Bandiera dell'Estonia e Sindaci di Cosenza: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Modifico: hy:Էստոնիայի դրոշ
 
 
Riga 1:
Sindaci di [[Cosenza]] dall'unità d'Italia ad oggi
{{FIAV
[[File:CosenzaStemma.png|thumb|right|Stemma del Comune di Cosenza]]
| immaginebandiera=Flag of Estonia|
== Sindaci decurioni ([[1861]]-[[1889]])==
| nomebandiera= Eesti Lipp
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
| uso=Bandiera civile e di stato
|- align="center" bgcolor="#0b4a9e"
| codice=110100
! <span style="color:#FFFFFF">Nome</span>
| proporzioni= 7:11
! <span style="color:#FFFFFF">Dal</span>
| colori = <small>[[Pantone]]</small>{{legenda|#3378CE|285 C}}{{legenda|#000000|Nero}}{{legenda|#FFFFFF|Safe}}
! <span style="color:#FFFFFF">Al</span>
| tipologia = nazionale
! <span style="color:#FFFFFF">Nota</span>
| nazione = [[Estonia]]
| adozione = [[1918]], [[1990]]
| foto = [[Immagine:Estonia-bandera.jpg|270px|]]
| altre = si
| altre1 = Naval Ensign of Estonia.svg | altre1 link = |altre1 titolo = Insegna navale | FIAV altre1 = 000001 | FIAV2 altre1 = normal | altre1 border = no
| altre2 = Naval Jack of Estonia.svg | altre2 link = |altre2 titolo = Bompresso | FIAV altre2 = 000000 | FIAV2 altre2 = normal | altre2 border = border
| altre3 = Presidential Flag of Estonia.svg | altre3 link = |altre3 titolo = Insegna presidenziale | FIAV altre3 = 000000 | FIAV2 altre3 = normal | altre3 border = border
}}
La '''bandiera estone''' è composta da tre bande orizzontali di uguale dimensione: I colori, partendo dall'alto sono: blu, nero e bianco. È conosciuta come ''Sinimustvalge'' in [[lingua estone]], che significa "blu-nero-bianco".
 
|-
==Dimensioni e colori==
| [[Giovanni Orsomarsi]]
La dimensione normale è 1,05&nbsp;m × 1,65&nbsp;m.
| 27 settembre [[1860]]
| 16 settembre [[1861]]
|
|-
| [[Nicola Bartolini]]
| 17 settembre [[1861]]
| 8 marzo [[1863]]
|
|-
| [[Davide Andreotti]]
| 9 marzo [[1863]]
| 15 novembre [[1864]]
|
|-
| [[Nicola Mollo]]
| 16 novembre [[1864]]
| 4 giugno [[1869]]
|
|-
| [[Francesco Muzzillo]]
| 5 gennaio [[1869]]
| 4 giugno [[1873]]
|
|-
| [[Emanuele Bosco]]
| 3 febbraio [[1873]]
| 21 gennaio [[1875]]
|
|-
| [[Raffaele Conte]]
| 22 gennaio [[1875]]
| 20 dicembre [[1876]]
|
|-
| [[Francesco Martire]]
| 21 dicembre [[1876]]
| 2 maggio [[1881]]
|
|-
| [[Pietro Maria-Greco]]
| 3 maggio [[1881]]
| 17 aprile [[1884]]
|
|-
| [[Gaetano Clausi]]
| 18 dicembre [[1884]]
| 26 marzo [[1887]]
|
|-
| [[Fraschitto Fiorini]]
| 27 marzo [[1887]]
| 8 giugno [[1889]]
|
|-
| [[Giuseppe Campagna]]
| 9 giugno [[1889]]
| 12 dicembre [[1889]]
| Assessore anziano
|
|}
 
