Helsingborgs Idrottsförening e Vital' Kutuzaŭ: differenze tra le pagine
(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m cassetti deprecati per il contenuto enciclopedico |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|calciatori|arg2=hockeisti su ghiaccio|data=agosto 2009}}
{{Sportivo
|Nome = Vital' Kutuzaŭ
|Immagine =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BLR}}
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Attaccante]]
|TermineCarriera = 2012
|SquadreGiovanili=
{{Carriera sportivo
|1995-1996 |{{simbolo|600px Rosso e Nero.svg}} [[FC MPKC]] |
|1996-1997 |{{simbolo|Nero e Bianco (Strisce).svg}} [[RUOR Minsk]] |
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1997-2001 |{{Calcio BATE|G}} |99 (55)
|2001-2002 |{{Calcio Milan|G}} |2 (0)
|2002-2003 |→ {{Calcio Sporting Lisbona|G}} |24 (3)
|2003-2004 |→ {{Calcio Avellino|G}} |42 (15)
|2004-2006 |{{Calcio Sampdoria|G}} |62 (7)
|2006-2007 |{{Calcio Parma|G}} |9 (0)
|2007-2008 |→ {{Calcio Pisa|G}} |37 (10)
|2008-2009 |{{Calcio Parma|G}} |11 (0)
|2009-2012 |{{Calcio Bari|G}} |51 (7)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|2002-2011 |{{Naz|CA|BLR}} | 52 (13)
}}
|Disciplina2 = Hockey su ghiaccio
|Ruolo2 = [[Portiere]]
|TermineCarriera2 =
|Squadre2 =
{{Carriera sportivo
|2013-| {{simbolo|600px concentric Black White Red HEX-FF0000.svg}} [[Hockey Club Diavoli Rossoneri Sesto San Giovanni|Diavoli Rossoneri]]|
|2014-| {{simbolo|600px HEX-D02D20 centre HEX-0C268C border.svg}} [[Underdog Hockey Club Barlafüs Sesto San Giovanni|U.H.C. Barlafüs]]|
}}
|Allenatore2 =
|Vittorie2 =
|Aggiornato = 27 aprile 2014
|Squadra2 = {{simbolo|600px concentric Black White Red HEX-FF0000.svg}} [[Hockey Club Diavoli Rossoneri Sesto San Giovanni|Diavoli Rossoneri]]
}}
{{Bio
|Nome = Vital'
|Cognome = Kutuzaŭ
|PreData = {{bielorusso|Віталь Кутузаў}}, [[traslitterazione anglosassone]]: '''Vitali Kutuzov'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pinsk
|GiornoMeseNascita = 20 marzo
|AnnoNascita = 1980
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = hockeista su ghiaccio
|Nazionalità = bielorusso
|PostNazionalità = , ex [[attaccante]] e portiere dell'[[Hockey Club Diavoli Rossoneri Sesto San Giovanni]]
}}
==Carriera==
Sin da giovanissimo è titolare nella terza divisione bielorussa con [[MPKC 96]] prima e [[RUOR Minsk]] poi. Nel [[1997]] approda al [[FC BATE|BATE]], squadra della [[Campionato di calcio bielorusso|massima divisione nazionale]] con cui colleziona 99 presenze e 55 gol tra il 1997 e il [[2001]]. In occasione della partita BATE-[[Associazione Calcio Milan|Milan]] valida per la [[Coppa UEFA 2001-2002]] viene notato dal club rossonero, che lo acquista. Con la maglia rossonera, però, disputa soltanto 2 partite a causa della grande concorrenza in attacco.
Nel [[2002]] viene mandato in prestito allo [[Sporting Lisbona]] ([[Campionato di calcio portoghese|prima divisione portoghese]]), con cui mette a segno 3 gol in 24 apparizioni. Tornato in Italia, nel [[2003]] viene ceduto ancora in prestito, questa volta in [[Serie B]], all'{{Calcio Avellino|N}}, allenato da [[Zdeněk Zeman]]. Nonostante la retrocessione della squadra [[Irpinia|irpina]] in [[Serie C1]], gioca bene nel campionato cadetto [[Serie B 2003-2004|2003-04]] e realizza 15 reti in 42 gare.
