Behamberg e Futbol Club Barcelona Bàsquet: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo Altezza sul mare ridondante (valore uguale a Wikidata)
 
Floro Flores (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
Riga 1:
{{Squadra di pallacanestro
{{S|centri abitati dell'Austria}}
<!-- Introduzione -->
{{Divisione amministrativa
|nome = F.C. Barcelona Bàsquet
|Nome = Behamberg
|logo = Fc barcelona.png
|Nome ufficiale =
|nomestemma = Fc_barcelona.png
|Panorama =
|Didascaliagenere =
|detentore_campionato_spagnolo =
|Bandiera =
|detentore_coppa_del_re = si
|Stemma = AUT Behamberg COA.jpg
|campione_euroleague =
|Stato = AUT
|detentore_supercoppa_spagnola =
|Grado amministrativo = 3
<!-- Uniformi-->
|Divisione amm grado 1 = Bassa Austria
<!-- Uniforme interna -->
|Divisione amm grado 2 = Amstetten
|h_body = 000
|Amministratore locale = Karl Josef Stegh
|h_pattern_b = _fcbarcelona1617h
|Partito = [[ÖVP]]
|h_shorts = 0000BB
|Data elezione =
|h_pattern_s = _fcbarcelona1617h
|Data istituzione =
<!-- Uniforme da trasferta -->
|Latitudine gradi = 48
|a_body = FC5403
|Latitudine minuti = 2
|a_pattern_b = _fcbarcelona1617t
|Latitudine secondi = 6
|a_shorts = FC5403
|Latitudine NS = N
|a_pattern_s = _fcbarcelona1617t
|Longitudine gradi = 14
<!-- Segni distintivi-->
|Longitudine minuti = 29
|colori = [[File:600px BlauGrana (Strisce).png|20px|Blaugrana a strisce]] [[Blu]] e [[Granata (colore)|granata]]
|Longitudine secondi = 50
|soprannomi = ''Barça'', ''Blaugrana'', ''Azulgrana''
|Longitudine EW = E
<!-- Dati societari-->
|Superficie = 20.26
|città = [[Barcellona]]
|Note superficie =
|Abitantinazione = 3295ESP
|confederazione = [[FIBA Europe]]
|Note abitanti =
|federazione = [[Federación Española de Baloncesto|FEB]]
|Aggiornamento abitanti = 2016
|campionato = [[Liga ACB]]
|Sottodivisioni =
|annofondazione = 1926
|Divisioni confinanti =
|annoscioglimento =
|Codice postale = 4441
|palazzetto = [[Palau Blaugrana]]
|Prefisso = 07252
|Targacapienza = AM8.250
|storia = '''F.C. Barcelona Bàsquet'''<br />(1926-presente)
|Nome abitanti =
|proprietario =
|Mappa = Behamberg im Bezirk AM.PNG
|presidente = {{Bandiera|ESP}} [[Josep Maria Bartomeu]]
|general manager = {{Bandiera|ESP}} [[Nacho Rodríguez]]
|allenatore = {{Bandiera|SRB}} [[Svetislav Pešić]]
|sito = www.fcbarcelona.com
<!-- Palmarès-->
|titoli nazionali = 18 [[Liga ACB]]<br />12 [[Campionato Catalano]]
|coppe nazionali = 24 [[Copa del Rey (pallacanestro)|Copa del Rey]]<br />6 [[Supercoppa spagnola di pallacanestro maschile|Supercoppa spagnola]]<br />1 [[Coppa Principe delle Asturie]]
|euroleghe = 2
|coppe europee =2 [[Coppa Saporta|Coppa delle Coppe]]<br />2 [[Coppa Korać]]<br />1 [[Supercoppa europea di pallacanestro maschile|Supercoppa Europea]]
|coppe intercontinentali = 1
|altri titoli =
}}
 
'''Behamberg''' è un [[comune austriaco]] di 3 295 abitanti nel [[distretto di Amstetten]], in [[Bassa Austria]]; è suddiviso in quattro [[comuni catastali]] (''Katastralgemeinden''): [[Badhof]], [[Penz (Behamberg)|Penz]], [[Ramingdorf]] e [[Wanzenöd]]. Altri due comuni catastali, [[Hinterberg]] e [[Münichholz]], nel 1938 furono accorpati alla città di [[Steyr]].
Il '''Futbol Club Barcelona Bàsquet''' è la squadra di [[pallacanestro]] della [[società polisportiva]] [[Futbol Club Barcelona]]. Fondata nel 1926, è la squadra più antica della [[Liga ACB]] e la seconda per titoli vinti dopo il [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]. Figura tra le più prestigiose compagini di pallacanestro d'[[Europa]]. Sponsorizzata dalla [[Lassa Tyres]], è oggi chiamata come '''FC Barcelona Lassa'''.
 
Disputa gli incontri casalinghi al [[Palau Blaugrana]], che ha una capacità di 8.500 spettatori.
 