== Sindaci ==
Le iniziali interpretazioni dei colori sono le seguenti:
===Regno d'Italia ([[1861]]-[[1946]])===
*Il blu riflette il cielo, i laghi e il mare d'Estonia e simboleggia la lealtà alle idee nazionaliste;
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
*Il nero è il colore della terra patria e dello stemma nazionale;
|- align="center" bgcolor="#0b4a9e"
*Il bianco è il popolo che cerca la felicità e la luce.
! <span style="color:#FFFFFF">Nome</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Dal</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Al</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Note</span>
|-
| [[Bernardino Alimena]]
| 13 dicembre [[1889]]
| 2 giugno [[1890]]
|
|
|-
| [[Eugenio Castiglione Morelli]]
| 3 giugno [[1890]]
| 12 agosto [[1893]]
|
|-
| [[Fracchitto Palmieri]]
| 13 agosto [[1893]]
| 22 dicembre [[1894]]
|
|-
| [[Beniamino Battistoni]]
| 23 dicembre [[1894]]
| 23 giugno [[1895]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Alfonso Salfi]]
| 24 giugno [[1895]]
| 25 marzo [[1900]]
|
|-
| [[Vittorio Ferraro]]
| 26 marzo [[1900]]
| 9 aprile [[1901]]
| Commissario Prefettizo
|
|-
| [[Francesco mari]]
| 10 aprile [[1901]]
| 17 gennaio [[1903]]
|
|-
| [[Giovanni Quicciardi]]
| 18 gennaio [[1903]]
| 26 luglio [[1903]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Arcangelo Leggeri]]
| 27 luglio [[1903]]
| 30 aprile [[1904]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Filippo Telesio]]
| 1º maggio [[1904]]
| 24 luglio [[1906]]
|
|-
| [[Luigi Rossi (commissario prefettizio)|Luigi Rossi]]
| 25 luglio [[1906]]
| 31 agosto [[1906]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Edoardo Anceschi]]
| 1º settembre [[1906]]
| 14 luglio [[1907]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Ettore Fiorini]]
| 15 luglio [[1907]]
| 23 marzo [[1908]]
|
|-
| [[Alfredo Del Mazza]]
| 24 marzo [[1908]]
| 21 giugno [[1908]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Antonio Cundari]]
| 22 giugno [[1908]]
| 16 febbraio [[1911]]
|
|-
| [[Cesare Roberti]]
| 17 febbraio [[1911]]
| 10 aprile [[1913]]
|
|-
| [[Ambrogio Arabia]]
| 11 aprile [[1913]]
| 18 agosto [[1917]]
|
|-
| [[Francesco Besozzi Visconti]]
| 19 agosto [[1917]]
| 16 novembre [[1920]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Mario Mari]]
| 17 novembre [[1920]]
| 10 luglio [[1923]]
|
|-
| [[Luigi Del Giudice]]
| 11 luglio [[1923]]
| 3 settembre [[1924]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Ernesto Moro]]
| 4 settembre [[1924]]
| 3 aprile [[1925]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Giuseppe Boccalone]]
| 4 aprile [[1925]]
| 13 agosto [[1925]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Tommaso Arnoni]]
| 14 agosto [[1925]]
| 15 maggio [[1934]]
| Podestà
|
|-
| [[Paolo Mancini (politico)|Paolo Mancini]]
| 16 maggio [[1934]]
| 7 novembre [[1934]]
| Podestà
|
|-
| [[Silvio Giannico]]
| 8 novembre [[1934]]
| 15 aprile [[1938]]
| Podestà
|
|-
| [[Ettore Gallo]]
| 16 aprile [[1938]]
| 1º marzo [[1939]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Ettore Gallo]]
| 2 marzo [[1939]]
| 10 ottobre [[1940]]
| Podestà
|
|-
| [[Gaetano Branca]]
| 11 ottobre [[1940]]
| 31 gennaio [[1941]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| [[Silvio Giove]]
| 1º febbraio [[1941]]
| 20 marzo [[1942]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| [[Angelo Ippolito]]
| 21 marzo [[1942]]
| 20 agosto [[1943]]
| Podestà
|
|-
| [[Francesco Porfidia]]
| 21 agosto [[1943]]
| 19 novembre [[1943]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| Francesco Vaccaro
| 20 novembre [[1943]]
| 10 febbraio [[1945]]
| Commissario prefettizio
|
|-
| Francesco Vaccaro
| 11 febbraio [[1945]]
| 9 aprile [[1946]]
|
|}
 
