Papilio machaon e Discussioni utente:143.225.130.10: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m stub
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Napoli Federico II|9 maggio 2018}}
{{stub animali}}
{{Tassobox
|colore=pink
|nome=Papilio machaon
|statocons=
|immagine=[[Image:Schwschw14.jpg|200px|Macaone]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio=
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
<!-- PER LE PIANTE: -->
|superdivisione=
|divisione=
|sottodivisione=
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|superphylum=
|phylum=[[Arthropoda]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
<!-- PER TUTTI: -->
|superclasse=
|classe=[[Insecta]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Lepidoptera]]
|sottordine=
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Papilionidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere='''[[Papilio]]'''
|sottogenere=
|specie='''P. machaon'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=Linnaeus
|binome=Papilio machaon
|bidata=1758
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
Il '''Papilio machaon''', comunemente detto '''Macaone''', è una [[Lepidoptera|farfalla]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Papilionidae]], famiglia prevalentemente tropicale, di cui solo 9 specie presenti in Italia.
 
Con i suoi quasi 8 centimetri di apertura alare massima, non è difficile incontrarla e notarla soprattutto nelle campagne o in collina dall'inizio della primavera (periodo in cui le [[crisalide|crisalidi]] sfarfallano), fino ad autunno inoltrato.
 
I [[bruco|bruchi]], verdi con anelli neri punteggiati di giallo, si nutrono di [[ombrellifere]] (come le foglie di finocchio, carota ...).
 
Elegante ed agile nel volo, il maschio è anche difensore del proprio territorio; se vi capitasse di vederne due che volteggiano vicini in audaci acrobazie, probabilmente uno sta cercando di cacciare l'altro.
 
Anche il Macaone presenta il tipico comportamento da [[Butterfly Hilltopping]], ovvero cerca di volare sopra il punto più alto del terreno in cui si trova (dominio).
 
[[Image:Schwalbenschwanz-Raupe.jpg|left|thumb|150px|Il bruco di Macaone]]
[[Image:Papilio.machaon.jpg|left|thumb|150px|La pupa]]
 
[[Categoria:Insetti]]
 
[[da:Svalehale (sommerfugl)]]
[[de:Schwalbenschwanz (Schmetterling)]]
[[en:Old World Swallowtail]]
[[es:Macaón]]
[[fr:Machaon (papillon)]]
[[ja:キアゲハ]]
[[nl:Koninginnepage]]