Ussaro e Sindaci di Cosenza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ussari polacchi
 
 
Riga 1:
Sindaci di [[Cosenza]] dall'unità d'Italia ad oggi
[[Immagine:Husarz1.jpg|thumb|right|300px|"Husarz" di [[Józef Brandt]] (1841-1915)<br>Gli ussari della Polonia-Lituania durante la [[Confederazione Polacco-Lituana]] furono organizzati in cavalleria pesante.</small>]]
[[File:CosenzaStemma.png|thumb|right|Stemma del Comune di Cosenza]]
<!--[[Immagine: Husarz lubiesz 2.1color.jpg|thumb|right|200px|Ussaro polacco 'alato' <!--rotameister (officer)--> circa 1577, [[battaglia di Lubieszow]]. Ripreso da una stampa di Jost Amman del 1581. Acrilico ed inchiostro. Dipinto da [[Dariusz T. Wielec]]]]-->
== Sindaci decurioni ([[1861]]-[[1889]])==
[[Immagine:Polish winged hussar by TBenda .jpg|thumb|right|200px|Ussaro polacco 'alato', la cui prima apparizione fu nella battaglia di Lubiszew del 1577]]
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
|- align="center" bgcolor="#0b4a9e"
! <span style="color:#FFFFFF">Nome</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Dal</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Al</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Nota</span>
 
|-
L''''Ǜssaro''' è un [[militare]] facente parte di un'unità di [[cavalleria leggera]]. Il nome, di etimologia incerta e controversa, potrebbe derivare dall'[[lingua ungherese|ungherese]] ''Huszár'' che significa "ventesimo": nel periodo rinascimentale una recluta su venti dell'esercito ungherese veniva destinata alla [[cavalleria]]. Secondo altre teorie il termine deriverebbe dal tedesco "husar", dall’ungherese "huszár" e questi dal turco "gusar", a sua volta mutuato nel latino "cursarius", che proviene dal greco "chosários", che indicava l'appartenente a una banda di incursori (ed è, peraltro, all'origine del termine [[corsaro]]). È stato tradotto in inglese "highwayman", in francese ed in americano "scout" da cui il termine manageriale "scouting" ovvero "esplorazione" ed in russo “ïèðàò” (iedao) ovvero “idealista”.
| [[Giovanni Orsomarsi]]
| 27 settembre [[1860]]
| 16 settembre [[1861]]
|
|-
| [[Nicola Bartolini]]
| 17 settembre [[1861]]
| 8 marzo [[1863]]
|
|-
| [[Davide Andreotti]]
| 9 marzo [[1863]]
| 15 novembre [[1864]]
|
|-
| [[Nicola Mollo]]
| 16 novembre [[1864]]
| 4 giugno [[1869]]
|
|-
| [[Francesco Muzzillo]]
| 5 gennaio [[1869]]
| 4 giugno [[1873]]
|
|-
| [[Emanuele Bosco]]
| 3 febbraio [[1873]]
| 21 gennaio [[1875]]
|
|-
| [[Raffaele Conte]]
| 22 gennaio [[1875]]
| 20 dicembre [[1876]]
|
|-
| [[Francesco Martire]]
| 21 dicembre [[1876]]
| 2 maggio [[1881]]
|
|-
| [[Pietro Maria-Greco]]
| 3 maggio [[1881]]
| 17 aprile [[1884]]
|
|-
| [[Gaetano Clausi]]
| 18 dicembre [[1884]]
| 26 marzo [[1887]]
|
|-
| [[Fraschitto Fiorini]]
| 27 marzo [[1887]]
| 8 giugno [[1889]]
|
|-
| [[Giuseppe Campagna]]
| 9 giugno [[1889]]
| 12 dicembre [[1889]]
| Assessore anziano
|
|}
 