===Repubblica Italiana (dal [[1946]])===
==Storia==
{| border="0" style="border: 1px solid #999; background-color:#FFFFFF"
Venne alla ribalta come la bandiera dell'Associazione universitaria degli studenti estoni all'[[università di Tartu]] e venne consacrata nella sala pastorale di [[Otepää]] il [[4 giugno]] [[1884]]. Venne successivamente associata al nazionalismo estone e fu usata come bandiera nazionale quando l'Estonia divenne indipendente il [[24 febbraio]] [[1918]], con l'adozione formale avvenuta il [[21 novembre]] [[1918]].
|- align="center" bgcolor="#0b4a9e"
! <span style="color:#FFFFFF">Nome</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Dal</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Al</span>
! <span style="color:#FFFFFF">Note</span>
|-
| [[Adolfo Quintieri]]
| 10 aprile [[1946]]
| 23 febbraio [[1948]]
|
|-
| [[Alberto Serra]]
| 24 febbraio [[1948]]
| 28 giugno [[1952]]
|
|-
| [[Arnaldo Clausi Schettini]]
| 29 giugno [[1952]]
| 20 gennaio [[1963]]
|
|-
| [[Mario Stancati]]
| 21 gennaio [[1963]]
| 11 novembre [[1967]]
|
|-
| [[Roberto Fagiani]]
| 12 novembre [[1967]]
| 23 agosto [[1968]]
| Assessore anziano
 
|-
L'invasione da parte dell'[[Unione Sovietica]], nel giugno [[1940]], portò al bando della bandiera. Portare un qualsiasi abbinamento del tricolore estone è presto considerato un crimine, anche nei soli calzini. Venne tolta dal [[Pikk Hermann]] il [[21 giugno]] 1940 quando l'[[Estonia]] era formalmente ancora indipendente. Il [[22 giugno]], venne esposta assieme alla [[Bandiera Sovietica|bandiera rossa]], e scomparve definitivamente il [[27 luglio]].
| [[Filippo Culcasi]]
| 24 agosto [[1968]]
| 23 agosto [[1970]]
| Commissario Prefettizio
|
|-
| [[Fausto Lio]]
| 24 agosto [[1970]]
| 1º agosto [[1975]]
|
|-
| [[Battista Iacino]]
| 2 agosto [[1975]]
| 27 ottobre [[1980]]
|
|-
| [[Antonio Rugiero]]
| 17 ottobre [[1980]]
| 3 dicembre [[1982]]
|
|-
| [http://www.pinogentile.it/ Giuseppe Gentile]
| 4 dicembre [[1982]]
| 2 giugno [[1985]]
|
|-
| [[Claudio Giuliani]]
| 3 giugno [[1985]]
| 19 settembre [[1985]]
| Assessore anziano
|
|-
| [[Giacomo Mancini]]
| 20 settembre [[1985]]
| 2 marzo [[1986]]
|
|-
| [[Claudio Giuliani]]
| 3 marzo [[1986]]
| 15 luglio [[1986]]
| Assessore Anziano
|
|-
| [[Francesco Santo]]
| 16 luglio [[1986]]
| 19 maggio [[1989]]
|
|-
| [[Giuseppe Carratelli]]
| 20 maggio [[1989]]
| 10 agosto [[1990]]
|
|-
| [[Pietro Mancini]]
| 11 agosto [[1990]]
| 13 dicembre [[1991]]
|
|-
| [[Giuseppe Carratelli]]
| 14 dicembre [[1991]]
| 16 giugno [[1992]]
|
|-
| [[Piero Minutolo]]
| 1º giugno [[1992]]
| 31 agosto [[1993]]
|
|-
| Luigi Serra
| 1º settembre [[1993]]
| 9 dicembre [[1993]]
|Commissario Prefettizio
|
|}
 
===Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal [[1993]])===
Durante l'occupazione tedesca ([[1941]]-[[1944]]) la bandiera fu accettata come bandiera etnica degli estoni ma non come bandiera nazionale. Quando i tedeschi se ne andarono nel settembre 1944, la bandiera estone venne riesposta. Il [[22 settembre]] la bandiera rossa le venne ancora una volta affiancata, e ben presto la bandiera blu-nero-bianca scomparve di nuovo.
 