Ebbe qualche difficoltà agli esordi, poiché non vinse nessun trofeo, ma negli [[Anni 1940|anni quaranta]] si affermò a livello nazionale, vincendo 6 edizioni della ''Copa del Generalísimo''. A cavallo degli [[anni 1950|anni cinquanta]] e [[anni 1960|sessanta]] ebbe un periodo di sbandamento, anche a livello societario, tanto che retrocesse in seconda divisione.
 
Dagli [[anni 1970|anni settanta]] iniziò il rilancio, ottenne diversi buoni piazzamenti nel campionato spagnolo ed in [[Coppa Korać]]. A partire dagli [[anni 1980|anni ottanta]] vi furono tre decenni ricchi di trionfi per la squadra, che vinse parecchi titoli della [[Liga ACB]] e numerose competizioni europee. I successi culminarono nella conquista dell'[[Euroleague Basketball|Eurolega]] nel [[Euroleague Basketball 2002-2003|2003]] e nel [[Euroleague Basketball 2009-2010|2010]], nel 2003 ha centrato il [[Triple Crown (pallacanestro)|Triple Crown]] vincendo anche la Liga e La Coppa.
 
== Storia ==
=== Dagli anni venti agli anni cinquanta ===
Nel 1926 nasce la sezione di pallacanestro del club. Nel 1927 disputa la prima competizione ufficiale, partecipando alla quinta edizione del Campionato catalano di pallacanestro. Negli [[Anni 1930|anni trenta]] la squadra non vince nessun titolo, ed è lontana dal livello delle più forti compagini catalane: la Societé Patrie, C.E. Europa, Laietà B.C. e il C.B. Atlético de Gracia. Negli [[Anni 1940|anni quaranta]] la squadra comincia ad ottenere i primi buoni risultati. Vince sei coppe del generalissimo (1943, 1945, 1946, 1947, 1949, 1950) ed è vicecampione di Spagna nel 1942, consolidandosi come la migliore squadra della Catalogna.
 
Quello dal 1950 al 1959 è un decennio povero di titoli per il Barcellona. L'Aismalíbar de Montcada e la [[Club Joventut de Badalona|Joventut de Badalona]] diventano i migliori club catalani. Nella [[Liga Española de Baloncesto 1957|stagione 1957]] si gioca la prima Liga spagnola con la partecipazione di sei squadre. Il FC Barcelona è secondo dietro al [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]]. Nella [[Liga Española de Baloncesto 1958-1959|stagione 1958-1959]] arriva la prima vittoria in campionato, bissata da quella nella Copa del Generalísimo.
 
=== Anni sessanta ===
È il periodo peggiore per la squadra, che non solo non vincerà nessun titolo ma vivrà i due momenti più critici della sua storia. Nel 1961 il presidente Enric Llaudet decide, incomprensibilmente, di chiudere la sezione di pallacanestro nonostante il seguito ed il gradimento dei tifosi. L'anno successivo, però, riconsidera la sua decisione, e la sezione viene ricostituita.
 
Nel 1964 la Federazione spagnola decide di ridurre le squadre partecipanti alla prima divisione da 14 ad 8, condannando il Barcellona alla seconda divisione. Nel 1965 la squadra conclude la stagione in cima alla classifica, e torna nel massimo campionato. Negli anni sessanta il Barcellona non solo vede il Real dominare a livello statale ma è superato per risultati in Catalogna da ben quattro squadre: l'Aismalíbar de Montcada, la [[Club Joventut de Badalona|Joventut de Badalona]], il Picadero Jockey Club e l'Orillo Verde Sabadell.
 
=== Anni settanta: la transizione e la crescita ===
Gli anni settanta sono anni di transizione tra i disastrosi '60 ed i gloriosi '80. La squadra si mantiene in prima divisione, incrementa il suo livello e migliorano anche le strutture della sezione. Nel 1971 viene inaugurato il [[Palau Blaugrana]], considerato al tempo uno dei migliori impianti d'Europa. Nonostante la crescita, il Barcellona soffre il dominio del [[Real Madrid Baloncesto|Real Madrid]], ma torna ad essere, insieme alla Joventut di Badalona, il miglior sodalizio catalano.
 
Nella stagione 1974-75 disputa la sua prima finale europea, ma perde la Coppa Korać contro la Forst Cantù. Non ottiene nessun risultato di rilievo fino alla stagione 1977-78, quando vince l'ottava coppa di Spagna, rinominata allora [[Copa del Rey (pallacanestro)|Coppa del Re]].
 
=== Anni ottanta: il decennio più glorioso ===
Gli anni ottanta sono il periodo migliore del FC Barcelona. Il presidente del club, [[Josep Lluís Núñez]], si decide a potenziare al massimo la sezione cestistica e la squadra diventa la migliore di Spagna e una delle prime in Europa con l'allenatore [[Aíto García Reneses]] e giocatori come [[Juan Antonio San Epifanio|Epi]], Sibilio, Norris e Solozábal.
 