== OrigineSindaci ==
===Regno d'Italia ([[1861]]-[[1946]])===
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
|- align="center" bgcolor="#0b4a9e"
! <span style="color:#FFFFFF">Nome</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Dal</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Al</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Note</span>
|-
| [[Bernardino Alimena]]
| 13 dicembre [[1889]]
| 2 giugno [[1890]]
|
|
|-
| [[Eugenio Castiglione Morelli]]
| 3 giugno [[1890]]
| 12 agosto [[1893]]
|
|-
| [[Fracchitto Palmieri]]
| 13 agosto [[1893]]
| 22 dicembre [[1894]]
|
|-
| [[Beniamino Battistoni]]
| 23 dicembre [[1894]]
| 23 giugno [[1895]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Alfonso Salfi]]
| 24 giugno [[1895]]
| 25 marzo [[1900]]
|
|-
| [[Vittorio Ferraro]]
| 26 marzo [[1900]]
| 9 aprile [[1901]]
| Commissario Prefettizo
|
|-
| [[Francesco mari]]
| 10 aprile [[1901]]
| 17 gennaio [[1903]]
|
|-
| [[Giovanni Quicciardi]]
| 18 gennaio [[1903]]
| 26 luglio [[1903]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Arcangelo Leggeri]]
| 27 luglio [[1903]]
| 30 aprile [[1904]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Filippo Telesio]]
| 1º maggio [[1904]]
| 24 luglio [[1906]]
|
|-
| [[Luigi Rossi (commissario prefettizio)|Luigi Rossi]]
| 25 luglio [[1906]]
| 31 agosto [[1906]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Edoardo Anceschi]]
| 1º settembre [[1906]]
| 14 luglio [[1907]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Ettore Fiorini]]
| 15 luglio [[1907]]
| 23 marzo [[1908]]
|
|-
| [[Alfredo Del Mazza]]
| 24 marzo [[1908]]
| 21 giugno [[1908]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Antonio Cundari]]
| 22 giugno [[1908]]
| 16 febbraio [[1911]]
|
|-
| [[Cesare Roberti]]
| 17 febbraio [[1911]]
| 10 aprile [[1913]]
|
|-
| [[Ambrogio Arabia]]
| 11 aprile [[1913]]
| 18 agosto [[1917]]
|
|-
| [[Francesco Besozzi Visconti]]
| 19 agosto [[1917]]
| 16 novembre [[1920]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Mario Mari]]
| 17 novembre [[1920]]
| 10 luglio [[1923]]
|
|-
| [[Luigi Del Giudice]]
| 11 luglio [[1923]]
| 3 settembre [[1924]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Ernesto Moro]]
| 4 settembre [[1924]]
| 3 aprile [[1925]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Giuseppe Boccalone]]
| 4 aprile [[1925]]
| 13 agosto [[1925]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Tommaso Arnoni]]
| 14 agosto [[1925]]
| 15 maggio [[1934]]
| Podestà
|
|-
| [[Paolo Mancini (politico)|Paolo Mancini]]
| 16 maggio [[1934]]
| 7 novembre [[1934]]
| Podestà
|
|-
| [[Silvio Giannico]]
| 8 novembre [[1934]]
| 15 aprile [[1938]]
| Podestà
|
|-
| [[Ettore Gallo]]
| 16 aprile [[1938]]
| 1º marzo [[1939]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Ettore Gallo]]
| 2 marzo [[1939]]
| 10 ottobre [[1940]]
| Podestà
|
|-
| [[Gaetano Branca]]
| 11 ottobre [[1940]]
| 31 gennaio [[1941]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| [[Silvio Giove]]
| 1º febbraio [[1941]]
| 20 marzo [[1942]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| [[Angelo Ippolito]]
| 21 marzo [[1942]]
| 20 agosto [[1943]]
| Podestà
|
|-
| [[Francesco Porfidia]]
| 21 agosto [[1943]]
| 19 novembre [[1943]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| Francesco Vaccaro
| 20 novembre [[1943]]
| 10 febbraio [[1945]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| Francesco Vaccaro
| 11 febbraio [[1945]]
| 9 aprile [[1946]]
|
|}
 