'''Partiti:'''<br />
La bandiera rimase nascosta fino ai giorni della [[perestrojka]] nei tardi [[anni 1980|anni ottanta]] quando, il [[24 febbraio]] [[1989]] sventolò di nuovo dal [[Pikk Hermann]], a [[Tallinn]]. Venne riadottata come bandiera nazionale il [[7 agosto]] [[1990]], poco dopo che l'Estonia riguadagnasse la sua piena indipendenza.
{{legend2|#DF73FF|[[Partito Socialista Italiano|PSI]]|border=1px solid #AAAAAA}}
<br clear=left>
{{legend2|#ff0000|[[Democratici di Sinistra|DS]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend2|#00bfff|[[La Margherita|DL]]|border=1px solid #AAAAAA}}
{{legend2|#0087dc|[[Il Popolo della Libertà|PdL]]/[[Forza Italia (2013)|FI]]|border=1px solid #AAAAAA}}
 
'''Coalizioni:'''<br />
<gallery>
{{legend2|pink|[[Centro-sinistra in Italia|Giunte di centro-sinistra]]|border=1px solid #AAAAAA}}
File:Zima-ulyanovsk-oliv.jpg|Una tradizionale interpretazione dell'origine della bandiera: il blu del cielo, il nero della [[taiga]], il bianco della neve a terra
{{legend2|#ccccff|[[Centro-destra in Italia|Giunte di centro-destra]]|border=1px solid #AAAAAA}}
File:Flag of Estonia proposed in 1919.svg|La bandiera proposta nel [[1919]], al tempo della prima indipendenza dell'Estonia, e non adottata: ai colori tradizionali univa la [[croce scandinava]]
File:Flag of Estonian SSR.svg|La [[bandiera della RSS Estone|bandiera]] della [[Repubblica socialista sovietica estone]], ufficiale tra il [[1953]] e il [[1991]] quando l'Estonia era parte dell'[[Unione Sovietica]]
File:Estonian alternative flag proposal.svg|''Ristilipud'', altra variante con croce scandinava proposta dopo la riconquista dell'indipendenza per sottolineare il [[Paesi nordici|carattere nordico]] dell'Estonia
</gallery>
 