In questi anni il Barcellona domina la pallacanestro spagnola conquistando 6 titoli di Liga (1981, 1983, 1987, 1988, 1989, 1990), 5 Coppe del Re (1981, 1982, 1983, 1987, 1988), 1 Coppa Principe delle Asturie e 6 titoli di Liga catalana. Inoltre vince i suoi primi titoli internazionali: due coppe delle coppe (1985 e 1986), una Coppa Korać (1987) e un mondiale per Club (1985). Nel 1989 e nel 1990, la squadra viene invitata a partecipare al [[McDonald's Open]].
 
L'unico trofeo che non riesce ad aggiudicarsi è la Coppa dei Campioni, persa due volte in finale: nel 1984, contro il Banco Di Roma. e nel 1990, contro la [[Jugoplastika Spalato]]. Nel 1984 il Barcelona affronta per la prima volta nella sua storia la finale della coppa dei campioni nella città di Ginevra. Il quintetto iniziale della compagine azulgrana, allenata da Antoni Serra, era composto da Solozábal, Epi, Sibilio, De la Cruz e Marcellus Starks. Di fronte si trovò un'altra debuttante, il Banco di Roma. La prima parte vide prevalere i catalani e all'intervallo gli azulgrana erano avanti di 14 punti. Tutto cambiò inaspettatamente nel secondo tempo: il Banco di Roma rimontò lo svantaggiò grazie soprattutto all'apporto dell'americano [[Larry Wright]]. I 31 punti dell'MVP della finale [[Juan Antonio San Epifanio]] non bastarono per alzare la coppa, che fu vinta da Roma. La sconfitta passò alla storia come ''la disfatta di Ginevra''.
 
=== Anni novanta ===
La squadra si consolida come una delle migliori in Europa. Vince 4 titoli di Liga (1995, 1996, 1997, 1999), 2 Coppe del Re (1991, 1994), 1 Coppa Korać (1999) e 2 titoli di Liga Catalana. Continua invece a sfuggire il la Coppa dei Campioni, che il Barcellona non riesce a vincere nonostante giochi tre finali (1991, 1996 e 1997), ed è la squadra che partecipa più volte (6) alle "Final Four".
 
=== Anni duemila ===
Gli anni 2000 iniziano al meglio per il FC Barcelona. La squadra catalana ha vinto tre titoli di Liga (2001, 2003, 2004), tre Coppe del Re (2001, 2003, 2007), e ha conquistato l'unico trofeo che mancava in bacheca, l'Eurolega, nelle ''final four'' giocate in casa nel 2003. Il 5 ottobre 2006, in un incontro disputato al Palau Sant Jordi, ha sconfitto i [[Philadelphia 76ers]] per 104-99, di fatto diventando la seconda squadra FIBA, dopo il [[Maccabi Tel Aviv B.C.|Maccabi Tel Aviv]], a battere una squadra della NBA.
[[File:Marcelinho Huertas shooting freethrow.jpg|upright=0.8|thumb|Il brasiliano [[Marcelo Tieppo Huertas|Marcelinho]] si appresta a tirare un tiro libero in una gara amichevole contro i [[Dallas Mavericks]]]]
 