Grazie alle brillanti prestazioni nell'Avellino si guadagna l'attenzione delle squadre di [[Serie A]]<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2004/giugno/05/Kutuzov_retrocesso_premiato_ga_10_0406059876.shtml|titolo=Kutuzov retrocesso e premiato|editore=gazzetta.it|data=5 giugno 2004}}</ref>. Nel [[Serie A 2004-2005|2004-05]] passa in comproprietà alla [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] dove, pur giocando poco, si fa apprezzare per le sue qualità di jolly offensivo che sa agire sia da prima o da seconda punta e anche come [[Ala (calcio)|ala]]. Alla fine della prima stagione a [[Genova]] totalizza 33 presenze e 4 gol, cui si aggiungono le 34 presenze e i 3 gol della stagione seguente.
Il 20 giugno [[2006]] si trasferisce al {{Calcio Parma|N}}, in cambio dell'acquisto a titolo definitivo di [[Emiliano Bonazzoli]] da parte dei blucerchiati. Con la squadra emiliana scende in campo solo 9 volte ed anche per questo perde il peso forma.
Per rilanciarsi, nell'estate del [[2007]] firma per il {{Calcio Pisa|N}}, in Serie B, dove segna 10 reti (realizzando la sua seconda migliore prestazione da quando è in Italia) prima di subire un grave infortunio nella gara contro il [[Chievo Verona]] del 26 aprile, che gli fa finire anzitempo la stagione regolare.
Il 25 giugno [[2008]] non viene riscattato da parte del Pisa, a seguito di alcuni problemi relativi al passaggio di proprietà della società toscana, pertanto torna al {{Calcio Parma|N}}. In terra emiliana però Kutuzov non troverà abbastanza spazio, così il 20 gennaio [[2009]] si trasferisce al {{Calcio Bari|N}} con la formula della compartecipazione<ref>{{cita news|url=http://www.asbari.it/societa/archivio-news/972-vitali-kutozov-al-bari.html|titolo=Vitali Kutuzov al Bari|accesso=20 gennaio 2009|giorno=20|mese=01|anno=2009|pubblicazione=www.asbari.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101028060400/http://asbari.it/societa/archivio-news/972-vitali-kutozov-al-bari.html|dataarchivio=28 ottobre 2010}}</ref>; segna il suo primo gol in maglia barese l'8 marzo [[2009]] nella partita in trasferta contro il Sassuolo.
Ne segna altri 4 e il 4 giugno [[2009]] viene riscattato dal {{Calcio Bari|N}} nella quale militerà ancora per un anno.
Il 23 agosto [[2009]] fa il suo ritorno in [[Serie A]] con il Bari al [[Stadio Giuseppe Meazza|Meazza]] contro l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]], realizzando il gol del pareggio. Dopo poche giornate si infortuna in modo grave al tendine della caviglia destra ed è costretto a saltare praticamente tutta le restanti gare. Torna a disposizione di mister Ventura per la stagione successiva.
Tuttavia anche nella stagione 2010-2011, complice della retrocessione in Serie B, trova poco spazio a causa di ripetuti infortuni.
L'anno dopo viene messo fuori rosa. A gennaio 2012 è reintegrato in prima squadra e torna in campo con il Bari nella vittoriosa trasferta per 2-1 a Livorno, il 18 febbraio.
A fine torneo - però - la società non gli rinnova il contratto ed il calciatore rimane svincolato.
Ha finora totalizzato 99 presenze e 9 reti in [[Serie A]] e 125 presenze e 30 reti in [[Serie B]].
Dopo la squalifica nell'inchiesta calcioscommesse viene ingaggiato come portiere dall'Hockey Club Diavoli Rossoneri, intraprendendo una carriera nell'[[hockey su ghiaccio]]<ref>{{cita web|url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/esclusiva-tmw-kutuzov-dal-calcio-all-hockey-ecco-la-mia-nuova-vita-734374|titolo=Kutuzov: "Dal calcio all'hockey, ecco la mia nuova vita"|sito=tuttomercatoweb.com|data=29 settembre 2015|accesso=29 settembre 2015}}</ref>.