{| class="wikitable" style=text-align:center;"
== Voci correlate ==
! rowspan="2" | Nº
* [[Estonia]]
! rowspan="2" colspan="2" | Immagine
* [[Bandiera]]
! rowspan="2" | Nome
* [[Stemma dell'Estonia]]
! colspan="2" | Mandato
! rowspan="2" | Partito
! rowspan="2" | Coalizione
|-
! Inizio
! Fine
|-
!rowspan=2|1
|rowspan=2 style="background:#DF73FF" |
|rowspan=2|[[File:Giacomo_Mancini.jpg|75px]]
|rowspan=2|'''[[Giacomo Mancini]]'''
|5 dicembre [[1993]]
|16 novembre [[1997]]
|rowspan=2|[[Partito Socialista Italiano]]
|style="background:#ffc0cb" |[[Partito Socialista Italiano|PSI]]-[[Lista civica|Civiche]]
|-
|16 novembre [[1997]]
|8 aprile [[2002]]<ref>Muore in carica.</ref>
|rowspan=2 style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br />([[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]-[[Partito Popolare Italiano (1994)|PPI]]-[[Federazione Laburista|FL]]-[[Rinnovamento Italiano|RI]]-[[Rifondazione Comunista|PRC]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]])
|-
!–
|style="background:#ff0000" |
|[[File:CosenzaStemma.png|75px]]
|'''[[Sergio Luciano Crea]]'''<br />(''Vicesindaco facente funzioni'')
|8 aprile [[2002]]
|21 giugno [[2002]]
|[[L'Ulivo]]
|-
!2
|style="background:#ff0000" |
|[[File:Eva Catizone 4.jpg|75px]]
|'''[[Eva Catizone]]'''
|21 giugno [[2002]]
|25 gennaio [[2006]]
|[[Democratici di Sinistra]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Ulivo]]<br />([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[UDEUR]]-[[Socialisti Democratici Italiani|SDI]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Partito dei Comunisti Italiani|PdCI]])
|-
!–
|style="background:#cecece" |
|[[File:CosenzaStemma.png|75px]]
|'''[[Eugenio La Rosa (commissario)|Eugenio La Rosa]]'''
|26 gennaio [[2006]]
|15 giugno [[2006]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#cecece" |''Giunta commissariata''
|-
!3
|style="background:#00bfff" |
|[[File:Salvatore_Perugini_politico2.jpg|75px]]
|'''[[Salvatore Perugini (politico)|Salvatore Perugini]]'''
|15 giugno [[2006]]
|31 maggio [[2011]]
|[[La Margherita]]<br />[[Partito Democratico (Italia)|Partito Democratico]]
|style="background:#ffc0cb" |[[L'Unione]]<br />([[Democratici di Sinistra|DS]]-[[La Margherita|DL]]-[[UDEUR]]<br>[[Partito Democratico Meridionale|PDM]]-[[Federazione dei Verdi|FdV]]-[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSDI]]-[[Italia dei Valori|IdV]])
|-
!4
|style="background:#318ce7" |
|[[File:Mario_Occhiuto_ritratto.JPG|75px]]
|'''[[Mario Occhiuto]]'''
|31 maggio [[2011]]
|11 febbraio [[2016]]
|Indipendente
|style="background:#ccccff" |[[Unione di Centro (2008)|UdC]]-[[Il Popolo della Libertà|PdL]]-[[Lista civica|Civiche]]
|-
!–
|style="background:#cecece" |
|[[File:CosenzaStemma.png|75px]]
|'''[[Angelo Carbone (commissario)|Angelo Carbone]]'''
|11 febbraio [[2016]]
|7 giugno [[2016]]
|''[[Commissario prefettizio]]''
|style="background:#cecece" |''Giunta commissariata''
|-
!–
|style="background:#318ce7" |
|[[File:Mario_Occhiuto_ritratto.JPG|75px]]
|'''[[Mario Occhiuto]]'''
|7 giugno [[2016]]
|''in carica''
|Indipendente
|style="background:#ccccff" |[[Forza Italia (2013)|FI]]-[[Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale|FdI-AN]]-[[Lista civica|Civiche]]
|-
|}
 
==Altri=Linea progettitemporale===
<timeline>
{{interprogetto|commons=Category:Flags of Estonia|commons_preposizione=sulla|etichetta=Bandiera estone}}
ImageSize = width:900 height:auto barincrement:12
PlotArea = top:10 bottom:50 right:130 left:20
AlignBars = late
 
DateFormat = dd/mm/yyyy
{{Bandiere Europa}}
Period = from:01/01/1946 till:01/01/2019
{{Portale|estonia|vessillologia}}
TimeAxis = orientation:horizontal
ScaleMajor = unit:year increment:5 start:1946
 
Colors =
[[Categoria:Bandiere nazionali|Estonia]]
id:ind value:rgb(0.8,0.8,0.8)
[[Categoria:Estonia]]
 
BarData =
[[ar:علم إستونيا]]
barset:PM
[[az:Estoniya bayrağı]]
 
