Manuel Herreros e Giancarlo Danova: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Orfanizzo redirect Associazione Calcio Mantova |
||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome =
|Immagine = Giancarlo Danova.jpg
|CodiceNazione = {{ITA}}
|Altezza =
|
|Disciplina = Calcio
|Squadra =
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera= 1974 - giocatore<br />1997 - allenatore
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|195?-1956 |{{Calcio Milan|G}} |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1956-1957 |{{Calcio Spezia|G}} |14 (8)
|1957-1960 |{{Calcio Milan|G}} |60 (30)
|1960-1961 |{{Calcio Torino|G}} |26 (5)
|1961-1962 |{{Calcio Milan|G}} |17 (8)
|1962-1963 |{{Calcio Torino|G}} |20 (3)
|1963-1965 |{{Calcio Catania|G}} |57 (19)
|1965-1968 |{{Calcio Atalanta|G}} |80 (16)
|1968-1969 |{{Calcio Fiorentina|G}} |2 (0)
|1969-1970 |{{Calcio Mantova|G}} |17 (2)
|1970-1974 |{{Calcio Omegna|G}} |75 (40)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|1974-1975 |{{Calcio Rhodense|A}} |
|1977-1978 |{{Calcio Novese|A}} |
|1978-1980 |{{Calcio Sant'Angelo|A}} |
|1980-1981 |{{Calcio Sanremese|A}} |
|1981-1983 |{{Calcio Parma|A}} |
|1983-1984 |{{Calcio Fano|A}} |
|1984 |{{Calcio SPAL|A}} |
|1985-1987 |{{Calcio Novara|A}} |
|1987-1989 |{{Calcio Pro Sesto|A}} |
|1990-1991 |{{Calcio Virescit Boccaleone|A}} |
|1991-1992 |{{Calcio Legnano|A}} |
|1993-1994 |{{Calcio Vogherese|A}} |
|1996 |{{Calcio Novara|A}} |
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita = 18 novembre
|AnnoNascita = 1938
|
|GiornoMeseMorte = 15 giugno
|AnnoMorte = 2014
|NoteMorte = <ref>[http://www.ilcittadino.it/p/notizie/cronaca_lodi/2014/06/16/ABjeynPE-torino_danova_strego_pantera.html È morto Danova, la “Pantera” che stregò Milan e Torino] Ilcittadino.it</ref>
|Attività =
|Attività2 = calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centravanti]] o [[ala (calcio)|ala]]
}}
==Caratteristiche tecniche==
Molto veloce e potente, era detto "Pantera" per la rapidità con la quale si avventava nell'area avversaria.
==Carriera==
===Calciatore===
Cresciuto calcisticamente nelle giovanili del [[Associazione Calcio Milan|Milan]], approda in prima squadra, dopo una stagione in prestito allo [[Spezia Calcio|Spezia]] in IV Serie, nella stagione [[Serie A 1957-1958|1957-1958]], mettendosi subito in luce con una doppietta all'esordio in [[Serie A|massima serie]] in occasione della vittoria esterna sulla {{Calcio Sampdoria|N}} del 16 febbraio [[1958]]<ref>[http://rsssf.com/tablesi/ital58.html Serie A 1957-1958] Rsssf.com</ref>. Nella [[Serie A 1958-1959|stagione successiva]] è fra i protagonisti, con 16 reti all'attivo in 30 incontri disputati della vittoria dello [[scudetto (sport)|scudetto]] coi rossoneri, mentre nell'annata [[Serie A 1959-1960|1959-1960]] le reti realizzate scendono a 9, restando comunque il secondo marcatore della squadra dopo [[José Altafini]].
[[File:Danova Gol Catania-Juventus 1964.jpg|thumb|upright=1.2|left|Il gol di Danova che aprì le marcature nella vittoria per 3-1 del {{Calcio Catania|N}} sulla [[Juventus]] il 27 settembre [[1964]]]]
Nel [[1960]] passa al {{Calcio Torino|N}}, dove resta una sola stagione , non riuscendo ad andare a rete con la continuità delle stagioni precedenti (5 reti in campionato). Torna quindi al Milan, con cui si aggiudica un altro titolo nazionale, con 8 reti all'attivo in 17 incontri disputati, e poi nuovamente al Torino, dove disputa un'altra stagione non brillante sotto il profilo realizzativo (3 reti in 20 presenze).
Nell'estate [[1963]] viene ceduto al {{Calcio Catania|N}}, con cui disputa due buone stagioni in A chiuse dagli [[Catania|etnei]] a centroclassifica, e trovando nuovamente con regolarità la via della rete (19 reti in due campionati). Milita quindi per tre stagioni in massima serie con l'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]], per poi trasferirsi nel [[1968]] alla [[ACF Fiorentina|Fiorentina]], con cui vince, sia pur da riserva (2 presenze in campionato e nessuna rete), lo [[scudetto (sport)|scudetto]] del [[Serie A 1968-1969|1968-1969]], suo terzo personale.<ref>{{cita web|url=http://www.museofiorentina.it/index.php?option=com_content&view=article&id=1585:giancarlo-ricordo-di-un-campione-ditalia&catid=84:news&Itemid=198|titolo=Giancarlo, ricordo di un Campione d'Italia|accesso=5 settembre 2015|autore= Massimo Cecchi|sito=MuseoFiorentina.it|}}</ref>
Nel [[1969]] scende in [[Serie B]] per indossare la maglia del {{Calcio Mantova|N}}, che fallisce di poco la promozione, quindi chiude la carriera agonistica con l'[[Omegna Calcio 1906|Omegna]] in [[Serie D]].
In carriera ha totalizzato complessivamente 262 presenze e 81 reti in [[Serie A]] e 17 presenze e 2 reti in [[Serie B]].
===Allenatore===
Cessata l'attività agonistica, ha intrapreso quella di allenatore, svolta prevalentemente in [[Serie C]], guidando fra l'altro il {{Calcio Parma|N}} ed il [[Novara Calcio|Novara]].
==
=== Giocatore ===
*{{Calciopalm|Campionato italiano|3}}
:Milan: [[Serie A 1958-1959|1958-1959]], [[Serie A 1961-1962|1961-1962]]
:Fiorentina: [[Serie A 1968-1969|1968-1969]]
==Note==
<references/>
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore= [[Elio Corbani]]|coautori=Pietro Serina| titolo= Cent'anni di Atalanta | anno= 2007| volume=2 |editore= [[Sesaab]]| città=Bergamo|isbn=978-88-903088-0-2|cid=[[Elio Corbani|E. Corbani]], P. Serina}}
==Collegamenti esterni==
*{{Enciclopediadelcalcio|Danova}}
*{{cita web|http://www.magliarossonera.it/protagonisti/Gioc-Danova.html|Scheda su magliarossonera.it}}
{{Portale|biografie|calcio}}
| |||