=== Anni duemiladieci ===
Nel 2010 ha riconquistato l'Eurolega, battendo per 86-68 l'[[Olympiakos B.C.|Olympiakos]] nella finale di Parigi. Il 7 ottobre dello stesso anno, battendo i [[Los Angeles Lakers]] di Kobe Bryant e Pau Gasol, anche jonathan bryant che ha stabilito il suo record di 75 punti
per 111-88, è entrata nella storia come la prima squadra europea in grado di battere i campioni [[NBA]].
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="margin: 0.5em auto; width: 100%; font-size:90%; background:white; text-align: left;"
!colspan="2" style="text-align:center; border:1px solid #c32148; background:#00529F" | <span style="color:gold"> Cronistoria del Futbol Club Barcelona Bàsquet</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{Div col|3}}
* 1926{{·}}Nasce la sezione basket del '''Futbol Club Barcelona'''.
----
* 1942{{·}}Finale di Copa del Generalísimo.
* 1943{{·}}'''Vince la Copa del Generalísimo (1º titolo)'''.
* 1945{{·}}'''Vince la Copa del Generalísimo (2º titolo)'''.
* 1946{{·}}'''Vince la Copa del Generalísimo (3º titolo)'''.
* 1947{{·}}'''Vince la Copa del Generalísimo (4º titolo)'''.
* 1949{{·}}'''Vince la Copa del Generalísimo (5º titolo)'''.
----
* 1950{{·}}'''Vince la Copa del Generalísimo (6º titolo)'''.
* 1951{{·}}Finale di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1957|1957]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1957|Primera División]].
:4ª in Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1958|1958]]{{·}}8ª in [[Liga Española de Baloncesto 1958|Primera División]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1958-1959|1958-1959]]{{·}}'''[[Liga Española de Baloncesto 1958-1959|Campione di Spagna]] (1º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Generalísimo (7º titolo)'''.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1959-1960|1959-1960]]{{·}}6ª in [[Liga Española de Baloncesto 1959-1960|Primera División]].
:Semifinali di Copa del Generalísimo.
:Quarti di finale di [[FIBA European Champions Cup 1959-1960|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1960-1961|1960-1961]]{{·}}3ª in [[Liga Española de Baloncesto 1960-1961|Primera División]], {{simbolo|Nuvola actions cancel.png|15}} non si iscrive alla stagione successiva.
:Finale di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1962-1963|1962-1963]]{{·}}6ª nel gruppo B in [[Liga Española de Baloncesto 1962-1963|Primera División]], vince lo spareggio retrocessione.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1963-1964|1963-1964]]{{·}}6ª nel gruppo B in [[Liga Española de Baloncesto 1963-1964|Primera División]], perde i play-out retrocessione, {{simbolo|Red Arrow Down.svg|15}} retrocesso in Segunda División.
* 1964-1965{{·}}1ª in Segunda División, {{simbolo|Green Arrow Up.svg|15}} '''promosso in Primera División'''.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1965-1966|1965-1966]]{{·}}5ª in [[Liga Española de Baloncesto 1965-1966|Primera División]].
:Semifinali di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1966-1967|1966-1967]]{{·}}7ª in [[Liga Española de Baloncesto 1966-1967|Primera División]].
:Quarti di finale di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1967-1968|1967-1968]]{{·}}8ª in [[Liga Española de Baloncesto 1967-1968|Primera División]].
:Quarti di finale di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1968-1969|1968-1969]]{{·}}7ª in [[Liga Española de Baloncesto 1968-1969|Primera División]].
:Quarti di finale di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1969-1970|1969-1970]]{{·}}6ª in [[Liga Española de Baloncesto 1969-1970|Primera División]].
:Quarti di finale di Copa del Generalísimo.
----
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1970-1971|1970-1971]]{{·}}6ª in [[Liga Española de Baloncesto 1970-1971|Primera División]].
:Quarti di finale di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1971-1972|1971-1972]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1971-1972|Primera División]].
:Semifinali di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1972-1973|1972-1973]]{{·}}3ª in [[Liga Española de Baloncesto 1972-1973|Primera División]].
:Quarti di finale di Copa del Generalísimo.
:Semifinali di [[Coppa Korać 1973|Coppa Korać]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1973-1974|1973-1974]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1973-1974|Primera División]].
:Quarti di finale di Copa del Generalísimo.
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1973-1974|Coppa Korać]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1974-1975|1974-1975]]{{·}}1ª in [[Liga Española de Baloncesto 1974-1975|Primera División]].
:Semifinali di Copa del Generalísimo.
:Finale di [[Coppa Korać 1974-1975|Coppa Korać]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1975-1976|1975-1976]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1975-1976|Primera División]], 2ª nel girone finale.
:Semifinali di Copa del Generalísimo.
:Quarti di finale di [[Coppa Korać 1975-1976|Coppa Korać]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1976-1977|1976-1977]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1976-1977|Primera División]].
:Finale di Copa del Generalísimo.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1977-1978|1977-1978]]{{·}}3ª in [[Liga Española de Baloncesto 1977-1978|Primera División]].
:'''Vince la Copa del Rey (8º titolo)'''.
:Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1977-1978 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1978-1979|1978-1979]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1978-1979|Primera División]].
:'''Vince la Copa del Rey (9º titolo)'''.
:Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1978-1979 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1979-1980|1979-1980]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1979-1980|Primera División]].
:'''Vince la Copa del Rey (10º titolo)'''.
:Semifinali di [[Coppa delle Coppe 1979-1980 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
----
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1980-1981|1980-1981]]{{·}}'''[[Liga Española de Baloncesto 1980-1981|Campione di Spagna]] (2º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Rey (11º titolo)'''.
:Finale di [[Coppa delle Coppe 1980-1981 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1981-1982|1981-1982]]{{·}}2ª in [[Liga Española de Baloncesto 1981-1982|Primera División]].
:'''Vince la Copa del Rey (12º titolo)'''.
:Semifinali di [[FIBA European Champions Cup 1981-1982|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1982-1983|1982-1983]]{{·}}1ª in [[Liga Española de Baloncesto 1982-1983|Primera División]], vince lo spareggio scudetto, '''campione di Spagna (3º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Rey (13º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Coppa delle Coppe 1982-1983 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1983-1984|1983-1984]]{{·}}2ª nel gruppo pari di [[Liga ACB 1983-1984|Liga ACB]], 2ª nel gruppo A-1, finale dei play-off scudetto.
:Finale di Copa del Rey.
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1983-1984|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1984-1985|1984-1985]]{{·}}1ª nel gruppo pari di [[Liga ACB 1984-1985|Liga ACB]], 2ª nel gruppo A-1, semifinali dei play-off scudetto.
:4ª in [[Coppa Intercontinentale 1984 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:3ª in Copa del Rey.
:{{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1984-1985 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]] (1º titolo)'''.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1985-1986|1985-1986]]{{·}}2ª nel gruppo dispari di [[Liga ACB 1985-1986|Liga ACB]], 2ª nel gruppo A-1, finale dei play-off scudetto.
:'''Vince la [[Coppa Intercontinentale 1985 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]] (1º titolo)'''.
:3ª in Copa del Rey.
:{{simbolo|Coppacoppe.png|15}} '''Vince la [[Coppa delle Coppe 1985-1986 (pallacanestro maschile)|Coppa delle Coppe]] (2º titolo)'''.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1986-1987|1986-1987]]{{·}}1ª nel gruppo pari di [[Liga ACB 1986-1987|Liga ACB]], 1ª nel gruppo A-1, vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (4º titolo)'''.
:'''Vince la [[Supercoppa europea di pallacanestro maschile|Supercoppa Europea]] (1º titolo)'''.
:Quarti di finale di Copa Príncipe de Asturias.
:'''Vince la Copa del Rey (14º titolo)'''.
:'''Vince la [[Coppa Korać 1986-1987|Coppa Korać]] (1º titolo)'''.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1987-1988|1987-1988]]{{·}}2ª nel gruppo dispari di [[Liga ACB 1987-1988|Liga ACB]], 1ª nel gruppo A-1, vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (5º titolo)'''.
:Finale di [[Coppa Intercontinentale 1987 (pallacanestro)|Coppa Intercontinentale]].
:'''Vince la Supercoppa spagnola (1º titolo)'''.