==Calcioscommesse==
Il 16 giugno [[2013]], il calciatore bielorusso viene deferito per illecito sportivo dalla Procura Federale FIGC riguardo al filone Bari-bis sul calcioscommesse che lo vede coinvolto in alcune partite truccate, in particolare per Salernitana-Bari 3-2 del 2008-2009 per la quale, insieme ad altri 13 compagni, avrebbe incassato 7.000 euro da [[Luca Fusco]] e [[Massimo Ganci]], avversari ed ex compagni proprio a Bari, per perdere la partita.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/2016/05/27/news/calcioscommesse_bari_combine_chieste_17_condanne-140729455/|titolo=Calcioscommesse, combine Bari: chieste 17 condanne, tra loro Gillet e Caputo|editore=repubblica.it|data=27 maggio 2016}}</ref>
Il 16 luglio seguente viene condannato in primo grado dalla Commissione Disciplinare Nazionale della FIGC a 3 anni e 6 mesi di squalifica, pena confermata, poi, anche in appello.<ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Altro_Calcio/16-07-2013/calcioscommesse-gillet-squalificato-3-anni-7-mesi-sanzioni-venti-giocatori-20787921355.shtml Calcioscommesse, Gillet squalificato 3 anni e 7 mesi. Sanzioni per venti giocatori - La Gazzetta dello Sport]</ref><ref>[http://www.gazzetta.it/Calcio/Speciali/Calcio_Infetto/27-07-2013/calcioscommesse-processo-bari-bis-confermata-pena-gillet-20854092439.shtml Calcioscommesse, processo Bari-bis: confermata la pena per Gillet - La Gazzetta dello Sport]</ref>
Il 30 maggio [[2016]] al processo penale di Bari viene assolto «per non aver commesso il fatto».<ref>[http://lacittadisalerno.gelocal.it/sport/2016/05/30/news/salernitana-bari-assolto-l-ex-capitano-granata-fusco-1.13569432 Salernitana-Bari, assolto l'ex capitano granata Fusco]</ref>
==Statistiche
===
''Statistiche aggiornate al 21 dicembre 2014.''
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
|-
!
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| [[Unione Sportiva Avellino 2003-2004|2003-2004]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Avellino|N}} || [[Serie B 2003-2004|B]] || 42 || 15 || [[Coppa Italia 2003-2004|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 43 || 15
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2004-2005|2004-2005]] || rowspan=2|{{Bandiera|ITA}} [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] || [[Serie A 2004-2005|A]] || 33 || 4 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]] || 4 || 3 || - || - || - || - || - || - || 37 || 7
|-
| [[Unione Calcio Sampdoria 2005-2006|2005-2006]] || [[Serie A 2005-2006|A]] || 29 || 3 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] || 4 || 0 || [[Coppa UEFA 2005-2006|CU]] || 5 || 0 || - || - || - || 38 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Sampdoria || 62 || 7 || || 8 || 3 || || 5 || 0 || || - || - || 75 || 10
|-
| [[Parma Football Club 2006-2007|2006-2007]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie A 2006-2007|A]] || 9 || 0 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] || 3 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|CU]] || 6 || 0 || - || - || - || 18 || 0
|-
|| [[Pisa Calcio 2007-2008|2007-2008]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Pisa|N}} || [[Serie B 2007-2008|B]] || 37 || 10 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] || 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || 39 || 11
|-
|| [[Parma Football Club 2008-2009|2008-gen. 2009]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Parma|N}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Parma|| 20 || 0 || || 5 || 0 || || 6 || 0 || || - || - || 31 || 0
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2008-2009|gen.-giu. 2009]] || rowspan=4|{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Bari|N}} || [[Serie B 2008-2009|B]] || 18 || 5 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || - || - || - || - || - || - || - || - || 18 || 5
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 12 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 13 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2010-2011|2010-2011]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 14 || 1 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 16 || 1
|-
|| [[Associazione Sportiva Bari 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie B 2011-2012|B]] || 7 || 0 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 7 || 0
|-
!colspan="3"|Totale Bari|| 51 || 7 || || 3 || 0 || || - || - || || - || - || 54 || 7
|-
!colspan="3"|Totale carriera|| 212 || 39 || || 19 || 4 || || 11 || 0 || || - || - || 242 || 43
|}
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato italiano Serie B|var=coppa|1}}
:Bari: [[Serie B 2008-2009|2008-2009]]
==Note==
<references/>
==Collegamenti esterni==
*{{AIC|708}}
*{{cita web|url=http://www.asbari.it/component/campionato/?task=giocatore&giocatore=708|titolo=Profilo su Asbari.it|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090912010900/http://www.asbari.it/component/campionato/?task=giocatore&giocatore=708|dataarchivio=12 settembre 2009}}
*{{Transfermarkt}}
*{{Soccerway}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:
|