===Repubblica Italiana (dal [[1946]])===
I primi Ussari (anche chiamati Usseri) furono ufficialmente costituiti da [[Mattia Corvino|Mattia I d'Ungheria]] nel [[1485]] durante la guerra contro l'[[Impero ottomano]]. In quella guerra gli ussari affrontarono con successo gli ''[[spahis]]'' turchi. Il modello fu poi copiato da altri eserciti, in primo luogo dai [[Polonia|Polacchi]]. Fu il re [[Stefan Batory]], [[ungheria|ungherese]], ma eletto re di Polonia, a riorganizzare la cavalleria sul modello ungherese nello schieramento, ma con pesanti armature e lunghe lance, come massa compatta di sfondmento delle linee nemiche. Le "ali" avevano la funzione di ingigantire la figura del cavaliere e la leggenda dice che il vento relativo prodotto dalla corsa producesse un caratteristico fruscio che concorreva ad intimorire gli avversari. In ogni caso, gli ussari polacchi combatterono varie battaglie contro turchi, russi e svedesi senza praticamente mai venire sconfitti (tranne un caso, la [[battaglia di Żółte Wody]] nel [[1648]]), anche in condizioni di impressionante inferiorità numerica. Nella [[battaglia di Kluszyn]] contro i [[Russi]] vinsero nonostante fossero sovrastati di numero per 5 a 1, e questa vittoria spianò la strada ai polacchi per l'occupazione di [[Mosca]], che venne occupata per oltre un anno dal re polacco.
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
|- align="center" bgcolor="#0b4a9e"
! <span style="color:#FFFFFF">Nome</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Dal</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Al</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Note</span>
|-
| [[Adolfo Quintieri]]
| 10 aprile [[1946]]
| 23 febbraio [[1948]]
|
|-
| [[Alberto Serra]]
| 24 febbraio [[1948]]
| 28 giugno [[1952]]
|
|-
| [[Arnaldo Clausi Schettini]]
| 29 giugno [[1952]]
| 20 gennaio [[1963]]
|
|-
| [[Mario Stancati]]
| 21 gennaio [[1963]]
| 11 novembre [[1967]]
|
|-
| [[Roberto Fagiani]]
| 12 novembre [[1967]]
| 23 agosto [[1968]]
| Assessore anziano
 
|-
Anche l'esrcito [[Austria-Ungheria|austriaco]] si servì di ussari, sbrigativamente chiamati ungheresi, ma che erano costituiti, per una parte significativa da elementi appartenenti ai reparti serbo-croati delle zone di confine militare. Gli Ussari polacchi contrastarono l'esercito di [[Gustavo II Adolfo di Svezia]]. In [[Francia]] [[Luigi XIII]] fu tra i primi regnanti a far incorporare nel proprio esercito questi elementi della cavalleria leggera. Fu successivamente [[Federico II di Prussia]] a utilizzare ampiamente degli Ussari durante la [[Guerra di successione austriaca]]. La [[Gran Bretagna]] arruolò degli ussari provenienti dall'[[Assia]] durante la [[Guerra di indipendenza americana]].
| [[Filippo Culcasi]]
| 24 agosto [[1968]]
| 23 agosto [[1970]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Fausto Lio]]
| 24 agosto [[1970]]
| 1º agosto [[1975]]
|
|-
| [[Battista Iacino]]
| 2 agosto [[1975]]
| 27 ottobre [[1980]]
|
|-
| [[Antonio Rugiero]]
| 17 ottobre [[1980]]
| 3 dicembre [[1982]]
|
|-
| [http://www.pinogentile.it/ Giuseppe Gentile]
| 4 dicembre [[1982]]
| 2 giugno [[1985]]
|
|-
| [[Claudio Giuliani]]
| 3 giugno [[1985]]
| 19 settembre [[1985]]
| Assessore anziano
|
|-
| [[Giacomo Mancini]]
| 20 settembre [[1985]]
| 2 marzo [[1986]]
|
|-
| [[Claudio Giuliani]]
| 3 marzo [[1986]]
| 15 luglio [[1986]]
| Assessore Anziano
|
|-
| [[Francesco Santo]]
| 16 luglio [[1986]]
| 19 maggio [[1989]]
|
|-
| [[Giuseppe Carratelli]]
| 20 maggio [[1989]]
| 10 agosto [[1990]]
|
|-
| [[Pietro Mancini]]
| 11 agosto [[1990]]
| 13 dicembre [[1991]]
|
|-
| [[Giuseppe Carratelli]]
| 14 dicembre [[1991]]
| 16 giugno [[1992]]
|
|-
| [[Piero Minutolo]]
| 1º giugno [[1992]]
| 31 agosto [[1993]]
|
|-
| Luigi Serra
| 1º settembre [[1993]]
| 9 dicembre [[1993]]
|Commissario Prefettizio
|
|}
 
===Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal [[1993]])===
== Equipaggiamento ==
 
'''Partiti:'''<br />
All'inizio, l'equipaggiamento dell'ussaro era composto da una [[sciabola]] da cavalleria, dalla [[lancia (arma)|lancia]] e da una [[armatura]] leggera; agli stivali portavano gli speroni per spronare i cavalli nelle cariche. L'attacco principale era proprio costituito da una carica compatta con la lancia in resta, contro le truppe della [[fanteria]]. Essi erano spesso impiegati sia per la [[ricognizione]] che per le rapide incursioni tese all'approvvigionamento dell'armata durante la marcia. In combattimento la loro funzione era sia non dare tregua al nemico, che impadronirsi delle batterie dell'[[artiglieria]] o l'inseguimento delle truppe in ritirata.
{{legend2|#DF73FF|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend2|#ff0000|[[Democratici di Sinistra|DS]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend2|#00bfff|[[La Margherita|DL]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend2|#0087dc|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]/[[Forza Italia (2013)|FI]]|border=1px solid #AAAAAA}}
 
'''Coalizioni:'''<br />
== Epoca moderna ==
{{legend2|pink|[[Centro-sinistra in Italia|Giunte di centro-sinistra]]|border=1px solid #AAAAAA}}
Con il tempo, essi divennero una truppa scelta dall'[[uniforme]] colorata. Il loro tipo di armamento abbandonò la lancia per la [[carabina]] leggera e le [[pistola|pistole]]; la [[sciabola]] fu conservata ed è un elemento caratteristico dell'ussaro sceso da cavallo. Essa pende infatti molto bassa dietro le [[gambe]], e le [[cinghia|cinghie]], che la tengono, sostengono a loro volta anche il fodero (custodia piatta ornata dall'emblema del reggimento).
{{legend2|#ccccff|[[Centro-destra in Italia|Giunte di centro-destra]]|border=1px solid #AAAAAA}}
 