:'''Vince la Copa Príncipe de Asturias (1º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Rey (15º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[FIBA European Champions Cup 1987-1988|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1988-1989|1988-1989]]{{·}}1ª nel gruppo A-1 di [[Liga ACB 1988-1989|Liga ACB]], 1ª nel gruppo I, vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (6º titolo)'''.
:Finale di Copa del Rey.
:4ª in [[FIBA European Champions Cup 1988-1989|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1989-1990|1989-1990]]{{·}}3ª nel gruppo A-1 di [[Liga ACB 1989-1990|Liga ACB]], 1ª nel gruppo I, vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (7º titolo)'''.
:4ª al [[McDonald's Open]].
:Finale di Copa Príncipe de Asturias.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1989-1990|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1990-1991|1990-1991]]{{·}}2ª in [[Liga ACB 1990-1991|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:3ª al [[McDonald's Open]].
:'''Vince la Copa del Rey (16º titolo)'''.
:Finale di [[FIBA European Champions Cup 1990-1991|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1991-1992|1991-1992]]{{·}}6ª in [[Liga ACB 1991-1992|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di Copa Príncipe de Asturias.
:4ª in Copa del Rey.
:Quarti di finale di [[FIBA European Championship 1991-1992|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1992-1993|1992-1993]]{{·}}3ª in [[Liga ACB 1992-1993|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Semifinali di [[Coppa Korać 1992-1993|Coppa Korać]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1993-1994|1993-1994]]{{·}}2ª in [[Liga ACB 1993-1994|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:'''Vince la Copa del Rey (17º titolo)'''.
:4ª in [[FIBA European Championship 1993-1994|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1994-1995|1994-1995]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 1994-1995|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (8º titolo)'''.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Ottavi di finale di [[FIBA European Championship 1994-1995|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1995-1996|1995-1996]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 1995-1996|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (9º titolo)'''.
:Finale di Copa del Rey.
:Finale di [[FIBA European Championship 1995-1996|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1996-1997|1996-1997]]{{·}}2ª in [[Liga ACB 1996-1997|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, {{simbolo|Star*.svg|15}} '''campione di Spagna (10º titolo)'''.
:Semifinali di Copa del Rey.
:Finale di [[FIBA Euroleague 1996-1997|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1997-1998|1997-1998]]{{·}}5ª in [[Liga ACB 1997-1998|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:6ª al [[McDonald's Open]].
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Ottavi di finale di [[FIBA Euroleague 1997-1998|Coppa dei Campioni]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1998-1999|1998-1999]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 1998-1999|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (11º titolo)'''.
:Semifinali di Copa del Rey.
:'''Vince la [[Coppa Korać 1998-1999|Coppa Korać]] (2º titolo)'''.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 1999-2000|1999-2000]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 1999-2000|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di Copa del Rey.
:4ª in [[FIBA Euroleague 1999-2000|Coppa dei Campioni]].
----
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2000-2001|2000-2001]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2000-2001|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (12º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Rey (18º titolo)'''.
:Top 16 di [[Euroleague Basketball 2000-2001|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2001-2002|2001-2002]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2001-2002|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Finale di Copa del Rey.
:Top 16 di [[Euroleague Basketball 2001-2002|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2002-2003|2002-2003]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2002-2003|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (13º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Rey (19º titolo)'''.
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince l'[[Euroleague Basketball 2002-2003|Eurolega]] (1º titolo)'''.
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2003-2004|2003-2004]]{{·}}2ª in [[Liga ACB 2003-2004|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (14º titolo)'''.
:Semifinali di Copa del Rey.
:Top 16 di [[Euroleague Basketball 2003-2004|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2004-2005|2004-2005]]{{·}}3ª in [[Liga ACB 2004-2005|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:'''Vince la Supercoppa spagnola (2º titolo)'''.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Top 16 di [[Euroleague Basketball 2004-2005|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2005-2006|2005-2006]]{{·}}3ª in [[Liga ACB 2005-2006|Liga ACB]], semifinali dei play-off scudetto.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:4ª in [[Euroleague Basketball 2005-2006|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2006-2007|2006-2007]]{{·}}4ª in [[Liga ACB 2006-2007|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di Supercoppa spagnola
:'''Vince la Copa del Rey (20º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Euroleague Basketball 2006-2007|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2007-2008|2007-2008]]{{·}}3ª in [[Liga ACB 2007-2008|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:Semifinali di Supercoppa spagnola.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Quarti di finale di [[Euroleague Basketball 2007-2008|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2008-2009|2008-2009]]{{·}}2ª in [[Liga ACB 2008-2009|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (15º titolo)'''.
:Semifinali di Supercoppa spagnola.
:Semifinali di Copa del Rey.
:3ª in [[Euroleague Basketball 2008-2009|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2009-2010|2009-2010]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2009-2010|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:'''Vince la Supercoppa spagnola (3º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Rey (21º titolo)'''.
:{{simbolo|Icona Euroleague.png|15}} '''Vince l'[[Euroleague Basketball 2009-2010|Eurolega]] (2º titolo)'''.
----
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2010-2011|2010-2011]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2010-2011|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (16º titolo)'''.
:'''Vince la Supercoppa spagnola (4º titolo)'''.
:'''Vince la Copa del Rey (22º titolo)'''.
:Quarti di finale di [[Euroleague Basketball 2010-2011|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2011-2012|2011-2012]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2011-2012|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (17º titolo)'''.
:'''Vince la Supercoppa spagnola (5º titolo)'''.
:Finale di Copa del Rey.
:3ª in [[Euroleague Basketball 2011-2012|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2012-2013|2012-2013]]{{·}}3ª in [[Liga ACB 2012-2013|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:Finale di Supercoppa spagnola.
:'''Vince la Copa del Rey (23º titolo)'''.
:4ª in [[Euroleague Basketball 2012-2013|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2013-2014|2013-2014]]{{·}}3ª in [[Liga ACB 2013-2014|Liga ACB]], vince i play-off scudetto, '''campione di Spagna (18º titolo)'''.
:Finale di Supercoppa spagnola.
:Finale di Copa del Rey.
:3ª in [[Euroleague Basketball 2013-2014|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2014-2015|2014-2015]]{{·}}2ª in [[Liga ACB 2014-2015|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:Finale di Supercoppa spagnola.
:Finale di Copa del Rey.
:Quarti di finale di [[Euroleague Basketball 2014-2015|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2015-2016|2015-2016]]{{·}}1ª in [[Liga ACB 2015-2016|Liga ACB]], finale dei play-off scudetto.
:'''Vince la Supercoppa spagnola (6º titolo)'''.
:Quarti di finale di Copa del Rey.
:Quarti di finale di [[Euroleague Basketball 2015-2016|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2016-2017|2016-2017]]{{·}}6ª in [[Liga ACB 2016-2017|Liga ACB]], quarti di finale dei play-off scudetto.
:Finale di Supercoppa spagnola.
:Semifinali di Copa del Rey.
:Regular season di [[Euroleague Basketball 2016-2017|Eurolega]].
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet 2017-2018|2017-2018]]{{·}}in [[Liga ACB 2017-2018|Liga ACB]].
:'''Vince la Copa del Rey (24º titolo)'''.
:Regular season di [[Euroleague Basketball 2017-2018|Eurolega]].
{{Div col end}}
|}
 
