitale= 6,2376 [[anno giuliano|anni]]
|inclinazione_orbita= 35,971939390°
|par_Tisserand_J = 2,875
|par_Tisserand_J = 2,868<ref name=JPL>{{cita|I dati di 363P dal sito JPL.||JPLviaCE}}</ref>
|nodo_ascendente= 169146,974875902°
|argomento_perielio= 315340,118374879°
|ultimo_perielio= [[821 dicembre]]marzo [[2011]]2018
|prossimo_perielio= [[21 marzo]] [[2018]]<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2255.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2255 P/2011 VJ5 (Lemmon)] </ref>
|prossimo_perielio= 13 novembre 2024
|MOID=
|MOID=0,239061<ref name=JPL/>
|MOIDpianeta=Giove
|dimensioni= 17,1 H
|periodo_rotaz=
|magn_ass_tot= 17,6
|magn_ass_nucleo=
|magn_app_max= 18,5 <small>(magnitudine)</small><ref>{{en}} [http://www.minorplanetcenter.net/mpec/K12/K12C14.html MPEC 2012-C14 : COMET P/2011 VJ5 (LEMMON)] </ref>
}}
La '''P363P/2011 VJ5 Lemmon''' è una [[cometa periodica]] appartenente alla [[famiglia delle comete gioviane]] ritenuta al momento della scoperta, effettuata da [[Richard Erik Hill]] il [[3 novembre]] [[2011]], un [[asteroide]]. Il [[1º febbraio]] [[2012]] [[Alex R. Gibbs]] scoprì che in effetti era una [[cometa]]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/cbet/003000/CBET003010.txt CBET 3010 COMET P/2011 VJ5 (LEMMON)] </ref>.
 
La '''P/2011 VJ5 Lemmon''' è una [[cometa periodica]] ritenuta al momento della scoperta, effettuata da [[Richard Erik Hill]] il [[3 novembre]] [[2011]], un [[asteroide]]. Il [[1 febbraio]] [[2012]] [[Alex R. Gibbs]] scoprì che in effetti era una [[cometa]]<ref>{{en}} [http://www.cbat.eps.harvard.edu/cbet/003000/CBET003010.txt CBET 3010 COMET P/2011 VJ5 (LEMMON)] </ref>.
 
==Note==
Riga 36 ⟶ 38:
== Voci correlate ==
 
* [[C/2009Osservatorio UG89di Monte Lemmon]]
* [[P/2011 FR143 Lemmon]]
* [[P/2013 TL117 Lemmon]]
* [[C/2012 BJ98 Lemmon]]
* [[C/2012 F6 Lemmon]]
* [[C/2009 UG89 Lemmon]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiComete}}
|prossimo_perielio=* [[21 marzo]] [[2018]]<ref>{{en}} [http://www.oaa.gr.jp/~oaacs/nk/nk2255.htm Nakano Note (Nakano wa Kangaeru noda) NK 2255 P/2011 VJ5 (Lemmon)] </ref>
 
{{Cometa|precedente=362P/(457175) 2008 GO98|successiva=364P/PANSTARRS|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:CometeCorpi periodichecelesti scoperti nel 2011]]
[[Categoria:Comete periodiche|Lemmon]]