Congresso internazionale di filosofia di Bologna e Discussioni utente:143.225.144.130: differenze tra le pagine

(Differenze fra le pagine)
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix o e portale
 
GnuBotmarcoo (discussione | contributi)
IP statico, +{{IPcondiviso}}
 
Riga 1:
{{IPcondiviso|Università degli Studi di Napoli Federico II|9 maggio 2018}}
{{O|filosofia|mese=agosto 2012}}
{{F|filosofia|luglio 2012}}
 
Dal 5 all'11 Aprile [[1911]] si tenne a [[Bologna]] il IV Congresso Internazionale di Filosofia. Vi parteciparono filosofi italiani e provenienti da ogni parte del mondo, tra i quali [[Henri Bergson]], [[Émile Boutroux]], [[Benedetto Croce]], [[Guido De Ruggiero]], [[Hans Driesch]], [[Émile Durkheim]], [[Federigo Enriques]], [[Rudolf Eucken]], [[Hermann Graf Keyserling|Hermann von Keyserling]], [[Joachim Kohler]], [[Oswald Külpe]], [[Paul Langevin]], [[Nicolaji Losskij]], [[Wincenty Lutoslawsky]], [[Alexius Meinong]], [[Giovanni Papini]], [[Henri Poincaré]], [[Ferdinand Canning Scott Schiller]], [[Rudolf Steiner]]. Di alcuni che non poterono venire di persona furono lette le relazioni: è il caso di [[Roberto Ardigò]], [[Piero Martinetti]], [[Hans Vaihinger]].<br />
Congressi Internazionali di Filosofia si erano precedentemente tenuti a [[Parigi]] nel 1900 in occasione dell'[[Esposizione Universale]], a [[Ginevra]] nel 1904, a [[Heidelberg]] nel 1909. Nel 1911 fu scelta una sede italiana in occasione della celebrazione del 50° anniversario dell'[[Unità d'Italia]]. L’inaugurazione, a cui presero parte autorità governative e cittadine, ebbe luogo nell’aula magna dei giuristi dell'[[Archiginnasio di Bologna]] alla presenza del Duca degli Abruzzi [[Luigi Amedeo di Savoia-Aosta]]. Come consuetudine dei Congressi Internazionali dell'epoca, fu organizzata per i partecipanti una gita turistica a [[Ravenna]].<br />
[[Federigo Enriques]] fu il principale organizzatore del Congresso, che ebbe la particolarità di accogliere sia filosofi che scienziati. Questa impostazione non piacque a [[Benedetto Croce]], che in un’intervista pubblicata dal [[Giornale d’Italia]] il 15 aprile 1911 avviò una polemica con Enriques sui rapporti tra scienza e filosofia che avrebbe profondamente condizionato l'avvenire culturale d'Italia.
 
==Bibliografia==
* Atti Del IV Congresso Internazionale Di Filosofia, Genova: [[Angelo Fortunato Formiggini|Formiggini]], 1911.
* Simili, Raffaella. “Filosofi a Congresso: Il Quarto Congresso Internazionale Di Filosofia. Bologna 6-11 Aprile 1911”. In ''Lo Studio e La Città'', Bologna: Nuova Alfa Editoriale, 1987, pp. 330–334.
 
{{portale|filosofia}}
 
[[Categoria:Filosofia]]