== Sponsor ==
Dal 2004 al 2007 il club è stato sponsorizzato dal [[Winterthur Group]], una compagnia di assicurazione svizzera con uffici a Barcellona dal 1910. Nel 2006 la [[Winterthur Group]] è stata acquisita dal gruppo [[AXA]], portando ad un cambiamento nel nome del club. Nella stagione [[Liga ACB 2008-2009|2008-09]], lo sponsor del club è diventato Regal (una divisione del [[Liberty Seguros]], la succursale spagnola della società di assicurazioni americana [[Liberty Mutual]]).
Nel 2015 la Lassa Tyres sponsorizza il club.
 
{|
|- style="vertical-align: top;"
|
* FC Barcelona Banca Catalana 1993–1997
* [[Winterthur Group|Winterthur]] FC Barcelona 2004–2007
* [[AXA]] FC Barcelona 2007–2008
* Regal FC Barcelona 2008–2015
* Lassa FC Barcelona 2015
|}
 
== Palazzetti ==
[[File:050529 Barcelona 132.jpg|upright=0.8|thumb|Il Palau Blaugrana]]
* Sol de Baix Sports Complex (1926–1940).
* Les Corts Court (1940–71), localizzato nelle vicinanze dello stadio di calcio [[Camp de Les Corts|Les Corts]].
* [[Palau Sant Jordi]] (1990–92), dal 1992 utilizzato occasionalmente per alcune partite casalinghe.
* [[Palau Blaugrana]] (1971–1990, 1992–oggi).
 