[[be:Сцяг Эстоніі]]
PlotData=
[[be-x-old:Сьцяг Эстоніі]]
width:5 align:left fontsize:S shift:(5,-4) anchor:till
[[bg:Национално знаме на Естония]]
barset:PM
[[bpy:এস্তোনিয়ার ফিরালহান]]
[[bs:Zastava Estonije]]
from: 10/04/1946 till: 23/02/1948 color:skyblue text:"Quintieri" fontsize:10
[[ca:Bandera d'Estònia]]
from: 24/02/1948 till: 28/06/1952 color:skyblue text:"Serra" fontsize:10
[[cs:Estonská vlajka]]
from: 29/06/1952 till: 20/01/1963 color:skyblue text:"Schettini" fontsize:10
[[cy:Baner Estonia]]
from: 21/01/1963 till: 11/11/1967 color:skyblue text:"Stancati" fontsize:10
[[da:Estlands flag]]
from: 24/08/1970 till: 01/08/1975 color:skyblue text:"Lio" fontsize:10
[[de:Flagge Estlands]]
from: 02/08/1975 till: 27/10/1980 color:magenta text:"Iacino" fontsize:10
[[dsb:Estniska chórgoj]]
from: 28/10/1980 till: 03/12/1982 color:magenta text:"Rugiero" fontsize:10
[[el:Σημαία της Εσθονίας]]
from: 04/12/1982 till: 02/06/1985 color:magenta text:"Gentile" fontsize:10
[[en:Flag of Estonia]]
from: 20/09/1985 till: 02/03/1986 color:magenta text:"Mancini G." fontsize:10
[[eo:Flago de Estonio]]
from: 16/07/1986 till: 19/05/1989 color:skyblue text:"Santo" fontsize:10
[[es:Bandera de Estonia]]
from: 20/05/1989 till: 10/08/1990 color:skyblue text:"Carratelli" fontsize:10
[[et:Eesti lipp]]
from: 11/08/1990 till: 13/12/1991 color:magenta text:"Mancini P." fontsize:10
[[eu:Estoniako bandera]]
from: 14/12/1991 till: 16/06/1992 color:skyblue text:"Carratelli" fontsize:10
[[fi:Viron lippu]]
from: 17/06/1992 till: 30/06/1993 color:skyblue text:"Minutolo" fontsize:10
[[fiu-vro:Eesti lipp]]
from: 05/12/1993 till: 08/04/2002 color:magenta text:"Mancini G." fontsize:10
[[fr:Drapeau de l'Estonie]]
from: 21/06/2002 till: 25/01/2006 color:red text:"Catizone" fontsize:10
[[gl:Bandeira de Estonia]]
from: 15/06/2006 till: 31/05/2011 color:skyblue text:"Perugini" fontsize:10
[[he:דגל אסטוניה]]
from: 31/05/2011 till: 06/05/2018 color:blue text:"Occhiuto" fontsize:10
[[hi:एस्टोनिया का ध्वज]]
 
[[hr:Zastava Estonije]]
</timeline>
[[hsb:Estiska chorhoj]]
 
[[hu:Észtország zászlaja]]
== Note ==
[[hy:Էստոնիայի դրոշ]]
<references/>
[[id:Bendera Estonia]]
 
[[ja:エストニアの国旗]]
== Collegamenti esterni ==
[[ka:ესტონეთის დროშა]]
* {{cita web|http://www.comune.cosenza.it|Sito del Comune di Cosenza}}
[[ko:에스토니아의 국기]]
 
[[lt:Estijos vėliava]]
{{Sindaci Calabria}}
[[lv:Igaunijas karogs]]
 
[[mk:Знаме на Естонија]]
{{Cosenza}}
[[nl:Vlag van Estland]]
 
[[nn:Det estiske flagget]]
{{Portale|Biografie|Politica}}
[[no:Estlands flagg]]
 
[[pl:Flaga Estonii]]
[[ptCategoria:BandeiraSindaci dadi EstóniaCosenza]]
[[Categoria:Liste di sindaci di comuni italiani|Cosenza]]
[[ro:Drapelul Estoniei]]
[[ru:Флаг Эстонии]]
[[scn:Bannera èstuni]]
[[sco:Banner o Estonie]]
[[sh:Zastava Estonije]]
[[simple:Flag of Estonia]]
[[sk:Vlajka Estónska]]
[[sq:Flamuri i Estonisë]]
[[sr:Застава Естоније]]
[[sv:Estlands flagga]]
[[th:ธงชาติเอสโตเนีย]]
[[tr:Estonya bayrağı]]
[[uk:Прапор Естонії]]
[[vi:Quốc kỳ Estonia]]
[[yo:Àsìá ilẹ̀ Estóníà]]
[[zh:爱沙尼亚国旗]]