{| class="wikitable" style=text-align:center;"
Più tardi gli ussari furono riconvertiti in unità d'onore o in unità corazzate. Tutt'ora le [[esercito francese|armate francesi]], [[esercito britannico|britanniche]] e [[esercito belga|belghe]] conservano alcune [[Unità militari terrestri|unità]] dette "Ussari" nelle loro [[Guerra corazzata|forze blindate]].
! rowspan="2" | Nº
! rowspan="2" colspan="2" | Immagine
! rowspan="2" | Nome
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" | Coalizione
|-
! Inizio
! Fine
|-
!rowspan=2|1
|rowspan=2 style="background:#DF73FF" |
|rowspan=2|[[File:Giacomo_Mancini.jpg|75px]]
|rowspan=2|'''[[Giacomo Mancini]]'''
|5 dicembre [[1993]]
|16 novembre [[1997]]
|rowspan=2|[[Partito Socialista Italiano]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Lista civica|Civiche]]
|-
|16 novembre [[1997]]
|8 aprile [[2002]]<ref>Muore in carica.</ref>
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br />([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]-[[Federazione Laburista|FL]]-[[Rinnovamento Italiano|RI]]-[[Rifondazione Comunista|PRC]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]])
|-
!–
|style="background:#ff0000" |
|[[File:CosenzaStemma.png|75px]]
|'''[[Sergio Luciano Crea]]'''<br />(''Vicesindaco facente funzioni'')
|8 aprile [[2002]]
|21 giugno [[2002]]
|[[L'Ulivo]]
|-
!2
|style="background:#ff0000" |
|[[File:Eva Catizone 4.jpg|75px]]
|'''[[Eva Catizone]]'''
|21 giugno [[2002]]
|25 gennaio [[2006]]
|[[Democratici di Sinistra]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br />([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[UDEUR]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
|-
!–
|style="background:#cecece" |
|[[File:CosenzaStemma.png|75px]]
|'''[[Eugenio La Rosa (commissario)|Eugenio La Rosa]]'''
|26 gennaio [[2006]]
|15 giugno [[2006]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#cecece" |''Giunta commissariata''
|-
!3
|style="background:#00bfff" |
|[[File:Salvatore_Perugini_politico2.jpg|75px]]
|'''[[Salvatore Perugini (politico)|Salvatore Perugini]]'''
|15 giugno [[2006]]
|31 maggio [[2011]]
|[[La Margherita]]<br />[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Unione]]<br />([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[La Margherita|DL]]-[[UDEUR]]<br>[[Partito Democratico Meridionale|PDM]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]-[[Italia dei Valori|IdV]])
|-
!4
|style="background:#318ce7" |
|[[File:Mario_Occhiuto_ritratto.JPG|75px]]
|'''[[Mario Occhiuto]]'''
|31 maggio [[2011]]
|11 febbraio [[2016]]
|Indipendente
|style="background:#ccccff" |[[Unione di Centro (2008)|UdC]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lista civica|Civiche]]
|-
!–
|style="background:#cecece" |
|[[File:CosenzaStemma.png|75px]]
|'''[[Angelo Carbone (commissario)|Angelo Carbone]]'''
|11 febbraio [[2016]]
|7 giugno [[2016]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#cecece" |''Giunta commissariata''
|-
!–
|style="background:#318ce7" |
|[[File:Mario_Occhiuto_ritratto.JPG|75px]]
|'''[[Mario Occhiuto]]'''
|7 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Indipendente
|style="background:#ccccff" |[[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|FdI-AN]]-[[Lista civica|Civiche]]
|-
|}
 
===Linea temporale===
== Nomi e tradizioni dei reggimenti francesi ==
<timeline>
ImageSize = width:900 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
Nati, per tradizione, dall<nowiki>'</nowiki>''[[Ancien régime]]'', i [[Reggimento|reggimenti]] francesi degli ussari portano il nome del loro proprietario fondatore o il nome del più importante (notiamo che sotto l'''Ancien régime'' i reggimenti erano al soldo di un proprietario, spesso nobile, che comandava e provvedeva al loro equipaggiamento).
Period = from:01/01/1946 till:01/01/2019
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1946
 
Colors =
Ecco in nomi dei cinque reggimenti principali, nell'ordine delle loro numerazioni:
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
* 1° reggimento degli ussari : [[Bercheny]]
* 2° reggimento degli ussari : [[Chamborant]]
* 3° reggimento degli ussari : [[Esterhazy]]
* 4° reggimento degli ussari : [[Colonel-Général]]
* 5° reggiemnto degli ussari : [[Lauzun]]
 
BarData =
Questi 5 reggimenti, in ordine di anzianità, sono tradizionalmente designati dall'antico termine ''houzard''. Così si parla di Chamborant Houzards per designare il 2° Reggimento Ussari.
barset:PM
 