== Roster 2017-2018 ==
''Aggiornato al 15 maggio 2018.''<ref>{{cita web|url=http://www.fcbarcelona.es/baloncesto/baloncesto-equipo/plantilla|sito=www.fcbarcelona.es|titolo=FC Barcelona Lassa - Plantilla|accesso=26 ottobre 2015}}</ref>
{{Giocatore PC/inizio|alt = 1|anno = 1|note = 0|peso = 0|col1 = Midnightblue|col2 = #DC143C|ruolo = 1}}
{{Giocatore PC|n°=1|ruolo=AC|nazione=FRA|nome=[[Kevin Séraphin]]|anno=1989|altezza=208|peso=126}}
{{Giocatore PC|n°=5|ruolo=G|nazione=ESP|nome=[[Pau Ribas]]|anno=1987|altezza=196|peso=95}}
{{Giocatore PC|n°=6|ruolo=AP|nazione=ESP||nome=[[Marc García Antonell|Marc Garcia]]|anno=1996|altezza=198|peso=91}}
{{Giocatore PC|n°=8|ruolo=P|nazione=USA|nome=[[Phil Pressey]]|anno=1991|altezza=180|peso=79}}
{{Giocatore PC|n°=9|ruolo=GA|nazione=HUN|nome=[[Ádám Hanga]]|anno=1989|altezza=200|peso=90}}
{{Giocatore PC|n°=10|ruolo=G|nazione=FRA|nome=[[Edwin Jackson]]|anno=1989|altezza=190|peso=91}}
{{Giocatore PC|n°=11|ruolo=PG|nazione=ESP|nome=[[Juan Carlos Navarro]]|altezza=192|anno=1980|peso=82|note={{simbolo|Captain sports.svg|16}}}}
{{Giocatore PC|n°=13|ruolo=G|nazione=FRA|nome=[[Thomas Heurtel]]|anno=1989|altezza=189|peso=91}}
{{Giocatore PC|n°=14|ruolo=AG|nazione=BGR|nazione2=GRC|nome=[[Aleksandăr Vezenkov]]|anno=1995|altezza=206|peso=102}}
{{Giocatore PC|n°=15|ruolo=AG|nazione=ESP|nome=[[Pierre Oriola]]|anno=1992|altezza=206|peso=107}}
{{Giocatore PC|n°=21|ruolo=GA|nazione=USA|nome=[[Rakim Sanders]]|anno=1989|altezza=193|peso=95}}
{{Giocatore PC|n°=25|ruolo=PG|nazione=FIN|nome=[[Petteri Koponen]]|anno=1988|altezza=194|peso=88}}
{{Giocatore PC|n°=30|ruolo=A|nazione=ESP|nome=[[Víctor Claver]]|altezza=207|peso=107|anno=1988}}
{{Giocatore PC|n°=44|nazione=HRV|ruolo=C|nome=[[Ante Tomić (cestista)|Ante Tomić]]|altezza=217|peso=119|anno=1987}}
{{Giocatore PC|n°=45|ruolo=AG|nazione=FRA|nome=[[Adrien Moerman]]|anno=1988|altezza=203|peso=108}}
{{Giocatore PC|n°=|nazione=USA|ruolo=C|nome=[[Jalen Reynolds]]|anno=1992|altezza=206|peso=105}}
{{Giocatore PC/fine}}
 
===Staff tecnico===
{| cellspacing=0 cellpadding=2
|'''Allenatore:'''||{{Bandiera|SRB}} [[Svetislav Pešić]]
|-
|'''Assistenti:'''||{{Bandiera|ESP}} [[Óscar Lata]], {{Bandiera|ESP}} [[David García (allenatore)|David García]], {{Bandiera|ESP}} [[Óscar Orellana]]
|}
 
=== Numeri ritirati ===
* '''4''' [[Andrés Jiménez]], AG, 1986–1998
* '''7''' [[Ignacio Solozábal]], G, 1978–1994
* '''12''' [[Roberto Dueñas]], C, 1996–2005
* '''15''' [[Juan Antonio San Epifanio]], AP, 1979&nbsp;– 1995
 
== Cestisti ==
{{Vedi categoria|Cestisti del F.C. Barcelona Bàsquet}}
 
== Allenatori ==
* [[Anni 1950|anni cinquanta]]: [[Jaime Isal]].
* [[Anni 1970|anni settanta]]: [[Eduardo Portela]], [[Ranko Žeravica]] (1974-1976), [[Eduardo Kucharski]] (1977-1979), [[Antoni Serra]] (1979-1985).
* [[Anni 1980|anni ottanta]]: [[Manolo Flores]] (1985), [[Aíto García Reneses]] (1985-1990).
* [[Anni 1990|anni novanta]]: [[Božidar Maljković]] (1990-1992), [[Aíto García Reneses]] (1992-1997 e 1998-2001), [[Manel Comas]] (1997).
* [[Anni 2000|anni duemila]]: [[Svetislav Pešić]] (2001-2003), [[Joan Montes]] (2003-2004), [[Manolo Flores]] (2004-2005), [[Duško Ivanović]] (2005-2008), [[Xavier Pascual Vives|Xavier Pascual]] (2008-2016), [[Giōrgos Mpartzōkas|Giorgios Bartzokas]] (2016-2017), [[Sito Alonso]] (2017-2018), [[Svetislav Pešić]] (2018-)
 
== Palmarès ==
=== Titoli nazionali ===
* '''{{Basketpalm|Campionato spagnolo maschile|18}}'''
: [[Liga Española de Baloncesto 1958-1959|1958-1959]], [[Liga Española de Baloncesto 1980-1981|1980-1981]], [[Liga Española de Baloncesto 1982-1983|1982-1983]], [[Liga ACB 1986-1987|1986-1987]], [[Liga ACB 1987-1988|1987-1988]], [[Liga ACB 1988-1989|1988-1989]], [[Liga ACB 1989-1990|1989-1990]], [[Liga ACB 1994-1995|1994-1995]], [[Liga ACB 1995-1996|1995-1996]], [[Liga ACB 1996-1997|1996-1997]], [[Liga ACB 1998-1999|1998-1999]], [[Liga ACB 2000-2001|2000-2001]], [[Liga ACB 2002-2003|2002-2003]], [[Liga ACB 2003-2004|2003-2004]], [[Liga ACB 2008-2009|2008-2009]], [[Liga ACB 2010-2011|2010-2011]], [[Liga ACB 2011-2012|2011-2012]], [[Liga ACB 2013-2014|2013-2014]]
* '''{{Basketpalm|Copa del Rey|24}}'''
: 1942-1943, 1944-1945, 1945-1946, 1946-1947, 1948-1949, 1949-1950, 1958-1959, 1977-1978, 1978-1979, 1979-1980, 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1986-1987, 1987-1988, 1990-1991, 1993-1994, 2000-2001, 2002-2003, 2006-2007, 2009-2010, 2010-2011, 2012-2013, 2017-2018
* '''{{Basketpalm|Supercoppa spagnola maschile|6}}'''
: 1987, 2004, 2009, 2010, 2011, 2015
* '''Coppa Principe delle Asturie: 1'''
: 1987-1988
* '''Lliga Catalana: 12'''
: 1980-1981, 1981-1982, 1982-1983, 1983-1984, 1984-1985, 1985-1986, 1989-1990, 1993-1994, 1995-1996, 2000-2001, 2001-2002, 2004-2005, 2009-2010
* '''Campionato di Catalunya di basket: 9'''
: 1942, 1943, 1945, 1946, 1947, 1948, 1950, 1951, 1955
* '''Torneo Iberico: 1'''
: 1947-1948
 
===Titoli europei===
* '''{{Basketpalm|Euroleague Basketball|2}}'''
: [[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-2003]], [[Euroleague Basketball 2009-2010|2009-2010]]
* '''{{Basketpalm|Coppa delle Coppe|2}}'''
: [[Coppa delle Coppe 1984-1985 (pallacanestro maschile)|1984-1985]], [[Coppa delle Coppe 1985-1986 (pallacanestro maschile)|1985-1986]]
* '''{{Basketpalm|Coppa Korac|2}}'''
: [[Coppa Korać 1986-1987|1986-1987]], [[Coppa Korać 1998-1999|1998-1999]]
* '''[[Supercoppa europea di pallacanestro maschile|Supercoppa europea]]: 1'''
: [[Supercoppa europea di pallacanestro maschile|1986]]
 
=== Titoli internazionali ===
* '''{{Basketpalm|Coppa Intercontinentale|1}}'''
:[[Coppa Intercontinentale 1985 (pallacanestro)|1985]]
* '''Partecipazioni al [[McDonald's Open]]: 3'''
:1989, 1990, 1997
 
== Statistiche ==
* Stagioni nella [[Liga ACB]]: 23
* Miglior punteggio in una partita: FC Barcelona 147-106 Cajabilbao ([[1986]]-[[1987]])
* Miglior differenza in una partita: FC Barcelona 128-54 Mataró ([[1972]]-[[1973]])
* Miglior differenza in una partita persa: Real Madrid 125-65 Barcelona (1973) e Real Madrid 138-78 Barcelona (1977)
* Primatista di partite giocate: [[Juan Carlos Navarro]] (500)
* Primatista di minuti giocati: [[Juan Carlos Navarro]] (13.129)
* Primatista di punti: [[Juan Antonio San Epifanio]] (7.028)
* Primatista di assist: [[Juan Carlos Navarro]] (795)
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Futbol Club Barcelona]]
* [[Futbol Club Barcelona Bàsquet B]]
* [[Palau Blaugrana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:FC Barcelona Bàsquet}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Comuni Amstetten}}
* {{cita web|http://www.fcbarcelona.com/web/english/basquet/index.html|Sito ufficiale|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
 
{{Basket Barcellona storico}}
{{portale|Austria}}
{{FC Barcelona}}
{{Liga ACB}}
{{Euroleague}}
{{Vincitori Eurolega di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa delle Coppe di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Korac di pallacanestro maschile}}
{{Vincitori Coppa Intercontinentale di pallacanestro maschile}}
{{Portale|pallacanestro|Spagna}}
 
[[Categoria:ComuniF.C. delBarcelona distrettoBàsquet| di Amstetten]]