PlotData=
==Cultura popolare==
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
* Il romanzo ''[[L'Ussaro]]'' di [[Arturo Pérez-Reverte]]
barset:PM
* Il romanzo ''[[L'Ussaro sul tetto]]'' di [[Jean Giono]]
* Il film ''[[L'Ussaro sul tetto (film)|L'Ussaro sul tetto]]'' di [[Jean-Paul Rappeneau]]
from: 10/04/1946 till: 23/02/1948 color:skyblue text:"Quintieri" fontsize:10
* Il romanzo ''[[L'Ussaro Blu]]'' di [[Roger Nimier]]
from: 24/02/1948 till: 28/06/1952 color:skyblue text:"Serra" fontsize:10
* Il [[Palazzo Agostini|Caffè dell'Ussero]] a Pisa
from: 29/06/1952 till: 20/01/1963 color:skyblue text:"Schettini" fontsize:10
* L'espressione "ussari neri della Repubblica" fu impiegata ad uso degli istitutori sotto la [[Terza Repubblica]]
from: 21/01/1963 till: 11/11/1967 color:skyblue text:"Stancati" fontsize:10
from: 24/08/1970 till: 01/08/1975 color:skyblue text:"Lio" fontsize:10
from: 02/08/1975 till: 27/10/1980 color:magenta text:"Iacino" fontsize:10
from: 28/10/1980 till: 03/12/1982 color:magenta text:"Rugiero" fontsize:10
from: 04/12/1982 till: 02/06/1985 color:magenta text:"Gentile" fontsize:10
from: 20/09/1985 till: 02/03/1986 color:magenta text:"Mancini G." fontsize:10
from: 16/07/1986 till: 19/05/1989 color:skyblue text:"Santo" fontsize:10
from: 20/05/1989 till: 10/08/1990 color:skyblue text:"Carratelli" fontsize:10
from: 11/08/1990 till: 13/12/1991 color:magenta text:"Mancini P." fontsize:10
from: 14/12/1991 till: 16/06/1992 color:skyblue text:"Carratelli" fontsize:10
from: 17/06/1992 till: 30/06/1993 color:skyblue text:"Minutolo" fontsize:10
from: 05/12/1993 till: 08/04/2002 color:magenta text:"Mancini G." fontsize:10
from: 21/06/2002 till: 25/01/2006 color:red text:"Catizone" fontsize:10
from: 15/06/2006 till: 31/05/2011 color:skyblue text:"Perugini" fontsize:10
from: 31/05/2011 till: 06/05/2018 color:blue text:"Occhiuto" fontsize:10
 
</timeline>
==Voci correlate ==
*[[Ussari della morte]]
 
=== BibliografiaNote ===
<references/>
*[[Radoslaw Sikora]], ''Ussari, il terrore dell'Est'', in ''Arte della Guerra'', n° 9, agosto-settembre 2003, p. 66-75.
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Unità di cavalleria]]
* {{cita web|http://www.comune.cosenza.it|Sito del Comune di Cosenza}}
 
{{LinkSindaci AdQ|plCalabria}}
 
{{Cosenza}}
[[ca:Hússar]]
 
[[cs:Husar]]
{{Portale|Biografie|Politica}}
[[de:Husaren]]
 
[[el:Ουσάροι]]
[[Categoria:Sindaci di Cosenza]]
[[en:Hussar]]
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Cosenza]]
[[eo:Husaro]]
[[es:Húsar]]
[[fi:Husaari]]
[[fr:Hussard (cavalerie)]]
[[gl:Húsar]]
[[he:הוסר]]
[[hr:Husari]]
[[hu:Huszár]]
[[ja:ユサール]]
[[lt:Husarai]]
[[nl:Huzaar]]
[[no:Husar]]
[[pl:Husaria]]
[[pt:Hussardo]]
[[ru:Гусары]]
[[sk:Husár]]
[[sv:Husar]]
[[wa:Houzår]]